Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Buonasera, ho 36 anni, sono mamma di una bambina di 4 nata con parto naturale e dopo una gravidanza normale. Ad ottobre rimango incinta nuovamente, vomito molto più forte della prima volta. Eseguo alla 12 sett. transulecenza nucale (alterata perchè 6,5) e scopro che il bimbo è morto da una settimana. Isterosuzione, ripresa fisica immediata, psicologica molto più lenta. pensavo di essere già stata sfortunata e invece arriva il peggio: l'esame istologico “Materiale deciduo oculare con morfologia villare alterata caratterizzata da polimorfismo e polimerismo, profonde incisore del rivestimento trofoblastico, talora proliferazione non polare di questo, con degenerazione pseudocistica, presenza di cisterne stremali. Commisti a questi è presente una seconda popolazione esente da tali alterazioni. Si repertano emazia fetali e frammenti di membrane amniocoriali. Tali reperti sono coerenti con tropliodia ma presenze di cisterne stremali indirizza verso una mola parziale.” Bhcg dopo 23 giorni pari a 80,73, dopo un’altra settimana 46,72. Questi valori sono preoccupanti?Ora io le chiedo: come posso avere la certezza di mola vescicolare? se i valori di bhcg si azzerano, può essere che la mola era presente ed è stata tolta con l'isterosuzione? Quando i valori di bhcg dovrebbero tornare normali? Ho letto che se c'è già stata una gravidanza con mola, ci sono più possibilità che l'evento si ripeta ed è per questo che vorrei sapere realmente se l'ho avuta perchè in questo caso probabilmente rinuncerei. Dall'esame istologico non si possono avere certezze? il mio gine dice che al 99% non è stata mola anche in base al materiale estratto. Mi scuso per la lunghezza ma sono preoccupata. Grazie per l'attenzione
silvia

Anche fosse stata una mola parziale l'andamento dei dosaggi sembra andare verso un azzeramento e (anche ammettendo questo fattore di rischio) non vedo perché tu debba rinunciare al tuo desiderio di ulteriore gravidanza.

Gentile Dott.Lanzi le sottopongo il mio quesito sperando possa essermi di aiuto.UM il 30/01 ho inziato il Puregon il 31/01 100ul al giorno e il 4/02 ho iniziato il monitoraggio con dosaggio di estradiolo e progesterone fino all'8/02:esami ed ecografie perfetti.Il 9/02 puntura di Gonasi e l'11/02 ho fatto inseminazione intrauterina.Ieri pomeriggio ho notato,dopo aver urinato,delle leggerissime striature marroni nel muco,oggi 13/02 ho controllato attentamente ma nessuna striatura.Le chiedo secondo lei cosa può essere e a cosa è dovuto.Non vorrei fossero avvisaglie di ciclo che arriva in largo anticipo visto che dovrebbe arrivare verso il 26/02. Grazie anticipatamente. Silvia
silvia

Le perditine possono essere del tutto innocenti e dipendere da altri fattori come la metodica utilizzata e forse chissà l'impianto.

salve ho avuto un rapporto completo il giorno 11/02 e il giorno 13/02 ultime mestruazioni 29/01 c'e' possibilità che sia rimasta incinta,il mio ciclo no è sempre puntuale ogni 35/45 giorni,ma ogni tanto sono puntualissima visto che ho smesso di prendere la pillola due mesi fa, forse ho più possibilità di rimanere incinta.. grazie
LORENA

Diciamo che il rapporto ha probabilità di essere avvenuto in epoca ovulatoria. Per sapere di un eventuale concepimento bisogna attendere.

Gentile dr. Lanzi, innanzitutto volevo ringraziarla per il supporto che dà a tutte noi mamme (e non solo). Ho 38 anni e sono in attesa del secondo figlio (il primo partorito nel 2004). Mi piacerebbe avere un Suo parere in merito ai risultati della morfologica fatta a 20+1. Premetto che la mia ginecologa non ha rilevato nulla di anomalo ma rileggendo i valori ho notato che la CC è più bassa rispetto al resto. Le riporto i risultati: BPD 4,39 DOF 6,10 CC 16,72 CC 16,59 CA 14,38 FL 3,10 TIB 2,91 HL 3,24 RAD 2,74 CERV 1,93 CM 3,65 VA 6,61 VP 5,92 NF 4,35 CC/CA 1,16 CI 72% FL/BPD 71% FL/CA 22% FL/CC 19% FC 141 BPM A livello anatomico è risultato essere tutto nella norma. RItiene che mi stia preoccupando inutilmente o il valore è anomalo? Grazie anticipatamente per la Sua preziosa disponibilità elisa
elisa

In un esame morfologico l'attenzione principale deve essere rivolta alla presenza e normalità degli organi e apparati studiati. Le misure del capo sono solo un poco sotto la media, non sarei affatto preoccupato e mi riserverei di rivederle con attenzione al successivo controllo.

Sono alla 38°+4 di gravidanza, dalla visita effettuata a 38+2 è emerso che ho la placenta invecchiata e il bimbo non è cresciuto tanto dall'ultima visita effettuata un mese prima, da 2.300Kg è arrivato a pesare 2.700Kg. Volevo sapere da lei se la crescita è nei limiti o se mi devo preoccupare. Inoltre vorrei sapere se una placenta invecchiata significa anche un parto imminente? Grazie in anticipo per la risposta
JESSIKA

In effetti l'accrescimento è inferiore a quanto fisiologicamente prevedibile. Placenta invecchiata non significa parto imminente ma dovresti discutere col tuo medico di questo ridotto accrescimento e chiedergli se non ritenga di dover anticipare i tempi.

Buongiorno, ieri ho fatto la mia prima ecografia e mi trovavo alla settimana 6+5. Premetto che ho gia un bimbo di appena 10 mesi e non stavamo cercando un altro figlio, ma siamo stati felicissimi di questa bella notizia! Um il 28/12 con cicli di 31 gg. Causa influenze varie, unico rapporto 'a rischio ' è stato il 13/1. Lunedì 11/2 beta a 26014. Mercoledì 13/2 sacco leggermente piccolo per la settimana di gestazione e vuoto. Devo ripetere l'eco tra 5 gg, ma il ginecologo mi è sembrato poco fiducioso. Io invece (forse ingenuamente) credo che fosse solo presto per vedere qualcosa, dato che anche la mia gravidanza precedente aveva presentato lo stesso problema (sacco piccolo per la presunta epoca gestazionale) Lei che mi può dire a riguardo? la ringrazio in anticipo.
Giusi

Dico che anche considerando i tuoi cicli lunghi si sarebbe dovuto vedere qualcosa in più (eco endovaginale giusto?) penso che sia corretto e opportuno il voler rivalutare a distanza di tempo.

Stim.mo Dottore, dopo due gravidanze senza problemi, concluse con parto naturale eutocico, ho avuto nel mese di dicembre una precocissima interruzione di gravidanza, risoltasi spontaneamente. Ora sono nuovamente incinta. L'u.m. è stata il 3 gennaio, la presunta ovulazione il 17 gennaio. Ho effettuato 3 dosaggi delle B-hcg: 1286 (4+6); 4268 (5+2); 14129 (5+5). Confrontando i miei valori con quelli del grafico che ho trovato qui, sul suo sito, mi sembra che la crescita sia buona. Considerata però l'interruzione spontanea di gravidanza accaduta a dicembre, Lei ritiene necessario in questo caso assumere del progesterone? Il mio ginecologo mi vedrà la settimana prossima, ma ci terrei ad un Suo parere... La ringrazio e La saluto cordialmente.
Daniela

Credo che il progesterone sia utile quando ne sia accertato un deficit.

ho 41 anni e un forte desiderio di un terzo figlio. ho due bambine di 9 e 4 anni e un aborto con raschiamento all'ottava settimana il giorno 13-2-08. sin dalla prima visita le cose non si prospettavano bene perchè l'embrione si è visto solo mercoledì 2 febbraio ma nessuna battito. l'embrione è comunque cresciuto anche se le beta aumentavano pochissimo(15 1 08 beta 452- 4 2 08 beta 5133 -6 2 08 beta 5931 - 4 2 08 beta 5930 lunedì 11 febbraio beta ripetute in un altro laboratorio 7500, martedì beta rifatte nel primo laboratorio 4900) martedì sera a visita la sentenza che la gravidanza si era interrotta e mercoledì intervento di raschiamento. sono a pezzi psicologicamente. da cosa può essere stata causata questa interruzione? dalla mia età, dal fatto che ho avuto un periodo di particolare stress proprio durante le prime settimane dal concepimento, dal fatto che comunque non ho lasciato la sigaretta... quanto mi devo sentire in colpa per questa gravidanza tanto desiderata e interrottasi all'8 settimana? fra quanto potrò ricominciare a provare? premetto che erano vari mesi che ci stavamo provando ed è arrivata solo dopo 6-7 mesi di tentativi. consiglia
consiglia

Strana cultura la nostra... dietro a ogni evento sfavorevole deve esserci una colpa. Se vuoi un parere smetti di fumare per dare ai tuoi figli una mamma che viva il più possibile a lungo e bene ma non sentirti affatto in colpa la stragrande maggioranza degli aborti non dipende infatti da cause materne o paterne. Vai a controllo dal tuo medico ma non vedo perché tu non debba riprovarci prestissimo.

buongiorno, ho avuto il ciclo il 15/01/2008 ho un ciclo regolare e ho avuto un rapporto il 22/01 e il 08/02 praticando il coito interrotto, ho tre giorni di ritardo e ho fatto il test che è risultato negativo...potrebbe essere che sia incinta? Grazie
Ilaria

I test sono affidabili difficile quindi pensare a una gravidanza in corso.

Gentile Dottore, scrivo in riferimento a due problemi che possono magari sembrare banali ma che non sapendo quali possono essere gli eventuali effetti sul feto determinano un po di preoccupazione. Mi trovo alla 22 settimana di gravidanza, leggendo su internet quali sport sono consigliati o permessi ho visto che risultano vietate immersioni ma anche esercizi in apnea. E' capitato talvolta che abbia effettuato esercizi statici trattenendo il respiro per molti secondi (ovviamente non so quantificarli, esagerando ... 40 secondi?). Solo molto dopo ho pensato che durante l'apnea della madre il feto può non ricevere ossigeno attraverso il sangue... Mi chiedo dunque se per questi episodi il feto possa averne risentito premesso che non ripeterò nel futuro tale comportamento.. In secondo luogo la figlia (adulta) della mia collega d'ufficio da un paio di giorni ha manifestato un importante esantema cutaneo su ambedue le gambe e le braccia. Non è ancora andata da un medico a farsi visitare. Potrebbe... sembrare rosolia... La mia collega non è immune alla rosolia mentre io ho effettuato la vaccinazione trivalente prima di cercare la gravidanza.Dai risultati degli esami effettuati presso uno centro privato relativi al rubeo test è emerso che avevo sviluppato anticorpi IGG in un numero APPENA di POCO superiore al minimo per cui oltre al valore rilevato (che ora non ricordo) c'era scritto: presenza di immunità. Non ho avuto nessun'altra malattia infettiva. In via ipotetica .... se la mia collega avesse contratto la rosolia o chissà che altra malattia infettiva posso essere a rischio oppure considerata l'epoca gestaz ritenermi tranquilla? La preoccupazione nasce anche dal fatto che la collega ha la cattiva diffusa abitudine di parlare ravvicinando in modo esagerato il suo viso a quello dell'interlocutore. Grazie Molte
Alessandra

Direi di stare tranquilla sul problema apnea (i feti hanno ampie capacità di compenso). Per la malattia esantematica potrei risponderti meglio se tu mi dicessi di quale malattia si tratti fermo restando che (come dici) sei protetta dalla Rosolia.

salve dottore,mi scusi se la disturbo ancora,so che le arrivano milioni di domande ma sono molto preoccupata e la prego di rispondermi le riepilogo la mia situazione.Ho ventuno anni e una bimba di quasi 7 mesi.Ho fatto la visita dei 40 giorni dopo il parto,ma nessuna ecografia,subito dopo ho avuto il primo ciclo,poi ogni 28gg dei leggeri sanguinamenti,ho iniziato a soffrire di stitichezza,dolore durante e dopo il rapporto e durante e dopo l'evaquazione,dolore ai reni e alle ovaie e ora il ciclo e' in ritardo di 14gg..ho fatto il test ma e' negativo,ho prenotato un ecografia ma e' tra 10gg intanto continuo a dimagrire a vista d'occhio senza seguire alcuna dieta..potrebbe darmi il suo parere?grazie mille e scusi ancora per il disturbo.Letizia.
letizia

Vorrei davvero poterti aiutare ma senza poterti esaminare o fare una ecografia qualsiasi cosa ti dicessi sarebbe priva di fondamento. Se sei così sofferente puoi anche rivolgerti a un pronto soccorso per una prima valutazione della situazione.

Buongiorno,ho una domanda da porvi. Sono alla 21+4 e l'altro ieri ho fatto l'ecografia morfologica..mi hanno detto che è tutto nella norma,ma la mia ginecologa dice che il piccolo ha la pancina un po grossa...le misure sono:BPD:51,3...CC:205,4...CA:181...FEMORE:36.5...PIEDE:37...OMERO:35....A CHI DEVO DARE RETTA? GRAZIE
paola

A entrambi l'importante nello studio morfologico è che gli apparati studiati siano in ordine. L'addome sopra la media potrà essere ristudiato nei prossimi controlli.

Salve volevo sapere quali sono i parametri che sono considerati nella norma per la plica nucale. Dalla tn risulta uno spessore di tra 1.7 e 2.00mm. Grazie infinitamente.
ilaria

Non è così semplice i valori 'normali' di NT devono essere valutati insieme con la tua età, l'epoca gestazionale e il CRL rilevato.

Salve spero possiate aiutarmi a comprendere meglio quello che mi sta accadendo.Ho cominciato questa nuova avventura da poco;U.M. 03.01.08 ho fatto il test di gravidanza l'11.02.08, ieri sono andata dal mio ginecologo e dall' eco non si visualizzava nulla mi ha prescritto l'esame BETA che sono risultate 1474. Devo preoccuparmi per il fatto che la BETA è già abbastanza alta ma contemporaneamente nell' eco non si vedeva nulla? Grazie spero in un vostra risposta
ALMA

Che tipo di ecografia? Transaddominale o transvaginale? A quest'epoca la metodica e l'apparecchio usati sono molto importanti.

Buongiorno, sono a 40+0 settimane di gestazione, oggi ad un controllo in ospedale mi hanno rilevato 20cm afi e tracce di proteine nelle urine. Ho parlato con la mia ginecologa che mi ha evidenziato la possibilità di un'induzione. Ho effettuato la curva glicemica con esito negativo, ho avuto un aumento di peso di 8.5 kg in tutta la gravidanza (partendo da un leggero sovrappeso). Vorrei sapere quali sono i rischi di un afi così alto e cosa rischio in caso di rottura di membrane e perchè è consigliata un'induzione. Lei è dello stesso avviso? Cordiali saluti e grazie in anticipo per la sua risposta.
fausta

L'AFI aumentato è un fattore di rischio di cui tenere conto. Quele è il dosaggio delle proteine nelle urine? Credo che nella tua gravidanza ci sia qualche campanello d'allarme e che la decisione su una eventuale induzione sia doveroso dipenda dallo specialista che ti segue e conosce i dettagli del tuo caso.

Salve ho 32 anni io e mio marito abbiamo intenzione di provare ad aver un figlio,così il 6 febbraio sono stata dal ginecologo per un controllo. La sua relazione è stata: utero retroverso regolare endometrico secretivo con spessore di 9 mm.Ovaio sinistro normale.Ovaio destro di volume aumentato con una cisti endometriosica del diametro di 25mm.Vi chiedo devo peroccuparmi? posso aver difficoltà ad aver figli? in attesa di un vostro gentile riscontro porgo distinti saluti.
roberta

Non ti nascondo che qualora confermata la diagnosi di endometriosi questa possa interferire con la fertilità. Per il momento la lesione è piccola e credo che tu non debba fare altro che controllarla nel tempo.

Gentile dottore, la mia domanda è questo: effettuando un test di gravidanza (di quelli acquistati in farmacia)qualche giorno prima il presunto arrivo delle mestruazioni, il risultato positivo con linea molto chiara, piuttosto che ben marcata, può derivare dal fatto che lo si è esguito troppo presto o può indicare una gravidanza già con qualche difficoltà? Grazie mille per il servizio fornito.Cordialmente saluto.
Concetta

No può indicare una gravidanza così iniziale che il test appena la rileva. Ecco perché meglio pazientare qualche giorno in più.

e' pericoloso andare oltre la 41° settimana di gravidanza quando il tracciato del monitoraggio risulta senza contrazioni?
marzia

Non è pericoloso in senso stretto (ammesso che monitoraggi e liquido amniotico siano nella norma) è piuttosto da considerarsi che in quest'epoca giorno più giorno meno il bimbo non si avvantaggia più di una ulteriore permanenza nella pancia mentre i sistemi di supporto arrivano alla fine della loro vita. Il rapporto rischio/beneficio si fa sfavorevole col passaggio dei giorni. Lascia valutare al tuo medico se e quando indurre il parto.

gentile dottore ho 32 anni ho avuto l'ultimo ciclo il 14 gennaio. stamattina ho fatto l'analisi delle beta hcg e sono risultate 253. secondo il mio medico di famiglia sono troppo basse. cosa ne pensa lei? grazie
elena

Che non sono troppo basse

egr. dr Lanzi,sono alla 25^sett di gravidanza, gli ultimi esami del sangue hanno evidenziato un aumento delle igG rubeo a 69 ui/ml, mentre le igM sono 0,1, nei precedenti esami di dicembre 07 le igG erano 26ui/ml,e le igM sempre 0,1, a cosa è dovuto questo innalzamento delle igG? mi devo preoccupare? grazie infinite, Annalisa..
annalisa

No, evidentemente il tuo sistema immunitario ha incontrato qualche antigene rubeo simile e ha reagito di conseguenza come avrebbe dovuto fare.

Buon di dott. Lanzi, le avevo già scritto alla domanda 4603! L'ultimo ciclo l'ho avuto il 5 gennaio ed ancora oggi non mi è arrivato. come le ho scritto nella precedente domanda ho avuto solo intorno al 25 e 26 gennaio queste perdite di sangue. Ancora non mi sento niente, perchè questo ciclo non arriva?
Maria

Potrebbe darsi che le tue perdite di fine gennaio siano state una mestruazione (anomala nella quantità e aspetto) perché dopo un raschiamento. Credo che come avevi detto la cosa più opportuna sia attendere la cartella clinica e fare un controllo dal tuo medico. In ogni caso non sarei affatto preoccupato.

Buogiorno Dott. Lanzi ho eseguito la mia terza icsi il gg 07/02/2008 con transfer di 2 embrioni da 8 cellule ,ma dopo solo 5 gg ho avuto delle perdite ematiche (che durano ormai da 3-4 gg)molto simili a ciclo mestruale.Mi chiedevo se la cosa sia normale e se le possibiltà di riuscita sussistano ancora. A cosa può esser dovuta la perdita? sono in tp con P******** 800 mg. La rigrazio e spero di avere qualche chiarimento.
STEFANIA

Come detto altre volte le perdite non significano necessariamente che ci sia un problema anzi alle volte è proprio l'impianto a causarle. Dovrai aspettare i 15/16 giorni necessari alla positivizzazione dei dosaggi BetaHCG.

Salve avrei bisogno di una vostra consulenza allora ho 27 e io il mio ragazzo abbiamo deciso di avere un bambino. Ultima mestruazione 20/01 il mio ciclo è di 26/27 gg rapporti sessuali non potretti con eiaculazione 2-3-4-5-6 febbraio. Oggi in teoria sarebbero dovute comparire la mie cose ho è effettuato un test di gravidanza ed è risulato negativo volevo sapere se l'ho effettuato troppo presto.Non so se può servire ma ho il seno molto gonfio. Grazie mille per la vostra attenzione
tiziana

Non lo hai effettuato troppo presto e quindi ripetilo solo se tra 7/10 giorni non compare la mestruazione.

Gent.mo dottore, oggi entro nella 21settimana.Durante l'ultimo controllo il 31 gen è risultato tutto nella norma. Stanotte però ho avvertito molte contrazioni con dolore diffuso. Stamani solo 2-3 contrazioni, ma mi sento la pancia indolenzita. Il gine mi ha prescritto telefonicamente 2 supposte di B****** ogni dodici ore. Da tener conto del fatto che ho anche problemi di colon... La ringrazio anticipatamente per la consulenza
MIRELLA

Il consiglio del tuo medico appare del tutto appropriato, e la situazione al momento non particolarmente preoccupante.

carissimo dottore questa è 3^volta ke le scrivo,le avevo parlato di un mio ritardo ma penso finisca male...stamattina al 13 giorno di ritardo sono andata a fare un'ecografia x vedere se ero in stato di gravidanza e dalla quale il dottore ha riscontrato una camera gestazionale piccina ed impiantata in prossimità della tuba giù,così ha scritto...sono rimasta di sasso...lui mi ha riferito ke probabilmente la gravidanza si è già interrotta e mi ha prescritto 2 beta da fare 1 oggi con esito 5990 e 1 lunedì in modo da vedere l'evoluzione della gravidanza.ha aggiunto ke in questi casi,se proseguirà,c'è il rischio comunque di un aborto xkè andrebbe a toccare 1 tuba e quindi farmi male oppure crescere verso l'interno e prroseguire bene.io credo si sia già interrotta xkè poco fà ho avuto altre perdite questa volta di sangue rosso e non scuro.qual'è la sua opinione a ciò?io sono in ansia questa è la seconda volta..la prima ho avuto solo la fecondazione senza l'annidamento ,ora l'annidamento è andato male...ma da ke dipende tutto ciò?la prego mi risponda grazie mille
anna

Prima di commentare aspettiamo di accertarci che davvero vada male, scrivimi i valori di lunedì.

le chiedo gentilmente di rispondermi al più presto...mia sorella al 3°mese di gravidanza ha subito un raschiamento e dall'esame istologico è risultato che avesse una mola vescicolare...Ha fatto l'esame della beta ed è 0. La devo considerare una cosa positiva oppure no?Devo lo stesso fare qualche cura, se si dopo quanto può riprovare ad avere un altro bimbo?La ringrazio con l'anticipo!
valeria

Se i livelli sono 0 deve sentire il suo medico che probabilmente le farà ripetere il dosaggio a distanza di qualche tempo e poi le darà il via libera per una nuova gravidanza.

HO AVUTO UN RAPPORTO A RISCHIO, VOLEVO SAPERE SE CON L'ENDOMETRIOSI DI 5MM E L'ISTEROMETRIA DI 74,3X28MM SONO A RISCHIO....GRAZIE MILLE
eleonora

Scusa ma spiegami meglio a rischi di che cosa di preciso? E poi forse endometrio di 5 mm giusto?

salve a gennaio 2007 e a marzo 2007 ho fatto il vaccino antirosolia e alla fine sono andata da un infettivologo poichè le igm non scendevano e mi ha detto di stare tranquilla e di cercare una gravidanza. il 18 gennaio ho avuto le ultime mestruazioni e il giorno prima ho smesso la pillola. le beta sono 85 mU/mL e le chiedo se potrebbero essere positive a causa della pillola o posso pensare di essere incinta? influisce la pillola con le beta? grazie mille
zaria

No la pillola non influisce con le Beta e quindi hai concepito.

Buonasera... Innanzitutto mi congratulo con l'ottimo servizio che offrite... Complimenti! Volevo avere un informazione.. L'8 febbraio mi doveva arrivare il ciclo invece mi sono venute il 12 (se così si puù dire)... il problema che è molto strano: piccole macchioline marroni... cosa significa? Grazie...
Enrica

Sulla base della tua descrizione l'unica cosa che mi sento di dirti è che di certo non è cosa al momento preoccupante. Se hai altri particolari o quesiti specificami meglio la questione.

Gent.mo Dott. in giugno 2008 ho avuto un aborto all'otttava settimana e ho fatto un raschiamento. In dicembre ho avuto un'altro aborto spontaneo (c'era solo il sacco vuoto), i medici volevano fare un raschiamento ma il mio gin. mi ha consigliato una settimana di M*****, dopo della quale però i residui sono rimasti invariati. Mi ha consigliato di aspettare le prossime mestruazioni. Nel frattempo io ho ssempre qualche perdita scura. Ieri ho fatto un'ecografia e il mio ginecologa ha riscontrato una cisti follicolare di 3,7 mm. Mi ha spiegato che si riassorbirà nel giro di qualche mese e che sono alla 10ma 11ma giornata del ciclo. Oggi comincio ad avere perdite uguali a mestruazioni. Sono da considerarsi mestruazioni? Questa cisti può pregiudicare una gravidanza visto che la sto cercando? Si riassorbirà da sola o è meglio intervenire con una pillola anticoncezionale come mi ha ventilato il gin.? La ringrazio sin d'ora per la rispsta che gentilmente vorrà darmi. Franca
Franca

1) Si è probabile sia il ciclo 2) La cisti follicolare non interferisce con una eventuale gravidanza (3,7 mm mi pare molto piccola forse sono 37?) 3) Se follicolare si riassorbirà da sola e la pillola cambierà i tempi in modo molto marginale.

ovuli di progesterone aiutano nella rierca di gravidanza? la mia gine mi ha consigliato di iniziare a metterli dal 14° gg del ciclo...grazie in anticipo. sabry
sabry

Sai che non posso commentare le terapie. In linea generale il progesterone è indicato in casi accertati di deficit.

salve dottore ho una domanda da porle: nel novembre 2005 ho avuto una gravidanza che è terminata al 30/01/2006 con aborto interno per assenza cardiaca. dopo aver frequentato un centro poliabortività, solo l'anno scorso abbiamo capito che una delle probabili cause sono stati una iperproduzione di anticorpi antinucleo (1:1480). il 22/01/2008 ho scoperto di essere incinta e il mio ginecologo mi ha prescritto la seguente cura:d****** da 25mg per 10 gorni, da 15mg per 10 giorni, da 10mg per 10 giorni, da 5mg per gli ultimi 10 giorni,a giorni alterni. la c******* 1 al giorno. il prometrium ovuli 1 tutte le sere e per finire fertifol 2 al giorno. le analisi sugli anticorpi risalenti al periodo iniziale della gravidanza sono di (1:320). sia le beta che la prima ecografia sono buone, nella norma. la mia paura è :che cosa succede al termine del cortisone, visto che non mi copre fino al terso mese e che fatalità finisco i giorni di terapia proprio nel periodo che l'ho perso nella precedente gravidanza? anche perche vedo che gli anticorpi antinucleo non riescono ad abbassarsi fino a rientrare nei parametri nella norma. quello che le chiedo è un parere su come ho fatto la cura e se mi può dare un consiglio su come proseguire la cura se per lei è meglio magari non sospenderla e fare un periodo di mantenimento. è chiaro che lo prendo solo come un parere e che l'ultima parola è del mio ginecologo.però è per me importante . aspetto con ansia la sua risposta. grazie sara
sara

Credo di averti già risposto al quesito 4808 giusto? Credo che il trattamento in corso sia più che appropriato.

Ho quasi 42 anni,sono alta 1 metro e 63 cm,peso circa 49 kg, ho una mastopatia fibrocistica bilaterale da molti anni.Non ho casi di cancro al seno in famiglia e ho fatto l'eco e mammo grafia 8 mesi fa,tutto ok.Non ho mai preso la pillola e non fumo,però ho una dislipidemia familiare trattata con S****** 10 mg.Ho 2 fibromi uterini uno dei quali peduncolato nel cavo di Douglas(3 cm).Devo asportarli prima della gravidanza?Danno problemi al momento del parto?Vorrei sapere se alla mia età e visti i problemi di salute (soprattutto al seno)è consigliabile una gravidanza,non ho figli,e quanto tempo prima va sospeso il S******.Prendo anche 25 mg di e****** al giorno per lieve ipotiroidismo.grazie Brunella
Brunella

1) Non è necessario asportare il fibroma peduncolato per il secondo dovrei sapere dove si trova e quanto è grande. 2) Puoi affrontare una gravidanza con le opportune accortezze. 3) Direi che è sufficiente sospendere dal ciclo in cui intendi ricercare il concepimento.

Salve Dott. dopo una villocentesi hanno riscontrato una trisomia 18 al nostro bimbo. Abbiamo deciso di interrompere la gravidanza ma la mia ragazza vorrebbe evitare il travaglio indotto,troppo doloroso psicologicamente, e eseguire un raschiamento.Solo che le 12 settimane e 6 giorni scadono fra 4 gg... Volevo sapere se in questo caso si può effettuare anche dopo questa data o non sarà più possibile. E vorrei chiedere un vostro consiglio. Grazie di tutto, siete un grande aiuto. Morris
Morris

Si sarà possibile ricorrere a una interruzione volontaria terapeutica, delle modalità dovrete però discutere al momento col medico che avrà la responsabilità dell'intervento.

Gentile Dottore, la mia compagna ha effettuato una ecografia a 13+6 settimane. Il BDP era di 3cm. Alcune tabelle dicono che e' appena piu' grande della norma, altre che invece si tratta di un valore normale. Posso considerare quest'ultima possibilita' come veritiera (e tranquillizzarmi)?
Michele

Probabilmente (come molti) non sei abituato a interprertare le tabelle. La 'norma' infatti ha un range che si distribuisce ampiamente intorno al valore 'medio'. Per farti un esempio un ragazzo alto 1m e 90 è più alto della media ma perfettamente nella norma. Per inciso il tuo valore è molto vicino anche alla media quindi tutto bene.

i test comprati in farmacia come si comportano in presenza di gravidanza exstrauterina ? sono comunque afidabili'
alfonso

I test rilevano la gravidanza ovunque si trovi.

ALLA12^SETT. DOPO UN ECO SI SONO RESI CONTO CHE L'EMBRIONE NON C'ERA, DOMANI AVRO UN RASCHIAMENTO... QUALI POSSONO ESSERE LE CAUSE? DOPO IL RASCHIAMENTO AVRO' DOLORI..
ANNALISA

Le cause della grande maggioranza degli aborti nel primo trimestre sono in relazione con un DNA che contiene errori. La cosa dipende dalla grande complessità dei fenomeni di trascrizione e mescolamento del DNA del papà e della mamma complessità così grande che gli errori avvengono di frequente. Ormai avrai già fatto ma avrai visto che i dolosi sono quasi assenti.

Buonasera dottore, ho 28 anni e da 4 mesi io e mio marito stiamo cercando di avere un bimbo; le scrivo xchè ho un ritardo di 4 giorni e stamattina ho fatto un test di gravidanza che è risultato positivo. Nel corso della mattinata xò ho notato delle perdite filamentose di sangue, che si sono protratte nel corso della giornata, associate a dolori alle ovaie e un po' di fastidio alla schiena. Potrebe essere una cosa normale o potrebbero esserci stati dei problemi?Ho già in programma il controllo annuale dalla mia ginecologa tra due settimane, secondo lei è il caso di anticipare l'incontro? Grazie dell'attenzione.
laura

Probabilmente è sufficiente avvertire la collega che c'è una gravidanza in corso e fare decidere lei in proposito.

salve dottore sono sempre io..mi scusi se la disturbo ancora ma io sono molto preoccupata..non so se ricorda ma ero quella ragazza che aveva avuto un raporto a rischio al quarto giorno del ciclo...io non c'e la faccio più...ho tanta paura che sia potuto succedere qualcosa...la prego mi dica qualcosa.lei cosa mi consigli di fare? mi aiuti..grazie
caterina

Allora fai un test al 16° giorno dal rapporto non protetto e quando vedrai che è negativo le tue ansie passeranno. Ti ribadisco il concetto che un metodo anticoncezionale sicuro ti eviterebbe questi momenti di difficoltà.

Gentile dottore, le scrivo perche' da circa un anno sto cercando di avere un bambino con mio marito, ma senza esiti positivi. Questo mese per la prima volta abbiamo calcolato la temperatura basale (io ho un ciclo preciso di 28 giorni). A Gennaio l'ultimo giorno del ciclo e' stato il 18 e lo abbiamo fatto il 28 (10gg), il 30 (12gg) e il 1 Febbraio(14gg). Il 15 febbraio mi sarebbero dovute venire le mestruazioni, ma la temperatura basale continua ad essere alta e il seno si e' leggermente indurito. Ieri (29mo giorno) ho provato il test ma e' risultato negativo. Devo considerare che anche questo mese non e' andato a buon fine? La ringrazio.
Martina

Temo che tu non abbia concepito (considerando anche la regolarità del tuo ciclo)

Gentile dottore domanda rapida!Sono alla 33 settimana di gestazione tosse e mal di gola ..ma con questi tempi come si fa a non ammalarsi?!Arrivo al dunque...ho preso L******* spray per un paio di gg e S***** sciroppo dell'H********(quindi omeopatico!)...ho sbagliato????!!!Ricordo da miei studi farmacologici che l'antibiotico naturale fusafungina del l******* non fa male in gravidanza!Mi aiuti...Grazie floriana PS:il mio ginecologo è talmente bravo che risulta sempre iperimpeganto mai disponibile!grazie per sua disponibilità
floriana

La Fusafungina può se necessario essere usata in gravidanza. Per i prodotti Omeopatici la loro stessa natura li rende innocui.

salve dott.,stamattina (13/02) ho effettuato il test di grav con esito negativo!sono ad un ritardo di 5 gg con nausee,problemi digestivi,salivazione abbondante,stanchezza,difficoltà a dormire la notte,bisogno di urinare spesso e quando starnutisco faccio un goccio di pipì..ultimo ciclo 13/01/08, avuto rapporti nei gg 24/25/26/27/29/31/01 e 2/3/02, quindi penso nei gg fertili..è possibile che il test non sia veritiero? cosa mi consiglia? pensavo di essere incinta... il giorno 15 mi sono iniziate delle piccole perdite color marrone...cosa vuol dire? grazie angela
angela

Il test negativo è più significativo di tutti gli altri fenomeni. Se il ritardo permane fanne un secondo sette giorni dopo il primo.

Buingiorno dottore,ho un'ansia ke mi assilla.ho avuto le U.M.il giorno 15/01/08 e poi verso il 29/01 ho avuto un rapporto a riskio.oggi sono 6 giorni di ritardo e ancora niente.però,ho dolori sotto la pancia,ho frequentemente lo stimolo ad urinare e ho la temperatura corporea costantemente a 37°.sarò incinta?grazie anticipatamente della risposta
Carmela

Diciamo che il rapporto era ben piazzato per concepire, se il ritardo prosegue un test ti toglierà tutti i dubbi.

Egr. Dott. Anzitutto complimenti per il sito, per le informazioni e per la gentilezza che ho riscontrato nelle Sue parole. Le sottopongo il mio 'caso':il 15/12 ho effettuato controllo ginecologico con eco (tutto ok) e pap-test, da cui risulta infezione da Gardnerella. Il 07/01/08 comincio la terapia con lavande e crema vaginale per 2 settimane. Il 25/01 arriva il cliclo, doloroso come sempre, e dura i soliti 5 giorni.Sembra tutto ok, tranne quando, il 04/02, inizio ad avere delle perdite scure, non abbondanti (come quelle dell'ultimo giorno di mestruazione)che durano fino al 14/02, ieri, quando mi arriva il clclo mestruale (in anticipo di una ddecina di giorni, on i soliti disturbi). Secondo Lei è normale?Mi devo preoccupare? Avevo persino pensato di essere in attesa, visto che negli ultimi 10 giorni ho avuto tensione al seno, gonfiore alla pancia ed un senso di stranezza fisica...Attendo Sua risposta.. e grazie di cuore in anticipo!Arianna
Arianna

Una irregolarità mestruale non è 'normale' in quanto elemento di novità ma se non si ripete non è da considerarsi preoccupante.

Tempo fà ho fatto un normale controllo ginecologico e mi hanno trovato i condilomi.Ho eseguito una colposcopia con biopsia e mi hanno fatto subito un intervento di bruciatura nella zona vaginale anale e fino al collo dell utero. Settimana scorsa ho fatto il controllo,l intervento e la cicatrizzazione sono andate a buon fie ma ugualmente il mio ginecologo vuole che faccia l HPV DNA TEST. Nel frattempo anche il mio ragazzo è andato per un controllo dal dermatologo e gli hanno bruciato con l azoto liquido solo un punto.Ora andrà anche dall urologo per maggior sicurezza.Le mie domande sono:visto che è da tre anni che siamo assieme e non abbiamo mai avuto rapporti al di fuori della coppia,comè possibile averlo contratto? Ha dei tempi di incubazione cosi lunghi? E' possibile averlo contratto avendo rapporti anali e vaginali? O nei preliminari con le mani sporche? Non sò piu' cosa pensare! Io ho sempre usato gli assorbenti interni(gli O.B.)possono essere una causa? La ringrazio del suo tempo.Buona giornata.
Nicoletta

L'HPV può essere presente a lungo senza dare alcuna lesione rilevabile per poi slatentizzarsi e dar segno di se. La ricerca del virus in donne asintomatiche e senza alcuna lesione può essere positiva. In sostanza non devi pensare all' HPV come a una infezione ma piuttosto come a un fattore che solo in alcuni casi e in determinati momenti si manifesta. Le misure igieniche sono importanti ma per questo caso specifico aiutano molto poco.

Buongiorno in merito alla vostra risposta della domanda n.4836 del 14/02/2008 vi chiedo, anche se la cisti e piccola ci sono quindi poche probabilità che rimanga incinta? scusate se insisto, ma sono ansiosa per tutto questo. Ma secondo voi se rimane di quella dimensione bisogna comunque operare? In attesa di un vostro riscontro porgo distinti saluti.
roberta

Non hai poche probabilità anche perché quello ecografico è un sospetto, la diagnosi di endometriosi è infatti chirurgica. Penso che la cosa più probabile è che la lesione sia piccola e quindi l'eventuale endometriosi lieve. Non resta che provare a concepire anche perché l'intervento su lesioni così piccole trova scarsa giustificazione.

carissimo dottore grazie x avermi riposto alla domanda di venerdì,oggi ho fatto la 2^beta dalla quale abbiamo saputo che la gravidanza si è interrotta.la 1^era 5900 e la 2^ 500,come può ben notare è scesa vertiginosamente,non sò se ricorda che io le scrissi che questo era il mio 2°aborto,la 1^volta è avvenuta solo la fecondazione,mentre adesso l'annidamento avvenuto in prossimità della tuba si è interrotto.io ho 27 anni,lo sò lei mi dirà ha 1 vita davanti x avere figli, ma vorrebbe spiegarmi quale potrebbe essere la causa a tutto ciò? io e mio marito viviamo lontano dalla famiglia ed ogni cosa brutta ke ci accade dobbiamo cavarcela sempre da soli,a me parlare con lei mi da sostegno...potrò anch'io avere 1 bambino...ora ho ancora più paura che possa riaccadere di nuovo.come posso fare?la prego mi aiuti grazie mille arrivederci anna
anna

Guarda le risposte che ho dato alle donne che hanno avuto esperienze come la tua. Un aborto è un evento davvero tanto comune che chiedersi se ci sia qualcosa che non vada in te ha poco senso. Del resto partire con accertamenti costosi e invasivi in un caso come il tuo sarebbe prematuro e costoso (anche dal punto di vista psicofisico). Ti consiglierei di parlare col tuo medico e approfondire solo alcuni aspetti come la predisposizione alle trombofilie o all'autoimmunità e di riprovarci serenamente perché in queste cose sono i perseveranti a essere premiati.

ho avuto l'ultima mestruazione l'08.01.2008 e il 20.01.2008 ho fatto una ecografia trasvaginale, ora o scoperto di essere incinta. l'ecografia può aver nuociuto al feto
daniela

Assolutamente no, però qualcosa non torna nelle date che mi scrivi, dopo 12 giorni non si è nemmeno ovulato.

Salve Caro Dott.Lanzi. Questavolta le scrivo per comunicarle una notizia un po' piu' bella: Sono incinta. Ho fatto questa mattina il dosaggio delle Bhcg e sono risultate 98 , dal momento che dovrei averlo concepito intorno al 2 Febbraio , come le sembrano? Non sono bassine? Il mio ginecologo dice che vanno bene, e che dovro' ripetere le beta tra 1 settimana....sono un po' preoccupata perche' ci sono gia' passata e il pensiero che le beta non crescano nemmeno questa volta mi fa stare male...Grazie per la sua disponibilita'. Sara
sara

Sono molto felice della notizia, speriamo però che il sospetto polipo fosse solo un falso allarme. Il dosaggio non è basso. Tienimi aggiornato.

prima di tutto, buongiorno. ho dei dubbi atroci, paure, tensione e sensi di colpa per quanto riguarda un episodio avvenuto nel 2004 e che ancora oggi mi toglie il sonno e la serenità. la ringrazio anticipatamente se deciderà di rispondermi. la mia compagna è rimasta incinta nell'aprile 2004 e per mille problemi e per una situazione difficila da sostenere, abbiamo deciso insieme di ricorrere all'IVG. ma a tutt'oggi non sono ancosa sicuro di quanto è accaduto. l'ultimo mestruo è avvenuto in data 03.04.04, il probabile giorno della fecondazione è il 17.04.04. il test di gravidanza è stato fatto lo 01.05.04. ci siamo rivolti ad un consultorio, per essere aiutati. effettuate tutte le analisi. in data 6 o 7.05.04 la mia compagna ha avuto delle perdite, ho cercato di convincerla di andare in ospedale, ma non ci è voluta venire la prima ecografia è avvenuta in data 12.05.04, questo è il risultato: - camera gestazionale intrauterina - embrione non rilevato - biometria con tutti i valori a zero - valutazione globale: camera ovulare corrispondente alla 5 settimana EMBRIONE NON RILEVATO viene predisposto l'intervento in data 17.05.04 e viene effettuato l'esame istologico del quale le riporto il risultato: campione in esame: materiale ovulare reperto microscopico: decidua a villi coriali non essendo un medico, e tantomeno una donna, io non capisco ancora oggi cosa sia veramente successo, la mia compagna non ne vuole parlare, ma io ho mille domande alle quali desidererei una risposta. non capisco i termini che ho letto e riletto mille volte, ma non posso più continuare a vivere senza sapere. ho trovato il suo sito e in una risposta data a una signora ho visto l'indirizzo e-mail e ho deciso di scriverle e cercherò di essere più cronologicamente preciso: - se il rapporto fecondo è stato in data 17.04, come è possibile che nell'ecografia del 12.05 la camera ovulare corrisponde alla 5 settimana? - come è possibile che in data 17.05, data dell'intervento, risulti della 6 settimana? - è possibile che il mestruo avuto era, non so bene come definirlo...fittizio. parlo così perchè è successa la stessa cosa a mia sorella, che si è accorta di essere incinta due mesi dopo, in quanto il primo mese ha avuto il mestro che sembrava normale - cosa significa EMBRIONE NON RILEVATO??? - può darsi che che durante le perdite la mia compagna abbia perso il bambino e che abbia avuto un aborto spontaneo? - cosa significa isterosuzione e revisione della cavità uterina? - è normale che venga effettuato un esame istologico in un intervento volontario di interruzione di gravidanza? - cosa significa nell'istologico materiale ovulare? - cosa significa decidua a villi coriali? la prego dottore, le chiedo per favore di rispondermi perchè io è da quasi 4 anni che vivo dandomi dell'assassino, per aver permesso tutto ciò e per non essere riuscito a superare tutto. spero che le sue risposte, se vorrà darmele, mi sollevino da un peso che ormai è troppo grande da sopportare. se Dio avesse deciso che il bimbo non doveva nascere per una cosa naturale, riuscirei forse a perdonarmi. sarò ripetitivo, ma la ringrazio in anticipo per una sua risposta
luigi

1) Alla 5ª settimana dall'ultima mestruazione e corrisponde
2) Non capisco da quale dato o esame risulti 6ª settimana
3) Le date corrispondono e quindi non vedo perché pensare a perdite piuttosto che a mestruazione
4) Significa che hanno visto la camera ma non l'embrione che avrebe dovuto esserci dentro
5 ) Improbabile visto che la camera era rilevabile
6) Aspirazione del contenuto dell'utero e rimozione chirurgica del tessuto di rivestimento.
8)E' normale
9) Materiale riferibile a gravidanza
10) Rivestimento interno di utero gravido e tessuto accessorio (di supporto) dell'embrione.
Da quello che mi scrivi tutto lascia pensare che si fosse trattato di una gravidanza abortiva del tipo uovo cieco. Se la cosa è per te così importante basta sottoporre la documentazione a qualsiasi ginecologo che potrà darti la conferma.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui