Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

gentile dottore sono di nuovo qui a chiederle un parere.........mi sono sottoposta a ivg per malformazione fetale a fine dicembre, il 31 gennaio mi è tornato il ciclo che è durato 5 giorni senza dolori particolari e con un flusso normale nè eccessivo nè scarso.....però dopo 2 giorni dalla fine mi è tornato il dolorino alla pancia tipo ciclo e adesso sono 3 giorni che ho delle perdite abbastanza scure che noto però solo sulla carta igienica e non sul salvaslip..... il dosaggio delle beta è a zero.....è normale o mi devo preoccupare? la ringrazio come al solito per la sua disponibilità e gentilezza. grazie.
giovanna

Direi che la situazione è priva di motivi di preoccupazione.

Gentile dottore, innanzitutto grazie per la tempestività con cui risponde alle domande!. Una curiosità: ho letto la risposta a una domanda che le è stata posta circa la possibilità di avvertire col tatto il battito del bambino a venti settimane e a cui lei ha risposto negativamente. Io sono alla 28+6...è possibile a questa età gestazionale? Le pongo questa domanda perchè ieri mi è sembrato di percepire per un lungo tempo un battito, molto lieve, come se il piccolo si fosse appoggiato col petto contro la parete della mia pancia.
Emanuela

Voi mamme avete un bel vantaggio su di me... percepite il bimbo con più parti del vostro corpo... io posso dirvi che per sentire il battito dall'esterno servono sistemi acustici dedicati o meglio rilevatori Doppler.

Salve Dott.re ne approfitto ancora per un ultima domanda in rif.alla domanda n°4748, visto che la pillola può portare ritardi quanto mi consiglia di attendere prima di fare il test?dopo quanti giorni di ritardo? La ringrazio tanto Stefania
Stefania

Se puoi identificare il rapporto a rischio non fare il test prima che siano passati 15 giorni altrimenti dopo qualche giorno di ritardo il test risulta affidabile.

Dopo la nascita del mio primo figlio (avuto con una fivet), sono rimasta di nuovo incinta questa volta naturalmente. Sono però un po' preoccupata dai valori delle beta hcg. Ho avuto l'ultima mestruazione il 27.12, le prime beta, il 1.2 erano 477, le seconde, l'8.2, 1310. L'incremento è troppo basso per sperare che la gravidanza prosegua? La ringrazio
Eleonora

L'incremento è basso bisogna monitorare con attenzione la situazione e accertarsi che la gravidanza sia in utero.

per tantissimo tempo soffro nel periodo dell'ovulazione di forti dolori su lato destro del ventre .La mia ginecologa dopo un'ecografia pensa sia qualcosa legato all'intestino, visto che mi provoca gonfiore, pesantezza e un forte e fastidioso dolore che si trasforma in bruciore.Ho fatto anche una dieta eliminando i formaggi freschi e le verdure ma nulla è cambiato, premetto che è da circa 6 mesi che stiamo provando ad avere un figlio ma ancora nulla. Tutto ciò protrebbe compromettere una gravidanza, visto che nel periodo dell'ovulazione il dolore è forte che non riesco ad avere rapporti sessuali cosa devo fare?
elisabetta

A me sembrano proprio dolori da ovulazione, in questo caso si potrebbe pensare di sedarli con opportuna terapia antiinfiammatoria. Ci sono motivi per pensare che tu possa avere delle aderenze che possano interessare l'ovaio?

buonasera dottore, la mia ragazza ha avuto le ultime mestruazioni il 4/2, il 5/2 notte abbiamo avuto un rapporto completo con eiaculazione interna senza preservativo. le mestruazioni sono terminate la mattina del 7/2. il suo ciclo da circa due anni oscilla tra i 27 ed i 31 giorni. C'è rischio di gravidanza? Grazie mille Mi risponda presto
luca

Direi di no.

a distanza di otto mesi da un cesario ho problemi nel retto ho sempre forti dolori per riuscire ad andare in bagno cosa devo fare è normale
Pamela

No non è normale ma non è molto probabile che possa dipendere dall'intervento. Chiedi al tuo medico se non voglia richiedere una consulenza enterologica.

gentile dott lanzi mi trovo alla 18 sett +5 giorni volevo sapere quando si possono iniziare a percepire i movimenti del bambino?
natascia

L'inizio della percezione dei movimenti è piuttosto variabile, è ragionevole aspettarsi che tu inizi a sentirli entro 2-3 settimane.

Carissimo dottore mi chiamo Silvia e scrivo dalla provincia di Napoli. Da un mese ho fatto la stimolazione con il g***** poi con 4 gg di p****** dopo di che sto facendo applicazioni di crinone 8% e prendo c******* e a******* a giorni alterni Da 2 gg ho perdite marrone scuro (non mi è mai capitato) cosa sarà? Ho paura!! Ringrazio anticipatamente
Silvia

Non mi scrivi a che epoca del ciclo sei e se ci sia o meno una gravidanza in corso.

dopo quanti giorni si può verificare una gravidanza con l'ecografia?è possibile dopo tre giorni?grazie
francesca

Direi proprio di no.

Egregio Dottore, innanzitutto la ringrazio per il servizio offerto.Il mio ultimo ciclo e stato il 23.01 e ora e sicuramente un po' presto per sapere se sono gravida, ma il problema e questo...Ho iniziato una cura con C****** il 09.01 per una cistite e sono molto preoccupata, perche mi pare sia molto controindicato in gravidanza, ma il medico (non ginecologo) mi ha detto di no che va bene...puo interferire su un eventuale gravidanza e causare problemi all'embrione?
sally

Non capisco, se hai avuto il ciclo il 23 questo è avvenuto dopo il 9 e quindi non dovrebbe esserci stata gravidanza in corso. Il farmaco è da usarsi con cautela in gravidanza forse in un'altra occasione potrebbe essere consigliabile ricorrere a una altra specialità.

Buongiorno dottore, sono alla 34 di gravidanza, lunedì scorso ho fatto l'ecografia di controllo. Le faccio una domanda un pò stupida, ma mi sono venuti i dubbi dopo. Il ginecologo, quando mi fa l'eco, mi parla e spiega; facendomi vedere il viso della bambina, mi fa notare la bocca come se facesse delle smorfie e dice 'Che faccia seria!', ridendo. Lì per lì non faccio caso, poi ci ripenso: è possibile che la bambina facesse delle smorfie come se fosse imbronciata? Grazie del suo aiuto...
enrica

Possibile che avesse una qualsiasi espressione (come un normale neonato) e che questa si sia intravista ecograficamente.

buongiorno, mi è stata diagnosticata una vaginite da candida e prescritto gyno-c., sono a 39+4 e temo l'inizio del travaglio prima della risoluzione del problema. Oltretutto non ho bruciori ma solo dolori e gonfiore agli genitali esterni. Secondo lei ci sono controindicazioni se applico la crema vaginale 2 volte al giorno? inoltre vorrei sapere se ci sono complicazioni in presenza di emorroidi durante il parto. La ringrazio tanto per la sua professionalità e disponibilità. Cordiali saluti
fausta

Puoi fare la terapia, le emorroidi potrebbero peggiorare per il parto per poi migliorare di molto e tornare alla normalità nelle settimane successive.

salve dottore la ringrazio per la risposta ma volevo chiarirle il mio problema che ho esposto alla domanda numero 4673,gli ultimi due mesi in cui ho preso la pillola non l'ho presa ad orari regolari ma molto sfalsati l'ultimo mese invece ho iniziato a prendere la pillola un giorno dopo perchè l'avevo dimenticata il fatto di aver preso con irregolarità la pillola può coincidere con l'aver avuto le perdite marroni che sono proseguite con perdite ematiche coma se avessi avute le mestruazioni anticipatamente anticipatamente?o comunque esiste la possibilità di avere il ciclo in anticipo sotto assunzione della pillola?la ringrazio
anna lisa

Si l'assunzione irregolare (specie quella ritardata) può determinare delle perdite di sangue.

Salve ,sono una ragazza di 22 anni,il 31/08/07 ho avuto una bambina,ho smesso di allattare 22 giorni dopo la sua nascita perche' non avevo piu' latte.Dal mese dopo il parto ho avuto il primo ciclo che si e' susseguito in modo regolare(28 giorni)fino ad ora.Questo mese doveva arrivarmi il giorno 1 ma a tutt'oggi niente .Ho avuto rapporti,ma ho sempre usato il preservativo.Premetto che da quando ho partorito ho dei problemi:soffro di stitichezza,ho dolore durante e dopo l'atto sessuale,provo dolore anche durante l'evaquazione e sia durante che dopo il ciclo (in pratica sempre)ho dei dolori alle ovaie e dei forti dolori ai reni(sopratutto in quest'ultimo periodo)inoltre nonostante mangio adeguatamente continuo a dimagrire (sono alta 1.60 c.ca e questa settimana sono arrivata a pesare 46kg.)e continuo a perdere i capelli.poi ultimamente con una macchinetta che usavo quand'ero incinta sento distintamente il battito di un cuore diverso dal mio,come quello che sentivo in gravidanza.Mi saprebbe dire cosa potrei avere?la ringrazio infinitamente per la sua attenzione.
letizia

Fermo restando che tanti dolori richiedono un esame clinico e forse una ecografia, mi sembra di leggere tra le righe un tuo disagio del tono dell'umore, in caso ti sentissi depressa sappi che la cosa dipende in gran parte da fenomeni che avvengono nel tuo fisico dopo il parto e che possono essere controllati con vari tipi di terapia, occorre però che ti faccia aiutare dal tuo medico.

Gent.mo Dott. Lanzi, sono una 29enne alla prima gravidanza. Sono alla 22+5 di una gravidanza gemellare monocoriale biamniotica. Dalla 20sima sett. la pancia a volte diventa dura (non ho dolore) e resta così a volte anche per 24 ore e più con alti e bassi. Mi spavento molto e soprattutto noto che c'è molta disinformazione in giro. Il mio ginecologo mi ha detto che finchè non ho dolore e non noto che ha un inizio e una fine netta è soltanto l'utero che si espande. Ovunque pero' leggo di medici che prescrivono subito v*******. A me ha dato solo del m****** e b******* ma altro nulla. Cos'è giusto fare? Su alcuni libri ho letto che finchè non fanno male sono fisiologiche ma come le ripeto su internet ovunque leggo che non sono normali. La ringrazio per la risposta che vorrà fornirmi! Cordiali saluti. Debora B.
Debora

Il confine tra contrazioni quasi fisiologiche in una gravidanza gemellare e invece contrazioni 'pericolose' è piuttosto labile. Si potrebbe quantificare il loro effetto con una misura ecografica del collo per decidere se occorra fare una terapia tocolitica.

caro dottore, ho 33anni,ho avuto le ultime mestruazioni il 26gennaio, nella norma, e da sabato scorso, cioè il 9feb, ho perdite di sangue. Test di gravidanza negativo.Dalle analisi del sangue in ospedale, ieri, sono alterate solo le beta hcg (25h), dall'ecografia non emerge nulla di particolare, perciò mi hanno detto che si tratta di ovulazione, e casomai di ripetere iltest fra 8giorni. Oggi ho ancora perdite, non abbondanti ma consistenti.Aspetto che passino, devo prendere per buona la diagnosi di normale ovulazione o devo preoccuparmi? la ringrazio se mi vorrà rispondere. Barbara
barbara

Non devi preoccuparti affatto ma 25 di Beta deve essere ricontrollato perché è un valore positivo.

Da circa 5 anni ho un flusso mestruale abbondante a causa di due piccoli fibromi.Con il tempo si sono abbassati i globuli bianchi,da 6700 a 4800 in 6 anni,e adesso sono anche un pò anemica,emoglobina a 11,6 ed ematocrito a 33.Tutto questo può essere dovuto al ciclo?Prendo anche l'E****** 25 mg e il S****** 10 mg. Oltre alla cura di ferro cosa posso fare per alzare i globuli bianchi? grazie Brunella
Brunella

Qualsiasi cura è poco utile se continui ad avere cicli abbondanti il tuo medico ti ha prospettato l'eventualità di rimuovere i fibromi?

ultima mestruazione 14 gennaio 2008,il 26 gennaio ho effettuato un'inseminazione artificiale oggi siamo all'11 febbraio e ancora niente mestruazioni. dato che con l'assunzione di c****** il mio ciclo si è accorciato di qualche giorno,chiedo quando e opportuno effettuare un test di gravidanza. grazie
alessandra

Tu conosci la data del presunto concepimento, fai il test dopo 15-18 giorni.

Buonasera, ieri ho effettuato un monitoraggio (sono a 39+4) che ha rilevato una contrazione da me non avvertita nè come dolore nè come indolenzimento muscolare. il valore sul monitor non era altissimo ma nemmeno così basso, 40. Normalmente era 10-20 massimo. Ho avvertito invece delle contrazioni lievemente dolorose che invece non sono state affatto rilevate. Ora mi chiedo: come riconoscere quelle del travaglio? Ho sentito casi di contrazioni non dolorose che ovviamente mi augurerei ma in questi casi come potrei riconoscere il mio stato e andare in ospedale in tempo? Spero di essermi spiegata e ringrazio anticipatamente.
fausta

Ti sei spiegata bene ma non preoccuparti quando saranno contrazioni valide e regolari te ne accorgerai senza avere dubbi.

Gentile Dottore,sono alla 26^+6 di gravidanza. Per Lunedì 18 p.v. ho prenotato una eco 4D di mia iniziativa (non ho detto nulla al mio ginecologo). Può questo esame sostituire il mio prossimo controllo dal ginecologo (previsto più o meno per lo stesso periodo)? Mi trovo in epoca giusta per questo esame? Grazie per la eventuale risposta che vorrà darmi.
luna

L'esame si colloca in un'epoca per la quale sarà comunque opportuno fare un controllo dopo la 30ª settimana.

Buongiorno Dottore, dall'ecografia della 12 settimana emerge che la placenta risulta posteriore normoinserita, e a livello del corpo uterino sulla parete posteriore si apprezza un mioma sottosieroso di 40 mm di diametro. Il dottore che ha effettuato l'ecografia ha detto che non dovrebbe dare problemi, mentre la mia ginecologa ha detto che essendo posteriore come la placenta potrebbe darmi problemi nella fase del secondamento per l'espulsione della placenta. Il 3 marzo avrò la morfologica.Volevo gentilmente avere un suo parere e sapere in caso di problemi nel secondamento cosa succede (non ho avuto il coraggio di chiederlo in quel momento). Grazie mille. Francesca.
Francesca

Se davvero sottosieroso è esterno all'utero e proprio non vedo come possa interferire significativamente col secondamento.

Dopo un raschiamento a seguito di aborto spontaneo alla 7^ settimana mi hanno dimesso, circa 10 gg. ho fatto esame urine e urinoc. e antibiogramma con esito PSEUDOMONAS. Adesso sono in cura antibiotica. Volevo sapere se per caso questo virus potevo avercelo prima ....e può aver causato l'aborto ??????????? E' un virus contagioso ??? come si prende? Vi ringrazio tantissimo Maria Pia
MARIA PIA

E' un batterio e non un virus. Difficile pensare che una normale infezione urinaria possa essere causa di aborto. Lo pseudomonas capita spesso che sia infezione da 'ospedale' ma può essere presente ovunque. Non preoccuparti visto che la terapia è mirata su antibiogramma guarirai prestissimo.

Buongiorno, vorrei sottoporle una domanda forse banale ...Cosa ne pensa del sesto senso materno? Il mio primo figlio è un maschio ed io me lo sentivo, non poteva essere altro...Ora ,alla mia seconda gravidanza ,sono alla 23 settimana, ma è dal primo giorno che sento di aspettare una femminuccia...alla 13 settimana il mio ginecologo mi ha detto che tutto faceva pensare ad una bambina mentre alla 19 un altro ecografo mi ha detto che sarà un maschio...non nego che sono rimasta delusa...Una mia amica mi ha detto che a sua sorella è successa la stessa cosa...fino all'ultimo giorno doveva partorire un maschietto e poi è nata Martina...che margine di errore possono avere le ecografie? E' possibile che una 'patatina' al giorno d'oggi possa essere scambiata per un 'pisellino'?grazie.
TAMARA

A 19 settimane la diagnosi di sesso è piuttosto affidabile.

Buon giorno gentilissimo dott. Lanzi eccomi qui ancora con un altra domanda ,sono ormai alla 36 settimana e la mia bimba e' in presentazione podalica e se per il 15 febb non si gira dovro' prendere una decisione importante ,fissare per la 38 il cesareo oppure tentare alla 37 di farmela girare dal PRIMARIO dell'ospedale dove partoriro',la mia ginecologa e l'ostetrica mi consigliano di provare a fare questa 'manovra' spiegandomi che non ci sono rischi di nessun tipo ne' per me ne' per la mia bimba ,sono molto indecisa ho paura che ci sia qualche controindicazione ,io ci tengo molto ad avere un parto naturale essendo anche il primo ,ma la cosa piu' importante e' che la mia bimba non corra rischi di nessun tipo ,lei cosa ne pensa??aspetto un suo consiglio la ringrazio molto
LINDA

Penso che se la manovra è fatta da medico esperto e in condizioni di poter rapidamente intervenire in caso di problemi, val la pena di tentare.

Sono una ragazza di 22 anni, io e il mio compagno abbiamo avuto un rapporto 2 setttimane fà e per errore è successo ........ ora dovrei avere il ciclo, solo che al momento sono apparse solamente delle perdite rosa/marroncino cosa vuol dire? sono preoccupata, mi piacerebbe avere un bimbo/a
ISABELLA

Non resta che attendere la mestruazione vera e propria e in caso non compaia fare un test. Non ho chiaro però cosa sia a preoccuparti.

salve a tutti, volevo ringraziarVi per le risposte che mi avete dato durante la mia gravidanza conclusa il 22/10/2007 con la nascita della mia stupenda Sara. Ancora non mi sono tornate le mestruazioni, sto allattando e sto prendendo la minipillola c******* da 10 gg. Oggi ho delle perdite di sangue rosso vivo, volevo chiedervi se devo considerarle come ritorno del ciclo o prendendo la cerazette non dovrebbe venire quindi è una anomalia? se è il ciclo la pillola devo prenderla sempre continuativamente? Vi saluto e Vi ringrazio ancora per la gentile risposta che mi darete.
debora

Si devi continuare il trattamento che tra l'altro può provocare spotting e irregolarità mestruali.

(Rif. DOMANDA N°4759) Dott.re mi perdoni se la disturbo sempre ma ogni tanto ho qualche novità.Ho fatto il test sotto consiglio del mio ginecologo.Dopo 4 giorni di ritardo test sulle urine completamente negativo.Mi ha detto di ripetere l'esame del sangue, questa volta, tra 3 -4 gg se non arriva il ciclo (cioè venerdi...anche se preferisco attendere lunedì).Ma da quando è terminata l'ovulazione ho rari muchi trasparenti e da 2-3 giorni, e solo un paio di volte al giorno, ho muchi trasparenti con qualche raro filamento rosa-rosso....posso continuare a pensare ad una gravidanza ed associare tali muchi al semplice attaccamento alla palcenta?(anche se a questo punto non penso si tratti di gravidanza) La ringrazio ancora per la disponibilità
stefania

Il muco anche striato non dà informazioni per capire come stiano andando le cose.

ciao senta sono una ragazza di 17 anni..ho avuto un rapporto senza nessun tipo di preacuzioni, ed io ero al quarto giorno del mio ciclo, che di solito dura dai 5 ai 6 giorni..premetto che il mio ragazzo al monento del suo orgasmo e uscito fuori..e io ho un ciclo molto regolare...ora le chiedevo mica posso essere rimasta incinta? e poi dopo 6 giorni dal rapporto se effettuo un test di quelli che si prendono in farmacia si può gia vedere se è successo qualcosa ho è presto? aspetto una risposta..la prego mi aiuti..grazie
alessia

Ti aiuto, ritengo davvero poco probabile tu possa avere concepito. Proteggiti però che far l'amore e ansia sono cose che vanno poco d'accordo.

Salve Dottore, avrei una domanda molto importante da farle. Sono alla 37° sett. di gravidanza, ho ritirato le analisi del sangue e risulta che ho un valore molto basso: la Colinesterasi (Pseudo-CHE)del quale i valori di norma sono dai 4000 in su, mentre invece io ho 3100. Cos'è questa Colinesterasi? Causa problemi al mio bimbo? La prego di rispondermi poichè sono preoccupata. Grazie
Eleonora

Non causa problemi al bimbo, è un parametro che serve per l'anestesista in caso tu debba fare una anestesia generale quindi devi solo accertarti che il tuo medico sia informato del valore alterato.

Gentile dottore sono alla 37° sett. di gravidanza ed ho un problema che mi assilla. Il mese scorso ho fatto il tampone vaginale ed sono risultata positiva al micoplasma ureaplasma. Ho fatto una cura Antibiotica Azitromicina e dopo una settimana ho rifatto il tampone ed è di nuovo positivo > 10.000. Cosa devo fare? devo ripetere l?antibiotico? Che danni può provocare al mio bambino? ho un pò paura poichè ho letto che il feto può nascere anche senza vita è vero? Mi scusi per le domande ma sono molto preoccupata. La ringrazio anticipatamente.
Eleonora

Non preoccuparti e fatti prescrivere una nuova terapia antibiotica con altro antibiotico cui il germe sia sensibile.

Gentile Dottore, le scrivo per chiederle qualche chiarimento, se sara' possibile. Ho 37 anni e gia' un anno fa, purtroppo, ho avuto un'interruzione spontanea di gravidanza (non si e' evidenziato il battito all'ecografia). Il giorno 2/2/08 ho avuto la bella sorpresa di un test di gravidanza positivo (beta hcg 4482). L'ultima mestruazione risale al 7/01/08. Il ginecologo ha subito sospettato una gravidanza gemellare, considerato l'alto valore della beta. Di li' a breve pero' sono iniziate le ansie perche' la beta e' salita molto lentamente: il 7/2/08 era 6795, l' 8/2/08 era 8.324, oggi 12/2/08 e' 10.200. Il giorno 8/2/08 peraltro ho fatto un'ecografia transvaginale che ha evidenziato in cavita' uterina una camera gestazionale di 1.4 x 1.7 con all'interno il sacco vitellino, e un'area anecogena riferibile a camera gestazionale in involuzione. Ho in programma un controllo della beta fra 3 giorni e un'ecografia la prossima settimana. Sono ovviamente molto preoccupata, mi puo' dare qualche speranza o questi dati depongono ormai con certezza per una triste evoluzione? La ringrazio.
antonella

Sono dati che pongono forti dubbi sull'evolutività della gravidanza ma come ti ha consigliato il collega occorrono nuovi controlli per avere la certezza.

carissimo dott ho 40 anni circa 1 mese fa mi sono sottoposta ad un intervento di resettoscopia per asportare un mioma di 2,5-3cm purtroppo è stato impossibile asportare il mioma per l eccessivo sanguinamento ,per cui hanno provveduto al tamponameto endouterino e alla legatura dell arteria cervicale bilateralmente.ora in che modo si può intervenire? la ringrazio
maria

La cosa è complessa, dovresti approfondire col medico che ha fatto l'intervento e che ne conosce i dettagli per vedere se sia possibile reintervenire per via resettoscopica (il mioma è stato almeno in parte asportato?) oppure non sia consigliabile un intervento laparotomico.

buona sera dottore la contatto perchè sono un pò in crisi...qualche giorno fa ho avuto un rapporto non protetto con il mio ragazzo;non è la prima volta che lo facciamo senza precauzioni però interrompiamo sempre prima dell'eiaculazione..questa volta però il mio moroso mi ha detto che durante il rapporto ha avuto una secrezione pre-eiaculatoria molto prima di avere l'orgasmo cioe ha sentito scendere una goccina mi devo preoccupare?posso rimanere incinta?. inoltre dottore in questi giorni mi si è gonfiato il seno e anche le ovaie mi devo spaventare o è solo causa della ovulazione dato che sono a metà mese?
Flavia

Probabilmente le sensazioni sono dovute all'ovulazione ma la 'goccina' può contenere abbastanza spermatozoi da fecondare (tra l'altro eravate in periodo periovulatorio).

Gentile dottore... al 25°giorno del ciclo ho fatto un esame del sangue riguardo la prolattina e il progesterone... ieri sera ho ritirato le analisi e ho visto ke la mprolattina è 19.7 e il prgesterone a 53...mi sembra ke il progesterone sia più elevato della norma facendo riferimento ai valori(2-25)...che cosa significa? non centra nulla con una gravidanza??
lucia

In effetti il valore è elevato, hai motivo di pensare di avere concepito?

Buon dì Dott., innanzi tutto grazie 1000 per la Sua pronta risposta...non ha idea del piacere che si ha nel ricevere le Vs. parole confortanti. La mia domanda è la seguente...sono alla 8+1 e per metà marzo ho prenotato, privatamente, la Traslucenza Nucale che mi è stata 'sconsigliata' sia dal ginecologo che dal medico di base perchè considerata troppo costosa e inutile per una ragazza della mia età (27anni)senza particolare anamnesi famigliare. Ovviamente io ci terrei a farla comunque anche se, sinceramente, avrei preferito trovare posto in qualche struttura pubblica! Secondo Lei è un esame da fare sempre e comunque? Come se fosse la morfologica? Grazie ancora per la Sua preziosa attenzione. Buon lavoro,Linda :-)
Linda

La NT è un esame che aiuta a valutare il rischio di sindromi cromosomiche, ne esistono anche altri. Personalmente penso che ci possano essere almeno un paio di casi in cui non fare l'NT o esami analoghi: 1) Si vuole avere la certezza di assenza di sindromi cromosomiche e si è programmato un esame invasivo. 2) Non si è disposti a una interruzione terapeutica in caso di sindrome cromosomica. Per tutti gli altri casi penso che valutare il rischio sia utile.

buongiorno, sono alla 17 settimana, ho 33 anni e sono diabetica insulino-dipendente da 3 anni, con un discreto controllo glicemico (emoglobina glicata 6.5). Ieri ho ritirato l'esito del test integrato eseguito all'ospedale di torino sant'anna e i risultati sono molto strani. Ris. Screening negativo Rischio Sindrome di Down 1/69000 Rischio diDTN 1/70 Commento: il rischio stimato per la sindrome di Down e DTN tiene conto del fatto che questa è una gravidanza diabetica. Non mi hanno telefonato nè allarmato per eseguire un'amniocentesi, se anche il rischio di DTN mi sembra molto alto il risultato dello screening è negativo. Mi può tranquillizzare? Grazie
carmen

I difetti del tubo neurale vanno indagati anche ecograficamente. Ti consiglio di parlare col tuo medico per programmare una ecografia mirata alla verifica della cosa.

scusi l'ignoranza in materia..ma i sintomi di un'eventuale gravidanza quando si iniziano a verificare?quali sono?e inoltre è possibile rimanere incinta con il solo contatto degli organi in un periodo fertile e sopratutto dopo un aborto?la ringrazio...
francesca

Ci sono fenomeni collaterali come la tendenza alla nausea come la tensione al seno ma probabilmente il segno più costante è la mancanza o la anomalia del ciclo mestruale. Sono convinto che oggi con i test di gravidanza disponibili anche al supermercato la cosa più ragionevole sia effettuare un test se si ha il sospetto di una gravidanza e si vuole sapere subito.

buongiorno dottore,volevo kiederle ke dal mio gine ho fatto e sto facendo una serie di esami.dal tampone uretrale è sorto un problema,infezione da escherichia coli.devo prendere C******, lavanda M*****, N*****,lievito di birra S***,crusca.volevo sapere se questa infezione mi ha portato ai miei 2 aborti ritenuti:uno alla16w e uno alla 20w?grazie mille.aspetto una vostra risposta.
raffaella

Non credo che un'infezione urinaria (ammesso che fosse presente) possa avere contribuito alla tua abortività.

gentile dottor Lanzi,vorrei farle 1 domanda la mia ultima mestruazione è stata il 2 gennaio del 2008 e ad oggi ancora nulla,ho fatto 1 test di gravidanza che è risultato positivo,ma ho delle perdite ematiche di colore marrone chiaro non frequenti.Sabato farò le beta,ho aspettato perchè il settembre scorso ho avuto 1 aborto spontaneo alla 6^settimana,ma il fatto è che non si è mai evidenziata la camere gestazionale,in poche parole mi hanno detto che l'ovulo fecondato è stato riassorbito dal corpo,ma come mai?Ora io e mio marito abbiamo il timore che possa riaccadere,secondo lei ora potrei stare tranquilla?forse chiedo tanto,ma la paura è troppa anche di fare le sole analisi mi mette in ansia.Comunque in quessta settimana sono a riposo magari è la volta buona.la ringrazio,le farò sapere poi le beta arrivederci.ANNA
ANNA

Non farti prendere dall'ansia qualche 'falsa partenza' può capitare. Facci sapere.

Gentile dott., ho 28 anni. Data U.M. 18/10/07 data 1 prelievo 15/01/08 12 settima e e 5 giorni (da U.M.) data 2 prelievo 6/02/08/ 12 settimane 6 giorni (da U.M) Peso 53,3 Livello MS-AFP 33.1 iu/ml; 1.14 MoM Livello uE3 nel S.M. 1.18 ng/mL; 1.31 MoM Livello total hGG 25.32 liu/l; 0.74 MoM Livello PAPP-A 2090 miu/mL; 0,77 MoM Misura ecografica NUC_TR 1.8 mm; 1.19 MoM Rischio di S.di Down Minore 1 su 100000 Rischio di DNT 1 su 4300 La mia richiesta è proprio sul rischio di DNT, è troppo basso? qual è il range normale. Grazie Simoa
Simona

No è diminuito rispetto alla media.

Oggi ho ritirato l'esame istologico fatto dall'ospedale in seguito ad un aborto avvenuto in data 20 gennaio. Ho 31 anni ed era la ia prima gravidanza. Il referto è il seguente: Materiale ovulare abortivo e deciduale necrotico-emorragico. Presente degenerazione idropica e dismorfismo dei villi. Si consiglia monitoraggio delle Bhcg. Ho eseguito l'esame delle Bhcg il 7 u.s. ed il valore è 26,9. Cosa significa questo referto? Mi devo preoccupare? potrò avere figli? Sono molto preoccupata, perché non comprendo il significato del contenuto dell'esame istologico.... Grazie
Alessia

Certo che potrai avere figli, nel tuo caso bisognerà controllare nel tempo che le beta si azzerino spontaneamente e se questo tardasse intervenire con una opportuna terapia.

Salve dottore Lanzi, sono la ragazza della toxoplasmosi igm sempre positive,volevo informarla che sono ritornata a pavia per un altro prelievo come mi era stato detto è la situazione è questa il 15/03/06 igg avidity era BM 0,028 il 04/01/08 igg avidity BM 0,259 invece il prelievo che ho fatto 08/02/08 è il seguente igg avidity BM 0,297 mi è stato detto che per loro non ho più niente che in certe persone le igm positive possono durare per moltissimi anni, ma quello che conta è la avidità e per loro la mia è alta e non corro nesssun rischio con una gravidanza.Volevo solo ringraziarla per la sua disponibilità e gentilezza, Grazie.
jngrid

Sono felice che ti abbiano dato il nullaosta... in bocca al lupo.

Volevo sottoporre alla Vs. attenzione i valori dei miei esami del sangue (sono alla 32 sett. di gravidanza): Globuli Rossi 4,17 Emoglobina 11,4 Ematocrito 35,1 Piastrine 150 Premetto che da un mese sto prendendo 1 cp di Ferrograd + 1,5 cp di Eutirox 25mg Spero di avere un Vs. riscontro, in quanto ho medico curante e ginecologa fuori sede! Grazie mille in anticipo! Flo
Florinda

Piastrine un poco basse (ma non particolarmente) il resto nei limiti della norma.

Gentile Dottore, vorrei sapere se con una fase luteale di soli 10 giorni, è possibile avere problemi di concepimento? Grazie
Arianna

Spiegami meglio come calcoli i dieci giorni ma in prima istanza direi di no.

Gentili dottori avrei bisogno di un Vs. parere se possibile. Nella mia vita ho ricercato solo 3 volte una gravidanza e tutte tre le volte si è conclusa con una GEU. La prima 10 anni fa nella quale era stata conservata la tuba DX. La seconda a Marzo 2007 recidiva nella tuba DX per cui hanno deciso di asportarmela. E infine la terza GEU a Settembre 2007 dove dopo trattamento con metatrexate senza risultati mi hanno operato in laparscopia però conservandomi l'unica tuba rimasta la SIN. Quest'ultima tuba mi avevavno detto che era bella e non aveva particolari aderenze. Ora purtoppo in seguito alla GEU è rovinata. Ho bisogno quindi di avere un vostro consiglio. Ho 39 anni, desidero tanto avere un bambino, io e mio marito come coppia funzioniamo benissimo (ogni qualvolta abbiamo deciso sono rimasta incinta),gli esami Ok. Molti, anche in ospedale, mi hanno prospettato la Fivet perchè probabilmente le mie tube non funzionano (e ora solo una) e io non so che fare. Mi piacerebbe tanto riprovare naturalmente ma sono terrorizzata da un'altra GEU. Dall'alto della Vostra esperienza qual'è il vostro parere in merito? Vi ringrazio fin da ora infinitamente per la Vostra risposta e per la Vostra professionalità. Cordiali saluti , paolina
Paolina

Il mio parere è che in casi come il tuo purtroppo le tube hanno un problema funzionale (al punto che forse sarebbe stato utile asportare anche la seconda se in cattive condizioni). Puoi ricorrere alla fecondazione assistita per motivi di tempo perché la tecnica non ti pone al riparo da eventuali ulteriori GEU.

sono incita di 6 settimane e ho perdite, cosa devo fare?ho perso il bambino?
josephine

Le perdite da sole non indicano necessariamente una interruzione... serve un controllo clinico.

salve dottore prima della domanda le devo raccontare la mia storia: nel novembre '05 sono stata operata in laparoscopia per cisti ovarica,durante l'intervento è stata fatta la prova del passaggio del liquido di contrasto delle tube ma l'esito è stato negativo. il mese dopo sono rimasta incinta,ma la gravidanza si è interrotta alla 9° sett. da li ho incominciato un iter di analisi ad un centro di poliabortività.nell anno 2007 non avendo avuto piu' gravidanze mi hanno fatto ripetere listerosalp. con esito positivo. ho effettuato 3 inseminazioni i.u.i.ma sono andate male.nel frattempo ho scoperto nelle precedenti analisi risalenti al 2006,che avevo gli anticorpi antinucleo a 1470. cosi' li ho ripetuti a fine dicembre 2007 con esito 320. in quel momento ho scoperto di essere incinta. a quel punto il mio ginecologo mi ha prescritto questa cura: p****** 200mg ovuli tutte le sere, f****** compresse due al giorno,d******* per 10 giorni da 25mg,per 10 giorni da 15mg,per 10 giorni da 10mg,e 10 ed ultimi giorni da 5mg,da prendere in giorni alternati. e per finire la c******** una al giorno.sembra che tutto procede bene le beta da 204 sono passate dopo una sett. a 6580 e sono arrivatedopo sei giorni a 47330,e l'ecografia è nella norma. quello che le volevo chiedere è cosa ne pensa di questo piano terapeutico,e una volta terminato non rischio la risalita degli antinucleo? e quindi la probabilita di un'aborto come il precedente? non sarebbe meglio continuare con una dose anche bassa di mantenimento fino al superamento del primo trimestre? c'è qualcos'altro che mi consiglia di fare? ultima domanda se sono normali dei piccoli doloretti in zona ovaie tipo quelli nel periodo dell'ovulazione. la ringrazio per la sua disponibilità .sara
sara

Concordo appieno con la tua terapia e considerando la competenza del collega che traspare dal tuo trattamento credo che tu debba seguirne i consigli nel modulare la terapia. Qualche doloretto non è preoccupante.

salve dott. sono stata operata circa 7 mesi fa di hpv con conizzazione.. circa 1 mese dopo ho subito un'altro intervento,in videolaparoscopia( emoperitoneo da follicolo emoraggico), con grande forza ho superato un'anno tragico oltre per gli inerventi anche per altri motivi,è da circa quattro mesi che sto tentando un'altra gravidanza( ho già un bimbo di 5 anni ), lei crede che possa avere problemi? che non riuscirò ad avere un'altro figlio ? devo fare degli esami ? o devo solo avere pazienza. anna 27
anna

Per il momento direi di provare ancora qualche mese senza prendere particolari provvedimenti.

sto cercando di avere un bambino, ho smesso da 1 mese la pillola... sono 30 giorni oggi che ho avuto l'ultimo ciclo, ho di tanto in tanto solo alcune perdite di colore marrone, e dei fastidi al basso ventre... può essere che sia incinta o è solo il mio ciclo scombussolato?
anna maria

Puo essere anche una gravidanza ma considera che dopo la sospensione della pillola possono verificarsi irregolarità mestruali.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui