Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

SALVE DOTTORE,FORSE I MIEI DOLORI ALLA PARTE BASSA DELLA SCHIENA CE LI HO PERCHE HO UN'ATTIVITà E STO MEZZA GIORNATA DI POMERIGGIO SEDUTA SEMPRE CON LA STESSA POSIZIONE E ARRIVO SOLO LA SERA CON QAUESTI DOLORINI CHE COME MI DISTENDO MI PASSANO. E POI LE VOLEVO CHIEDERE COSA SI PUò FARE CONTRO LA STITICHEZZA IN GRAVIDANZA ,CONSIDERANDO CHE SONO RISULTATA NEGATIVA ALLA TOXSOPLASMOSI E MOLTE VERDURE CRUDE NON POSSO MANGIARE,PRIMA MI AIUTAVO CON QUELLE MA ORA?GRAZIE SEMPRE PER LA SUA DISPONIBILITà
IRENE

Certo la posizione può influire sui dolorini, magari prendi l'abitudine di 'sgranchirti' a orari fissi, puoi usare prodotti a base di fibre ma considera che di verdura (se ben lavata) ne puoi mangiare quanta ne vuoi e se poi è cotta a maggior ragione.

dopo 3 mesi di dostinex 0,5 una compressa a settimana (meta il lunedì e metà il giovedì per tre mesi la prolattina è scesa a 0,7 devo interrompere subito quale conseguenze può portare la prolattina troppo bassa. grazie
rosa

Nessuna di rilievo.

ho 43 anni ... ho finito il ciclo da tre giorni e vorrei iniziare a prendere la pillola, per un breve periodo almeno, senza dover aspettare il prossimo ciclo (negli anni passati assumevo il S******)... posso? e dopo quanti giorni di assunzione posso ritenermi protetta? potete rispondermi in tempi brevi per favore?
maria

Come saprai la pillola deve essere iniziata durante il ciclo mestruale, iniziandola dopo l'efficacia anticoncezionale è imprevedibile anche dopo diversi giorni di assunzione.

Buonasera, premetto che pur avendo difficoltà di concepimento, sono rimasta incinta spontaneamente nell'aprile 2006 e a luglio 2007 ma ho avuto in entrambi i casi, degli aborti spontanei,entrambi alla 5 settimana,con le stesse modalità:dopo circa una settimana dal test di gravidanza, sono iniziate delle perdite marroni sfociate poi in un flusso più corposo tipo flusso mestruale, senza bisogno di raschiamento. So che ogni aborto ha la sua causa e che è precoce parlare di poliabortività nel mio caso, ma attualmente sto assumendo: acido folico e aspirinetta per escludere eventuali problemi della coagulazione (ho la sindrome di Sjogren, però esami sugli anticorpi sono tutti negativi, e ho mutazione eterozigote per MTHFR, ma omocisteina nella norma, inoltre sono in attesa di consulto angiologico); ovuli di progesterone da assumere appena so di essere in cinta, per escludere problemi di attecchimento (suggeriti da aborti così prematuri, quasi fosse una mestruazione in ritardo, e dal fatto che normalmente ho delle perdite marroni per 3-4 giorni prima di ogni ciclo, ma il dosaggio del progesterone è di 9.0 al 21°giorno e al 4°gg è 0,3, e quindi entro i limiti). Mi potrebbe chiarire se il primo giorno del ciclo, nel mio caso, coincide con l'inizio dello spotting marrone oppure con l'inizio del flusso di sangue(che dura circa due giorni). Inoltre e soprattutto, condivide le opinioni e le terapie dei miei medici curanti? Ritiene potrei rivolgermi ad un centro di procreazione assistita (ho 35 anni) anche se oramai più che un problema di concepimento mi sembra che il problema sia di portare a termine la gravidanza? Grazie in anticipo per il tempo dedicatomi.
Manuela

Penso tu sia ben seguita e consigliata, nei casi come il tuo di solito la perseveranza viene premiata.

Vorrei sapere come si manifesta un aborto interno a 4 settimane di gravidanza? Quale sono le posibile cause? Ho 34 anni e gia il terzo mese di quando sono cominciate dal secondo o terzo giorno di ovulazione dolori e una pesanteza nel baso ventre sinistra. Come avere un saso che pesa,il seno dololente,stancheza,etc.Due-tre giorni prima di arrivare la menstruazione ho delle perdite maroncini.In primo giorno ho dei dolori,come essere pugnalato tante volte nel baso ventre sinistra. Sono gia 6 mesi che provo a rimanere incinta. Grazie
rosa

A 4 settimane un eventuale 'microaborto' si manifesta con perdite simili a una mestruazione ma con test di gravidanza positivo e poco altro. Mi pare di capire però che nel tuo caso non ci siano motivi per pensare a una eventualità del genere giusto?

scustemi ma al mio indirizzo e-mail è arrivata la notifica di risposta da parte del dott.lanzi ma non riesco a leggerla come si fa?aiutatemi sono impaziente grazie annarita
annarita

CARE AMICHE SIAMO ARRIVATI A 4000 DOMANDE. QUANDO HO COMINCIATO QUESTA PICCOLA AVVENTURA POCO MENO DI DUE ANNI FA NON AVREI MAI PENSATO AD UN RISCONTRO COSI' IMPORTANTE. VI RINGRAZIO TUTTE PER LA VOSTRA FIDUCIA E PER AVERE ARRICCHITO LA MIA ESPERIENZA DI MEDICO AIUTANDOMI A CAPIRE MEGLIO LE VOSTRE NECESSITA' E I VOSTRI DUBBI. DA PARTE MIA CONTINUERO' A METTERMI A DISPOSIZIONE AL MEGLIO DELLE MIE CAPACITA'.

Cara Annarita,
troverai la tua risposta sotto il quesito 3959 direttamente da http://www.giuliomd.com/ostetrica.asp e sfogliando poi fino alla pagina relativa alla tua domanda.

buongiorno volevo chiedere ....1-cos'è esattamente un uovo chiaro? 2-è un aborto interno? 3-si può riconoscere solo con l'ecografia? 4-in caso di uovo chiaro i valori bhgc auimentano lo stesso come se la gravidanza proseguisse? grazie anticipatamente
Francesca

L' uovo chiaro è un aborto interno in cui si rileva ecograficamente la sola camera gestazionale senza tracce dell'embrione (per sua mancata formazione o riassorbimento). La diagnosi di questo specifico tipo di aborto è ecografica anche se l'andamento dei dosaggi BetaHCG con un aumento inferiore a quello normale e eventualmente sintomi come dolori o perdite permettono di capire che si tratti di un aborto ma non di differenziarlo dai casi in cui l'embrione si sia formato ma poi abbia smesso di crescere.

egr dott ,e' per mia mamma ,cosa vuol dire ciste ovarica non vascolarizzata ,grazie
ALESSANDRO

Alessandro, ho già risposto molte volte alla mamma senza riuscire a farle passare le sue paure, lo farò ancora una volta.
Una cisti ovarica è una formazione 'a bolla', non vascolarizzata significa che ecograficamente non si sono rilevate vene o arterie che possano far sospettare che tenda a crescere. Ti aggiungo che nessun medico degno di questo titolo lascerebbe (solo controllandola nel tempo) una cisti ovarica se non fosse più che convinto che si tratti di una formazione benigna.

A mia sorella (22 anni) durante il parto (quasi 2 anni fa) i sono apparse l'emorroide e dopo il parto ha provveduto per la scomparsa ma purtroppo non sono andate via. Vorrei sapere i rimedi più semplici per la scomparsa degli emorroidi se è possibile senza l'intervento chirurgico. Grazie.
vi

Esistono molte cure mediche ma per prescriverle bisogna fare almeno una visita per capire l'entità del fenomeno.

Salve ho trovato questo sito molto interessante. sono una ragazza di 17 anni che prende regolarmente la pillola anticoncezionale da due anni. A gennaio andrò a farmi il vaccino contro il tumore al collo dell'utero. Volevo sapere durante il trattamento dovrò smettere di prendere la pillola? può recare disturbo? grazie un saluto ciao
Irene

Puoi tranquillamente continuare l'estroprogestinico.

buongiorno dottore,vorrei farle una domand:la mia ragazza non è regolare l'utima mestruazione 15/10/07 ora avvertendo solo dolori,nausea e bruciore abbiamo fatto il test ed è positivo:volevo sapere può essere incinta o qualcosa può aver alterato il test....grazie anticipatamente arrivederci.
nino

Credo proprio che la cosa di gran lunga più probabile è quella che ci sia una gravidanza in corso.

gentilissimo dott. giulio, prima dell' aspirazione all' embrione avuto il giorno 29/09 (causa aborto ritenuto 8 sett.) il mio ciclo era regolare (28/29 giorni) mi 'avvvertiva' qualche giorno prima con gonfiore al seno e fastidi al basso ventre poi mi arrivava con forti dolori di pancia (urgevo di una m******) e con flusso normale x 4 giorni. dopo l'aborto il ciclo mi arriva prima con delle macchioline marroni e poi il 30° giorno con flusso abbondante e con dolori quasi inesistenti. e una cosa normale o devo farmi controllare dal mio ginecologo? la ringrazio ancora per la sua disponibiilità e mi complimento con lei per le pronte ed esaurienti risposte. cordiali saluti anto
ottone

E' esperienza piuttosto comune che dopo un aborto e ancor di più dopo un parto si attenuino le sensazioni collaterali e spesso sgradevoli della mestruazione per cui parlane col tuo medico al prossimo controllo di routine e nulla più.

gentilissimo venerdi ho avuto risposta alla miocentesi e come si pensava la mia bimba e' affetta da acondroplasia. il 19 dicembre avro' un eco di controllo e verra' deciso se farmi fare il taglio o no..grazie
olga

Grazie a te per tenerci informati.

BUON GIORNO DOTTORE,SONO ALLA 19°SETTIMANA,TRA POCHI GIORNI DEVO FARE LA MORFOLOGICA MI HANNO DETTO CHE AL SETTIMO MESE C'E' ANCHE UNA ECOGRAFIA DELL'ACCRESCIMENTO, DI COSA SI TRATTA DEVO FARMI FARE SUBITO LA CARTA DALLA MIA GINECOLOGA PER FARE LA VISITA? O DEVO ASPETTARE DOPO LA MORFOLOGICA PER SAPERE COSA MI DICONO? E POI VORREI CHIEDERLE UN'ALTRA COSA IN QUESTI 5 MESI HO PRESO POCHISSIMI KG 3-4 ,DEVO PREOCCUPARMI O E' NORMALE, IL PICCOLO STARA' CRESCENDO? GRAZIE E BUON LAVORO
TIZIANA

Si tratta di una ecografia successiva in cui si controlla che il bimbo stia crescendo regolarmente, attendi che sia il tuo curante a prescrivertela. Contrariamente a quanto si pensa non si deve aumentare troppo in gravidanza e 3-4 Kg di aumento và benissimo.

Buongiorno, vorrei un consiglio in merito al mio ultimo ciclo. Il mio ciclo è abbastanza regolare, da quando mi sono sposata io e mio marito tentiamo di avere un bambino. Le mie ultime sono arrivate il 01/12 senza dolori che preavvisassero l'arrivo. Sono state così dolorose che mi hanno provocato il vomito, le macchie di sangue pochissime invece ho avuto evidenti perdite marroni di odore molto sgradevole. Da quando avevo 15 anni che non provavo un dolore simile (ora ne ho 26). Cosa può essere capitato? Grazie infinite.
angela

Non penserei a nulla di grave ma (visto anche il fatto che erano maleodoranti) credo che forse possa essere opportuno un controllo e forse una ecografia.

faccio seguito alla domanda Domanda n° 3997 del 01.12.07 , la ringrazio per la temprestetiva risposta e le chiedo ancora una cosa ... ma l'efficacia della pillola che si comincia ad assumere non il primo giorno del ciclo ... è imprevedibile anche dopo tre settimane di regolare assunzione?
maria

Si l'effetto anticoncezionale (a maggior ragione con le pillole leggere) può non essere efficace in tutti i casi in cui l'assunzione non sia stata a regola.

Salve, sono alla 35 + 5 della mia prima gravidanza, ho appena terminato di prendere la v******* (dopo 2 mesi) per minacce di parto pretermine e collo uterino accorciato. Da qualche settimana avverto spesso (e di solito se sto in piedi) delle 'fitte' o 'morse' dentro la vagina - o almeno io le percepisco cosi'- e in contemporanea mi viene da contrarre i muscoli del pavimento pelvico come per trattenere la pipi'. Sono piu' fastidiose che realmente dolorose, anche perche' rendono difficile camminare. Di cosa si tratta, secondo voi? Grazie mille per la vostra disponibilita', Lisa
Lisa

Sembra proprio si tratti degli effetti della pressione della testa del bimbo.

Salve dottore, mi scuso ancora se la opprimo con le mie solite domande. Come ben sà mi sono sottoposta a raschiamento per rimuovere il polipo all'endometrio. l'operazione l'ho avuta il 22 novembre ed il ciclo il 3 novembre. dal giorno dell'operazione sino ad oggi ho delle perdite di sangue, che all'inizio erano di colore rosso vivo ora invece sono marrone-nero. Solo ieri ed oggi ho avuto delle piccolissime perdite rosso vivo ed il seno mi fà male da circa una settimana. le mestruazioni questo mese saranno quantitativamente identiche alle mestruazioni che ho avuto di solito? Oppure devròsupporre che in questo mese il ciclo l'ho avuto fra questi giorni in cui ho avuto le perdite?Quando dureranno queste perdite?
Maria

Dovresti avere le mestruazioni nella data in cui erano previste, probabilmente saranno più scarse.

salve dott. intanto volevo ringraziarla per come mi ha assistito al parto in data 04.11.07;la presente è perchè ho ancora problemi con i punti esterni che mi ha messo,credo abbiano fatto infezione,hanno ricominciato a fare male,si presentano gonfi e la parte intorno e di un colore rosso intenso. Sto utilizzando il sapone detergente consigliato da voi in ospedale,in più non sopportando più il dolore, il mio medico mi ha dato un disinfettante, ma non fa nessun effetto!!Crede sia il caso di venire in ospedale a fare una visita senza aspettare le sei settimane?oppure è normale che abbiano ricominciato a fare male? Un saluto, aspetto una sua risposta. Grazie.
valentina

RISPOSTO PER MAIL

Gentilissimo Dott.Lanzi volevo avere un suo parere sulla mia attuale condizione. Ho avuto un aborto interno incompleto il 23/10 (ero a 8+3 settimane, a 5 settimane avevamo visto sia l'embrione che il battito). Grazie all'assunzione del c***** ho espulso naturalmente l'embrione la sera stessa, anche se poi è sopraggiunta una forte emorragia per la quale sono stata ricoverata in ospedale sotto osservazione. Dimissioni il 24/10 con terapia di m******. Il 30/10 controllo in ospedale e poichè c'era ancora del materiale mi prescrivono nuovamente il c****** per facilitare la pulizia. L'ecografia del 6/11 segnala follico dominante preovulatorio e ancora presenza di scarsa quantità di materiale disomogeneo. Il 17/11 finalmente arrivano le 'vere' mestruazioni (che continuano ancora oggi) e che avrebbero, a detta della mia ginecologa, 'ripulito tutto'.Il 24/11 faccio un prelievo delle Beta, risultato 3,40. Ma perchè le mestruazioni non cessano. Faccio di nuovo una eco il 29/11 risultato: rima endometriale di 10 mm con minima quantità di materiale disomogeneo sul fondo. Inoltre ritiro l'esame istologico dove tra le varie cose vi è scritto 'villi prevalentemente idropici'. Allora alla mia ginecologa viene il sospetto che si possa trattare di una mola vescicolare. Ma che cosa è? Ma soprattutto Dott. Lanzi è normale che abbia ancora del materiale abortivo? Cosa devo fare? La prego mi consigli, io volevo ricercare quanto prima una gravidanza, ma mi pare di non avere ancora risolto l'aborto. Grazie di cuore
Federica

Cosa vuoi che ti dica, talvolta a volere essere poco invasivi si rischia di esserlo di fatto di più. La scelta di usare i farmaci rende più probabile che le cose si trascinino nel tempo. Improbabile che coi valori di Beta così bassi all'ultimo controllo si possa trattare di Mola. A questo punto ti conviene continuare ad attendere e monitorare la situazione.

salve gentilissimo dottore,è la seconda volta ke le invio la domanda ma nn ho avuto risposta.spero di averla.sn una ragazza di 18 anni ke ha avuto rapporti protetti e nn protetti,il mio ciclo è di solito regolare,l'ultima mestrazione è stata il 30 ottobre..dal 23 novembre ho solo delle perdite simili a mestruazioni ke a distanza di giorni si ripetono ma si blokkano quando vogliono loro..e ho dolori tipici delle mestruazioni.cosa èotrebbe essere?aborto?minaccia di aborti o cosa?grazie spero ke mi risponda.
daniela

Ti avevo risposto, adesso che mi aggiungi dettagli credo che per prima cosa sia opportuno un test di gravidanza e una volta saputo se è positivo o meno orientarsi per capire il perché delle perdite, il tutto possibilmente coordinato dal tuo medico.

salve dottore sono Sabrina eccomi qua a proporle un'altra domanda.ieri sono andata a fare l'ecografia morfologica(21sett+5)l'ecografa mi ha consigliato una ecocardigrafia fetale in quanto si segnala golf ball a carico del ventricolo sinistro della mia bimba. mi ha detto che è una cosa abbastanza normale di non preoccuparmi molto e che in genere questa cosa scompare alla nascita però a scopo precauzionale di fare questa ecografia...volevo avere una sua opinione in merito. la ringrazio anticipatamente. sabrina
sabrina

Che è un consiglio prudente ma che la cosa, come ti ha detto, non è affatto preoccupante.

Buongiorno. la mia preoccupazione è questa: tra quindici giorni dovrò fare l'amniocentesi ma, ad oggi, ho forte mal di gola, raffreddore e ...ahimè ...tosse. Si dice che questa forma influenzale un pò subdola sia dura a morire ed allora mi chiedo se non riuscirò a curare la tosse (ho chiesto al mio medico di famiglia il quale mi ha sconsigliato di assumere farmaci raccomandandomi solo di stare al caldo e spremute, am a me pare un pò poco...) potrò comunque fare l'amniocentesi?? Mi hanno detto che, in questi casi, non procedono all'esame... Allora, visto che mancano ancora diversi giorni, che posso fare nel frattempo... Grazie della preziosa risposta. Distinti saluti
cristina

Tra 15 giorni è ragionevole aspettarsi che l'influenza sia passata. Il tuo medico ti ha ben consigliata, si deve ricorrere ai farmaci solo se si è convinti ci sia una sovrainfezione batterica. Riguardati e bevi molti liquidi.

SALVE, SONO UNA RAGAZZA DI 22 ANNI, PRENDO LA PILLOLA DA UN ANNO E QUALCHE MESE. LA PILLOLA SI CHIAMA B*****;sono 21 compresse. TRA LE PRIME PILLOLE DA ASSUMERE,(SE NON SBAGLIO LA PRIMA SETTIMANA) ME NE SONO DIMENTICATA UNA, ASSUMENDOLA COMUNQUE DOPO 12 ORE, TIPO DOPO 14 ORE, E LA SERA HO RIPRESO L ALTRA ED HO CONTINUATO COME AL SOLITO. SOLO CHE QUESTA SETTIMANA PASSATA SAREBBERO DOVUTE ARRIVARE LE MESTRUAZIONI, E INVECE HO AVUTO SOLO QUALCHE PICCOLA PERDITA E POI FINITO. HO REINIZIATO A PRENDERE LA PILLOLA NORMALMENTE PROPRIO QUESTA SERA, MA SONO PREOCCUPATA.. è POSSIBILE CHE POSSA ESSERE RIMASTA IN CINTA? E POI FACCIO BENE A REINIZIARE LA SCATOLA SENZA CHE MI SIANO VENUTE? GRAZIE MILLE *vALENTINA*
VALENTINA

Molto molto improbabile tu abbia concepito e hai fatto bene a ricominciare a prescindere dalle perdite di sangue.

Salve dott. Lanzi oltre al vostro parere medico su questa situazione, vorrei sapere io ora a che settimana di gravidanza sono. Premetto che ho avuto l'ultima mestruazione il 10/04 ma dalla prima ecografia fatta il 22/06 la ginecologa mi disse che secondo i risultati emersi da quest'ultima il concepimento era avvenuto più tardi. Quindi da allora abbiamo sempre detto che la mia ultima mestruazione è stata il 23/04. Fin qua tutto ok. Ieri sera ho fatto la mia visita di controllo della 32^ settimana... durante l'eco la ginecologa si rende conto che le misure del bambino sono molto più grandi... non riuscendo a spiegarsi ciò ha controllato tutti i referti delle precedenti ecografie ed effettivamente da quella prima eco in cui era 'troppo piccolo' a sempre recuperato fin ad ora che è più grande come misura.. Dottore spero di avervi fatto capire quella che è la mia situazione in generale. Ora le mando quelli che sono i risultati di quest'ultima eco. Diametro Biparietale: 89 mm, Circonferenza Cranica: 325 mm, Atrio Ventricolo Cereb.: 5 mm, Circonferenza Addominale: 319 mm, Femore: 66 mm, Tibia: 58 mm, Omero: 60 mm, Ulna: 49 mm, Peso presunto attuale: 2750 gr. Nella speranza di non avervi rubato molto tempo la ringrazio e la saluto affettuosamente.
Catia

Per la datazione la cosa più affidabile è calcolarla sulle ecografie intorno alla 12^ settimana, dopo infatti i bimbi cambiano e crescono in modo differente l'uno dall'altro e il calcolo che ne risulta non è più preciso per una datazione. In sostanza nelle fasi più avanzate non è distinguibile un bimbo più 'anziano' da uno invece più robusto di costituzione.

eh niente volevo sapere solo ke se una ragazza rimane incinta accusa dolori mestruali quando arriva il giorno del cico??? se mi potete rispondere mandandomi un e-mail
RICCARDO

No il concepimento di solito non è accompagnato da dolori di tipo mestruale.

Gentile Dottore, sono alla 9° settimana di gravidanza e un paio di settimae fa ho fatto gli esami di routine, tra i quali figuravano valori IgG per citomegalovirus pari a 10 (presenza di anticorpi per valori >0,6) e valori IgM <8 (assenza di anticorpi per valori <30). Da quello che ho capito è probabile che abbia contratto l'infezione in passato ma che al momento non sia in corso, tuttavia il valore dei linfociti era un po' basso, quindi mi chiedevo se secondo lei posso stare tranquilla. Molte grazie.
Lucia

Si sei protetta per il CMV.

Egregio Dottore, vorrei sottoporle il mio caso per avere un ulteriore parere. Il 27 agosto ho avuto un aborto interno con conseguente raschiamento. Il 21 ottobre ho avuto la mia ultima mestruazione ed il 22 novembre ho scoperto di essere nuovamente incinta. Il 29 novembre ho fatto un'ecografia transvaginale confermando una camera gestazionale di diametro 11 mm ma senza embrione. Il 30 novembre ho fatto le analisi di bhcg con valore 5780. In base ai valori di riferimento del laboratorio dovrei essere alla 3-4 settimana anzichè 5 come constatato dalla mia ginecologa. Oggi 4 dicembre ho effettuato nuovamente il dosaggio bhcg ed entro sera dovrei sapere qualcosa. Nell'eventualità di un aumento posso sperare che nella prossima ecografia si possa vedere l'embrione? La ringrazio per la sua disponibilità e porgo distinti saluti.
Federica

Si dovrebbe essere possibile visualizzare l'embrione.

salve sono alla 11° settimana di gravidanza e ho delle piccole perdite di muco gialle con qualche bruciore sopratutto se resto tanto seduta mi sento gonfia di sotto. cerco di lavarmi più volte al giorno anche con solo acqua e di cambiarmi frequentemente le mutande. ho fatto una velocissima ecografia alla nona settimana di gravidanza perchè la mia gionecologa mi voleva far vedere il piccolo e parlando con lei le ho detto che avevo questi bruciori e perditine gialle, mi ha prescritto per 3 giorni g******* sia interno che esterno. effettivamente per una settimana sono stata bene poi però da tre giorni mi è ritornata questa noiosa sensazione. premetto che soffro di colon irritabile ed è da una settimana che ho diarrea non so se le due cose sono collegate. cosa pensa sia meglio fare? la ringrazio in anticipo
daniela

Si le cose possono essere collegate, chiedi al tuo medico se non voglia fare dei tamponi vaginali per accertare la natura dell'infezione.

buona sera caro dottore,ieri sono andata a farmi la visita e menomale tutto a posto, l'embrione misura 33mm a 10 settimane, è giusta come misura? e poi siccome mi si è bucato un dente e mi fa male, volevo sapere se potevo andare dal dentista,o che farmaci potrei prendere.grazie sempre per le sue risp
irene

Misura nella media e certo che puoi andare dal dentista.

gentilissimo dottore, ho 28 anni, da marzo sono in cerca di una gravidanza. ho sempre utilizzato il metodo billings e a volte la temperatura basale per capire quando avviene l'ovulazione.ho cicli irregolari che tendenzialmente sono di 32-35 giorni, il mese scorso addirittura di 42. questo mese ho ovulato il 25/11, dovrebbero comparire le mestruazioni il 5 dicembre, cioè domani, perchè la mia fase luteale è di dieci giorni. penso però di essere incinta per questi sintomi: dolore al seno, dolorini al basso ventre, amaro in bocca da due giorni che non mi era mai capitato, temperatura basale a 37 stamattina, quando la normalità è 36,4. posso sperare o sono falsi allarmi? un'altra domanda: secondo lei è possibile che la mia fase luteale sia troppo breve per mantenere una gravidanza?
Stefania

Sperare puoi di certo anche se io mi affiderei a un test piuttosto che alle sensazioni. Considera che l'insufficienza di progesterone è più rara di quanto si creda, non vedo perché sospettare problemi a mantenere le gravidanze.

Sono alla 16° settimana + 5 gg oggi e a seguito di un ecografia di controllo sono risultati i segunti valori Diametro Biparietale: 34mm Circonferenz122 mm Circonferenza addominale: 104 mm battito: 160 bpm mi ha consigliato un ecografia dopler alle 22 settimana per il cuore, secondo voi ci sono problemi? Grazie Valeria
Valeria

Penso che se ci fossero stati problemi te li avrebbero comunicati. Le misure sono sotto la media, la datazione è sicura?

Gentile dr Lanzi, le vorrei fare una domanda forse un po banale ma per me importante: si possono fare meches o colpi di sole in gravidanza? Io sono di 7 settimane, e prima di andare dal parrucchiere vorrei essere certa che i prodotti che usano per le meches non siano pericolosi per il feto....grazie
lisa

Nessuna sicurezza in proposito, non mi risulta che ci siano tinture e simili testate in gravidanza. Per i colpi di sole e analoghi che si fanno con cuffia forata il contatto dei prodotti con la cute è ridotto. Il rischio permane stà a te decidere se correrlo o meno.

In merito alla 3094 Egregio dr. Lanzi, in merito alla mia scorsa gravidanza, relativa alla 3094, le devo dire che purtroppo, e me l'aspettavo, ho di nuovo abortito. Ottavo aborto in due anni (sempre 6/7 settimana). Così ho deciso per un ultimo tentativo. Due anni di aborti sono pesanti non solo dal profilo psicologico ma soprattutto fisico. Due settimane dopo ero di nuovo incinta. Le cause dei miei aborti sono state attribuite con sicurezza a problemi di autoimmunità. Premetto che io e mio marito siamo una coppia molto fertile (rimango incinta immediatamente). Così abbiamo ritentato subito, visto le speranze che avevo se mi fossi sottoposta ad una trasfusione endovena di immunoglobuline, per combattere il mio problema. Ho avuto fiducia, e ora sono al terzo mese, tutto va bene, lunedì ultimo grande stress, villocentesi. Ho molta nausea, ininterrottamente dal mattino alla sera... Non volevo chiedere nulla, semplicemente dare un po di speranza a qualche altra futura mamma. Volevo dire che oltre alla medicina, è importante la fiducia e la stima del proprio medico. Ma soprattutto un grazie a persone come lei, che quando si rivolgono a noi lo fanno sempre con interesse, passione ed ottimismo, malgrado tutti i vostri altri impegni... Buone feste a tutti, Claudia
claudia

Un sentito grazie Claudia e auguri anche a te e alla tua famiglia.

HO 35 ANNI SONO GRAVIDA ALL 11+2 SETTIMANA E DA QUALCHE GIORNO NOTAVO PICCOLE PERDITE PRIMA ROSA CHIARO, POI MARRONCINO, IERI INFINE TRACCE EMATICHE E PICCOLI COAGULI; TUTTI GLI ESAMI NELLA NORMA E PRESENZA DI CAMERA GESTAZIONALE ALLA 1° ECO 5+5 SETTIMANA; PREOCCUPATA PER LE PERDITE MI RECO IN OSPEDALE DOVE MI DICONO CHE E' NECESSARIO FARE UNA REVISIONE UTERINA PER ABORTO INTERNO PERCHE' SI VEDE IL SACCO VITELLINO MA NON C'E' BATTITO E SI VEDE SOLO IL PICCOLO PUNTINO(BAMBINO) DELLA PRIMA ECO CHE NON E' CRESCIUTO.HO FATTO LA REVISIONE E ORA STO BENE, HO GIA' UN BIMBO DI 6 ANNI MA LE CHIEDO PERCHE' MI E' CAPITATA QUESTA COSA? POTRO' FORSE PROVARE AD AVERE UN ALTRO BIMBO? COSA E' UN ABORTO INTERNO PERCHE' AVVIENE?DEVO FARE CURE DOPO LA REVISIONE PER RIPRENDERMI IN FRETTA FISICAMENTE?SERVONO INTEGRATORI O ..PERCHE' L'EQUILIBRIO ORMONALE RITORNI NORMALE?
VANDA

Gentile Vanda, mi spiace per quello che ti è accaduto, un aborto interno è quando la gravidanza smette di svilupparsi senza che si mettano subito in moto meccanismi di 'espulsione' le cause sono nella stragrande maggioranza dei casi dovute a una 'incompletezza genetica' di quel singolo embrione. Non devi fare nulla di particolare e appena il tuo medico ti avrà controllata potrai riprovare, se lo desideri, a concepire nuovamente.

BUONDI' DOTTORE, OGGI 05/12/07 MI SONO ACCORTA DI AVERE L'HERPES NEL LABBRO SINISTRO, PRECISAMENTE VERLO IL LATO SINISTRO. COSA POSSO USARE X FARLO ANDARE VIa??? POSSO AVERE RAPPORTO? UN ULTIMA DOMANDA, DOPO UN INTERVENTIO DI ISTEROSCOPIA OPERATIVA( ANNO TOLTO UN POLIPO ENDOMETRIO) SECONDO LEI E' PIU' FACILE L ARRIVO DI UNA GRAVIDANZA???? SCUSI X QUESTE DOMANDE. LA RINGRAZIO UN MONDO EMANUELA.
EMANUELA

Si può usare un antivirale come l'acyclovir ma serve che sia il tuo medico a confermare l'Herpes e poi prescrivertelo. Si ti confermo che una volta asportato un polipo la fertilità migliora.

gentile dottore, sono la mamma di una bambina autistica di 8 anni. ora sono alla 13°settimana di gravidanza e ho gia' prenotato l'amnio privatamente. le volevo chiedere: avendo gia' una figlia portatrice di Handicap, mi spetta di diritto fare l'amnio gratuitamente, nonostante la mia bimba abbia un cariotipo normale che non evidenzia all'apparenza problemi cromosomici ? grazie infinite
antonella

Antonella, mi spiace ma proprio non sono al corrente della eventuale esenzione nel tuo caso, purtroppo le norme cambiano così di frequente che non è facile seguire tanta burocrazia, dovresti informarti presso la tua ASL.

Gentile dott. Lanzi, ho 35 anni e sono gravida alla 16w+2gg. (u.m. 13/08/2007). Ho fatto un controllo ecografico con doppler delle arterie uterine.Mi hanno detto tutto ok ma alla fine del referto hanno segnalato assenza di Notch.Mi può dire cosa significa?
marieteresa

Senza entrare nei dettagli, se ci fosse stato il notch sarebbe stato un fattore di rischio quindi la sua assenza è cosa buona.

Salve, ancora una volta vi ringrazio per l'aiuto che ci date. Una domanda ... Sono in cura per poliabortivita' .. e vorrei riprovare ad avere un bambino dopo il prossimo ciclo. Mi hanno detto di fare le beta precocemente per poter cambiare la cura non appena incinta. La mia domanda e': dopo quanto dall'ovulazione c'e' la positivizzazione delle beta? La mia idea sarebbe di fare le beta una settimana dopo l'ovulazione .. secondo voi va bene? Grazie ancora .. anche per i consigli utilissimi sui centri di poliabortivita'! Buona giornata! Maria!
Maria

Forse è troppo presto se proprio vuoi essere precocissima falle 10 giorni dopo l'ovulazione ripetendole però se negative in 16^ giornata.

Salve, stavolta scrivo per una mia carissima amica, incinta come me, alla 36a settimana di gravidanza. Ad un controllo ecografico le e' stato riscontrato un AFI di 282, quindi piu' alto della norma. Non ha diabete gestazionale (anche se e' ingrassata moltissimo durante la gestazione), le analisi sono a posto, ed il bimbo non ha patologie.. Da cosa puo' dipendere e c'e' da preoccuparsi? Grazie e buon lavoro
Angela

Il polidramnios è dovuto a uno squilibrio tra produzione e assorbimento del liquido amniotico, è associato a una rosa di patologie fetali anche molto diverse l'una dall'altra, di sicuro i colleghi che seguono la tua amica avranno alzato di molto la soglia dell'attenzione. Qualora volessi commenti più specifici avrei bisogno di avere dettagli sugli accertamenti effettuati.

Buongiorno a tutti! Il 26/11/07 ho avuto un ciclo strano: abbondante il primo giorno poi poca roba! Ora è un mese che avverto però sensazioni strane quali nausee mattutine,spossatezza,faccio fatica a stare sveglia, abbassamenti improvvisi della pressione. Inizialmente ho pensato fosse un'influenza in quanto comunque,seppur strano,il ciclo è arrivato, ma ora è un mese che spesso mi sento strana.E' possibile essere incinta? Mi consigliate un test di gravidanza?
Katia

Non ho ben capito cosa ti faccia sospettare una gravidanza in corso, ma se ritieni che i segnali del tuo corpo portino a questo o semplicemente sei curiosa o in ansia sulla cosa allora perché non fare il test.

Buongiorno. Ho subito un'isterosuzione il 22/11 per aborto incompleto (ero alla 10ma settimana). Il primo dubbio, e nessuno sa darmi risposta, è se è possibile che ci sia stato, come mi hanno detto, un riassorbimento completo dell'embrione (mi hanno detto che non c'era più nulla, solo il sacco) se alla 8+4 ho fatto un'eco di controllo ed era due cm, con BCF rilevato e regolare. Sono rimasta senza parole. E' possibile un riassorbimento in così pochi giorni? Altro dubbio è relativo alle perdite: sono alternate, e il mio ginecologo mi ha detto che è normale. Ora però si sono verificati due episodi particolari: è possibile che sotto sforzo o semplicemente in caso di stitichezza si abbia una ripresa delle perdite, minime, in forma di spotting? Mi è capitato due volte di ritrovare andando in bagno (con difficoltà!) tracce di sangue nel muco ormai a perdite cessate. Avrò la visita post aborto il 21 dicembre ma son un po' preoccupata. Grazie, Francesca
francesca

Le tue perdite possono essere normali non preoccuparti, per quanto attiene ai tempi di riassorbimento non sono certo che, una volta certi della diagnosi finale, ti sia di aiuto rivedere la congruenza dei dettagli di quanto avvenuto prima ma se la cosa è per te importante mandami su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sia il referto dell'ecografia che l'istologico della isterosuzione.

gent.mo dr Giulio le scrivo sperando possa prendere in considerazione la mia domanda. ho subito un aborto spontaneo a luglio scorso alla 6+6 (con beta a 2081) il giorno successivo alla visualizzazione del battito, avevo perdite scure da tre giorni...ora dovrei essere alla 5+3 (U.M. 29/10) e ogni tre giorni a partire dal 27/11 (primo giorno di ritardo) controllo le beta che dosano rispettivamente: 200 - 1041 - 3980 - 17400 (oggi) dal suo grafico ritengo che sono nella norma ma l'ansia che possa accadermi nuovamente una disgrazia cresce...domani ho una eco, spero vada tutto bene e si veda anche il battito ma credo sia presto...mi auguro consideri la mia una domanda che riveste interesse generale tale da essere presa in considerazione, ho solo bisogno di un po' d'incoraggiamento...IMMENSAMENTE GRAZIE! Ho effettuato indagini più approfondite tipo Omocisteina, dna, rna...per scongiurare alterazioni nella coaugulazione del sangue (trombosi?!) ora sono in attesa di risposte, spero arrivino in tempo per valutare la necessità della profilassi..grazie ancora
vania

Vania tutto in ordine con i dosaggi e immagino ormai anche con l'ecografia... giusto?

ho un ritardo di 6gg e nn mi arriva no inoltre mi sta uscendo il muco che significa?
Francesca

Nulla di particolare, alle volte capitano ritardi anche prolungati apparentemente senza motivo, se ci sono i presupposti per avere concepito fai un test di gravidanza.

Buona sera a tutti.Mi chiamo Patrizia ed ho già scritto quasi tre settimane fa.Mia sorella è in gravidanza ed è di 19 settimane.All'inzio ha avuto un distacco della placenta e tutto si è risolto per il meglio. Due settimana fa ha fatto la visita e il ginecologo le ha detto che a poco liquido amniotico.Le ha dato delle punture da fare che si chiamano c***** 4000 UI 4 mm.E' tornata ieri,le ha detto che il liquido è aumentato un pò,ma non riesce a spiegarsi il perchè,ha solo poche perdite ogni tanto. Domani le hanno detto di fare una ecografia ostetrica più flussimetria. La mia domanda è riuscirà a portare avanti la gravidanza tenendo conto di questo problema e se può causare problemi al bambino? Il bambino le hanno detto ieri che ad oggi cresce senza problemi e che è tutto a posto. Vi chiedo gentilmente se potete rispondere anche per poterla tranquillizzare un pò. Grazie mille e in attesa di una vostra risposta Vi auguro un felice Natale e un buon inizio 2008
patrizia

Gentile Patrizia tutto dipende da quanto è ridotto il liquido, magari mandami il referto dell'ecografia con flussi di modo che possa dirti qualcosa di più preciso.

buongiorno, sono alla mia prima gravidanza ho 34 anni fatto la mia prima ecografia 03/12/07 alla sesta settimana piu' 2 giorni il feto misurava si 6,6 mm il ginecologo vuole farmi un'ecografia il 19/12/07 per un controllo mi ha detto che vuole vedere la crescita. mi devo preoccupare ? la misura del feto era giusta nella norma ? grazie attendo risposta
ANTONELLA

Da quello che scrivi non vedo proprio motivi di preoccupazione alcuna.

da che cosa dipende la candida???
sara

Dalla presenza di miceti (funghi) nella vagina. I sintomi sono prurito anche intenso e perdite bianche molto dense. Si tratta di una infezione molto comune e di solito ben controllabile con opportuna terapia.

Buonasera dottore,grazie per tutto il lavoro che svolge ogni giorno per tutte noi. Ho un problema,sono alle 15°settimana di gravidanza.Stamattina durante la doccia ho sentito nella parte esterna delle grandi labbra un 'bozzetto' che però non mi provoca alcun dolore. La parte è evidentemente infiammata e di colore rosso e non ho idea di cosa sia. Ghiandole del Bartolini? HO PAURA che possa causare problemi alla gravidanza(ne ho già avuti abbastanza fino ad ora!) Nelle analisi delle urine è tutto ok...La prego mi aiuti.GRAZIE ANCORA Francesca
FRANCESCA

Anche io sospetterei per prima cosa una Bartolinite, per quanto fastidiosa non è pericolosa per la gravidanza e può essere risolta con una terapia antibiotica o nei casi più seri con un piccolo intervento chirurgico.

Salve dottore continuo il discorso della domanda n°4023 e oltre a mandargli i risultati della mia seconda ecografia (lunghezza vertice-sacro 76mm, BPD 26mm) che spero siano sufficienti volevo chiederle se: nel momento in cui viene accertato che io ora sono alla 34^ settimana, le misure che le dicevo sono misure normali per questa settimana? Grazie 1000 per l'aiuto concreto che ogni volta mi offrite. Con affetto e stima, Catia
Catia

Catia, le misure sono sopra la media anche per 34 settimane, in questo caso bene a fatto la collega a rivedere 'criticamente' le prime ecografie. Magari al prossimo controllo chiedile direttamente se crede sia più probabile che la sua prima datazione vada rivista o se invece non sia sua opinione che il bimbo sia più grande della media, lei avendo fatto i controlli ecografici è la più adatta a darti questa risposta.

da qualche tempo ho dolori nella zona delle ovaie in particolare quando sono seduta o sdraiata..cosa può essere? devo preoccuparmi..grazie per la vostra disponibilità
paola

A mio modo di vedere l'unico modo per non essere preoccupati è quello di controllarsi. Il mio consiglio è quello di parlarne col tuo medico, un dolore non è mai cosa normale, magari sarà solo il tuo intestino ma la cosa và accertata.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui