Buonasera,avrei bisogno di capire se la mia gravidanza sta iniziando per il verso giusto:um 24 settembre, ovulazione nella socanda settimana di ottobre (dopo il 14 giorno), al 27pm test urine negativo;29 e 30 pm test urine positivo e beta hcg a 39, 31 pm test urine sempre positivo. La ginecologa mi dice che sono un po' basse, ma considerando il periodo dell'ovulazione e che al 27pm non era ancora dosabile, non sara' che il concepimento è avvenuto qualche giorno dopo rispetto al normale?Grazie per una vostra risposta!
Cecilia
Infatti il dosaggio Beta HCG è un poco basso, per capire se la gravidanza stia andando avanti bene serve un secondo dosaggio a distanza di giorni. Senza questo dato qualsiasi ipotesi può dimostrarsi infondata.
Gentile Dottore, ho avuto un aborto spontaneo in data 27.09.2007 a tutt'oggi ho ancora delle perdite (sabato 20.10 e lunedi' 22.10) ho avuto perdite con grossi grumuli di materiale e diverso sangue (tipo emorragia). Ho effettuato una prima ecografia 11.10 dal ginecologo che mi ha prescritto 20 gocce x 3 volte al di di ******, perche' c'erano ancora piccoli residui, dopo una settimana mi rivede e con una nuova ecografia constata che le perdite sono il ciclo tutto a posto ci rivediamo dopo il primo ciclo. Lunedi dopo questa emorraggia l'ho contattato telefonicamente e mi ha detto di riassumere ****** e 1 fiala 2 volte al di ****** per un paio di giorni se non si blocca occorre fare un raschiamento per azzerare tutto in quanto tutto questo persiste da un mese. Sono disperata cosa mi puo' succedere? ci sono problemi per queste continue perdite? E come mai con le due ecografie era tutto a posto e adesso mi dice che devo fare un rasciamento?Grazie in antipo per la risposta.cordiali saluti
giusy
Non disperarti, probabilmente il collega ha rilevato una situazione che ha ritenuto normale in quanto risolvibile coi farmaci, se poi invece all'atto pratico la situazione non risponde alla terapia è possibile si debba ricorrere alla chirurgia. Ti auguro di no ma se così fosse si tratta di un intervento risolutivo e relativamente poco invasivo.
Sono alla mia seconda gravidanza e alla 8 settimana ho avuto una perdita rossa per un piccolo distacco di placenta constatato anche da un'ecografia. Anche nella prima gravidanza avevo avuto un piccolo distacco ma senza perdite e per caso confrontando le due ecografie mi sono accorta che il distacco attuale è nello stesso identico punto del distacco precedente. E' solo una coincidenza oppure no? Grazie per l'eventuale risposta e buon lavoro.
Chicca
Credo proprio sia una coincidenza.
Buongiorno,ho partorito il 5 giugno una bellissima bimba di nome Alice ho spesso chiesto a voi consigli sulla mia gravidanza e sono sempre rimasta soddisfatta dalle vostre risposte. Ora ho bisogno di chiedere ancora uan volta un vostro parere, il parto mi ha provocato una fuoriuscita delle emorroidi veramente esagerata, ho preso per un mese delle pastiglie ed ho applicato ogni giorno una pomata, ora a distanza di quasi 5 mesi il problema non si è del tutto risolto, certo le emorroidi no sono piu' gonfie ma si trovano sempre all'esterno dell'ano, la mia ginecologa dice che c'è la possibilità che rimangano così per sempre, mi domando se non ci sia q.sa che io possa fare...inoltre non so se la cosa possa essere collegata ma la zona del perineo ancora oggi al tatto non è morbida come prima della gravidanza ma piuttosto dura come se ci fossero dei legamenti ed io avverto schiacciandomi la zona attorno al perineo ancora un po' di dolore. Voglio specificare che ho partorito in acqua e dopo 2 ore di spinte i medici hanno deciso di praticare l'episiotomia. Spero possiate aiutarmi..grazie 1000.SIlvia
silvia
Se le emorroidi non rispondono alla terapia medica potresti chiedere il parere di un proctologo per una eventuale soluzione chirurgica. Che i tessuti suturati siano ancora più duri e forse anche dolenti è piuttosto normale, passerà nelle prossime settimane.
salve dottore a 21+2 durante la morfologica mi è stata diagnosticata una placenta previa marginale distante 13mm dal OUI oggi a 24+4 risulta placenta antero laterale dx distante 1,8mm dal OUI il gine molto sfiduciato sul fatto che possa alzarzi lei cosa ne pensa? mi è stato detto solo di non alzare pesi e non affaticarmi c'è qualcosaltro che posso fare per prevenire eventuali problemi? grazie tante siete veramente utili
rossella
Nulla di preciso da fare la placenta è probabile risalga col passare del tempo. Anche se questo non avvenisse la cosa potrebbe portare alla necessità di farti partorire con Cesareo ma non è ragionevole aspettarsi complicanze maggiori.
Gentile dott. sono al primo ciclo stimolato, ho preso clomid dal 3° al 7° giorno del ciclo, ho fatto iniezione di Gonasi 10.ooo al 15°, ho ovulato al 17° (dopo 36 ore con forti dolori). I follicoli erano tre e tutto è stato monitorato ecograficamente e con dosaggi. al 24° g. (7 po) il progesterone era 301 ng. e l'estradiolo 903 pg. Questi valori sono normali per un ciclo stimolato con tre follicoli o posso sperare in un concepimento?ho dolori tipo mestruali ma molto in basso, sono abbastanza forti (più del solito) improvvisi e ciclici.(non sono ancora in ritardo)grazie per la disponibilità
gabriella
Capisco bene il tuo desiderio di capire il prima possibile, ma davvero con questi dati non poso fare ipotesi su un eventuale concepimento.
salve vorrei sapere se e normale che a 4sett e 5giorni e normale che la camera gestazionale e di solo 3mm e i risultati dell bhcg sono quasi 4000ris grazie mille
tony
Non del tutto normale, che tipo di ecografia hai fatto? Transaddominale o transvaginale?
Gentili dottori, vi avevo già scritto ad agosto, agli esordi della gravidanza. Adesso sono alla 18 settimana. Vi avevo sottoposto il dubbio se un titolo antistreptolisinico alto poteva portare problemi e il dott.Lanzi mi aveva risposto di indagare sul perchè del titolo alto. In realtà il perchè è che due anni fa per un anno ho avuto diverse tonsilliti(terapia diaminocillina) e poi nelle analisi sempre tampone faringeo positivo allo streptococco beta emolitico... Il mio medico anche se in seguito si è interrotta la cronicità delle tonsilliti mi fa sempre fare le analisi in questo senso (anche ecocardiogramma) e il tampone dopo tempo è risultato finalmente negativo, il TAS invece, nonostante piano piano scenda è sempre molto sopra il valore max. Ecco perchè vi chiedo, potrebbe influire in qualche modo negativamente sulla gravidanza? Grazie dei consigli che ci date in questa fase delicata della nostra vita!
enrica
Da quello che scrivi ora tu non hai più infezione ma solo anticorpi contro la stessa. In queste condizioni nessun rischio per una eventuale gravidanza.
Sono all'undicesima settimana di gestazione,ho 40 anni,questo sarebbe il 4 figlio...avendo la glicemia alta,stò facendo l'insulina,ed una ginecologa dell'ospedale mi ha detto che ciò potrebbe portare alla nascita di un bambino malformato!!! nn potendo fare l'amniocentesi,dovrei fidarmi di quanto detto?
Cristina
Un diabete ben seguito e compensato con l'insulina richiede si un controllo stretto della gravidanza ma non vedo perché sospettare malformazioni fin da ora meno che meno le sindromi cromosomiche (per le quali si effettua l'amniocentesi) che non sono affatto legate al diabete. Semmai l'amniocentesi è consigliabile in quanto hai un rischio elevato a causa dell'età.
Gentile Dr.,approfitto ancora una volta della Sua disponibilità: sono alla 7 +5 di gravidanza,il mio gine mi ha detto che sicuramente avrò un parto cesareo dovuto al fatto che nel Giugno 2006 ho subito un intervento di miomectomia laparoscopica...(all'epoca nessuno mi aveva informato di questa eventualità) non c'è nessuna probabilità di poter partorire naturalmente??? Grazie ancora.
luna
Bisognerebbe studiare i dettagli dell'intervento ma devo dirti che in caso i miomi fossero nella parete dell'utero e non esterni anche io consiglio alle mie pazienti il parto cesareo.
sono una ragazza di 26 anni mi chiamo gennj e dovrei partorire il 3/11/07 però ho dei dolori al basso ventre e perdite di muco chiaro dovrei preoccuparmi la ringrazio per la sua disponibilità
gennj
Preoccuparti no ma se hai contrazioni regolari devi ovviamente farti controllare dal tuo medico o dall'ospedale dove intendi partorire.
Buonasera dottore,ho 30 anni e il mese scorso con mio marito abbiamo iniziato a provare ad avere un bimbo. Data dell'ultima mestruazione il 12 settembre. Dopo una settimana di ritardo il 18 ottobre ho fatto il test ed è risultato positivo ma dall'ecografia non si vedeva ancora la camera gestazionale, ho fatto il beta hcg ed è risultato 65,purtroppo il 22 ottobre ho avuto le mestruzioni che ho ancora oggi.Le mie domande sono: posso riprovare subito a rimanere incinta?, abbiamo qualche problema? (la ginecologa mi ha detto che l'utero e le ovaie sono normali), ho alte probabilità che mi risucceda? il mio desiderio più grande è diventare mamma!!! Grazie ho davvero tanto bisogno di risposte..
ilaria
Il tuo è un caso di mancato impianto / aborto precoce, se utero e ovaie sono nella norma puoi riprovare quando vuoi e non ci sono elementi sufficienti per sospettare che la cosa sia dipesa da una tua 'inospitalità' nei confronti dell'embrione.
Buongiorno, sono alla 18a settimana di gravidanza. Alla 16 il ginecologo mi ha trovato il collo dell'utero chiuso ma svasato e l'utero un po' contratto. Mi ha consigliato di non esagerare ma cosa devo intendere esattamente?Leggendo le risposte ad altre situazioni simili mi è venuto in mente che forse io esagero, lavoro, ho un bambino di due anni e non ho modificato in nulla il mio stile di vita... Grazie,Silvia
Silvia
Credo il collega intendesse dire di non sovraffaticarti e non fare sforzi fisici come sollevare pesi o simili.
Gent.mo Dott. ho un problema.. io e mio marito stiamo cercando un bambino da 2 anni circa.. ho avuto l'ultimo ciclo l' 11/10 e ho ovulato il 24/10.. ora ho avuto rapporti non protetti il 22/10 e il 24/10.. però mi dovrei operare a una ciste ovarica il 05/11 (la data l'ho saputa dopo i rapporti) e vorrei essere certa di non essere incinta prima di sottopormi all'intervento... secondo lei se faccio il dosaggio delle beta hcg il 02/11 si puo' gia' vedere qualcosa?grazie in anticipo
natasha
Siamo proprio ai limiti e in quella data la possibilità di un falso negativo è consistente. Parlane col chirurgo.
Gentile Dott Lanzi, c'è un motivo particolare per il quale non ha reputato di darmi un consiglio in risposta alla mia e-mail di ieri, 25/10/07? Aspettavo con ansia delle sue risposta alle mie domande... Grazie cmq, buon weekend, G.
Ginevra
Nessun motivo particolare, è che mi dedico alle attività di risposta ai quesiti nel mio tempo libero e quindi (considerando anche che mi giungono circa 300 domande al mese più quasi altrettante inviate impropriamente sulla posta elettronica) appare evidente che non sempre posso evadere le risposte in poche ore.
gentilisimo dottore, il 05/09 ho avuto il ultimo ciclo unico rapporto andato a segno il 19/09. ho fatto le mie prime beta 2690, dopo una settimana purtroppo solo 5.090 così alla 6^ sett. avevo anche pochissime perdite abbiamo fatto subito eco che ha rivelato camera gestazionale vuota, e senza alcun versamento di sangue, perdite nè ciclo in arrivo, ma la ginecologa mi ha manda subito da un altro ecografista che non ha potuto far altro che constatare quello che sapevo già, ma anche che senza farmi inutili speranze poteva trattarsi di una gravidanza ritardata, non ci ho creduto per un'attimo. dopo 4 gg ho rifatto le beta 7228, inutile dire che era come pensavo, ma continuo ad avere nausee acidità e dolore acuto al seno. dopo due giorni ho fatto un'altra eco si è aggiunto il sacco vitellino e abbiamo trovato un grosso distacco placentare.Dopo altri due gg sono andata al PS per sapere se dovessimo procedere con il raschiamento, era di turno la mia ginecologa che mi ha rifatto un'altra eco... ebbene distacco placentare quasi del tutto riassorbito sacco vitellino cresciuto, ma ancora niente battito. Ero alla 7+2, inutile dirle che non ho perdite ematiche nè dolori, ma ancora ancora nausee acidità di stomaco e dolore al seno, per cui la mia ginegologa non se l'è sentita di farmi un raschiamento. Aspettiamo fino a mercoledì prossimo. Io intanto sono sul filo del rasoio.Secondo lei cosa dovrei aspettarmi?Ringazio e cordialmente saluto
daniela
Mi chiedi una previsione assai difficile, dai dati tenderei a essere un poco pessimista sull'esito ma aperto anche (come mi è successo di frequente) ad un improvviso riassestarsi del quadro clinico. In ogni caso apprezzabile la prudenza della collega di fronte a un quadro non del tutto definito.
dott lanzi sono di nuovo natascia grazie per la risposta data sugli esami che dovrei fare tiroide ecc non so se si ricorda.il mio problema spero di non chiamarlo cosi mi devono tornare entro il 4 di novembre oggi 26 ottobbre ho fatto il test di gravidanza perche' ho una forte acidita' di stomaco e mi e' risultato positivo anche se si vede appena devo cosiderarlo positivo?e un problema se risulteranno sballati gli esami che le ho scritto che devo fare o mi devo preoccupare se realmente sono incinta!grazie aspetto la sua risposta con ansia.
natascia
Congratulazioni per la tua 'positività' come ti ho scritto, in caso di alterazioni dei tuoi esami esistono terapie molto efficaci quindi mi raccomando pensa 'positivo' e perdonami il gioco di parole.
A giugno del 2007 ho scoperto di avere la toxoplasmosi. cio purtroppo è capitato nel momento della mia vita in cui volevo iniziare una gravidanza.ho ripetuto le analisi a settembre più specifiche con il dosaggio delle igm e l avidità ( igg oltre 240 igm 2.69 e bassa avidità ). nelle analisi mi consigliavano di ripeterle dopo 15 giorni. le ho ripetute dopo un mese e sono risultata sempre positiva ( igg oltre 240 igm 1.49 bassa avidita ). l'infettivologo dice che ci sono buone possibilità che in poco tempo le igm si negativizzino dato il calo a distanza di un mese, e, dato il decorso della mia infezione ,che dal punto di vista infettivologico non ci sono rischi per una gravidanza in questo momento. mi ha comunque consigliato di ripetere le analisi a dicembre. vorrei a questo punto chiedere anche a lei un parere sulla mia situazione e sapere se posso ora intrapendere una gravidanza senza che ci siano rischi per il bambino.la ringrazio.
antonella
Concordo con l'infettivologo, le IgM si stanno negativizzando e tu rimarrai protetta dalla Toxoplasmosi.
GENTILE DOTTORE, A SEGUITO DI 2 ABORTI AVVENUTI ALLA 11° SETT. ENTRAMBI PRECEDUTI DA PERDITE DI SANGUE GIA' DALLA 5° SETTIMANA, CERCHIAMO ORA UNA 3° GRAV. NON AVENDO RISCONTRATO IL GINE. NIENTE DI RILEVANTE, DEVO SECONDO LEI METTERMI SUBITO 'A LETTO' APPENA INIZIERA' LA GRAV. O NON SERVIRA' A NULLA? GRAZIE 1000!
elisa
Il letto serve a poco, il tuo medico ti ha prescritto esami specifici per la tua abortività?
sono in ritardo di 6 gg.da premettere che il ciclo mi anticipa sempre di 6-8 gg.ho fatto il test il primo giorno ed era negativo che devo fare? grazie aspetto una vostra risposta.
antonella
Attendi il ciclo e nela caso ritardi ancora eventualmente ripeti i test a 7-10 giorni di distanza dal primo.
Buongiorno,sono silvia la ragazza che aveva scritto relativamente alle emorroidi post parto, volevo chiedere se questo problema dovesse persistere ed io non intendessi intervenire chirurgicamente potrebbe pregiudicare un altro eventuale parto naturale? spero di no perchè voglio altri figli e sicuramente il parto naturale è un'esperienza alla quale non voglio rinunciare.Grazie SIlvia
silvia
No non pregiudica il parto, è solo un fastidioso disturbo che in gravidanza tende a peggiorare.
Gentilissimo dottore,qualche giorno fa le avevo scritto per chiederle circa un'ipotetica ernia inguinale a sinistra;sono alla 20° settimana e volevo aggiungere che il dolore tutta questa settimana è stato inesistente tuttavia palpando l'addome proprio in quella zona si tocca come un nodulo che mi pare piuttosto localizzato sopra l'utero.Dall'ultima eco non si rilevava nulla di particolare: non so perchè ma la diagnosi dell'ernia non mi pare attendibile.Di cosa altro si potrebbe trattare?Inutile aggiungere la mia preoccupazione!Grazie
giusi
Come immaginerai nessuna descrizione per quanto dettagliata può sostituirsi all'esame clinico, da quanto mi dici prenderei in esame l'eventualità che il nodino che percepisci sia un fibroma dell'utero.
HO FATTO UN RASCHIAMENTO DA 17 GIORNI CAUSA CICLO MOLTO PROLUNGATO E ABBONDANTE,DAL GIORNO SUCCESSIVO L'INTERVENTO IL MEDICO MI HA PRESCRITTO LA PILLOLA GINODEN ED OGGI HO INIZIATO AD ACCUSARE DOLORI MESTRUALI CON PERDITE DI MUCO MISTE A SANGUE.VOLEVO SAPERE SE E' NORMALE O SE DEVO PREOCCUPARMI,GRAZIE
simona
Potrebbe trattarsi di ulteriore espulsione di materiale distaccato dall'intervento, se le perdite diventano abbondanti o perdurano per troppi giorni è opportuno un controllo specialistico.
Buongiorno. mi chiamo Carlotta, ho 40 anni e aspetto il mio secondo bambino. L'ultima mestruazione risale al 22/08/2007. Oggi 27/10/2007 sono andata a fare la mia prima eco... la mia ginecologa mi ha detto che la camera gestazionale c'è ed è ben definita ma il 'bimbo' risulta più indietro dei calcoli fatti e non si sente il battito cardiaco.In data 13/10/2007 il BHCG risultava di 19344.3.E' possibile che la gravidanza si sia fermata o il concepimento possa essere avvenuto più tardi di quanto si pensi???Grazie per la risposta e complimenti per il Vs. sito.... E' veramente utile e rassicura le mamme ansiose come me.
CARLOTTA
Se l'UM che mi indichi è corretta allora il concepimento dovrebbe essere avvenuto molto più tardi rispetto al calcolo sull'amenorrea, per fare una diagnosi differenziale rispetto a una gravidanza che si sia fermata occorre un nuovo controllo a distanza di giorni da quello effettuato per comparare i dati.
Ho 24 anni e sono all'11° settimana di gravidanza, fino ad oggi analisi e controlli non hanno dichiarato niente di anomalo.Questa mattina mi sono svegliata con un dolore alle costole continuo, ne risento particolarmente quando allargo la cassa per repirare a fondo. Verso la seconda ora dopo il risveglio si è aggiunto anche un cerchio alla testa.Entrambi i fastidi non sono molto accentuati ma ho la sensazione continua che manchi l'aria. Già ieri percepivo una piccola fitta sotto il seno sinistro, sempre durante la respirazione, ma non era persistente come quello di oggi.Sono fumatrice per quanto la gravidanza mi abbia portato a non superare un certo numero di sigarette, ovvero dalle 3 alle 7 in una giornata. La mia domanda è se sia possibile che a questo punto della mia gravidanza possano già comparire dolori intercostali per via dei movimenti dell'utero o se sia la spia di qualche mio problema indipendente, magari ai polmoni stessi.Grazie dell'attenzione, spero in una Vostra risposta
Greta
Il tuo sembra proprio un banale dolore intercostale e non vedo motivo di sospettare problemi ai polmoni. Se la cosa perdura devi farti controllare dal tuo medico.