Gentile dott. Lanzi volevo porle ancora un quesito: il mio compagno ha effettuato un tampone uretrale con esito positivo a :STAPHILOCOCCUS WARNERI e ENTEROCOCCUS FECALIS ,potrebbe questo fattore creare problemi di sterilità o danneggiare gli spermatozoi e essere qiundi causa si aborto?Sono molto preoccupata, perchè sicuramente avrò anche io lo stesso problema (sn in attesa della risposta del tampone vaginale).Cordialmente la saluto e la ringrazio silvia
silvia
Se ho ben capito non sei in gravidanza e l'infezione del tuo compagno è facilmente curabile. Per quanto ti riguarda aspetterei prima di dare per certo che anche tu ne sia affetta.
gentili dottori sono all'undicesima settimana e ho sempre avuto problemi con gonfiori intestinali e frequenti minsioni dall'ultima eco fatta una settimana fa e' risultaTO tutto ok pero' da qualche giorno ho delle fitte pelviche a sinistra brevi ma intense che si manifestano in vari punti al lato sinistro della pancia e sopra il pube devo preoccuparmi? da cosa puo' dipendere visto che la visita ginec. di una settimana fa non ha registrato nulla di anomalo? volevo aggiungere che non ho perdite e che ho fatto l'esame culturale delle urine che e' risultato sterile. grazie per la vostra disponibilita'
nadia
Se la domanda è: da cosa può dipendere escludendo problemi ostetrici e urinari. La risposta è: prendiamo in considerazione un colon irritabile.
oggetto: corpo luteoSalve,sono spaesata, mi aiuti... Il mio gine mi sta monitorando il ciclo spontaneo e dice di aver visto l'ovulaz. DopodicHé (dopo rapporti mirati), il 3 e 10 giorno post ovulazione mi ha rifatto il monitoraggio e detto che il corpo luteo non era visibile, ma non me lo ha detto preoccpato come invece sono io. Mi ha dato da prendere ovuli di progeffik 200 e detto che l'endometrio sta crescendo bene. DOmanda: che fine ha fatto il mio corpo luteo? Che cosa prendo a fare gli ovuli se in sua assenza una gravidanza è impossibile? Lo è, impossibile? Intanto ho dolorini al basso ventre, all'inguine e mi tira la gamba sinistraGrazie e cordiali saluti, Bianca
bianca
Il tuo medico ti stà somministrando del progesterone (che è prodotto dal corpo luteo) proprio per compensare una eventuale insufficienza luteinica.
Salve,ho 22 anni. Esattamente 1 anno e 7 mesi fa ebbi il mio primo rapporto con il mio ragazzo e purtroppo rimasi incinta. Decisi di sottopormi ad IVG. Da quel momento ho sempre sofferto di cistite (anche se a questo punto non so se si tratta di cistite o di altro). Infatti, dopo un solo rapporto subito avverto bruciore e minzioni continue. Inoltre, molto spesso non riesco proprio ad avere rapporto perchè alla penetrazione mi si fa un taglietto sempre allo stesso posto (all'imboccatura proprio) che mi brucia da morire tanto da non riuscire a continuare. Inoltre, sento dolore durante il rapporto, nel senso che mi brucia o meglio mi fa proprio male tutto il condotto a contatto con il pene. Infine, non sono mai riuscita a raggiungere l'orgasmo....non so che fare...Ho paura che l'IVG mi stia causando tutti questi problemi....A chi posso rivolgermi senza dover pagare tanto?I consultori di Napoli possono essere una buona scelta?Grazie mille per l'attenzione....
Katia
Credo tu abbia una vaginite, la cosa non dipende dall'IVG e il consultorio è un'ottima scelta.
Gent.mo Dott. le spiego il mio caso: 1°aborto a 11 sett. seguito da raschiamento, in seguito a tampone riscontro infez. da mycoplasmi, che curiamo sia io che partner, faccio isteroscopia, tampone di controllo, e tutto sembra rientrato nella norma. Cerchiamo una 2° gravidanza, che termina di nuovo con un aborto alla 10° sett. e conseguente raschiamento. Ricominciano i controlli: esami sangue previsti x poliabortività, tampone, tutto ok. Il mio ginecologo decide di farmi fare un paio di cicli antibiotici, di fare un'altra isteroscopia, ed eventualmente di ritentare una 3° grav., ma dall'isterosc. ha riscontrato un notevole stato infiammatorio,tradotto in 'endometrite'. Volevo chiederle: è possibile che q.sta infez. in realtà non sia mai scomparsa, causandomi così il 2° aborto? può essere sufficente una cura antibiotica? lei che cosa mi consiglia? Posso avere danni permanenti? La ringrazio molto.
elisa
Una endometrite cronica può essere causa di aborto. La cura è con antibiotici mirati e se l'infezione rimane confinata alla cavità uterina di solito non comporta esiti permanenti.
salve per favore sono nata nel 1966 ho già fatto circa 9 anni fà la famosa PIAGHETTE ma nel 2007 ho fatto la biopsia mirata della portio e la diagnosi è stata cervicite cronica con metaplasia squamosadell'epitelio di superfic, alterazioni coliocitiche e lievi atipie cito-architetturali coerenti con infezione da HPV(CIN-1) grazie
maria teresa
Potrebbe essere consigliabile fare un piccolo interventino per rimuovere le zone di tessuto del collo che sono alterate.
sono alla 21 settimana di gravidanza e oggi sono stata a fare la seconda ecografia di routin, la Dottoressa a riscontrato la presenza abbondante di liquido amniotico, il bimbo cresce in modo regolare e l'amiocentesi risulta positiva, vorrei sapere da cosa può essere causato e che problemi può portare. Grazie per l'attenzione
laura
Bisogna capire se è abbondante ma nella norma o invece patologicamente aumentato, le due cose sono piuttosto differenti.
Gent.le dott.re sono una mamma di un bambino di 10 mesi nato con taglio cesareo. visita di controllo dopo il parto tutto ok. ora nell'arco di questi dieci mesi mi è accaduto due volte che le mestruazioni si presentassero circa dieci giorni prima della data prevista(episodi del mese di settembre e del mese corrente).sono preoccupata!premetto che il capo parto lo ho avuto dopo un mese e con flusso e durata regolari.il ciclo di questo mese è avvenuto circa dopo 18 giorni dal precedente con una particolarità...il mio seno tra una mestruazione e l'altra non si è mai sgonfiato ed è stato sempre dolorante.c'è qualcosa che non va???vorrei tanto altri bambini...e l'ansia che mi pervade di certo non mi aiuta.in attesa di una sua risposta la saluto e la ringrazio anticipatamente
francesca
Delle irregolarità mestruali sporadiche non sono quasi mai preoccupanti (ancora meno se si allatta). Non vedo perché dovresti avere in futuro problemi per una nuova gravidanza.
non riesco a darmi pace anche se so che sei mesi sono pochi ma io ho paura di non poter avere un bambino ho fatto analisi ecografie la prego dottore mi dica se questi esiti sono normali.LH 6'46 PRL 11,9poi ho fatto l'eco e dice utero in asse leggermente inferiore alla norma (34x40x56mm)ad ecostruttura omogenea.lina endometriale sottile.douglas libero.la prego mi dica come le sembrano per me e veramente importante il suo parere.cordiali saluti aspetto con ansia una sua risposta. la ringrazio
maria
Maria, secondo la mia esperienza, la serenità aiuta molto anche nella ricerca di una gravidanza. Se puoi cerca di affrontare le cose con più ottimismo. (i dati che mi invii anche se mancano di dettagli non sono patologici)
gentile dott lanzi il6 di novmbre sonoandata in ospedale per una consulenza ginecologica per il dolore che le avevo detto alla pancia e c'era di turno il mio ginecologo mi ha fatto una eco interna e mi ha detto che per adesso va tutto bene che si vede una piccola camera gestazionale che e ancora presto che lunedi dovevo fare il beta perche' ho pochi giorni di ritardo visto che mi dovevano tornare il 4 di novembre lei cosa ne pensa mi devo preoccupare?considerando che per adesso non avuto perdite di sangue lei cosa ne pensa?grazie
natascia
Penso che per il momento le cose sembrano procedere bene.
buongiorno dott. Lanzi innanzitutto grazie per la precedente risposta. Sono la ragazza che partori' alla 33esima settimana perdendo la bambina. sto cercando un'altra gravidanza da 3 mesi ma non arriva ieri avevo forti dolori sotto al ventre e sono andata al pronto soccorso. nella visita ginecologica mi hanno detto che ho l'utero retroverso, e nell'ecografia interna fattami e' risultato un po' di sangue nell'addome dovuto ad un follicolo scoppiato che mi ha causato un'emorragia interna.cosa significa? consigli per un'altra gravidanza avendo quest'anomalia all'utero? grazie anticipate
Monica
Non è una anomalia ma una variante anatomica quindi nessuna precauzione o accorgimento particolari.
Gentile dottore, tre test di gravidanza negativi fatti alla bellezza di 47 anni possono farmi stare tranquilla? Non avrei mai pensato che a questa età avrei provato le ansie avute in gioventù! La ringrazio e saluto cordialmente.
Giusy
Certe ansie non hanno età, puoi stare tranquilla.
salve sono alla 8 settimana + 5 giorni.ho 2 gemelli. ho dolori al basso ventre forti ( tipo quando devo starnutire, devo stirarmi dal letto, quando mi arrabbio...ecc... )siccome il mio ginecologo mi ha detto che uno dei 2 gemelli si può riassorbire, sono un pò in ansia.abbiamo sentito che in tutte e due le camere gestazionali c'è il battito, volevo sapere...può essere possibile che si riassorba anche dopo aver sentito il battito ?poi volevo sapere come si fà a capire che tipo di gemelli sono? dall'ecografia risultano 2 sacche gestazionali.
patrizia
Si è possibile che un embrione si riassorba anche dopo che si sia evidenziato il battito. Il tipo di gemellarità si vedrà bene più avanti con lo sviluppo della placenta.
Gentile Dottore, con mio marito stiamo provando ad avere un bambino e ho cominciato ad osservare il muco cervicale per controllare il periodo ovulatorio. Il 20/10 mi sono venute le mestruazioni durate 6 giorni, il 30 e il 31 ho avuto muco bianco cremoso appiccicoso e dal 1/11 al 3/11 muco filante (che credo sia quello ovulatorio, infatti abbiamo concentrato i rapporti soprattutto in quei giorni), poi il 4 niente muco per tutto il giorno mentre dal 5 mi è ricominciato il muco cremoso appiccicoso che ho tutt'ora. Sapevo che dopo l'ovulazione doveva esserci un periodo di secchezza...quindi non riesco a capire se ho gia ovulato o no???? Grazie
Lisa
Se vuoi essere sicura usa metodi forse meno naturali ma più affidabili, esistono test ovulatori acquistabili in farmacia.
buongiorno dott approfitto ancora della sua gentilezza io le avevo fatto una domanda di num 3649 riguardanti alla miomectomia sono in ansia........ io il 5 ho il controllo visto che l'intervento mi e' stato effettuato il 29/10/07 secondo lei per farmi dire se in futuro dovro' fare un cersareo cosa dovro' chiedergli esattamente???? e poi l'intervento che ho avuto e pari ad un cesareo? grazie ancora dottore
maria
Direi che la cosa più ragionevole è chiedere al chirurgo se per il tipo di miomi asportati e per la loro collocazione ritiene prudente un parto cesareo in caso di gravidanza. Nulla di più. Se per pari a un cesareo intendi se crea cicatrici di pari estensione sull'utero la cosa dipende dalla collocazione e dimensione del mioma.
gentile dott. avrei una curiosità.ho subito circa 5 anni fa l'intervento laser per la correzione della miopia e oggi sono incinta alla 31 settimana.alcune conoscenti hanno avuto indicazioni dai loro medici circa l'opportunità di effettuare il cesareo anzichè il parto naturale perchè le donne affette (anche se operate) da forti miopie potrebbero esser a rischio di danni alla retina.secondo il suo punto di vista io che ho recuperato la vista di 10/10 all'occhio destro mentre ho un piccolo difetto a quello sinistro,dovrei seriamente pensare di effettuare il cesareo piuttosto che il parto naturale?
michela
Non si tratta di visus ma di condizioni della retina sul fondo oculare (l'occhio miope operato rimane molto lungo e con la retina 'stirata') la risposta alla tua domanda te la può fornire il tuo oculista.
Buongiorno prof., la mia domanda è questa: Ho 33 anni, da un paio di mesi io e mio marito cerchiamo un figlio, ho avuto sempre un ciclo regolarissimo anche se breve (24 giorni gli ultimi 2 cicli, mentre quelli precedenti erano di 26 giorni).L'ultima mestruazione risale al 09 ottobre e non si sono presentate le mestruazioni ho già effettuato due test di gravidanza che sono risultati negativi il 2 novembre ed il 6 novembre. Non ho sintomi particolari a parte uno stimolo più frequente ad urinare, seno turgido e perdite trasparenti.. potrei aver fatto i test troppo presto? esiste un modo certo per sapere se sono in cinta?
SILVIA
Potrebbe trattarsi di falsi negativi specie se avessi ovulato in ritardo. Se il ritardo prosegue un terzo test potrebbe toglierti i dubbi.
ciao vorrei chiederti una cosa che mi tiene in ansia,io l'ultima mestruazione lo avuta 01/10/2007 essendo che il mese dopo non mi sono venute(preciso che avevo dolori da inpazzire come se mi stavano venendo) ho fatto un test risultato positivo,io continuavo ad avere dolori e mi sono recata in ospedale,mi hanno fatto un ecografia, e la visita dicendomi di stare una sett a riposo,e che la camera gestionale e piccola essendo di 5 settimane e in piu non si settiva il cuore mi devo proccupare mi hanno detto che devo esequire un ecocrafia fra 1 settimana,oggi ho fatto l'esame beta hcg plasmatica ris esito 3565,00. grazie aspetto una sua risposta
maria
Ti hanno detto cose corrette, sei in gravidanza ma per accertarsi che tutto stia andando avanti serve un nuovo controllo tra qualche giorno.
Buongiorno,ho avuto le ultime mestruazioni in data 7.10.07 dopo ca 30 gg dalle precedenti, a metà ciclo ho avuto perdite ed ho fatto eco transvaginale che non ha rilevato cisti o altro, percui mi hanno detto che si trattava probabilmente di residui del ciclo precedente. Il giorno 26.10.07 ho fatto test di gravidanza su urine ed è risultato positivo (Non ero nemmeno a fine del ciclo mestruale?!?)Ho fatto test su sangue e valori beta HCG sono i seguenti:29.10 2440 31.10 4370il giorno 6.11 la ginecologa entusiasta mi ha fatto eco,ma suppone gravidanza extrauterina, perchè non c'è camera gestionale in utero.Ho rifatto beta HCG il giorno stesso 6.11 e sono salite a 5800 (meno della scorsa settimana,ma sono salite). Mi ha consigliato di rifarle domani e se non si abbassano probabilmente bisognerà intervenire. Io non ho dolori, se non un indolenzimento dalla parte sinistra dove sembra di vedere 'qualcosa' di indefinito'. Domanda: può essere che nonostante i valori delle beta HCG siano alti io non sia ancora nella fase per cui la camera è visualizzabile tramite eco? in fondo sono 4 settimane oggi dal ciclo precedente?!? Mi aiuti!!! Grazie
simona
Con i tuoi valori di BetaHCG ed eco transvaginale si dovrebbe vedere la gravidanza in utero. Temo che l'ipotesi di gravidanza extrauterina sia piuttosto consistente. Tienimi aggiornato.
Salve, sono alla 30+3 settimana di gravidanza, non sono immune alla toxo fino ad ora tutto ok. Oggi mi è iniziato un forte mal di gola, per l'esattezza mi fa male solo il lato dx con dolore che si protrae anche al collo. Toccandolo non mi sembra di sentire linfonodi gonfi ma sono molto preoccupata perchè so che un sintomo della toxo può essere il mal di gola. Il mio problema è che gli esami di routine (tra cui il toxo test) li devo fare tra 3 settimane e ora sono indecisa se andare a fare solo il test della toxo adesso per precauzione.... voi cosa mi consigliate? Sono molto preoccupata! Grazie infinite della vostra disponibilità!
Ilaria
Stante il tuo livello di attenzione sull'argomento sono certo avrai osservato con attenzione le norme preventive quindi considererei un contagio da toxo una ipotesi improbabile (del resto quanti mal di gola hai avutonella tua vita senza che si trattasse di toxo?).
Gentile dottor Lanzi, la ringrazio tanto per la sua risposta alla mia domanda nr 3650.E' stato davvero gentile.Nel pomeriggio di ieri sono andata dalla ginecologa per una visita di controllo, le ho parlato delle perdite di cui le avevo chiesto e ha confermato la sua diagnosi, cioè che sono del tutto normali, inoltre tramite ecografia trasvaginale ha rilevato un embrione con un crl di 0,57 cm con battito cardiaco vispo, per cui sono risultata essere alla 6+3 settimana anzichè alla 7 settimana,per lei è tutto nella norma? tenga presente che oggi ho ritirato le beta che ho fatto ieri e sono risultate 38703,2,mentre che quelle ho fatto una settimana fa (7 giorni effettivi dall'ultimo prelievo) erano a 11800. Grazie mille di cuore.Sara
Sara
Tutto bene e grazie per i complimenti.
dovrei fare l'isterosalpingografia il prossimo ciclo con assunzione di ******* per 5 giorni a cavallo del giorno dell'analisi. vorrei sapere se posso prendere nello stesso ciclo dal 3 al 7 giorno ****** per aumentare le probabilità di rimanere incinta subito dopo l'istero.grazie
simona
In linea di massima si ma la cosa và discussa con iil tuo medico.
Salve, ho 19 anni e sono incinta di 9sett+4gg. Sto insieme al mio da ragazo da circa 2 anni ma a metà agosto ho avuto per 2 giorni rapporti non coperti con un altro ragazzo. Verso fine agosto non vedendo arrivare il ciclo ho fatto il test che è risultato negativo.poche ore dopo mi sono venute le mestruazioni.verso metà ottobre ero di nuovo in ritardo e ho fatto un altro test di gravidanza.questo è risultato positivo.al 24 ottobre ho fatto la prima ecografia.è risultato che ero incinta di 7sett+6gg ma in basso la dottoressa ha scritto 7sett+3giorni.ora sono disperata perchè ho paura che il mio ragazzo non sia il padre del bambino.se così fosse dovrei abortire immediatamente.non so con chi parlarne.dall'ecografia risulta che il concepimento è avvenuto appena prima o subito dopo le mestruazioni.o addirittura durante.con le date che vi ho dato sapete aiutarmi?ci sono possibilità che il bimbo non sia del mio ragazzo?cosa devo fare?sono disperata vi prego rispondetemi al più presto.aggiungo altre due cose:la prima è che ho spesso dolori come se avessi il ciclo;la seconda è che x due anni ho avuto rapporti con il mio ragazzo praticamente ogni giorno e non abbiamo mai usato precauzioni.e non è mai successo niente.grazie per l'attenzione.
ilenia
Qualcosa non torna, se il 24/10 eri in 8^ settimana (dalla ultima mestruazione) allora hai concepito a Settembre e non in Agosto e i tuoi timori sono infondati.
gent.le dott.sono al sedicesimo giorno post transfer e ho appena fatto test a casa ma il risultato purtroppo e negativo.sto davvero male perche il ciclo non mi e arrivato nessuna perdita e non so a cosa pensare.il test avrei dovuto farlo sabato al 20esimo giorno...l ho fatto troppo presto...'o mi devo ormai rassegnare...sono alla mia seconda icsi e la prima volta le perdite ho iniziate ad averle il 13esimo giorno e il ciclo vero e proprio il 15esimo.non so piu cosa pensare ...posso ancora sperare nella cicogna...o rassegnarmi...grazie x l attenzione
ida
Al 16° giorno il test avrebbe dovuto positivizzarsi temo che stante la situazione non sia ragionevole sperare in una gravidanza.
sono alla sett.31 collo dell'utero cm 2,8ho subito una conizzazione che ha portato a questo raccorciamento.il mio ginecologo mi ha raccomandato riposo assoluto sino alla sett.34ma quanto è lungo normalmente il collo dell'utero, ed è vero che potrei avere un travaglio più corto del normale?grazie ...anna
anna
Trai 4 e i 5 cm. ma dopo una conizzazione è normale sia più corto. Sulla lunghezza del travaglio non mi pronuncerei, dipende da troppi fattori.