Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

buonasera gentile dottore in seguito a leggere contrazioni ho fatto il tampone vaginale ed è risultato positivo ad ureaplasma carica ++ il mio dottore mi ha prescritto eritromicina 600 2 al di per 8 g secondo lei questa cura basta a risolvere il problema? è sicuro questo antibiotico in gravidanza sono alla settimana 23 +? devo ripetere il tampone ? grazie infinite
francesc a

La cura è adeguata e ben mirata. Dovrai ripetere il tampone dopo la fine della terapia.

buongiorno dottore mi chiamo simona e ho 25 anni.avrei bisogno che lei per favore mi chiarisse il mio quadro clinico...il 20 settembre ho avuto il ciclo e dopo 1 settimana ho cominciato ad avere delle perdite marronc ine come sangue vecchio e notando che continuavano dopo 1 settimana e cioe il 6 settembrd ho chiamato la mia ginecologa che mi ha detto di fare un test (farmacia)subito ed e risultato positivo...preoccupata per le perdite sono corsa al ps dell aurelia hospital dove immediatamente mi hanno fatto le analisi che confermavano la gravidanza con un beta hcg di 359 e con una visita il cui responso è stato : eco ge di nullipara,vagina regolare con lievi perdite ematiche,cu contratto mobile,pvc conservato posteriore,oue chiuso annessi non dolenti,fornici regolari,parametri liberi. endometrio sottile 5 mm,annesso dx ndr,annesso sx lievemente ingrossato...mi hanno dato progesterone e miorilassanti mattina e sera e dopo 3 giorni le perdite sono finite e l 11 settembre ho ripetuto le beta ed erano aumentate a 871 ma la mia ginecologa mi ha detto che sono un po basse e me le ha fatte ripetere il 13 settembre e nonostante siano salite a 1209 pensa che siano ancora basse...lei che ne pensa? sono così agitata perché questa gravidanza l ho cercata per 2 anni...aspetto sue notizie che spero mi rassicurino ...grazie simona

simona

La salita dei dosaggi è ai limiti inferiori della norma. Si dovrà continuare a monitorare la situazione con attenzione. Se dovessi ripassare dall'Aurelia Hospital potremmo avere occasione per conoscerci di persona.

salve dott . ho 30 anni . ho avuto due abborti aspontanei . il primo alla 4sett e il seccondo alle 8 sett . ora sono incinta . ci ho messo quasi 1anno . l'ultima mestrazione l'ho avuta il 12 di settembre . ho fatto il betail 12 di ottobre è a 417 . il mio gine a voluto fare un controllo e non a visto niente . cosa significa? vuol dire che perdero' anche questo ? (spero tanto di no) aspetto sue notizie .
sabrina

Vuole solo dire che con 417 la gravidanza è troppo piccola per poter essere visibile all'ecografia.

egregio dott. Lanzi, la scrivo per ringraziarla per la sua cortesia nel rispondere a tutte le mie domande soprattutto negli ultimi mesi. Finalmente è arrivata Valentina con un cesareo d'urgenza a 35+5 data la presenza di una gestosi che lo ha reso necessario. Cmq dopo qualche problemino siamo a casa. Grazie ancora di cuore. Continui nella sua missione.
cinzia

Grazie della notizia e se vuoi mandami una foto di Valentina.

Gentile dottor Lanzi le scrivo per una dimenticanza nell'assunzione della pillola anticoncezionale. Ho 24 anni e assumo da 3 anni la pillola. oggi venerdi 16/10 corrispondente al 16° giorno del blister mi sono accorta di non aver preso la pillola del giorno precedente. Come ho fatto altre volte ho immediatamente preso la pillola dimenticata per poi invece ricordarmi che il giorno precedente avevo preso la compressa e che quindi la dimenticanza risaliva a qualche giorno prima.( in sostanza:giovedi ho preso regolarmente la pillola senza rendermi conto che stavo prendendo quella del giorno prima, penso quindi di averla dimenticata mercoledi anche se non possono esserne sicura).Ora considerando che domenica 10 ho avuto un rapporto senza eiaculazione interna volevo sapere: - è elevato il rischio di una gravidanza? -ho fatto bene a prendere la pillola dimenticata anche se risaliva a giorni precedenti? - ed inoltre una domanda di pura curiosità:dimenticare una sola pillola del blister può effettivamente compromettere così tanto l'efficacia contraccettiva? glielo chiedo perchè i pareri (che sto leggendo sui vari siti di medicina) a tal proposito mi sembrano piuttosto contrastanti. scusi per le tante domande ma sono veramente impaurita e confusa. Grazie Ilaria
Ilaria

- RIschio molto basso - non è stato utile ma nemmeno dannoso l'avresti dovuta assumere il giorno dopo - non particolarmente però molto dipende dal tipo di pillola e dalla settimane in cui la si dimentica. Io proprio per questi motivi tendo a prescrivere l'anello intravaginale che non comporta richi di 'dimenticanze'

buongiorno ho 34 anni e sono alla seconda gravid, alla 6° sett.due giorni fa senza sintomi ho avuto perdite color nocciola, dopo l'eco dove risulta piccola area di distacco, embrione con crl 5,6 mm, con battito cardiaco, il gine mi ha prescritto riposo e progesterone 200.oggi al risveglio le perdite si sono schiarite ma sono comparse le contrazioni, posso sperare in una risoluzione positiva?ringrazio e cordialmente saluto.mamma molto preoccupata.
emma

Si puoi e devi sperare, la situazione che mi descrivi non significa rischio elevato per la gravidanza in corso.

grazie della risposta, della chiarezza e per l'incredibile tempestività. la pillola in questione è ******* e la settimana dovrebbe essere la seconda (anche se purtroppo non posso esserne sicura)tra il 12° e 14°giorno. lei che ne pensa? grazie ancora. Ilaria
Ilaria

Continuo a pensare che un concepimento indesiderato sia fortemente improbabile.

scusi ancora l'insistenza ma nella fretta di scriverle ho dimenticato di chiederle la cosa più importante: devo continuare a prendere la pillola regolarmente vero? e potrei riscontrare anomalie nel flusso mestruale a causa della dimenticanza?grazie Ilaria
Ilaria

Devi continuare e non ci saranno anomalie.

Buongiorno Dottore, volevo chiederle se in gravidanza si può fare la ricostruzione delle unghie con il gel o se è meglio dare solo un po' di smalto. grazie
serena

Puoi fare la ricostruzione.

dopo cesareo, la glicemia della paziente arriva a 500 e più.Questo è un campanello di allarme? è segno che la paziente è in schock emorragico?cosa fare visto che è sopraggiunto il coma?
nica

Mi spiace ma il solo dato fornito non permette di capire quasi nulla sullo stato generale della paziente.

Gentilissim Dottore la ringrazio per la sua disponibilità e cordialità, vorrei capire perche vi sono elementi cosi discordanti su l'ureaplasma in gravidanza. chi lo cura e chi no, io sono agitatissima perche dopo averlo scoperto con carica ++ alla 24 sett gravidanza ho fatto cura con eritromicina 600 2 al g per 8, attendo per rifare l'esame, ma su internet dicono cose agghiaccianti su questo batterio, e per 1a poliabortiva non è che angoscia, parti pretermine ecc,,,che rischi effettivi ci sono?La terapia antibiotica mi tutela un minimo? se risultasse ancora il batterio dovrei ripetere la stessa terapia??La ringrazio infinitamente
francesca

La terapia dovrebbe essere efficace, se i tamponi dovessero essere di nuovo positivi sarà opportuno fare una nuova terapia mirata.

Gentile Dott.re sono una ragazza di 31 anni che attualmente si trova in Portogallo x lavoro. Sono alla 21 sett della mia seconda gravidanza, ed oggi dall'eco morfolofica è emerso che il feto presenta la seguente alterazione: 'Ectasia pielica bilaterale moderata(6,0 sx 6,6 dx). i Medici qui mi dicono di stare tranquilla ma vorrei sapere bene di cosa si tratta e a cosa andro' e andra'(il bimbo)in contro da qui alla nascita e dopo la nascita.Grazie in anticipo per la sua cordiale attenzione
cristina

La dilatazione dei bacinetti renali è cosa piuttosto comune nei feti di sesso maschile, deve essere ricontrollata ma spessissimimo si riduce o risolve spontaneamente anche prima della nascita

Gentile dottor Lanzi,le scrivo perchè negli ultimi 2 giorni ho trovato sulla carta igienica del muco rosato.In due sole occasioni la sera,seguite da regolari perdite vaginali chiare.Mi trovo alla 15 sett e in questo periodo sento degli indolenzimenti all'addome,intorno all'ombelico,a volte simil mestruali a volte simili al dolore dopo-sport.E'possibile che questi leggerissimi episodi di perdite siano solo legati all'accrescimento dell'utero?Mi consiglia di anticipare la visita di metà novembre? La voglio ringraziare per la risposta al quesito che le ho posto in agosto,scusandomi per averglielo ripetuto a distanza di un mese!
Rita

Muco rosato di per se non desta alcuna preoccupazione.

Gentile dott. Lanzi, dopo 12 anni sono nuovamente in attesa. Mi trovo alla nona settimana di gestazione e, fortunatamente, prosegue tutto bene. A dicembre vorrei effettuare l'amniocentesi (36 anni). Dal momento che sono 0Rh- e la mia prima figlia è 0Rh+, dopo il parto mi hanno fatto l'immunoprofilassi. Il mio attuale partner è 0Rh+. Le chiedo se l'immunoprofilassi fatta 12 anni è garantista nel momento in cui dovrò fare l'amniocentesi o va ripetuta per scongiurare qualsiasi rischio? La ringrazio di cuore per l'attenzione che vorrà dedicarmi.
elisa

No l'immunoprofilassi è opportuno venga ripetuta dopo l'amniocentesi.

Gentile Dottore, torno a scriverle dopo una gravidanza andata a buon fine e una gravidanza terminata con un aborto alla 12 settimana.. Questa seconda gravidanza e' cominciata con beta che crescevano non brillantemente e segni di distacco dalla eco, poi una grandiosa ripresa delle beta visualizzazione battito tutto ok quanto a eco e dimensioni per l'epoca gestazionale. Poi un sabato noto lievissime!!! tracce marroni sulla carta igienica, ero tranquilla e sicura che fosse cosa da poco ma vado al ps per un'eco di controllo... assenza di battito... raschiamento e da li' in avanti dolori e mestruazioni ai limiti di un'emorragia. Dopo due mesi mi presento in ps disperata dalle continue emorragie e mi dicono che il raschiamento e' stato effettuato male ed e' rimasto materiale abortivo. E via un SECONDO raschiamento.. anche l esame istologico confermava residui di aborto in utero.. Ora vorrei tentare una nuova gravidanza ma sono terrorizzata... Ho 38 anni compiuti da qualche mese.. Terrorizzata dal fatto che possa ripetersi un nuovo aborto e che due raschiamenti a breve distanza possano aver in qualche modo danneggiato l'utero o le ovaie... Vorrei ricevere a proposito un suo parere. L'aborto risale ad aprile scorso Grazie mille Sabrina
sabrina

Di solito i raschiamenti non danneggiano l'utero e tantomeno le ovaie. Per accertarsi che la cavità sia in ordine è in ogni caso possibile fare una isteroscopia diagnostica.

Buon giorno Dr. Lanzi scusi si può fare una gastroscopia con sedazione in gravidanza presunta e/o accertata?
rosi

Si ma deve esserci una indicazione sufficiente a giustificarne il rischio, la gastroscopia inoltre non necessita di solito di sedazione.

salve dottore.. ho fatto un eco in data 30/7/10 e risultavo di 7 + 5 crl 13,8 (ginecologa nel referto ha scritto gravidanza corrispondente alla 8 sett con crl 14 ma nella cartella scritta a mano a ha scritto 7 sett).. -eco del 27/09 crl 55 mm sett 12 (in corso della 12 settimana ) - translucenza del 03/09 sett 12 + 5 crl 63 mm e bpd 21 mm domanda : io ricordo che il ciclo mi fosse arrivato il 01/06/2010 ma da tutte queste eco mi hanno sempre detto che ero indietro..quindi mi chiedo è possibile che mi sia arrivato il 01/06 come ricordo io anche se nn sicura ma che abbia ovulato dopo? da questi dati quando risulta teoricamente aver ovulato e concepito? le chiedo questo perchè ho avuto dei rapporti con due persone diverse diversi per cui so perfettamente che nn è nulla di certo ma mi aiuterebbe a stare più tranquilla.. inoltre le chiedo un uomo di 48 anni con un liquido seminale che ha teratozoospermia e astenozoospermia ha più difficioltà nel concepire rispetto a un uomo con un liquido seminale nella norma?le chiedo questo perchè io sto scongiurando la gravidanza con questo uomo con il quale cmq ho avuto un rapporto protetto da preservativo senza eiaculazione interna ma esterna..ma ricordo che mi sn toccata cmq le mani cmq sporche di saliva ma anche del suo liquido PRESPERMATICO visto che c'è stata masturbazione. mi può rispondere per favore perchè ho bisogno di un parere di una persona competente.. saluti
sabrina

Con riferimento anche ai tuoi precedenti quesiti ti dico che con la datazione ecografica e le date che mi hai fornito non è possibile discriminare il giorno del concepimento mentre invece le modalità che descrivi rendono la possibilità di un concepimento con il 'liquido preeiaculatorio' in paziente affetto da teratoazoospermia trascurabili.

valore del bhcg 4775 e buono essendo alla 5 settimana
daniela

Si

salve dottore volevo sapere come mai dopo aver fatto un aborto chirurgico il ciclo è irregolare è durato il tempo dell aborto
michela

Scusa Michela riformula meglio il quesito che non mi è facile capirne il senso.

Controllando i valori dei primi esami di gravidanza,ho riscontrato toxoplasma IgG 82 e toxoplasma IgM 0,09, volevo sapere se i valori risultano buoni e se io sono immune a questa infezione,dato che possiedo due gatti da circa tre anni,grazie per la sua professionalità cordiali saluti
Lisa

Sei immune.

Buonasera dott.ho 27 anni e mi chiedevo se è normale,dopo aver bruciato una piaghetta,avere il ciclo irregolare flusso scarsissimo (solo macchie marroni)evere discontinui ma forti mal di pancia e tanta ma tanta nausea? P.s.è giusto un mese che l'ho bruciata. Grazie tante.
elisa

I fenomeni che descrivi non possono essere in alcun modo in relazione con la 'bruciatura della piaghetta' le cause quindi vanno ricercate altrove.

Buongiorno dottore, le scrivo molto preoccupata per il seguente motivo: qualche hanno fà mi hanno riscontrato HPV sil basso, che poi è via via rientrato da solo. Nel frattempo ho avuto una gravidanza portata a termine e un aborto interno con raschiamento a 8 settimane. Ultimo pap test a ottobre rileva un'infezione, cura con una settimana di dalacil, rifaccio il pap test ora la dott.ssa vuole fare la colposcopia. 1) vuol dire che sospetta che ci sia ancora hpv? 2) cosa comporta? è grave? 3) sto cercando una gravidanza da mesi, può influire sulla mia ricerca? 4) questa dott. (sono all'estero) mi ha chiesto perchè quando ho avuto l'HPV non ho fatto il vaccino, il motivo è perchè non me lo hanno proposto, ma farlo adesso significherebbe non cercare una gravidanza per un po' e ho già 38 anni, cosa ne pensa? Altro argomento: ho fatto gli esami del sangue e ecografia per monitorare l'ovulazione e la dott. dice che per la mia età ovulo bene e non ho bisogno per il momento di indurre o aiutare l'ovulazione, ma se tra 3 mesi non sono ancora incinta ne riparliamo. Cosa ne pensa? Grazie per la sua cortese risposta e scusi per la lungaggine. Con stima, Antonella
antonella

Penso che le alterazioni da HPV possono al massimo comportare un trattamento del collo dell'utero e non influenzano la fertilità. Non ho invece elementi per valutare la necessità di una stimolazione ovarica.

Salve dott. Lanzi la contatto a nome di mia moglie la quale ha 35 e madre di un bimbo di 3 anni, alla quale a seguito di una visita ginecologica gli hanno riscontrato il collo dell’utero prolassato, il quale è possibile toccarlo con l’introduzione del dito. Il dott. ha detto che si tratta di un avvenimento dovuto dallo sforzo da parto naturale e/o dai punti di sutura che sono stati effettuati sull’utero successivamente al taglio per facilitare il parto, i quali punti avrebbero impedito al collo di ritornare nella sua posizione originaria. A detta del dott. mia moglie dovrà convivere con questo fastidio, il quale si estende non solo alle attività domestiche e di svago ma porta anche problemi durante il rapporto, in alternativa il dott. prospettava le soluzioni al problema quali o l’amputazione della porzione del collo affinché venisse liberata l’area invadente oppure cosa più efficace la esportazione dell’utero. Nel 1 caso le attività funzionali resterebbero invariate, cioè ciclo mestruale nonché la possibilità di avere altri bambini, la produzione del fluido lubrificante ecc.? Nel 2 caso a parte l’impossibilità di avere figli le ghiandole non producono più il fluido lubrificante? Grazie
alfonso

Se la signora vuole conservare la possibilità di gravidanze esistono soluzioni chirurgiche per 'riappendere in posizione' l'utero senza doverlo asportare.

Salve. devo iniziare ad assumere la yasminelle e so che la prima compressa va assunta il primo giorno del ciclo. io però ho un piccolo dubbio: il mio ciclo non inizia mai con delle perdite abbondanti ma solo con qualche leggera perdita rosea. quindi in quale giorno la devo assumere? quando mi vengono queste perdite leggere o il giorno dopo quando sono più forti? poi le volevo porre un altra domanda: dopo l'assunzione di quante compresse sono coperta dal punto di vista contraccettivo? dopo la prima compressa? grazie mille.
Serena

Quando inizia il flusso vero e proprio e sei coperta fin dal primo giorno.

giorni fà mi sono accorta che sul reggiseno c'erano 2 piccoli minuscoli punti giallini dal capezzolo dx,allora ho fatto eco e tt ok,solo galattofori a dx nn dilatati e mi ha fatto fare esame prolattina.Risultato val.23,49. Va bene? ma mi consiglia anche vis dal senologo?grazie
MARGHERITA

Per scrupolo puoi chiedere al tuo medico se non voglia fare anche uno striscio del secreto dal capezzolo.

Buongiorno, ho fatto una ecografia transvaginale al settimo giorno del ciclo, dopo aver fatto sei mesi di ovuli da 100mg. Di progesterone, per un iperplasia ghiandolare semplice dell'endometrio, l'ecografia evidenziava un Endometrio lineare nella fase proliferativa del ciclo di 7mm. È normale una misura di 7 al settimo giorno del ciclo o devo rifare nuovamente la Isteroscopia? Ho messo l'ultimo ovulo di progesterone 10 gg prima dell'ecografia. La ringrazio per la sua disponibilità. O
Daniela

Se l'iperplasia ghiandolare semplice è stata diagnosticata con un citologico o una biopsia il reperto non necessita a mio parere che di controlli nel tempo.

Buonasera dottore,poche ore fa ho avuto un rapporto con la mia ragazza. Il profilattico si è rotto e parte del contenuto è finito dentro. Le mestruazioni le erano arrivate domenica scorsa 1 novembre e sono durate fino a giovedì. I suoi cicli sono abbastanza regolari, 26 - 29 giorno. Abbiamo chiamato il suo ginecologo il quale ha detto che i rischi sono bassi visto il giorno ed il ricorso alla pillola del giorno dopo esagerato Dovremo andare a farci prescrivere lo stesso la pillola Mi risponda presto dottore
luca

Concordo con il collega, i rischi sono molto bassi.

Gentile dottor Lanzi dopo aver subito un cesareo quanto tempo bisogna aspettare prima di cercare un'altra gravidanza? grazie mille
Arianna

Molto dipende dalle condizioni dell'utero e se si sia trattato o meno del primo cesareo. In linea di principio almeno sei mesi.

Buonasera Dottore, innanzitutto la ringrazio per la sua disponibilità, ho veramene bisogno del suo aiuto. Ho 35 anni e uan bambina di 19 mesi avuta con fivet (secondo tentativo). L'UM risale al 02/10/2010 dopodichè il 11/10/10 con isteroscopia diagnostica mi è stato riscontrato:'Endometrio ispessito e polipoide nella parete posteriore, polipo sessile zona istmica di circa 1cm parete posteriore, lato dx'. Il ciclo seguente è saltato e risulta in atto una gravidanza (per nostra grande sorpresa!). Adesso sono molto preoccupata, la ginecologa della clinica dove ho effettuato la fivet è stata molto negativa riguardo portare avanti la gravidanza. Le Beta del 04/11 risulatvano essere attorno a 2450, domattina le ripeterò. Lei cosa ne pensa? è probabile un aborto? posso avere problemi all'utero? la gravidanza se si instaura potrà proseguire o rischio di abortire più avanti? La ringrazio per ogni sua delucidazione Cordialemnte Katiuscia
Katiuscia

Rischio abortività modestamente aumentato, questo è tutto, incrociamo le dita.

ho ritirato gli esami delle urine oggi,ho visto dei valori che non mi convicono tanto anche perchè sono incinta, sono di18settimane.I valori sono: SED.EMAZIE53,SED.LEUCOCITI71,SED.BATTERI PRESENTI,SED.CELLULE DISCRETO NUMERO.Aspetto una sua risposta grazie.
lea

Sembra ci sia una piccola infiammazione urinaria, credo che il tuo medico ti consiglierà una urinocoltura.

Scusi per l'insistenza dottore. Mi hs già risposto ieri. Possiamo quindi stare ragionevolemente tranquilli?
luca

Si ragionevolmente tranquilli

Salve dottor Lanzi. Le scrivo perchè in preda all'ansia. Ho avuto un rapporto completo non protetto il 4 giorno del ciclo - le perdite erano terminate poche ore prima - ed uno solo con il coito interrotto all'8°- Poi solo rapporti protetti. Di solito ho cicli regolari ma con oggi sono in ritardo di 2 giorni. Ho la pancia gonfia ed anche il seno però niente. Ho letto nelle precedenti risposte casi simili ai miei e un po' mi sono tranquillizzata ma vorrei chiederle lo stesso quanto è grande il rischio che sto correndo. Se può essere utile intorno al 13° - 18° giorno ho avuto delle perdite bianche trasparenti
giusy

Rischio gravidanza indesiderata trascurabile.

ho 42 anni a gennaio ne compirò 43 mi e stata riscontrata l'ovaia dx policistica che dovrebbe riassorbirsi non da operare le mie speranze per un eventuale gravidanza vanno sempre di più a diminuire mi trovo in uno stato d'animo molto giù vorrei sapere se riuscirò mai ad avere un figlio che desidero con tutta me stessa.
rosanna

A 42 anni è possibile ma più difficile che in altre età, se per te è importante meglio cominciare a pensare alla medicina della riproduzione.

gentillissimo dottore ho fatto l'amniocentesi ieri ma non mi sento bene mi fa male l'addome non so se è normale. cmq le chiedo se è possibile che durante l'amniocentesi entri aria al''interno dell'addome, se le provette non sono inserite subito bene all'interno della siringa e se è possibile che ci possa essere un'emorragia interna dopo l'amniocentesi e quali sarebbero i sintomi grazie
alessia

Escluderei l'aria e anche l'emorragia interna è evento estremamente improbabile. Devi invece porre attenzione a eventuali contrazioni e/o perdite di liquido dalla vagina.

volevo un consiglio cosa devo fare per l'utero sceso è normale a 58 anni
flora

Dipende da quanto 'sceso' e se ci sono sintomi come ad esempio incontinenza urinaria. La terapia è di solito chirurgica.

Buongiorno Dottore, le ho già scritto alte volte e mi è stato sempre di grande aito, ora Le porgo un nuovo quesito, io sono affetta da papilloma virus ceppi 16 e 31 con lesione CIN1, sono 2 anni che faccio pap test e colposcopie ogni 6 mesi, le colposcopie le faccio presso un noto policlinico della capitale, le risposte sono sempre le stesse, la piaghetta si sta chiudendo, ci vediamo fra sei mesi, ora per una questione soprattutto economica, sono entrata nel programma di screening della mia provincia, risultato del pap test ASC-H, stò aspettando le risposte della biopsia, però questo ginecologo dice che se anche sia ancora CIN1, bisognerebbe fare una conizzazione dato che in due anni ancora non se n'è andata, Lei che cosa mi consiglia? grazie
FABIANA

Credo che la lesione vada trattata e che si possa pensare (in base al risultato della biopsia) anche a trattamenti più superficiali rispetto alla classica conizzazione.

Buongiorno, ho 38 anni e a causa di cicli abbondanti, lunghi circa 10gg, i quali continuavano ad accorciarsi nel senso che qualche mese fà erano di circa 30gg poi con il passare dei mesi sono arrivati a 25gg,la mia ginecologa mi ha inserito mirena ( marzo 2010). I cicli sono da subito diminuiti di intensità quindi uso di pochissimi assorbenti o solo i salva slip, il problema è che però ho frequentissimi spotting i quali sono normali per i primi mesi, ma che continuano anche ora (sono passati 8 mesi dall' inserimento del dispositivo), la mia ginecologa dice di portare pazienza e di attendere fino a Gennaio, lei Dottore cosa mi consiglia di fare?
monica

Se la risposta a Mirena non è soddisfacente e se non ha in programma gravidanze si potrebbe pensare a una ablazione endometriale all'asportazione cioè dell'endometrio fino in profondità. Questo naturalmente in linea generale visto che non conosco i dettagli del suo caso clinico.

SALVE IO E LA MIA RAGAZZA ABBIAMO AVUTO RAPPORTI SESSUALI protetti con il preservativo e in più il coito interrotto cioè eiaculo fuori avendo il preservativo..ho anke controllato tutti i preservativi e nessuno era buco...però è da 2 mesi che non gli vengono premetto ke sono sempre irregolari le sue una volta sn ritardate quasi 2 mesi..ieri aveva spesso bisogno di urinare... Volevo sapere se posso escludere una gravidanza e perchè ritardano così tanto...
Diego

Ritengo improbabile una gravidanza ma per capire i motivi delle irregolarità mestruali della tua partner serve un esame specialistico.

caro dottore dopo una settima di ritardo dal ciclo ha fatto l esame beta hcg e il valore che e saltato fuori e 106. cosa vuol dire?
genny

Che sei incinta.

Salve.Sono una donna di 31 anni affetta da obesità grave (114 kg per 1.61).Premesso che sto seguendo un percorso dietetico controllato, il mio quesito è il seguente. Da almeno due anni ho mestruazioni irregolari, con pause mensili anche lunghe (fino a 7 mesi) tra un ciclo e un altro.Facendo una eco tv, risulta esserci una ciste nell'ovaio dx di circa 6 cm.La ginecologa, vista la mia obesità,ha pensato di curarmi con medicine omeopatiche. Fatta nuovamente un'eco tv, le dimensioni della ciste non son variate. Mi son tornate le mestruazioni ma sono molto abbondanti con copiosa presenza di grumi.Si potrebbe trattare di endometriosi?Potrei affrontare un'operazione, vista la mia condizione di obesa? Grazie infinite per l'attenzione.
Sara

Si può trattare di endometriosi (bisognerebbe valutare le caratteristiche ecografiche della cisti). Si puoi affrontare un intervento. Sarebbe stupefacente se una cura omeopatica ti avesse fatto scomparire la cisti.

sono sposata da circa 2 anni e stiamo cercando una gravidanza,mi e stato diagnosticato l ovaia policistico,potrò rimanere incinta?
loredana

Si ma potresti necessitare di una terapia medica di supporto al concepimento.

Salve. oggi dovevo iniziare ad assumere la pillola e invece di assumerla alle 20 (orario che mi ero prefissata) l'ho assunta alle 21 perchè mi sono dimenticata. a partire da domani la posso assumere tutti i giorni alle 20 oppure modifico o comprometto l'effetto contraccettivo con questo cambiamento? alle 20 mi è più comodo assumerla ecco perchè ci tengo a prenderla a quell'ora.
Serena

Un ora in più o in meno non fa nessuna differenza, non preoccuparti.

Buongiorno Dottore. Il 18 ottobre ho avuto l'ultima mestruazione. Il 5 novembre durante un rapporto il preservativo si è rotto e ho assunto la pillola del giorno dopo. Il ciclo successivo non è ancora arrivato. L'assunzione della pillola può ritardare l'arrivo della mestruazione?
Paola

Non proprio però l'ansia derivante dall'attesa si. Se il ritardo si prolunga fai un test.

salve, mi chiamo elisabetta ed ho 20 anni... ho due bambini, l'ultimo è nato il 10 febbraio 2010, da allora non ho avuto mestruazioni anche perchè allatta ancora al mio seno, ma vorrei un suo parere ugualmente. di notte ho quasi sempre delle vampate di calore, che stando a metà novembre, non sono molto normali; poi ho avuto un calo di peso notevole (peso 44 kg); ho perso il desiderio sessuale e quando ho un rapporto con mio marito avverto dolori... ho sempre mal di testa allucinanti e non sò proprio come comportarmi difronte a questi sintomi, che leggendo un pò su internet, corrispondono a quelli della menopausa...quindi vorrei un suo parere. la ringrazio anticipatamente.
elisabetta

Mentre ritengo una menopausa precoce estremamente improbabile gli altri sintomi che descrivi richiedono un esame clinico e forse qualche accertamento diagnostico.

Gentilissima Anna, ho subito un'isterosuzione+revisione della cavità uterina 40gg fa a seguito di un aborto interno alla 10ma settimana dall'ultima mestruazione, beta controllate 3-4 volte e sempre in discesa con ultimo valore ieri 13, e vorrei sentire un altro parere oltre a quello del mio ginecologo. Ieri alla visita di controllo mi dice che sono pulita e che sono prossima alla mestruazione (prima mestr post aborto non ancora arrivata) poichè vede l'endometrio ispessito e misura 7mm.Che l'utero è tornato a dimensione e che è tutto a posto,di non smettere l'acido folico. Ho chiesto se potevo cercare la nuova gravidanza subito dopo l'arrivo di questo primo ciclo e mi dice che è meglio aspettare due mestruazioni per dare tempo all'utero di rimettersi,ma soprattutto ' per il lato psicologico,altrimenti mi torna con mille paure e ansie'.Il gine dell'ospedale invece mi disse di aspettare un ciclo vero e riprovare.detto ciò sono a chiederLe: ma se è risultato tutto a posto e io starei meglio a riprovare ( che poi mica è detto che resti subito!) cosa può veramente accadere nel caso in cui restassi incinta dopo solo un ciclo naturale?Dato che stà tardando e siamo già a 40gg,l'ovulazione avverrebbe comunque non prima di 2 mesi finiti dall'intervento.. Grazie infinite e complimenti per il servizio offerto, L.
Linda

Mi sembra che il consiglio dei due colleghi sia lo stesso dal punto di vista clinico e che il tuo medico abbia spostato di un ciclo il nullaosta per motivi psicologici. E' ovvio che si tratta di un consiglio ma che la decisione in ultima analisi è tua.

Buona sera Dott Lanzi, non so se si ricorda di me, le avevo scritto diverse volte nel 2008 quando aspettavo la mia piccola Rebecca. Adesso sono nuovamente in dolce attesa alla 9+1 e sono felicissima. Volevo chiederle una cosa che mi sta molto preoccupando...La mia bimba di due anni che frequenta il Nido, proprio lo scorso venerdì è tornata a casa con la malattia infettiva 'bocca mani piedi'. Mi sono un pò allarmata soprattutto dopo aver consultato il mio ginecologo, in quanto proprio quest'ultimo non conoscendo la malattia mi ha risposto che non sapeva davvero se dirmi o meno se tale malattia potrebbe essere pericolosa nel mio stato attuale! Inoltre mi ha detto che solo con l'ecografia che abbiamo a dicembre si potrà vedere se c'è qualcosa che non va (???!!). Ho telefonato anche al pronto soccorso ostetrico (rep.malattie infettive) in Mangiagalli (milano) per avere un loro parere...ma mi hanno lasciata in attesa per ben 20 minuti senza darmi una risposta! Ora..io mi sono documentata un pò su internet (anche se sinceramente non mi è mai piaciuto leggere le esperienze altrui!!) e ci sono pareri contrastanti rigurado a questa malattia infantile, molto comune nei bambini che frequentano asili nidi e materne. Volevo sapere proprio da Lei che cosa ne pensa riguardo a questo, perchè ricordo con piacere le risposte che mi ha sempre dato nella scorsa gravidanza. Spero che questo possa essere di aiuto anche per le altre mamme in dolce attesa come me. Le rinnovo i miei migliori complimenti per il prezioso supporto che ci da costantemente! Grazie Grazie Grazie. A presto Linda 9+1 Rebecca 2 anni :-)
LINDA

Si tratta di una infezione virale che nel primo trimestre è possibile causa di aborto. Gli studi in proposito non sono molti e non recentissimi. Non resta che fare il possibile per evitare il contagio. Un bacio a Rebecca.

si segnala la presenza di cisti ovariche da ambo i lati e di utero aumentato di volume con disomogeneita di segnale a livello della cervice uterina di non univoca interpetrazione.grazie
bice

Devi darmi altri dati e formularmi un quesito, con solo quello che mi scrivi non ho elementi sufficienti.

intanto la ringrazio per le risposte che davvero possono essere molto di iauto e le chiedo 1) un contatto indiretto di breve durata tra mani (bagnate di liquido prespermatico)e vagina nel periodo più fertile (giorno ovulazione )è ad altro rischio di gravidanza 2) l età dell uomo può influire sulla fertilità come la donna? 3)un rapporto avvenuto 3 gg prima dell ovulazione può indurre a una gravidanza?invece un rapporto avvenuto due giorni dopo ovulazione?
simona

Cara Simona, ricordo il tuo caso. Se come sembra il tuo problema è l'attribuzione di paternità le modalità del rapporto orale e l'astenozoospermia del partner rendono pressoché impossibile un concepimento. Non è possibile, a questo scopo, fare affidamento sulla datazione ecografica che non è sufficientemente precisa. Se vorrai è possibile testare il DNA del nascituro anche in corso di amniocentesi.

Buonasera scusi il disturbo ma avevo bisogno di un consulto il più presto possibile : Il dubbio è questo, questa mattina io e la mia ragazza abbiamo avuto un rapporto completo tutto ovviamente protetto il problema che mi sono posto è che prima di iniziare il rapporto protetto abbiamo fatto un po di ''petting'' ed i miei indumenti intimi (boxer) sono venuti a contatto,strusciandomi,con le sue parti intime che erano bagnate (lei era completamente nuda). Anche i miei boxer erano leggermente bagnati (era visibile una macchia non troppo grande sulla parte esterna di questi) quindi la mia paura è che dello sperma tramite i boxer possa essere venuto a contatto con le sue parti intime e quindi sia potuto penetrare nella vagina e dar luogo alla fecondanzione ! è possibile una cosa del genere oppure sono problemi abbastanza infondati?? spero in una risposta più rapida possibile mi sono rivolto a lei perchè volevo un consulto professionale la ringrazio in anticipo
Valerio

La cosa è possibile in linea teorica ma le probabilità che accada sono trascurabili.

Buongiorno, volevo chiederle se è possibile che io sia rimasta incinta nell'ultimo giorno del mio periodo non fertile,cioè ieri; causa: il profilattico si è rotto. Oggi volevo andare al prontosoccorso per farmi prescrivere la pdg... è meglio? La ringrazio, Marta.
Marta

In effetti non si può escludere un concepimento indesiderato.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui