Gentile Dott. Lanzi, da qualche mese io e mio marito stiamo cercendo una gravidanza... considerando che ho un ciclo di 30 giorni e sono molto puntuale, quali sono i giorni più fecondi? grazie
AURORA
Il sedicesimo a partire dall'inizio della mestruazione.
Gentile dott. sono alla 27° sett. di gravidanza, siccome sono stata sottoposta alla 12° sett. ad un cerchiaggio per un sospetto di utero bicornee, volevo sapere se al momento del parto dovrò essere sottoposta per forza ad un cesareo o ad un parto naturale. per ora tutto procede bene.
Eliana
Molto dipende dalla conformazione del tuo utero ma in linea generale l'utero bicorne non è una indicazione assoluta al taglio cesareo.
Gentile Dottore,volevo sapere: è vero che la camomilla è controindicata in gravidanza??? Io ieri sera l'ho presa con un pò di miele per alleviare la tosse (che la notte non mi fa dormire). Sono alla 16^ sett. di gravidanza. Grazie per il suo prezioso aiuto.
luna
Studi approfonditi sull'effetto della camomilla in gravidanza sembra proprio non ce ne siano, credo però che il buon senso possa farmi dire che se usato senza abusarne l'infuso di camomilla non rappresenti un rischio significativo.
sono alla 32 settimana oggi ho fatto l'eco e la mia bimba pesa già 2.4 kg. Premetto che tutte le misure sono grandi ma proporzionate, e io sono 1.80 m di altezza e mio marito 1.90 m. Ho eseguito la minicurva alla 18 sett. tutto ok. Posso stare tranquilla o devo rifare l'esame per un eventuale diab.gestazionale? Grazie mille e complimenti a tutti siete straordinari
barbara
Non vedo motivo per ripetere accertamenti specifici per il diabete. Grazie dei complimenti.
buonasera dopo vorrei farle una domanda per mia sorella. Mia sorella ha un ritardo di 13 giorno ha fatto il test ed è positivo ,la domanda è che è tre settimana che ha smesso di prendere calmanti per via di depressione forte che ha avuto ,le medicine può aver causato danno al bambino ed è costretta ad abortire lei lo vorrebbe tanto tenere la ringrazio della sua risposta in anticipo.
monica
Devo sapere che farmaci a che dosi e di preciso quando li ha smessi. Ti anticipo però che a meno di farmaci molto rischiosi e a alte dosi la necessità di interrompere la gravidanza è molto remota.
SCUSI IL DISTURBO DATA U.M. 30.09 E' DA UN PAIO DI GIORNI CHE HO PERDITE MARRONI MA SENZA ALCUN DOLORE VORREI SAPERE SE SONO UN SEGNALE DI POSSIBILE ABORTO, IL 14 FACCIO LA PRIMA ECOGRAFIA GRAZIE
CRISTINA
Sono sintomi che vanno integrati con gli esami, potrebbe trattarsi di perdite senza particolari pericoli come di un aborto ma senza esami la risposta è impossibile, mi spiace.
Salve,ho 33 anni e nella giornata del 4 dicembre (35°giorno del ciclo) ho effettuato un esame bhcg ke ha dato esito positivo. Purtroppo nella stessa giornata ho avuto,inizialmente, delle macchie e poi un piccolo flusso mestruale che dura da 4 giorni, senza particolari dolori,solo indolenzimento al basso ventre.Effettuerò un'eco Lun 10,ma volevo sapere se,trattandosi forse di un aborto pre embrionale, sarà necessario un raschiamento o sto espellendo il tutto in maniera naturale senza complicanze. Grazie anticipatamente per la risposta.
maria
Mi spiace ma non ho potuto risponderti prima della data dell'ecografia (oggi è l'11/12/07) se vuoi tienici aggiornati sugli sviluppi.
salve, scusate se dusturbo, sono alla 15 settimana, alla 13 ho avuto un distacco della placenta, sono stata ricoverata in ospedale per alcuni giorni poi mandata a casa a riposo assoluto senza prendere alcun medicinale (solo b****** se reso necessario) ho avuto perdite di sangue scuro, dopo una settimana sono ritornata in ospedale a causa di alcune perdite di sangue rosso chiaro, mi hanno somministrato progesterone e nient'altro. in gravidanza ho preso dal primo giorno folina e a********* a causa di polimorfismo protombina - mutazione MTHFR presente omozigote. dovro' continuare a prendere l'a*******? in ospedale la sospendono ma poi a casa mi dicono di prenderla. cosa è meglio fare? Dovro restare a riposo assoluto?Riusciro a portare a termine la gravidanza?
karmen
Come sai non posso commentare in questa sede le prescrizioni, posso solo consigliarti di fare riferimento al tuo curante o all'ambulatorio che ti segue e fare ciò che ti consigliano (non ho ben capito chi 'a casa' ti consiglia le terapie). Se il distacco è risolto il riposo non è necessario. Mi sembri ottimamente seguita, ci sono buone possibilità di arrivare a termine.
gentile dottore,ho l'amnio il 27 dicembre.il 31 dicembre aveva intenzione di andare al ristorante con la famiglia, e mi chiedevo se potevo oppure era meglio stare a casa visto che sara' il 4° gg post amnio.poi, la mia ginecologa, potra' farmi la visita ed eco di controllo post amnio solo per il 12 Gennaio.non e' troppo aspettare 15 gg per il controllo ?e' meglio che prenoto una ecografia prima di questa data ?cordiali saluti
antonella
Credo che se, come spero, non saranno intervenut complicanze potrai andare a cena fuori. Stesso discorso per il controllo in assenza di sintomi posticiparlo di qualche giorno non peggiora la prognosi.
Gentili dottori, vorrei parlavi della brutta esperienza dalla quale sono stata colpita. Ero incinta alla 19° settima, gravidanza ottima, nessun problema, ottimi risultati dell'ultrascreen per cui decido di non fare amniocentesi in quanto reduce da due aborti precoci. Prima di cominciare la gravidanza avevo fatto tutto il protocollo della poliabortività dal quale è risultato solo una eterozigosi per il fattore v; per cui ero in profilassi con c******.Era un sabato mattina e mi sveglio con i classici sintomi influenzali,fino a che mi sale un febbrone sopra i 38, prendo t****** ma poi iniziano le perdite, corro al pronto soccorso mi dicono che ho una dilatazione di 1 cm, mi immobbilizzano con terapia tocololitica, ho la febbre per tutta la notte, il giorno dopo iniziano le contrazioni, ed abortisco un feto che dall'analisi successiva risulta di sesso machile e sano, dall'analisi della placenta si evidenzia corionamnionite e funicolite. A questo punto la mia domanda è: ci sono modi per evitare questo tipo di problemi? dopo quanto tempo è consigliabile provare una nuova gravidanza? Quale rischio corro che si presenti lo stesso problema? Ringrazio anticipatamente per la gentile risposta cordiali saluti.
rosalba
Alcune infezioni (e la tua sembrerebbe una di queste) decorrono in maniera 'fulminante' e poco c'è da fare. L'unica prevenzione è quella di effettuare i tamponi vaginali e tenere molto alta la soglia di attenzione sulle perdite anomale e sui sintomi associati. Puoi riprovare di certo e il tuo rischio non è aumentato rispetto alla popolazione.
EGR. DOTTOREHO 29 ANNI E IO E MIO MARITO STIAMO CERCANDO DI AVERE UN BAMBINO; IL MIO FLUSSO MESTRUALE AVVIENE OGNI 40-45 GIORNI E NON RIESCO A CAPIRE QUANDO AVVIENE L'OVULAZIONE.SONO SOLO 2 MESI CHE STIAMO PROVANDO.LA RINGRAZIO MOLTO.
stefania
Dovresti ovulare in 24ª-30ª giornata, in casi come il tuo usare i test di ovulazione (in farmacia ma anche in molti supermercati) può essere di aiuto.
cosa significa falda fluida peri ovarica destra
isabella
Significa che c'è del liquido intorno all'ovaio di destra.
buongiorno sono alla sesta settimana di gravidanza ma l'ecografia ha riscontrato un embrione di 4mm con presenza di bcf.ultimo ciclo il 23/10/07 e in teotia tramite gli stik ho ovulato il gg11/11.secondo lei è possibile un ritardo di fecondazione? la ringrazio anticipatamente
lara
Forse di qualche giorno, la cosa ha poca importanza visto che il battito è stato visualizzato e quindi tutto procede bene.
buona sera dottore sono un po'preoccupata, sono alla 20° settimana e ancora non lo sento muovere,mi vengono in mente 3000 pensieri,martedi' ho la visita dalla ginecologa ho paura che mi dica qualcosa di brutto.so che devo pensare positivo,perche' il piccolo sente tutte le mie tensioni,quando mi chiedono a che settimana sono si stupiscono nel sentirmi dire che non lo sento. speriamo che sia una cosa normale,ma fino a che non lo vedo non saro' tranquilla. e' la mia prima gravidanza.
TIZIANA MARGHERITA
Come scritto più volte le sensazioni di movimento a 20 settimane sono molto incostanti, se per te pensare positivo è difficile e la cosa ti angoscia puoi anche ricorrere a un sensore di battito (ne trovi su internet di molti tipi) che ti tolga dall'ansia.
sono alla 5sett di gravidanza,a parte qualche doloretto al basso ventre e al seno molto gonfio..sono spaventata dal fatto che mi e' capitato 3 volte di veder del muco rosato sulla carta igienica,e' normale??:-(come mai succede? grazie mille!
simonetta
Alla 5ª settimana anche ci fossero piccole perditine di sangue potrebbero essere del tutto compatibili con una gravidanza in evoluzione, l'importante è che i controlli (dosaggi e eventuali ecografie) siano normali.
le ho già scritto altre volte ed è sempre stato molto gentile a rispondermi, spero lo faccia anche questa volta, soffro di endometriosi moderata operata in laparoscopia a marzo di quest'anno, dopo due mesi rimango in cinta , ma lo perdo alla 10 settimana, ora sono4 mesi che proviamo ad avere un figlio ,ma nulla succede,secondo lei è il caso che mi rivolga ad un centro di sterilità o è troppo presto?dimenticavo di dirle che io ho 29 anni e il mio compagno 34.grazie.
raffaella
Magari inizia solo a chiedere al tuo curante se non voglia ricontrollarti ecograficamente o forse risaggiare la pervietà delle tue tube (si può fare anche in ecografia con la sonoisterosalpingografia) per capire se non siano sorti nuovi impedimenti dovuti all'endometriosi.
Buon giorno ho partorito da pochi giorni ed alla bambina alla nascita hanno riscontrato che l'esofago non era posizionato correttamente(obliquo)e che l'ano e' molto vicino alla vagina.Volevo sapere se con l'ecografia morfologica dovevano accorgersene visto che mi avevano riscontrato un problema al cuore che in realta' non c'e'.Grazie.
Francesca
La tua domanda è su una questione molto delicata e per darti io in prima persona una risposta dovrei studiarmi il caso nel dettaglio. Spero però ti possa aiutare leggere le linee guida sull'ecografia ostetrica della società Italiana SIEOG che troverai al link:
http://209.85.129.104/search?q=cache:xoB8mGib77oJ:www.sieog.it/Documenti/LineeGuida/2006/LINEE%2520GUIDA%2520SIEOG%25202006.pdf+linee+guida+sieog&hl=it&ct=clnk&cd=1
dalla pagina 11 in poi ci sono le specifiche per l'ecografia del 2ª trimestre.
Ci siamo quasi! Ultimo ciclo di antibiotici (tra l'altro devastanti!) per curare una brutta infezione di cui le ho già 'parlato' in precedenti domande, ritenuta causa dei miei 2 aborti. Dovrò rifare isteroscopia, e chissà cos'altro. Le porgo 3 domande, approfittando ancora una volta della sua bravura e gentilezza: 1) Secondo lei, mio marito non dovrà fare nessun accertamento, tipo tampone? Premetto che il mio gine. non gli ha fatto fare neanche la cura antibiotica. 2) Se l'infezione è passata, ho speranze di avere subito l'ok a concepire? 3) Sto prendendo già da un po' l'ac. folico, avendo letto che tra le tante proprietà, previene anche gli aborti (sarà vero?), ma mi chiedevo qual'è la posologia ideale. GRAZIE INFINITE, LE VOGLIO QUASI BENE!!!
Ely
1) Se non ci sono sintomi o altri sospetti la terapia a tuo marito può non servire (chiedi però al tuo curante perché dipende anche dal tipo di microorganismo sospettato)
2) A infezione passata l'ok è d'obbligo (altrmenti perché tanta fatica?)
3) 15 mg die di ac. folico possono essere sufficienti.
egregio dottore,alla 29 settimana di gravidanza il mio medico riscontra una crescita addominale inferiore alla norma (AC 221mm, precedente alla 24 AC 189mm). Gli altri parametri sono in regola, buona la quantità di liquido amniotico e la flussimetria, il collo chiuso ed il bambino è ancora in posizione podalica.Siccome riferisco delle contrazioni non dolorose, mi mette a riposo assoluto e mi prescrive il magnesio 2 volte al giorno, nonchè il cortisone per far sviluppare i polmoni del bambino, in vista di un eventuale parto prematuro. La prossima visita sarà alla 31 per valutare la crescita ed il da farsi.Che possibilità ci sono che sia necessario farmi partorire se il bimbo non sarà cresciuto come doveva? Quali i rischi per il bambino se non viene fatto nascere?grazie infinite, paola
paola
Un ritardo di accrescimento a 30 settimane non è pericoloso perché il bimbo è 'piccolo' o 'magro' ma perché testimonia di una placenta con funzionamento ridotto. Se la cosa dovesse aggravarsi alla prossima ecografia il rischio a non far nascere il tuo bimbo è che la scarsità di ossigeno e nutrienti possa arrivare a danneggiare gli organi più nobili come Cervello, fegato, cuore. Non è affatto detto che sia così (mi scrivi che la flussimetria era rassicurante) e ci sono buone possibilità che la tua gravidanza possa continuare più a lungo.
Salve dottore, ho 42 anni sono alla mia prima gravidanza. Ho avuto l'ultima mestruazione il 10 ottobre 2007, quindi l'epoca gestazionale risulterebbe di 8+4 settimane. In realtà ho cicli di 35 giorni ed il concepimento dovrebbe essere avvenuto intorno al 31 ottobre, perchè ho fatto degli stick c***** x l'ovulazione ed i rapporti sono stati concentrati proprio in quei giorni. In realtà era il mio primo tentativo più mirato ed anzi mi ha sorpreso che alla mia età abbia dato subito esito positivo. Ho fatto il primo esame beta Hcg al 18° giorno di ritardo il 28/11/2007 era di 16550 mU/ml. Il secondo circa una settimana dopo (il 4/12) era di 25000. Ho fatto la prima ecografia TV il 6/12 ed il problema evidenziato era che l'impianto e la camera gestazionale sono nella norma, ma l'embrione risultava di 5mm e corrispondeva a 5-6 settimane e non a quelle effettive dell'amenorrea. Il battito non era ancora evidente. E' vero che sono una settimana circa indietro rispetto al conteggio riferito all'amenorrea, però dal referto l'embrione embrava ancora più indietro. La ginecologa mi ha detto di ripetere le Beta Hcg ed eventualmente effettuare una nuova eco 8 gg dopo. Il 7/12 nuove Beta Hcg: 30600.La mia ginecologa mi ha detto che comunque è positivo che siano aumentate, tuttavia a me sembrano aumentate troppo poco. Potrebbe essere segno di un aborto interno? In effetti se la gravidanza si fosse fermata a 6 settimane sarebbe normale avere valori Beta in aumento? I sintomi che ho sono di forte tensione al seno ed aumento di volume, qualche doloretto alle ovaie, e gonfiore addominale, ma non ho nausee nè sintomi eclatanti. Può questo deporre a sfavore di una normale gravidanza? Non ho mai avuto nessun tipo di perdite. Mi scusi per tutte queste domande, ma da quando mi hanno dato il referto dell'eco sono molto in ansia e aspettare ancora una settimana per una successiva eco, non sapendo se la gravidanza vada bene o se mi porto dietro un feto morto mi angoscia notevolmente. Ho anche paura data l'età che i tempi per riprovarci dopo un eventuale raschiamento si allunghino in maniera sfavorevole.Grazie mille!Paola di Roma
Paola
Paola, capisco la tua ansia e sono certo la capisce anche la collega che ti segue ma come avrai intuito la situazione è interlocutoria e al momento non possono esserci risposte certe. Sono anche io convinto che al prossimo controllo ecografico si avranno delle rispste certe. In caso la gravidanza si sia fermata due considerazioni:
1) Il sistema è stato già collaudato e quindi può funzionare di nuovo.
2) I tempi per riprovarci possono essere al massimo di qualche mese.
Però cerchiamo di essere fiduciosi non è affatto detto che invece non ci siano buone notizie al prossimo controllo.
Gentile Dr Lanzi, avrei una domanda, sono alla nel corso dell'ottava settimana di gravidanza, volevo sapere se i primi tre mesi è sconsigliato o meno avere rapporti sessuali perchè mi hanno detto che soprattutto nel primo trimestre potrebbero causare un distacco di placenta....visto che per ora la gravidanza procede bene....che mi consiglia di fare?
lisa
Ti rispondo che in assenza di fattori di rischio i rapporti sessuali non sono affatto controindicati in gravidanza (e se qualcosa dovesse andare male non dipende certo da questi), evita però posizioni e 'modalità' che ti diano fastidio o peggio dolore.
gravidanza spontanea con oligospermia grave
francesca
Potresti per favore pormi un quesito un poco più specifico?
Buongiorno Dr. Lanzi, intanto volevo ringraziarla x la sua disponibilità,la sua gentilezza e sopratutto x la sua sensibilità nei confronti di noi donne. In secondo luogo volevo farle una semplice domanda; Io ho già avuto un aborto ritenuto all'ottava settimana in ottobre, ed ora dopo il primo ciclo e la visita di controllo ci sto riprovando,quindi, volevo chiederle se dopo aver fatto l'amore è consigliato stare sdraiati e se si x quanto. Inoltre se c'è anche qualche posizione consigliata x far arrivare prima alla 'base' gli spermatozoi. Scusi x le domande un po' 'ignoranti', ma sà ne sento talmente tante in giro che mi vengono mille dubbi. Grazie ancora Alessia
alessia
Non voglio eludere la tua domanda ma sostituire piuttosto la risposta con un consiglio, mi pare siate una coppia giovane e sana, fate l'amore come vi viene più spontaneo e nelle posizioni che preferite, gli spermatozoi di un uomo sano arrivano comunque alla meta. Per gli 'artifizi' c'è sempre tempo.
Gent.mo Dottore, ho 27 anni, dalla prima ecografia (circa 12 settimane) è risultata una translucenza nucale di 4.7, ho portato avanti il test integrato dandomi risultati positivi, allora ho fatto l'amniocentesi ed è risultato che il mio bimbo era affetto alla sindrome di down ed in più poteva avere anche problemi cardiaci, così ho optato con dolore all'interruzione di gravidanza alla 17° settimana. I dottori mi hanno detto che è un caso a sè e che in futuro sicuramente i mie prossimi bimbi saranno sanissimi. E' vero? E soprattutto è vero che (così mi hanno consigliato i medici) di aspettare un mese e di riprovare subito ad avere un bambino? Come può ben capire, ho paura di affrontare di nuovo una gravidanza con lo stesso risultato di questa appena terminata. Le chiedo per cortesia di darmi dei consigli.
ARMIDA
Mi spiace per il tuo caso così doloroso. Non c'è garanzia che i prossimi feti siano 'sanissimi' come scrivi ma il tuo rischio è quello di tutte le donne della tua età. Puoi riprovare prestissimo come ti è stato consigliato.
assumendo la pillola anticoncezionale ho delle perdite da oltre 10 giorni come se fosse un ciclo normale, devo interrompere o cambiare pillola?'
Carmela
Devi continuare, se hai appena iniziato dai tempo al farmaco di entrare in equilibrio col tuo corpo, altrimenti puoi chiedere al tuo medico di cambiare dosaggio al prossimo ciclo.