Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Egregio Dottore, sono alla 22esima settimana di gravidanza. Oggi, durante la morfologica mi hanno riscontrato una placenta previa marginale e mi hanno detto che può risalire. Però ho un dubbio, 15 giorni fa ho avuto una perdita ematica e al PS mi hanno fatto una ecografia dove risultava che la placenta era ok, tranne un piccolissimo distacco. Allora mi chiedo, può la placenta alta scendere in 15 giorni per poi risalire? Sono destinata a rischiare ogni giorno una emorragia e perdere di nuovo mio figlio? Mi perdoni ma sono terrorizzata. claudia
claudia

Non essere terrorizzata, una placenta bassa a 22 settimane è evento piuttosto comune e anche i piccoli sanguinamenti che alle volte ne derivano sono perlopiù 'innocenti'. Nella maggior parte dei casi con l'ingrandirsi dell'utero la placenta viene a allontanarsi dalla zona del cnale cervicale.

Salve dottore, mi chiamo Anna Tonietto ho 27 anni e sono di salerno,. La presente non e' per richiedere una diagnosi ma solo per un consiglio. Nel febbraio del 2003 ho subito un cesareo da cui e' nata Chiara di 3.250. Per un mese non ho evacuato e dopo ripetute corse al PS si sono accorti di un ascesso delle dimensioni di un arancio nella parte posteriore del douglas che occludeva l intestino. Sono stata operata e sono tornata a casa dopo 3 gg. ALtri sei mesi e poi mi accorgo da coricata di una protuberanza sull estremita del taglio cesareo Vado dal ginecologo lo stesso che si accorse dell'occlusione e mi parla di un follicolo nn esploso da togliere. Quindi per la terza volta in 8 mesi mi riaprono sempre nello stesso punto mi puliscono e sto bene Quando vado a controllo il medico primario dell ospedale della mia zona Battipaglia (SA) mi dice che sono messa male nel senso che sono piena di aderenze la principale tra utero e vescica e il resto nella zona intestinale. Mi dice di accontentarmi della bimba che ho e di non rischiare. Io all epoca avevo 19 anni una bimba appena nata...dicimo che nn ci pensavo. Poi ho iniziato a desiderare jun fratellino per la mia bambina mi sono recata presso un altro medico il quale mi fa una risonanza magnetica intestino e pelvi e mi dice che nei limiti intrinseci dell'esame non si evincono aderenze intestinale ma si vede quella utero-vescica.Dopo l esito dell'esame scopro di essere incinta oggi sono di 6 settimane. Leggevo un articolo pubblicato sul suo sito sulle adderenze. Il consiglio che vorrei chiederle dato che mi sembra un medico che da parecchia importanza alle aderenze, se c'e' qualche ospedale specializzato da roma in giu o se conosce qualcuno a cui potrei affidarmi per la gravidanza e per il parto perche il mio ginecologo mi sembra che sottovaluta molto il problema. Grazie in anticipo, ANNA
anna

Gentile Anna, ammesso che ci siano aderenze, la cosa riguarda l'esecuzione del Cesareo che potrà essere più lungo e complicato. Credo che la cosa migliore sia far esaminare la documentazione clinica al medico o al responsabile del reparto in cui verrai operata perché preordinino in anticipo il da farsi.

Buongiorno dottore Lanzi mi chiamo Rosanna, ho 27 anni e nel 2004 ho avuto una bimba, nel 2008 ho avuto un aborto spontaneo alla 9° settimana, successivamente a marzo di quest’anno io e mio marito abbiamo deciso di affrontare una nuova gravidanza che purtroppo si è interrotta spontaneamente sempre alla 9° settimana. Della prima gravidanza non sappiamo la causa, di quest’ultima ci è stato riferito che si trattava di aneuploidia (triploidia)... siccome sono molto confusa, volevo sapere se devo fare degli esami specifici o se è stato un caso di fatalità ....quanto devo far passare prima di intraprendere una nuova gravidanza?... in attesa di una sua risposta la ringrazio per la sua cortese attenzione e le porgo distinti saluti. Rosanna
rosanna

Due aborti e una gravidanza a termine non richiedono approfondimenti particolari. Alle mie pazienti chiedo di aspettare una mestruazione e un controllo ecografico.

ho fatto petting con il mio ragazzo in un periodo fertile,( il 14 esimo giorno dal ciclo) lui sostiene ke nn ha eiaculato ma teme una fuoriuscita di liquido pre eiaculatorio sulla mia vagina,c'è rischio di una gravidanza? ho un ritardo di 20 giorni,sarà l'ansia?
anonima

Un riterdo di 20 giorni dopo un rapporto 'sospetto' nel periodo fertile si merita un test di gravidanza se non altro per tranquillizzarvi.

ciao nn ci capisco piu nulla!!!ho 50 anni sn in menopausa fatto ovodonazione in spagna. trasferiti due embrioni..beta 14 g post trasfer il30/11erano 198.poi il 04/12 le beta erano 980 poi sn scese a 285 e dopo cinque giorni sono a 290 ora domani le ripeto ma nn capisco sn incinta? è sopravvisuto solo un embrione?ecco perche sn diminuite?o sn in fase di aborto?vi prego aiutatemi..la segretaria dice continui la terapia...sn agitata
mina

Dai valori sembra che purtroppo non si possa essere ottimisti sull'evolutività della gravidanza per una diagnosi definitiva sarà però prudente attendere nuovi controlli.

ho fatto l'ablasione endometriale e tolto un polipo l'esane istologico tutto bene ma ho le mestruazione piu abbondante di prima e normale il mio ginecologo non se lo spiega dice che l'intervento e andato bene ma io il 1 mese ho avuto metruazioni emorragiche e anche questo mese un po meno ma non capisco come mai e incomincio ad aver paura che qualcosa non va la prego se puo mi dia una risposta grazie
giorgia

E' possibile che dopo l'intervento il primo ciclo sia abbondante, il tutto dovrebbe normalizzarsi nei prossimi, se così non fosse sarà opportuno effettuare un nuovo controllo specialistico.

salve sono la moglie di giovanni, vorremmo sapere il significato del risultato dell'esame istologico:diagnosi decidua e villi in iniziale degenerazione idropica, ringrazio anticipatamente
.giovanni

Si tratta di una risposta standard in caso di aborto, con materiale sia di pertinenza embrionale che materna. Srà opportuno monitorare la diminuzione e l'azzeramento dei dosaggi BetaHCG.

Egregio dottore, sono alla 24 esima settimana di gravidanza ed è da oltre un mese che sono a riposo per placenta previa, prendendo la vasosuprina. Sono tre giorni che, oltre ad avere a volte la sensazione della pancia durissima, mi vine un dolore all'addome simile a quello mestruale, e, in corrispondeza, anche ai reni. Mi dura per circa 40 minuti, dopodichè scompare per tutta la giornata. Devo preoccuparmi? Se avessi il collo dell'utero accorciato, avrei dei sintomi ben precisi? Grazie. Claudia
claudia

Quella che senti sembra proprio attività contrattile anche se non particolarmente intensa, per valutare un eventuale 'accorciamento' della cervice serve però un esame clinico.

salve,prendo la pillola da un anno.questo mese ho avuto un virus intestinale molto forte e credo di non aver assorbito la pillola numero 6 . l'ho presa la sera alle 21.15 e dopo 3 ore ho avuto diarrea,allora la mattina successiva verso le 6.30 ho preso un'altra pillola ma dopo altre 3 ore ho avuto lo stesso problema.vorrei sapere:1)secondo lei bastano 3 ore per assorbire una pillola?2)la pillola non assorbita sarebbe quella del mercoledì ma il giorno prima ho avuto un rapporto non protetto è da considerarsi a rischio?3)dopo il non assorbimento della pillola di solito dopo quanti giorni riparte l'ovulazione?
lara

Da quanto mi scrivi ritengo improbabile una ovulazione e quindi anche un concepimento, se vuoi essere più che sicura fai un test a due settimane dal rapporto a rischio ma sarà negativo vedrai.

ho avuto l ultima mestruazione il 14/11/2010 il bhcg del 17/12/2010 è di 343 : troppo basso ?
vanessa

No non è troppo basso, quello che è significativo è il differenziale con il prossimo controllo.

Buongiorno Dottore, ho effettuato test sulle urine ieri sera e ho scoperto di essere incinta. UM 20/11 con cicli di 24-25 giorni max 26 quindi dovrei essere alla 4+3 e gia' in paranoia.... Le spiego... sono andata dalla parrucchiera e mentre mi faceva la piega con la spazzola metallica e il phon rovente come usano loro.. mi ha toccato un orecchio con la spazzola metallica e ho avvertito una scossa... Secca e breve... Puo' essere successo qualcosa all'embrione in formazione secondo lei? La ringrazio tanto
alessia

Nessun pericolo per l'embrione stia tranquilla.

Salve dottore, ho 48 anni e a gennaio di quest'anno ho fatto ablazione endometriale e rimozioni di 7/8 fibromi.. Tutto bene perché il ciclo durante questo lungo periodo e' stato assente fino ad oggi... Perché e ' tornato che succede?
Tiziana

L'ablazione endometriale limita la quantità di flusso ma non la blocca del tutto e per sempre, è normale possa avere la mestruazione sempre che sia ridotta rispetto a prima dell'intervento.

Buongiorno,mia figlia ha eseguito un test di gravidanza 3/4 giorni dopo il presunto ciclo,risultato positivo per linea rosa debole,inoltre aveva nausee da alcuni giorni e seno molto teso.6 giorni prima ha avuto piccole perdite rosa poi più nulla,il giorno dopo il test sono iniziate le mestruazioni,ha eseguito il controllo delle beta ma dopo 2 giorni di flusso abbondante,risultato inferiore a 2 negativo.Con questo valore,può esserci stato un aborto precocissimo da negativizzare le beta in un paio di giorni?Premetto che un anno prima ha avuto un aborto interno per uovo cieco con conseguente raschiamento e 6 mesi dopo altro aborto spontaneo alla quarta settimana+3 accertato con beta,dopo di che il ginecologo le ha prescritto una serie di esami del sangue anche per il marito,risultati a posto.Da qui la mia domanda ansiosa,mi chiedo se il test risultava positivo con linea debole perchè era già in atto un aborto magari già durante l'impianto e possa essere necessario eseguire controlli particolari oppure è da escludere completamente l'aborto?
elisabetta

Una debole positivizzazione può dipendere da un 'microaborto' ma la cosa non riveste particolare rilevanza clinica ne a mio parere richiede al momento approfondimenti diagnostici.

Gentile Dottore, sono davvero preoccupata.... ad aprile gravidanza terminata in aborto alla 12 settimana (feto dimensioni alla 10+3).... ora dinuovo incinta u.m. 20 novembre e cicli della durata di MAX DI 26 gg (uno anche di 24).. Oggi 27-12 beta 2430 sono bassissime!!! cosa succedera' ora?? sto assumendo due capsule di progesterone da 200 mg una al mattino e una alla sera... posso sospendere?? non voglio tornare in sala operatoria per un raschiamento... c'e' la possibilita' che possa espellere da sola senza intervento? la prego mi aiuti.. Grazie
sabrina

Non ci sono motivi per nemmeno sospettare un aborto.

salve.. volevo sapere un parere in quanto sono abbastanza agitata.. ho avuto un rapporto non protetto(coito interrotto)3gg prima ke mi venisse il ciclo e poi questo è arrivato il gg dopo ovvero con due gg di anticipo potrei essere incinta lo stesso anche se è avvenuto il ciclo? spero in una sua risposta la ringrazio
elisa

Direi di no.

Salve dott. Lanzi. Il 5 settembre ho partorito tramite parto spontaneo alla 38 settimana e ho dovuto subire un episiotomia laterale. A parte il periodo iniziale in cui era molto doloroso rimanere seduta, una volta riassrbiti i punti tutto sembrava essere perfetto. Io e mio marito abbiamo ricominciato ad avere rapporti un mese dopo il parto e non ho mai provato dolore o fastidio. Ora però, da circa 2 settimane, provo un po' di dolore durante la defecazione, come se la cicatrice si 'stirasse' durante la dilatazione dell'ano. E' una cosa normale? Ma soprattutto è normale che insorga a quasi 4 mesi dal parto e non prima? La ringrazio per la risposta che vorrà darmi. Saluti. Jessica.
Jessica

La cosa non è preoccupante ma forse merita un controllo anche per trovare eventuali terapie che possano aiutarti a eliminare i sintomi.

Gentile Dottore dopo 3 aborti e varie analisi non è emersa causa ma il mio primo figlio e questa attuale gravidanza ora 34 è supportata da aspirinetta adesso il ginecologo la sospende a 36 settimane senza fare null'altro ma io sono preoccupata nel lasciarla senza terapie alternative(eparina), a chi mi posso rivolgere per averle per mia tranquillita'ad un ematologo? cosa potrebbe succedere smessa l'aspirinetta? ma ho anche paura nel continuarla e' davvero cosi' pericoloso assumerla fino a vicino al parto (dotto Botallo)? La ringrazio in anticipo.
francescaa

Corretta la sospensione e se non ci sono motivi specifici non credo si renda necessaria la terapia con eparina, sembra proprio che il tuo medico (di cui non sembri fidarti fino in fondo) ti abbia ben consigliata.

BUONA SERA,STO PRENDENDO LA PILLOLA,MA VORREI AVERE UNA SECONDA GRAVIDANZA.DEVO ASPETTARE UN MESE CHE IL CICLO SI REGOLI O POSSO AVERE GIA' RAPPORTI NON PROTETTI?SE DEVO ASPETTARE UN MESE,MA PER SBAGLIO HO RAPPORTI NON PROTETTI COSA SUCCEDE?POSSO AVERE GRAVIDANZE MULTIPLE?PUO' DAL DISTURBO AL FUTURO FETO? GRAZIE
TIZIANA MARGHERITA

Puoi ricercare una gravidanza appena sospesa la pillola senza rischi aumentati e senza maggiore probabilità di gravidanze gemellari.

salve, la neomicina interferisce con la pillola loette?se sì è a rischio un rapporto avuto 2 giorni prima dell'assunzione del medicinale?
lara

La neomicina non è tra gli antibiotici descritti come interferenti con l'azione degli estroprogestinici.

Gentile Dottore, ho 42 anni, ho fatto la prim FIVET con transfer di due embrioni di 4 cellule. Pick-up effettuato 15/12 e transfer il 17/12. Terapia con corticosteroidi, acido folico e eparina. Ho fatto le betahcg il 12 giorno post trasnsfer e il risultato è stato <5. Ancora non mi sono arrivate le mestruazioni, anche se ho piccole perdite marroncine. Il centro che mi segue ha detto di continuare la terapia e di ripetere il test fra quattro giorni. Che senso ha se il valore delle beta era praticamente nullo? Il centro mi detto che è 'per sicurezza'. Può darmi un'altra spiegazione, qualora ci sia. La ringrazio molto. Cristiana
cristiana

Credo che il controllo sia da considerarsi una misura prudenziale che ti metta al riparo anche da eventuali errori di laboratorio.

gentile Dottore avrei bisogno di chiederle un parere in merito alla mia prima eco su una cosa che proprio non riesco a capire e non mi è stata spiegata. l'embtione è presente nella camera gestazionale ed è lungo 6,6 mm il battito cardiaco è presente..le mie settimane di amenorrea sono 6+5 e la settimana stimata è 6+3. Quello che non capisco è scrittto tra le note :'piccola mancata area di mancato impianto di mm 8.7' Cosa significa? è un distacco? la mia gine mi ha dato progesterone 200 ovuli alla sera. mi ha detto di riposarmi ma non di stare ferma a letto. Sono confusa...mi spiega meglio perfavore??? Grazie infinite,Valentina.
valentina

Da quanto mi scrivi sembra ci sia una piccola area di distacco corrette le misure prudenziali prescritte dalla collega.

caro dottore sono all'inizio 16°settimana gravidanza gemellare. dopo due piccoli distacchi sto passando tutto il tempo a riposo. prendo progestrone per via vaginale 400mg mattino e 400 mg sera perchè tendo ad avere contrazioni. dopo 10 gg di riposo mi sentivo molto bene, da due-tre gg invece, nonostante progesterone,ho di nuovo senso di pancia dura, doloretti vari che transitano. ho avuto appene qualche goccia di sangue scuro, niente a che vedere con le perdite rosso vivo dell'ultima volta. cosa ne pensa? la ringrazio, valentina
valentina

Penso che tu stia gia facendo quanto indicato nel tuo caso.

carissimo dott. lanzi, ho 44 anni e sono ancora VERGINE. Operata lo corso 23 luglio di 2 grossi miomi, la diagnosi di dimissione è stata di miomi uterini ed endometrio disomogeneo.I sintomi che avevo prima dell'intervento erano: ciclo irregolare,dolori alla pancia ed alla schiena come se avessi sempre il ciclo, perdite rossastre e basso ventre gonfio. Sintomi che si accentuava molto quando stavo all'impiedi e diminuiva stando coricata. Il 16 giugno, ho fatto il paptest il cui esito è stato: NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O DI MALIGNITà; INFEZIONE DA FLORA BATTERICA MISTA; LTERAZIONI REATTIVE aSSOCIATE: INFIAM MAZIONE. così il ginecologo mi prescrive 6 gg di ovuli. dopo cura le perdite scomparsero. ma adesso è da 64 gg ke non ho più il ciclo. da un mese, stando in piedi,ho ricominciato ad avere delle perdite rossastre che si trasformano in giallastre quando prendo del Ketoprofene x 6 gg. ho anche gonfiore dolore al basso ventre e un fastidio/peso all'altezza dell'ovaio sn. cosa posso avere?grazie
elisabetta

Non sembra che ci siano segni di patologie preoccupanti ma il quadro che mi descrivi non è sufficiente per darti una risposta, inoltre non mi è chiaro il perché della terapia con Ketoprofene. Se vuoi inviami la documentazione clinica.

gentile dott lanzi,ho 35 anni e ho scoperto di essere incinta il 30.12.2010 e il valore delle beta era di 955, u.m. 26.11.2010. mi chiedo se sia un buon valore? e soprattutto se è necessario fare un altro controllo delle beta o attendere di fare la prima ecografia. Lo chiedo perchè in precedenza ho avuto un aborto interno e le beta erano un po' basse e ho un po' paura che riaccada. grazie.
laura

I valori sono nel range di normalità, in assenza di sintomi non farei ulteriori dosaggi per almeno una settimana.

Gent.mo Dr. Lanzi, ho 33 anni e un bimbo di 17 mesi. Da quando ho avuto il capoparto a marzo del 2009, ho notato che i cicli si sono accorciati rispetto a prima della gravidanza (da 26-27 a 23-24 giorni). Utilizzando il computerino Persona come contraccettivo, so di ovulare al 12° -13° giorno, e il ciclo arriva sempre dopo 11 giorni circa. Anche prima della gravidanza avevo una fase luteale di 11 giorni. Al controllo fatto ad un anno dal parto era tutto a posto dal punto di vista ecografico. Secondo lei da cosa può dipendere questo accorciamento del ciclo? grazie
Arianna

I motivi di questa piccola differenza del ritmo mestruale possono essere molti ma l'importante è che il tuo nuovo equilibrio, probabilmente transitorio, non comporta alcun problema.

Ho circa 50 anni, ho avuto perdite abbondantissime nel mese di novembre e dicembre, ho fatto eco tv, dal quale risulta un utero aumentato ed un endometrio di 20 mm. ovaie nella norma e douglas libero. Ho fatto un'isteroscopia ed è risultato: cavità uterina regolare, endometrio omogeneo edematoso e ispessita parete posteriore.Dall'esame istologico l'endometrio è risultato di tipo proliferativo. Ho fatto un test di gravidanza (acquistato in farmaci)ed è risultato negativo. La mia domanada è la seguente: è possibile che sia incinta e attraverso gli esami fatti nessuno se ne sia accorto?
Mara

No

ho assunto per 20 giorni un progestinico. Il mio ginecologo mi ha detto che dopo la sospensione il ciclo sarebbe riapparso dopo 2/3 giorni. ne sono passati 5 e non vedo ancora nulla. premetto che non ho avuto rapporti in questo periodo. grazie
chiara

Scommetto che nel tempo che ci ho messo a risponderti il ciclo è arrivato.

Gentile Dottore: Ho la endometrosi e sono rimasta incinta. Sono alla 6 settimana, da 4 gg ho piccole perdite di colore marroncino, ma ieri sera ho avuto una perdita de sangre rosso vivo e sono andata al Pronto Soccorso. Mi hanno detto che il bambino sta bene e che le perdite non sono nel collo dell’utero e che forse è dovuta alla trasformazione dell’utero. Mi hanno prescritto Progesterone 200 ovuli 1 al dì per 7 giorni e riposo. Vorrei godermi la gravidanza insieme a mio marito, ma ogni giorno sono piu’ spaventata e ho paura fino d’andare in bagno… Per cortesia mi dica cosa Lei pensa e che mi consiglia… ho fatto il analisi del sangue il 28/12: 3740 e il 03/01: 16764. La ringrazio di cuore!
Vanessa

Penso che l'endometriosi non abbia nessun peso nell'evoluzione della gravidanza e che puoi fare una vita normale senza aumentare il rischio abortività.

buongiorno Dottore, sono incinta di quasi 7 settimane dopo un as lo scorso marzo. Il ginecologo mi ha prescritto due ovuli un al mattino uno alla sera di progesterone 200 il problema e' che non sono capace di metterli correttamente. Le spiego: il ginecologo mi dice di metterli piu' in profondita' possibile senza problemi...e una mia collega mi dice che lei lo spingeva in alto fino a non toccarlo piu'... Io lo spingo in vagina usando il dito medio, ad un certo punto l'ovulo si ferma e si sente una rotondita' dura al centro (come la punta di un naso... dovrebbe essere la cervice???) e il canale vaginale si biforca in due a dx e a sn....l'ovulo mi scivola o a sn o a dx... l'unico modo per spingerlo fino a non sentirlo piu' e' deviare su uno dei lati ... Le ho descritto quello che succede le chiedo un aiuto per capire se quello che sto facendo e' corretto e come si inseriscono gli ovuli. La ringrazio per il cortese aiuto!
lisa

Più in profondità di quello che descrivi (i fornici vaginali) non è possibile, stai tranquilla.

salve dottore non è la prima volta che le scrivo e mi scuso se la disturbo la mia domanda è:sono da cinque anni in cura dal mio gine facendo un pap test mi e stato ris la metaplasia ho fatto per tre volte la laservaporizzazione,in periodi diversi poi due mesi prima di sposarmi mi è stato riscontrata la popillomatosi ho fatto una cura con c******,ora è un anno e mezzo che va tutto bene ho solo a volte dei sbalzi di ciclo ma è da quando sono sposata che proviamo ad avere en bimbo ma non arriva cosi il mio gine mi a fatto fare it test delle tube tutto bene poi mi a prescritto una cra di tre mesi di s******* e nel frattempo mio marito ha fatto anche le propie indaggini lui utto bene ma ancora niente ad ottobre abbiamo fatto il test penetrazione in vitro e il ris è tutto nella norma ora mi chiedo cosa devo fare siamo preoccupati ed in ansia perche la voglia è tanta ma ad oggi ancora niente poi volevo chiedergli è normale che ogni mese circa 8- 9 giorni prima del ciclo mi appare sempre una bollicina all' interno del labro fin ora non ci facevo caso ora collego le cose-e po dobbiamo fare qualche alto tipo di test o dobbiamo solo attendere ancora fiduciosi ma premetto che io sono molto triste e nella mia testa gira sempre lo stesso pensiero mio marito dice che sono io perche penso sempre alla stessa cosa ora la ringrazio e aspettouna sua ris cordiali saluti.
francesca

Non mi è chiaro da quanti mesi tu stia avendo rapporti liberi, se sono più di 12 allora forse dovresti cominciare a pensare di rivolgerti a un centro di medicina della riproduzione.

buonasera dottore sono alla 27a settimana di gravidanza e ho delle perdite trasparenti cosa puo essere e ultimamente ho dolori sotto la pancia
laura

Le perdite possono essere del tutto 'innocenti' i dolori purchè non siano prolungati e intensi non sono da considerarsi preoccupanti.

gentile dottore, in seguito al parto cesareo avvenuto nel mese di maggio 2010, assumo la pillola c*****, sono in allattamento, non ho ancora avuto il capoparto e le mestruazioni, non ho nessun tipo di sanguinamento; vorrei smettere il trattamento della mini pillola, perchè ho molto spesso, vampate di calore, affanno,e battiti accellerati generalmente verso il 95, presumo perciò che questi malori siano riconducibili alla pillola; vorrei sapere a tale proposito se posso interromperla così tranquillamente o se un interruzione durante l'allattamento possa causare dei problemi, in particolare ho paura di una mestruazione troppo abbondante o emorraggica, nel ringrazziarla sin dora per l'utilissimo servizio che offre a tutti, la saluto cordialmente.
lucia

Puoi interrompere, non è molto probabile che tu abbia un ciclo pericolosamente abbondante ma se questo si verificasse il tuo medico può controllarlo con opportuna terapia farmacologica.

sono incinta e ho scoperto di essere positiva a mthfr posso fare una cura nonostante
beatrice

Positiva in che senso? e nonostante cosa?

Salve dottor lanzi, ce l'abbiamo fatta e nato michele il 22/12 a 39+3, volevo ringraziarla per tutte le sue risposte date in questo periodo mi sono state veramente d'aiuto e conforto, volevo porgerle un'ultima domanda nel parto ho avuto 4 punti di sutura sia al labbro dx che sx sono tutti riassorbiti tranne 1 sulla parte sinistra il fatto e che mi fa un po male dove ce il punto e lo sento un po gonfio, volevo chiederle se e il caso di farlo vedere e se e possibile un'infezione a distanza di 15gg, mille ghrazie ancora per tutto e alla prossima gravidanza.
Rosaria

Magari se hai fastidio si può pensare di rimuovere il punto che non si è riassorbito.

Gentile Dottore, sono alla trentesima settimana di gravidanza. Sin'ora tutto è andato per il meglio, ma qualche giorno fa ho avuto due episodi vicini di muco marrone scuro, notato sulla carta igienica dopo aver urinato. Devo dire che mi sono molto spaventata. Inoltre, avvertivo un forte dolore all'osso sacro. Dunque mi sono sottoposta ad un tracciato (battito della bimba regolare, nessuna contrazione) e alla visita (guanto del dottore completamente pulito e collo dell'utero completamente chiuso). Aggiungo che sento la mia bambina muoversi regolarmente. Mi hanno detto che ciò può avvenire e che non sono la prima a cui accade. Può esserci stata una microlesione dopo rapporto o un qualche capillare del collo dell'utero può essersi rotto. Il fatto che sia marrone scuro, aggiungono, è da ritenersi positivo perchè trattasi di sangue vecchio. Io mi chiedo, perchè vorrei essere ben informata, potrebbe invece essersi trattato di un distacco di placenta o qualcos'altro? O la sintomatologia è differente? Ora sto facendo delle punture di prontgesterone e prendo lo s******* al bisogno. Ringrazio per l'attenzione e saluto cordialmente, in attesa di una sua risposta che, sono certa, potrà in futuro interessare altre gestanti nella mia situazione.
Paola

Concordo con i colleghi che hanno tentato di rassicurarti. Ti assicuro che un distacco di placenta ha evoluzione ben più drammatica.

Gentile Dott. Lanzi Ho effettuato un bhcg su sangue in data 01.12.2010 risultato 0.00 volevo sapere da Lei se il risultato di questo esame può essere stato alterato dall’assunzione in data 12 novembre 2010 di due compresse prese nello stesso momento di un farmaco ucraino per la diarrea ( e forse anche vomito ) Non so dirle il nome di questo farmaco ma sul foglietto le uniche parole a me comprensibili sono: LOPERAMIDUM e LOPERAMIDE. La ringrazio in anticipo e attendo notizie . Buona giornata Lisa
lisa

Il risultato è da considerarsi affidabile.

Gentilissimo dottor Lanzi mi chiamo Rosanna volevo sottoporle cortesemente una domanda... io e mio marito abbiamo deciso di provare ad avere un bimbo...nn sono ancora sicura di esserlo dal momento che manca una settimana al cilo, le chiedo se nel frattempo posso fare sport nello specifico il tapirulan o se in questa fase è meglio evitare . La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità e attendo cortesemente una sua risposta. Distinti Saluti Rosanna
ROSANNA

Puoi tranquillamente fare la vita e le attività cui sei abituata.

ho 45anni ciclo regolare poso rimanere inncinta.
gina-daniela

Si anche se un concepimento non sarà certo probabile come quando avevi 25 anni.

Forse può essere una domanda insensata, ma voglio essere tranquilla quindi chiedo consiglio a lei. Da settembre prendo la pillola Yasmin, premetto che non ho mai saltato un giorno. Qualche giorno fà il mio ragazzo facendolo ha eiaculato nella mia vagina. Proprio in quei giorni avvertivo del bruciore vaginale quando urinavo che adesso è scomparso. Mi è stato detto che il bruciore può essere causato dal fatto che la pillola crea secchezza quindi avendo dei rapporti mi si può irritare la vagina. Da oggi sono comparsi dei dolori alla schiena in zona bassa e ho saputo che potrebbero essere dei sintomi di gravidanza oppure è per il semplice fatto che faccio molta palestra (quindi una piccola infiammazione muscolare). La percentualità di rimanere incinta con l'assunzione della pillola è quasi impossibile anche perchè il ciclo mi è finito più o meno il 3 Gennaio . Ma ho paura che in quei giorni che ho avuto quel prurito la pillola non abbia funzionato correttamente. Sinceramente adesso non è il momento giusto per avere un bimbo. Secondo voi posso star tranquilla? Se dovessi smettere di assumere la pillola, dopo quando potrei riuscire a rimanere incinta? Grazie in anticipo
Federica

Puoi stare tranquilla e sarai in condizione di poter concepire fin dal primo mese di sospensione della terapia.

Salve Dott.Ho scoperto di essere incinta il 9 di questo mese.il giorno successivo ho fatto le beta hcg il risultato è 234.Credo sia un pò basso visto che dovrei essere alla terza settimana dal concepimento.Ripeterò l'esame mercoledì speriamo bene.Mi scusi la paura ma ad agosto ho subito una gravidanza biochimica.Lei cosa ne pensa?Grazie per l'attenzione.
alessia

Penso che un valore singolo non permetta alcuna considerazione sulla evolutività della gravidanza. Per cominciare a ragionare servono almeno due dosaggi distanziati di qualche giorno.

Gentilissimo Dottore volevo sapere cosa pensa dei seguenti risultati beta hcg. Mia moglie ha effettuato una ICSI in data 22.12.2010. Prime beta 12 giorno PT 25,5; Seconde beta 14 gionro PT. 270 Terze beta 17 giorno 550; Potrebbe essere incinta? La irngrazio anticipatamente
giulio

Tecnicamente sei sicuramente incinta, si dovrà verificare coi prossimi controlli l'attecchimento di almeno uno degli embrioni trasferiti.

Buongiorno Dott.Lanzi, sono stata sottoposta a isteroscopia operativa per asportare un polipo endometriale. Il dottore mi ha spiegato che avrei avuto delle perdite ematiche e che sarebbero diminuite con il passare dei giorni. Praticamente io ho avuto perdite il giorno dell'intervento, poi il giorno successivo nulla, e ora sono due giorni che ho perdite rosso vivo, tipo ciclo che però non diminuiscono e anche un pò di dolore tipo ciclo. Sono un pò preoccupata, potrebbe essere qualche complicanza post operatoria? La ringranzio molto per l'attenzione. Buona giornata.
Melissa

Dubito si tratti di una complicanza, se le perdite persistono però nei prossimi giorni (e non sei nel periodo di flusso mestruale) sarà opportuno fare un controllo.

Buon giorno Dottore, ho 31 anni e sono alla 7 settimana di gravidanza. Qualche giorno fa ho eseguito la prima ecografia dove ho visto l embrione singolo di 4mm e il suo battito. Tutto ok a parte questo piccolo fibroma sottomucoso intracavitario di 1cm. Il ginecologo e' positivo ma mi ha dato 15 gg di riposo e un altra eco da fare fra 15 gg. Io sono un po' preoccupata. Secondo il suo esperto parere Ci sono buone possibilita' di portare avanti questa gravidanza o dovrei temere? La ringrazio con tutto il cuore, anna
anna

Non considererei un fibroma di 1 cm un fattore di rischio importante in una gravidanza. Condivido l'opinione del collega che ti segue.

l'antibiotico puo influire sul flusso o la durata menstuale
larisa

In linea generale no.

Buon giorno dottore intanto grazie x il servizio !!volevo chiederle se per caso il farmaco diclofenac e tiocolchioside fanno interferenza con la pillola loette!Cmq oggi sono alla penultima compressa del blister(la termino domenica sera)!questa notte ho avuto rapporti non protetti con il mio compagno!da domenica scorsa primo giorno ho preso diclofenac compresse il primo giorno e da lunedì di questa settimana fino a giovedì compreso le compresse di tiocolchioside due volte al giorno 4 compresse in tutta la giornata !la mattina e la la sera !volevo sapere se ero coperta !?la ringrazio distinti saluti a presto!
Cristina

Sei coperta non preoccuparti.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui