Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Ho 34 eun bimbo, tre settimane fa' ho subito un raschiamento in seguito ad un aborto spontaneo all'inizio della 12 settimana,alla visita di controllo dalla mia ginecologa mi sono state trovate due cisti ovariche di 5 cm una sulla dx e una sulla sx, non ho mai avuto cisti ovariche vorrei sapere se e' vero che insorgonodopo il raschiamento per lo sbalzo ormonale, e se comunque si puo' andare in cerca di una gravidanza...quali rischi ci sono! Ringrazio in anticipo per la gentile cortesia.
manuela

Per risponderti dovrei sapere qualcosa in più sulla natura e caratteristiche delle tue cisti anche se non mi vengono in mente motivi per cui dovrebbero essere state causate da un aborto. Se vuoi fammi avere queste notizie perché possa rispondere alla domanda sulla futura gravidanza.

Riferimento risposta alla mia domanda 4152. Dottore la ringrazio tanto, nessuno sapeva darmi una risposta in merito al d******. Ho rilevato il picco in data 17/12, come mi ha detto lei devo iniziare il d***** dopo l'ovulazione, quindi avendo rilevato il picco ieri, non devo iniziarlo oggi 18/12 ma domani giusto? per 10 giorni o per più giorni? cercando una gravidanza devo sostenere la fase luteale quindi non so di preciso per quanti giorni, se è giusto 10 o se è preferibile 12. Le chiedo un ultima cosa, i miei esami ormonali fatti il 18esimo giorno del ciclo andavano bene a parte il progesterone e la fase luteninica corta, il d****** può risolvere il problema ? e quindi potrò avere una gravidanza normale o potrò avere problemi con il concepimento? Io spero che il d****** mi aiuti proprio in questo. Ah un ultima domanda: posso fare sport tranquillamente durante la 'ricerca'? la ringrazio molto.
Michela

Non vedo alcuna controindicazone alle attività sportive mentre per le modalità di assunzione del farmaco proprio non posso dare consigli di questo tipo in questa sede mi spiace.

Gentile dottore, sono una donna di 45 anni, dopo una visita ginecologica mi è stato detto di avere l'utero ingrossato,volevo chiederle cosa può comportare visto che ultimamente ho avuto un ciclo di 15 giorni e le ultime due mestruazioni erano molto abbondanti. Forse dipenderà da questo utero ingrossato?
Angela

Si un aumento di dimensioni e consistenza in una donna della tua età è di solito dovuto alla presenza di fibromi o a una fibromatosi. La cosa è ancora più probabile considerando le tue perdite di sangue. La situazione è molto comune e di solito facilmente gestibile sia con terapia medica che, talvolta, ricorrendo alla chirurgia. Devi concordare col tuo medico la via da percorrere.

Ho 22 anni,e il mio ciclo nn è mai stato regolare e per questo motivo ho preso per alcuni periodi la pillola. Questo mese sono in ritardo di 18 giorni,ho avuto poche macchie 16 giorni fa e poi più niente;però ho sempre i sintomi premestruali. Non mi era mai capitato,cosa posso fare? P.S. escludo una gravidanza perchè non ho avuto rapporti completi non protetti. Grazie!
Teresa

Dei periodi senza mestruazione possono essere considerati non preoccupanti (specie se hai fatto diete o subito stress psicofisici), c'è sempre tempo per fare accertamenti e/o indurre il ciclo.

é la prima volta ke scrivo in questo forum, ma ho sempre letto i Vs post!la mia situazione è questa: ultime mestruazioni:28 ottobre il 26/11 effettuo beta: 210 mU/ml 05/12 beta 1886 UI/ml 13/12 beta 5596 UI/ml l'eco addominale effettuata ieri evidenzia una sacca gestazionale di 10,3mm cn presenza di echi embrionali, niente altro! il gine mi ha detto di ripeterele beta domani, ma mi ha parlato di possibilità di ovulo chiaro edi ritornare per eco il 2 gennaio!lei cosa ne pensa?le sono grata x la risposta!
lina

Penso che l'andamento dei dosaggi è con pendenza inferiore a quanto previsto e anche l'ecografia avrebbe dovuto mostrare di più. Credo che le preoccupazioni del tuo medico siano fondate anche se non è detta l'ultima parola.

gentile dottore!! complimenti x il sito!!!...volevo avere dei chiarimenti..ho avuto rapporti sicuri con il mio ragazzo due giorni prima del giorno in cui dovevano venirmi..e ho un ritardo di due giorni...è possibile rimanere incinta in quei giorni? grazie mille..
dana

Considera che in assenza di concepimento l'ovulazione precede di circa due settimane la mestruazione. Ad una ovulazione nella data da te indicata corrisponde un ciclo di 40 giorni tra una mestruazione e la successiva. Se nella tua esperienza non ci sono cicli così lunghi allora puoi considerare sicura la data tantopiù che scrivi di avere fatto 'sesso sicuro'

Gent.mo dott. Lanzi buongiorno. Chiedo il suo prezioso aiuto: IVG x trisomia 21 novembre '06, aborto spontaneo 5 settimana ad aprile '07, aborto ritenuto con raschiamento alla 7 settimana ottobre '07. UM 25/11/07 controllo ginecologico 03/12 tuttok. Il mio ginecologo mi ha fatto fare screenig coagulazione. Volevo avere suo parere perchè sono un po' preoccupata circa l'esito di alcuni esami ritirati oggi (il mio medico è già in ferie fino al 01/01/08): fattore coagul VIII 53.6 (60/160), fattore IX 80.5 (80/120), fattore XI 73.8 (80/120), proteina S libera 125 (80/120), mutazioni G20210A e htmfr ASSENTI (il laboratorio consiglia ripetiz dosagg fattore VIII e Von Willebrand). Io non ho mai avuto problemi di ferite che fanno fatica a coagularsi. MI devo preoccupare? La ringrazio e con l'occasione porgo a Lei e a tutto lo staff un sereno Natale e prospero 2008. Grazie.
mara

Anche io in caso di valori fuori norma faccio ripetere le analisi. Considera inoltre che per la abortività è l'eccessiva predisposizione alla trombosi a preoccupare e non il contrario.

sono incinta alla 10 settimana fino ad oggi i valori della bhcg sono saliti fino ad arrivare a 96000,oggi li ho ripetuti ed il valore è sceso a 64500 volevo sapere se è normale dato che ho avuto una minaccia di aborto un mese fa e sono reduce da un aborto avvenuto sei mesi fa vi prego rispondete
giuseppina

No, purtroppo non è affatto normale, contatta con rapidità il tuo medico per un controllo.

Salve dottore, sono alla 16 settimana di gestazione. Alla 13 settimana ho fatto tn con seguenti valori: misura CRL con US 70mm, tn misura ecografica 2.00 mm, livello di free b-hcg 40,6 ng/mL, livello di PAPP-A 2.96 miu/ml. Rischio di S.Down 1 su 10000 a termine e quello atteso su età materna 1 su 710 ( preciso che ho 31 anni ).Insomma immaginerà che quello che desidero è sapere se i valori rientrano nella norma o se, dati i valori è meglio sottoporsi ad esame invasivo.Mi chiedo se, dati i valori sia più alto il rischio di avere un bambino con possibile malattia cromosimica o quello di un aborto in seguito ad amnio!Visto che purtroppo di probabilità dobbiamo parlare, o per fortuna!!Grazie fin da adesso del prezioso servizio proposto.
ilaria

E' più alto il rischio di aborto da esame invasivo (di qualche punto per mille in funzione di dove effettuato) rispetto al rischio di sindrome di Down anche se paragonare i due dati non ha molta logica.
1:10000 è un rischio molto basso questo è il massimo che posso dirti, se volere o meno la certezza che solo un esame invasivo può dare attiene alle proprie scelte personali e dipende dagli orientamenti etici e filosofici come anche dalla propria situazione socio-familiare.

Buon giorno volevo chiedere a quante settimane si riesce a vedere in utero la camera gestazionale,sono alla 5 sett. ma non si vede nulla,ho già avuto 3 gravidanze extra tolta tuba dx per questo la cosa mi preoccupa un po'. Grazie
PAOLA

alla 5ª settimana, con un buon ecografo e sonda endovaginale si dovrebbe vedere la camera in utero (specie se i valori BetaHCG sono maggiori di 2000-2500)

Salve, sono alla 38a settimana di gravidanza, ho ritirato le analisi del sangue e delle urine ed e' tutto a posto, cosi' come la funzionalita' epatica e quella renale. l'unica cosa sono valori un po' alterati dell'elettroforesi proteica che di seguito riporto, mettendo i range di riferimento tra parentesi: Albumina 54,90 (55,80 -66,10). Alfa 1 5,80 (2,90 - 4,90) Beta 1 8,20 (4,70 - 7.20) Proteine totali 6,40 (6,60 -8,70). Cosa significa? Devo segnalarli al mio curante o non e' nulla di rilievo? Grazie mille in anticipo per la vostra gentilezza e tanti auguri di Buone feste!
Angela

Ovviamente devo risponderti che è opportuno segnalare la cosa al tuo medico ma senza fretta o preoccupazione. Buone Feste a te e a chi ti è caro.

VOLEVO SOLO RINGRAZIARLA PER LA VOSTRA TEMPESTIVITà A RISPONDERE GRAZIE MILLE!! COMUNQUE DA GENNAIO ANDRò ALL'OSPEDALE DI PAVIA PER CHIARIRE DIFINITIVAMENTE QUESTA SITUAZIONE. DI NUOVO GRAZIE MILLE BUONE FESTE!!
JNGRID

Buone Feste

salve!il 19 novembre ho fatto il raschiamento interno 7+5 quanto devo aspettare per fare un altro figlio? ho 40 anni, posso avere altri problemi? grazie betty.
elisabetta

Io alle mie pazienti consiglio di attendere un ciclo e un controllo specialistico successivo. Non hai rischi aumentati rispetto a prima dell'aborto.

sono all'ottava settimana di gravidanza e la ginecologa durante l'ecografia mi ha detto che il battito c'è bello ma c'è anche una bolla di staccamento vorrei sapere se è una cosa che si risolve oe come mi devo comportare grazie
simona

Dipende dalle dimensioni del distacco, in generale si tende a sconsigliare attività faticose e sforzi fisici.

ho dolore dopo nel fianco destro dopo il rapporto sessuole come mai?
anna

Ci sono molte possibili cause per il tuo dolore che può essere di origine ovarica, urinaria, intestinale e altro ancora. Per capirne i motivi occorre una visita e probabilmente anche degli approfondimenti come ad es. una ecografia pelvica.

Buongiorno Dottor Lanzi, volevo sottoporle un quesito: Ho 35 anni, un aborto ritenuto nel mese di ottobre e progesterone basso ,quindi prendo un ovulo di p******* da 16 al 25 giorno.Ora , il problema è questo ,quando mi arrivano le mestruazioni ,compaiono x i primi due-tre giorni con perditine rosate che si vedono solo sulla carta , e poi arriva il flusso vero e proprio.Come faccio a prendere il p******* al 16esimo giorno se nn so qual'è il primo giorno del flusso? E' quando compaiono le prime perdite o quando arriva il flusso vero e proprio? l'ovulo andrebbe preso in fase post ovulazione , non vorrei che anticipandolo mi provocasse alterazioni o non mi aiutasse a rimanere incinta. la ringrazio Alessia
alessia

Puoi aiutarti con un test di ovulazione cui far seguire l'applicazione del farmaco.

salve dottore,sono molto preoccupata,perchè da circa un mese ho costanti dolori al seno, al basso ventre e alla schiena. ho avuto le mestruazioni con 5 gg di anticipo, quindi teoricamente escluderei un'eventuale gravidanza, anche perchè il mio ragazzo ha sempre usato il preservativo. mi chiedo allora, cosa può essere.nell'attesa di una risposta, tengo a porgerLE cordiali saluti
rossella

Gentile Rossella, probabilmente si tratta di un disturbo non preoccupante ma un dolore, a mio parere, non deve essere mai trascurato. Il fatto è che dei disturbi che teoricamente possono essere causati da molti organi, (nel tuo caso l'origine può essere non solo ginecologica ma dall'apparato intestinale e urinario) richiedono una esame clinico e forse degli accertamenti strumentali. Devo consigliarti una visita almeno dal tuo medico di base.

salve volevo chiederle a quante settimane di gravidanza si possono sentire i muovimenti del bambino?
Francesca

Di solito 19-20 ma è cosa molto variabile e cambia di persona in persona e di gravidanza in gravidanza.

Gentile dottore,ho fatto l'ecografia alla 21 sett. il mio ginecologo ha riscontrato una ipertrofia del muscolo papillare del ventricolo sx,mi ha detto di non preoccuparmi che non e niente di grave che si puo risolvere o rimanere senza dare 'fastidio'.Ho 33 anni dal duo test il rischio down era 1:8616.lui non mi ha parlato di questa malattia lo letta io sui libri.ma io mi chiedo se questo muscolo e ispessito il rischio down e alto?
Agata

Non mi risulta la iperplasia del muscolo papillare (considerando inoltre che sembra essere l'unico dato alterato) possa essere associata a sindrome di Down in maniera statisticamente significativa.

gentile dottore ,il mio ginecologo dopo il raschiamento mi ha trovato dei piccoli miometti i quali sono stati la causa del mio aborto e mi ha anche detto che se volevo un' altra gravidanza la dovevamo programmare con lui con una cura ,perche' altrimenti potevo andare di nuovo incontro ad un aborto,e che se rimanevo incinta senza quella cura dovevo subito prendere la pillola del giorno dopo perche' comunque la mia gravidanza non andava avanti,le chiedo e' possibile?
Amalia

Amalia anche io ho difficoltà a capire la situazione clinica da quello che mi scrivi. Almeno dimmi di che 'cura' si tratta e se hai fatto una ecografia pelvica scrivimi il referto.

caro dottore le volevo dire che ora sono alla 13+2 settimane però risultà che l'embrione è stato concepito una settimana dopo quindi sono a 12+2.venerdi' dovrei andare dalla dott. per fare la transucenza nucale volevo sapere che tipo di esame è; e poi volevo sapere se a questo stadio potrei vedere il sesso del bebè? e se ora posso stare tranquilla e se ci sono meno rischi per quanto riguarda un aborto anche perche non ho più quei dolorini alla pancia.grazie mille sempre
IRENE

La translucenza nucale è un rilievo ecografico che serve a valutare il rischio di sindrome di Down. Il sesso si potrà forse intravedere ma con ampi margini di errore. I rischi di aborto alla tua epoca gestazionale diminuiscono a maggior ragione se non avverti più dolorini.

sono al quarto mese di gravidanza e ho conratto la scarlattina. cosa può succedere al feto e cosa devo fare? per favore rispondetemi al più presto grazie.
cristina

Per tua fortuna la scarlattina non è particolarmente pericolosa in gravidanza e molto ben curabile con antibiotici non dannosi per il feto.

Gentile Dottore, ho 27 anni e da una ecografia hanno riscontrato la presenza di un polipo endometriale.Il consiglio datomi è stato quello di rimuoverlo. La domanda che le porgo è questa: si è soliti dopo l'intervento prescrivere una terapia a base di progesterone o può anche risultare non necessaria? La ringrazio vivamente
delia

A 27 anni a meno di problemi di cui non mi scrivi la terapia progestinica non è necessaria. Ricordati che una buona e moderna chirurgia ginecologica prevede che un polipo endometriale venga rimosso per via isteroscopica e NON con un raschiamento al quale ti consiglio di valutare bene prima di dare il consenso.

le volevo inviare i parametri biometrici dell,ecografia fatta alla 32+1 settimana:trigono 7mm,CC 296mm,CA 298mm,peso 2056,23,BBP 82, femore 60mm lei cosa ne pensa la CA non è un po' troppoelevata cosa comporta?poi mi è stata diagnosticata una dilatazione calico-pielica di 7mm rene dx e 6mm rene sx dovrei fare esami specifici o come dice il medico farlo presente al neonatologo una volta nato? la ringrazio tantissimo per la sua pazienza e cortesia
rossella

Si tratta di un feto più grande della media ma non poi di tanto (hai controllato la glicemia?) si tratterà di vedere quanto sarà grande al momento del parto. Per la dilatazione dei bacinetti non servono approfondimenti.

salve sono tommasa vorrei chiederle un parere mi è venuto il ciclo il 10 lo aspettavo il 23 di cui ho avuto cinque giorni di ciclo marrone e dal quindici pomeridiano il ciclo e rosso che tuttoggi ciò o avuto un aborto o altro grazie mille cordiali saluti la sign. tommasa bonaccorso
tommasa

Gentile Tommasa, non è affatto detto si tratti di un aborto, le cause di perdite ematiche fuori dal ciclo sono però molteplici è opportuna una visita di controllo per capire meglio.

Gent dott Lanzi dopo l'interuzione di gravidanza all'ottavo mese ho avuto 6 cicli regolari circa 27 giorni.Penso di aver ovulato ogni mese (ho monitorato la temperatura basale).Ho 43 anni e vorrei tanto un'altra gravidanza. Volevo chiederle se e' normale che dopo un flusso normale di circa tre giorni ho dello spotting (con perdite marroni e a volte rosse verso il 7 giorno)che si protrae fino all'11 e 12 giorno. Per il resto non ho disturbi di alcun tipo.
gabriella

Non è del tutto normale anche se probabilmente nemmeno preoccupante. Ne devi parlare col tuo medico al prossimo controllo perché verifichi che non ci siano piccole alterazioni che determinino il tuo flusso prolungato.

Buongiorno, sono sempre io! Anzitutto approfitto per fare a tutti Voi, medici e pazienti, gli auguri per un Natale pieno di SPERANZA! Purtroppo non sono ancora riuscita, ad oggi, ad avere l'istologico del raschiamento del 22/11. Spero di averlo in questi giorni e poi approfitterò ancora della Vostra disponibilità e gentilezza. Ieri ho ricevuto invece l'esito delle analisi del sangue e le bhcg sono 22,8 ad ormai un mese dal raschiamento. Sono valori normali? So che dovrebbero azzerarsi. GRAZIE! Francesca Buongiorno, ho scritto poco fa un'altra domanda sulle bhcg: nel frattempo ho avuto l'esito dell'istologico. Il risultato: Descrizione macroscopica :raschiamento endometriale :conglomerato spugnoso e membranoso. cc 10 (mac/ec) Diagnosi: residui deciduo-ovulari Possibile così stringato? cosa significa?
francesca

Per quanto attiene ai valori senti il tuo medico, si può fare una ecografia di controllo e/o una terapia che facendo contrarre l'utero favorisca l'espulsione di eventuali ultimi residui. L'istologico è molto stringato ma in sostanza non riporta alcun dato allarmante si tratta di tessuti di pertinenza materna e embrionale e null'altro.

Dottore carissimo, la disturbo ancora per di più con 2 domande. - alla 27+1, le misure del mio bimbo erano: bpd 6.9; hc 24.9; ac 24.0, fl 5.1. le trova regolari? - ancora alla 27sett. ho effettuato la curva da carico OGTT 100 g, con i seguenti risultati: al T.'0 84; a 60' 184; a 120' 129; a 180' 76. mi hanno diagnosticato una 'ridotta tolleranza al glucosio' prescrivendo una dieta da 2000 calorie. mi meraviglia che non sia previsto, però, nessun altro controllo (ora, alla 31w il glucosio nelle urine è 0,00)...e se la glicemia sale (magari perchè non sono rigida nella dieta) e non me ne accorgo? devo proprio evitare tutti gli zuccheri (a Natale è difficile!)o, riducendo il resto, posso assaggiare qualche dolce? mi scusi la prolissità, grazie e, di cuore, buon Natale e felice 2008
DANIELA

Sarebbe meglio evitare i dolci e distribuire la tua alimentazione in piccoli pasti ripetuti. La tua situazione richiede di essere controllata e credo che a breve ti riproporranno di controllare la glicemia a digiuno e dopo aver mangiato ( o di nuovo assunto glucosio).

(Rif dom n° 4120) Gentile Dott. ho ritirato le analisi relative alla tiroide. I risultati sono: - TSH 1.08 (0.46-4.6) - FT4 18.2 (6.0-18.0) - FT3 3.12 (2.2-5.5) - AC anti-MICROSOMIALI 1115 (minore di 100) - AC anti-TREOGLOBULINA 276.8(0-60) - AC anti-TPO >1000 (10-35) - TIREOGLOBULINA 22.4 (Fino a 55) - BHCG 0.19 Come già le avevo scritto pensa che una nuova gravidanza sia possibile? I livelli di bhcg nel sangue all'inizio dovrò aspettarmeli bassi? Pensa che ci siano buone probabilità di un buon attecchimento dell'embrione? Mi scusi per queste mie domande magari stupide, ma ci tengo tantissimo e vorrei vedere più vicina la possibilità di un altro bimbo. Grazie di cuore della sua gentilezza.
Deborah

Come ti ho detto puoi ottenere una gravidanza, i valori di BetaHCG dipendono dallo sviluppo dell'embrione e quindi salgono all'aumentare delle sue dimensioni, la tua è una patologia autoimmune che richiede controllo e terapia in gravidanza scegli quindi di farti seguire da persona o centro esperti nel campo.

Egregio Dott. Ho fatto un’isteroscopia diagnostica per sospetto polipo endometriale. Il risultato: ipertrofico, polipoide a livello della parete uterina anteriore (iperplasia focale). Da un tempo ho il ciclo abbondante con coaguli di sangue. Devo preoccuparmi? La ringrazio.
Vanessa

Non particolarmente, ti è stata fatta anche una biopsia o citologia e proposta un qualche tipo di terapia?

la mia nuora di ventotto anni è quasi al 6° mese di gravidanza ha sempre dovuto stare a letto per il tempo trascorso. Le hanno detto che ha l'utero alto solo 2 cm. anzicchè 4. Quali sono i pericoli? Ci sono dei sistemi per aiutarla? La ringrazio e porgo i miei più cordiali saluti. M. Maddalena Airaudi
maria maddalena

Probabilmente tua nuora ha il collo raccorciato il che significa un rischio aumentato di partorire prima del termine. In questi casi si consiglia riposo e farmaci che inibiscano le contrazioni uterine cose che stà probabilmente già facendo.

innanzitutto buonasera.mi chiamo alessandra ho 35 anni.Ad oggi sono all'11+0 settimana di gestazione il mio feto misura circa 35 mm è nella norma?che misure dovrebbe avere...grazie per la risposta.............ne approfitto per augurarvi buone feste
alessandra

L'embrione dovrebbe essere sopra i 4 cm. a 11 settimane, probabilmente, se la misura è corretta, hai ovulato più tardi e la gravidanza è un poco più giovane.

buonasera dottore,le volevo chiedere una cosa:oggi 2012 ho forti dolori alle ovai,ho avuto il ciclo il 6/12( e in genere le mestruazione mi vengono ogni 24-26 giorni)ieri l'altro avevo perdite filamentose e doloretti alle ovaie ho avuto rapporti per cercare gravidanza ma adesso ho questi dolori può essere l'ovulazione o cos'altro?grazie e scusi ma la stresserò finchè non rimarrò incinta buon natale e grazie ancora !!!
annarita

Non mi stressi affatto, data la tua ultima mestruazione l'ipotesi che i tuoi dolori possano dipendere dalla ovulazione è assolutamente giustificata.

Gentili dottori, ho bisogno di un vostro parere per un sospetto di menopausa precoce.A giorni compirò 33 anni.A gennaio 2006 ho avuto problemi di amenorrea.Dopo 3 mesi senza mestruazioni ho assunto f******* cp 10mg x 5 giorni e ho riiniziato ad avere ciclo regolare per i 4 mesi seguenti, poi di nuovo nulla per 3 mesi. Esami ormonali 25/03/06: Estradiolo 17 beta 44pg/ml Pre pubere (5.0 - 30.0) Fase follicolare (20.0 - 120.0) Fase ovulatoria (80.0 - 460.0) Fase luteinica (60.0 - 190.0) Post menopausa (0.0 - 30.0) FSH 68,8 mIU/mL Pre pubere (0.6 - 5.0) Fase follicolare (2.5 - 10.0) Fase ovulatoria (3.5 - 33.5) Fase luteinica (1.5 - 9.0) Post menopausa (25.0 - 120.0) LH 57,3 mIU/mL Pre pubere (0.1 - 4.0) Fase follicolare (1.9 - 12.5) Fase ovulatoria (10.0 - 76.0) Fase luteinica (0.5 - 17.0) Post menopausa (16.0 - 54.0) Progesterone 1,1 ng/mL Pre pubere (0.07 - 0.6) Fase follicolare (0.2 - 1.0) Fase luteinica (3.0 - 25.0) Post menopausa (0.1 - 1.0) Prolattina *437 uIU/ml (55 - 425) FT3 3,7 pg/mL (2,3 - 4,2) FT4 13,0 (8,5 - 17,5) TSH 1,36 (0,10 - 5,00) Eseguo prelievo seriato per la prolattina che a 40' rientra nei valori 393 uIU/mL L' FSH 68,8 mIU è alto ma la ginecologa mi assicura che è causato da un po' di ansia e stress e così mi prescrive la pillola LOETTE,che assumo per 10 mesi avendo cicli regolari(anche se mestruazioni scarse) fino a che la sospendo. ora è dal 12/09/07 che non ho più mestruazioni. Esami ormonali al 5/12/07: FT4 12,7 pg/mL (8,5 - 17,5) TSH 2,14uIU/mL (0,10 - 5,00) Estradiolo 17 beta <5 pg/mL Pre pubere (5.0 - 30.0) Fase follicolare (20.0 - 120.0) Fase ovulatoria (80.0 - 460.0) Fase luteinica (60.0 - 190.0) Post menopausa (0.0 - 30.0) FSH 95,4 mIU/mL Pre pubere (0.6 - 5.0) Fase follicolare (2.5 - 10.0) Fase ovulatoria (3.5 - 33.5) Fase luteinica (1.5 - 9.0) Post menopausa (25.0 - 120.0) LH 54,6 mIU/mL Pre pubere (0.1 - 4.0) Fase follicolare (1.9 - 12.5) Fase ovulatoria (10.0 - 76.0) Fase luteinica (0.5 - 17.0) Post menopausa (16.0 - 54.0) Progesterone 0,6 ng/ml Pre pubere (0.07 - 0.6) Fase follicolare (0.2 - 1.0) Fase luteinica (3.0 - 25.0) Post menopausa (0.1 - 1.0) Prolattina 176 uIU/mL (55 - 425) Ecografia pelvica: corpo dell'utero di 54x24 mm di diametro, endometrio 1,6 mm di spessore, ovaio dx 28x23 mm di diametro,ovaio sx 27x13 mm di diametro,non versamenti. FSH ancora più alto. La ginecologa mi prescrive farlutal 20 mg per 5 giorni. Oggi a 9 giorni dall'ultima pastiglia non ho ancora mestruazioni. La ginecologa mi ha detto di riprendere f****** per altri 5 giorni. Siccome vorrei una gravidanza(immagino improbabile) poi all'arrivo del ciclo dovrei prendere 1 cp farlutal dal 16° al 25° giorno del ciclo ed avere rapporti a giorni alterni dal 10° al 17° giorno del ciclo. La ginecologa dice che l'FSH alto potrebbe essere indice di menopausa precoce. Perchè con f****** non mi vengono le mestruazioni? Se dovessero arrivarmi la cura che mi si propone per cercare una gravidanza è efficace? O non ci sono speranze per una gravidanza?Vi supplico fatemi chiarezza,sono disperata. grazie infinite.
luci

In un caso come il tuo e con un desiderio di gravidanza bisogna serrare i tempi e forse effettuare una consulenza endocrinologica cui far seguire eventualmente un contatto con centro di medicina della riproduzione potrebbe farti guadagnare tempo prezioso.

Buongiorno,sono disperata xchè nn riescp a capire i valori delle analisi,potete aiutarmi? anti-cmv igm :negativo; anti-cmv igg: positivo 59; Anti-toxo igg:assente; antitoxo igm :negativo. Anti rubella igg e igm :negativo Che significa? Grazie Alessandra
alessandra

Significa che hai avuto e quindi sei immune per il CMV mentre non hai avuto e quindi non sei immune per toxoplasmosi e rubeola.

Salve ho bisogno di un vs. parere professionale. Ho avuto una bimba a Luglio e tuttoggi allatto ancora e nn ho avuto ancora il ciclo. Volevo sapere se è possibile rimanere incinta durante l'allattamento, e se dopo aver avuto rapporti liberi facendo una lavanda interna subito dopo il rapporto riduco il rischio, senza procurare alcun danno ad un eventuale feto. Attendo con ansia la Vs. risposta. Quando posso fare le beta per essere + sicura?
Maria

Si è possibile concepire durante l'allattamento e le lavande non hanno alcun effetto contraccettivo. Puoi fare il test quando vuoi a patto che siano passate due settimane o più dai rapporti a rischio.

Buongiorno,volevo delle risposte semplici e chiare per quanto riguarda il mio quadro clinico. Nell'esito del Pap test c'è scritto quadro citologico caratterizzato da flora coccobacillare in contesto fortemente flogistico.Flogosi mascherante. Presenza di cellule con alterazioni flogistico-reattive.Devo fare un nuovo esame dopo la cura e tra l'altro mi è stato trovato un polipo nel collo del canale cervicale e settimana prossima devo fare colposcopia, vulvoscopia e eco transvaginale. Sono sinceramente preoccupata. Potrebbe darmi qualche chiarimento?Ho 31 e con mio marito vorremmo avere figli a breve. Grazie.
Cristina

Cercherò di non darti risposte complicate e confuse. L'esito del Pap Test dice ' Non posso valutare eventuali fattori di rischio per il carcinoma della cervice (motivo per cui si fa il Pap Test) perché è troppo infiammata a causa di una infezione da Cocchi, prima curala e poi ripeti l'esame.' I motivi degli altri esami non hanno a che fare direttamente col risultato del pap test e probabilmente servono al tuo ginecologo per completare il quadro clinico in previsione di una gravidanza.

Stimatissimo dottore, sono preoccupata...e triste... e addolorata... e impaurita... Il mio ultimo ciclo risale al 16 novembre. Ho ovulato regolarmente al 14° giorno (così dice Persona e così conferma l'osservazione del muco). Venerdì scorso, primo giorno di ritardo, ho fatto un test di gravidanza ed è risultato debolmente positivo. L'ho ripetuto lunedì ed era ancora debolmente positivo. Ho informato il mio ginecologo, che mi ha detto di aspettarmi le mestruazioni da un momento all'altro, visto il livello così basso di bhcg. Insomma, mi fa male scriverlo, ma pare che questa gravidanza si sia conclusa. Ad oggi, però, ossia dopo una settimana di ritardo, il ciclo non è ancora iniziato e il test di gravidanza continua ad essere debolmente positivo. Sono terrorizzata... Che succede? perché continuano ad esserci bhcg in circolo? Perché il ciclo non inizia? Fino a quando posso aspettare? E se non inizia... mi faranno un raschiamento, vero? Mi scusi se Le rivolgo tutte queste domande... Il mio ginecologo è partito per le vacanze invernali e tornerà solo con l'anno nuovo... Grazie...
Daniela

Quando dici debolmente positivo intendi che non hai fatto un dosaggio sul sangue? Se lo hai fatto ho bisogno di conoscere i valori riscontrati e le date degli esami.

buongiorno sono alla 16 settimana e facendo l'ecografia genetica hanno riscontrato la pielectasia bilaterale alle pelvi.il diametro delle pelvi è una di 4,3mm e laltra di 4,6 i valori sono i seguenti: BPD 35,0mm CC 123,0mm TCD 14,0mm CA 105,0mm LF 19,0mm OMERO 19,0mm OMERO DX 19,0mm come valori sono normali o mi devo proccupare.
vittoria

I valori biometrici sono nella norma mentre la pielectasia deve essere ricontrollata.

Gentile Dottore, questa mattina ho ritirato l'esito del mio Pap-Test, in cui si legge : Classe II flogosi severa, flora batterica mista. Ripetizione a tre mesi. Cosa Significa? Devo preoccuparmi? Da circa un anno, ho problemi di prurito ascellare e relativa infiammazione delle ghiandole. L'ecografia mammaria ha escluso problemi alla mammella. Volevo sapere se questi fastidi potrebbero essere connessi all'esito del mio Pap- Test. Grazie della Cortese Attenzione Giovanna Concilio
Giovanna

No nessuna connessione tra ascelle e collo dell'utero. Il Pap Test dice solo che a causa di una infezione/infiammazione non è possibile valutare il rischio di alterazioni del collo (motivo dell'esame) e quindi deve essere ripetuto non appena guarita dal disturbo.

sono alla 11 settima e vorrei sapere se è possibile i parametri di un feto pari alle settimane del mio feto. vi ringrazio anticipatamente
francesca

Ti dico la principale circa 42 mm di lunghezza vertice-sacro.

Eccomi... No, dottor Lanzi, non ho fatto alcun dosaggio delle bhcg sul siero. Il mio ginecologo non ha l'abitudine di farlo fare. Non me ne prescrisse per le altre due gravidanze (arrivate al primo tentativo, decorso felicissimo, senza alcun problema, parto spontaneo, senza alcuna complicazione) e non me l'ha prescritto nemmeno questa volta. Per test debolmente positivo intendo un comune test acquistato in farmacia su cui è comparsa una lineetta flebile flebile, purtroppo. E poiché mi sembra di aver capito che l'intensità della linea sia in funzione della concentrazione di ormone, temo che le bhcg siano davvero basse, troppo basse.
Daniela

Purtroppo i test 'qualitativi' non danno elementi su cui ragionare per fare una diagnosi e si deve quindi attendere sintomi clinici.

Gentilissimi io mi trovo a 17 giorni dal transfer fatto con embrioni congelati i mie valori delle bhch sono i seguenti: 13 pt 30.7 15 pt 88 17 pt 286 Il centro mi dice di interrompere la terapia perche' la crescita non è ideale ma io volevo un'altra valutazione sulla sulla mia situazione, perche' le beta crescono? è giusto interrompere la terapia aquesto stadio?
ketty

Avrei bisogno di sapere la terapia che effettui per fare commenti su una eventuale sospensione. I valori appaiono crescere in maniera fisiologica.

Egr. Dott. Purtroppo ho dovuto subire un raschiamento crrivata a 46,000 beta i valori crescevano poco e non si sentiva battito. Ho ritirato l'esame istologico:esame macroscopico:lembi di decidua e villi coriali fortemente edematosi come per aborto idropico. Puo' aiutarmi a capire cosa significa? Posso provare tra un paio di mesi a rimanere incinta? Inoltre dopo 14 gg dal raschiamento ho le beta a 80 non dovrebbero azzerarsi. Attendo Fiduciosa una sua risposta colgo l'occasione per augurarle buon natale.
maria

Significa: Lembi di tessuto materno (decidua) e tessuto embrionale con aspetti involutivi caratterizzati da 'rigonfiamento da liquido' dei tessuti. Le Beta talvolta si riducono lentamente specie se ci sono minime quantità di tessuto che ancora devono essere espulse. Se come penso i controlli saranno nella norma potrai di certo riprovare.

GENTILE DOTTORE LA RINGRAZIO PER LA SUA TEMPESTIVA RISPOSTA,ORA SONO ALLA OTTAVA SETTIMANA E DALL'ULTIMA ECO L'EMBRIONE RISULTA ESSERE DI SETTE SETTIMANE MA CON BCF PRESENTE SECONDO LEI è NORMALE UN RITARDO DI UNA SETT.RISPETTO ULTIMA MESTRUAZIONE?LE PORGO I MIEI PIU'SINCERI AUGURI DI BUONE FESTE LARA
lara

Si è cosa molto comune specie in donne che non hanno cicli regolarissimi.

gentile dottore,il 16 dicembre ho fetto il mio primo transfer,dopo due ore a letto a vescica pienissima,sono andata in bagno e ho notato una strisciolina di sangue chiarissimo ,dopo due giorni di riposo ho ripreso la vita di sempre lavoro ecc.Posso ancora sperare?vi ringrazio anticipatamente e buon natale a tutti
CARMELA

Si certo che puoi sperare, le minime perdite che hai notato sono con ogni probabilità dovute all'inserimendo del cateterino per il trasferimento.

Gentile dottore, le vorrei fare una domanda. Ho avuto una sindrome influenzale per tutta la giornata di ieri, con febbre fino a 39, tosse, raffreddore. Oggi non ho più febbre anche se ancora molto presa di tosse. Sono alla settimana 26 di gravidanza. Anche ieri mentre ero a letto sentivo sempre molto i movimenti della bambina. Mi chiedevo se questa febbre può aver influito in qualche modo sull'andamento della gravidanza. Grazie e buone feste.
enrica

Non penserei a conseguenze di rilievo, del resto se pensi alla diffusione delle epidemie influenzali se queste avessero ricadute negative sulle gravidanze verrebbero seguite da epidemie di patologie ostetriche.

ho una ciste ovarica il mio medico mi ha prescritto le analisi del sangue con i markers tumorali i valori dell' S-BETA-H.C.G sono 4,57 mUI/ml è normale premetto che ho la spirale ho 47 anni e sono in una fase di pre-menopausa
CARLA

Credo si possa escludere una gravidanza se è questo che volevi sapere.

Mia moglie è alla 6° settimana di gravidanza avuta tramite PMA.La prima eco è risultata regolare. Il centro le ha prescritto dopo il transfer P******* 2g tre volte al giorno fino alla 11°settimana, P******* 100 2 volte al giorno ogni 12ore fino alla 12°settimana e una puntura di ******* intramuscolo da 50 ml fino alla 11°settimana. Per Voi è tutto regolare? Ho paura che mia moglie possa perdere tutto. Vi prego rispondetemi.
giovanni

La terapia è assolutamente compatibile e adeguata per la situazione che mi descrivete.

Salve Dottore, seguo il suo sito già da un pò ed ho trovato molte delle risposte alla mie domande. Ho 28 anni e sono incinta alla 18^ settimana,due settimane fa mi sono sottoposta ad una amniocentesi,ho un dubbio che mi tormenta,al momento del prelievo il bambino dormiva e nonostante il medico abbia cercato di svegliarlo e farlo spostare non c'è riuscito,ha praticato il prelievo comunque,solo che io vedevo l'ago molto vicino alla testa del bimbo,ho chiesto più volte spiegazioni e lui mi ha rassicurata dicendomi che non lo stava toccando e che comunque c'erano le membrane,mi creda ho chiesto più volte per essere sicura ma quell'ago così vicino alla testa e più precisamnte all'altezza della cervicale mi lascia ancora sgomenta ed impaurita. Volevo sapere se secondo lei le mie paure sono davvero esagerate e se queste membrane proteggono davvero il bambino,sono davvero molto in ansia. Ne approfitto per chiederle ancora una cosa, a seguito di perdite maleodoranti ho fatto dei tamponi, dai quali è risultato che avevo lo streptococco emolitico di gruppo b,le mie ricerche sul web e successivamente il medico mi hanno detto che al momento il bambino non corre pericolo,ma dato che dovevo fare l'amniocentesi ho fatto una settimana di antibiotico (v*****)ora il mio dubbio è questo, 6 giorni di antibiotico possono danneggiare il bambino? e in caso di controllo mi risultasse ancora attivo il batterio ripetere nuovamente il ciclo antibiotico è pericoloso? Grazie infinite!!! Con l'occasione le faccio anche TANTI AUGURI DI BUONE FESTE!!
Roberta

Forse sapere che un eventuale tocco (anche leggero) avrebbe comportato come risposta dei movimenti riflessi molto ben visibili potrà rassicurarti. Considera inoltre che anche una eventuale 'puntura' sarebbe stata solo fastidiosa e molto difficilmente dannosa per il tuo bimbo. Nessun problema per la terapia antibiotica.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui