Le vostre domande
le mie risposte

Egregio Dott. Lanzi: Come ricorderà Il 17 ottobre ho fatto l'ecografia pelvica transvaginale: l'esame è stato eseguito preliminarmente per via sovrapubica. Vescica poco distesa, con pareti apparentemente regolari. Utero retroverso, di dimensioni nei limiti (9.6x4.7x5.7 cm) con ecostruttura miometriale omogeneo. Nei limiti gli echi endometriali (spessore massimo di 8 mm) L'ovaio DX è ingrandito (47x36 mm) per la presenza di due minute formazioni liquide intensamente corpuscolate, da riferire a cisti, verosimilmente endometriosiche, delle dimensioni di 28x23 mm e di 15x14 mm Regolare l'ovaio SX (25x19 mm) che non contiene cisti. Non si evidenziano versamenti nel Douglas. All'inizio avevo solo una ciste e adesso due! E non solo la prima che avevo è ingrandita da 20 a quasi 30 mm! Nel frattempo ho cambiato ginecologa. Ho fatto altri accertamenti: dosaggio ormonale all’8° e 18° gg del ciclo: TSH (Ormone tireotropo) Metodo Eclia 0.999 uUI/ml e HPR (Prolattina) Metodo Immunometrico 8.8 ng/ml (tutti i quanti all’8° gg del ciclo) e Progesterone Metodo Eclia 8.41 ng/ml (questo ultimo al 18° gg) Mio marito ha fatto l’esame del liquido seminale: tutto nella norma. La ginecologa mi ha detto di continuare a provare e se fra un mese non rimango incinta, rifare l’ecografia trans vaginale e provare con la pillola anticoncezionale per dare riposo agli ovai. La mia domanda è questa: è possibile rimanere incinta con due cisti endometriosiche? Io ho paura di non poter mai diventare mamma (ho già 34 anni!) perché soffro d’endometriosi e fino adesso mi consigliano d’aspettare… ma aspettare che cosa! Arrivare al 4° stato? Ancora non so la gravità di questa malattia, voglio dire a che grado sono io! Sono angosciata e non so cosa fare, ogni mese quando mi arriva il ciclo non faccio altra cosa che piangere… Per favore, ho bisogno del suo parere… La ringrazio.
Vanessa

Si puoi concepire, ti ripeto che la diagnosi di endometriosi è solo chirurgica e che quello ecografico è solo un sospetto diagnostico. Anche a mio parere è troppo presto per operare.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui