Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

gentilissimo dottore volevo sapere se mi devo preoccupare per delle perdite marroncine chiare, data ultimo ciclo 07/03, ieri fatto test: positivo.
anna

Non preoccuparti, senti il tuo medico peché un dosaggio BetaHCG fornirebbe un punto di partenza per i successivi controlli.

vorrei sapere il significato di questo pattest reperto infiammatorio: alterazioni in cellule pavimentose (II) commento: striscio atrofico e numerosi ganulociti
rosy

Vuole dire che c'era una infiammazione/infezione in corso e che i livelli estrogenici sono bassi (come in una donna che non sia più in età fertile).

Ho eseguito il test combinato il 6/3/08 alla settimana 11+4. Il risultato della translucenza non ha dato problemi: CRC 53,3 mm, nucale mm. 1,6. Riscontrata pero' un free beta hcg alta (76,23); il risultato del test nel complesso e' negativo (1:420), ma peggiorato rispetto al riferimento della sola eta' materna (33 anni, rischio 1:530). Cosa ne pensa?
Isabella

Prova a leggere le risposte che ho dato a domande simili alla tua. Nelle tue condizioni di rischio 419 coppie su 420 avranno un bimbo sano 1 avrà un bimbo affetto da cromosomopatia. Se vuoi sapere per certo che il tuo bimbo è sano devi procedere con l'esame invasivo altrimenti l'esame di screening ti ha fornito una quantificazione del rischio che accetti di correre.

salve dottore ho appena letto la sua risposta n.5617. e forse avendo talmente bisogno di un secondo parere non mi sono resa conto di averle chiesto troppo. spero che a questa domanda puo' rispondere sensa problemi : il cortisone alle mie settimane o addirittura se prolungato puo' portare problemi al feto? (mi riferisco sempre al minimo della dose).grazie della sua disponobilita' e gentilezza. sara
sara

Tuttii farmaci hanno effetti collaterali, il mio consiglio è di fidarsi del tuo medico e sospendere la terapia su sua decisione.

Buongiorno dott. Lanzi, volevo ringraziarla per la sua disponibilità nel rispondere alle mie domande e volevo anche aggiornarla sulla situazione. Oggi ho fatto eco e si è visto embrione con il suo battito lungo circa 5,3 mm (ultima mestruazione il 10 febbraio), il mio ginecologo ha detto che per ora va tutto bene do non ripetere le beta tanto ormai non servono piu visto che si possono fare eco, e dovrò rifare eco il 14 aprile. Incrociamo le dita e speriamo che sia la volta buona. La saluto e la ringrazio cordialmente Sara
Sara

Quindi tutto bene, in bocca al lupo.

Salve dott Landi, ho assolutamente bisogno della sua esperienza e capacità in merito alle domende sotto: Possono 2 colpi di molta modesta entità,dati con il lato esterno della mano, al lato sulla pancia appena sopra l'ombelico, sotto l'acqua della doccia che scorre, essere causa di un aborto spontaneo? Può un test dell'urina risultare negativo se c'è un aborto in corso? Può un aborto spontaneo essere scambiato per un ciclo (dal momento che le medstruzioni sono durate 5 gg, scarse il 1°,più o meno abbondanti il 2° ed il3°, scarse, quasi nulle il 4° ed il 5° ,verificatesi senza alcun dolore,crampo nè fitta e considerando che il sangue mestruale non presentava, almeno non mi pare presentasse, alcuna anomalia) Le mie domande le sembreranno strane e mi biasimerà ma ho bisogno di sapere la verità per chiarire una cosa strana, stranissima che mi è capitata tempo fa. P.S. ebbi all'epoca un ritardo di 10gg ma ritornavo da un lungo periodo all'estero e da un viaggio durato circa 20ore La ringrazio anticipatamente per l'aiuto che vorrà darvi e la ringrazio soprattutto per aver creato un forum cui tutti noi possiamo rivolgerci
Federica

1) Traumi di piccola entità di norma non causano aborto.
2) In caso di aborto il test di gravidanza sull'urina risulta positivo.
3) Un microaborto può essere confuso con un ciclo (magari ritardato) ma non se si è fatto un test ed era negativo.

salve ,ho un ritardo di circa 10 giorni,ho fatto il test dopo 4 giorni di ritardo ed è risultat negativo ma oggi dopo 10 giorni non ho sintomi tranne qualche dolore alla pancia e il ciclo non è ancora venuto! le kiedo ho probabilità di essere incinta??'!!la prego mi aiuti sn terrorizzata...anche xke ho fatto l'amore cn il mio fidanzanto per la prima volta circa 2 mesi fà!!
mariangela

Immagino tu abbia avuto rapporti non protetti quindi se di solito sei regolare il test negativo porta a escludere una gravidanza se invece sei soggetta a irregolarità puoi ripetere il test assicurandoti che siano passate almeno due settimane dall'ultimo rapporto a rischio.

Gentile Dottore, vorrei un suo parere, ho 36 anni, nessuna malattia anamnestica, cicli sempre regolari, l'anno scorso a Marzo 07 ho avuto un concepimento dopo appena due mesi di rapporti non protetti, ma alla 8 settimana ho avuto un aborto spontaneo e ho fatto il raschiamento, a Giugno 07 sono ritornate le mestruazioni, cicli regolarissimi di 31 giorni, preceduti da perdite vaginali rosa-trasparenti. Controllo ecografico e pap-test normali. Il mio partner ha effettuato ecografia testicolare e spermiogramma tutto OK ( n° spermatozoi 120 mil/ml)con motilità progressiva veloce ai limiti inferiori, tampone uretrale negativo per clamidia e micoplasmi e germi comuni. Abbiamo provato a monitorare l'ovulazione con stick urinari e il picco LH avviene al 18 giorno, anche se le perdite di muco filante le ho dal 14 al 18 gg, quindi abbiamo provato ad avere rapporti a gg alterni nei giorni peri-ovulatori senza esito di concepimento. Il nostro stile di vita è corretto (abbiamo anche provato integratori di Zn ed altro)senza abitudini viziose, l'unico elemento dubbioso è che immediatamente dopo l'eiaculazione lo sperma fuoriesce dalla vagina e in alcune occasioni ho assunto la posizione anti-gravitazionale ma neanche questo è servito. Che cosa posso fare a parte aspettare passivamente? Ho esaurito la mia scorta di uova fertili perchè ho quasi 37 aa? Non vogliamo effettuare tecniche di procreazione assistita ma se c'è qualche altro utile suggerimento prima dell'adozione saremmo lieti di seguirlo.
Nicoletta

Sei stata ben consigliata e stai facendo quanto opportuno (il che non significa affatto attendere passivamente) ti consiglierei di continuare così per qualche mese e semmai dopo parlare col tuo medico per vedere se non ci sia indicazione a una stimolazione farmacologica senza ricorrere alla procreazione medicalmente assistita in senso stretto.

In riferimento alla mia domanda nr. 5622 del 01/04/2008 nella quale mi chiedeva se ho fatto revisione uterina, le rispondo che sì ho effettuato isterosuzione. Le chiedo un altra cosa, non hanno assolutamente fatto l'esame sul materiale abortivo e non capisco il perchè e inoltre non mi hanno dato nessun antibiotico , non c'è il rischio di infezioni? Grazie
damiana

E' possibile che ti abbiano fatto profilassi antibiotica intraoperatoria e tu non te ne sia resa conto inoltre ormai a distanza di giorni e senza sintomi le probabilità di complicanze infettive sono remote.

gentile dott.lanzi, le scrivo da parte di una mia amica che ha le ovaie policistiche e cercava di avere una gravidanza,quindi ha preso la pillola da ottobre a gennaio,durante l'assun zione della pillola precisamente il 3/12 ha fatto il vaccino per la rosolia (solo una puntura perchè non ha fatto il richiamo)quindi mestrua il 7/12,poi altro ciclo il 2/1poi stacca la pillola,altro ciclo il 30/1 da li sempre con ovaie policistiche scopre di essere rimasta incinta il 26/3..dall'eco riscontra che è di 6 settimane effettive,quindi l'ovulazione è avvenuta i prima di marzo...ora ha fatto il rubeo test nuovamente in attesa di risultato..c'è possibilità che il feto sia affetto o che ne porti le conseguenze di questo vaccino???io la ringrazio a nome mio e a nome della mia amica aurora... grazie
caterina

Si consiglia di attendere tre mesi quindi fai tu i conti...

gent.mo dott. lanzi innanzitutto le porgo i miei più cordiali saluti. le ho già scritto altre volte alcune e mail per alcuni miei dubbi circa la gravidanza e le sue complicanze. ora mi assale l ennesimo dubbio anche se di natura diversa. ho scoperto direcente di essere incinta. mio marito in seguito ad alcuni disturbi, su prescrizione dell urologo ha fatto l esame urine completo con urinocoltura e la spermiocoltura per la ricerca di alcuni germi. l esito ha dato esito negativo tranne per germi patogeni del tipo PROTEUS SP, presente sia nella spermiocoltura che nell urinocoltura con un numero in quest ultima di 100.000 colonie. le analisi sono state fatte su campioni raccolti il giorno dopo la fine di una terapia a base di T****** supposte per i primi 7 giorni e k******* compresse per i successivi 7 giorni con una copertura di omeoprazolo per lo stomaco per 14 giorni. la gravidanza risale ad un EPOCA PRECEDENTE la suddetta terapia, circa l 8 marzo. (la terapia di cui sopra è iniziata il 12 marzo e terminata il 25 marzo). ora gradirei sapere se la presenza di tale germe patogeno Proteus SP può dare problemi nel corso della gravidanza e se è il caso di fare delle indagini. scusandomi per la lunghezza della mail e confidando nella sua comprensione la ringrazio della sua disponibilità. distinti saluti
simona

Se il tuo medico sarà i accordo potresti anticipare un poco i tamponi vaginali per verificare se ci siano infezioni in corso ma non sarei troppo preoccupato.

data ultima mestruazione 5/3/08 data rapporti 9/3/08 15/3/08 a coito interrotto da sabato 30/3 male seno e senso nausea da 2/4 leggero fastidio a livello ovarico ciclo abituale: 30 giorni con qualche perdita al 27mo poi piu' nulla sino al 30mo questa volta non acora alcun segno di perdite esito BHCG del 2/4/08 = 0 posso considerare di non essere incinta? perche' stavo giusto programmano di mettere la spirale verso la fine del ciclo. grazie mille per l'attenzione
mike

Si con un ultimo rapporto il 15/3 il 2/4 i dosaggi si sarebbero positivizzati in caso di concepimento.

Ho un ritardo mestruale di circa 30gg. Ad una ecografia lo scorso giovedì non era visibile alcuna camera gestazionale e l'endometrio aveva uno spessore di 13mm. Oggi nessuna camera ed endometrio di 14,7. Da cosa potrebbe dipendere il ritardo. E' possibile una gravidanza? Se no a che cosa e addebitabile questo ritardo?
Franca

Senza altri dati di storia clinica difficile ipotizzare a cosa possa essere dovuto un ciclo che salta di solito però non si tratta di fenomeni preoccupanti.

gentile dottore l altro giorno non mi sono espressa bene e per questo le pongo le mie scuse. allora dalla visita ginecologica la ginecologa notando leucorrea mi ha prescritto 5 ovuli m****** più qualche lavanda vaginale.ho avuto rapporti il giorno dopo succede niente?!?grazie dottore per la sua disponibilità
francesca

Nessun rischio particolare.

gentile dottor lanzi la prego di rispondermi urgentemente alla domanda 5524 alla quale ho fatto seguire mail con misurazione morfologica relative all'atrio e agli altri paramatri, sono molto in ansia per la sua risposta, ho fatto tale domanda per un chiarimento, leggere che lei e i suoi ecografisti di riferimento avete dei dubbi mi ha dato molta ansia, ho paura che ci sia qualcosa che non va, per favore mi risponda al più presto.grazie
silvia

risposto per email

Egregio Dottore: Ho 32 anni, non ho ancora avuto figli e da 4 anni ho in ciclo molto abbondante con coaguli di sangue (ma tantissimi e grandissimi!) che mi provocano crampi molto dolorosi sul basso ventre e dura 4gg. Ho fatto il pap test: tutto O.K. La mia ginecologa, se mostra indifferente. Ma io sono preoccupata, perché non mi era mai successo. Si deve ad un cambio ormonale? È vero che il ciclo si altera, e non è sempre lo stesso? Ho fatto un'isteroscopia diagnostica con il seguente risultato: iperplastia focale. Biopsia: endometrio ad impronta maturativi del tipo secretivo iniziale. Da 1 mese prendo P******* (via vaginale) durante 10 gg (devo continuare per circa 6 mesi) La ringrazio tanto.
Vanessa

Penso che la terapia dovrebbe migliorare la tua situazione. Hai fatto anche una ecografia?

Buongiorno Dottor Lanzi sono Emanuela e purtroppo il mio beta hcg, come presumeva la mia ginegologa, e anche lei è sceso anzichè salire. 01/04 5899 02/04 5522. ho il raschiamento per martedi mattina. poi porterò il materiale abortivo al centro S.**** per fare anche questa volta l'esame citogenetico., Le farò sapere intanto la ringrazio per la sua attenzione cordiali saluti Emanuela.
emanuela

Davvero mi dispiace, tienimi aggiornato.

buon giorno dottore volevo sapere in quale stuttura ospedaliera lei lavora? grazie. sara.
sara

Trovi tutti i miei riferimenti su questo sito.

BUONGIORNO DOTTORE,X LO SPERMA KE NN è BRILLANTE,PUò INFLUIRE SUGLI ABORTI?POI GIà VI DISSI KE AVEVO IL PROGESTERONE BASSO(0.47 SU VALORI TRA 2.05-25.00)E LE AVEVO KIESTO SE QUESTO POTEVA INFLUIRE SUGLI ABORTI INTERNI.IL MIO GINE MI HA FATTO UNA SERIE DI ANALISI,TUTTE NELLA NORMA.SOLO IL PROGESTERONE BASSO.INFATTI IL GINE MI HA DETTO KE DEVO FARE IL MONITORAGGIO LUTEALE E CURE DI PROGESTERONE.VOLEVO UN KIARIMENTO DA VOI E KE NE PENSATE SULLA PROSSIMA GRAVIDANZA?E DEL PROGESTERONE?E SE QUESTO POTREBBE ESSERE UNA CAUSA AD ABORTI INTERNI?GRAZIE.
RAFFAELLA

L'oligoastenoteratospermia può rendere meno facile il concepimento ma non provoca aborti.
La carenza di progesterone si corregge con terapia esattamente come ti è stato prospettato.

Salve dott. Lanzi, ho 42 anni, UM il 13-02-2008. Il 13-03-08 rilevo un test di gravidanza positivo, inizia il monitoraggio delle beta HCG: il 17-03-08 erano 2933, il 27-03-08 8522, il 31-03-08 10153, il 2-04-08 12900. La prima eco del 31-03-08 riporta: ' utero di dimensioni aumentate nel cui fondo è presente camera gestazionale normotrofica del diametro massimo di 17mm, al cui interno non è ancora visualizzabile il polo embrionario. Intorno falda di distacco periovulatoria dello spessore massimo di 20mm. Ben visibile e trofico il sacco vitellino. Collo utero competente'. La ginecologa, di fronte a questo quadro, mi sottopone il 3-4-04 a ricovero per revisione uterina in seguito a sospsetto aborto interno. Il primario blocca tutto perchè vuole un'altra eco che mi rifiuto di fare in ospedale con riempimento di vescica da catetere. L'altro ginecologo di servizio (che tra l'altro ha fatto nascere mio figlio 8 anni fa) lo definisce un ricovero improprio, in quanto si può ancora aspettare per vedere se accade un'espulsione naturale. Nel frattempo mi consiglia l'altra eco, che ho eseguito in data odierna, con seguente referto: 'utero di dimensioni aumentate nel cui fondo è presente camera gestazionale dismorfica a pareti iperecogene ed ispessite al cui interno non è visualizzabile il polo embrionario. Grossolana falda di distacco periovulatorio in fase di coagulazione. Il quadro depone per aborto interno con iniziale sopsetta degenerazione molare. collo utero competente'. Non ho ancora riferito alla mia ginecologa, ma sapendo cos'è una mola e di fronte a consigli così diversi (raschiamento immediato o attesa espulsione naturale) sono molto spaventata. Gradirei una sua possibile diagnosi/parere. Le faccio presente che la precedente gravidanza è andata a buon fine senza problemi nel suo decorso e con parto naturale. La ringrazio per tutte le informazioni che vorrà fornirmi Cordiali saluti Anna Maria
anna maria

Stante la situazione e anche il sospetto di mola credo che in un caso come il tuo il ricovero e l'intervento siano la cosa più prudente.

Gentile dott. Lanzi avrei bisogno di un suo parere circa la mia situazione.nel 2006 ho avuto la mia prima gravidanza seguita da un aborto spontaneo,dopo i successivi e inutili tentativi di restare incinta il 20 febbraio 2008 ho eseguito la mia prima inseminazione con la dovuta preparazione(ho 33 anni),dalla sera stessa di quel giorno ho preso P***** per via transvaginale.L'ultimo ciclo l'ho avuto il 9 Febbraio.Il 6 Marzo avevo una beta di 156 e il 10 Marzo di 940.Il giorno 13 marzo ho eseguito la mia prima ecg dove si riscontrava la camere gestazionale ed era tutto nella norma,contemporaneamente continuavo a prendere il P****** ma non ho ripetuto piu' la beta.A cinque settimane e 5 giorni ho ripetuto l' ecg e il ginecologo meravigliandosi ha riscontrato il battito fetale pero' non me lo ha fatto ascoltare dicendo che era troppo presto.Ho continuato la terapia anca con 4 mmg di M***** (soffro da 11 anni di artrite reumatoide) e alla settima settimana sono andata a fare il controllo,e purtroppo il medico mi ha detto che non c'e' battito fetale e tra 4 gg mi ha prenotato un raschiamento e che il bambino era morto all'incirca da una settimana.Da premettere che io mi sento benissimo,non ho dolori ne' perdite ilseno e' gonfio e la temperatura corporea e' di36.9°.La sera stessa sono andata da un altro medico il quale dopo l' ecg mi ha detto che a queste settimane e' ancora presto che' si possa vedere il battito e quindi il mio gin. ha preso una cantonata vedendo il battito a 5 settimane e 5gg per cui non devo fare nulla e aspettare....Lei cosa ne pensa?Posso permettermi di sperare ho e' tutto finito?Mi aiuti la prego...
nunzia

Io credo che si debba continuare a controllare fino a che non si sia certi oltre ogni dubbio che la gravidanza possa essere in evoluzione. Se non hai sintomi puoi permetterti un ulteriore controllo.

Gent.mo dott.Lanzi, gradirei un suo parere circa la mia situazione. Lo scorso 29 febbraio, alla fine dell'8° sett. ho affrontato un raschiamento per aborto ritenuto. L'esame istologico del materiale abortivo a rivelato atropia del trofoblasto (non ricordo bene se è corretto). Mi hanno richiamato dicendomi di controllare il valore del beta: in data 21 marzo era di 528, poi il 26 marzo 275, il 2 aprile 146. Sono preoccupata, è un valore positivo che sarebbe dovuto essere 0. Come mi suggerisce di procedere? a distanza di una sett.ripeterò i prelievi del beta. Sono a pezzi e preoccupatissima di avere qualcosa che non va e di essermi compromessa la possibilità di avere un bimbo. Grazie per la sua disponibilità, già altre volte mi è stato di enorme aiuto. G
giuliana

Devi continuare a controllare che i dosaggi continuino a scendere e se occorre fare una ecografia. Non preoccuparti che non hai compromesso nulla.

salve dott. scusi se la disturbo ancora sono la ragzza dell 5607 volevo dirle innanzitutto che le beta sono salite ancora e da 35000circa(29/03) sono arrivate a 75000circa(03/04) ora volevo chiederle visto che io non ho avuto la varicella e da noi tanti bimbi comprese le mie nipotine, ce l'hanno quali erano le precauzioni da prendere a tal proposito,ad esempio per quanto tempo devo non frequentarle, cos'altro posso/devo fare e quali erano i rischi eventuali che si corrono in gravidanza? inoltre siccome ho delle cisti al seno era da un po di tempo che avevo prenotato un eco di controllo, volevo sapere se ora visto che sono incinta è possibile comunque farla?
alessandra

I bambini affetti da Varicella sono infetivi fino a che le ultima bollicine diventano croste. Se vuoi puoi anche fare l'ecografia mammaria ma l'esame in gravidanza è più difficoltoso e meno affidabile.

cosa significa falda nel douglas di 4,5mm?
angela

Vuole dire che nella parte più bassa della pelvi (la zona tra organi interni posta tra utero e retto) c'è del liquido per uno spessore di circa mezzo centimetro.

gentilissimo dott.lanzi,ho 24 anni,il giorno 28 marzo sono andata a fare le analisi delle bhcg,in una struttura privata,sono risultata positiva di 6 sett.sono stata contentissima,così vado a prenotare la 1 visita.me la danno per il 7 aprile,così,per mia iniziativa vado,sempre in questa struttura privata,a fare un ecografia esterna.mentre la sta facendo mi dice che la camera gestazionale è vuota,dicendomi che forse era troppo presto.assalita da ansie e dubbi la mattina successiva,ripeto leanalisi..con risultato negativo...hanno scambiato la mia provetta con un'altra donna incinta..ma la mia domanda è,la camera gestazionale cera,anche se poi in un secondo tempo,cioè dopo aver ammesso lo sbaglio,mi disse che nn c'èra piu neanche la camera gestazionale...come è possibile che la camera c'è se nn sono incinta,e poi sono 3 mesi che il ciclo mi ritarda...la ringrazio vivamente,e la prego di rispondere ai miei mille dubbi!che amarezza!!valentina
valentina

Mi spiace per le tue vicissitudini. Se le cose stanno come scrivi è evidente che c'è stato almeno un errore e una successiva grossa svista. Per il tuo ritardo non posso che consigliarti un controllo presso un specialista degno di questo nome.

al mio bimbo di 10 giorni hanno trovato transaminasi 10 volte più alti del valore normale dicono ke sia l'antibiotico ke gli hanno dato qnd è appena nato. Io sono preoccupata in qnt la sorella di mio marito è affetta da colangite sclerosante in fase cirrotica ed è anche celiaca .Grazie
rosalba

Capisco bene la tua preoccupazione. Stante la natura pediatrica del quesito devo indirizzarti altrove come ad esempio dal mio amico e collega Stefano Tasca che risponde alle domande su www.mammeonline.net

Buongiorno dott., sono Imma ho 26 anni ed il primo Aprile avendo un ritardo di 4 giorni ho fatto le beta e risultavo essere alla quarta settimana con valori 3101. Premettendo che è la prima gravidanza, quando dovrò andare dal ginecologo per sentire anche il battito?? La ringrazio vivissimamente Imma
Imma

Il battito dovrebbe evidenziarsi tra circa 10 giorni.

Buongiorno dottore...purtroppo ho avuto il secondo aborto e il 31 marzo ho fatto il raschiamento....a tutt'oggi avverto dolori tipo mestruali con piccole perdite rosso vivo che riesco ad allievare sdraiandomi a letto a riposo (preciso che dopo 3 giorni sono tornata al lavoro per 'pensare meno'). Sono normali questi doloretti? Dopo quanto tempo e' possibile riprendere ad avere rapporti e eventualmente ricercare una nuova gravidanza? La ringrazio per la sua disponibilita'. Saluti. Monica
monica

Qualche doloretto può considerarsi non preoccupante (specie se stai facendo terapia uterotonica). Alle mie pazieti dico di riprovare dopo il primo ciclo e fatto un controllo postoperatorio.

Buongiorno Dott Lanzi e ancora complimenti per la sua professionalità. Le h già scritto altre volte ed ho sempre ottenuto risposte rassicuranti. Grazie. Le volevo chiedere un parere che so benissimo nn va a sostituire le nostre diagnosi ma contribuisce alla nostra serenità di future mamme. Ho letto da altre future mamme che Le hanno scritto che ad un CRL di 56mm a loro hanno attribuito epoca gestazionale 12esima settimana e ad un CRL di 20mm epoca attribuita è 8+4 +/- 4 giorni.In base a tutte le tabelle biometriche che ho trovato su internet e a tutti i blog di future mamme le epoche gestazionali infattisono queste.Io avevo gli stessi millimetri alla 1° eco(5/11/07) dove si è rilevato cuore e misura CRl 20 mm ed il ginecologo mi ha attribuito 8+6 +/- 4 gg (già con questa epoca gestazionale c'era una discrepanza di 6 gg con data UM 31/08/07). E quando sono tornata dal ginecologo il 29/11 il era CRL 56 mi ha dato 12+3(in linea con quella del 05/11). Data concepimento 23 Settembre.Insomma alla fine è stata modificata data UM al 06/09 perchè nei controlli mensili succesivi è uscita sempre+ alta la discrepanza con data UM cioe' da 6gg a 8 gg).Lei che gestazione attribuisce ad un CRL 20 mm con battito cardiaco (165 bpm) e ad uno di 56mm ? Chiaramente non vado a mettere in dubbio parere del mio ginecolo so che le sue diagnosi non sotituiscono parere medico, ma ci tengo ad avere la sua opinione personale. Grazie d cuore. Barbara
Barbara

20 mm 8+2 8+3 w, 56 mm 11+6 12+0.

Gentile Dott. Lanzi, sono veramente disperata. non capisco più cosa succeda al mio corpo. Le scrivo miriadi di volte perchè ho bisogno di aiuto! La prego...potrebbe rispondermi? Lei conosce già il mio caso perchè appunto, ormai ho scritto moltissime volte....(e forse a ragione non mi sopporterà +). Le riporto le ultime novità e riassumo brevemente la situazione. 31/01 Mestr regolare. -- 08/02 rapporto a rischio. -- 09 assunzione Norlevo. -- 14/02 spotting durato 4 gg -- per tutti i gioni successivi perdite lattiginose bianche e inodore --- 05/03 mestruazioni scarse (al terzo giorno stop di mestruazioni, ricominciate e proseguite per 2 gg con perdite molto scure). --- 01/04 mestruazioni per due giorni un pò scarse, terzo giorno solo pochissime macchie, ieri (quarto giorno) mestruazioni abbondanti + dei primi 2 giorni. Oggi coauguli molto scuri rappresi e abbondanti. come le dicevo una evo del 28 marzo evidenziava endometrio di 13mm e corpo luteo normale. Mi scusi davvero ma, perchè questa mestruazione (la seconda dopo Norlevo) è cosi ballerina? ..va, viene, si ferma, è + abbondante al quarto giorno, scarsa il primo e secondo e quasi iniesistente il terzo? Anche la scorsa mestruazione (quella subito dopo Norlevo) sebbene + scarsa di questa si è bloccata al terzo giorno per poi riprendere con perdite per due giorni.......ma questa pare non volersi proprio fermare. COSA MI SUCCEDE? COSA DEVO FARE DOTTORE? LA PREGO MI AIUTI
valeria

Visto che i controlli compreso quello ecografico sono risultati nella norma e che al momento l'unico dato è una mestruazione diversa da quelle cui sei abituata io credo tu possa permetterti di attendere che la situazione si regolarizzi spontaneamente.
Se vuoi spiegami anche quale è il timore di fondo che tanto ti tormenta perché stante la situazione ho qualche difficoltà a capirlo.

gentile dottore, a gennaio avevo scoperto di essere incinta, io e il mio ragazzo comunque e purtroppo abbiamo deciso di non tenerlo per motivi abbastanza validi. dopo varie visite ed esami avevamo stabilito che la data dell'aborto sarebbe stata il 4/03. succede però che il 14 febbraio abortisco spontaneamente.non ho fatto più nessuna visita e nessun esame,a marzo precisamente il3 è arrivato il ciclo,molto abbondante e doloroso, e ora non arriva, ho paura a fare il test, possibile che si tratti di un'infezione?o possibile che sia cominciata una nuova gravidanza?la prego mi aiuti..
simona

Un'infezione non vedo perché sospettarla mentre una nuova gravidanza è possibile se hai avuto rapporti non protetti.

Gent. dr., ho avuto un aborto ritenuto alla IX settimana, con raschiamento effettuato il 26 marzo scorso. Siccome per fortna ho avuto tre anni fa la mia prima gravidanza a termine, il mio ginecologo non ha ritenuto necessario effettuare controlli specifici rispetto a questo episodio tranne un tampone vaginale e un esame a mio marito per verificare eventuale presenza di infezioni nello sperma. Non sono immune alla rosolia e nonostante io abbia già 36 anni vorrei tanto un secondo figlio senza aspettare troppo. Vorrei chiederle, viste le tante risposte differenti che ho ricevuto in merito: innanzi tutto dall'aborto al vaccino quanto tempo deve passare? (il mio medico curante, se ho ben capito, sostiene che se somministrato ora il mio organismo potrebbe non reagire per il meglio, giacchè scompensato dalla recente gravidanza!!!)E poi ancora, quanto tempo dovrei aspettare prima di provare a rimanere incinta (perchè molti parlano di un mese, altri addirittura di sei??). Oltre questo, dalle analisi di routine era stata rilevata la presnza di proteine nelle urine, nonostante la mia pressione arteriosa e tutti gli altri valori fossero nella norma. Questo elemento potrebbe essere incisivo nel caso di una futura gravidanza ai fini di una probabile gestosi? La ringrazio per la cortese attenzione. Buon lavoro.
rossella

1) Tre mesi
2) Dipende da quante proteine nelle urine, potrebbe essere utile ripetere il dosaggio fuori gravidanza.

e normale avere alla15esima settimana ancora la pancia divisa in due per favore rispondete subito un bacione e mille grazie
carmelina

Se intendi dire che l'addome è più rigonfio in basso è normale.

vorrei sapere che cosa sono gli 'anticorpi antimuscololiscio' è cosa possono causare se una donna ha u valore alto di questi valori
peppe

Sono anticorpi contro le cellule muscolari dei muscoli involontari, si tratta di un dato di 'autoimmunità' una serie di fenomeni in cui il sistema immunitario si mobilita oltre che contro le aggressioni esterne anche contro parti del proprio corpo. E' un dato che deve essere integrato con molti altri per stabilire la natura e le dimensioni del fenomeno autoimmune in corso.

Con spermatozoi normali solo al 13% quali speranze ci sono? Sono un pò lenti ma la quantità è buona
Marina

Se siete giovani e non avete fretta potete provare ad avere rapporti non protetti senza ricorrere a aiuti medici ma considerate anche che una consulenza andrologica potrebbe permettere di individuare le cause e migliorare le caratteristiche del seme.

GENTILE DOTTORE!VOLEVO PORLE UN QUESITO A UN DUBBIO CHE MI ASSILLA DA GIORNI!DA QUALCHE GIORNO HO PRESO FORTI NERVOSISMI CON CRISI DI PIANTO LITIGATE E MAL DI PANCIA E GIRAMENTI DI TESTA ALLEGATI!IERI ERA COME SE AVESSI L'ASMA!OGGI DOPO UN'ENNESIMO STATO NERVOSO E ANSIOSO MI SONO VENUTE VAMPATE DI CALORE E LE ORECCHIE ROSSE COME IL FUOCO!POSSO AVER FATTO MALE AL MIO BIMBO?PERCHè SO CHE GLI AUMENTI DI PRESSIONE IN GRAVIDANZA POSSONO CAUSARE IL DISTACCO DELLA PLACENTA O ADDIRITTURA MORTE FETALE IN SEGUITO A ARRESTI CARDIACI!LA PREGO MI RISPONDA PRESTO!HO LA MORFOLOGICA FRA TRE SETTIMANE E NON POSSO STARE CON QUESTA ANSIA!SONO ALL'INIZIO QUINTO MESE
GRAZIA

Fermo restando che per il proprio stato di salute psicofisica e specialmente in gravidanza sarebbe opportuno fare il possibile per evitare lo stress posso dirti che per nostra fortuna i feti sono molto più protetti nel ventre materno di quanto di solito si immagina. A meno che tu non abbia avuto un disturbo cardiovascolare prolungato e intenso non credo sia probabile che il feto ne abbia risentito.

SALVE SONO INCINTA DI QUASI 4 MESI HO SCOPERTO CON L'ESAME DELLE URINE CHE HO UN INFEZIONE DELLE VIE URINARIE DA PROTEUS, IL MIO GINECOLOGO MI HA PRESCRITTO IL M******, SONO PRECCUPATA PER IL MO BAMBINO. VOLEVOSAPERE SE QUESTO FARMACO E' PERICOLOSO PER IL NASCITURO, PASSA LA PLACENTA? GRAZIE MILLE CORDIALI SALUTI. LAURA.
LAURA

Se prescritto dalo specialista il farmaco può essere usato in gravidanza, stai tranquilla.

buona sera, mi chiamo elisabetta ho 22 anni e sono dipserata. Da circa 2 settimane ho subito un graduale indurimento del basso ventre in maniera anomala..credendo fosse un fastidio intestinale ho modificato la dieta e assunto fibre, ma la situazione è progredita. Ho eseguito 3 test di gravidanza e sono tutti risultati negativi. Non ho alcun fastidio esclusa la sensazione di 'gonfiore'. Eseguirò l'eco lunedì....sono agitata e ho una paura tremenda. In attesa di una risposta ringrazio e porgo distinti saluti
elisabetta

A 22 anni e con test negativi più probabile un piccolo disturbo intestinale piuttosto che una questione ginecologica in ogni caso nulla di cui avere paura.

Buongiorno Dottore, sono un pò preoccupata, il 24 Febbraio ho 'fatto l'amore' con il mio ragazzo, tra virgolette perchè non avendo il preservativo ci siamo fermati subito, io comunque non ero in periodo di ovulazione..ora ho un ritardo di 8 giorni, giorno più, giorno meno.. Devo continuare a preoccuparmi o posso stare tranquilla? la prego mi risponda. Grazie.
betty

Sicura del 24 febbraio? è passato più di un mese.

gentile dottore,sono affetta da endometriosi da un tempo imprecisato.mi sono operata quasi un anno fà e da novembre prendo la pillola anticoncezionale.volevo sapere se c'è una dieta da seguire nel mio caso.
claudia

Nessuna dieta in particolare a meno che l'endometriosi non abbia coinvolto in maniera grave l'intestino (caso questo estremamente raro) e tu abbia sintomi gastrointestinali.

grazie dottore per la risposta n.5485.sono in grado di dare dati piu specifici ,purtroppo il 08/03/08 notte siamo stati al pronto soccorso e anno segnalato un distacco di 2 per 1 cm nella parte del polo inferiore della camera gestazionale.i 29/03/08 abbiamo effettuato una visita dalla ginecologa e il distacco era di 1per 0,90cm.le chiediamo se questo distacco e queste perdite ematiche giornaliere finiranno o possono continuare per tutta la gravidanza e che rischi ci possono essere per il bambino?grazie
aurora

Il distacco e le perdite ematiche come capirai sono un fattore di rischio per l'evoluzione della gravidanza in generale e di questo bisogna tenere conto. La cosa più probabile è che tenda a risaldarsi e smettere di sanguinare mentre è meno probabile che tu prosegua a lungo ad avere perdite.

Ho avuto un aborto spontaneo il 20 febbraio scorso, alla quarta settimana di gravidanza e senza bisogno di raschiamento. Dopo le normali perdite di sangue in concomitanza dell'aborto ho avuto un periodo di stasi e poi il ritorno delle 'presunte' mestruazioni in data 26 marzo, che ancora non sono terminate (7 aprile). Specificando che quelle che ho adesso sono perdite di un colore rosso vivo, volevo sapere se possono considerarsi mestruazioni e se è normale che durino così a lungo. Grazie.
Ilaria

Dopo un aborto la prima mestruazione può essere più prolungata e abbondante, se vanno diminuendo nei giorni non preoccuparti ma se invece perdurano, sono abbodanti e rosso vivo meglio fare un controllo.

Caro Dottore ringraziandola preventivamente per quella che sara' la sua risposta ,le vorrei sottoporre questo quesito. Ieri ho pranzato come di consueto a casa di mia madre,che per pranzo come secondo aveva cucinato salti in bocca alla romana,accertatami della cottura del prosciutto crudo sopra apposto procedevo all'ingestione della carne quando in bocca ho avvertito il sapore della carne cruda .A questo punto non la ho piu' mangiata ed e' sopraggiunto in me uno stato depressivo in cui ancora verso.La mia domanda e' che possibilita' ho di aver contratto la toxo?quando posso rifare il test purche' sia attendibile?La saluto e la pregherei di rispondermi il prima possibile.Grazie per il tempo dedicatomi
casone

A meno che la mamma non si sia dimenticata proprio di cuocerla la carne e considerando che il prosciutto (tranne quelli molto freschi) è piuttosto sicuro direi che il pericolo di contagio è davvero trascurabile. I test si positivizzano in 2-3 settimane, fossi in te concorderei se e quando farli col tuo medico.

Gentilissimo dr. Lanzi, innanzitutto complimenti per il sito e l'aiuto che offre. Sono in gravidanza, precisamene a 7 settimane. La scorsa settimana ho fatto la prima ecografia ed il medico ha potuto vedere l' embrione di 6,1 mm, sacco vitellino di 3,7 mm, e battito cardiaco. Solo che nel trofoblasto anteriore è presente un ispessimento di circa 10 mm di incerta interpretazione. Ho un eco di controllo venerdì prossimo. Nel frattempo ho fatto le beta hcg, che a 6+4 erano di 135.000. Questo ispessimento potrebbe provocare danni all'embrione? Sono preoccupatissima, soprattutto dopo aver letto su internet delle malattie del trofoblasto. Questo ispessimento può regredire spontaneamente? La prego di rispondermi, in quanto sono alcuni giorni che vivo con una paura costante, in attesa del prossimo controllo. Grazie mille.
Arianna

Non sono in grado di interpretare in maniera univoca il dato di 'ispessimento' però voglio dirti che in questa fase si studiano strutture molto piccole e che questo tipo di dato prima di destare preoccupazione è bene sia riconfermato.

Buongiorno, siamo una coppia di 37 lei e 38 io, stiamo cercando di vare un figlio senza esito. Dopo un aborto purtroppo voluto accaduto a novembre 2007 stiamo cercando di avere un figlio, ma non arriva...L'aborto puo' avere creato dei probelmi per il concepimento?Consigliate di avere rapporti giornalieri o a giorni alterni nel periodo fertile e di averli anticipando l'ovulazione piuttosto che postiparla? cordiali saluti Marco Campana
Marco

Di solito se l'IVG non ha avuto complicanze non comporta problemi per le successive gravidanze. Meglio a giorni alterni mirati sul giorno dell'ovulazione e osservando almeno 48 ore di astinenza prima.

Gentile dr. Lanzi, Le scrivo nuovamente (domanda n 4822 del 14/02/2008)per aggiornarLa rispetto ai risultati della morfologica che Le avevo già inviato (il mio dubbio era della CC un pò sotto la media). I valori che oggi vorrei sottoporre alla Sua preziosa attenzione sono relativi alla 26+3: BPD 6,43 CC 22,62 DOF 8,13 CA 21,96 FL 4,94 Di seguito Le riporto anche i valori della morfologica fatta alla 20+1: BPD 4,39 DOF 6,10 CC 16,72 CC 16,59 CA 14,38 FL 3,10 TIB 2,91 HL 3,24 RAD 2,74 CERV 1,93 CM 3,65 VA 6,61 VP 5,92 NF 4,35 CC/CA 1,16 CI 72% FL/BPD 71% FL/CA 22% FL/CC 19% FC 141 BPM Cosa ne pensa? Rispecchiano una crescita regolare o la CC rimane comunque un pò troppo piccola? Grazie anticipatamente per la Sua preziosa disponibilità elisa
elisa

I valori relativi al capo sono in linea con quelli dell'ecografia alla 21ª settimana e a me risultano un poco bassi. E' possibile ci sia una differenza nell'epoca gestazionale? Cosa dicevano in proposito le prime ecografie?

Egregio Dottore: Ho 32 anni, non ho ancora avuto figli e da 4 anni ho in ciclo molto abbondante con coaguli di sangue (ma tantissimi e grandissimi!) che mi provocano crampi molto dolorosi sul basso ventre e dura 5gg. Ho fatto il pap test: tutto O.K. La mia ginecologa, se mostra indifferente. Ma io sono preoccupata, perché non mi era mai successo. A cosa è dovuta? Si deve ad un cambio ormonale? È vero che il ciclo si altera, e non è sempre lo stesso? Ho fatto un'isteroscopia diagnostica (spotting a febbraio e novembre 2007) con il seguente risultato: iperplastia focale. Biopsia: endometrio ad impronta maturativi del tipo secretivo iniziale. Da 1 mese prendo P******* (via vaginale) durante 10 gg (devo continuare per circa 6 mesi) Vorrei sapere se è normale avere un ciclo abbondante con presenza di coaguli di sangue (fino a 1,5 cm!) oppure è sintomo di qualche patologia. Sono molto angosciata! La ringrazio tanto.
Vanessa

Se non sbaglio ti ho già risposto allo stesso quesito qualche giorno fa.

Gentile Dottore, ringraziandola del servizio offerto, vorrei approfittare per porle una domanda. la mia u.m. è stata il 27/02, l'ovulazione il 10-11/02 e il 27 marzo ho scoperto di essere incinta con beta a 561. il 31/3 le beta erano 4499 e il 3/4 15506. intorno al 1-2 di aprile ho avuto forti dolori pelvici che passavano solo stando sdraita, dal 3/4 quasi più niente. sabato 5/4 sono andata in ospedale x eco veloce x vedere se la gravidanza fosse in utero, si vedeva la camera gestazionale e il sacco vitellino ma niente bottone embrionale. il dottore dice ke è troppo presto, di tornare fra 1 settimana. il mio dubbio però è questo: la scorsa gravidanza finita cn aborto ritenuto alla 9+2, con le beta a 14305 si vedeva già l'embrione (ero comunque di 6+5). conclusione: la visione dell'embrione è colegata alle beta alte? La ringrazio della disponibilità
nina

La visione dell'embrione è si collegata ai valori beta ma con ampia variabilità da caso a caso. Devi inoltre considerare che la capacità di discriminare l'embrione in una gravidanza iniziale dipende dalla metodica ecografica, dalle caratteristiche dell'apparecchio e dalla mano/occhio dell'operatore. Il tutto rende il risultato piuttosto variabile quando si studiano strutture ai limiti di risoluzione della metodica.

Sono alla 22+1 ho fatto l'ecografia morfologica il 3 aprile, e il feto pesa circa 261 g, ma riporta che tutti i valori sono nella norma per l'età gestazionale. Ma leggendo sui libri e nei vari forum mi sembra che come peso sia un po' poco. Va tutto bene?
Erika

Vedi il tuo è in realtà un falso problema, il peso fetale a questa epoca oltre a essere un valore relativamente poco utile è calcolato con una operazione matematica operata sui valori biometrici rilevati. Come se si dovesse calcolare il tuo peso in base alle tue misure sartoriali. Sposta quindi l'attenzione sulla biometria delle singole parti e se come dici sono nella norma allora nessuna preoccupazione.

salve, ho 32 anni , ho ritirato oggi gli esami della prolattina, il valore è 647, ho sempre sofferto di prolattina alta, ma negli ultimi 2 anni al max arrivava a 320, pertanto sono 2 anni ke non prendo d*****, l'ultimo mio ciclo è durato 1 giorno , intenso ma 1 giorno.e sono 15gg che non dormo, proprio per niente, volevo sapere se tutto questo può essere collegato?
elena

Si, credo che la questione debba essere rivista dal tuo medico.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui