Buongiorno, ho fatto una ecografia transvaginale al settimo giorno del ciclo, dopo aver fatto sei mesi di ovuli da 100mg. Di progesterone, per un iperplasia ghiandolare semplice dell'endometrio, l'ecografia evidenziava un Endometrio lineare nella fase proliferativa del ciclo di 7mm. È normale una misura di 7 al settimo giorno del ciclo o devo rifare nuovamente la Isteroscopia? Ho messo l'ultimo ovulo di progesterone 10 gg prima dell'ecografia. La ringrazio per la sua disponibilità.O
Daniela
Se l'iperplasia ghiandolare semplice è stata diagnosticata con un citologico o una biopsia il reperto non necessita a mio parere che di controlli nel tempo.
Buonasera dottore,poche ore fa ho avuto un rapporto con la mia ragazza. Il profilattico si è rotto e parte del contenuto è finito dentro. Le mestruazioni le erano arrivate domenica scorsa 1 novembre e sono durate fino a giovedì. I suoi cicli sono abbastanza regolari, 26 - 29 giorno. Abbiamo chiamato il suo ginecologo il quale ha detto che i rischi sono bassi visto il giorno ed il ricorso alla pillola del giorno dopo esagerato Dovremo andare a farci prescrivere lo stesso la pillola Mi risponda presto dottore
luca
Concordo con il collega, i rischi sono molto bassi.
Gentile dottor Lanzi dopo aver subito un cesareo quanto tempo bisogna aspettare prima di cercare un'altra gravidanza?grazie mille
Arianna
Molto dipende dalle condizioni dell'utero e se si sia trattato o meno del primo cesareo. In linea di principio almeno sei mesi.
Buonasera Dottore, innanzitutto la ringrazio per la sua disponibilità, ho veramene bisogno del suo aiuto.Ho 35 anni e uan bambina di 19 mesi avuta con fivet (secondo tentativo). L'UM risale al 02/10/2010 dopodichè il 11/10/10 con isteroscopia diagnostica mi è stato riscontrato:'Endometrio ispessito e polipoide nella parete posteriore, polipo sessile zona istmica di circa 1cm parete posteriore, lato dx'.Il ciclo seguente è saltato e risulta in atto una gravidanza (per nostra grande sorpresa!).Adesso sono molto preoccupata, la ginecologa della clinica dove ho effettuato la fivet è stata molto negativa riguardo portare avanti la gravidanza. Le Beta del 04/11 risulatvano essere attorno a 2450, domattina le ripeterò.Lei cosa ne pensa? è probabile un aborto? posso avere problemi all'utero? la gravidanza se si instaura potrà proseguire o rischio di abortire più avanti?La ringrazio per ogni sua delucidazioneCordialemnteKatiuscia
Katiuscia
Rischio abortività modestamente aumentato, questo è tutto, incrociamo le dita.
ho ritirato gli esami delle urine oggi,ho visto dei valori che non mi convicono tanto anche perchè sono incinta, sono di18settimane.I valori sono: SED.EMAZIE53,SED.LEUCOCITI71,SED.BATTERI PRESENTI,SED.CELLULE DISCRETO NUMERO.Aspetto una sua risposta grazie.
lea
Sembra ci sia una piccola infiammazione urinaria, credo che il tuo medico ti consiglierà una urinocoltura.
Scusi per l'insistenza dottore. Mi hs già risposto ieri. Possiamo quindi stare ragionevolemente tranquilli?
luca
Si ragionevolmente tranquilli
Salve dottor Lanzi. Le scrivo perchè in preda all'ansia. Ho avuto un rapporto completo non protetto il 4 giorno del ciclo - le perdite erano terminate poche ore prima - ed uno solo con il coito interrotto all'8°- Poi solo rapporti protetti. Di solito ho cicli regolari ma con oggi sono in ritardo di 2 giorni. Ho la pancia gonfia ed anche il seno però niente. Ho letto nelle precedenti risposte casi simili ai miei e un po' mi sono tranquillizzata ma vorrei chiederle lo stesso quanto è grande il rischio che sto correndo. Se può essere utile intorno al 13° - 18° giorno ho avuto delle perdite bianche trasparenti
giusy
Rischio gravidanza indesiderata trascurabile.
ho 42 anni a gennaio ne compirò 43 mi e stata riscontrata l'ovaia dx policistica che dovrebbe riassorbirsi non da operare le mie speranze per un eventuale gravidanza vanno sempre di più a diminuire mi trovo in uno stato d'animo molto giù vorrei sapere se riuscirò mai ad avere un figlio che desidero con tutta me stessa.
rosanna
A 42 anni è possibile ma più difficile che in altre età, se per te è importante meglio cominciare a pensare alla medicina della riproduzione.
gentillissimo dottore ho fatto l'amniocentesi ieri ma non mi sento bene mi fa male l'addome non so se è normale.cmq le chiedo se è possibile che durante l'amniocentesi entri aria al''interno dell'addome, se le provette non sono inserite subito bene all'interno della siringa e se è possibile che ci possa essere un'emorragia interna dopo l'amniocentesi e quali sarebbero i sintomi grazie
alessia
Escluderei l'aria e anche l'emorragia interna è evento estremamente improbabile. Devi invece porre attenzione a eventuali contrazioni e/o perdite di liquido dalla vagina.
volevo un consiglio cosa devo fare per l'utero sceso è normale a 58 anni
flora
Dipende da quanto 'sceso' e se ci sono sintomi come ad esempio incontinenza urinaria. La terapia è di solito chirurgica.
Buongiorno Dottore, le ho già scritto alte volte e mi è stato sempre di grande aito, ora Le porgo un nuovo quesito, io sono affetta da papilloma virus ceppi 16 e 31 con lesione CIN1, sono 2 anni che faccio pap test e colposcopie ogni 6 mesi, le colposcopie le faccio presso un noto policlinico della capitale, le risposte sono sempre le stesse, la piaghetta si sta chiudendo, ci vediamo fra sei mesi, ora per una questione soprattutto economica, sono entrata nel programma di screening della mia provincia, risultato del pap test ASC-H, stò aspettando le risposte della biopsia, però questo ginecologo dice che se anche sia ancora CIN1, bisognerebbe fare una conizzazione dato che in due anni ancora non se n'è andata, Lei che cosa mi consiglia? grazie
FABIANA
Credo che la lesione vada trattata e che si possa pensare (in base al risultato della biopsia) anche a trattamenti più superficiali rispetto alla classica conizzazione.
Buongiorno, ho 38 anni e a causa di cicli abbondanti, lunghi circa 10gg, i quali continuavano ad accorciarsi nel senso che qualche mese fà erano di circa 30gg poi con il passare dei mesi sono arrivati a 25gg,la mia ginecologa mi ha inserito mirena ( marzo 2010). I cicli sono da subito diminuiti di intensità quindi uso di pochissimi assorbenti o solo i salva slip, il problema è che però ho frequentissimi spotting i quali sono normali per i primi mesi, ma che continuano anche ora (sono passati 8 mesi dall' inserimento del dispositivo), la mia ginecologa dice di portare pazienza e di attendere fino a Gennaio, lei Dottore cosa mi consiglia di fare?
monica
Se la risposta a Mirena non è soddisfacente e se non ha in programma gravidanze si potrebbe pensare a una ablazione endometriale all'asportazione cioè dell'endometrio fino in profondità. Questo naturalmente in linea generale visto che non conosco i dettagli del suo caso clinico.
SALVE IO E LA MIA RAGAZZA ABBIAMO AVUTO RAPPORTI SESSUALI protetti con il preservativo e in più il coito interrotto cioè eiaculo fuori avendo il preservativo..ho anke controllato tutti i preservativi e nessuno era buco...però è da 2 mesi che non gli vengono premetto ke sono sempre irregolari le sue una volta sn ritardate quasi 2 mesi..ieri aveva spesso bisogno di urinare... Volevo sapere se posso escludere una gravidanza e perchè ritardano così tanto...
Diego
Ritengo improbabile una gravidanza ma per capire i motivi delle irregolarità mestruali della tua partner serve un esame specialistico.
caro dottore dopo una settima di ritardo dal ciclo ha fatto l esame beta hcg e il valore che e saltato fuori e 106. cosa vuol dire?
genny
Che sei incinta.
Salve.Sono una donna di 31 anni affetta da obesità grave (114 kg per 1.61).Premesso che sto seguendo un percorso dietetico controllato, il mio quesito è il seguente. Da almeno due anni ho mestruazioni irregolari, con pause mensili anche lunghe (fino a 7 mesi) tra un ciclo e un altro.Facendo una eco tv, risulta esserci una ciste nell'ovaio dx di circa 6 cm.La ginecologa, vista la mia obesità,ha pensato di curarmi con medicine omeopatiche. Fatta nuovamente un'eco tv, le dimensioni della ciste non son variate. Mi son tornate le mestruazioni ma sono molto abbondanti con copiosa presenza di grumi.Si potrebbe trattare di endometriosi?Potrei affrontare un'operazione, vista la mia condizione di obesa? Grazie infinite per l'attenzione.
Sara
Si può trattare di endometriosi (bisognerebbe valutare le caratteristiche ecografiche della cisti). Si puoi affrontare un intervento. Sarebbe stupefacente se una cura omeopatica ti avesse fatto scomparire la cisti.
sono sposata da circa 2 anni e stiamo cercando una gravidanza,mi e stato diagnosticato l ovaia policistico,potrò rimanere incinta?
loredana
Si ma potresti necessitare di una terapia medica di supporto al concepimento.
Salve. oggi dovevo iniziare ad assumere la pillola e invece di assumerla alle 20 (orario che mi ero prefissata) l'ho assunta alle 21 perchè mi sono dimenticata. a partire da domani la posso assumere tutti i giorni alle 20 oppure modifico o comprometto l'effetto contraccettivo con questo cambiamento? alle 20 mi è più comodo assumerla ecco perchè ci tengo a prenderla a quell'ora.
Serena
Un ora in più o in meno non fa nessuna differenza, non preoccuparti.
Buongiorno Dottore. Il 18 ottobre ho avuto l'ultima mestruazione. Il 5 novembre durante un rapporto il preservativo si è rotto e ho assunto la pillola del giorno dopo. Il ciclo successivo non è ancora arrivato. L'assunzione della pillola può ritardare l'arrivo della mestruazione?
Paola
Non proprio però l'ansia derivante dall'attesa si. Se il ritardo si prolunga fai un test.
salve, mi chiamo elisabetta ed ho 20 anni... ho due bambini, l'ultimo è nato il 10 febbraio 2010, da allora non ho avuto mestruazioni anche perchè allatta ancora al mio seno, ma vorrei un suo parere ugualmente. di notte ho quasi sempre delle vampate di calore, che stando a metà novembre, non sono molto normali; poi ho avuto un calo di peso notevole (peso 44 kg); ho perso il desiderio sessuale e quando ho un rapporto con mio marito avverto dolori... ho sempre mal di testa allucinanti e non sò proprio come comportarmi difronte a questi sintomi, che leggendo un pò su internet, corrispondono a quelli della menopausa...quindi vorrei un suo parere. la ringrazio anticipatamente.
elisabetta
Mentre ritengo una menopausa precoce estremamente improbabile gli altri sintomi che descrivi richiedono un esame clinico e forse qualche accertamento diagnostico.
Gentilissima Anna,ho subito un'isterosuzione+revisione della cavità uterina 40gg fa a seguito di un aborto interno alla 10ma settimana dall'ultima mestruazione, beta controllate 3-4 volte e sempre in discesa con ultimo valore ieri 13, e vorrei sentire un altro parere oltre a quello del mio ginecologo.Ieri alla visita di controllo mi dice che sono pulita e che sono prossima alla mestruazione (prima mestr post aborto non ancora arrivata) poichè vede l'endometrio ispessito e misura 7mm.Che l'utero è tornato a dimensione e che è tutto a posto,di non smettere l'acido folico.Ho chiesto se potevo cercare la nuova gravidanza subito dopo l'arrivo di questo primo ciclo e mi dice che è meglio aspettare due mestruazioni per dare tempo all'utero di rimettersi,ma soprattutto ' per il lato psicologico,altrimenti mi torna con mille paure e ansie'.Il gine dell'ospedale invece mi disse di aspettare un ciclo vero e riprovare.detto ciò sono a chiederLe: ma se è risultato tutto a posto e io starei meglio a riprovare ( che poi mica è detto che resti subito!)cosa può veramente accadere nel caso in cui restassi incinta dopo solo un ciclo naturale?Dato che stà tardando e siamo già a 40gg,l'ovulazione avverrebbe comunque non prima di 2 mesi finiti dall'intervento..Grazie infinite e complimenti per il servizio offerto,L.
Linda
Mi sembra che il consiglio dei due colleghi sia lo stesso dal punto di vista clinico e che il tuo medico abbia spostato di un ciclo il nullaosta per motivi psicologici. E' ovvio che si tratta di un consiglio ma che la decisione in ultima analisi è tua.
Buona sera Dott Lanzi, non so se si ricorda di me, le avevo scritto diverse volte nel 2008 quando aspettavo la mia piccola Rebecca. Adesso sono nuovamente in dolce attesa alla 9+1 e sono felicissima.Volevo chiederle una cosa che mi sta molto preoccupando...La mia bimba di due anni che frequenta il Nido, proprio lo scorso venerdì è tornata a casa con la malattia infettiva 'bocca mani piedi'.Mi sono un pò allarmata soprattutto dopo aver consultato il mio ginecologo, in quanto proprio quest'ultimo non conoscendo la malattia mi ha risposto che non sapeva davvero se dirmi o meno se tale malattia potrebbe essere pericolosa nel mio stato attuale!Inoltre mi ha detto che solo con l'ecografia che abbiamo a dicembre si potrà vedere se c'è qualcosa che non va (???!!).Ho telefonato anche al pronto soccorso ostetrico (rep.malattie infettive) in Mangiagalli (milano) per avere un loro parere...ma mi hanno lasciata in attesa per ben 20 minuti senza darmi una risposta!Ora..io mi sono documentata un pò su internet (anche se sinceramente non mi è mai piaciuto leggere le esperienze altrui!!) e ci sono pareri contrastanti rigurado a questa malattia infantile, molto comune nei bambini che frequentano asili nidi e materne.Volevo sapere proprio da Lei che cosa ne pensa riguardo a questo, perchè ricordo con piacere le risposte che mi ha sempre dato nella scorsa gravidanza.Spero che questo possa essere di aiuto anche per le altre mamme in dolce attesa come me.Le rinnovo i miei migliori complimenti per il prezioso supporto che ci da costantemente!Grazie Grazie Grazie.A prestoLinda 9+1Rebecca 2 anni :-)
LINDA
Si tratta di una infezione virale che nel primo trimestre è possibile causa di aborto. Gli studi in proposito non sono molti e non recentissimi. Non resta che fare il possibile per evitare il contagio. Un bacio a Rebecca.
si segnala la presenza di cisti ovariche da ambo i lati e di utero aumentato di volume con disomogeneita di segnale a livello della cervice uterina di non univoca interpetrazione.grazie
bice
Devi darmi altri dati e formularmi un quesito, con solo quello che mi scrivi non ho elementi sufficienti.
intanto la ringrazio per le risposte che davvero possono essere molto di iauto e le chiedo1) un contatto indiretto di breve durata tra mani (bagnate di liquido prespermatico)e vagina nel periodo più fertile (giorno ovulazione )è ad altro rischio di gravidanza2) l età dell uomo può influire sulla fertilità come la donna?3)un rapporto avvenuto 3 gg prima dell ovulazione può indurre a una gravidanza?invece un rapporto avvenuto due giorni dopo ovulazione?
simona
Cara Simona, ricordo il tuo caso. Se come sembra il tuo problema è l'attribuzione di paternità le modalità del rapporto orale e l'astenozoospermia del partner rendono pressoché impossibile un concepimento. Non è possibile, a questo scopo, fare affidamento sulla datazione ecografica che non è sufficientemente precisa. Se vorrai è possibile testare il DNA del nascituro anche in corso di amniocentesi.
Buonasera scusi il disturbo ma avevo bisogno di un consulto il più presto possibile :Il dubbio è questo, questa mattina io e la mia ragazza abbiamo avuto un rapporto completo tutto ovviamente protetto il problema che mi sono posto è che prima di iniziare il rapporto protetto abbiamo fatto un po di ''petting'' ed i miei indumenti intimi (boxer) sono venuti a contatto,strusciandomi,con le sue parti intime che erano bagnate (lei era completamente nuda).Anche i miei boxer erano leggermente bagnati (era visibile una macchia non troppo grande sulla parte esterna di questi) quindi la mia paura è che dello sperma tramite i boxer possa essere venuto a contatto con le sue parti intime e quindi sia potuto penetrare nella vagina e dar luogo alla fecondanzione ! è possibile una cosa del genere oppure sono problemi abbastanza infondati??spero in una risposta più rapida possibile mi sono rivolto a lei perchè volevo un consulto professionale la ringrazio in anticipo
Valerio
La cosa è possibile in linea teorica ma le probabilità che accada sono trascurabili.
Buongiorno,volevo chiederle se è possibile che io sia rimasta incinta nell'ultimo giorno del mio periodo non fertile,cioè ieri; causa: il profilattico si è rotto.Oggi volevo andare al prontosoccorso per farmi prescrivere la pdg... è meglio?La ringrazio, Marta.
Marta
In effetti non si può escludere un concepimento indesiderato.