gentile dottore sono di nuovo qui a chiederle un parere.........mi sono sottoposta a ivg per malformazione fetale a fine dicembre, il 31 gennaio mi è tornato il ciclo che è durato 5 giorni senza dolori particolari e con un flusso normale nè eccessivo nè scarso.....però dopo 2 giorni dalla fine mi è tornato il dolorino alla pancia tipo ciclo e adesso sono 3 giorni che ho delle perdite abbastanza scure che noto però solo sulla carta igienica e non sul salvaslip..... il dosaggio delle beta è a zero.....è normale o mi devo preoccupare? la ringrazio come al solito per la sua disponibilità e gentilezza. grazie.
giovanna
Direi che la situazione è priva di motivi di preoccupazione.
Gentile dottore, innanzitutto grazie per la tempestività con cui risponde alle domande!. Una curiosità: ho letto la risposta a una domanda che le è stata posta circa la possibilità di avvertire col tatto il battito del bambino a venti settimane e a cui lei ha risposto negativamente. Io sono alla 28+6...è possibile a questa età gestazionale? Le pongo questa domanda perchè ieri mi è sembrato di percepire per un lungo tempo un battito, molto lieve, come se il piccolo si fosse appoggiato col petto contro la parete della mia pancia.
Emanuela
Voi mamme avete un bel vantaggio su di me... percepite il bimbo con più parti del vostro corpo... io posso dirvi che per sentire il battito dall'esterno servono sistemi acustici dedicati o meglio rilevatori Doppler.
Salve Dott.re ne approfitto ancora per un ultima domanda in rif.alla domanda n°4748, visto che la pillola può portare ritardi quanto mi consiglia di attendere prima di fare il test?dopo quanti giorni di ritardo?La ringrazio tanto Stefania
Stefania
Se puoi identificare il rapporto a rischio non fare il test prima che siano passati 15 giorni altrimenti dopo qualche giorno di ritardo il test risulta affidabile.
Dopo la nascita del mio primo figlio (avuto con una fivet), sono rimasta di nuovo incinta questa volta naturalmente. Sono però un po' preoccupata dai valori delle beta hcg. Ho avuto l'ultima mestruazione il 27.12, le prime beta, il 1.2 erano 477, le seconde, l'8.2, 1310. L'incremento è troppo basso per sperare che la gravidanza prosegua? La ringrazio
Eleonora
L'incremento è basso bisogna monitorare con attenzione la situazione e accertarsi che la gravidanza sia in utero.
per tantissimo tempo soffro nel periodo dell'ovulazione di forti dolori su lato destro del ventre .La mia ginecologa dopo un'ecografia pensa sia qualcosa legato all'intestino, visto che mi provoca gonfiore, pesantezza e un forte e fastidioso dolore che si trasforma in bruciore.Ho fatto anche una dieta eliminando i formaggi freschi e le verdure ma nulla è cambiato, premetto che è da circa 6 mesi che stiamo provando ad avere un figlio ma ancora nulla. Tutto ciò protrebbe compromettere una gravidanza, visto che nel periodo dell'ovulazione il dolore è forte che non riesco ad avere rapporti sessuali cosa devo fare?
elisabetta
A me sembrano proprio dolori da ovulazione, in questo caso si potrebbe pensare di sedarli con opportuna terapia antiinfiammatoria. Ci sono motivi per pensare che tu possa avere delle aderenze che possano interessare l'ovaio?
buonasera dottore, la mia ragazza ha avuto le ultime mestruazioni il 4/2, il 5/2 notte abbiamo avuto un rapporto completo con eiaculazione interna senza preservativo. le mestruazioni sono terminate la mattina del 7/2. il suo ciclo da circa due anni oscilla tra i 27 ed i 31 giorni. C'è rischio di gravidanza? Grazie milleMi risponda presto
luca
Direi di no.
a distanza di otto mesi da un cesario ho problemi nel retto ho sempre forti dolori per riuscire ad andare in bagno cosa devo fare è normale
Pamela
No non è normale ma non è molto probabile che possa dipendere dall'intervento. Chiedi al tuo medico se non voglia richiedere una consulenza enterologica.
gentile dott lanzi mi trovo alla 18 sett +5 giorni volevo sapere quando si possono iniziare a percepire i movimenti del bambino?
natascia
L'inizio della percezione dei movimenti è piuttosto variabile, è ragionevole aspettarsi che tu inizi a sentirli entro 2-3 settimane.
Carissimo dottore mi chiamo Silvia e scrivo dalla provincia di Napoli.Da un mese ho fatto la stimolazione con il g***** poi con 4 gg di p****** dopo di che sto facendo applicazioni di crinone 8% e prendo c******* e a******* a giorni alterniDa 2 gg ho perdite marrone scuro (non mi è mai capitato) cosa sarà? Ho paura!! Ringrazio anticipatamente
Silvia
Non mi scrivi a che epoca del ciclo sei e se ci sia o meno una gravidanza in corso.
dopo quanti giorni si può verificare una gravidanza con l'ecografia?è possibile dopo tre giorni?grazie
francesca
Direi proprio di no.
Egregio Dottore, innanzitutto la ringrazio per il servizio offerto.Il mio ultimo ciclo e stato il 23.01 e ora e sicuramente un po' presto per sapere se sono gravida, ma il problema e questo...Ho iniziato una cura con C****** il 09.01 per una cistite e sono molto preoccupata, perche mi pare sia molto controindicato in gravidanza, ma il medico (non ginecologo) mi ha detto di no che va bene...puo interferire su un eventuale gravidanza e causare problemi all'embrione?
sally
Non capisco, se hai avuto il ciclo il 23 questo è avvenuto dopo il 9 e quindi non dovrebbe esserci stata gravidanza in corso. Il farmaco è da usarsi con cautela in gravidanza forse in un'altra occasione potrebbe essere consigliabile ricorrere a una altra specialità.
Buongiorno dottore, sono alla 34 di gravidanza, lunedì scorso ho fatto l'ecografia di controllo. Le faccio una domanda un pò stupida, ma mi sono venuti i dubbi dopo. Il ginecologo, quando mi fa l'eco, mi parla e spiega; facendomi vedere il viso della bambina, mi fa notare la bocca come se facesse delle smorfie e dice 'Che faccia seria!', ridendo. Lì per lì non faccio caso, poi ci ripenso: è possibile che la bambina facesse delle smorfie come se fosse imbronciata? Grazie del suo aiuto...
enrica
Possibile che avesse una qualsiasi espressione (come un normale neonato) e che questa si sia intravista ecograficamente.
buongiorno, mi è stata diagnosticata una vaginite da candida e prescritto gyno-c., sono a 39+4 e temo l'inizio del travaglio prima della risoluzione del problema. Oltretutto non ho bruciori ma solo dolori e gonfiore agli genitali esterni. Secondo lei ci sono controindicazioni se applico la crema vaginale 2 volte al giorno? inoltre vorrei sapere se ci sono complicazioni in presenza di emorroidi durante il parto. La ringrazio tanto per la sua professionalità e disponibilità. Cordiali saluti
fausta
Puoi fare la terapia, le emorroidi potrebbero peggiorare per il parto per poi migliorare di molto e tornare alla normalità nelle settimane successive.
salve dottore la ringrazio per la risposta ma volevo chiarirle il mio problema che ho esposto alla domanda numero 4673,gli ultimi due mesi in cui ho preso la pillola non l'ho presa ad orari regolari ma molto sfalsati l'ultimo mese invece ho iniziato a prendere la pillola un giorno dopo perchè l'avevo dimenticata il fatto di aver preso con irregolarità la pillola può coincidere con l'aver avuto le perdite marroni che sono proseguite con perdite ematiche coma se avessi avute le mestruazioni anticipatamente anticipatamente?o comunque esiste la possibilità di avere il ciclo in anticipo sotto assunzione della pillola?la ringrazio
anna lisa
Si l'assunzione irregolare (specie quella ritardata) può determinare delle perdite di sangue.
Salve ,sono una ragazza di 22 anni,il 31/08/07 ho avuto una bambina,ho smesso di allattare 22 giorni dopo la sua nascita perche' non avevo piu' latte.Dal mese dopo il parto ho avuto il primo ciclo che si e' susseguito in modo regolare(28 giorni)fino ad ora.Questo mese doveva arrivarmi il giorno 1 ma a tutt'oggi niente .Ho avuto rapporti,ma ho sempre usato il preservativo.Premetto che da quando ho partorito ho dei problemi:soffro di stitichezza,ho dolore durante e dopo l'atto sessuale,provo dolore anche durante l'evaquazione e sia durante che dopo il ciclo (in pratica sempre)ho dei dolori alle ovaie e dei forti dolori ai reni(sopratutto in quest'ultimo periodo)inoltre nonostante mangio adeguatamente continuo a dimagrire (sono alta 1.60 c.ca e questa settimana sono arrivata a pesare 46kg.)e continuo a perdere i capelli.poi ultimamente con una macchinetta che usavo quand'ero incinta sento distintamente il battito di un cuore diverso dal mio,come quello che sentivo in gravidanza.Mi saprebbe dire cosa potrei avere?la ringrazio infinitamente per la sua attenzione.
letizia
Fermo restando che tanti dolori richiedono un esame clinico e forse una ecografia, mi sembra di leggere tra le righe un tuo disagio del tono dell'umore, in caso ti sentissi depressa sappi che la cosa dipende in gran parte da fenomeni che avvengono nel tuo fisico dopo il parto e che possono essere controllati con vari tipi di terapia, occorre però che ti faccia aiutare dal tuo medico.
Gent.mo Dott. Lanzi, sono una 29enne alla prima gravidanza. Sono alla 22+5 di una gravidanza gemellare monocoriale biamniotica. Dalla 20sima sett. la pancia a volte diventa dura (non ho dolore) e resta così a volte anche per 24 ore e più con alti e bassi. Mi spavento molto e soprattutto noto che c'è molta disinformazione in giro. Il mio ginecologo mi ha detto che finchè non ho dolore e non noto che ha un inizio e una fine netta è soltanto l'utero che si espande. Ovunque pero' leggo di medici che prescrivono subito v*******. A me ha dato solo del m****** e b******* ma altro nulla. Cos'è giusto fare? Su alcuni libri ho letto che finchè non fanno male sono fisiologiche ma come le ripeto su internet ovunque leggo che non sono normali. La ringrazio per la risposta che vorrà fornirmi! Cordiali saluti.Debora B.
Debora
Il confine tra contrazioni quasi fisiologiche in una gravidanza gemellare e invece contrazioni 'pericolose' è piuttosto labile. Si potrebbe quantificare il loro effetto con una misura ecografica del collo per decidere se occorra fare una terapia tocolitica.
caro dottore, ho 33anni,ho avuto le ultime mestruazioni il 26gennaio, nella norma, e da sabato scorso, cioè il 9feb, ho perdite di sangue. Test di gravidanza negativo.Dalle analisi del sangue in ospedale, ieri, sono alterate solo le beta hcg (25h), dall'ecografia non emerge nulla di particolare, perciò mi hanno detto che si tratta di ovulazione, e casomai di ripetere iltest fra 8giorni. Oggi ho ancora perdite, non abbondanti ma consistenti.Aspetto che passino, devo prendere per buona la diagnosi di normale ovulazione o devo preoccuparmi? la ringrazio se mi vorrà rispondere. Barbara
barbara
Non devi preoccuparti affatto ma 25 di Beta deve essere ricontrollato perché è un valore positivo.
Da circa 5 anni ho un flusso mestruale abbondante a causa di due piccoli fibromi.Con il tempo si sono abbassati i globuli bianchi,da 6700 a 4800 in 6 anni,e adesso sono anche un pò anemica,emoglobina a 11,6 ed ematocrito a 33.Tutto questo può essere dovuto al ciclo?Prendo anche l'E****** 25 mg e il S****** 10 mg.Oltre alla cura di ferro cosa posso fare per alzare i globuli bianchi?grazie Brunella
Brunella
Qualsiasi cura è poco utile se continui ad avere cicli abbondanti il tuo medico ti ha prospettato l'eventualità di rimuovere i fibromi?
ultima mestruazione 14 gennaio 2008,il 26 gennaio ho effettuato un'inseminazione artificiale oggi siamo all'11 febbraio e ancora niente mestruazioni. dato che con l'assunzione di c****** il mio ciclo si è accorciato di qualche giorno,chiedo quando e opportuno effettuare un test di gravidanza. grazie
alessandra
Tu conosci la data del presunto concepimento, fai il test dopo 15-18 giorni.
Buonasera, ieri ho effettuato un monitoraggio (sono a 39+4) che ha rilevato una contrazione da me non avvertita nè come dolore nè come indolenzimento muscolare. il valore sul monitor non era altissimo ma nemmeno così basso, 40. Normalmente era 10-20 massimo. Ho avvertito invece delle contrazioni lievemente dolorose che invece non sono state affatto rilevate. Ora mi chiedo: come riconoscere quelle del travaglio? Ho sentito casi di contrazioni non dolorose che ovviamente mi augurerei ma in questi casi come potrei riconoscere il mio stato e andare in ospedale in tempo? Spero di essermi spiegata e ringrazio anticipatamente.
fausta
Ti sei spiegata bene ma non preoccuparti quando saranno contrazioni valide e regolari te ne accorgerai senza avere dubbi.
Gentile Dottore,sono alla 26^+6 di gravidanza. Per Lunedì 18 p.v. ho prenotato una eco 4D di mia iniziativa (non ho detto nulla al mio ginecologo). Può questo esame sostituire il mio prossimo controllo dal ginecologo (previsto più o meno per lo stesso periodo)? Mi trovo in epoca giusta per questo esame? Grazie per la eventuale risposta che vorrà darmi.
luna
L'esame si colloca in un'epoca per la quale sarà comunque opportuno fare un controllo dopo la 30ª settimana.
Buongiorno Dottore, dall'ecografia della 12 settimana emerge che la placenta risulta posteriore normoinserita, e a livello del corpo uterino sulla parete posteriore si apprezza un mioma sottosieroso di 40 mm di diametro. Il dottore che ha effettuato l'ecografia ha detto che non dovrebbe dare problemi, mentre la mia ginecologa ha detto che essendo posteriore come la placenta potrebbe darmi problemi nella fase del secondamento per l'espulsione della placenta. Il 3 marzo avrò la morfologica.Volevo gentilmente avere un suo parere e sapere in caso di problemi nel secondamento cosa succede (non ho avuto il coraggio di chiederlo in quel momento). Grazie mille.Francesca.
Francesca
Se davvero sottosieroso è esterno all'utero e proprio non vedo come possa interferire significativamente col secondamento.
Dopo un raschiamento a seguito di aborto spontaneo alla 7^ settimana mi hanno dimesso, circa 10 gg. ho fatto esame urine e urinoc. e antibiogramma con esito PSEUDOMONAS. Adesso sono in cura antibiotica.Volevo sapere se per caso questo virus potevo avercelo prima ....e può aver causato l'aborto ???????????E' un virus contagioso ??? come si prende?Vi ringrazio tantissimoMaria Pia
MARIA PIA
E' un batterio e non un virus. Difficile pensare che una normale infezione urinaria possa essere causa di aborto. Lo pseudomonas capita spesso che sia infezione da 'ospedale' ma può essere presente ovunque. Non preoccuparti visto che la terapia è mirata su antibiogramma guarirai prestissimo.
Buongiorno, vorrei sottoporle una domanda forse banale ...Cosa ne pensa del sesto senso materno? Il mio primo figlio è un maschio ed io me lo sentivo, non poteva essere altro...Ora ,alla mia seconda gravidanza ,sono alla 23 settimana, ma è dal primo giorno che sento di aspettare una femminuccia...alla 13 settimana il mio ginecologo mi ha detto che tutto faceva pensare ad una bambina mentre alla 19 un altro ecografo mi ha detto che sarà un maschio...non nego che sono rimasta delusa...Una mia amica mi ha detto che a sua sorella è successa la stessa cosa...fino all'ultimo giorno doveva partorire un maschietto e poi è nata Martina...che margine di errore possono avere le ecografie? E' possibile che una 'patatina' al giorno d'oggi possa essere scambiata per un 'pisellino'?grazie.
TAMARA
A 19 settimane la diagnosi di sesso è piuttosto affidabile.
Buon giorno gentilissimo dott. Lanzi eccomi qui ancora con un altra domanda ,sono ormai alla 36 settimana e la mia bimba e' in presentazione podalica e se per il 15 febb non si gira dovro' prendere una decisione importante ,fissare per la 38 il cesareo oppure tentare alla 37 di farmela girare dal PRIMARIO dell'ospedale dove partoriro',la mia ginecologa e l'ostetrica mi consigliano di provare a fare questa 'manovra' spiegandomi che non ci sono rischi di nessun tipo ne' per me ne' per la mia bimba ,sono molto indecisa ho paura che ci sia qualche controindicazione ,io ci tengo molto ad avere un parto naturale essendo anche il primo ,ma la cosa piu' importante e' che la mia bimba non corra rischi di nessun tipo ,lei cosa ne pensa??aspetto un suo consiglio la ringrazio molto
LINDA
Penso che se la manovra è fatta da medico esperto e in condizioni di poter rapidamente intervenire in caso di problemi, val la pena di tentare.