Buongiorno,sono alla 30+6 della mia seconda gravidanza, dal controllo è risultato che il collo dell'utero da 52mm (a 26+6) è diventato 25mm, il gine mi ha rassicurato e dato per precauzione una cura con ovuli di progesterone, posso stare tranquilla? la mia prima gravidanza è terminata a 41+2 avrò un parto pre termine? e se nascesse ora che problemi potrebbe avere la bimba che tra l'altro è un po' piccolina dice il dott. circa 1400.grazie mille. SIlvia
silvia
Anche se a 31 settimane le percentuali di sopravvivenza sono molto buone non credo che la tua situazione faccia intravedere un parto pretermine (anche la terapia prescritta è solo di supporto). Cerca di evitare le attività che ti procurano contrazioni e se queste dovessero verificarti allerta il collega che ti segue per una vera terapia tocolitica.
egregio dott. Lanzi,la ringrazio per la sua cortesia e precisione al quesito 10334 che le ho sottoposto.Al riguardo le vorrei aggiungere ulteriori informazioni.Qualche giorno dopo a 33+1 ho fatto l'eco di controllo. IL tracciato, il liquido amniotico, la crescita (2.2kg)e la flussimetria erano ottimi.Ho fatto presente che sento poco la bimba in genere nella tarda mattinata, qualche volta dopo pranzo e un pò di sera. L'ecografo mi ha detto che la bimba è podalica con le gambe incrociate oltre ad essere grandicella per cui era normale sentirla poco dato che aveva poco spazio e il sedere era posizionato nella parte stretta dell'utero.Le vorrei far presente inoltre che in genere, soprattutto la mattina oppure quando nn si muove ascolto il suo cuore e il suo battito oscilla tra 126 e 130 al minuto.Secondo lei è giusto, normale quello che mi ha detto l'ecografo?Secondo lei i battiti che a volte ascolto sono preoccupanti?Inoltre sotto quale soglia di battiti al minuto devo preoccuparmi?la ringrazio ancora per le sue cortesi risposte.
cinzia
Tutto nella norma... la frequenza è normalissima tra i 110 e i 150 battiti anche se transitorie oscillazioni sono tollerabili. Sicura che il Doppler Fetale non ti crei più ansie che rassicurazioni?
Salve dottore, ho 42 anni e con il mio compagno stiamo provando ad avere un bambino da ottobre dell'anno scorso senza successo. Da 7 mesi prendo il progesterono dal 15° giorno per dieci giorni. Ora il mio dottore mi ha consigliato di effettuare gli esami ormonali e l'isterosalpingografia e per lui spermiogramma e spermiocoltura. Mi ha consigliato di effettuare l'isterosalpingografia al Gemelli di Roma ma ho saputo da loro che sconsigliano vivamente di avere rapporti dopo l'esame fino l'arrivo del prossimo ciclo. Dovrò inoltre prendere antibiotici dopo l'esame ed effettuare un tampone, clistere e esame di gravidanza prima. Insomma mi sembra invasivo, non so se possa dare consigli ma dove suggerirebbe di effettuare tale esame a Roma? Sono considerate nella norma le direttive date per questo esame dal Gemelli? grazie in anticipo. Saluti
Rosella
Perché non pensare a una sonoisterosalpingografia? Di sicuro è meno invasiva. Parlane col tuo medico.
Gentile Dottore, data una certa irregolarità mestruale il mio ginecologo ha richiesto che facessi un controllo TSH. Dalle analisi è emerso un valore di 2,84, mentre qualche anno fa era di 2,3. Dal momento che vorrei provare ad avere una gravidanza volevo un suo consiglio: è vero che non è possibile il concepimento con un valore superiore a 2,5? In tal caso secondo lei dovrei rivolgermi ad un endocrinologo o semplicemente adottare qualche comportamento alimentare particolare?La ringrazio!
Giovanna
A me il tuo TSH risulta normale a meno che non si siano adottate unità di misura inusuali in tal caso allegami anche i Valori Normali del tuo laboratorio.
egregio dott. Lanzi,sono una sua assidua interlocutrice e la ringrazio sempre per la sua cortesia.Già in precedenti domande le avevo manifestato i miei timori circa il percepimento dei movimenti fetali.sono alla 33+5. Precedente MEF a 40 settimane in travaglio.Nella precedente gravidanza nn ho fatto particolare attenzione ai movimenti ma ricordo che almeno di mattina e sera li percepivo.E' vero adesso sono molto spaventata anche se curata e assstita per la mia trombofilia.Ieri sera sono andata al Ps pe un forte dolore al basso ventre e nn percepivo i movimenti anche se mio marito aveva riscontrato col Doppler un battito tra 122 e 125.Mi hanno riscontrato uno strappo addominale e mi hanno anche fatto un tracciato.La bimba si muoveva e a stento la sentivo ma il tracciato variava dai +-115 ai 150+-. Ma è normale che il battito scenda anche sotto i 120?Inoltre poichè io ho un semplice Doppler casalingo, quando nn la sento mio marito le sente i battiti e a riposo a volta conta anche +-120. Vanno bene o mi c'è da preoccuparsi?Infine, il fatto che la sento poco in geenre in tadi mattinata o di sera ma nn molto è preocccupante? In genere quando vado afare il tracciato dicono sempre che va bene.La ringrazio in anticipo per la sua cortese risposta.
cinzia
Tutto nella norma... la frequenza è normalissima tra i 110 e i 150 battiti anche se transitorie oscillazioni sono tollerabili. Sicura che il Doppler Fetale non ti crei più ansie che rassicurazioni?
Buongiorno, mi scuso sin da ora per il quesito che potrà ritenere ovvio o quantomeno esaustivamente risolto negli altri post.Tuttavia in considerazione dello stress psicologico che questa gravidanza sta comportando spero di trovare in lei un aiuto o perlomeno un conforto.L'inizio della mia gravidanza è cominciato perfettamente, si è verificato un lieve innalzamento della temperatura al massimo a 37.2.E' proseguito con acrocianosi: i riusltati degli esami effettuati (proteina c reattiva, fattore reumatoide, C3, C4, ANTI Ena, ecc) tutti negativi. Dopodichè c'è stato il rischio di infezione da CMV scongiurata dall'Avidity Test che dava alta avidità.Ora alla 23 settimana su mia espresa richiesta al ginecologo, anche in considerazione di valori di proteina c reattiva che sono andati aumentando (prima 0,23 poi 0.86, ora 1.45) ho eseguito un tampone vaginale, cervicale e faringeo. I tamponi vaginale e faringeo sono negativi. Dal tampone cervicale risulta ureaplasma uretyculum (non è stata indicata la carica batterica). Della seria a forza di cercare e di fare analisi qualcosa si trova sempre. Mi fido assolutamente della mia ginecologa che stimo e rispetto moltissimo, mi rivolgo a lei per un ulteriore conforto che credo possa aiutarmi a livello psicologico. Lei pensa che in considerazione dell'epoca gestazionale (settimana 23), dell'aumento dei valori di proteina c reattiva e del micoplasma ritrovato, possa essersi infettato il liquido amniotico? Può accadere un infezione del feto in casi del genere non al momento del parto ma durante la gravidanza? Ovviamente inizierò una cura antibiotica nel rispetto delle indicazioni riusltanti dall'antibiogramma.Ringraziandola, Le porgo i miei migliori saluti.
Elena
Non ritengo probabile una amniotite nel tuo caso tanto più che stai per intervenire con una opportuna terapia mirata.
aborto .esame istologico,la risposta che mi hanno detto,è residui ovulo-deciduali con fenomeni di degenerazione idropica di alcuni villi. vorrei sapere cosa vuol dire . grazie mille
carmela
Si tratta di materiale sia embrionale che del tessuto di rivestimento interno dell'utero. La degenerazione idropica (che significa con aspetto rigonfio di liquido) richiede di monitorizzare nel tempo che i livelli BetaHCG si riducano e poi azzerino.
caro dottore mi scusi il 7/09/10 ho fatto l'esame beta è il valore era di 523 volevo sapere devo stare a riposo o sta tutto tranquillo sto un pò in ansia?Grazie aspetto una sua risposta?
manuela
Il valore testimonia di una gravidanza in corso. Potrei dirti di più se mi fornissi la data di inizio della tua ultima mestruazione. Perché pensi di dovere stare a riposo?
alla 5 settimana di gravidanza la BETA HGC è 6 608,44 è normale?
marialuisa
Forse anche un poco esunerante ( non escluderei un concepimento con qualche giorno di anticipo).
Buongiorno, sono una ragazza di 33 anni alla seconda gravidanza. Ora sono di 25 sett. In questi giorni ho sentito di quella mamma che é morta durante un cesareo per la nascita dei 2 gemelli, dicono per coma ipoglicemico, ed ora non faccio altro che pensare al parto.. Ho paura di poter avere questo calo ipoglicemico.. anche perché con la prima figlia subito dopo il parto, mi sono sentita una vampata di caldo, tachicardia e il tremore dentro il corpo( essendo di natura ansiosa con episodi di attacchi di panico mi spaventai) non so se fu stato calo di zuccheri o pressione.. Inoltre con questa gravidanza mi é capitato per ben 2 volte di avere calo di zuccheri( avevo fatto una colazione con un frutto, fatto i mestieri e non avevo mangiato più nulla fino alle 13).Secondo lei, come posso pensare di stare tranquilla? ( dimenticavo.. Negli esami del sangue la glicemia é giusta)
Silvia
Capisco che certe notizie possano creare ansia ma se ho ben capito il caso cui ti riferisci sembrerebbe si sia trattato di uno shock emorragico. Del resto è davvero improbabile pensare a un decesso per ipoglicemia nel post-partum.
egregio dott. LanziAVREI BISOGNO DI UNA SUA OPINIONE.Sono alla 34 settimana e sono trattata con eparina 4000 e cardioaspirina per MTHFR in omozigosi e Fattore V di Leiden in eterozigosi.Dalle ultime analisi ho riscontrato una piastrinopenia 132 in range 140-440, MPV 10,9 su(6-10), linfociti 16,5 su (19-48), neutrofili 75,7 su (40-75), quadro proteico elettroforetico- proteine totali 5,6 gr/dl su ( 6,5-8,2)e una leucocitosi 250 leu/ul.Mi può spiegare a cosa è dovuto forse all'eparina?Dovendo fare un cesareo darà problemi??La mia gyne dice che va tutto bene e nn mi ha prescritto nulla nemmeno per la leucocitosi dato che per il valore riscontrato nn c'è da allarmarsi dato che la gravidanza lo porta.la ringrazio per la sua cortese risposta.
maria
I tuoi valori non sono preoccupanti l'unica cosa è che dovresti chiedere alla collega se non sia il caso di sospendere l'ac. acetil salicilico vista l'epoca gestazionale.
Buongiorno dottore. La mia ragazza ha un ciclo abbastanza regolare di 27 max 31 giorni. L'ultima mestruazione è venuta il 13 agosto, il 21 agosto abbiamo avuto un rapporto scoperto di pochi minuti, senza eiaculazione. Da quel giorno solo rapporti protetti. Le mestruazioni sarebbero dovute tornare il 10 ma ad oggi lei non ha neanche un sintomi premestruale che si è sempre manifestato nei mesi scorsi e la cosa mi preoccupa molto. Se può aiutare al 15 giorno ha notato delle grandi perdite acquose di muco. Grazie mille.
luca
Se temi un concepimento indesiderato le probabilitò con le modalità che descrivi sono trascurabili.
Buonasera dottore. Al dodicesimo giorno del ciclo, per qualche minuti ho avuto un rapporto non protetto con il mio partner di breve durara, terminato poi con il preservativo e l'eiaculazione all'interno. I miei cicli sono piuttosto regolari, compresi tra 28 e 32 giorni. Posso essere rimasta incinta?
giuseppina
Possibile ma estremamente improbabile.
Gentile dottore, ho interrottol'assunzione della pillola da 2 mesi circa dopo un anno e mezzo di assunzione. Il primo ciclo è arrivato con due giorni di ritardo. Questo mese il ciclo doveva arrivare sabato, ma fino ad oggi lunedì non è ancora arrivato. Aggiungo che ho avuto sempre rapporti protetti. Questo ritardo può essere dovuto all'interruzione dell'assunzione della pillola? nel senso che il ciclo non è ancora regolare.
Serena
Si, possibile si verifichino delle irregolarità mestruali.
Buongiorno Dottore,le chiedo un parere: secondo lei quanto tempo prima dell'amniocentesi va sospesa la cardioaspirina e quanto tempo dopo va ripresa?Il mio curante dice 1 giorno prima, il centro dove effettuero' l'amniocentesi mi ha detto di sospenderla tre giorni prima.Sono molto perplessa su queste indicazioni contrastanti..Grazie mille e buon lavoro
Alessia
Perché gli effetti dell'ac. acetilsalicilico cessino serve circa una settimana.
Salve Dottore! Si ricorda di me? La volevo aggiornare sulla mia gravidanza che procede bene. Ora sono alla 20° settimana. Il mio ginecologo mi ha prescritto un medicinale ( in tedesco il principio è 'Acetylsalicylsäure') per evitare la pressione alta come nella gravidanza precedente. L ´unica cosa che ha detto è che dovró partorire alla 38° settimana con una taglio cesareo programmato. Questo perche´ il taglio cesareo precedente, non é il 'classico' taglio cesareo ( cosí mi ha detto lui), ma è quel taglio cesareo a forma di una T. E quindi lui dice, che con questo tipo di taglio non vuole rischiare gravi complicazioni che potrebbero esservi provando con un parto naturale. Lui dice che é poco usato questo tipo di taglio cesareo, ma che probabilmente lo hanno dovuto fare perche´il bimbo era troppo piccolo ( era infatti di 33 settimane e pesava 1,400Kg ) e messo in una posizione non tanto agevole. Comunque anche se il taglio cesareo mi spaventa un po´( soprattutto dopo le varie notizie degli ultimi giorni) il mio ginecologo mi ispira fiducia e sicurezza, dunque confido in lui. Grazie ancora mille per il sostegno che dá a noi tutte, grazie per aver creato questo sito.
Alessandra
Concordo con la scelta del Cesareo. In bocca al lupo.
caro dottore volevo sapere cosa significasse nell esito dell ecografia ostretica con flussimetria le seguenti diciture: audx.regolare ausx: presenza di nocht se è tutto a posto.grazie mille
fulvio
Significano Arteria Uterina Destra e poi Sinistra dove il circolo appare un poco più 'difficoltoso'.
le cisti di naboth possono divbentare cancerogene?
barbara
Sono banali accumuli di muco. Nessun rischio di cancro.
Buongiorno dottore, sono incinta,in data 15/09/2010 ho fatto un'ecografia vaginale.Il risultato è : gravidanza in evoluzione in p 1001+1 a 7 sett+ 3gg.ECO TV:CO endouterina,embrione unico CRL 70mm ACE presente, corion diffuso.Secondo lei è nella norma? le misure dell'embrione sono nella norma in base alle settimane? Grazie
Nunziatina
Si nella norma.
nella risposta esame citologico cervico-vaginale c'è scritto: presenza di cellule endocervicali e/o della giunzione.categoria:negativo.cosa vuol dire e cosa devo fare?grazie 1000
angela
SIgnifica che ci sono anche cellule del canale che percorre il collo dell'utero e che tutto è nella norma.
Buongiorno dottore,non essendo riuscita a trovare tutti gli elementi necessari a tranquillizzarmi, nonostante la varieta' degli argomenti trattati da Lei e dalle sue colleghe sul blog,mi sono permessa di contattarla, nella speranza di avere le risposte alle domande che mi assillano. Ho 33 anni e una bimba di 5 anni avuta dopo un aborto e una gravidanza extrauterina trattata con metotraxate.Sono alla 6+2, ieri ho effettuato la prima eco per scongiurare l'eventualita' di un'altra gravid extrauterina, la ginecologa ha detto che la camera ovulare e il sacco vitellino sono in utero ma non ha visto l'embrione ne' ha sentito il battito, le beta sono salite in 6 giorni da 746 a 22293, valore di ieri. Ho avuto 2 perdite di sangue rosso vivo simili all'inizio delle mestruazioni e intenso prurito nei giorni successivi al presunto concepimento, qualche perdita di muco e sangue piu' scuro accompagnato da fitte ai reni e al basso ventre dopo una settimana dalla mancata mestruazione e infine ieri e oggi perdite piu' abbondanti accompagnate da una sensazione simile a un forte calo di zuccheri( sudo freddo,tremore incontrollato, stanchezza eccessiva, tachicardia)e fitte in corrispondenza dell'ovaio destro( dove avevo avuto la gravidanza extrauterina). Non so cosa pensare... E' davvero possibile che l'embrione e il battito non siano ancora rilevabili? Devo iniziare a preoccuparmi? Cosa devo pensare delle fitte all'ovaio dx e alla zona lombare? Mi dispiace averLa assillata con tutte queste domande, ma e' davvero importante per me ora riuscire ad avere queste informazioni per rasserenarmi.La ringrazio moltissimo, se vorra' rispondermi, e comunque per l'impegno e la serieta' che dedica al blog.
SILVIA
Credo che al momento in cui ti rispondo (26/9) tu abbia già le tue risposte ma a 6 settimane e 2 giorni almeno il polo embrionale avrebbe dovuto essere evidenziabile, a meno che il concepimento non sia avvenuto in ritardo.
salve,vorrei gentilmente fare due domande:1)dopo circa 10 mesi di anticoncezionali ormonali le mestruazioni sono più scarse e scure,è normale?2)dopo i controlli del sangue per la pillola è risultato il fibrinogeno a 432.il valore di riferimento massimo del mio laboratorio è 594,mentre ovunque leggo che il valore massimo per il fibrinogeno è 450.qual è il valore di riferimento giusto?e il mio valore è un pochino alto o essendo sotto assunzione della pillola può andare bene?grazie.
lara
Il valore è nei limiti e in generale gli estroprogestinici comportano perdite ridotte durante la sospensione.
Buonasera, ho fatto il test beta hcg e il risultato e stato questo: 136 830 > mlU/mL < 4. Non riesco a capire cosa significa, giorni fà avevo fatto il test con le urine (quello della farmacia)e risultava positivo tutte e tre le volte. Da come sono scritti i test di riferimento non capisco se sono realmente incinta?Spero mi possa rispondere al più presto.Grazie.
silvia
Se leggo bene quel che scrivi sei davvero incinta.
buongiorno dottor Lanzi,sono una ragazza di 26 anni la mia ultima mestruazione l ho avuta il 14 agosto,questo mese mi sono venute il 14 settembre,in genere mi vengono al trentesimo giorno ,comunque il problema è che mi sono durate solo un giorno e mezzo e poi sono scomparse .Posso essere incinta visto che ho avuto un rapporto a rischio giorno 12 e quindi possono essere delle mestruazioni fitizie?oppure è un sintomo di menopausa precoce? premetto che non ho mai avuto ne' gravidanze ne' aborti e che soffro di ipotiroidismo e prendo eurotirox da 75 mg tutti i giorni.La ringrazio anticipatamente per la sua risposta e cordialita.
vanessa
Ritengo una gravidanza estremamente improbabile ma se la cosa ti preoccupa non resta che fare un test.
egregio dott. Lanzi,visito spesso il suo sito e mi è stato di grande aiuto.Sono a 35+1 e per problemi di trombofilia che stanno causando un bel pò di ansia la mia gyne mi ha fissato il cesario a 36+1. L'altro giorno a 34+6 alle 17.30 ho fatto il mio consueto tracciato e mi è sembrato dverso dagli altri fatti.A tal fine avrei bisogno, se le è possibile, di un suo celere consulto ad un dubbio che mi sta nn poco preoccupando. Durante il tracciato ho notato il numero verde che evidenziava, a quanto compreso, le contrazioni è arrivato in giù anche a 5/6 con battito tra 108/112 e in sù fino a 20/21 e battiti anche a 155.La mia piccola si muoveva poco e ogni tanto cercavo di mettermi sul lato sx per farle fare qualche movimento oppure accarezzavo il pancioneHo chiesto spiegazioni al ginecologo di turno che mi ha detto che era tutto nella norma che nn avevo contrazioni e che era normale quell'oscillazione del battito poichè il battito deve essere variabile.In realtà da alcune sue risposte ho visto che indicava oscillaioni tra 110-150 e quindi vorrei sapere se il tracciato è veramente rassicurante come ha detto o devo preoccuparmi dato che inoltre noto lunghi periodi di assenza di movimenti anche di 5 ore soprat
clementina
Il tracciato per come lo descrivi è nella norma. Non capisco invece il Cesareo per trombofilia.