Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Gentili Dottori ho effettuato il vaccino per la rosolia il 27/12/07. Ad oggi le analisi mi danno le IGG a 120 (positivo) e le IGM a 2.6 (positivo). Mi basta sapere che ho sviluppato le IGG? Oppure le IGM positive sono pericolose? Grazie mille!!!
Laura

Le IgM non sono altro che anticorpi di primo intervento e in quanto tali non sono affatto pericolose.

per favore mi aiuti! sono alla 10 sett di gravidanza +1 , sento dei dolori al basso ventre e delle fitte sul pube , come un senso di pesantessa della parte, come se ci fosse attaccato un peso sotto, inoltre la mattina allo stesso orario vomito! sono dimagrita due chili. Devo aggiungere che ho fatto già due eco ed è risultato tutto bene . Devo ritornare dal ginecologo il 24 aprile, in tale data dovrei fare la translucenza. Il fatto è che all'inzio sentivo più cattivi odori ed avevo una nausea maggiore, inoltre i dolori al seno , benchè sia turgido abbastanza, erano più pronunciati, sono preoccupata perchè molte persone che conosco hanno avuto aborti senza alcuna sintomatologia. Io ho 32 anni e sono alla mia prima gravidanza . Per favore mi consigli lei, io ho già telefonato 100 volte al mio ginecologo, secondo il quale è tutto normale, ma è possibile che i sintomi si siano attenuati anche se le 12 settimane non sono ancora passate? la mia paura più grande è perderlo... vorrei sapere se esiste un metodo per sentire il battito cardiaco, grazie e scusi , ma non so proprio a chi rivolgermi, il suo sito è davvero di aiuto, sto collegata ore ed ore a leggere le risposte, grazie ancora.PS Ultima info, il ginecologo non mi ah prescritto il CMV dicendomi che è del tutto indifferente sapere se ci sono state infezioni ! Gli altri esami sono a posto ma perchè questo non l'ho fatto???? AIUTO!
DANIELA

Raramente ho percepito dei livelli di ansia così elevati. Al momento non c'è in realtà motivo alcuno per sospettare che qualcosa non stia andando per il verso giusto. Tu piuttosto rischi di arrivare esaurita a fine gravidanza se non abbassi i livelli di tensione. Per quanto attiene il CMV se la cosa ti preoccupa puoi anche fare in autonomia l'esame.

Gent.mo Dott.Giulio, > ho 27 anni e in 7 mesi ho avuto due microaborti, scoperti solo perchè sto > cercando una gravidanza e quindi monitorando con gli stic al secondo giorno di > ritardo avevo il test positivo che poi si è concluso con una mestruazione > arrivata con una settimana di ritardo in entrambi i casi e alla visita e > controllo ecografico appariva un utero ingrossato ma 'vuoto'. > Devo preoccuparmi? Quali possono essere le cause di un microaborto?! Dopo un > anno di ricerche (e due microaborti) devo iniziare gli esami oppure possiamo > considerarci una coppia fertile viste le due gravidanze?! > La ringrazio di cuore. Camilla.
Camilla

I microaborti sono piuttosto frequenti e il più delle volte non riconosciuti come tali. Fossi in voi continuerei a provare ancora senza fare esami particolari. Siete giovani e potete permettervi di gestire queste cose con i giusti ritmi e senza patemi.

gentile dottore, sono una ragazza di 16 anni, da 7 mesi assumo la pillola (estinette), e da alcuni mesi soffro di fastidiosi pruriti e bruciori intimi, e anche di secchezza vaginale. sulle grandi labbra ho brufoletti arrossati che mi danno prurito. in vagina, e nela zona dietro il clitoride ho forti bruciori, e bolicine che mi fanno molto male in particolare alla palpazione. dopo i rapporti spesso ho la vagina gonfia, e molto sensibile ( mi fa male anche asciugarmi con la carta). mi sono curata con frequenti risciacqui, e con la crema l****** che a volte mi placava il prurito. la situazione è peggiorata, e i bruciori sono diventati più intensi. allora mi sono iniziata a lavare con bicarbonato o con la s******, inoltre ad usare la crema d******, ma senza successo. volevo chiederle se c'era qualche crema utile per risolvere il mio problema. inoltre il nome di un detergente intimo adatto a me. poi volevo sapere se i miei erano sintomi di un'ifezione trasmissibile. ho cercato ovunque senza una risposta, quindi la pregherei di rispondermi. grazie mille per la sua gentilezza. monica.
monica

Gentile Monica, quello che leggo è esattamente il contrario di quello che avresti dovuto fare. Ricordati che prima di ogni terapia serve una diagnosi altrimenti si può peggiorare la situazione. Probabilmente tu hai una banale infezione (forse da funghi) e l'uso della crema cortisonica in questi casi provoca un miglioramento dei sintomi ma un peggioramento dell'infezione. Non avere paura dei camici bianchi e fatti visitare (anche nel tuo consultorio di zona) vedrai che una volta individuato il problema la terapia sarà efficace e starai subito meglio. Mi raccomando...

Gentile Dottore, gradirei una suo chiarimento sulla seguente situazaione. Dal secondo giorno successivo all'ovulazione, di cui di solito mi rendo conto per il tipico dolore al fianco, inizio a sentire dolore al seno, dolore che scompare uno due giorni prima dell'arrivo del ciclo. Durante una lunga cura con ovuli di progesterone che ho dovuto fare per un'insufficienza della fase luteale, questo dolore non si presentava mai. Vorrei sapere a cosa è dovuto il dolore, e se si presenterebbe anche in caso di gravidanza. Grazie mille
Michela

Il dolore è dovuto alla tensione mammaria tipica della seconda fase del ciclo (è un fatto ormono-dipendente) e il fatto che con la terapia progestinica migliori conferma la cosa. E' possibile che il sintomo si presenti in caso di gravidanza.

Gentilissimo Dottore, mi chiamo Licia, ho 32 anni ho subito un raschiamento a seguito di un aborto interno tra la 9° e la 10° settimana, alla prima gravidanza. Stamane ho ritirato il risultato dell'esame istologico, che riporta quanto segue: 'Alcuni frammenti grigio-brunastri con evidenza di villi coriali coriali. Villi coriali in regressione con rigonfiamento idropico e profilo irregolare. Frustoli di endometrio ipersecrettivo gravidico. Decidua basale con fenomeni emorragici e flogistici' Gentilmente potrei sapere cosa significa? Sono molto preoccupata, perchè temo si possa ripresentare in futuro. Grazie di cuore. Licia
Licia

Si tratta della descrizione dei tessuti embrionali e materni che sono stati mandati a esaminare, non ci sono elementi di particolare rilievo. Alcune sfumature nella decrizione della parte embrionale che descrive i villi coriali come rigonfi (idropici) rendono consigliabile ripetere i dosaggi Beta HCG a distanza di tempo per verificarne prima la riduzione e poi l'azzeramento.

Gentile Dottore, la ringrazio infinitamente per la risposta immediata (DOMANDA 5711). Vista la delicatezza dell'argomento mi è però venuto il dubbio di non essermi espressa con chiarezza. La domanda era finalizzata a sapere se -avendo sviluppato le IGG - posso iniziare a provare ad avere un bimbo o se il valore positivo delle IGM suggerisce di attendere ancora. Grazie di nuovo. Laura
Laura

Non c'è nulla nei dosaggi anticorpali dopo la tua vaccinazione che suggerisca di posporre la ricerca di una gravidanza.

Buongiorno, ho cercato la risposta alla mia domanda ma non ho trovato casi similia al mio. La mia situazione è la seguente: ho fatto la Minicurva da carico che prevedeva 2 prelievi di sangue, uno a digiuno e l'altro dopo aver ingerito 50ml di glucosio. I risultati sono stati: prelievo a digiuno 85, prelievo dopo il glucosio 60. Il mio dottore dice che nopn va bene nemmeno così e che probabilmente dovrò mettermi a dieta. Potreste cortesemente chiarirmi la situazione. Quali sono le conseguenze che potrebbe riportare la mia bambina e che tipo di dieta dovrei seguire? Premetto che all'inizio gravidanza pesavo 55k e che alla 30 settimana ne ho presi 9. Grazie mille per la risposta che vorrete darmi
Fanny

Probabilmente è stato l'aumento di peso o qualche altro fattore e non il minitest a portare il tuo medico a suggerirti una dieta.

salve!questa è la mia1gravidanza,sono molto preoccupata...sono nella 22esima settimana,ho fatto la morfologica ed è risultato poco liquido amniotico ma,le dimensioni del bambino sono tutte nella norma!mi hanno consigliato riposo e bere tanti liquidi ma,vorrei sapere se il mio piccolo avra'problemi.il liquido che mi è rimasto è circa 15(da premettere che ho fatto anche la amniocentesi con risultato tutto bene)aiutatemiii
ginny

Morfologica e amniocentesi negative sono gi un ottimo dato Anche io non posso che consigliarti riposo e bere molti liquidi non è affato detto che al prossimo controllo la situazione non si sia risolta.

gentile dottore, Le invio questa mail perchè sono abbastanza confusa. Oggi ho effettuato l'eco all'età gestazionale di 31+2sett. e, seppure le conclusioni siano state di 'gravidanza in fisiologica evoluzione', nelle osservazioni è riportato che, a fronte di flussimetria ombelicale e liquido amniotico nella norma,la biometria fetale risulta essere più piccola di 10gg rispetto all'epoca gest.Nell'eco precedente, risalente ad un mese fa, il ritardo era stimato in 4 gg. La mia ginecologa mi ha prescritto riposo e P****** 50. Mi domando: il riposo è da intendersi a letto? il farmaco in questione, non è sconsigliato in gravidanza? e, mi sbaglio, o il fatto che il ritardo sia accresciuto è indice di un'evoluzione non ottimale e non che la bimba sia piccola di costituzione? Grazie anticipatamente per la Sua disponibilità
MANUELA

Non credo proprio che la collega intendesse riposo a letto. Il farmaco è sconsigliato in gravidanza non perché sia dannoso ma perché non è stato affatto studiato su gestanti. Tenderei a considerare non troppo rilevante la differenza riscontratta tra i due controlli.

salve dottore il 27/03/08 ho fatto un ecografia di controllo e la lunghezza del feto era di cm.7,7 (ero alla 13+4). oggi sono andata al controllo ginecologico mensile, e la dott.ssa mi ha fatto un eco per controllare il battito. (tutto ok!). adesso sono alla 15+1,la lunghezza è di cm.8.5. come sono le misure? non sta crescendo poco? grazie . sara
sara

A 15 settimane quella che tu chiami lunghezza è un indice non più affidabile e quindi meglio non usarlo per fare considerazioni sull'accrescimento.

salve il 250208 mi sono sottoposta ad un isterosuzione e mi e' appenaa arriato l'esito.sono preoccupata.materiale deciduo ovulare con discreta fibrosi dei villi,si osserva presenza di emazie nucleate in coerenza con sviluppo fetale di 7 sett eg.cosa significa sono preoccupatissima
rosa rita

Significa 'materiale embrionale e materno compatibile con una gravidanza sviluppatasi fino a circa 7 settimane'

Buongiorno dottore, Le scrivo per chiederLe se alla 19esima settimana é normale avvertire ancora fitte intermittenti alle ovaie (alla sx soprattutto) e pesantezza (a volte con fastidio) alla vescica. L'ultima eco l'ho fatta il 3/04 ed era tutto nella norma mentre il 19/04 farò la morfologica. Sono un pò preoccupata perché sono 2 giorni che ho tali disturbi e quattro giorni fa una fitta a livello appendice mi ha costretta a piegarmi in due fino a che non é passata definitivamente. Tutto normale? grazie per tutto. loredana
loredana

No non è normale probabilmente si tratta di fenomeni intestinali. Se i dolori continuano è importante che tu faccia un controllo.

buongiorno vorrei un chiarimento.se si instaura una gravidanza nell arco di quel mese si vedono comunque le tipiche perdite da ovulazione?grazie
lara

Si certo prima di concepire devi ovulare.

Buongiorno dottore, ho quasi 31 anni e alle spalle una GEU nel 2004, una gravidanza a termine nel 2005 e due aborti ritenuti nel 2007. Ora mi ritrovo nuovamente in dolce attesa ma con l'angoscia che qualcosa non vada per il verso giusto. U.M il 05/03 primo prelievo BHCG il 31/03 a due giorni dal presunto ciclo con valore 49, secondo prelievo effettuato il 03/03 valore 273, terzo prelievo il 07/03 valore 887. Cosa ne pensa? Mi sembra un po'basso il valore dell'ultimo esame... soffro già di attacchi d'ansia e questa situazione non mi rende le cose più semplici. La ringrazio anticipatamente per il Suo graditissimo interessamento.
raffaella

Per il momento i valori sono nell'intervallo di normalità.

ho scoperto per caso il vostro sito e mi è palso subito molto interessante e utile. Ho 35 anni e sono alla prima gravidanza Vorrei sottoporle la mia situazione Alla 21 settimana più 2 mi sono sottoposta alla morfologica. Occorre precisare che l'ultima mestruazione risale al 19110/2007, ma è stato verificato un ritardo nel concepimento, per cui la mestruazione eco corretta risale al 3/11/2007. I risultati della morfologica sono i seguenti diametro biaparietale 47.7 circonferenza cefalica 183.2 diametro trasverso cerebellare 23.1 trigono 7.4 circinferenza addominele 159.6 femore 35.7 Mi hanno comunicato che la biometria corrisponde ai limiti bassi Cosa significa e cosa comporta ciò? Alla ecografia del I trimestre andavo avanti di 3 giorni!! Cosa è successo? devo preoccuparmi? La ringrazio
mirianna

Avrei bisogno di sapere la data in cui hai effettuato l'esame, non è chiaro infatti se si sia o meno tenuto conto della precedente ridatazione.

Grazie dr., per la sollecita risposta al quesito n.5691. Le scrivo ancora per specificarle quanto riportano le analisi in merito alle proteine riscontrate nelle urine: 30 (negativo). Le specifico, inoltre che avevo effettuato esami di routine a novembre 2007 e non vi era alcun valore alterato. rossella

Se vuoi puoi procedere con le vaccinazioni anche se in linea di principio è meglio scaglionarle nel tempo, accordati in proposito col tuo medico.

Buon giorno Dott. Lanzi. Ho bisogno di avere un chiarimento da lei. Ho avuto le ultime mestruazioni il 27/02/2008 e fino ad oggi il ciclo non si è ripresentato (13 giorni di ritardo). Il 26/03/2008 ho sentito il fastidio all'ovaio destro che sento tutte le volte in occasione dell'ovulazione. Ho fatto un controllo dal ginecologo e mi ha consigliato di fare l'esame BETAHCG serico. L'esame l'ho effettuato in data 05/04/2008 ma l'esito dice: valore INDOSABILE. Cosa devo pensare? Non sono incinta o è da rifare l'esame? Aspetto una sua risposta e la ringrazio per i suoi ottimi consigli. Grazie Sabrina
SABRINA

Il test è negativo ma ricordati che si positivizza diversi giorni dopo l'ovulazione e che se hai ovulato molto in ritardo in caso di mancata comparsa del flusso potrebbe essere prudente ripeterlo.

Salve, per chiederle un consiglio.Da circa 5 mesi sto facendo ripetuti esami, come tampone, urinocultura e pap test a seguito di continui bruciori e perdite biancastre. Ho effettuato un tampone vaginale la scorsa settimana dopo che il pap test aveva evidenziato presenza di miceti. La ginecologa che l'ha eseguito ha detto che alla vista sembrava una candida. Invece dal risultato nessun ceppo patogeno è stato isolato; si evidenzia microflora polimorfa abbondante (prevalenti gram+(morfot. lactobacillus) e polimorfonucleati <5 per campo 1000x). Quindi cosa potrebbe essere? grazie mille.
Martina

Nessun germe patogeno in particolare ma abbondante presenza di microrganismi di tipo diverso. Più che una infezione vera e propria sembra un microambiente da riequilibrare credo che il tuo medico ti consiglierà in proposito.

Salve, ho 27 anni e da quasi due anni provo ad avere un figlio. Dopo i primi due aborti precocissimi il mio ginecologo mi ha consigliato una consulenza genetica dalla quale è emerso un problema di coagulazione del sangue prescrivendomi una terapia a base di a******* e l******* 4mg. Dopo qualche mese di terapia sono rimesta nuovamente incinta ma come nelle precedenti gravidanze il beta era bassissimo e si verificavano abbondanti perdite ematiche, a nulla è servito il riposo a letto e una terapia di progesterone ho perso quest'altra gravidanza dopo pochi giorni. Dopo questa mia ultima devastante esperienza ho deciso di rivolgermi ad un altro ginecologo che aggiunge all'a******* e al l******* il p******* 200 mg da assumere a partire dal 15 giono del ciclo per 12 giorni. Premetto di aver già effettuato tutti gli accertamenti di tiroide, diabette, indagini cromosomiche ecc. vorrei sapere se la terapia anticoagulante è giusta visto che ho avuto il 3 aborto, e se ritiene giuta anche la terapia con p********. La ringrazio sentitamente.
Giusi

Come sai non mi è permesso esprimere giudizi sulle terapie prescritte dai colleghi in casi di cui non conosco i dettagli posso dirti però che in base a quanto mi scrivi la terapia appare del tutto compatibile con la situazione e per nulla inusuale.

Salve,mi chiamo Barbara e ho 33 anni.Mi è finito la mestruazione tre giorni fa e da allora ho delle perdite di muco denso di colore giallo. Volevo sapere se potrebbe essere qualcosa di preoccupante.Grazie
Barbara

Non credo si tratti di nulla di serio ma per fare una diagnosi occorre una visita. Se le perdite perdurano o si associano a prurito, bruciore o altri sintomi devi fare un controllo.

Salve dottore. Scusi la mia ignoranza ma cosa sono le perdite ematiche di cui spesso sento parlare? Grazie... Buon lavoro
Caterina

Si tratta di una dafinizione che viene dal greco antico e vuole dire perdite di sangue.

gentile dottore, l'ho già contattata ieri, le avevo chiesto cosa fare riguardo i miei pruriti intimi, che lei pensa possano essere causati da un'infezione (forse da funghi). mi ha consigliato una visita medica. volevo chiederle se poteva bastare che io andassi dal mio medico di base, e se è necessario che mi facciano un pap-test. grazie, e complimenti per il suo sito. monica
monica

Puoi di certo andare dal medico di base ma un ginecologo (anche senza fare pap test) è più idoneo a fare una diagnosi e darti una terapia specifica.

Buongiorno, volevo chiedere, se l'herpes frequente sulle labbra in gravidanza può essere dannoso per il piccolo.Io sono alla 21a settimana e mi ritrovo ad avere frequentemente l'herpes(circa una volta al mese ) Inoltre ho paura che il virus si sposti sui genitali, sono paure fondate? Grazie.
caterina

L'herpes labiale è un fenomeno fastidioso che non tende a cambiare sede di insorgenza e non comporta rischi di rilievo per il bimbo.

buonasera dott.lanzi la ringrazio per le risposte precedenti,ora ho un nuovo dubbio che mi fa stare sveglia la notte,ieri ho fatto l'ecografia transaddominale(credo si chiami così quella sopra la pancia)dovrei essere alla 6+2 quindi si sarebbe dovuto sentire il battito ma l'ecografo non l'ho riusciva a percepire ma il dottore mi detto di stare tranquilla stavolta(reduce di un aborto)perchè era riuscito a vedere comunque la 'farfallina muoversi' e in più il grafico che appariva segnava l'inizio del movimento anche se acusticamente non riusciva a leggerlo sotto mia insistenza a provato più volte concludendo poi che era inutile per sentire qualcosa era troppo presto o ci sarebbe voluta l'eco transvaginale. l'unica cosa che mi rincuora è il fatto che al primo aborto mi ha subito messo d'avanti la situazione dandomi l'appuntamento a distanza di tre giorni per un ulteriore conferma.stavolta invece mi ha detto ci rivediamo fra tre settimane.ora per una mia conoscenza personale potrebbe essere che con un ecografo tradizionale a 6+2 non si senta il battito? mi esprima perfavore un suo personale parere che sicuramente mi mette a chiaro qualcosa di più.saluti di vero cuore maria.
maria

Si più che possibile che a 6 settimane in transaddominale si possano avere delle difficoltà a visualizzare il battito. All'inizio della gravidanza il sistema più indicato è lo studio con sonda endovaginale.

scusi se la disturbo ancora, sono la ragazza della 5681, le beta erano salite a 75117, e l'u.m. è il 17/02/08; oggi ho ripreso le analisi relative all'emocromo e altro e in questo mi hanno segnato 2 valori che superano il limite massimo in particolare i leucociti 13.1*10^3/mmc e i neutrofili 9,00*10^3/mmc secondo lei è preoccupante e soprattutto che posso fare?grazie
alessandra

E' normale in gravidanza

Salve Dott. scusi settimana scorsa ho avuto un episodio di pressione alta ma nei limiti(140/85 circa per tre rilevazioni)non sentivo i movimenti del mio bimbo e avevo dolori al basso ventre ; al p.s. mi hanno riscontrato la presenza di proteine nelle urine(un +) sei ore prima lo stick era negativo.Monitoraggio ok, ora va meglio esami nella norma(qualche asterisco ma valori vicini ai riferimenti) la pa sembra nella norma. Cosa è successo?temevo un principio di gestosi.Può essere stato un caso isolato?Grazie Dott.Buona sera
rosi

Più che un caso isolato una spia gialla di pericolo possibile, non mi scrivi l'epoca gestazionale ma l'invito è a tenere alta l'attenzione sulla pressione arteriosa e l'augurio è che non superi i 140 mmHg la massima e i 90 mmHg la minima in caso contrario rimisurala dopo 6 ore e se si mantiene elevata avverti il tuo medico.

dottor Lanzi mi perdoni se ripeto il quesito,ma nella domanda precedente ho paura di non essere stata chiara: la situazione è come le avevo spiegato nella domanda 5666,cioè amica con ovie policistiche u.m.30/11 gravida dall'eco risulta essere di 6 settimane,quindi ha ovulato i primi di marzo,a dicembre vaccino contro la rosolia,oggi ha ritirato i risultati del rubeo test: IGG 133 IGM 2.15 che dice?? vanno bene o vanno male??? la ringrazio ancora per il distrurbo delle domande precedenti e in anticipo per la risposta..grazie infinite!
caterina

Come previsto è immune in quanto vaccinata.

Buongiorno Dottore, volevo chiedere il Suo parere riguardo al mio caso. il 06/12/2007 mi sono sottoposta ad un'interruzione volontaria di gravidanza alla decima settimana perchè dagli esami del sangue è risultato che avevo contratto il citomegalovirus durante il periodo del concepimento.I valori delle mie analisi del 27/11/07 erano i seguenti: IgG anticitomegalovirus 11.00 U.I./mL neg. inf a 0.4 metodo CLIA IgM anticitomegalovirus 83.0 U.A./mL neg.inf a 30.0 metodo CLIA IgG anticitomegalovirus avidity 7.4% metodo E.L.I.S.A. Commento: probabile infezione recente. Il 02/04/08 ho ripetuto le analisi del sangue dalle quali risulta quanto segue: Ab ANTI CITOMEGALOVIRUS IgM PRESENTI met. immmunoenzimatico Ab ANTI CITOMEGALOVIRUS IgG 64,0 UA/ml negativo<4 dubbio>=4 <6 positivo>=6 Alfa1 1,46% (1,5-5,00) g/dl 0,11 Gamma 23,90% (11,00-22,00) g/dl 1,74 MCHC 30,5 g/dl (32,0-38,00) NEUTROFILI 35,5% (40,0-75,0) LINFOCITI 56,3% (15,0-45,0) EOSINOFILI 0,8% (1,0-5,0) NEUTROFILI 1,68 *10^3/u] (2,50-7,50) COLESTEROLO met. Trinder 258 val.rischo >220 (ho sempre sofferto di colesterolo un po'alto, è di famiglia, ma non ho mai fatto cure) COLESTEROLO HDL met. diretto 90 Mi sono permessa di scriverle i risultati esatti delle mie analisi con la speranza che mi possa rispondere nel modo più preciso possibile. Il primo quesito che le pongo è il seguente: 'Dopo che si ha contratto il citomegalovirus per quanto tempo le Igm possono risultare positive? Il virus l'ho contratto nel mese di novembre 2007 ad oggi 02/04/2008 le mie IgM risultano presenti questo pùo mettere a rischio un eventuale gravidanza e se è si in che modo? E' meglio aspettare che le IgM siano assenti? Per ultima cosa gli altri valori che non sono nella norma sono preoccupanti?A cosa si potrebbero riferire? possono essere legati al citomegalovirus se si quali? Spero di ricevere al più presto una Sua risposta in merito, ringraziandoLa per la Sua disponibilità porgo i miei migliori saluti. Eliana
ELIANA

Le IgM possono permanere positive a lungo in alcuni casi anche per anni ecco perché si rende necessario il test di avidità sulle IgG per datare l'infezione. I valori fuori range non sono tali da controindicare la ricerca di una eventuale gravidanza.

Gentile dottore sono una signora di 30 anni che stà cercando da cinque mesi una gravidanza.Premetto che ho già una bambina di 14 mesi nata con parto operativo (episotomia e ventosa) che non ha avuto un finale 'da fiaba'.A due giorni dal parto sono stata sottoposta a intervento per togliere un ematoma intero formatesi durante la sutura. Ho allattato per 10 mesi e le mestruazioni mi sono ritornate il 14 dicembre 2008.Sono abbastaza regolari e a 16/18 giorni vedo il muco filante sintomo di ovulazione.L'unica cosa che non mi convince è il seno..Da quando mi è ritornato il ciclo non subisce nessun cambiamento quale turgore indolenzimento ecc.altra cosa ho effettuato un tampone vaginale dove sono stata trovata positiva allo streptococo beta e un pap test dove si sono riscontrati dei batteri in vagina.Il mio ginecologo dice che se non ho sintomi non ha senso prendere nulla.Le domande che le devo porre sono due: 1.Dovrei fare dei controlli ormonali? 2.I batteri riscontrati possono ostacolare il concepimento? Grazie fin d'ora per la sua disponibilità
Federica

Non servono controlli ormonali e l'infezione non ostacola il concepimento.

Egr. Dr. Lanzi, Ancora una volta vengo a chiederLe un parere relativo alla mia gravidanza. Ad Agosto ho partorito un bel bimbo alla 41a settimana con taglio cesareo. Da 3 mesi sono di nuovo incinta ed il mio ginecologo mi ha subito annunciato che dovrò subire un altro cesario alla 38a o 39a settimana di gestazione. Ogni volta che dico di essere incinta e di dover subire un ulteriore cesareo, tutte mi dicono che devo stare attentissima, che è pericolosissimo, che potrei avere emorragie interne se non sto attenta e non sto a riposo............addirittura a mia madre hanno detto che l'utero mi si potrebbe 'spappolare'. Le chiedo, quali sono i rischi reali di 2 cesarei così vicini (quidi....1° parto 14 agosto - dpp seconda gravidanza 07/10/08 - UM 01/01/08- ma partorirò alla 38/38a settimana).Devo dire che il mio gonecologo è un tipo abbastanza (a volte troppo!!!!) scrupoloso e se davvero ci fossero dei rischi coì catastrofici penso me lo avrebbe detto.............Mi ha solo detto di tenere sotto strettissimo controllo il peso ed in effetti sono andata da un dietologo per avere una diete 'da gestante' visto che per la prima gravidanza ho messo su 20 kg e ancora ne dovevo smaltire circa 9!!! Mi sto preoccupando! Grazie in anticipo per la risposta. Patrizia
Patrizia

Come sempre il mio consiglio è quello di non prestare troppo ascolto alle cose dette dai non professionisti (se hai voglia fatti un giro nella sezione le bufale della nonna di questo sito). L'importante è che tu avverta il medico in caso di contrazioni intense specie nel terzo trimestre per il resto lascia che sia il tuo ginecologo a consigliarti e viviti serenamente la gravidanza.

Gentilissimo Dottor Lanzi, la ringrazio molto per la risposta sul valore delle mie Beta. Avrei un'altra domanda da porle. Sono alla settimana 5+4 e ieri sera ho fatto un massaggio che avevo prenotato da tempo (poiché ho problemi alle cervicali), ma ho preferito farlo rilassante anziché terapeutico affinché non fosse troppo incisivo. Ho avvertito il fisioterapista che sono in gravidanza, e lui me l'ha fatto rilassante su collo e schiena. Poi mi è venuto iol dubbio che potesse in qualche modo creare problemi alla gravidanza essendo ancora nel primo trimestre. C'è da dire che non ha fatto alcun tipo di pressione o manipolazione, però mi sa che in futuro eviterò, questa paura mi ha creato parecchia ansia! La ringrazio molto e la saluto cordialmente! Titti
Titti

Se il massaggio non comporta pressioni dirette sulla pelvi o non si usano creme o unguenti dai principi attivi incerti si può fare senza pericoli.

gentilissimo dott. lanzi spero che lei possa aiutarmi a chierire alcuni dubbi. sono una ragazza di 30 anni e da 5 anni soffro di epilessia. negli ultimi 2annil epilessia è trattata con sucesso con il t***** vorrei sapere se dopo una gravidanza potro allatare. in oltre circa tre anni fà mi è stato tolto 1 ovaio a causa di una cisti(dermoide),l ovaio rimasto è risultato micro policistico, e il mio peso è al moment(sto cercando di dimagrire)di 97kg per 160cm. nonostante cio agli inizi di gennaio ho scoperto di essere incinta ma purtroppo la gravidanza si è conclusa una settimana dopo con un aborto spontaneo.vorrei sapere quanto puo aver inciso il peso sull aborto e di quanto dovrei dimagrire per non avere problemi? posso sperare in un altra gravidanza?visto i miei problemi dovrei fare qualche cura particolare qual ora scoprissi di essere in cinta? mi scusi se mi sono dilungata troppo ma spero tanto in una sua risposta. cordiali saluti
aurora

Il farmaco è controindicato in allattamento, puoi parlare col tuo neurologo per vedere se nel tuo caso non si possa pensare a una terapia differente e compatibile con l'allattamento. Il sovrappeso non è causa diretta di aborto. Puoi sperare di certo in una nuova gravidanza.

chiara , 02/04/2008- Domanda n° 5636 Gentile Dottore, faccio riferimento alla Sua risposta alla mia domanda n. 5636 per tenerLa aggiornata circa la mia vicenda. In esito al controllo di lunedì 07/04 (e pertanto alla 6+0 settimana) la ginecologa ha scorto un sacco vitellino, ma nessun embrione. Ho altresì esegioto le analisi del sangua, nella stessa giornata, con esito Beta hcg di 13.314. Poichè non ho alcun tipo di commerno da parte della mia ginecologa e poichè sto letteralmente vivendo in uno stato di ansia che mi paralizza, Le chiedo se, a Suo avviso, i valori riportati e la comparsa del sacco vitellino potrebbero far ben sperare per la mia gravidanza. Grazie infinite, dottore, per l'estrema cortesia.
chiara

E' un passo avanti rispetto al precedente controllo, adesso bisogna attendere che compaia il battito embrionale.

Buongiorno purtroppo in data 31/03/2008 , ero alla 9 settimana, ho avuto un aborto interno con isterosuzione. Ad oggi ho ancora qualche piccola perdita di colore rosso chiaro alternato a marrone/giallo le chiedo se è normale e specialmente se posso riprendere i rapporti sessuali con mio marito senza problemi. La ringrazio molto.
Michela

Le perdite sono compatibili con l'intervento, per i rapporti meglio attendere ancora qualche giorno.

Salve Dottore, sono alla 39 settimana (38+2) di gravidanza, ho fatto l'ecografia di controllo e i resultati sono: DBP 95,2; femore 70,8; humerus 62,3; AC 329,4; peso stimato 3143 gr...devo preoccuparmi??? sono le dimensioni in norma? Le chiedo perche un mese fa (alla 34+3 settimana) i resultati erano: DBP 93,5; femore 67,1; AC 314,4; peso stimato 2749 gr. Aspetto con ansia una sua risposta!Cordiali saluti
Zema

Non vedo proprio di cosa possa preoccuparti.

Salve dottore... Innanzitutto mi scuso per l'enorme disturbo che creo con le mie mille domande ma davvero ho tanta tanta paura. Da precedenti e-mail l'avevo messa a conoscenza del fatto che ho avuto un 'uovo chiaro' con successivo raschiamento il 07 febbraio 2008. Poi le ho riscritto nuovamente perchè preoccupata di una FORSE ulteriore gravidanza, chiedendole se poteva causare danni il fatto che comunque era stato eseguito appunto il raschiamento. Ora... Ho avuto quest'intervento il 07 febbraio 2008. Il 09 marzo 2008 ho avuto le prime mestruazioni. Ora, a conti fatti dovrebbero essermi arrivate domenica 6 aprile ma ancora ad oggi niente. Non ho neanche nessun sintomo....ma, diversamente, ho molta acidità di stomaco, tantissima fame e quasi sempre senso di vomito (ma non vomito...è solo la sensazione)... Non prendo un test di gravidanza in farmacia perchè ho PAURA, non faccio il dosaggio delle Beta perchè ho PAURA... Perfavore, mi aiuti lei... Voglio capire: escluso il fatto che il raschiamento possa dare problemi all'attuale FORSE gravidanza, il fatto che abbia avuto un uovo chiaro può ricapitare??? A cosa, esattamente, è da collegare questo aborto??? Può essere un malfunzionamento del mio corpo o degli spermatozoi di mio marito??? Può esserci un problema alla base??? O è un fenomeno che può avvenire a chiunque??? la prego, mi sollevi da questi mille dubbi perchè se in caso ci fosse davvero una gravidanza in corso, beh...la vivrei davvero male fino al momento almeno in cui si sente il cuoricino... E proprio in merito a questo, quando è bene fare la prima ecografia??? quanto tempo dopo il ritardo delle mestruazioni??? la ringrazio vivamente se vorrà rispondermi e le chiedo nuovamente scusa per le mille domande che le ho posto...ma penso, davvero, possa aiutarmi a superare tante paure. Un caro saluto, monia
Monia

Un aborto interno è cosa comunissima e può capitare a chiunque. La prima 'occhiata' ecografica in assenza di fattori di rischio è meglio darla dopo la 6ª settimana quando è visualizzabile il battito embrionale.

Salve, intanto volevo ringraziarla per aver risposto alla mia domanda del 29/03 dove le chiedevo se il p****** aumenta il rischio di tumore al seno. il mio ginecologo dice di continuare la cura con p***** e c***** per ancora 3/4 mesi dopo di che mi farà degli esami più approfonditi guardando le tube. Io vorrei farli prima questi esami ma lui dice che visto che sono cose un po fastidiose di aspettare. Dall'ultima visita fatta risultano tre follicoli, per questo mi ha detto di prendere p***** già dall'11 giorno fino all'inizio del ciclo successivo. Tutte queste pastiglie non faranno male? Per sentito dire certe donne non si accorgono di essere incinte perchè il primo mese hanno il ciclo, come posso fare per sapere se sono rimasta incinta, evitando così di prendere c***** che non deve essere usato in gravidanza? Se faccio un test di gravidanza verso il venticinquesimo giorno da risultati esatti tenendo conto che assumo p******?Secondo lei dovrei farli subito gli esami alle tube? La ringrazio
Cinzia

Sei sicura di fidarti di chi ti cura? In generale non è bene avere così tanti dubbi sull'operato del proprio edico forse tra voi c'è cattiva comunicazione. Se per te è importante il test fallo subito prima di iniziare la stimolazione ovarica.

Egregi Signori, ho 45 anni e da 3-4 mesi sono passata ad un ciclo molto scarso di 36-38 giorni, caratterizzato da avvii incerti, confusi e difficoltosi da stabilire. Ho ritirato solo ora le analisi e vorrei sapere se i seguenti valori (campionamento all'08 giorno circa del ciclo): FSH 3,5 mU/ml ESTRADIOLO 371,9 pg/ml indicano una gravidanza in corso ! Contando fortemente in un Vostro riscontro, ringrazio e cordialmente Vi saluto.
monica

Non sono esami idonei all'accertamento di una gravidanza.

dott.giulio vorrei porle una domanda x quanto riguarda il dna paterno..per un rapporto con due persone
adelaide

Sono pronto a risponderti se mi invii qualche dettaglio in più in proposito.

Buongiorno, volevo per cortesia sapere se deve passare del tempo dall'operazione ad un seno per l'asportazione di due cisti da 5 cm. e una gravidanza,cioè dopo un mese dall'intervento in anestesia generale posso cercare di restare incinta o è troppo presto? Grazie mille
ANGELA

Se si è trattato di cisti benigne e non c'è pericolo per il seno vai tranquilla.

Salve dottore, ho 27 anni e un ciclo regolare di 28 gg. Con mio marito abbiamo deciso di avere un figlio ma abbiamo avuto due rapporti completi senza precauzioni al 2 giorno delle mestruazioni e poi mio marito dice che il giorno utile è il 10/04. Le preciso che l'inizio della scorsa mestruazione è stato il 21/03. Io penso sia tardi per concepire. Mi da una risposta? Vede mio marito a giorni partirà per 6 mesi e avrei tanto desiderato una gravidanza in qs periodo. Sicura di una Sua risposta La ringrazio anticipatamente.
Ilaria

I giorni buoni erano quelli intorno al 3/4. Non aspettarti la gravidanza al primo mese di tentativi spesso ce ne vogliono molti di più.

dopo aver effettuato il parto con taglio cesareo (sette anni fa) e da quado ho ripreso la mia attività sessuale ho dolori lancinanti durante la penetrazione. alla mia paura che 'avessero ricucito in qualche modo in maniera errata' mi sono sottoposta ad una visita ginecologica la quale asseriva che il mio apparato genitale era in perfetta forma. Invece i miei dolori continuano ad ogni rapporto sempre più intensi. Sa forse chiarirmi il perchè!? distinti saluti loredana armellini
loredana

Oltre alla visita hai fatto accertamenti? Credo che un dolore così intenso ai rapporti debba trovare una diagnosi che permetta di curarlo.

buonasera a tutti..sono una ragazza di 15 anni, non ho mai avuto le mestruazioni,anzi ancora meglio 2 mesi fa mi sono arrivate ma pochissime gocce,dopo di che non mi sono mai più venute.2 giorni fa ho avuto un rapporto sessuale col mio ragazzo senza alcuna protezione.è possibile che rimanga in cinta?mi devo preoccupare?mi risponda gentilmente.alla seguente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
giorgio

Si in linea di principio avendo già avuto una mestruazione puoi concepire. Se hai rapporti sessuali completi e non desideri gravidanze devi usare un metodo contraccettivo sicuro.

Buon giorno Dottore,vorrei chiedere se i valori delle mie Beta HCG sono normali.UM il 04/03/2008.Il giorno 04/04/2008 erano 74.5, in data 09/04/2007 953, premetto che per problemi di salute non posso prendere progesterone...sono preoccupata. La ringrazio anticipatamente.Cristina
Cristina

I valori sono ottimi e il progesterone in realtà è importante solo nei casi di deficit accertato nessun motivo quindi per essere preoccupati.

gentile dottore.sono al quinto mese di gravidanza è stò facendo una cura con ovuli,Ne ho già fatto un ciclo di cinque e devo fare una settimana di riposo per farne altri cinque dopo!il mio ginecologo mi ha detto che non si possono avere rapporti durante il trattamento!ma si riferiva anche alla settimana di riposo?io il giorno dopo la fine del primo ciclo di ovuli ho avuto un rapporto può essere grave?la prego mi risponda sono in ansia
grazia

Non è affatto grave.

Ho un ritardo di quasi 2 settimane, il test dell'urina è positivo già da tre giorni di ritardo, visto che non sorgeva nessuna nausea (ho già due bimbi, e vomitai tutte e due le gravidanze) ho fatto il dosaggio delle betahcg che è risultato 789 ul, i valori di riferimento erano 1000 12000, vuole dire che non va avanti? non ho neanche male al seno, anche 6 mesi fa, il test urine positivo e dopo 3 settimane mi sono venute le mestruazioni.. anche in quell'occasione non avevo nessun sintomo.. La nausea è sinonimo che tutto procede bene? grazie 1000 gaia
Gaia

No la nausea significa poco mentre i valori di BetaHCG sono pressoché normali per il momento la gravidanza appare normale.

assumo y****** come contracettivo ho smesso di prenderlo per la pausa il 26/03/2008. il 28/03 ho avuto rapporti completi con mio marito senza precauzioni.il 30 mi arriva il ciclo. da quando mi è teminato avverto gonfiore ed a volte dolori alle ovaie ed urino spesso per di più ho perdite biancastre. a volte sono dolori altre sento come se il battito del cuore si fosse spostato nelle ovaie. ho reiniziato a prendere yasmin,che devo fare?devo fare un test di gravidanza, interrompere la pillola o continuare regolarmente ed aspettare eventualmente l'altro ciclo? grazie infinitamente.
maria luigia

Continua la pillola, i tuoi sembrano sitomi di una banale infezione. Se continuano è opportuno un controllo.

Salve dottore...sono alla tredicesima settimana di gravidanza e qualche giorno prima di scoprire di essere incinta ho fatto una tintura ai capelli...non contiene ammoniaca ma resorcina e hanno schiarito a 40 volumi. Ho sempre il pensiero di aver causato qualche danno al mio piccolo gioiellino, ho chiesto una consulenza al telefono rosso e mi hanno detto che per una volta non ci sono problemi pero' non sto tranquilla...lei che ne pensa? E'vero che creano problemi? Dopo il terzo mese si possono fare oppure no? Mi aiuti. Un abbraccio. Alessandra.
alessandra

Penso che il rischio sia basso, che un contatto occasionale sia tollerabile ma meglio evitare il contatto con componenti poco studiati anche nelle fasi successive della gravidanza.

Gentile Dott.Lanzi!Volevo chiedere un suo parrere:UM il 2.02.08.Ho fatto il dosaggio della betaHCG il 3.04.08erano 420,il 5.04.08 740,il 10.04.08 8320.E possibile avere un aborto interno,se la beta HCG in aumento.Grazie.
yulia

Diciamo che le beta in fisiologico aumento sembrano proprio testimoniare di una gravidanza in normale evoluzione perché sospettare quindi un aborto interno?

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui