Le vostre domande
le mie risposte

Gent.le dott.ssa Sono una donna di 34 anni alla mia prima gravidanza. Sto per entrare alla 31ma settimana e desideravo porle un mio dubbio. Quando ero alla 26ma settimana il mio ginecologo mi ha prescritto l’esame della glicemia frazionata, dal quale si sono ricavati i seguenti valori: 81 mg/dl dopo il primo prelievo a digiuno e 148 mg/dl dopo il secondo prelievo, a distanza di un’ora e dopo aver assunto 50 gr. di glucosio. Il ginecologo mi ha, allora, consigliato di procedere con il secondo controllo (l’OGTT con assunzione di 100 gr. di glucosio), che ho effettuato alla 28ma settimana. Questi i risultati: Glicemia basale: 91 mg/dl Dopo 30 min. dal carico: 145,00 mg/dl Dopo 60 min. dal carico: 181,00 mg/dl Dopo 120 min. dal carico: 152,00 mg/dl Dopo 180 min. dal carico: 118,00 mg/dl Il responso del ginecologo è stato, per me, alquanto allarmante: Siamo a dei valori limite e bisogna tenerli sotto controllo! Da oggi in poi dovrà seguire una dieta ferrea, niente più zuccheri e pochissima pasta! E’ da quel giorno che mangio davvero poco (ho anche avuto degli episodi di tachicardia e senso di svenimento mai avuti prima) e ho paura di danneggiare il mio bambino. Davvero non devo più toccare alcuno zucchero? Si figuri che ho acquistato al supermercato tutti i prodotti che non ne contengono. Mi nutro principalmente di latte, frutta, verdura, ortaggi, pesce e carne magra, riso e pasta integrale (ogni tanto), ma le porzioni sono davvero ridotte. Come mi devo comportare? Esiste una dieta seria che io possa seguire? C’è davvero il rischio di incorrere in un diabete gestazionale? E quando potrò ricominciare a mangiare regolarmente? Consideri che, dall’inizio della gravidanza, ho preso 9 chili in tutto (da 51 a 60). Grazie per avermi ascoltata, aspetto con ansia una sua risposta. Ilaria
ILARIA

La tua attuale dieta contiene carboidrati l'importante è che le dosi siano adeguate e la distribuzione dei pasti nel corso della giornata sia equilibrata, credo che la dieta prescritta dal collega tenga già conto di questi fattori. Considera che 9 chili di aumento di peso alla 31ª settimana non sono pochi. Non saprei dirti se le tue abitudini alimentari fossero equilibrate ma questa 'emergenza' metabolica finirà dopo il termine della gravidanza.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui