Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Che cos'è l'igroma cistico? Grazie
Sara

E' una anomalia fetale dovuta alla mancata comunicazione del sistema linfatico del collo con il sistema venoso in cui la linfa si scarica, questo comporta la formazione di sacche (cisti) di linfa a livello cervicale. L'igroma è associato frequentemente alle sindromi cromosomiche che vanno quindi ricercate.

Gentile dottore. Per una candida albicans vaginale ho iniziato uno cura di fluconazolo il 19 Ottobre. Ho preso 5 compresse da 100mg, una al di. Il 25 Ottobre ho scoperto di essere incinta. Adesso sono terrorizzata all'idea che il mio bimbo possa avere dei problemi. Ovunque leggo che il fluconazolo e' assolutamente sconsigliato in gravidanza, ma il medico che me lo ha consigliato sapeva che ne stavo cercando una e mi ha assicurato che non c'erano problemi. Devo preoccuparmi? Per cortesia sia sincero. La ringrazio anticipatamente. Monica
Monica

Per tua fortuna nelle primissime fasi l'embrione è molto robusto ed è difficile che venga danneggiato dai farmaci inoltre ha una sensibilità del tipo 'tutto o niente' e se la gravidanza procede è ragionevole pensare che non ci sano stati effetti negativi.
Di norma cerco di essere sincero con chi mi scrive anche perché non vedo il motivo di profondere impegno per dire deliberatamente cose inesatte.

egr. dr. Lanzi, ho 38 anni, ho subito un intervento di asportazione laparoscopica di un mioma piuttosto grandicello a luglio c.a. ho cominciato da questo mese ad utilizzare gli stick ****** per ricercare una gravidanza (in effetti ci stiamo provando da oltre un anno e la scoperta del mioma è dovuta ai controlli fatti da me e dal mio compagno x verificare che non ci fossero problemi ed in efftti sembrerebbe tutto regolare) quindi ecco le domande:1) e' possibile che il mioma posto all'esterno dell'utero abbia impedito la gravidanza? 2)sono attendibili i rilievi fatti con gli stick ***** ?(il mio ciclo è regolare e di 28 gg) .. nel periodo in cui doveva verificarsi l'ovulazione sono sparite le linee azzurre, sia quella di destra che di sinistra,debbo ipotizzare un'assenza di ovulazione e se cosi il test funzionerà il prossimo mese ? Grazie per l'attenzione e buon lavoro.
barbara

1) No il mioma avrebbe potuto solo eventualmente complicare la gravidanza nelle sue fasi avanzate.
2) Si gli stick sono affidabili per la detezione dell'ovulazione, può succedere di avere cicli anovulatori ma quando poi riovulerai il sistema lo segnalerà.

Buonasera Dottore, mi trovo al'estero ed ho avuto l'ultimo ciclo il 28/08. Ho avuto rapporti sessuali completi con mio marito dal 20 al 25/09. Il giorno 8/10 a seguito di dolori ventrali sono stata visitata in un pronto soccorso dove mi hanno comunicato che ero in gravidanza da 2 settimane. E' realmente possibile? Purtroppo non sono ancora rientrata in Italia non ho potuto fare ulteriori accertamenti sulla certezza della data, per me importante... Grazie per una Sua opinione
Aisuluu

Si è possibile, se hanno stimato due settimane sui dosaggi Beta HCG allora considera che tale stima potrebbe essere imprecisa. Più avanti in gravidanza si potrà fare una datazione ecografica.

Buongiorno! Dopo il presunto spotting premestruale dello scorso mese, ho un ritardo di tre giorni. Ieri ho fatto il test di gravidanza ma è risultato negativo. Il ciclo però non si presenta, anzi ho delle perdite di muco trasparente. Devo considerare il test attendibile o devo rifarlo? Grazie mille per il tempo dedicatomi!
Katia

Io considererei attendibile il test.

La pillola contraccettiva puo provocare dolori vaginali durante il rapporto sessuale? Che cosa devo fare?
Eleonora

No non è la pillola, se hai dolore ai rapporti bisogna capire da cosa dipenda.

SALVE DOTORE,SONO ALLA 13 SETTIMANA,VORREI SAPERE SE POSSO INCOMINCIARE A PRETICARE SPORT COME PILATES E ACQUA GYM,POI VORREI CHIEDERLE SE POSSO ANDARE NELLE ACQUE TERMALI,E POI HO I RISULTATI DELLA TRANSLUCENZA NUCALE RISULTATO:1,4 MM,RISCHIO TRISOMIA 21=1:2343,RISCHIO PER ETA'=1:658(HO 29 ANNI),RISCHIO TRISOMIA 18 1:10000,TUTTI INFERIORI AL CUT-OFF.COSA VUOLE DIRE?POI E' PERICOLOSO PER LA GRAVIDANZA ESSERE PASSATA SOTTO IL METAL DETECTOR? SCUSI PER TUTTE QUESTE DOMANDE MA E' IL MIO PRIMO FIGLIO. GRAZIE E BUON LAVORO
TIZIANA

Che bello una donna con voglia di vivere e poche paure... Io alle mie pazienti consiglio il movimento a patto che davvero siano convinte (e io lo sono) che il movimento in una gravidanza normale non aumenta i rischi di aborto. Il calcolo dice che nelle tue condizioni 2342 coppie hanno un figlio sano e una una con sindrome cromosomica, poi stà a te decidere se vuoi la certezza (amniocentesi) o ti accontenti della valutazione del rischio. Il metal detector non emette radiazioni pericolose per la gravidanza.

Gentilissimo Dott.Lanzi mercoledi' ho fatto l'ecografia alla settimana 36+6 e tutto procede per il meglio. La mia ginecologa e' riuscita a a prendere un'unica misurazione, quella della circonferenza addominale, e vorrei chiedere se mi saprebbe dire il peso del bimbo con questa misura: AC 331 SETTIMANA 36+6. Le volevo fare un'altra domanda, essendo alla mia seconda gravidanza, la prima conclusa con il parto cesareo per mancato impegno il mio medico mi consiglia il tentativo di parto naturale, perche' il bimbo e' posizionato bene e perche' ci sono tutti i presupposti per poter procedere con il travaglio ( cosa che ho fatto anche alla prima gravidanza, dilatazione di 9 cm e infine cesareo d'urgenza). Ho letto pero' diverse complicazioni di parti naturali dopo il cesareo tra cui la rottura dell'utero, emorragie ecc ecc. La mia ginecologa mi ha rassicurato anche perche' il cesareo e' stato fatto a termine e cinque anni fa. Lei cosa ne pensa? Grazie e Cordiali saluti
Ilenia

La sola circonferenza dell'addome non permette di estrapolare il peso. E' vero che il travaglio spontaneo dopo Cesareo comporta dei rischi ma è anche vero che dopo 5 anni la cicatrice è molto consolidata, l'importante è che nella struttura cui afferirai siano in grado all'occorrenza di allestire un eventuale intervento di urgenza in tempi molto ristretti.

BUONGIORNO, SONO ALLA 19+4 SETTIMANA DI GRAVIDANZA ED ESEGUENDO UNA ECOGRAFIA IL MIO GINECOLOGO HA RISCONTRATO UNA PICCOLA AREA IPOECOGENA INTRACARDIACA, MI HA DETTO CHE AL 99% DEI CASI NON E' DA PREOCCUPARSI E MI HA CONSIGLIATO UNA ECOCARDIOGRAFIA PER MAGGIORE SICUREZZA LEI COSA MI CONSIGLIA, POSSO STARE TRANQUILLA CHE NON SUCCEDERA' NIENTE ALLA MIA BAMBINA? GRAZIE
daniela

La descrizione è troppo generica per darti un parere. L'ecocardiogramma fetale è però molto specifico per il problema e ti darà le risposte che cerchi.

salve Dott. Giulio. Grazie per avermi risposto. Comunque ho ripetuto il test come da lei suggerito e infatti come mi ha aveva detto lei ho ovulato tardi e il bhcg è risultato 65 quindi a 2 settimane! Grazie mille dottore! Cordiali saluti.
Rosa

Prego

Buongiorno.sono incinta e sono entrata ora nella 7 settimana ( ultima mestruazione 10/09/07).Facendo ecografia transvaginale, il mio ginecologo ha notato qualcosa di strano.una sacca con una sorta di distacco della placenta da un parte ( con coagulo ,pare , di sangue) e vicino a essa un'altra sacca con all'interno un'embrioncino di 11mm vivo e vegeto. Livello di hcg 41268,94. Lui ha sospettato subito, all'inizio una mola parziale embrionata ,ma in seguito anche il tentativo iniziale di un secondo embrione di formarsi ( chiaramente mal riuscito), lei cosa ne pensa?
tiziana

Penso che dovrei vedere le foto o leggere il referto. L'avere identificato il battito è ovviamente dato positivo. Se puoi dammi altri dettagli.

Gentile dott. Ho un po’ di candida. Vorrei sapere se mettere esternamente ********** può nuocere dato che sto cercando una gravidanza e tutto potrebbe essere possibile...grazie
m

No non può nuocere se applicato esternamente ma se chiedi al medico ci sono preparati che possono essere usati con tranquillità in gravidanza.

Stimatissimo dottore, ho un problema. Da tempo mi affido all'osservazione del muco per l'individuazione dei giorni fertili e finora non ho avuto problemi: ho evitato gravidanze quando non le desideravo e sono arrivate al primo tentativo quando le ho cercate. Da due mesi, però, ho una completa assenza di muco, sia nella fase preovulatoria, sia nella fase ovulatoria. Gli stick Persona, che utilizzo da molto tempo, mostrano regolarmente le righe di sinistra e di destra e il monitor ha segnalato regolarmente l'ovulazione... ma io, dall'esterno, non ho notato nulla, diversamente dagli altri mesi. Da cosa potrebbe essere causata questa assenza di muco? Sono molto in ansia: vorremmo un altro figlio, ma temo che, pur ovulando regolarmente, l'assenza di muco impedisca la fecondazione... La ringrazio anticipatamente.
Daniela

Non stare in ansia la presenza di muco abbondante durante l'ovulazione non è cosa necessaria al concepimento.

Gentile Dottore, il 3 ottobre avrei dovuto avere il ciclo mestruale. Premesso che il 29 settembre mi sono sposata e poi sono partita per un luogo molto caldo e umido, la mia ginecologa mi ha affermato che non ho avuto ovulazione a causa probabilmente di stress e cambiamento di tempo. Mi ha visitato il 23 ottobre dicendomi che l'utero era nella norma e che c'era l'evidente segno di un'ovulazione avvenuta 3-4 precedenti alla data del 23. A parere professionale Suo quando posso effettuare un test di gravidanza, ovvero quale data secondo Lei è la più indicata per effettuare il test? Vorrei avere un bambino ma avendo cicli irregolari non riesco mai a capire quando avviene l'ovulazione, anche se c'è chi sostiene, e chiedo a Lei conferma che l'ovulazione ci sia sempre intorno al 14° giorno del ciclo (ma come faccio a stabilirlo dato che le mestruazioni non mi arrivano mai il giorno in teoria previsto?). La ringrazio per la Sua disponibilità e Le faccio i complimenti per il sito e il servizio davvero interessante e utile. Grazie
Alessandra

Con una ovulazione attorno al 20 ottobre io farei il test dal 4-5 novembre in poi in assenza di ciclo mestruale. Per chi ha cicli irregolari il metodo più affidabile per stabilire l'ovulazione è usare i sistemi reperibili in farmacia che rilevano gli ormoni nelle urine.

beta hcg 1.20 sono incinta?
laura

Leggi bene sul referto del laboratorio, con ogni probabilità scrive negativo se minore di 5 (o valori vicini al 5).

caro Dottor Giulio Lanzi è da circa un paio di mesi che pratico con il mio ragazzo il coito interrotto, però dopo un rapporto sessuale con il mio ragazzo ho avvertito un fortissimo bruciore interno alla vagina, come se fosse una piaga ed è persistito per diversi giorni, attualmente si presenta come piccolo bruciore interno, il mio ragazzo inoltre ha riscontrato che è dall'inizio del mese che ho il seno molto gonfio ed i capezzoli ingrossati, la informo inoltre ke l'ultmo ciclo è avvenuto ad inizio del mese e tutt'ora non ho avuto ancora il ciclo (la informo che solitamente ho il ciclo ogni 27-28 giorni), mi chiedevo se poteva trattarsi di infezione o di possibile gravidanza, non ho ancora fatto visite ginecologiche per evitare di far scoprire a mia madre la mia non verginità, spero in suo consiglio e colgo l'occasione per agurarle cordiali saluti
Anna

Sembra più una vaginite ed è francamente un poco presto per sospettare una gravidanza.

ho fatto un'ecografia al seno ,mi hanno detto di avere una ciste mista ,quindi devo fare una biopsia ...sono terrorizzata ho 35 anni .....grazie
maria

Di solito i problemi peggiori al seno sono masse solide e non cistiche, se mi mandi il referto dell'ecografia posso dirti qualcosa in più.

È possibile fare il vaccino antiinfluenzale quando si è alla ricerca di una gravidanza? grazie mille.
antonella

Si

Ho una bambina di 7 anni, riscontro perdite vaginali bianche, devo preoccuparmi?
irene

Anche le bimbe vanno incontro a vaginiti, se le perdite perdurano e la bimba sembra avere bruciore o prurito è bene sottoporre la questione al pediatra.

se si subisce un IVG rimane evidente ad ulteriori test oppure no? e se sì, per quanto tempo?
P

Nessun test può mettere in evidenza una pregressa IVG.

ho avuto l'ultimo ciclo il 2 Ottobre, ho fatto il test di gravidanza è il beta hcg sierico risulta di 85.2, forse un po' basso devo preoccuparmi e cosa determina? la ringrazio di cuore
sabina

Non è basso.

mia moglie è rimasta incinta x la seconda volta grazie al metodo di inseminazione artificiale, la prima gravidanza è andata ben sin dall'inizio mentre per la seconda sta avendo problemi tipo che si sente il battito ma le dimensioni del feto sono ancora piccole, è normale?
ROBERTO

Per darti una risposta devi darmi date e dimensioni.

sono alla settimana 34+2 e vorrei sapere cosa può comportare un inizio di invecchiamento della placenta fin da ora sia per me che che per la mia bambina
micol

La placenta ha un suo fisiologico invecchiamento in gravidanza e grandissime riserve funzionali, se come penso la bimba cresce bene non comporta alcun problema.

gentilissimo dottore, la ringranzio innanzitutto per la risposta tanto immediata, poi le volevo kiedere siccome ke durante un rapporto sessuale il mio ragazzo ha avuto l'impressione di aver eiaculato un po nella vagina, e dopo tale rapporto ho, come le ho detto in precedenza, cominciato ad avere bruciori non sempre frequenti, volevo sapere se è possibile ke ci sia stato concepimento la ringrazio in anticipo per la risposta e colgo l'occasione per augurarle cordiali saluti
Anna

Concepimento e bruciori non possono proprio essere messi in relazione l'uno con l'altro.

Gent.issimo dott. Lanzi grazie per la risposta che mi ha dato alla domanda che Le ho formulato il 26/10. sono di nuovo a porle un altro quesito: cosa significa inospitalità nei confronti dell'embrione, se così fosse c'è una cura per eliminarla?Grazie mille le sue parole sono davvero di conforto.
ilaria

Cercavo di essere semplice. L' aborto può dipendere da un problema dell'embrione (la grande maggioranza dei casi) oppure talvolta da un problema materno, ricercare se ci sia un fattore materno è costoso e invasivo e i protocolli ci dicono che in una donna giovane è irragionevole procedere se la cosa non si è ripetuta più volte.

gentilissimo dott lanzi le scrivo perche' ho un dubbio le ripeto ho fatto il primo test il 26 ottobre positivo poi lo rifatto di nuovo il 27 era pure positivo ,poi lo rifatto il29 pure positivo pero' la linea del risultato e appena rosa premetto che il ciclo dovrebbe tornare entro il 4 di novembre secondo lei un gravidanza c'e le scrivo questo perche' ho sempre dolori tipo mestruali mica possono sbagliare i test di gravidanza?aspetto con ansia la sua risposta
natascia

Due test positivi lasciano pochi dubbi.

Gent.mo dott. Lanzi, innanzitutto la ringranzio della pronta risposta, sono la ragazza che aveva le beta a 39 dopo 2 gg di ritardo. A distanza di 5 gg dalle precedenti ho ripetuto le analisi con il risultato di 785, secondo lei c'e' stato un buon incremento considerando che alla data di queste ultime analisi ero ad un ritardo di 7 gg? La ginecologa mi ha prescritto comunque progesterone in ovuli da 200mg. Grazie mille per una sua cortese risposta!
Cecilia

Si tutto in ordine, in bocca al lupo.

gentilissimo dott lanzi grazie per la sua risposta la terro informata sulla mia gravidanza passo per passo,anche se non le nascondo che la paura e tanta visto che una gia' e andata male mi tremano le gambe per la paura speriamo che andra tutto bene qual'e la medicina per non ci pensare lei che dice?
natascia

La medicina per non pensarci è affrontare con leggerezza le gravidanze senza dimenticarsi che nel nostro meccanismo di riproduzione è insito il rischio di interruzione. Le nostre nonne lo sapevano e cominciavano a 'credere' davvero alla gravidanza solo dopo tre mesi e prima, spesso' nemmeno ne parlavano.

Gent.mo dr. Lanzi, ho già approfittato della sua pazienza, ricevendo risposte esaurienti di cui la ringrazio. sono alla 24° sett. di gravidanza.ho delle perdite vaginali giallastre, consistenti e con forte odore. il ginecologo le ha esaminate e ha detto trattarsi di micosi.mi ha dunque suggerito di trattarle con lavanda ******, due irrigazioni a distanza di 3 giorni. il mio bambino corre rischi per la cura o per il mio problema? la ringrazio anticipatamente.
daniela

Trattandosi di lavande la quantità di farmaco assorbito è bassa e non sarà certo una vaginite micotica a danneggiare il tuo bimbo.

Gentile Dottore, leggo questo utilissimo sito da qualche mese, ma è la prima volta che scrivo. La mia è una domanda forse sciocca, ma confido in una sua risposta. Ho 26 anni, nessun caso di sindromi cromosomiche in famiglia ne mia ne di mio marito, nonostante questo io vorrei comunque effettuare una amniocentesi. Ho cambiato 3 ginecologi diversi (per altri motivi) ma tutti me la sconsigliano vivamente, incutendomi quasi terrore. Mio marito purtroppo si è fatto condizionare ed ora non vuole che la faccia. Io continuo a restare dell'idea che se la tecnologia offre mezzi come questo, bisogna sfruttarli e sentirsi fortunati, però ho paura di prendermi tutta la responsabilità della decisione e le relative colpe nel caso andasse storto qualcosa. A questo punto Le chiedo: perchè se i rischi di aborto relativi a questo esame sono cos' bassi (stimati almeno credo intorno all'1% dei casi) i medici ne fanno una così cattiva pubblicità? Grazie anticipatamente per il tempo che mi ha dedicato e complimenti per il suo lavoro. Federica
Federica

Perché si tratta di un argomento dalle grandi implicazioni etiche e filosofiche. Una amniocentesi positiva comporta quasi sempre la scelta di una interruzione volontaria di gravidanza inoltre come dici tu c'è un rischio di aborto intorno al 5x‰. Non sempre gli uomini riescono a separare i dati scientifici dalle proprie convinzioni personali. Io credo sia corretto quantificare il rischio caso per caso e lasciare poi che le donne scelgano con serenità.

Scusate il disturbo, ma ho bisogno di essere rassicurata. U.M. 04/10/07 Concepimento monitorato con stick persona: 15/10/07 BHCG 27/10/07 = 70 BHCG 30/10/07 357. Come le sembrano? L'altra questione che le volevo porre è: da ieri urino pipì molto acida, puzzolente sembra candeggina e anche sul salvaslip! Cosa significa?Mi devo preoccupare? Grazie in anticipo
marica

Le Beta vanno bene, se oltre all'odore subentrano fastidi come il bruciore, il bisogno di urinare spesso o la necessità di urinare senza aere urina devi consultare il tuo medico.

Buongiorno dottore. Ho 37 anni e sono alla ricerca di una gravidanza da quasi 3 anni. Gli esami non hanno riscontrato alcun problema nè a me nè a mio marito. Questo mese ho ovulato al 16esimo giorno p.m. e dopo due giorni in cui non avevo perdite al 3 p.o. ho avuto delle perdite di sangue rosso tipo ultimo giorno di un ciclo. Oggi 5 p.o. ho pochissime perdite marroncine, perdite che ho avuto anche nei scorsi due mesi. Ho fatto da poche settimane una visita ginecologica ed era tutto a posto. La mia domanda è questa: a cosa possono essere dovute le perdite di sangue del 3 p.o.? mi devo preoccupare? Grazie!
paola

La situazione non appare preoccupante però lo spotting specie se dovesse ripetersi richiede che si indaghi sulle cause.

Mio figlio di 4 mesi è caduto e quindi gli hanno dovuto fare una radiografia, ovviamente io sono stata accanto alui per consolarlo e tenerlo fermo. Sono passati solo quattro giorni dall'accaduto posso avere rapporti senza protezione o sarebbe meglio evitare una gravidanza? Dopo quanti mesi è consigliabile rimanere incinta dopo un parto cesareo? Grazie
sabrina

Nessun problema ad avere rapporti liberi. La maggior parte dei ginecologi consiglia una attesa di 6-12 mesi ma se vuoi un consiglio se conosci chi ti ha operato chiedi a lui perché potrà darti un parere più circostanziato.

Salve ho 41 anni dopo anni di tentativi sono riuscita a rimanere incinta lo scorso febbraio ma purtroppo è finito tutto con un raschiamento per un aborto ritenuto. Spero ancora di riuscire (stavolta mi auguro con più fortuna) di rimanere ancora incinta...........che ne dite?
Carla

Visto che i tuoi apparati hanno dimostrato di funzionare bene non vedo perché non debbano farlo di nuovo.

Buongiorno, ho 26 anni, ho avuto 2 aborti spontanei nel 2006 (7* e 8* settimana), a Maggio 2007 un aborto alla 21* settimana di gestazione, non avevo nessun dolore, ho avuto una piccola perdita di sangue e in ospedale mi hanno trovato il collo dell'utero appianato, mi hanno fatto flebo e cerchiaggio d'urgenza, ma non ha funzionato, sono iniziate le contrazioni...dal tampone è risultata un'infezione da ureaplasma, ma a questo punto i pareri dei medici sono discordanti: c'è chi dice che il cerchiaggio se c'è un'infezione non tiene e che l'aborto è stato causato dall'infezione (ma la placenta non è risultata infetta) e chi dice che l'aborto è stato causato da un'incontinenza cervicale e che l'ureaplasma se non dà sintomi non va curato perchè rimane latente in vagina...so che in una prossima gravidanza dovrò fare sicuramente il cerchiaggio alla 12* settimana, ma come devo comportarmi con l'ureaplasma? se rimango incinta e ho l'infezione possono farmi il cerchiaggio? ultima cosa...dal tampone vaginale risultano rari lattobacilli, come posso fare per aumentarli? grazie mille. Elisa.
Elisa

Credo che la risposta ai tuoi quesiti sia nella carica batterica infatti è possibile che infezioni locali che non abbiano ancora dato una amniotite diano att. contrattile e danneggino le membrane. Visto che non hai infezioni ora è prematuro parlare di terapia e per i lattobacilli se vuoi ci sono molti preparati che ne contengono (devi chiedere comunque al tuo medico).

Buona sera Dott. Lanzi mi scusi se la disturbo , ho fatto l'eco alla 7 settimana l'embrione è vitale e l'attività cardiaca è presente, CRL 10 mm;seppur sempre fiduciosa che tutto vada bene,l'eco segnala un'area minima di distacco coriale polo superiore e una cisti luteinica di circa 6 cm;(e un'altra cisti, ma già nota, che non dovrebbe dare fastidi) mi è stato consigliato il riposo.Distacco coriale si riferisce alla placenta?In attesa della prossima eco, tra un paio di settimane,Lei ,se può, cosa ne pensa del 'risultato'dell'eco? Grazie dottore
rosi

Distacco coriale si riferisce al sistema intorno all'embrione che poi evolverà anche nella placenta vera e propria. Sembra che le cose procedano senza grossi intoppi.

Gentile Dottore, ho scoperto da qualche giorno di essere in dolce attesa (questa dovrebbe essere la terza settimana dal concepimento) e sono un po' preoccupata perchè nei giorni scorsi (circa 10 giorni fa) ho utilizzato ulcuni farmaci, in particolare il paracetamolo per una cefalea e un antiacido (magnesia). Mi chiedevo se questo possa aver nuociuto in qualche modo allo sviluppo del piccolo. Molte grazie.
Lucia

Proprio proprio no ma fai bene a porre attenzione ai farmaci che assumi in gravidanza.

gentilissimi sono alla 27+3 di gravidanza e la mia ginecologa ha riscontrato il femore piu' corto del 5 percentile scarso . le altre misure sembrano ok..mi devo preoccupare?
olga

Come scritto altre volte il solo dato di femore 'corto' senza altre anomalie rilevate non è associabile ad un rischio aumentato per alcuna patologia fetale.

Gentile dott. Lanzi,il 18 settembre ho avuto un raschiamento in seguito ad un aborto interno alla 8 settimana. Dopo circa un mese ho fatto le beta ed erano 27. Il mio ginecologo allora mi ha prescritto la pilola Egogyn per evitare una gravidanza (perchè le beta a suo parere erano ancora troppo alte)e perchè avrebbero aiutato l'utero a ripulirsi. Ho iniziato a prendere la pillola quando è iniziato il primo ciclo dopo rashiamento e oggi dopo 12 giorni che ho inziato a prenderla, ho rifatto le beta e mi hanno dato il valore 7. Secondo lei posso smettere di prendere la pillola e cominciare a riprovare ad avere un'altra gravidanza o devo aspettare ancora un pò finchè le beta non scendono a 0?
MARIANNA

Sarebbe bene che, in accordo col tuo medico, attendessi la negativizzazione che a quanto pare non è lontana.

Gent.mo dott. Lanzi, volevo farle i complimenti per il lavoro meravigioso che svolge ogni giorno e per questo servizio davvero utile a tutte noi, inoltre volevo ringraziarla per avermi sempre risposto. Approfitto un'altra volta della sua gentilezza: ho un ritardo di 7 gg, ieri sera ho comprato il test in farmacia ma era negativo. Non ho sintomi particolari tranne il seno un pò indolenzito e un leggero mal di testa (ma non credo faccia testo dato che soffro di sindrome premestruale da sempre). Mi ero insospettita perchè una settimana prima del presunto arrivo del ciclo avevo avuto dello spotting. La mia domanda è questa: Aspetto il ciclo senza troppe ansie o riprovo a fare il test fra qualche gg? Ho 26 anni e sarebbe bellissimo diventare madre...Grazie
Ida

Aspetta senza troppe ansie e ripeti i test solo in caso di ulteriore consistente ritardo e grazie per i complimenti.

Gentile dottore, le scrivevo qualche giorno fa illustrando la mia situazione: ritardo mestruale verificatosi al terzo ciclo dopo l'interruzione della pillola anticoncezionale ed evidente difficoltà di stabilire il giorno dell'ovulazione. Dopo vari test di gravidanza negativi - l'ultimo il 27 ottobre sulle urine - stamattina, incuriosita da una perdita marroncina strana e dal fastidio ai capezzoli avvertito già da qualche giorno, ho eseguito il test sulle urine ed è risultato positivo, però con la linea dell'ormone meno marcata dell'altra. Aggiungo che gli ultimi rapporti li abbiamo avuti il 17/10, il 20/10 e il 27/10. Siccome domani causa festività i laboratori analisi sono chiusi, vorrei sapere nel frattempo, prima di fare le bhcg, quante probabilità ci sono di un falso positivo? E' vero che spesso accade in caso di cisti ovariche? Perché, in tal caso, la mia amenorrea dall'8 settembre potrebbe derivare anche da quelle. Ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente
tania

Io comincerei dall'ipotesi più probabile e cioè che dipenda da una gravidanza fai bene a pensare di ridosare tra qualche giorno. I test sono attendibili e quindi i falsi positivi piuttosto rari.

buon giorno dottore,ho fatto le analisi di routine come ogni mese,vorrei sapere cosa dicono questi valori alti nelle urine:leucoditi 73e il ph e'7.0 cosa vorrebbe dire? e il test coombs indiretto negativo cosa significa? grazie e buon lavoro
TIZIANA

Significa che forse c'è una infezioncina nella vescica e che non hai problemi per quanto attiene a una eventuale incompatibilità sanguigna materno-fetale.

Ho ritirato il duo test e risulta positivo 1 su 103 mentre quello combinato con nt risulta 1 su 645 ma questi dati quanto sono attendibili.
FRANCESCA

Sono piuttosto attendibili (e la precisione aumenta con la valutazione di più parametri) ma come saprai una valutazione statistica del rischio e non certezze.

è vero ke con le analisi del sangue si puo verificare se una ragazza è vergine o no?risp presto!!è urgente
francesca

Francesca proprio no. Però sono curioso chi ti ha detto questo e secondo te in che modo potrebbe funzionare questa ipotetica analisi?

Salve, ho provato a sfogliare le risposte ma nulla che mi tranquillizzasse. sono incinta alla settima settimana e il valore della toxo è 0,8... è significativo?? spero di essermi spieata........grazie
fiorella

Che valore della Toxo?

buongiorno dottore sono alla 26°settimana volevo chiederle un parere ieri ho avuto una piccola perdita gelatinosa oggi invece molto abbondante sembrava per intenderci il classico tappo mucoso che si perde a fine gravidanza è normale questo tipo di perdite a questo punto della gravidanza?sono un po preoccupata dal momento che mi è stata diagnosticata una placenta previa a 1,8mm dall'OUI grazie mille
rossella

Non credo si possa mettere in relazione i due fenomeni, le perdite mucose, in assenza di contrazioni, possono essere normali o al massimo legate a infezioni vaginali se perdurano o si associano a fastidi bruciori etc. devi fare un controllo clinico.

salve! ho inserito 1 mese fa la spirale medicata ****** dopo tantisismi tentativi di pillola cerotto e anello che sempre mi avevano dato molto gonfiore e peso. ho scelto mirena x flussi abbondanti lunghi e dolorosi. in 3 sett ho preso bem 4 kg,sono molto gonfia ovunque pure in viso.ho vertigini,formicolii agli arti inferiori e alla testa... tutti questi effetti non mi sono stati prospettati,anzi...eppure ho trovato centinaia di post su forum di altri paesi (francia e germania) in cui le utilizzatrici lamentano tali effetti come piuttosto frequenti. ho 32 annie un parto naturale all'attivo.necessito di contraccezione sicura e non so davvero come muovermi..se toglierla o aspettare. visto anche il costo elevato della spirale e dell'inserimento...la prego di volermi consigliare! grazie!
ilaria

La tua spirale medicata libera una quantità minima di progestinico che ha buoni effetti locali e minimi effetti sistemici. Alcuni degli effetti collaterali che riporti sono considerati molto rari altri non sono nemmeno riportati. Nella mia esperienza il dispositivo è sempre stato ben tollerato e semmai ho dovuto invitare le mie pazienti ad attendere qualche mese perché (proprio a causa del dosaggio) si manifestassero appieno gli effetti del progestinico. Io proverei a prolugare ancora un poco questa 'convivenza' col dispositivo per dare tempo al tuo corpo di adeguarsi se poi gli effetti collaterali dovessero perdurare allora può divenire opportuna la rimozione.

Gentile Dottore,ho fatto il 14/09/07 il vaccino rosolia e sono confusa riguardo al tempo di attesa per provare ad avere una gravidanza,chi dice 1 mese chi 3 o 4.Il 25/10/07 ho fatto il rubeo test per sapere se il vaccino aveva fatto effetto e il risultato è:IgG 180 UI/ml(<15 negativo) IgM 1,6(<0.8 negativo). Con questi risultati rischio a cercare una gravidanza considerando che la mia ovulazione sarà intorno al 06/11/07 e quindi altro tempo sarà passato dall'esame di ottobre? Grazie anticipatamente .Cordiali saluti Silvia
silvia

Il tempo minimo consigliato è di un mese (il vaccino è prodotto con Virus attenuati) anche se per prudenza c'è chi consiglia di attendere un poco di più. I tuoi valori dimostrano una buona immunità e le igM in via di negativizzazione. Parlane col medico che ti seguirà in gravidanza ma non vedo motivo di posporre i tentativi.

salve ho 26 anni, data u.m. 24/09/07, il risultato dell'esame sangue beta hcg del 27/10/07 è di 65. Devo ripetere l'esame il 05/11/07. Posso stare'tranquilla' anche con un valore così basso?
paola

Direi di si attendiamo di vedere l'incremento del prossimo dosaggio.

salve dottore,le chiedo una spiegazione per la risposta del 31/10/2007 la domanda 3600,sull'infezione delle vie urinarie,mi ha scritto che non ho problemi con il feto,cosa vuol dire che posso continuare ad avere una gravidanza normale ma curandomi con antibiotici?sono un po' preoccupata per questo dato alto.grazie ancora
TIZIANA

Si intendevo dire che se l'infezione urinaria venrrà confermata da dati clinici come una urinocoltura potrai curarla senza che questo abbia ripercussioni sulla gravidanza.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui