Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Salve, mi chiamo Rita ho 27 anni le ho gia scritto altre volte , ho avuto un aborto interno a dicembre adesso ho eseguito dei tamponi vaginali e risulto avere un'infezione di ureaplasma urealyticum dato che l'appuntamento con il mio ginecologo lo avro' il 20 aprile ho fatto vedere i risultati al mio medico di base che mi ha prescritto Z***** per dieci giorni di conseguenza ,ho fatto fare la stessa cura al mio ragazzo per 6 giorni sempre con l'accordo del suo medico di base, adesso finisco il 18 aprile la cura e il 20 avro'l'ovulazione posso cercare una gravidanza o rischio qualcosa ? ho letto che questa infezione è causa di aborti precoci e un'altra volta credo di non riuscire a sopportare questa esperienza , la ringrazio per la risposta.
Rita

Puoi ricercare la gravidanza, la terapia è quella più appropriata.

reperto microscopico cervicite cronica con un focolaio di adenomiosi/endometriosi sottoepiteliale e adiacente microemorragia. durante la colposcopia è stata fatta una biopsia su una piccola formazione. Sono preoccupatissima, spero non sia niente di grave. In attesa di una risposta, La ringrazio anticipatamente.
Gnomo

Non proprio niente di grave.

Buonasera Dott. Lanzi,la mia domanda è più che altro un volere sentirmi dire parole tranquillizzanti in merito alla paura che ho in questi giorni.Le spiego brevemente:2 anni e 4 mesi fa ho partorito spontaneamente,ma avendo avuto l'osso pubico stretto sono stati costretti a praticarmi l'episiotomia.Inutile dirle che i rapporti con mio marito sono molto cambiati,ma nn è per questo che le scrivo.Da un pò mi sono accorta che ho una protuberanza che mi esce dalla vagina nella parte inferiore( che non mi crea dolore)e qualche giorno fa mi sono accorta che lo sbocco del'uretra invece che essere dove dobrebbe diciamo che si è infossato nella vagina.Non ho mai avuto disturbi ed è per questo che non me ne ero accorta.Siccome sono una persona molto paurosa volevo vedere se lei mi poteva dare qualche risposta e soprattutto se può essere una causa dell'episiotomia?La ringrazio in anticipo e spero che mi possa rispondere.Distinti saluti.Romina.
romina

Senza avere avuto modo di esaminarti posso solo dirti che è normale che i genitali esterni si modifichino dopo il parto, l'episiotomia è volta a ridurre i eventuali danni da lacerazione. Se davvero pensi che nel tuo caso ci siano stati degli esiti eccessivi puoi parlarne col tuo medico perché se necessario la cosa può essere chirurgicamente correggibile.

Buongiorno, innanzitutto grazie per avermi risposto in maniera così rapida. Sulla datazione del concepimento sono sicura in quanto abbiamo effettuato una inseminazione artificiale. All'ultima ecografia (quella appunto alla 26) ho chiesto alla mia ginecologa proprio sulla CC ma lei mi ha ribadito che non rileva nulla di cui preoccuparsi (aggiungo che nella mia città è forse la migliore ecografista). Cosa potrebbe significare un CC così bassa? Sono abbastanza preoccupata, non ho voluto sottopormi nemmeno ad ecografia! grazie per il suo prezioso saluto Elisa (rif. domanda 5706).
elisa

Direi che se le strutture endocraniche non dimostrano anomalie, e la tranquillità della collega sembra indicare questo, la cosa più ragionevole è ripetere la misurazione per controllare l'accrescimento prima di pensare a qualsiasi tipo di problema.

Salve, sono una ragazza di 25 anni. Da qualche mese, circa una settimana prima delle mestruazioni, ho delle perdite con dei filamenti di colore rosso scuro (marrone). Preciso che non ho mai avuto un ciclo regolare, e che nei giorni in cui ho le mestruazioni ho dei dolori fortissimi. Volevo sapere se potrebbe essere qualcosa di preoccupante.Grazie
Silvia

No non è affatto preoccupante però un controllo specialistico potrebbe aiutarti a diminuire i sintomi che denunci.

HO 29 ANNI ALLE SECONDA GRAVIDANZA DOPO 7ANNI HO ABORTITO ALLA 11 settimana per mola vescicolare non ho mai preso la pillola però da un anno sto in cura con dei farmaci antiepilettici per curare un emicrania con aura .durante la gravidanza il mio neurologo non me li ha sospesi e mi ha assicurato che l aborto no e dipeso da cio lei cosa ne pensa? quanto tempo devo aspettare per poter avere un altra gravidanza nel frattempo ho sospeso la cura e che analisi devo controllare affinche possa essere tranquilla che tutto sia tornato a posto? GRAZIE DI TUTTO
rosaria

Molti farmaci antiepilettici non sono controindicati in gravidanza. Penso che il tuo medico ti richiederà un controllo di azzeramento delle BetaHCG e una eco pelvica per darti il via subito dopo.

Buongiorno dottore, ho letto alcune risposte che ha già dato vorrei comunque una conferma... l'ultimo rapporto avuto risale al 23 marzo 2008; se domani 16 aprile 2008 faccio le analisi su sangue bhcg sono sicura al 100% che il risultato sia attendibile o ci sono altri dati da considerare ? ( non so per es. la data di arrivo del ciclo, il ritardo o altro ? ) purtroppo NON avendo un ciclo regolare l'unico dato sicuro che mi sento di darle è la data dell'ultimo rapporto. Grazie per la sua attenzione un saluto e buon lavoro.
lisa

Saranno affidabili.

Carissimo Dott.Lanzi, già qualche mese fa le avevo scritto x i miei valori del TSH. Ieri ho ripetuto le analisi.... vorrei cortesemente un suo parere: ESAMI DEL 14/05/2008 FT3 - 2.5 (valori normali 2.00-5.00) FT4 - 14.9 (v.n. 8.50-20.00) TSH - 2.14 (v.n. 0.20-3.5) Quelli del 31/12/2007 erano.... FT3 - 2.2 (valori normali 2.00-5.00) FT4 - 11.6 (v.n. 8.50-20.00) TSH - 2.73 (v.n. 0.20-3.5) Lei cosa pensa (consideri che sto prendendo Eutirox 50) La ringrazio anticipatamente. Francesca
FRANCESCA

Mi sembra proprio tu sia ben compensata.

che cose il distaco placentare,e pericoloso
yulia

è una complicanza della gravidanza in cui come dice il termine la placenta si stacca dall'utero. La gravità della complicanza dipende dall'epoca gestazionale in cui avviene e dalla entità del distacco.

si possono assumere ansiolitici in grvidanza?se si quali?io o sofferto di attacchi di panico e devo tenere sotto controllo l'ansia.,per non avere ricadute.grazie
mirella

Si alcuni ansiolitici sono prescrivibili in gravidanza, quale sia il più adatto al tuo caso lascialo però decidere al tuo neurologo.

Buonasera dottore, ho ritirato oggi il secondo esame bhcg ematico. u.m.: 09/03/08, il valore del primo esame il 07/04 era di 3133, ed oggi, 15/04 è di 38186. confrontando i valori con le tabelle reperibili online, mi sembrerebbe di essere nel range, ma le chiedo un parere dal momento che avverto spesso un dolore lieve all'altezza dell'ovaio sinistro, e vedrò il ginecologo solo tra due giorni. crede sia solo un po' d'ansia da primipara? ho 32 anni... grazie e buon lavoro
alessia

I valori sono buoni e la tua diagnosi sull'ansia probabilmente esatta.

ho partorito il 29/8/07 poi non ho avuto capoparto allatto ancora alla mattina ora 15/3/08 mi sono comparse perdite scure che però si sono interrotte.posso essere incinta,rapporti nn protetti da subito dopo il parto?Quado faccio il test? se voglio essere sicura di rimanere incinta quando devo avere rapporti,la volta precedente l'um era il 17/12/06. grazie
eleonora

Si un concepimento è in teoria possibile ma improbabile vista la non certa ricomparsa del ciclo. Il test puoi farlo due settimane dopo il rapporto non protetto. Molto difficile invece monitorare l'ovulazione visto che senza ciclo non è affatto certo che questa avvenga.

Buongiorno.Ho preso la pillola per 11 anni.Ora ho smesso, mi sono sposata ed ora vorremmo un figlio. Sono 3 mesi che ho smesso la pillola.Il ciclo è regolare ma non come durata:un mese dura 5 giorni, poi 2 poi 5 e poi 2 come questo mese.E' già possibile che io possa rimanere incinta oppure ho bisogno di tempo per smaltire la pillola? Grazie mille Michela
Michela

Si è possibile tu possa concepire.

salve dottore ho avuto la mia bimba l 8 dicembre 2007 in gennaio primo ciclo regolare anche febbraio al 26 ma al 26 marzo nulla ho fatto test urine positivo ma sbiadito ripeyuyo ogni gg x 3 gg e sempre piu visibile poi al 01/04 beta 150 al04/04 295 e al 10/04 4252 fatta eco di controllo al 09 e si vedeva solo minima camera di 5 mm la mia ginecologa nn si espone troppo ma a confronto dalla mia recente gravidanza le beta sono piu basse rispetto alle settimane ke dovrei trovarmi nn crede? secondo lei e normale ke nn si sia visto nulla a parte la cemera ovulare? ho il prossimo controllo domani mattina ma ho sinceramente paura ke si accertera qlcs di brutto la rimgrazio francesca
francesca

Per il momento i dosaggi salgono fisiologicamente. Non avere paura perché i presupposti sono favorevoli.

Buongiorno dottor Lanzi, mi sono stati prescritti gli esami preconcezionali. data ultima mestruazione 18 marzo, cicli di circa 35 giorni, esami svolti in data 9 aprile: GONADOTROPINE FSH PLASMATICHE 7,90 GONADOTROPINE LH PLASMATICHE 26,70 pROGESTERONE 1,52 PROLATTINA PLASMATICA 354 17 BETAESTRADIOLO 194 mi aiuta a capire? a cosa corrispondono i valori? confrontando i valori con le tabelle risultano range talmente ampi...si può capire dai dati suddetti se ci sia stata o meno ovulazione? Grazie! francesca
francesca

Per non essere impreciso ho bisogno delle unità di misura e dell'intervallo di normalità.

Dall'ecografia transvaginale,è venuta fuori la rima endometriale spessa 9mm.Il ginacologo mi ha prescritto l'isteroscopia per formulare la diagnosi.Ho letto in giro per il web che queste dimensioni possono corrispondere ad un eventuale carcinoma.E' vero o ci sono altre patologie riconducibili a tale ispessimenro?Premetto che ho 39 anni e non sono ancora in menopausa,ho un ciclo regolare,non ho seguito terapie ormonali e ho avuto un solo parto cesareo 9 anni fa.Saluti
Monica

Ce ne sono moltissime e di gran lunga più frequenti del carcinoma dell'endometrio (iperplasia e polipi ad esempio).

durante l'ecografia eseguita alla sesta settimana dall'ultima mestruazione,si è evidenziatoilsacco vitellino, lacamera gestazionale ma non il bambino... inoltre la dott.mi comunica che il tutto si trova molto basso con un distacco ...le prospettive da lei formulate sono: al 70%mestruo ed al 30%ovulazione avvenuta appena prima del ciclo...concorda su questo? E se in questi 14giorni (prossima visita 29aprile se non arriva il mestruo)non si vedesse ancora il bambino , cosa accadrebbe
anna lise

Accadrebbe che si dovrebbe prendere atto di una gravidanza non più in evoluzione e seguire con attenzione o l'espulsione spontanea o in caso effettuare una revisione di cavità uterina (Raschiamento).

Gentili dottori, nella domanda n° 3486 del 20/10/2007 viene chiesto se esiste correlazione tra candida nel maschio al concepimento e malformazioni del bimbo.L'informazione e' presente su Wikipedia '...la presenza di funghi di Candida nel liquido prostatico dell'uomo al concepimento è legato al rischio di malformazioni uro-genitali del nascituro (megauretere, criptorchidismo, ecc.).' Visto che sia io che mia moglie ce l'abbiamo e stiamo provando ad avere un bimbo siamo abbastanza preoccupati. C'e' qualcosa di vero? Grazie per la risposta. Petito Fabio
fabio

La correlazione riportata non mi risulta e in ogni caso la candida è una infezione comune facilmente curabile.

Buongiorno, ho 28 anni,sono alla 16^ settimana di gravidanza, oggi ho delle piccole fitte al fianco dx e una sensazione di puntura di ago al basso ventre, è normale. Preciso che martedi scorso a seguito di translucenza nucale aumentata ho eseguito amniocentesi ma era tutto ok, niente perdite e niente dolore. martedi prox visita dal ginecologo. Grazie per l'attenzione.
DANIELA

Non è del tutto normale ma si tratta di piccoli sintomi che al momento non mi sentirei di giudicare preoccupanti.

salve dottore volevo sapere come mai da tre mesi all' 11-12 giorno dalla mestruazione ho delle perdite di muco e sangue.la prego mi risponda sono molto preoccupata.non so se il fatto che sto seguendo una dieta puo aver provocato tutto cio.
giuseppina

Non credo le perdite periovulatorie dipendano dalla dieta ti consiglio una visita specialistica che ne accerti la causa.

gentile dottore,ho sospeso 1 anno fa l'uso della pillola e adesso vorrei riprenderla.Però,da alcuni mesi(5o6) ho problemi di spotting.Ho 2-4 giorni di spotting e dopo inizia subito il flusso mestruale.Le mie domande sono queste.1)deve 'preoccuparmi' il fatto di avere lo spotting pur non prendendo la pillola? 2)Posso riprendere l'uso della pillola?ma quando assumere il primo confetto?il primo giorno di spotting o appena vedo comparire sangue?cordiali saluti
rosa

Prima di riprendere la terapia potrebbe essere opportuno fare un controllo ginecologico (considerando anche lo spotting) per verificare che non siano sopraggiunti fattori di rischio che controindichino gli estroprogestinici.

Buonasera io e mio marito da febbraio stiamo provando per aver un bimbo.Vi chiedo l'ultima mestruazione l'ho avuta il 27 marzo di solito sono puntuali ogni 27/28 ma il mese scorso mi sono anticipate puo' essere dovuto da stress.Abbiamo avuto rapporti il 3 aprile,il 5 ,6 ,8,e 10 ci possono essere delle probabilità di rimanere incinta??si potrebbe già sapere anche oggi?grazie per la sua gentile cordilità.Porgo distinti saluti.
roberta

Troppo presto per fare un test.

e' possibile una interruzione di gravidanza con il valore del beta-hcg in rialzo
antonio

Si in determinate condizioni è possibile

Salve dottore,le chiedo gentilmente un suo consulto medico.Il 6/03 ho avuto le mestruazioni,l'11/03 ho avuto un rapporto protetto,ma purtroppo il preservativo si è rotto. Dopo 13ore ho assunto n*****..il 18/03 ho avuto delle perdite simili a mestruazioni..il 2/04 ho avuto le mestruazioni e ho cominciato ad assumere y*****, ma dopo 14giorni che l'assumo continuo ad avere delle perdite rossastre che non sono mai scomparse:c'è la possibilità che possa essere incinta?mi consiglia di smettere la pillola o quello che si sta verificando è normale?
valentina

Non smettere la pillola e anche se non ritengo affatto probabile una gravidanza se la cosa ti preoccupa fai un test.

Il medicinale C***** in capsule può alterare il risultato dell'esame bhcg su sangue? rendendolo non vero? grazie Laura
laura

Proprio no

buongiorno,vorrei gentilmente un suo parere.ho avuto le ultime mestruazioni il 28 marzo.il 5 aprile ho avuto un rapporto con coito interrotto quindi a rischio.ho verificato con gli stick ovulatori che il picco lh c è stato il giorno 11 aprile.pensa che ci possa essere possibilità di una gravidanza visto che dal rapporto all ovulazione sono passati circa 6 giorni?grazie mille.
paola

In medicina non esistono certezze assolute ma un concepimento è quasi impossibile.

Gentile dottore, approfitto nuovamente della sua gentilezza per porle un altro quesito. Sono alla 33+4 di gravidanza, l'ultimo controllo effettuato ieri ha riscontrato un collo dell'utero raccorciato al 50%, chiuso e soffice (partivo da 3 cm). Secondo il mio medico non ci sono ad oggi motivi per sospettare un parto pretermine. Secondo lei posso affrontare un viaggio di 400 km in auto la settimana prossima? Oppure sarebbe più opportuno evitare? La ringrazio molto.
Daniela

Se non hai contrazioni e il tuo medico non ha preoccupazioni programma un viaggio molto riposato, fai frequenti soste e la cosa non sarà rischiosa.

Buongiorno, è qualche giorno che ho la sensazione di insensibilità sulla pancia. E' normale? Sono di 23 settimane ed aspetto due bambini. saluto e ringrazio
Roberta

Non è un sintomo comune, che tipo di insensibilità? quanto estesa? permanente o transitoria?

ho effettuato un raschiamento per aborto interno il 17 berraio 2008. Il 15 marzo successivo, puntuale come mi era stato detto, il ciclo. Più o meno a distanza di 15/20 gg alcune macchie scure durate un paio di gg...ora, a 33 gg dal ciclo del 15 marzo non succede nulla. cosa pensare? cosa erano le perdite intermedie?Dovrei sottopormi ad accertamenti e se si , quali? Grazie mille e complimenti per il sito e per il servizio che ci offrite
tiziana

Forse meglio aspettare ancora un poco (e fare un test di gravidanza se hai avuto rapporti non protetti).

Caro Dottore, desidero innanzitutto ringraziarla per il servizio che ci offre, per la professionalità e la delicatezza delle sue risposte e la rara celerità con cui si accinge con indubbia passione e competenza a chiarire anche il più insignificante dei nostri dubbi. Ha già risposto alla mia domanda n 5333. Da quell'aborto spontaneo ho avuto dei cicli molto più corti del solito. Sono passata da 28 a 25 giorni. Le mestruazioni rosse sono precedute da 3 giorni di piccole perdite brunastre. La mia domanda è se devo contare come primo giorno quello delle perdite o quello in cui compare la vera e propria mestruazione (compare subito dopo le perdite), e se è giusto presumere che i miei giorni fertili siano l'11° e il 12°. Grazie grazie grazie.... Elisabetta
Elisabetta

Devi contare dalle prime perdite e i giorni fertili sono il 14 per un ciclo di 28 e l'11 per uno di 25 (ricorda che questo tipo di determinazione è piuttosto approssimativa)

Volevo porre un quesito (la cosa mi tortura da giorni) il mio ginecologo in fase di esecuzione di una eco transvaginale mi ha detto che è come se io fossi sterile: endometrio sottile (4mm) e presenza di un solo follicolo nell'ovaio sinistro. Io non mestruo da 10 mesi (causa allattamento) e vorrei prendere la pillola; lui mi ha detto di iniziare tranquillamente subito. ma se io fossi incinta? cioè ho fatto semplice petting con mio marito (nessuna penetrazione), ma sono ugualmente terrorizzata.... al ginecologo ho dimenticato di dire che prima dell'ecografia (5 gg prima) ho avuto leggerissime perdite di sangue che si sono protratte per 5 gg: possibile che siano state mestruazioni? io credo di no in quanto non vie era flusso e nemmeno dolore né sintomi). dall'ecografia è possibile capire se non c'è stata mestruazione o ovulazione? lui era tranquillo nel dirmi che era come se fossi sterile... tutto bloccato! mi prego risponda perchè sono in ansia!!!!
Manuela

Non capisco che tipo di pillola? Gli estroprogestinici sono controindicati in caso di allattamento.

Buona sera, ancora una volta torno a disturbarLa e me ne scuso, ma e' l'unico sito di cui mi fido veramente. La mia domanda e' questa. Mi e' stata dignosticata una cisti funzionale di 4 cm, dopo cisca un mese ho avuto dei dolori al fianco in corrispondenza della cisti, sono andata la pronto soccorso, mi hanno confermato che si trattava di una cisti funzionale e che era diminuita: 3 cm. Ora e' passato un altro mese e io ho ancora del dolore che non e' fortissimo ma fastidioso. E' possibile che la cisti sia cresciuta di nuovo? il dolore o questa tensione che sento puo' essere normale in caso di questo tipo di cisti? La ringrazio e La saluto cordialmente. Carla
Carla

Si e no la cisti non è poi così grande quindi in caso di dolori sarebbe opportuno escludere altre eventuali cause.

Buonasera Dott. Lanzi, sono una ragazza di 25 anni, non ho mai avuto problemi a livello mestruale, se non forti dolori durante il ciclo ma risolti con la pillola. volevo avere un'informazione in merito ad un intervento di laparoscopia a cui mi dovrò sottoporre il 12 maggio per l'asportazione di un mioma intramurale. Oggi 17 aprile è il primo giorno di ciclo, essendo stata sempre abbastanza regolare (28gg) il meso prossimo dovrebbero tornarmi il giorno 15 maggio...non è troppo vicina la data dell'intervento? e poi sarò ancora regolare visto che ho smesso di prendere la pillola in vista dell'intervento?. La ringrazio di cuore
Elisabetta

I tuoi dubbi sono fondati, molti chirurghi preferiscono non praticare miomectomie durante il ciclo, non si tratta però di una controindicazione assoluta all'intervento. Prova a contattare il tuo operatore.

buona sera dottore. in rif, alla domanda 5810 mi scusi se non sono stata chiara, cerco di spiegarmi meglio.ho avuto l'u.m. il 15 febbraio. il gg. 8 aprile ho fatto beta hcg che è risultato di valore 3. non capisco se è negativo o positivo. Ad oggi non mi sono ancora venute. mi scusi ancora. buona serata. dimenticavo di dire che ho 46 anni
alba

Un valore di 3 è da considerarsi negativo.

Salve dott. Lanzi La disturbo ancora. Ora sono nella 32 settimana controllo la p.a. per un episodio di innalzamento alla 29 settimana che mi ha molto allarmata;controllo i MAF perchè a volte li sento meno; sto ingrassando giorno dopo giorno anche se sto abbastanza attenta con l'alimentazione...L'eco di controllo dimostra che il mio piccolo cresce bene e ne sono felice; sembra un bimbo grosso(CA 298mm, BDP 83.2; LF 65.8; CC 301; VCP 6.6; TCD 39; stima peso 2300gr)risulta sempre più grandicello rispetto all'E.G. secondo la sua esperienza, c'è correlazione tra le misure del bimbo e l'eventualità che nasca prima del termine previsto oppure non c'entra nulla? Scusi forse è una domanda inutile,se è così non perda tempo a rispondermi che capirò. Grazie sempre.
rosi

No non ci sono grosse correlazioni tra peso fetale e rischio di parto pretermine. Attenta al peso è fattore di rischio rilevante.

Gent.mo dott. Lanzi, avrei una domanda da porle.Tra pochi giorni farò il Bitest e sarò alla 11+1, vorrei sapere se tramite l'ecografia sarà già possibile vedere i movimenti del mio bambino o è troppo presto. Grazie 1000
Ida

Si i movimenti saranno ben visibili.

salve dottor LANZI avendo avuto un rapporto completo il 4 marzo è possibile che l'ovulo si sia fecondato dopo 3/4 giorni, ne frattempo il ciclo per marzo mi sia venuto regolare il 19/03/2008 e ad aprile mi salti perchè sarei incinta di circa 5 settimane e a marzo non si vedeva perchè ero si e no di 10 giorni è possibile tutto questo? grazie
rossella

Se ho ben interpretato il tuo scritto si è possibile.

buongiorno dottore, è da maggio che non uso precauzioni perchè vorrei un bimbo, visita ginecologica ok, ecografia interna ok, ovaie multifollicolari, poi prolattina 8,8 più o meno. io ho 27 anni mio marito 28, non abbiamo mai cercato i periodi giusti con test e metodi vari, il mio ciclo ogni tanto è di 21/23 e da 2 mesi di 35 gg, volevo sapere cosa mi consigliava di fare e se il valore della prolattina è normale. grazie scusi dottore, dimenticavo di dirle che ho fatto anche gli esami preconcezionali, inclusi pap test e tampone vaginale, tutto ok.
lorena

Prolattina ok, se non vuoi usare i test per mirare i rapporti continua ancora con i rapporti liberi. Se a un anno o poco più dall'inizio dei tentativi non arriverà la gravidanza devi rivolgerti al tuo medico per approfondimenti, di norma si inizia studiando lo sperma nell'uomo e le tube nella donna.

chiedo scusa per la domanda formulata senza tutti i dati: io non mestruo da 10 mesi causa allattamento, ma ho smesso di allattare il mese scorso ed ora voglio prenbdere la pillola y******; la mia domanda è 'posso prenderla senza aspettare le mestruazioni, visto che non vengono'? ma mi è venuto il dubbio 'e se fossi incinta? anche se il test fatto è negativo, se io ho non ho avuto rapporti con penetrazine, ma solo petting, nel caso dello sperma fosse entrato in contatto con i miei genitali ed il test è negativo perchè è troppo presto, come faccio a prendere la pillola da subito? non ci capisco più niente... il ginecologo dice che è come se fossi sterile dal risultato dell'ecografia transvaginale e di andare tranquilla e di prenderla subito. la mia probabilmente è semplice paura!
manuela

Allora puoi fare così, proteggi i rapporti per due settimane, fai il test e se negativo comincia la pillola. (Magari nel frattempo arriverà anche il ciclo)

Buongiorno u.m. 16/03/08 cicli medi di 30 gg. Il 15/04/08 dodaggio beta 224,00. Vanno bene secondo Lei?? Perche' la tabella del laboratorio parte dalle settimane di concepimento e quindi non capisco. Grazie infinite
SILVIA

Vanno bene.

buongiorno dottore, sono una signora di 45 anni con tre figlie già grandi vorrei un consiglio sulla chiusura delle tube dato che sia pillola-cerotto-ed anello mi creano problemi di salute ad usarli tipo mal di testa, confiore, sensibilità al seno, ipertensione,irrequtezza prima del ciclo. grazie per la sua attenzione.
ALESSANDRA

Tra i metodi reversibili resta lo IUD (spirale). La chiusura delle tube è una scelta praticamente senza ritorno per cui pensaci bene. L'intervento per via laparoscopica è poco invasivo e di norma si torna a casa il giorno dopo.

Gentilissimo Dott. Lanzi, vivo un momento di angoscia pura, per questo le scrivo questa mail. Ho 29 anni, e ho avuto 3 aborti. Ora sono nuovamente incinta. La data delle ultime mestruazioni è il 12.03.2008. I vaolri delle beta sono 08.04.2008 96 10.04.2008 196 16.04.2008 3087 In data 17.04.2008 ho fatto la prima ecografia endovaginale (settimana 5+1) questo il risultato: L'esame ha evidenziato in utero camera gestazionale eumorfica e in normoimpianto ridotta di volume per epoca di amenorrea (diametro 6mm come valore medio per gravidanza a 4 settimane + 3gg) al cui interno si evidenzia il sacco vitellino (diametro 1,5 mm) ma non echi riferibili al polo embrionale. La mi ginecologa dice che la gravidanza procede bene, che in questa settimana non ci si poteva aspettare di più, e che l'ecografista ha basato la diagnosi della ridotta dimensione della camera gestazionale in base alle sue tabelle di riferimento. Devo fare la prossima ecografia mercoledì 23.04.2008. Caro Dottore, posso stare tranquilla o mi devo aspettare un altro aborto? Sono disperata!
Jessica

In realtà non si può dire ancora nulla di definitivo, prima che compaia il battito servono almeno due controlli per capire se una gravidanza stia evolvendo o si sia bloccata.

GENTILISSIMO DOTTORE,LE SCRIVO IN MERITO AD UN PROBLEMA CHE MI AFFLIGGE HO 24 ANNI HO FATTO LA VISITA GINECOLOGICA A SETTEMBRE PERCHE AVEVO DELLE PERDITE BIANCASTRE SENZA BRUCIORE NE PRURITO PERO QUESTE PERDITE SONO ABBONDANTI E FILAMENTOSE IL GINECOLOGO MI HA PRESCRITTO DEGLI ANTIBIOTICI E DELLE LAVANDE HO FATTO LA CURA E TUTTO MA CONTINUO AD AVERLE SEMPRE COSA POSSO FARE PER DEBELLARE QUESTO PROBLEMA SONO DISPERATA NON SO PIU COSA FARE.SPERO MI POSSA AIUTARE, CORDIALMENTE LA SALUTO
martina

Prova a chiedere di fare dei tamponi vaginali che aiutino a mirare meglio la terapia.

Gentile Dottor Lanzi, sono in gravidanza alla 15 settimana,volevo porLe questa domanda riguardo alla rubella:: ho fatto le prime analisi il 19/02/08 igm negativo igg 8.1 UI/mL le ho ripetute il 14/04/08 igm negativo igg 24.5 UI/mL è tutto regolare? La ringrazio per la disponibilità. Paola
PAOLA

Si sei immune.

Salve, ho 32 anni sono alla 17+6 della mia prima gravodanza:oggi ho ritirato il risultato dell'analisi per l'alfafetproteina effettuato due giorni fa e il risultato fornito e' 35.87.La mia gine dice che è ok, ma il valore di riferimento indicato dal laboratorio di analisi x la 17^ sett. è 44.0 UI/ml. Potete chiarirmi se è davvero un dato 'normale', preciso di aver gia fatto il bi-test e la traslucenza nucale con dati nella norma. Grazie
IRENE

La tua ginecologa è nel giusto.

sono alla 28° settimana di gravidanza,la mia ginecologa ha riscontrato l'utero aperto di 1 cm.Sono alla 2° gravidanza,la mia prima bambina è nata di 33+4 settimane ,secondo lei come posso prevenire un altro parto anticipato,mi hanno consigliato di stare a riposo ma non so di che genere di riposo, mi dia un consiglio lei . Grazie.
flavia

Riposo cioè evitare sforzi cercare di stare il più possibile seduta o sdraiata, e porre molta attenzione a eventuale attività contrattile per bloccarla precocemente.

ho eseguito la flussimetria al 10 g.d.m.ho valori RI 0,90 dx e PI 3,60 RI sn 1,00 e PI 5,46. che devo fare? grazie
Silvia

Scrivimi perché hai fatto l'esame, e mandami la risposta per esteso altrimenti mi è difficile un commento.

egregio dottore, sono una ragazza di 20 anni e volevo farle una domanda:ho smesso la pillola da circa un mese e vorrei sapere se era possibile una gravidanza(avendo avuto rapporti protetti) dato che ho un ritardo di cinque giorni. la ringrazio anticipatamente
cristina

SI se hai smesso la pillola da un mese e poi hai avuto rapporti liberi una gravidanza è possibile.

Gentile dottore,ieri sono andata dal ginecologo - ho un ritardo di 6 giorni del ciclo - mi ha fatto un'eco transvaginale e mi ha riscontrato un corpo luteo emorragico sull'ovaio dx (dimensione 5,5 cm). Dice che il ritardo è dovuto al corpo luteo emor. Mi ha comunque invitata a fare un test di gravidanza (che ho quindi fatto ed è negativo)Durante la visita mi ha domandato se avessi avuto dolori, e la mia risposta è stata :nessun dolore, nemmeno al tatto,nè tanto meno durante l'eco. L'unica sensazione che gli avevo descritto prima di fare l'eco, è che avevo la sensazione di avere una sorta di palloncino che si gonfiava e mi premeva. Ma ripeto,dolore di nessun tipo,nemmeno di tipo pre-mestruale. Mi ha detto di tornare da lui tra 1 mese per un controllo. Secondo lei è tutto regolare? Grata del parere che potrà darmi. le invio i piu' cordiali saluti.
misia

Un corpo luteo emorragico è un piccolo inconveniente che spesso (come nel tuo caso) si risolve senza grossi fastidi.

BUONA SERA DOTTORE STAMANE HO EFFETTUATO UN ECOGRAFIA SONO 34.5 SETTIMANE E RISULTA CHE IL PESO STIMATO SIA DI KG 1.900 E LA LUNGHEZZA DEL FEMORE 66.OMM MI DOMANDAVO IL PESO E GIUSTO? GRAZIE IN ANTICIPO DELLA RISPOSTA.
lucia

Il femore è giusto mentre il peso è basso, sei certa dei valori riportati?

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui