al mio bimbo di 10 giorni hanno trovato transaminasi 10 volte più alti del valore normale dicono ke sia l'antibiotico ke gli hanno dato qnd è appena nato. Io sono preoccupata in qnt la sorella di mio marito è affetta da colangite sclerosante in fase cirrotica ed è anche celiaca .Grazie
rosalba
Capisco bene la tua preoccupazione. Stante la natura pediatrica del quesito devo indirizzarti altrove come ad esempio dal mio amico e collega Stefano Tasca che risponde alle domande su www.mammeonline.net
Buongiorno dott.,sono Imma ho 26 anni ed il primo Aprile avendo un ritardo di 4 giorni ho fatto le beta e risultavo essere alla quarta settimana con valori 3101.Premettendo che è la prima gravidanza, quando dovrò andare dal ginecologo per sentire anche il battito??La ringrazio vivissimamenteImma
Imma
Il battito dovrebbe evidenziarsi tra circa 10 giorni.
Buongiorno dottore...purtroppo ho avuto il secondo aborto e il 31 marzo ho fatto il raschiamento....a tutt'oggi avverto dolori tipo mestruali con piccole perdite rosso vivo che riesco ad allievare sdraiandomi a letto a riposo (preciso che dopo 3 giorni sono tornata al lavoro per 'pensare meno'). Sono normali questi doloretti? Dopo quanto tempo e' possibile riprendere ad avere rapporti e eventualmente ricercare una nuova gravidanza? La ringrazio per la sua disponibilita'. Saluti. Monica
monica
Qualche doloretto può considerarsi non preoccupante (specie se stai facendo terapia uterotonica). Alle mie pazieti dico di riprovare dopo il primo ciclo e fatto un controllo postoperatorio.
Buongiorno Dott Lanzi e ancora complimenti per la sua professionalità. Le h già scritto altre volte ed ho sempre ottenuto risposte rassicuranti. Grazie.Le volevo chiedere un parere che so benissimo nn va a sostituire le nostre diagnosi ma contribuisce alla nostra serenità di future mamme.Ho letto da altre future mamme che Le hanno scritto che ad un CRL di 56mm a loro hanno attribuito epoca gestazionale 12esima settimana e ad un CRL di 20mm epoca attribuita è 8+4 +/- 4 giorni.In base a tutte le tabelle biometriche che ho trovato su internet e a tutti i blog di future mamme le epoche gestazionali infattisono queste.Io avevo gli stessi millimetri alla 1° eco(5/11/07) dove si è rilevato cuore e misura CRl 20 mm ed il ginecologo mi ha attribuito 8+6 +/- 4 gg (già con questa epoca gestazionale c'era una discrepanza di 6 gg con data UM 31/08/07). E quando sono tornata dal ginecologo il 29/11 il era CRL 56 mi ha dato 12+3(in linea con quella del 05/11). Data concepimento 23 Settembre.Insomma alla fine è stata modificata data UM al 06/09 perchè nei controlli mensili succesivi è uscita sempre+ alta la discrepanza con data UM cioe' da 6gg a 8 gg).Lei che gestazione attribuisce ad un CRL 20 mm con battito cardiaco (165 bpm) e ad uno di 56mm ? Chiaramente non vado a mettere in dubbio parere del mio ginecolo so che le sue diagnosi non sotituiscono parere medico, ma ci tengo ad avere la sua opinione personale. Grazie d cuore. Barbara
Barbara
20 mm 8+2 8+3 w, 56 mm 11+6 12+0.
Gentile Dott. Lanzi, sono veramente disperata. non capisco più cosa succeda al mio corpo. Le scrivo miriadi di volte perchè ho bisogno di aiuto! La prego...potrebbe rispondermi?Lei conosce già il mio caso perchè appunto, ormai ho scritto moltissime volte....(e forse a ragione non mi sopporterà +). Le riporto le ultime novità e riassumo brevemente la situazione. 31/01 Mestr regolare. -- 08/02 rapporto a rischio. -- 09 assunzione Norlevo. -- 14/02 spotting durato 4 gg -- per tutti i gioni successivi perdite lattiginose bianche e inodore --- 05/03 mestruazioni scarse (al terzo giorno stop di mestruazioni, ricominciate e proseguite per 2 gg con perdite molto scure). --- 01/04 mestruazioni per due giorni un pò scarse, terzo giorno solo pochissime macchie, ieri (quarto giorno) mestruazioni abbondanti + dei primi 2 giorni. Oggi coauguli molto scuri rappresi e abbondanti. come le dicevo una evo del 28 marzo evidenziava endometrio di 13mm e corpo luteo normale. Mi scusi davvero ma, perchè questa mestruazione (la seconda dopo Norlevo) è cosi ballerina? ..va, viene, si ferma, è + abbondante al quarto giorno, scarsa il primo e secondo e quasi iniesistente il terzo? Anche la scorsa mestruazione (quella subito dopo Norlevo) sebbene + scarsa di questa si è bloccata al terzo giorno per poi riprendere con perdite per due giorni.......ma questa pare non volersi proprio fermare. COSA MI SUCCEDE? COSA DEVO FARE DOTTORE? LA PREGO MI AIUTI
valeria
Visto che i controlli compreso quello ecografico sono risultati nella norma e che al momento l'unico dato è una mestruazione diversa da quelle cui sei abituata io credo tu possa permetterti di attendere che la situazione si regolarizzi spontaneamente.
Se vuoi spiegami anche quale è il timore di fondo che tanto ti tormenta perché stante la situazione ho qualche difficoltà a capirlo.
gentile dottore, a gennaio avevo scoperto di essere incinta, io e il mio ragazzo comunque e purtroppo abbiamo deciso di non tenerlo per motivi abbastanza validi. dopo varie visite ed esami avevamo stabilito che la data dell'aborto sarebbe stata il 4/03. succede però che il 14 febbraio abortisco spontaneamente.non ho fatto più nessuna visita e nessun esame,a marzo precisamente il3 è arrivato il ciclo,molto abbondante e doloroso, e ora non arriva, ho paura a fare il test, possibile che si tratti di un'infezione?o possibile che sia cominciata una nuova gravidanza?la prego mi aiuti..
simona
Un'infezione non vedo perché sospettarla mentre una nuova gravidanza è possibile se hai avuto rapporti non protetti.
Gent. dr., ho avuto un aborto ritenuto alla IX settimana, con raschiamento effettuato il 26 marzo scorso. Siccome per fortna ho avuto tre anni fa la mia prima gravidanza a termine, il mio ginecologo non ha ritenuto necessario effettuare controlli specifici rispetto a questo episodio tranne un tampone vaginale e un esame a mio marito per verificare eventuale presenza di infezioni nello sperma. Non sono immune alla rosolia e nonostante io abbia già 36 anni vorrei tanto un secondo figlio senza aspettare troppo. Vorrei chiederle, viste le tante risposte differenti che ho ricevuto in merito: innanzi tutto dall'aborto al vaccino quanto tempo deve passare? (il mio medico curante, se ho ben capito, sostiene che se somministrato ora il mio organismo potrebbe non reagire per il meglio, giacchè scompensato dalla recente gravidanza!!!)E poi ancora, quanto tempo dovrei aspettare prima di provare a rimanere incinta (perchè molti parlano di un mese, altri addirittura di sei??). Oltre questo, dalle analisi di routine era stata rilevata la presnza di proteine nelle urine, nonostante la mia pressione arteriosa e tutti gli altri valori fossero nella norma. Questo elemento potrebbe essere incisivo nel caso di una futura gravidanza ai fini di una probabile gestosi? La ringrazio per la cortese attenzione. Buon lavoro.
rossella
1) Tre mesi
2) Dipende da quante proteine nelle urine, potrebbe essere utile ripetere il dosaggio fuori gravidanza.
e normale avere alla15esima settimana ancora la pancia divisa in due per favore rispondete subito un bacione e mille grazie
carmelina
Se intendi dire che l'addome è più rigonfio in basso è normale.
vorrei sapere che cosa sono gli 'anticorpi antimuscololiscio' è cosa possono causare se una donna ha u valore alto di questi valori
peppe
Sono anticorpi contro le cellule muscolari dei muscoli involontari, si tratta di un dato di 'autoimmunità' una serie di fenomeni in cui il sistema immunitario si mobilita oltre che contro le aggressioni esterne anche contro parti del proprio corpo. E' un dato che deve essere integrato con molti altri per stabilire la natura e le dimensioni del fenomeno autoimmune in corso.
Con spermatozoi normali solo al 13% quali speranze ci sono? Sono un pò lenti ma la quantità è buona
Marina
Se siete giovani e non avete fretta potete provare ad avere rapporti non protetti senza ricorrere a aiuti medici ma considerate anche che una consulenza andrologica potrebbe permettere di individuare le cause e migliorare le caratteristiche del seme.
GENTILE DOTTORE!VOLEVO PORLE UN QUESITO A UN DUBBIO CHE MI ASSILLA DA GIORNI!DA QUALCHE GIORNO HO PRESO FORTI NERVOSISMI CON CRISI DI PIANTO LITIGATE E MAL DI PANCIA E GIRAMENTI DI TESTA ALLEGATI!IERI ERA COME SE AVESSI L'ASMA!OGGI DOPO UN'ENNESIMO STATO NERVOSO E ANSIOSO MI SONO VENUTE VAMPATE DI CALORE E LE ORECCHIE ROSSE COME IL FUOCO!POSSO AVER FATTO MALE AL MIO BIMBO?PERCHè SO CHE GLI AUMENTI DI PRESSIONE IN GRAVIDANZA POSSONO CAUSARE IL DISTACCO DELLA PLACENTA O ADDIRITTURA MORTE FETALE IN SEGUITO A ARRESTI CARDIACI!LA PREGO MI RISPONDA PRESTO!HO LA MORFOLOGICA FRA TRE SETTIMANE E NON POSSO STARE CON QUESTA ANSIA!SONO ALL'INIZIO QUINTO MESE
GRAZIA
Fermo restando che per il proprio stato di salute psicofisica e specialmente in gravidanza sarebbe opportuno fare il possibile per evitare lo stress posso dirti che per nostra fortuna i feti sono molto più protetti nel ventre materno di quanto di solito si immagina. A meno che tu non abbia avuto un disturbo cardiovascolare prolungato e intenso non credo sia probabile che il feto ne abbia risentito.
SALVE SONO INCINTA DI QUASI 4 MESI HO SCOPERTO CON L'ESAME DELLE URINE CHE HO UN INFEZIONE DELLE VIE URINARIE DA PROTEUS, IL MIO GINECOLOGO MI HA PRESCRITTO IL M******, SONO PRECCUPATA PER IL MO BAMBINO.VOLEVOSAPERE SE QUESTO FARMACO E' PERICOLOSO PER IL NASCITURO, PASSA LA PLACENTA? GRAZIE MILLE CORDIALI SALUTI. LAURA.
LAURA
Se prescritto dalo specialista il farmaco può essere usato in gravidanza, stai tranquilla.
buona sera, mi chiamo elisabetta ho 22 anni e sono dipserata. Da circa 2 settimane ho subito un graduale indurimento del basso ventre in maniera anomala..credendo fosse un fastidio intestinale ho modificato la dieta e assunto fibre, ma la situazione è progredita. Ho eseguito 3 test di gravidanza e sono tutti risultati negativi. Non ho alcun fastidio esclusa la sensazione di 'gonfiore'. Eseguirò l'eco lunedì....sono agitata e ho una paura tremenda. In attesa di una risposta ringrazio e porgo distinti saluti
elisabetta
A 22 anni e con test negativi più probabile un piccolo disturbo intestinale piuttosto che una questione ginecologica in ogni caso nulla di cui avere paura.
Buongiorno Dottore, sono un pò preoccupata, il 24 Febbraio ho 'fatto l'amore' con il mio ragazzo, tra virgolette perchè non avendo il preservativo ci siamo fermati subito, io comunque non ero in periodo di ovulazione..ora ho un ritardo di 8 giorni, giorno più, giorno meno..Devo continuare a preoccuparmi o posso stare tranquilla? la prego mi risponda. Grazie.
betty
Sicura del 24 febbraio? è passato più di un mese.
gentile dottore,sono affetta da endometriosi da un tempo imprecisato.mi sono operata quasi un anno fà e da novembre prendo la pillola anticoncezionale.volevo sapere se c'è una dieta da seguire nel mio caso.
claudia
Nessuna dieta in particolare a meno che l'endometriosi non abbia coinvolto in maniera grave l'intestino (caso questo estremamente raro) e tu abbia sintomi gastrointestinali.
grazie dottore per la risposta n.5485.sono in grado di dare dati piu specifici ,purtroppo il 08/03/08 notte siamo stati al pronto soccorso e anno segnalato un distacco di 2 per 1 cm nella parte del polo inferiore della camera gestazionale.i 29/03/08 abbiamo effettuato una visita dalla ginecologa e il distacco era di 1per 0,90cm.le chiediamo se questo distacco e queste perdite ematiche giornaliere finiranno o possono continuare per tutta la gravidanza e che rischi ci possono essere per il bambino?grazie
aurora
Il distacco e le perdite ematiche come capirai sono un fattore di rischio per l'evoluzione della gravidanza in generale e di questo bisogna tenere conto. La cosa più probabile è che tenda a risaldarsi e smettere di sanguinare mentre è meno probabile che tu prosegua a lungo ad avere perdite.
Ho avuto un aborto spontaneo il 20 febbraio scorso, alla quarta settimana di gravidanza e senza bisogno di raschiamento. Dopo le normali perdite di sangue in concomitanza dell'aborto ho avuto un periodo di stasi e poi il ritorno delle 'presunte' mestruazioni in data 26 marzo, che ancora non sono terminate (7 aprile). Specificando che quelle che ho adesso sono perdite di un colore rosso vivo, volevo sapere se possono considerarsi mestruazioni e se è normale che durino così a lungo.Grazie.
Ilaria
Dopo un aborto la prima mestruazione può essere più prolungata e abbondante, se vanno diminuendo nei giorni non preoccuparti ma se invece perdurano, sono abbodanti e rosso vivo meglio fare un controllo.
Caro Dottoreringraziandola preventivamente per quella che sara' la sua risposta ,le vorrei sottoporre questo quesito.Ieri ho pranzato come di consueto a casa di mia madre,che per pranzo come secondo aveva cucinato salti in bocca alla romana,accertatami della cottura del prosciutto crudo sopra apposto procedevo all'ingestione della carne quando in bocca ho avvertito il sapore della carne cruda .A questo punto non la ho piu' mangiata ed e' sopraggiunto in me uno stato depressivo in cui ancora verso.La mia domanda e' che possibilita' ho di aver contratto la toxo?quando posso rifare il test purche' sia attendibile?La saluto e la pregherei di rispondermi il prima possibile.Grazie per il tempo dedicatomi
casone
A meno che la mamma non si sia dimenticata proprio di cuocerla la carne e considerando che il prosciutto (tranne quelli molto freschi) è piuttosto sicuro direi che il pericolo di contagio è davvero trascurabile. I test si positivizzano in 2-3 settimane, fossi in te concorderei se e quando farli col tuo medico.
Gentilissimo dr. Lanzi, innanzitutto complimenti per il sito e l'aiuto che offre. Sono in gravidanza, precisamene a 7 settimane. La scorsa settimana ho fatto la prima ecografia ed il medico ha potuto vedere l' embrione di 6,1 mm, sacco vitellino di 3,7 mm, e battito cardiaco. Solo che nel trofoblasto anteriore è presente un ispessimento di circa 10 mm di incerta interpretazione. Ho un eco di controllo venerdì prossimo. Nel frattempo ho fatto le beta hcg, che a 6+4 erano di 135.000. Questo ispessimento potrebbe provocare danni all'embrione? Sono preoccupatissima, soprattutto dopo aver letto su internet delle malattie del trofoblasto. Questo ispessimento può regredire spontaneamente? La prego di rispondermi, in quanto sono alcuni giorni che vivo con una paura costante, in attesa del prossimo controllo.Grazie mille.
Arianna
Non sono in grado di interpretare in maniera univoca il dato di 'ispessimento' però voglio dirti che in questa fase si studiano strutture molto piccole e che questo tipo di dato prima di destare preoccupazione è bene sia riconfermato.
Buongiorno,siamo una coppia di 37 lei e 38 io, stiamo cercando di vare un figlio senza esito. Dopo un aborto purtroppo voluto accaduto a novembre 2007 stiamo cercando di avere un figlio, ma non arriva...L'aborto puo' avere creato dei probelmi per il concepimento?Consigliate di avere rapporti giornalieri o a giorni alterni nel periodo fertile e di averli anticipando l'ovulazione piuttosto che postiparla? cordiali salutiMarco Campana
Marco
Di solito se l'IVG non ha avuto complicanze non comporta problemi per le successive gravidanze. Meglio a giorni alterni mirati sul giorno dell'ovulazione e osservando almeno 48 ore di astinenza prima.
Gentile dr. Lanzi, Le scrivo nuovamente (domanda n 4822 del 14/02/2008)per aggiornarLa rispetto ai risultati della morfologica che Le avevo già inviato (il mio dubbio era della CC un pò sotto la media). I valori che oggi vorrei sottoporre alla Sua preziosa attenzione sono relativi alla 26+3: BPD 6,43 CC 22,62 DOF 8,13 CA 21,96 FL 4,94 Di seguito Le riporto anche i valori della morfologica fatta alla 20+1: BPD 4,39 DOF 6,10 CC 16,72 CC 16,59 CA 14,38 FL 3,10 TIB 2,91 HL 3,24 RAD 2,74 CERV 1,93 CM 3,65 VA 6,61 VP 5,92 NF 4,35 CC/CA 1,16 CI 72% FL/BPD 71% FL/CA 22% FL/CC 19% FC 141 BPM Cosa ne pensa? Rispecchiano una crescita regolare o la CC rimane comunque un pò troppo piccola? Grazie anticipatamente per la Sua preziosa disponibilità elisa
elisa
I valori relativi al capo sono in linea con quelli dell'ecografia alla 21ª settimana e a me risultano un poco bassi. E' possibile ci sia una differenza nell'epoca gestazionale? Cosa dicevano in proposito le prime ecografie?
Egregio Dottore: Ho 32 anni, non ho ancora avuto figli e da 4 anni ho in ciclo molto abbondante con coaguli di sangue (ma tantissimi e grandissimi!) che mi provocano crampi molto dolorosi sul basso ventre e dura 5gg. Ho fatto il pap test: tutto O.K. La mia ginecologa, se mostra indifferente. Ma io sono preoccupata, perché non mi era mai successo. A cosa è dovuta? Si deve ad un cambio ormonale? È vero che il ciclo si altera, e non è sempre lo stesso? Ho fatto un'isteroscopia diagnostica (spotting a febbraio e novembre 2007) con il seguente risultato: iperplastia focale. Biopsia: endometrio ad impronta maturativi del tipo secretivo iniziale. Da 1 mese prendo P******* (via vaginale) durante 10 gg (devo continuare per circa 6 mesi)Vorrei sapere se è normale avere un ciclo abbondante con presenza di coaguli di sangue (fino a 1,5 cm!) oppure è sintomo di qualche patologia. Sono molto angosciata!La ringrazio tanto.
Vanessa
Se non sbaglio ti ho già risposto allo stesso quesito qualche giorno fa.
Gentile Dottore, ringraziandola del servizio offerto, vorrei approfittare per porle una domanda.la mia u.m. è stata il 27/02, l'ovulazione il 10-11/02 e il 27 marzo ho scoperto di essere incinta con beta a 561. il 31/3 le beta erano 4499 e il 3/4 15506. intorno al 1-2 di aprile ho avuto forti dolori pelvici che passavano solo stando sdraita, dal 3/4 quasi più niente. sabato 5/4 sono andata in ospedale x eco veloce x vedere se la gravidanza fosse in utero, si vedeva la camera gestazionale e il sacco vitellino ma niente bottone embrionale. il dottore dice ke è troppo presto, di tornare fra 1 settimana. il mio dubbio però è questo: la scorsa gravidanza finita cn aborto ritenuto alla 9+2, con le beta a 14305 si vedeva già l'embrione (ero comunque di 6+5). conclusione: la visione dell'embrione è colegata alle beta alte? La ringrazio della disponibilità
nina
La visione dell'embrione è si collegata ai valori beta ma con ampia variabilità da caso a caso. Devi inoltre considerare che la capacità di discriminare l'embrione in una gravidanza iniziale dipende dalla metodica ecografica, dalle caratteristiche dell'apparecchio e dalla mano/occhio dell'operatore. Il tutto rende il risultato piuttosto variabile quando si studiano strutture ai limiti di risoluzione della metodica.
Sono alla 22+1 ho fatto l'ecografia morfologica il 3 aprile, e il feto pesa circa 261 g, ma riporta che tutti i valori sono nella norma per l'età gestazionale. Ma leggendo sui libri e nei vari forum mi sembra che come peso sia un po' poco. Va tutto bene?
Erika
Vedi il tuo è in realtà un falso problema, il peso fetale a questa epoca oltre a essere un valore relativamente poco utile è calcolato con una operazione matematica operata sui valori biometrici rilevati. Come se si dovesse calcolare il tuo peso in base alle tue misure sartoriali. Sposta quindi l'attenzione sulla biometria delle singole parti e se come dici sono nella norma allora nessuna preoccupazione.
salve, ho 32 anni , ho ritirato oggi gli esami della prolattina, il valore è 647, ho sempre sofferto di prolattina alta, ma negli ultimi 2 anni al max arrivava a 320, pertanto sono 2 anni ke non prendo d*****, l'ultimo mio ciclo è durato 1 giorno , intenso ma 1 giorno.e sono 15gg che non dormo, proprio per niente, volevo sapere se tutto questo può essere collegato?
elena
Si, credo che la questione debba essere rivista dal tuo medico.