Gent dott Lanzi dopo l'interuzione di gravidanza all'ottavo mese ho avuto 6 cicli regolari circa 27 giorni.Penso di aver ovulato ogni mese (ho monitorato la temperatura basale).Ho 43 anni e vorrei tanto un'altra gravidanza. Volevo chiederle se e' normale che dopo un flusso normale di circa tre giorni ho dello spotting (con perdite marroni e a volte rosse verso il 7 giorno)che si protrae fino all'11 e 12 giorno. Per il resto non ho disturbi di alcun tipo.
gabriella
Non è del tutto normale anche se probabilmente nemmeno preoccupante. Ne devi parlare col tuo medico al prossimo controllo perché verifichi che non ci siano piccole alterazioni che determinino il tuo flusso prolungato.
Buongiorno, sono sempre io!Anzitutto approfitto per fare a tutti Voi, medici e pazienti, gli auguri per un Natale pieno di SPERANZA!Purtroppo non sono ancora riuscita, ad oggi, ad avere l'istologico del raschiamento del 22/11.Spero di averlo in questi giorni e poi approfitterò ancora della Vostra disponibilità e gentilezza.Ieri ho ricevuto invece l'esito delle analisi del sangue e le bhcg sono 22,8 ad ormai un mese dal raschiamento.Sono valori normali? So che dovrebbero azzerarsi. GRAZIE! FrancescaBuongiorno, ho scritto poco fa un'altra domanda sulle bhcg: nel frattempo ho avuto l'esito dell'istologico.Il risultato:Descrizione macroscopica :raschiamento endometriale :conglomerato spugnoso e membranoso. cc 10(mac/ec) Diagnosi: residui deciduo-ovulariPossibile così stringato? cosa significa?
francesca
Per quanto attiene ai valori senti il tuo medico, si può fare una ecografia di controllo e/o una terapia che facendo contrarre l'utero favorisca l'espulsione di eventuali ultimi residui. L'istologico è molto stringato ma in sostanza non riporta alcun dato allarmante si tratta di tessuti di pertinenza materna e embrionale e null'altro.
Dottore carissimo, la disturbo ancora per di più con 2 domande.- alla 27+1, le misure del mio bimbo erano: bpd 6.9; hc 24.9; ac 24.0, fl 5.1. le trova regolari?- ancora alla 27sett. ho effettuato la curva da carico OGTT 100 g, con i seguenti risultati:al T.'0 84; a 60' 184; a 120' 129; a 180' 76. mi hanno diagnosticato una 'ridotta tolleranza al glucosio' prescrivendo una dieta da 2000 calorie.mi meraviglia che non sia previsto, però, nessun altro controllo (ora, alla 31w il glucosio nelle urine è 0,00)...e se la glicemia sale (magari perchè non sono rigida nella dieta) e non me ne accorgo?devo proprio evitare tutti gli zuccheri (a Natale è difficile!)o, riducendo il resto, posso assaggiare qualche dolce?mi scusi la prolissità, grazie e, di cuore, buon Natale e felice 2008
DANIELA
Sarebbe meglio evitare i dolci e distribuire la tua alimentazione in piccoli pasti ripetuti. La tua situazione richiede di essere controllata e credo che a breve ti riproporranno di controllare la glicemia a digiuno e dopo aver mangiato ( o di nuovo assunto glucosio).
(Rif dom n° 4120) Gentile Dott. ho ritirato le analisi relative alla tiroide. I risultati sono:- TSH 1.08 (0.46-4.6)- FT4 18.2 (6.0-18.0)- FT3 3.12 (2.2-5.5)- AC anti-MICROSOMIALI 1115 (minore di 100)- AC anti-TREOGLOBULINA 276.8(0-60)- AC anti-TPO >1000 (10-35)- TIREOGLOBULINA 22.4 (Fino a 55)- BHCG 0.19Come già le avevo scritto pensa che una nuova gravidanza sia possibile?I livelli di bhcg nel sangue all'inizio dovrò aspettarmeli bassi? Pensa che ci siano buone probabilità di un buon attecchimento dell'embrione?Mi scusi per queste mie domande magari stupide, ma ci tengo tantissimo e vorrei vedere più vicina la possibilità di un altro bimbo.Grazie di cuore della sua gentilezza.
Deborah
Come ti ho detto puoi ottenere una gravidanza, i valori di BetaHCG dipendono dallo sviluppo dell'embrione e quindi salgono all'aumentare delle sue dimensioni, la tua è una patologia autoimmune che richiede controllo e terapia in gravidanza scegli quindi di farti seguire da persona o centro esperti nel campo.
Egregio Dott.Ho fatto un’isteroscopia diagnostica per sospetto polipo endometriale. Il risultato: ipertrofico, polipoide a livello della parete uterina anteriore (iperplasia focale).Da un tempo ho il ciclo abbondante con coaguli di sangue.Devo preoccuparmi?La ringrazio.
Vanessa
Non particolarmente, ti è stata fatta anche una biopsia o citologia e proposta un qualche tipo di terapia?
la mia nuora di ventotto anni è quasi al 6° mese di gravidanza ha sempre dovuto stare a letto per il tempo trascorso. Le hanno detto che ha l'utero alto solo 2 cm. anzicchè 4. Quali sono i pericoli? Ci sono dei sistemi per aiutarla? La ringrazio e porgo i miei più cordiali saluti.M. Maddalena Airaudi
maria maddalena
Probabilmente tua nuora ha il collo raccorciato il che significa un rischio aumentato di partorire prima del termine. In questi casi si consiglia riposo e farmaci che inibiscano le contrazioni uterine cose che stà probabilmente già facendo.
innanzitutto buonasera.mi chiamo alessandra ho 35 anni.Ad oggi sono all'11+0 settimana di gestazione il mio feto misura circa 35 mm è nella norma?che misure dovrebbe avere...grazie per la risposta.............ne approfitto per augurarvi buone feste
alessandra
L'embrione dovrebbe essere sopra i 4 cm. a 11 settimane, probabilmente, se la misura è corretta, hai ovulato più tardi e la gravidanza è un poco più giovane.
buonasera dottore,le volevo chiedere una cosa:oggi 2012 ho forti dolori alle ovai,ho avuto il ciclo il 6/12( e in genere le mestruazione mi vengono ogni 24-26 giorni)ieri l'altro avevo perdite filamentose e doloretti alle ovaie ho avuto rapporti per cercare gravidanza ma adesso ho questi dolori può essere l'ovulazione o cos'altro?grazie e scusi ma la stresserò finchè non rimarrò incinta buon natale e grazie ancora !!!
annarita
Non mi stressi affatto, data la tua ultima mestruazione l'ipotesi che i tuoi dolori possano dipendere dalla ovulazione è assolutamente giustificata.
Gentili dottori, ho bisogno di un vostro parere per un sospetto di menopausa precoce.A giorni compirò 33 anni.A gennaio 2006 ho avuto problemi di amenorrea.Dopo 3 mesi senza mestruazioni ho assunto f******* cp 10mg x 5 giorni e ho riiniziato ad avere ciclo regolare per i 4 mesi seguenti, poi di nuovo nulla per 3 mesi. Esami ormonali 25/03/06: Estradiolo 17 beta 44pg/ml Pre pubere (5.0 - 30.0) Fase follicolare (20.0 - 120.0) Fase ovulatoria (80.0 - 460.0) Fase luteinica (60.0 - 190.0) Post menopausa (0.0 - 30.0)FSH 68,8 mIU/mL Pre pubere (0.6 - 5.0) Fase follicolare (2.5 - 10.0) Fase ovulatoria (3.5 - 33.5) Fase luteinica (1.5 - 9.0) Post menopausa (25.0 - 120.0)LH 57,3 mIU/mL Pre pubere (0.1 - 4.0) Fase follicolare (1.9 - 12.5) Fase ovulatoria (10.0 - 76.0) Fase luteinica (0.5 - 17.0) Post menopausa (16.0 - 54.0)Progesterone 1,1 ng/mL Pre pubere (0.07 - 0.6) Fase follicolare (0.2 - 1.0) Fase luteinica (3.0 - 25.0) Post menopausa (0.1 - 1.0)Prolattina *437 uIU/ml (55 - 425)FT3 3,7 pg/mL (2,3 - 4,2) FT4 13,0 (8,5 - 17,5) TSH 1,36 (0,10 - 5,00) Eseguo prelievo seriato per la prolattina che a 40' rientra nei valori 393 uIU/mLL' FSH 68,8 mIU è alto ma la ginecologa mi assicura che è causato da un po' di ansia e stress e così mi prescrive la pillola LOETTE,che assumo per 10 mesi avendo cicli regolari(anche se mestruazioni scarse) fino a che la sospendo. ora è dal 12/09/07 che non ho più mestruazioni. Esami ormonali al 5/12/07:FT4 12,7 pg/mL (8,5 - 17,5)TSH 2,14uIU/mL (0,10 - 5,00)Estradiolo 17 beta <5 pg/mL Pre pubere (5.0 - 30.0) Fase follicolare (20.0 - 120.0) Fase ovulatoria (80.0 - 460.0) Fase luteinica (60.0 - 190.0) Post menopausa (0.0 - 30.0) FSH 95,4 mIU/mL Pre pubere (0.6 - 5.0) Fase follicolare (2.5 - 10.0) Fase ovulatoria (3.5 - 33.5) Fase luteinica (1.5 - 9.0) Post menopausa (25.0 - 120.0) LH 54,6 mIU/mL Pre pubere (0.1 - 4.0) Fase follicolare (1.9 - 12.5) Fase ovulatoria (10.0 - 76.0) Fase luteinica (0.5 - 17.0) Post menopausa (16.0 - 54.0) Progesterone 0,6 ng/ml Pre pubere (0.07 - 0.6) Fase follicolare (0.2 - 1.0) Fase luteinica (3.0 - 25.0) Post menopausa (0.1 - 1.0)Prolattina 176 uIU/mL (55 - 425)Ecografia pelvica: corpo dell'utero di 54x24 mm di diametro, endometrio 1,6 mm di spessore, ovaio dx 28x23 mm di diametro,ovaio sx 27x13 mm di diametro,non versamenti.FSH ancora più alto. La ginecologa mi prescrive farlutal 20 mg per 5 giorni. Oggi a 9 giorni dall'ultima pastiglia non ho ancora mestruazioni. La ginecologa mi ha detto di riprendere f****** per altri 5 giorni. Siccome vorrei una gravidanza(immagino improbabile) poi all'arrivo del ciclo dovrei prendere 1 cp farlutal dal 16° al 25° giorno del ciclo ed avere rapporti a giorni alterni dal 10° al 17° giorno del ciclo.La ginecologa dice che l'FSH alto potrebbe essere indice di menopausa precoce. Perchè con f****** non mi vengono le mestruazioni?Se dovessero arrivarmi la cura che mi si propone per cercare una gravidanza è efficace? O non ci sono speranze per una gravidanza?Vi supplico fatemi chiarezza,sono disperata. grazie infinite.
luci
In un caso come il tuo e con un desiderio di gravidanza bisogna serrare i tempi e forse effettuare una consulenza endocrinologica cui far seguire eventualmente un contatto con centro di medicina della riproduzione potrebbe farti guadagnare tempo prezioso.
Buongiorno,sono disperata xchè nn riescp a capire i valori delle analisi,potete aiutarmi?anti-cmv igm :negativo; anti-cmv igg: positivo 59;Anti-toxo igg:assente; antitoxo igm :negativo.Anti rubella igg e igm :negativoChe significa?Grazie Alessandra
alessandra
Significa che hai avuto e quindi sei immune per il CMV mentre non hai avuto e quindi non sei immune per toxoplasmosi e rubeola.
Salveho bisogno di un vs. parere professionale.Ho avuto una bimba a Luglio e tuttoggi allatto ancora e nn ho avuto ancora il ciclo.Volevo sapere se è possibile rimanere incinta durante l'allattamento, e se dopo aver avuto rapporti liberi facendo una lavanda interna subito dopo il rapporto riduco il rischio, senza procurare alcun danno ad un eventuale feto.Attendo con ansia la Vs. risposta.Quando posso fare le beta per essere + sicura?
Maria
Si è possibile concepire durante l'allattamento e le lavande non hanno alcun effetto contraccettivo. Puoi fare il test quando vuoi a patto che siano passate due settimane o più dai rapporti a rischio.
Buongiorno,volevo delle risposte semplici e chiare per quanto riguarda il mio quadro clinico.Nell'esito del Pap test c'è scritto quadro citologico caratterizzato da flora coccobacillare in contesto fortemente flogistico.Flogosi mascherante. Presenza di cellule con alterazioni flogistico-reattive.Devo fare un nuovo esame dopo la cura e tra l'altro mi è stato trovato un polipo nel collo del canale cervicale e settimana prossima devo fare colposcopia, vulvoscopia e eco transvaginale.Sono sinceramente preoccupata.Potrebbe darmi qualche chiarimento?Ho 31 e con mio marito vorremmo avere figli a breve.Grazie.
Cristina
Cercherò di non darti risposte complicate e confuse. L'esito del Pap Test dice ' Non posso valutare eventuali fattori di rischio per il carcinoma della cervice (motivo per cui si fa il Pap Test) perché è troppo infiammata a causa di una infezione da Cocchi, prima curala e poi ripeti l'esame.' I motivi degli altri esami non hanno a che fare direttamente col risultato del pap test e probabilmente servono al tuo ginecologo per completare il quadro clinico in previsione di una gravidanza.
Stimatissimo dottore,sono preoccupata...e triste... e addolorata... e impaurita...Il mio ultimo ciclo risale al 16 novembre. Ho ovulato regolarmente al 14° giorno (così dice Persona e così conferma l'osservazione del muco). Venerdì scorso, primo giorno di ritardo, ho fatto un test di gravidanza ed è risultato debolmente positivo. L'ho ripetuto lunedì ed era ancora debolmente positivo. Ho informato il mio ginecologo, che mi ha detto di aspettarmi le mestruazioni da un momento all'altro, visto il livello così basso di bhcg. Insomma, mi fa male scriverlo, ma pare che questa gravidanza si sia conclusa. Ad oggi, però, ossia dopo una settimana di ritardo, il ciclo non è ancora iniziato e il test di gravidanza continua ad essere debolmente positivo.Sono terrorizzata... Che succede? perché continuano ad esserci bhcg in circolo? Perché il ciclo non inizia? Fino a quando posso aspettare? E se non inizia... mi faranno un raschiamento, vero?Mi scusi se Le rivolgo tutte queste domande... Il mio ginecologo è partito per le vacanze invernali e tornerà solo con l'anno nuovo...Grazie...
Daniela
Quando dici debolmente positivo intendi che non hai fatto un dosaggio sul sangue? Se lo hai fatto ho bisogno di conoscere i valori riscontrati e le date degli esami.
buongiorno sono alla 16 settimana e facendo l'ecografia genetica hanno riscontrato la pielectasia bilaterale alle pelvi.il diametro delle pelvi è una di 4,3mm e laltra di 4,6i valori sono i seguenti:BPD 35,0mmCC 123,0mmTCD 14,0mmCA 105,0mmLF 19,0mmOMERO 19,0mmOMERO DX 19,0mmcome valori sono normali o mi devo proccupare.
vittoria
I valori biometrici sono nella norma mentre la pielectasia deve essere ricontrollata.
Gentile Dottore,questa mattina ho ritirato l'esito del mio Pap-Test, in cui si legge : Classe II flogosi severa, flora batterica mista. Ripetizione a tre mesi.Cosa Significa? Devo preoccuparmi? Da circa un anno, ho problemi di prurito ascellare e relativa infiammazione delle ghiandole. L'ecografia mammaria ha escluso problemi alla mammella. Volevo sapere se questi fastidi potrebbero essere connessi all'esito del mio Pap- Test. Grazie della Cortese Attenzione Giovanna Concilio
Giovanna
No nessuna connessione tra ascelle e collo dell'utero. Il Pap Test dice solo che a causa di una infezione/infiammazione non è possibile valutare il rischio di alterazioni del collo (motivo dell'esame) e quindi deve essere ripetuto non appena guarita dal disturbo.
sono alla 11 settima e vorrei sapere se è possibile i parametri di un feto pari alle settimane del mio feto.vi ringrazio anticipatamente
francesca
Ti dico la principale circa 42 mm di lunghezza vertice-sacro.
Eccomi... No, dottor Lanzi, non ho fatto alcun dosaggio delle bhcg sul siero. Il mio ginecologo non ha l'abitudine di farlo fare. Non me ne prescrisse per le altre due gravidanze (arrivate al primo tentativo, decorso felicissimo, senza alcun problema, parto spontaneo, senza alcuna complicazione) e non me l'ha prescritto nemmeno questa volta.Per test debolmente positivo intendo un comune test acquistato in farmacia su cui è comparsa una lineetta flebile flebile, purtroppo. E poiché mi sembra di aver capito che l'intensità della linea sia in funzione della concentrazione di ormone, temo che le bhcg siano davvero basse, troppo basse.
Daniela
Purtroppo i test 'qualitativi' non danno elementi su cui ragionare per fare una diagnosi e si deve quindi attendere sintomi clinici.
Gentilissimi io mi trovo a 17 giorni dal transfer fatto con embrioni congelati i mie valori delle bhch sono i seguenti:13 pt 30.715 pt 8817 pt 286Il centro mi dice di interrompere la terapia perche' la crescita non è idealema io volevo un'altra valutazione sulla sulla mia situazione, perche' le beta crescono? è giusto interrompere la terapia aquesto stadio?
ketty
Avrei bisogno di sapere la terapia che effettui per fare commenti su una eventuale sospensione. I valori appaiono crescere in maniera fisiologica.
Egr. Dott.Purtroppo ho dovuto subire un raschiamento crrivata a 46,000 beta i valori crescevano poco e non si sentiva battito.Ho ritirato l'esame istologico:esame macroscopico:lembi di decidua e villi coriali fortemente edematosi come per aborto idropico. Puo' aiutarmi a capire cosa significa? Posso provare tra un paio di mesi a rimanere incinta? Inoltre dopo 14 gg dal raschiamento ho le beta a 80 non dovrebbero azzerarsi.Attendo Fiduciosa una sua risposta colgo l'occasione per augurarle buon natale.
maria
Significa: Lembi di tessuto materno (decidua) e tessuto embrionale con aspetti involutivi caratterizzati da 'rigonfiamento da liquido' dei tessuti. Le Beta talvolta si riducono lentamente specie se ci sono minime quantità di tessuto che ancora devono essere espulse. Se come penso i controlli saranno nella norma potrai di certo riprovare.
GENTILE DOTTORE LA RINGRAZIO PER LA SUA TEMPESTIVA RISPOSTA,ORA SONO ALLA OTTAVA SETTIMANA E DALL'ULTIMA ECO L'EMBRIONE RISULTA ESSERE DI SETTE SETTIMANE MA CON BCF PRESENTE SECONDO LEI è NORMALE UN RITARDO DI UNA SETT.RISPETTO ULTIMA MESTRUAZIONE?LE PORGO I MIEI PIU'SINCERI AUGURI DI BUONE FESTE LARA
lara
Si è cosa molto comune specie in donne che non hanno cicli regolarissimi.
gentile dottore,il 16 dicembre ho fetto il mio primo transfer,dopo due ore a letto a vescica pienissima,sono andata in bagno e ho notato una strisciolina di sangue chiarissimo ,dopo due giorni di riposo ho ripreso la vita di sempre lavoro ecc.Posso ancora sperare?vi ringrazio anticipatamente e buon natale a tutti
CARMELA
Si certo che puoi sperare, le minime perdite che hai notato sono con ogni probabilità dovute all'inserimendo del cateterino per il trasferimento.
Gentile dottore, le vorrei fare una domanda. Ho avuto una sindrome influenzale per tutta la giornata di ieri, con febbre fino a 39, tosse, raffreddore. Oggi non ho più febbre anche se ancora molto presa di tosse. Sono alla settimana 26 di gravidanza. Anche ieri mentre ero a letto sentivo sempre molto i movimenti della bambina.Mi chiedevo se questa febbre può aver influito in qualche modo sull'andamento della gravidanza. Grazie e buone feste.
enrica
Non penserei a conseguenze di rilievo, del resto se pensi alla diffusione delle epidemie influenzali se queste avessero ricadute negative sulle gravidanze verrebbero seguite da epidemie di patologie ostetriche.
ho una ciste ovarica il mio medico mi ha prescritto le analisi del sangue con i markers tumorali i valori dell' S-BETA-H.C.G sono 4,57 mUI/ml è normale premetto che ho la spirale ho 47 anni e sono in una fase di pre-menopausa
CARLA
Credo si possa escludere una gravidanza se è questo che volevi sapere.
Mia moglie è alla 6° settimana di gravidanza avuta tramite PMA.La prima eco è risultata regolare. Il centro le ha prescritto dopo il transfer P******* 2g tre volte al giorno fino alla 11°settimana, P******* 100 2 volte al giorno ogni 12ore fino alla 12°settimana e una puntura di ******* intramuscolo da 50 ml fino alla 11°settimana. Per Voi è tutto regolare? Ho paura che mia moglie possa perdere tutto. Vi prego rispondetemi.
giovanni
La terapia è assolutamente compatibile e adeguata per la situazione che mi descrivete.
Salve Dottore, seguo il suo sito già da un pò ed ho trovato molte delle risposte alla mie domande.Ho 28 anni e sono incinta alla 18^ settimana,due settimane fa mi sono sottoposta ad una amniocentesi,ho un dubbio che mi tormenta,al momento del prelievo il bambino dormiva e nonostante il medico abbia cercato di svegliarlo e farlo spostare non c'è riuscito,ha praticato il prelievo comunque,solo che io vedevo l'ago molto vicino alla testa del bimbo,ho chiesto più volte spiegazioni e lui mi ha rassicurata dicendomi che non lo stava toccando e che comunque c'erano le membrane,mi creda ho chiesto più volte per essere sicura ma quell'ago così vicino alla testa e più precisamnte all'altezza della cervicale mi lascia ancora sgomenta ed impaurita.Volevo sapere se secondo lei le mie paure sono davvero esagerate e se queste membrane proteggono davvero il bambino,sono davvero molto in ansia.Ne approfitto per chiederle ancora una cosa, a seguito di perdite maleodoranti ho fatto dei tamponi, dai quali è risultato che avevo lo streptococco emolitico di gruppo b,le mie ricerche sul web e successivamente il medico mi hanno detto che al momento il bambino non corre pericolo,ma dato che dovevo fare l'amniocentesi ho fatto una settimana di antibiotico (v*****)ora il mio dubbio è questo, 6 giorni di antibiotico possono danneggiare il bambino? e in caso di controllo mi risultasse ancora attivo il batterio ripetere nuovamente il ciclo antibiotico è pericoloso?Grazie infinite!!!Con l'occasione le faccio anche TANTI AUGURI DI BUONE FESTE!!
Roberta
Forse sapere che un eventuale tocco (anche leggero) avrebbe comportato come risposta dei movimenti riflessi molto ben visibili potrà rassicurarti. Considera inoltre che anche una eventuale 'puntura' sarebbe stata solo fastidiosa e molto difficilmente dannosa per il tuo bimbo. Nessun problema per la terapia antibiotica.