Ma le mie Beta sono normali?
Sono molte le mamme che mi pongono questa domanda per cui ho pensato di proporvi un modo di interpretare da sole l'andamento dei dosaggi. Il sistema ha un valore puramente indicativo ed in nessun caso serve a fare una diagnosi, serve invece a farvi meglio capire in che modo l'andamento dei dosaggi può essere interpretato:
Scaricate il grafico “Beta HCG” e stampatelo.
Disegnate una crocetta nel punto di incrocio tra la settimana di gestazione calcolata tra l'ultima mestruazione ed il giorno in cui avete effettuato il prelievo ed il dosaggio risultato dell'esame. ( La scala verticale funziona in questo modo…. Le linee orizzontali tra 10 e 100 valgono 20, 30, 40 etc. …. Quelle tra 100 e 1000 valgono 200, 300, 400, etc. Quelle tra 10000 e 1000000 valgono 20000, 30000 40000 etc.)
Segnate i successivi dosaggi con le stesse modalità e unite le crocette con una linea.
Se la linea rimane compresa tra la curva dei valori minimi e quella dei valori massimi e inoltre ha una forma simile alle stesse allora tutto a posto.
Se la linea ha una forma simile a quelle dei valori minimi o massimi ma è fuori da queste allora è possibile la vostra gravidanza sia insorta prima o dopo rispetto a quanto prevedibile sulla ultima mestruazione.
Se la linea diventa orizzontale o tende a decrescere allora è possibile un incidente di percorso (consultare lo specialista)
Se la linea è molto più verticale potrebbe essere una gravidanza gemellare o una condizione del sistema annesso all'embrione che comporta una maggiore produzione di BetaHCG (consultare lo specialista).
In qualsiasi caso non capiate o abbiate dei dubbi su quanto sopra esposto non allarmatevi e consultateci, non è assolutamente sicuro che ad una difformità a quanto sopra descritto corrisponda un problema reale.