Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

salve, sono una ragazza di 25 anni , in data 14-11-2007 ho subito un intervento di isterosuzione per aborto interno alla 10° settimana , in data odierna 12-12 , é arrivato l'esito del test di gravidanza chemi avevano detto di effettuare dopo 25 giorni dall'intervento , é negativo. tra quanto ricomparira' il ciclo? sono molto impaurita e preoccupata di non poter avere una nuova gravidanza e inoltre ho anche l'utero retroverso. Lei quando mi consiglia di riprovare? grazie in anticipo!
salima

Comparirà a 30-40 giorni dall'intervento, io consiglio alle mie pazienti di riprovare dopo il primo ciclo e un controllo per verificare sia tornato tutto nella norma.

Buongiorno, ho un dubbio: ho sospeso l'assunzione della Ginoden il 24/08 e avuto il I° ciclo dal 28/08 al 31/08; il secondo dopo 37 gg dal 3/10 al 9/10 e poi avrebbero dovuto arrivare dopo altri 37 gg l'8/11 ma mi è comparso del muco marroncino in quantità esigua da quella data al 13/11. Ho fatto un test di gravidanza il 16/11 ed era negativo; Bhcd plasmatica il 19/11 ed era assente; un nuovo test il 27/11 ed era negativo ma il ciclo mestruale non mi è ancora arrivato e siamo già al 12/12. Il ginecologo mi ha prescitto M****** per indurre le mestruazioni ma siccome abbiamo avuto altri rapporti, spererei ancora in una possibile cicogna e infatti lui mi diceva di fare un'altro test prima della puntura prescittami. Secondo lei è possibile che le bhcg siano risultate assenti perchè ho fatto troppo presto l'esame e come dovrei comportarmi con la puntura? Grazie anticipate
Daniela

E' possibile, anche se un concepimento diventa sempre più improbabile col passare dei giorni e dei test negativi. Se propri vuoi essere prudente fai un test prima del farmaco oppure in alternativa attendi il ciclo spontaneo senza forzare la situazione.

Salve Dott. Lanzi,mi aveva gia' dato ottimi consigli qualche mese fa , quando avevo avuto un aborto spontaneo alla 6' sett. con sospetto di gravid.extrauterina. Ebbene dopo 3 mesi ci siamo di nuovo ho appena avuto un microaborto il 26 novembre, test debolm.positivo e dopo 2 gg mestruaz dolorosissime. Ieri ho fatto una visita ginecologica dal quale e' emerso che sono a posto, e che secondo il parere del ginecologo il fatto che io sia rimasta incinta e' sicuramente positivo, perche' vuol dire che funziona tutto bene.Mi ha detto che la prossima volta, gia' dal primo gg di ritardo devo correre da lui che mi prescrive progesterone e riposo. Vengo al dunque : mi ha incuriosito una sua frase: 'cmq da questa visita io non posso sapere se sei rimasta incinta dopo la mestruazione-aborto del 26 novembre'.Beh,anche io so che sarebbe troppo presto, ma quello che non mi torna e' che io credevo che una volta che un ovulo viene fecondato , l'ovulazione successiva si arresta fino a che le beta si azzerano....forse non ci ho capito niente...mi chiarisce questa cosa per favore? grazie mille.
sara

Si ti confermo che la presenza di HCG inibisce l'ovulazione.

gentile dottore, sono alla 21 settimana di gestazione, ho appena ritirato gli esami del sangue, esito: sodiemia 133.3 ematocrito 34 uricemia 2.1 ferritina 8.4, ma quello che un po' mi preoccupa è ANTITROMBINA III 19.5 e TEMPO DI PROTOMBINA 130 (INR 0.83) (Ho riportato solo i valori con l'asterisco). Il dottore me li ha prescritti perche' intende farmi assumere l'aspirina pediatrica avendo dei valori delle arterie uterine ai limiti. (nella precedente gravidanza ho sofferto di ipertensione 145/95). cosa ne pensa? mi devo preoccupare? Attualmente assumo E*******X 100; F***** E N******. CERTA DI UNA SUA CORDIALE RISPOSTA LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE. PATRIZIA.
Patrizia

I valori alterati (ti consiglio di ripetere per sicurezza il prelievo) comportano una diminuzione della coagulabilità del sangue. Di solito la cosa è risolvibile con della terapia a base di vitamina K. La situazione deve essere corretta ma non comporta alcun pericolo a breve termine per la tua gravidanza.

Buonasera Dottor Lanzi, da circa 6 mesi sto cercando di rimanere incinta ma avevo avuto delle difficoltà dovute ad una ciste endometriosica nell'ovario sinistro ed una nella trompa destra.Da un mese sono stata operata e tutto sembrerebbe andare bene. Stamani , dopo un giorno di ritardo, dall'emozione ho fatto un test ed è risultato positivo. Ma stasera ho delle piccole perdite marroni e vorrei solo sapere se questo è normale o se significa che adesso mi verranno le mestruazioni e quindi un aborto .. La ringrazio molto della sua disponibilità ed aiuto.
Valentina

Non è possibile dare significato alle tue perdite, l'unico modo affidabile per seguire una gravidanza in questa fase è con i dosaggi BetaHCG.

vorrei sapere se alla 7sett+o avendo un sacco gestazionale di 25,9mmx16,4mm un sacco vitellino di 7,5mm 6,7,la struttura embrionale è visibile è presente attività cardia lunghezza vertice-sacro 1,6mm, ci sia un rischio alto di aborto a causa del sacco vitellino più grande? grazie
raffaella

Non considererei molto alto il rischio di aborto per un sacco vitellino aumentato, considera però che in questa fase è alta la percentuale naturale delle gravidanze che si fermano.

buon giorno gentilissimo dottore come già le avevo detto qualche tempo fa io e mio marito stiamo provando ad avere un secondo bambino.sto misurando la temperatura basale ma non ho ben chiaro se il momento giusto per concepire è al momento del ribasso o del rialzo della temperatura? poi volevo sapere se,la fuori uscita del liquido seminale dopo il rapporto, è normale o se sono io che non lo trattengo (anche il mattino successivo ho delle tracce di liquido)?forse sono domande stupide ma lei mi è di grande aiuto grazie in anticipo.
annarita

Quando la temperatura si alza e è normale che parte del seme fuoriesca dai genitali esterni. (I test di ovulazione sono più precisi della temperatura basale)

Mi hanno diagnosticato carenza di progesterone nella fase luteinica infatti avevo spotting, adesso mi hanno prescritto il d***** da prendere dal 14 giorno al 25 giorno, il problema è che io ovulo più avanti del 14 giorno quindi temo che prendendolo prima l'ovulazione non possa avvenire, è corretta la mia paura? Quindi pensavo di accertare l'ovulazione con gli stick e poi di prendere il dufaston per 11 giorni..però devo assumerlo il giorno del picco? dell'ovulazione? o il giorno dopo? la prego di aiutarmi, nessun medico mi ha saputo dare una risposta precisa. Ci sono altre persone che conosco che hanno il mio stesso dubbio. La saluto cordialmente
Michela

Come fai a sapere di ovulare dopo il 14° giorno? Stai cercando una gravidanza?

Gent.mo dott. Lanzi, questa mattina ho fatto il test sulle urine a casa ed è risultato leggermente positivo (una linea flebile flebile). Il mio ultimo ciclo è stato il 9/11/07 ed ho avuto rapporti dal 24 al 27 novembre. Dato che nella confezione ho un altro test tra quanti giorni lo posso rifare per avere un risultato più certo?tra 2 gg è troppo presto?Il fatto è che ho paura di una delusione essendo talmente leggera la linea positiva.Se fossi incinta di quanto sarei? dimenticavo, il mio ciclo è di circa 30-35 giorni. Grazie di tutto. Ida
Ida

Si ripeti tra qualche giorno, a causa del tuo ciclo lungo anche l'ovulazione avviene in ritardo.

Salve, sono alla mia prima gravidanza (ultime mestruazioni 7/10/2007 ciclo di 35 giorni), fatte bhcg il 21/11 risultato 3688, la ginecologa che mi segue mi ha detto che è sufficiente fare una visita e un'ecografia entro il primo trimestre e io ce l'ho prenotate per il 7/1/2008, mi chiedo se ne avrei dovuta fare una subito appena scoperto di essere incinta, oppure se in assenza di problemi è sufficiente così. Finchè non vedrò il bimbo non sarò tranquilla...Grazie.
Francesca

Ha ragione i tuo medico, a possibilità di 'vedere' quel che succede è così meravigliosa che verrebbe voglia di dare un'occhiata ecografica tutti i giorni. In realtà in una gravidanza sana bastano 3 ecografie in tutto.

La ringrazio x tutte le risposte che mi ha dato dopo il mio aborto, volevo chiederle se alla comparsa del mio ciclo che dovra' avvenire verso il 22/12 posso iniziare a prendere la pillola? Se si la devo iniziare dal primo gg di comparsa del ciclo? La Ringrazio tante.
valentina

Si lo puoi fare se non ci sono altre controindicazioni (chiedi al tuo medico).

quando si è incinta, il primo mese continua ad esserci l'ovulazioni
simona

No nessuna ovulazione in caso di avvenuto concepimento.

Buongiorno, Vi ho già sottoposto varie domande e vi ringrazio per le risposte. Nei prossimi giorni dovrei recarmi alle terme. Avendo avuto il raschiamento il 22/11 è possibile fare bagni nelle piscine termali o è ancora pericoloso per le infezioni? Grazie, Francesca
Francesca

Vai e rilassati, nessun rischio aumentato di infezioni.

Salve, mi trovo alla 35a+4 settimana di gravidanza caratterizzata dalla 26a da presenza di contrazioni percui ho dovuto prendere la v******* fino al compimento della 35a settimana.... Ieri ho avuto per due volte delle perdite abbondantissime gelatinose giallo/verdognole (chiedo scusa per i particolari) nel momento in cui sono andata in bagno. Per la consistenza e quantità ho pensato subito al tappo mucoso visto che i tamponi son sempre risultati negativi, così sono andata al PS più che altro perchè ancora mi trovo alla 35a e mi han detto che sentivan la testina ma il collo dell'utero è chiuso anche se morbido. Non mi hanno confermato ne smentito l'effettiva perdita del tappo mucoso e io ora non so che pensare, mi devo tenere in allarme secondo voi? Se era il tappo quanto tempo in genere può passare prima del naturale evolversi degli eventi? Chiedo scusa se mi sono dilungata ma sono un pò spaesata! Grazie infinite!
Ilaria

Non considerare l'eventuale espulsione del tappo mucoso come segno certo di travaglio imminente. Regolati sulle caratteristiche (intensità regolarità e frequenza) delle contrazioni.

Gentile Dott., ho 31 anni e sono mamma di un bellissimo e sano bambino di tre anni e mezzo. Le scrivo per una paura che mi attanaglia. premetto che purtroppo ho diversi problemi di salute: Ipotiroidismo (tiroidite cronica autoimmune), Epilessia perchè affetta da Sindrome di Sturge-Weber, diabete giovanile. Ad Aprile e settembre ho avuto due aborti spontanei (il primo a 9+4 - feto espulso in pronto soccorso; il secondo se di aborto possiamo parlare si è praticamente riassorbito- primo beta 17.8 secondo beta 6.1 a distanza di una settimana). Per questi due aborti il mio ginecologo mi ha fatto controllare gli ormoni della tiroide perchè probabilmente potevano essere i valori sballati a non far andare avanti le gravidanze. Infatti il TSH era 5.6 (FT3-FT4 nella norma), dopo un mese il TSH era 3.1 (FT3-FT4 nella norma) ma gli anticorpi completamente fuori range. Mi hanno aumentato l'eutirox da 150 a 175 al giorno. Nel periodo fertile ho avuto rapporti in uno dei quali si è rotto il profilattico. Ad oggi ho qualche giorno di ritardo, UM 09/11/2007 - ciclo di 31 gg regolarissimo. Sono in attesa di ripetere le analisi per la tiroide e con l'occasione effettuerò anche il dosaggio del bhcg. La mia domanda è: E' possibile che nelle mie condizioni i risultati delle beta possano essere all'inizio più bassi come mi è stato detto? Quali sono le analisi o gli accertamenti ulteriori che dovrei fare oltre ai controlli per le mie patologie? La ringrazio anticipatamente e spero che possa rispondere al più presto alle mie preoccupazioni.
Deborah

Stai già facendo tutto il necessario, in caso di gravidanza bisognerà probabilmente cercare di ricondurre i parametri nei limiti con maggiore urgenza ma nulla di più. Fai bene a non trascurare la cosa ma i problemi tiroidei possono essere trattati con successo senza danneggiare la gravidanza.

SALVE DOTTORE...SONO AL SECONDO MESI DI GRAVIDANZA,ANCORA NON HO FATTO GLI ESAMI DELLA TOXO.LI FARO'DOPO QST FESTE.ORA HO UN PO' DI PAURA DATO CHE HO MANGIATO SEMPRE IL PROSCIUTTO CRUDO.SECONDO LEI SONO A RISCHIO??LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
NICOLETTA

No il prosciutto crudo (meglio quello ben stagionato) è difficilissimo se non impossibile sia fonte di contagio.

Gentile dottore, è la terza volta che Le scrivo. Sono molto in ansia perche' alla 21 settimana di gravidnza e l'esito degli esami è stato: PT 130% con INR 0.83, PTT 27.3, ANTITROMBINA III 19.5. E'vero che rischio molto visto che dovro' avere il secondo cesareo? può darmi un consiglio? la ringrazio di cuore, Patrizia
PATRIZIA

Credo di averti già risposto, la situazione deve essere riverificata e poi corretta con opportuna terapia (se occorre consultando un ematologo), la cosa deve essere gestita dal tuo medico o dal centro dove sarai operata.

buon giorno dott. approfitto ancora della sua bonta'. avendo avuto un' intervento di miomectomia in laporoscopia se nn e' stata toccata la cavita' dell'utero nn dovro' fare un cesareo per il mio prossimo bimbo???? nn sono ancora in attesa ma mi anno detto che dovro' aspettare minimo 10 mesi...i medici che mi hanno rivista per il controllo anno detto che il decorso sta andando bene. pero' secondo lei quando rimmarro gravida devo comunicare alla gine che ho avuto questo intervento????? grazie grazie ancora
maria

Si devi parlarne col medico, la necessità o meno di fare un Cesareo non dipende dal se sia stata raggiunta la cavità ma dalle dimensioni, profondità e posizione dei miomi asportati.

Buongiorno Dottore,volevo chiederle se una capsula di f***** al giorno è piu' che sufficiente. Lo sto' prendendo da fine settembre quando scoprii di essere incinta x la prima volta....a metà ottobre pero' ho avuto un aborto ritenuto,ma ho continuato ad assumere quest'ultima. Il dosaggio è corretto o dovrei prenderne almeno due? La ringrazio,la saluto e le auguro un sereno natale Alessia
alessia

Il dosaggio è corretto.

salve dottor lanzi sono francesca (domanda 3897)volevo farle sapere che oggi ho fatto un'altra eco stavolta esterna e si è visto il pupino lungo 2,98cm e abbiamo sentito il battito è stato bellissimo. il dottore ha riscontrato anche un mioma esterno al lutero di 2,40cm xò mi ha rassicurato che non dovrebbe dar problemi x quanto riguarda la gravidanza. comunque volevo ringraziarla x tutte le risposte che mi ha dato mi hanno aiutata molto la terrò informata............ ancora grazie.... lei è un grande uomo.
Francesca

E tu una persona gentile.

Gent.mo dr Lanzi, ho 43 anni e vorrei un secondo bimbo (ho una bambina di 4 anni). Premetto che da due mesi sto cercando con tentativi mirati (controllo ginecologico e stick Persona). L'ultimo ciclo è durato (e sta durando ancora perchè le mestruazioni non si vedono) 37 giorni, in questi 37 gg ho avuto leggere perdite tipo spotting al 13 e 14 po, poi più nulla, solo dolore al seno da ormai una settimana. Può darmi qualche consiglio e anche una breve spiegazione su questo ultimo lungo ciclo? Lei ritiene che alla mia età dovrei rivolgermi fin da subito ad un centro specializzato? La ringrazio anticipatamente per i consigli che vorrà darmi. Giovanna
Giovanna

Potrebbe essersi trattato di un ciclo senza ovulazione. Se per te la nuova gravidanza è importante rivolgersi a un centro ti permette di non sprecare tempo 'prezioso'.

Sono incinta di quasi 15 settimane e mi è capitato dopo aver fatto pipì di vedere la carta macchiata leggerissimamente di rosa...Mi devo preoccupare?Ho fatto la visita dal ginecologo 10 giorni fa e non avevo nessun problema. Grazie mille
gloria

Se i segni sono solo questi non è il caso di preoccuparsi.

ciao sono manuela e sono alla 19^sett.da qualke giorno ho saputo tramite tempone di avere lo streptococco di gruppo B e mi sto curando con degli ovuli che metto ogni sera. ora le mie domende sono: è un virus che può essere debellato op.me lo porterò avanti fino alla fine? e poi posso avere rapporti con mio marito logicamente protetti per evitare di contagiarlo? e poi devo preoccuparmi o sono situazioni all'ordine del giorno e quindi riescono a gestirle senza problemi per il nascituro.grazie
manuela

Si tratta di un microbo che può essere efficacemente combattuto e se non si riesce a debellarlo prima del parto si può proteggere il bimbo con opportuna profilassi. Puoi avere rapporti.

salve sono incinta ho fatto le analisi e il test di coombs indiretto è risultato positivo le ho ripetute ed invece è risultato negativo, senza che io mi sottoponessi a nessuna cura cosa può essere successo? grazie
daniela

Un errore del laboratorio?

Gentile Dottore, ho 28 anni e sono alla 30^+6 settima di gravidanza, ieri ho effettuato l'ecografia del terzo trimestre e sono preoccupata per la crescita del mio bimbo che, fino alla fine del secondo trimestre, era sempre stata regolare, perfettamente in linea con i parametri.Adesso invece (ma già dalla 28^ settimana) risulta essere indietro di una settimana nel quadro complessivo (30+4:DBP 74 mm, CC 280 mm, CA 257 mm, peso stimato 1400 g.) e di ben tre settimane per quanto riguarda la lunghezza del femore: 54 mm contro i 61 mm attesi, inoltre l'omero, invece, è cresciuto regolarmente cossichè ora non c'è praticamente differenza tra le due ossa( 54 mm il femore, 52 mm l'omero!!!!).Premetto che nn ho fatto nè villo nè amnio, il bitest + TN erano nella norma, la morfologica regolare( a parte una 'golf ball' nel ventricolo sn.del cuoricino, alla quale non hanno dato importanza poichè unico soft marker rilevato)e anche l'ecocardiografia ed ora la flussimetria sono a posto.Considerando che, riguardando le precedenti eco, il femore era sempre cresciuto regolarmente,anzi,era addirittura leggermente avanti all'epoca gestazionale, a che cosa può essere dovuto questo improvviso rallentamento? La mia ginecologa dice di non pensarci, perchè se il bimbo avesse una trisomia, il rallentamento si sarebbe verificato prima,ma,in particolare. Le chiedo: ci sono, con questi dati, i termini per pensare che possa essere affetto,p.e.,da nanismo o acondroplasia...?Mi scuso per essermi dilungata ma sono davvero molto in ansia. Grazie mille in anticipo per l'attenzione.
Elisa

Capisco la tua apprensione, vista la presenza di due fattori di rischio, golf ball e femore corto forse una ecografia di secondo livello potrebbe darti le risposte che cerchi.

buonasera sono alla 17 settimana di gestazione, non sono immune alla toxoplasmosi, le analisi del sangue del 16/11 mi hanno confermato che non l'ho presa. la settimana scorsa 7/11 e 8/11 solo alla sera avevo una ghiandola sotto l'orecchio un pò gonfia e dolente al tatto è un sintomo di toxoplasmosi?
simona

Potrebbe ma anche di moltissime altre cose più comuni, se non hai avuto comportamenti a rischio perché sospettare proprio la toxoplasmosi?

ciao sono Francesca volevo porre una domanda al dottor Lanzi.Sono alla 39 settimana e all'ultima visita fatta una settimana fa il mio ginecologo mi ha messo un pò di ansia, in quando mi ha detto che il feto ha la testina grande, cioè è avanti di una settimana rispetto al corpo, la domanda è, è tutto nella norma o mi ha anticipato un eventuale difetto del feto? Di cosa si tratta? In oltre mi ha anticipato un eventuale cesareo.Sono molto preoccupata, aspetto con impazienza una sua risposta,grazie
francesca

Credo che al massimo il collega volesse manifestare la possibilità di una sproporzione tra la testa e il tuo bacino che possa essere di ostacolo al parto naturale e null'altro. Spero proprio tu riesca comunque a partorire senza ricorrere all'intervento chirurgico.

durante la morfologica della 21+2 settimana di gravidanza si e' evidenziata una 'minima dilatazione calico pielica bilaterale (6x8mm). mi devo preoccupare,cosa comportera' al mio bambino? vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
danila

Cara Danila, digita 'bacinetti' nel motore di ricerca e troverai molte risposte a quesiti analoghi al tuo... nulla di particolarmente preoccupante comunque.

Scusi dott.Lanzi, la disturbo ancora una volta.Mi riferisco alla mia domanda n'4016. Secondo lei quindi io non ho la possibilita' di aver ovulato anche se le mie beta erano solo a 34? ad oggi le mie beta si sono azzerate e noto delle differenze nel mio corpo.....nausea e dolori simil mestruali anche se ancora mancano 10 gg.secondo lei ci puo' essere la remota possibilita' che io sia incinta? grazie mille per la sua attenzione e complimento per il sito utilissimo!!
sara

Cara Sara in medicina ho imparato a non stupirmi più di nulla, inoltre devi considerare eventuali errori nelle analisi. Io posso solo confermarti che con BetaHCG positive l'ovulazione non dovrebbe avvenire.

salve volevo chiederle se e' normale non sentire il battito dl bambino all'8 settimana.l'ultimo cclo l'ho avuto il 2 ottobre.ho fatto l'ecografia un paio di giorni fa ma il gine me l'ha rinviata perche non si sentiva il cuore.sono in ansia anche perche sono in un paese straniero e qua la medicina non mi sembra un gran che.vi prego di aiutarmi.grazie
simona

Non è normale, bisogna però escludere un concepimento avvenuto in ritardo. Come vanno i dosaggi BetaHCG?

gent prof,ho perso mio figlio alla 24sett e 5 gg,è stato diagnosticato il batterio streptococco,causando la rottura del sacco amniotico,infiamazione della placenta e del cordone.essendo ignorante in materia vorrei delle delucidazioni più approfondite. può ricapitare anche una seconda volta oppure sono immune per la formazione di anticorpi? si può prevenire? come si prende? si poteva salvare il bambino? la ringrazio per la sua attenzione distinti saluti
graziana

Mi spiace per l'accaduto, non sei immune e l'infezione può ripetersi, dovrai tenere alta la soglia dell'attenzione e fare tamponi vaginali e terapia successiva se dovessero positivizzarsi, quindi più che prevenzione diagnosi precoce.

Gentile dottore, sono alla 34+3 settimana di gravidanza, mi hanno detto che la mia bambina è piccola, i suoi valori sono: BPD 82mm, OFD 105mm, HC 290mm, AC 280mm, FL 69mm. Flussimetria normale, liquido amniotico normale. Mi devo preoccupare? Grazie. Francesca
Francesca

In effetti le misure sono sotto la media, la datazione alle prime ecografie era certa e corrispondente? La flussimetria normale garantisce di un buon apporto di nutrienti per 5/7 giorni, si tratterà di continuare a monitorare la situazione per garantirsi che continui a crescere. Del resto in caso contrario l'epoca gestazionale è tale da permettere un parto anticipato senza rischi rilevanti.

gentilissimo dottore: spero che lei possa darmi una risposta alla mia domanda. due anni fa ho preso la toxoplasmosi,ero alla 10 sett. di gravidanza e purtroppo l'ho dovuta/voluta interrompere. ora mi chiedo comemai a distanza di due anni continuo ad avere le igm positive,visto che vorrei affrontare un'altra gravidanza... I miei valori sono i seguenti: anti toxoplasma EIA (IgG) 72 u.i.l/ml anti toxoplasma EIA (IgM) PRESENTI TEST AVIDITà TOXOPLASMOSI (iGg) 0,239 avdità maggiore o uguale a 0.300 è indicativa di infezione pregressa (antecedente a 4 mesi).valori inferiore a 0.200 sono indicativi di infezione recente. attendo una sua risposta, cordiali saluti
jngrid

Quale è il valore delle IgM? Quanto tempo fa l'infezione e l'interruzione?

Sono in crisi. Abbiamo deciso di avere un bambino. Ma ora... Riassumo con i dati che le servono (credo) Ultimo ciclo 17 novembre (il mio ciclo ha durata 30 giorni, regolarissimo) Ovulazione del 29 dic (constatata grazie a test di ovulazione). Il 10 dicebre x la smania ho fatto un test di gravidanza (di quelli efficaci già da 10 gg dal concepimento): POSITIVO. Esattamente il giorno dopo ho avuto perdite marroni. Dolori che mai avevo avuto in un ciclo. E poi dopo due giorni perdite simil-ciclo, terminate oggi. Il ginecologo mi ha detto di fare un esame beta hcg per verificare se si è trattato di un aborto prematuro, facendomi capire che probabilmente quello era. Stamattina ritiro gli esami fatti ieri e l'HCG E' 280 (CHE SE NON SBAGLIO è INDICATORE DI GRAVIDANZA ALLA 4/5 SETTIMANA) Cosa devo pensare? Devo rifare un hcg per vedere se il valore scende? Sono molto confusa. Un altra domanda, devo considerare le perdite come un ciclo vero proprio nel caso non ci fosse gravidanza? Calcolerò la data della presunta ovulazione da quello?
BARBARA

Facciamo ordine: 1) Hai concepito e, visto che hai fatto il test, intorno al 29/11. 2) Perdite e dolori non vogliono dire necessariamente aborto 3) Ripeti i dosaggi a due tre giorni di distanza dal primo prelievo. 4) La prossima ovulazione (in caso di aborto) dipenderà da quando si negativizzeranno i dosaggi BetaHCG.

Gentile dott.Lanzi,approfitto della sua disponibilità per porle il mio quesito:sono alla 27°settimana di grav.e dalla 16° assumo una compressa di v******* al giorno a causa di frequenti contrazioni non dolorose e utero che ad ogni visita si presenta duro. Il mio gine è del parere che la devo continuare ancora un altro mese circa per precauzione. Volevo sapere se l'assunzione così prolungata di questo farmaco può avere effetti negativi sulla mia bambina, io sono sempre stata contraria ad ogni tipo di farmaco in gravidanza, sarei tentata di sospenderla.Grazie
giusi

Non ha effetti negativi sul feto, segui i consigli del tuo medico che appaiono prudenti e appropriati.

salve dootore sono ancora francesca (dom. 4126) volevo farle ancora un paio di domande (sò che stresso ma è la prima gravidanza) 1- è più invasiva e pericolosa la amniocentesi o la villocentesi? 2- non è strano che nella prima ecografia , alla settima settimana, che ho fatto,interna, si è visto solo la camera e nientaltro neanche il battito e invece a distanza di 24 giorni cioè alla decima + 4 giorni con l'ecografia esterna si è visto tutto pure il battito? non è più precisa l'ecografia interna? ancora grazie e....buon natale
Francesca

E' più invasiva e con maggiori rischi la villocentesi, non è strano perchè 24 giorni di sviluppo dell'embrione sono davvero tanti.

buona sera mi chiamo federica e ho 32 anni.è la mia seconda gravidanza e sono alla 7°settimana.le beta hcg sono ad oggi 3100 e fin dall'inizio sono cresciute sempre molto pco; dall'eco risulta che l'embrione è presente ma nell'ultima settimana è cresciuto da 3 a 5 mm , il battito è di 128 al minuto e si nota l'aumento dello spessore dei villi coriali.sa ipotizzare cosa stia succedendo e secondo lei ho speranze di portare avanti la gravidanza? la ringrazio anticipatamente
federica

Data la presenza del battito le speranze ovviamente ci sono, per capire meglio avrei bisogno del valore dei dosaggi e delle date in cui sono stati effettuati.

Ciao Dottore, intanto complimenti per il tuo sorriso......è rassicurante!! Ed ora veniamo a me. Ieri mi è arrivato l'esito del pap test e la mia amica ostetrica è sparita (mi aveva preannunciato che se ne sarebbe andata in India....) Vorrei sottoporti la risposta del pap test 'aspetti d flogosi intensa cellule metaplastiche'. Questo pap test era stata ripetuto in data 10.10.2007 perchè il precedente non dava esito in quanto risultava eccesso di flogosi ma la mia amica L***** ha preferito ripeterlo e durante il prelievo mi aveva detto che non c'era alcuna infezione. Circa tre anni fa ho fatto l'esame per HPV che è risultato negativo. Cosa ne pensi. Tanti carissimi auguri di buon Natale e dammi una bella risposta ti prego. Tiziana
tiziana

Ti consiglio di rivolgerti a uno specialista per farti prescrivere una terapia appropriata (magari preceduta da dei tamponi vaginali) in modo da potere ripetere il pap test senza che sia alterato dall'infiammazione.

Gentile dottore, 25 mesi fa ho partorito con taglio cesareo d'urgenza causa mio svenimento e conseguente sofferenza fetale. il travaglio è stato indotto, mi sono state rotte le acque e mi è stata somministrata ossitocina (fino a 12 gocce/minuto) ma il travaglio è stato molto lungo per lentezza nella dilatazione (1 cm in 2 h)- ho ottenuto l'epidurale e dopo alcune ore di sonno avevo raggiunto la dilatazione ma sono svenuta. è stato poi evidente che non c'erano le condizioni per indurre il parto. ma non voglio ora polemizzare perchè tutto è andato bene. le vorrei porre invece le segg domande: -è stata la combinazione di ossitocina e epidurale a farmi svenire ? -ho letto che se la donna viene idratata per via endovenosa prima dell'epidurale viene evitato il calo di pressione. è vero ? -il mio ginecologo mi ha suggerito un cesareo programmato per una eventuale 2a gravidanza per gli stessi motivi da lei indicati in risposta ad altra signora - vorrei chiedere se potrò chiedere epidurale o se invece per un cesareo programmato si deve fare la spinale - le chiedo questo anche per quanto accaduto post epidurale nel precedente travaglio -quanti cesarei può subire una donna con un ragionevole ridotto margine di rischio ? mi sono un po' dilungata. ringrazio per le risposte che potrà darmi
FEDERICA

Come spesso ribadito non voglio proprio in questa sede rivedere casi clinici specifici. Ti posso dire che in linea generale è buona norma idratare la paziente prima e durante la partoanalgesia, per un cesareo è sufficiente una anestesia spinale (tecnicamente meno complessa dell'epidurale), il numero massimo di cesarei dipende dai tessuti e dall'andamento degli interventi pregressi quindi la cosa deve essere discussa con i chirurghi che ti hanno in cura.

Gentilisimo Dottore, alla 21+5 ho fatto l'ecografia morfologica. Biometria del cervelletto è 22 mm, percentuale 40%. Il resto sembra a posto. Cosa vuol dire? Ho il motivo di preoccuparmi? Cordiali saluti Serena
Serena

No, davvero nessun motivo di preoccupazione.

salve dottore scusi se la disturbo nuovamente, intanto volevo informarla che il ciclo e arrivato dopo 3 giorni che facevo tisane di salvia, esattamente e arrivato il 26 novebre oggi 16 dicembre ho notato delle perdite gelatinose marroni,non mi illudo di essere incinta ma sono un po preoccupata il test non posso ancora effettuerlo volevo chiederle puo trattarsi di una gravidanza? e queste perdite cosa possono essere? aspett con ansia una sua risposta, cordiali saluti maria
maria

Cara Maria, ti ringrazio per l'affetto e la fiducia che traspaiono da domande come la tua però davvero non ho dati a sufficienza per fare ipotesi sulla tua situazione, mi spiace.

SALVE DOTTORE, HO IL REFERTO DELL'ESAME ISTOLOGICO POST ABORTO: DESCRIZIONE MACROSCOPICA: PERVENGONO IN FORMALINA LEMBI DI DECIDUA E STRUTTURE CHORIALI. NON PARTI DI EMBRIONE MACROSCOPICAMENTE EVIDENTI. SI INCLUDE IN PARTE IN 7 INCLUSIONI. DESCRIZIONE MICROSCOPICA: COMMISTIONE DI VILLI CHORIALI TALORA IDROPICI. I VASI DEI VILLI SONO A PARETI COLLASSATE E AL LORO INTERNO NON SI IDENTIFICANO CON SICUREZZA EMAZIE. DECIDUA DI IMPIANTO OVULARE NON OSSERVABILE.ABBONDANTI TESSUTI DECIDUALI CON ASPETTI REGRESSIVI. PER CORTESIA MI PU0'SPIEGERE COSA SIGNIFICA? GRAZIE MILLE CORDIALI SALUTI
GRAZIA

Si tratta di materiale di origine materna e embrionale (ma non dell'embrione vero e proprio che in questi casi o è stato espulso o riassorbito) con fenomeni di involuzione. In sostanza si tratta di una risposta 'standard' in caso di raschiamento.

Gentile dottore la ringrazio per la risposta, mi ha chiesto come faccio a sapere che ovulo dopo il 14esimo giorno, lo so perchè ho fatto gli stick ovulatori e sono al 22esimo post mestruo e non ho ancora ovulato. La mia domanda è: il d******* lo devo prendere dopo l'ovulazione? come lei mi ha chiesto le rispondo che stò cercando una gravidanza ed è per questo che non vorrei compromettere l'ovulazione . Grazie
Michela

Visto che stai cercando una gravidanza lo devi assumere dopo l'ovulazione.

gentile dottore le rispondo alla domanda n° 4139 l'infezione l'ho presa a febbraio 2006, l'interruzione di gravidanza l'ho fatta a marzo 2006,ma purtroppo nel laboratorio dove ho fatto le analisi non mi dicono i valori delle igm mi dicono sempre presenti.. le ripeto i miei valori: anti toxoplasma eia igG 72 u.i./ml anti toxoplasma eia igM 'presenti' test avidità igG indice di avidità 0,239 IgG 0 o >4, IgM presenti. 'possibile infezione recente o in atto spero che sia cosi cordiale a darmi una risposta alla mia angosciata domanda la ringrazio anticipatamente.
jngrid

Credo che dovresti sentire il tuo medico per ripetere eventualmente le analisi in altro laboratorio e solo se l'infezione recente venisse confermata scegliere se sguire i valori nel tempo o fare piuttosto una terapia.

Buongiorno, sono alla 37 settimana di gravidanza e nell'ultima flussimetria hanno riscontrato che la mia piccola ha 2 giri di cordone intorno al collo. E' preoccupante? Può causarle qualche problema? Grazie per una Vostra pronta risposta...Sono in ansia! A presto Virna
Virna

Dei giri di funicolo intorno al collo sono reperto piuttosto comune, di solito non creano problemi e non pregiudicano la possibilità di parto naturale, in casi poco frequenti se sono stretti o il funicolo dalla parte placentare è corto possono dare segno della loro presenza e indirizzare la gestione del parto verso un taglio cesareo.

Grazie Dottore per la sua risposta (domanda 4119) in cui chiedevo spiegazione circa la mia ciste emorragica. Volevo aggiungere che la mia paura non è motivata dal fatto che credo che la mia ciste sia tumorale ma dal fatto che la mia ginecologa ha detto che se tale ciste non rientrava dopo l'assunzione della pillola allora dovevo operarmi. Ora dato che il mio desiderio è quello di smettere la pillola ho paura che si riformi e che debba operarmi. Quindi mi chiedevo dopo quanto tempo dalla non assunzione della pillola debbo fare un'ecografia per controllare la presenza e la dimensione della eventuale ciste. Grazie di nuovo. Un saluto. Chiara
Chiara

Credo che il motivo per operare un corpo luteo emorragico è se questo si rompe e sanguina in addome oppure è così grande da minacciare una torsione. Questo tipo di formazione regredisce ciclo dopo ciclo e quindi anche dopo una sola mestruazione le dimensioni devono essere in via di riduzione. Ti ricordo infine che i problemi ovarici possono e devono (se occorre) essere trattati in laparoscopia per cui non accettare di farti fare un intervento tradizionale con taglio sulla pancia senza prima avere sentito almeno un secondo parere.

Gentilissimi dottori, la mia voglia di una gravidanza è tanta ed anche la paura che di nuovo questo mese mi arrivi il mestruo; ho 5 giorni di ritardo , il seno è molto dolorante , però questa mattina ho notato una leggerissima macchiolina rosata sulla cartaigenica e poi pìù nulla. So che dovre aspettare ancora e poi fare un test, ma chissà ...... se c'è ancora qualche speranza.
Agnese

Agnese visto che già sai il da farsi tieni duro chissà che non sia la volta buona.

Buona sera Dottore.Sono Nicoletta le ho scritto un pò di tempo fà x chiederle di fastidiosi 'foruncoli che mi erano venuti tra il buco vaginale e l ano e uno piu'grosso sul lato destro delle piccole labra. Finalmente oggi sono riuscita ad andare dalla mia ginecologa che mi ha detto che si tratta di un virus che mi sono aumentati e che si sta ispargendo l infezione.Mi ha detto che sono infiammata all interno e che sul collo dell utero ho una sacchetta come un rigonfiamento e visto che già questa primavera avevo fatto un tampone x l HPV ha detto che è meglio approfondire il tutto perchè non è tranquilla e non vorrebbe che fosse una manifestazione del tumore all utero.mi ha prescritto i seguenti esami:1COLPOSCOPIA (vulvoscopia+es.biopsia) 2Tampone vaginale per tipizzazione HPV(HPV DNA TEST) 3 Esame istologico.Nel frattempo mi ha detto di lavarmi con il b****** e prendere 2 ovuli a distanza di 2 giorni l uno dall altro e sono L***** 600mg. Le confesso che sono entrata in ansia e ho paura.Sarei contenta se mi potesse dire qualcosa in piu sugli esami che devo fare e come conportarmi in generale sull HPV. La ringrazio molto. Buona Serata.
Nicoletta

Credo che la tua ginecologa pensi a due problemi distinti uno di tipo infettivo e l'altro invece legato a una eventuale lesione da HPV del collo dell'utero che può essere un importante fattore di rischio per lo sviluppo del carcinoma del collo dell'utero. Le prime possono essere curate con terapia farmacologica mentre le seconde, se saranno confermate dalla colposcopia, possono essere se necessario rimosse dal collo dell'utero con piccoli interventi chirurgici di solito di tipo ambulatoriale.

Buonasera Dottore, sono incinta alla nona settimana, ho fatto una sola ecografia transvaginale a 5 settimane dove si è visto solo la camera gestazionale e il sacco vitellino; domani dovrei ritirare le analisi e portarle a far vedere alla ginecologa e nell'occasione vorrei farmi fare un'altra eco transvaginale, diciamo per vedere qualcosa di più e stare un po piu tranquilla. Visto che il 14 gennaio ne ho gia prenotata un'altra per la traslucenza e non so se sarà un eco interna o meno, volevo sapere se è controindicato fare tutte queste ecografie interne e se potrebbe dare problemi all'embrione/feto. Grazie
lisa

No nessun problema per le ecografie con sonda endovaginale (contrariamente a quello che talvolta sento ancora dire).

buona sera dottore,voòevo alcuni chiarimenti se è possibile:se la temperatura basale sale fino a 36,9°e poi scende significa che c'è stata ovulazione?se non rimane alta vuole dire che non c'è gravidanza?grazie sono molto confusa
annarita

Cara Annarita, se proprio vuoi monitorare l'ovulazione con la temperatura devi farlo a letto, al mattino e senza che ti sia alzata da qualche ora. Devi inoltre misurare la temperatura sempre allo stesso modo (vagina, retto o bocca) e annotare i valori. Dal momento dell'ovulazione la temperatura sale di circa mezzo grado e rimane più alta fino alla mestruazione. Devi quindi mirare i rapporti nei giorni in cui la temperatura è appena salita. Ti ripeto che si tratta di un metodo 'storico' e che oggi i test di ovulazione anche computerizzati sono di gran lunga più precisi e comodi.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui