Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Ho dimenticato la penultima pillola, cioè la ventesima. Sulla scatola vi era scritto di non prendere la ventunesima e di ricominciare con una scatola sette giorni dopo aver dimenticato l'ultima. in questi giorni ho avuto delle perdite scure e non come le solite mestruzioni. secondo voi è normale? grazie
alberta

Non è cosa di cui preoccuparsi.

Buongiorno Gentile Dott. sono a disturbarla di nuovo (dom. n. 4574-4598) purtroppo al controllo del 03/02 il Gin ha stabilito una gravidanza non evolutiva. Mi ha detto che non è necessario intervenire con il raschiamento vista l'esistenza solo della camera di 8 mm e aspettare una espulsione naturale. Condivide tale opinione? Ad oggi io non ho sintomi premestruali nè altro solo un profondo senso di vuoto. Mi chiedo sarà pericoloso attendere? La ringrazio per la risposta che vorrà darmi. Ilaria
ilaria

Come sai non posso esprimermi sui trattamenti e le scelte dei colleghi che vi hanno in cura... considera però che spesso situazioni come la tua possono perdurare misconosciute anche a lungo e senza particolari problemi.

salve, ieri mi è capitata una cosa strana. Subito dopo aver avuto rapporti con il mio ragazzo, mi è venuto un fortissimo dolore alle ovaia e delle fitte molto forti. Mi potreste dire cosa è successo?la ringrazio in anticipo
Anna

Se sei in fase periovulatoria il rapporto potrebbe aver provocato lo scoppio del follicolo e un poco di dolore.

caro dottore sono alla 18+4settimana e stamattina ho trovato due macchie di sangue di colore vivo le ho attribuite allo sforzo di andare in bagno ora aspetto ancora un po e se si ripete vado al pronto soccorso volevo sapere se la mia ipotesi sulle perdite e plausibile e se avere mal disciena è normale.grazie per quello che fate
giulia

L'ipotesi è plausibile ma deve essere verificata. Le lombalgie sono più frequenti in gravidanza.

Buongiorno Dottore mi scusi se la disturbo ma sono terrorizzata. Ho 44 anni e sono incinta di 7+2. UM 14/12/2007. Ho avuto perdite marroni, poi rosse e da circa 5 giorni piu' niente. Alla 5 settimana mi sono recata piu' volte al ps mi hanno fatto eco e si vedeva la camera gestazionale e basta. Oggi ho eseguito un'altra eco e si vede un piccolo embrione di 1,6 mm senza battito, il ginecologo mi ha detto che sicuramente non sono di 7 settimane ma molto meno. E' possibile ? Le mie beta erano salite a 1100 e adesso sono 1070. Perche' le beta dal 20 gennaio ad oggi sono cosi poche ? Non devo illudermi vero ? Questa gravidanza e' destinata a finire ? Mi scusi ancora aspetto con ansia una sua risposta.
Alessia

Se non fosse stato per i dosaggi avrei potuto essere più ottimista ma purtroppo il calo è un fattore prognostico fortemente negativo.

Innanzitutto grazie per il modo delicato e semplice in cui avete impostato questo sito... ho 31 anni e due bimbi di 7 e 3 anni. da alcuni mesi, mio marito ed io stiamo cercando un terzo bimbo ma inutilmente. so che ci vuole pazienza ma faccio fatica a stabilire i giorni dell'ovulazione. il mio ciclo non è mai regolare, sempre molto corto (22/23 giorni) solo raramente arrivo a 28 giorni però quello che non capisco è da QUANDO DEVO CONTARE L'INIZIO DEL CICLO? inizio da quando cominciano i girni di perdite marroni (che in media durano 4 giorni) oppure salto queste perdite ed inizio il conto dal primo giorno in cui ho le perdite di sangue vivo? Vi ringrazio anticipatamente certa di una vostra risposta, saluti Arianna
arianna

Sei una candidata perfetta all'uso dei test di ovulazione altrimenti il calcolo rischia di essere molto impreciso.

Caro dottor Lanzi, ho 29 anni, ed ultimamente il mio ciclo mestruale è infinito. Il problema è iniziato a fine anno, con delle perdite a metà ciclo di colore rosso scuro, a volte marrone, che non si sono mai bloccate, fino a diventare, ad una settimana dal flusso vero e proprio, di colore rosso vivo. Tant'è che mi è risultato difficile distinguere la mestruazione dalle perdite anomale. Ai primi di gennaio (quando avevo ancora le perdite anomale), mi sono sottoposta ad una visita ginecologica, facendo solo un'eco esterna per via delle perdite. Il medico ha rilevato una situazione apparentemente tranquilla, ovaie ok, ciclo che si apprestava ad iniziare. Mi ha consigliato l'uso dell'anello a rilascio ormonale (che peraltro ho usato senza problemi per molti anni prima di una gravidanza conclusasi normalmente con tc). Nonostante l'uso dell'anello il flusso anomalo non si è fermato ed al momento della rimozione non c'è stata la mestruazione vera e propria, nel senso che il flusso è diminuito proprio quando sarebbe dovuto partire...non so se mi sono spiegata!! A cosa potrei imputare questa lunga perdita anomala e soprattutto è normale che dopo il parto ho dei dolori mestruali molto forti (mai avuti in precedenza)...l'uso dell'anello è effettivamente consigliabile oppure bisogna capire bene cosa sta accadendo? Grazie come al solito. Mary
mariantonietta

Bisogna capire meglio con una ecografia transvaginale, se occorrono dei dosaggi ormonali e uno studio della cervice uterina.

la ricotta e lo stracchino sono tra i formaggi da evitare in gravidanza?
caterina

Ricotta e stracchino da caseifici industriali e igienicamente controllati possono essere assunti con tranquillità.

ho effettuato un raschiamento per via di un uovo bianco alla 9 settimana, in ospedale mi avevano detto che avrei avuto delle copiose emoraggie con una durata di circa 10 gg. Il tutto al momento non si è verificato ho avuto poche perdite il giorno dell'interveto e inseguito più niente mi devo preoccupare o è normale grazie Angela
angela

Di solito le perdite scarse post intervento sono segnale favorevole.

salve dottore! da 4 mesi prendo la pillola per problemi di oligomenorrea... durante il quarto blister, mi mancano due pillole per finirlo, ho avuto dolori alle ovaie, anche forti, sia alla destra che alla sinistra... dato che questo mese ho dimenticato una pillola e, seppur minimo, potrei essere a rischio gravidanza, potrebbero essere le due cose collegate? altrimenti, è normale pur assumento la pillola avere dolori alle ovaie?
Silvia

La pillola non provoca dolori ovarici ma in linea teorica la dimenticanza può aver permesso una ovulazione e se hai avuto rapporti a rischio un concepimento. La cosa è improbabile ma possibile.

Gentile dott. Lanzi, sono alla 12^ settimana della 2^ gravidanza. Circa 10 giorni fa ho notato delle perdite molto abbondanti di colore giallastro e consistenza abbastanza fluida. Ho contattato telefonicamente il mio ginecologo, il quale mi ha consigliato di utilizzare M******r ovuli per 5 gg. Terminata la cura non ho notato un grande miglioramento, infatti dopo 4 giorni dall'ultimo ovulo le perdite perdurano, anche se un pò meno abbondanti. Non ho prurito nè bruciore e le secrezioni sono quasi completamente inodori. Ho ricontattato il mio ginecologo, il quale mi ha rimandato a mercoledì prox (altri 7 gg), in occasione dell'eco della 13^sett, per un controllo. Nonostante questo, mi ha detto che il M****** avrebbe dovuto eliminare le perdite entro 3 giorni...Lei cosa ne pensa? Posso stare tranquilla in questa settimana? Grazie
LAURA

Puoi stare tranquilla.

Dottore ho 36 anni e vorrei avere un figlio, ma pultroppo e gia la seconda volta che faccio un aborto spontaneo interno all'ottava settima con raschiamento,il mio ginecologo mi a detto che loro prendono provvedimenti solo al terzo aborto. Poi e possibile che in gravidanza mi si puo formare la placenta e all'interno non ci sia il battito? (o messo l'email di mio marito) Grazie in attesa di una vostra risposta.
rachele

Il tuo medico ha ragione l'aborto spontaneo è previsto vada indagato dopo il terzo evento. Si è possibile che non ci sia il battito in una camera gestazionale altrimenti normale.

sono stata operata d'urgenza per un emoperitoneo massivo dovuto alla rottura di una cisti ovarica. la cisti era grande 10 cm. E' possibile che già circa 4 mesi fa era presente nel mio ovaio considerata la sua dimensione?
tiziana

Per risponderti avrei bisoogno di sapere che tipo di cisti fosse, dammi più dettagli.

Dal 2006 mi sottopongo a pap test ogni 3 mesi a seguito di una leep ,resasi necessaria per un cin3.All'ultimo controllo la malattia si è ripresentata ancora cin3(positiva hpv 18) avevamo già concordato la nuova leep con il mio ginecologo ma ho scoperto di essere incinta. Il medico allora Ha optato per far passare il primo trimestre ed effettuare la leep tra la 14 ela 17 settimana . Vorrei avere un suo parere e sapere quali rischi di aborto ci sono. Grazie mille .
Beatrice

Rischi molto limitati a fronte di un fattore di rischio oncologico piuttosto serio, concordo con le scelte del collega.

buonasera, ringrazio in anticipo per la vs. gentilezza, disponibilità e professionalità. Vorrei fare una domanda sul tappo mucoso: potete definirne la quantità (per capire come riconoscerlo) e se è possibile perderlo SENZA alcuna striatura di sangue? Grazie. Cordiali saluti
fausta

Il tappo mucoso ha aspetto quanto mai variabile e talvolta molto mal riconoscibile quando ha aspetto classico è una concrezione di muco denso ed elastico e quasi sempre è striato di sangue. Ma tu non preoccuparti del tappo e lasciati guidare dalle caratteristiche delle contrazioni.

inizio mestruazione il 18-01-2008, il 27 ho avuto un rapporto non protetto, subito dopo ho avuto la cistite con candida. Quante probabilità ho di essere rimasta in cinta?
elena

Non molte se i tra un ciclo e l'altro passano 28 o più giorni.

Salve dottore,volevo chiederle se le infezioni vaginali possono causare un ritardo nel ciclo mestruale.
Valentina

No

gentilissimo dottore, sono alla 13 settimana di gravidanza. in seguito ad un tampone effettuato per consistenti perdite veginali sono risultata positiva all'escherichia coli e all'enterococcus faecalis, pur non avendo particolari sintomi fastidiosi, a parte le perdite. la mia ginecologa mi ha prescritto ovuli di c******* per 6 giorni. ho letto le avvertenze del farmaco, dice che bisogna usarlo solo in caso di effettiva necessità in gravidanza perchè può provocare effetti tossici sul feto. secondo lei la terapia è adeguata? io sinceramente, dopo 2 giorni di somministrazione, lo vorrei interrompere. grazie per la disponibilità, cordiali saluti
stefania

Forse si potrebbe ricorrere a farmaci più tollerati in gravidanza, ridiscuti la cosa col medico ma non fare terapie abbreviate che rischiano di selezionare germi resistenti.

Buon pomeriggio Dott.ssa, Questa mattina ho ritirato gli esami del sangue che ho fatto lo scorso sabato. Sono in gravidanza alla 7^ settimana e ci sono un paio di valori che mi hanno completamente mandata in confusione, chiedo gentilmente se potreste darmi una mano a tranquillizzarmi, dato che sono un pò preoccupata per la salute del mio bebè: Anti-rosolia (IGG) 104.0 [0.0 - 5.0 parametri] Anti-rosolia (IGM) 0.17 Anti-toxo (IGG) 0.7 [0.0 - 6.3 parametri] Sui referti il valore dell'Anti-rosolia (IGG) era contrassegnato con un asterisco per mettere bene in evidenza il valore. Attendo una Vostra buona parola e nel frattempo Vi auguro una buona giornata. Linda
Linda

Hai avuto la Rosolia e sei quindi protetta.

Salve dottore,volevo chiederle cosa significa avere forti dolori al basso ventre,poco sopra la vescica?Mica si tratta di una ciste alle ovaie?
franca

Può significare molte cose ma le cisti ovariche quando danno dolore (non spesso) questo di solito è piuttosto laterale.

Buongiorno! Le scrivo per togliermi un forte dubbio. Ho effettuato un pap-test che evidenziava cellule anomale. Ho effettuato quindi colposcopia + biopsia che hanno dato esito: HPV cin2 alto rischio. Ora devo effettuare conizzazione. Il medico dice che una volta effettuata la conizzazione posso intraprendere nuovamente rapporti sessuali con mio marito in quanto l'uomo non contrae questo virus. La mia domanda è questa: Come posso essere sicura che lui non abbia contratto il virus?....si dice che il virus si contrae principalmente per via sessuale allora perchè il medico dice che l'uomo non può essere contagiato?...mi sembra incoerente come affermazione! Un'ultima domanda: dopo l'intervento ci sono gravi rischi per una futura gravidanza? Grazie. Saluti!
Michela

Vedi nei casi come il tuo il problema è eliminare le lesioni provocate dal virus e non la presenza del virus stesso, la stessa cosa vale per l'uomo in assenza di lesioni non si deve fare nulla. In sostanza non si tratta di curare l'infezione ma di rimuovere quella parte di tessuti che l'infezione ha danneggiato nel corso degli anni. Non ci sono gravi rschi per le future gravidanze.

Buonasera, sono a 39+1 e credo di aver perso il tappo (anche se non erano presenti striature di sangue): vorrei sapere se una volta perso si può continuare ad avere rapporti o se è sconsigliabile. Grazie della risposta.
fausta

Puoi avere rapporti anche senza tappo.

Gentile Dottore, sono alla 18 settimana di gravidanza U.M 5/10/2007. Sono due giorni che trovo sugli slip una macchiolina (effetivamente sarà grande quanto una moneta da un centesimo) marroncina acquosa, come se fosse acqua mista sangue. Ieri ho chiamato il mio ginecologo, dato che avevo anche qualche fastidio simil-mestruale, ma mi ha detto di preoccuparmi solo se le perdite aumentano e che comunque al cambio del mese è normale una situazione del genere. Oggi, senza fastidi simil-mestruali, ho ritrovato ancora una macchiolina simile alla precedente. Ora non so cosa fare, dato che non mi sento tranquilla nonostante la rassicurazione del medico. Cosa mi suggerirebbe? La ringrazio in anticipo per l'aiuto. Cordiali saluti
sabrina

Anche io penso che non si tratti di nulla di serio ma l'alternativa all'attesa è solo quella di richiedere un controllo anticipato... dipende da quanto tu sia in ansia.

salve!Sono una donna di 27 anni ho un bimbo di 3 anni.A novembre ho avuto un aborto spontaneo.Il 27 dicembre ho avuto l'ultimo ciclo ma il 4 febbraio le bhcg valore=9 il mio ginecologo ha detto di ripeterle tra una settimana perche' puo' essere che ho concepito tardi. Secondo lei ho qualche possibilita' o si tratta di un altro aborto dato che il ciclo non mi e' ancora arrivato? La ringrazio e aspetto con ansia una risposta.
Anita

Non potremo saperlo fino al prossimo controllo.

la diagnosi è : emoperitoneo da corpo luteo emorragico.Hanno effettuato la laparatomia esplorativa e la resezione del corpo luteo.Le chiedo se la cisti era già presente quattro mesi prima della rottura
tiziana

Un corpo luteo emorragico si forma dopo l'ovulazione e se non si rompe nella seconda parte del ciclo poi tende a stabilizzarsi e riassorbirsi quindi non credo proprio che quattro mesi fa potesse essere visto nulla.

buonasera,ho avuto un rapporto non protetto.il 25/01/08. HO un ciclo irregolare che varia dai 30 ai 35 giorni. la data dell'ultima mestruazione è 16/01/08. quando posso fare il test? ce rischio di gravidanza?grazie
martina

Il test è opportuno farlo almeno 15 giorni dopo il rapporto non protetto.

ma è possibile che il corpo luteo grande circa 10 cm si sia formato nell'arco di una sola ovulazione? allora il corpo luteo non è una cisti che si trasforma ? può darmi una risposta?
tiziana

Il corpo luteo è quello che prima era il follicolo. Si forma dopo l'ovulazione e se sanguina dentro se stesso può diventare anche molto grande. Un corpo luteo endoemorragico si forma quindi nel corso di un ciclo per poi tendere a riassorbirsi nei cicli successivi. Quando si rompe questo di solito avviene nel mese in cui si forma.

salve,grazie preventivamente per la sua risposta.Vorrei avere dettagliata spiegazione del mio Pap-test appena eseguito.Ecco l'esito: VALUTAZIONE CITOLOGICA Quadro nei limiti della norma CELLULE CILINDRICHE DI ORIGINE ENDOCERVICALE Presenti SEDE DEL PRELIEVO Eso endocervicale ADEGUATEZZA DEL PRELIEVO Soddisfacente Grazie
liliya

Traduzione dal medichese:
VALUTAZIONE CITOLOGICA (Esame delle cellule)
Quadro nei limiti della norma (tutto ok)
CELLULE CILINDRICHE DI ORIGINE ENDOCERVICALE (Cellule che stanno dentro al canale del collo dell'utero)
Presenti
SEDE DEL PRELIEVO
Eso endocervicale (Dentro e fuori il canale del collo dell'utero)
ADEGUATEZZA DEL PRELIEVO
Soddisfacente (prelievo fatto bene)

Spero di essere stato sufficientemente dettagliato.

Gentile dottore, sono alla settimana 28+4 e da un po' di giorni ho dolori a volte molto intensi (soprattutto al mattino, al risveglio)alle mani (nocche). E' un disturbo frequente in gravidanza?. Grazie mille per la sua disponibilità.
Emanuela

Talvolta è capitato ma non di frequente. Bisognerebbe poi capire quale sia la causa del sintomo.

Salve mi chiamo Stefania ho 40 anni ho avuto diversi interventi tra cui asportazione rene dx nel 97 per un carcinoma renale nel 99 ero in attesa e all'11esima settimana mi hanno asportato l'ovaio dx per una ciste la gravidanza lo portata avanti e la bimba ora ha sette anni.. Vorrei un altro bimbo ma non arriva sarà perche ho una sindrome aderenziale, oppure perchè ho solo un ovaio sono molto regolare con le mestruazioni ogni 28 giorni quindi i miei giorni si DI OVULAZIONE dovrebbero iniziare dal 10 al 16esimo giusto. Aspetto una sua risposta premetto che non ho nessuna voglia di fare accertamenti specifici perchè sono anche allergica ai contrasti grazie,Stefania
LECCA

Fami capire meglio su cosa posso risponderti e cosa intendi quando scrivi di non volere fare accertamenti.

Dal concepimento quanto passa per sapere se sono incinta?
nicoletta

Conviene aspettare almeno 15 giorni prima di fare il test.

Gentile Dottore, le scrivo per conto di mia moglie alla 22 settimana di gravidanza per un fatto che la ha molto preoccupata. Lei non beve neanche un bicchiere di vino a pasto fatta eccezione in occasione delle feste natalizie durante i brindisi (in tale occasione avra bevuto non piu di mezzo bicchiere di spumante). Ieri e' casualmente venuta a sapere che alla festa di un cugino ( all'epoca era quasi al 4 mese) in una caraffa era stato miscelato succo di frutta e spumante 50 e 50%. Non ricorda quanto puo' averne bevuto, non le sembrava dal gusto alcoolico.. diversi bicchieri? e cio' da inizio cena (a stomaco vuoto) fino al dessert. Per tranquillizzarci questo fatto puo' aver creato danni al feto o possiamo archiviarlo e dormire sereni? Grazie per la cortese risposta. Giorgio
giorgio

Archiviate archiviate e dormite sereni.

Questa volta non ho nessuna domanda da farLe, volevo solo ringraziarLa per le risposte che mi ha voluto dare in questo momento per me così difficile. La ringrazio di cuore e Le auguro di ricevere dalle persone che incontrerà la stessa gentilezza e disponibilità che Lei riserva a noi...
Chiara

Grazie a te che apprezzi il nostro impegno.

salve dottore mi chiamo pamela e ho 24 anni, volevo chiederle una cosa! allora il 21 nov 2007 ho avuto il ciclo il 27 nov ho avuto un rapporto a rischio e alla decima ora ho assunto la pillola del giorno dopo il 5 di dicembre ho avuto il ciclo causato dalla pillola del giorno dopo poi verso il 27 di dic. ho effettuato un test negativo il 29 mi e venuto il ciclo e il 20 di gennaio ho avuto delle perdite marroni scure durate 3/4 giorni ho effettuato un' altro test negativo!! puo essere che la pdgd mi abbia scombussolato?? non ho piu avuto rapporti da quella volta e in piu sto aspettando che mi arrivi il ciclo per prendere la pillola contraccettiva
pamela

Si la pdgd può causare irregolarità nei cicli successivi.

Caro dottore sono alla 20settimana e ieri sera accarezando la pancia mi e parso di sentire il battito del bambino volevo chiederle se era una cosa possibile grazie
giulia

L'idea che possa avvenire è tenera e carina ma temo proprio che percepire il battito col tatto a 20 settimane sia pressoché impossibile.

salve.sono incinta di 10 settimane come tutte le altre donne ho mille ansie e paure riguardo al bimbo.ho eseguito i esami specifici e vorrei sapere sei valori sono giusti.anti rosoliaIgG=69,anti rosoliaIgM10,anti toxo IgG=3,anti toxoIgM=3,antiCMV IgG=12'5,antiCMV IgM=8.GRAZIE MILLE IN ANTICIPO.
paula virginia

Dato che i valori normali variano in funzione del metodo di esame utilizzato sarebbe meglio mi mandassi lo stampato si Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In via preliminare ti dico che dovresti essere protetta per Rosolia e CMV

Torno ad aggiornarla. A 5+3 ho ripetuto le beta che sono salite a 9700, dal mio medico ho fatto un'eco (viste le perdite di 2 giorni prima) e lui ha visto la camera gestazionale e accenno di sacco vitellino, secondo lui potrebbe quadrare vista l'epoca ed è molto fiducioso per la buona crescita delle beta.Mi ha prescritto progesterone e mg e controllo fra 3 sett. Io però ancora non son tranquilla, con beta così alte è davvero possibile non vedere ancora l'embrione? E sensato aspettare così tanto tempo per il prossimo controllo? Ha senso ricontrollare nuovamente le beta? Faccio presente che le perdite sono scomparse completamente. La ringrazio nuovamente per la disponibilità. Martina. um 30/12, prime beta 4+1 250, ripetute a 5+1 4996. Sempre a 5+1 ho avuto delle piccole perdite marron scuro che mi hanno spinta a recarmi al ps (ho avuto in passato 2 aborti...) dove mi hanno fatto un'eco interna: visibile camera gestazionale di diametro quasi 1 cm. Può essere che in quest'epoca non sia presente-visibile nulla più o per le dimensioni della camera avrei dovuto per forza vedere qualcosa? le perdite sono sicuramente una minaccia d'aborto ??? La ringrazio per l'attenzione e il tempo dedicatomi. Martina.
Martina

Si è possibile che non si veda bene embrione e battito (la cosa dipende da molti fattori). E' sensato ripetere il controllo a distanza di tempo considerando che eventuali incidenti di percorso quasi sempre danno segno di sé. Forse un controllo più precoce ti solleverebbe in anticipo dall'ansia.

Gentile dottore le ho gia' scritto qualche giorno fa e riepilogo la mia situazione.Ultimo ciclo 27 12 2007.il 4 febbraio bhcg =9. Poi le ho ripetute oggi 9 febbraio bhcg=141.Cosa pensa puo' andar bene? scusi le mia ansia ma a novembre 2007 ho avuto un aborto spontaneo, La ringrazio e aspetto con ansia una risposta
anita

I valori salgono in maniera fisiologica.

Salve dottore, è la prima volta che scrivo, volevo chiederle se mi può aiutare.La data delle ultimo ciclo è il 13/12/2007 e ora dovrei essere entrata nell'ottava settimana qui (siccome vivo all'estero) il ginecologo mi ha detto dopo due ecografie trasvaginali che non ha visto l'embrione pur avendo una gravidanza in piena regola, e mi ha fissato un intervento chirurgico per il raschiamento per il 13/2/08, mi chiedo se tutto questo possa essere normale.
Palmina

Si può accadere che si sviluppi una gravidanza iniziale in cui non si riesca però a visualizzare l'embrione.

GENTILE DOTT.LANZI SCUSI SE LA DISTURBO ANCORA,HO RITIRATO GLI ESITI DEI TAMPONI VAGINALI PRE AMNIOCENTESI E I EISULTATI SONO I SEGUENTI: TAMP.VAGIN. PH:4,0 LEUCOCITI:RARI ERITROCITI:ASSENTI CELLULE EPITELIALI:RARE LATTOBACILLI:PRESENTI ESAME COLTURALE(LIEVITI,TRICHOMONAS,GARDENERELLA V.)ASSENZA DI MICROORGANISMI PATOGENI TAMPONE VAGINALE CHLAMIDIA TRACHOMATIS:NEGATIVA RICERCA MICOPLASMI UROGENITALI ANTIBIOGRAMMA AZITROMICINA:INTERMEDIO CIPROFLOXACINA:RESISTENTE DOXICICLINA:SENSIBILE ERITROMICINA:INTERMEDIO IOSAMICINA:INTERMEDIO OFLOXACINA:INTERMEDIO PRISTINAMICINA:SENSIBILE TETRACICLINA:SENSIBILE CARICA BATTERICA 10.000 UCC/ML LA CARICA NON è INDICATIVA DI POSSIBILE PATOGENICITA'. MI PIACEREBBE AVERE SE POSSIBILE UN SUO PARERE,LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE LARA
LARA

Sembra che tu abbia solo una minima quantità di Micoplasmi lascia decidere al tuo medico se al momento valga la pena di fare o meno una terapia.

salve,sono incinta,l'ultimo ciclo risale il 15/12,ma dall'eco risulta più piccolo però si vede la camera gestazionale e il sacco vitellino.beta il 31/01:4692,il07/02:7985.osa comporta questa crescita lenta?ho anche mal di schiena.aspetto una sua risposta.grazie.
mariacatena

La crescita è inferiore a quanto previsto tra i due controlli e i valori bassi in assoluto. Il quadro al momento sembra essere quello di una gravidanza che abbia qualche problema.

salve dottore, un anno fa mi hanno operato in laparoscopia e diagnosticato un endometriosi al 4 stadio, dopo due mesi rimango incinta e alla 7 settimana ho un aborto spontaneo,ora sono di nuovo in cinta e ho tanta paura di perderlo,la mia domanda è da quale settimana si iniziano ad avvisare i primi sintomi di gravidanza?io per ora (sono solo alla 5 settimana)ho piccoli dolori come mestruali e saltauriamente un po di fastidio al seno.I sintomi devono gradualmente crescere durante le settimane o non c'è una regola fissa?
raffaella

Non c'è regola fissa. Ricorda che l'endometriosi non aumenta il rischio di aborto e migliora durante la gravidanza. Tienimi aggiornato.

Gent.ssmo Dottore, il 5 settembre 2007 ho subito un raschiamento causa una gravidanza extrauterina.Il mio ginecologo mi ha fatto assumere la pillola anticoncezionale (m******) per tre mesi.L'ultima pillola l'ho assunta il 5 gennaio 2008 ed il 10 gennaio ho avuto il ciclo da pillola.Adesso,febbraio,dovrei avere il mio ciclo normale ma se si è regolarizzato ed è di 28 giorni dovevo averle il 7 c.m. per cui ho 2 giorni di ritardo,se invece è tornato ad essere il mio normale ciclo (di 30 giorni)avrei dovute averle oggi.Ho sintomi pre mestruo da oltre 2 settimane,urino spessisimo,tensione al seno,rarissimi muchi trasparenti e da un paio di giorni avverto molto lievi e raramente in giornata qualche senso di nausea (Se così si può definire).Posso pensare ad una gravidanza o è normale avere dei ritardi al termine dell'assunzione della pillola? Grazie per la disponibilità Stefania.
Stefania

Dopo la pillola possono verificarsi delle irregolarità come anche in caso di gravidanza se il ritardo perdura potrebbe essere opportuno fare un test.

gentile dottore, ho eseguito l'ecografia morfologica alla 20+6. le misure riferite sono: bpd 5,17 ac 16,61 fl 3,83 peso stimato 485 grammi le misure vanno bene ? e si capisce da questi parametri se si tratta di un bambino grosso per l'epoca oppure rientra nella media? grazie infinite
antonella

Le misure vanno bene e sono vicine alla media.

salve...senta le volevo chiedere..io ho avuto un rapporto non protetto con la mia ragazza al suo quarto giorno del ciclo, soltanto sono ricurissimo che al monento dell'orgasmo sono venuto fuori...premettto che lei ha un ciclo molto regolare..è possibile che sia rimasta incinta?grazie
andrea

Hai eiaculato fuori in un periodo non fertile... credo che tu non debba temere una gravidanza indesiderata.

Gentile Dott.Lanzi, con rif. alla sua risposta n. 4692 relativa alla proposta di un eventuale cerchiaggio: mi fu vagamente ventilata la possibilità verso la 21^ sett. Ma il collo, sebbene parzialmente pervio, si è mantenuto di 3-3,5 cm fino alla 29^ (circa 1 cm). Ora sto entrando nella 32ma sett.: non sarebbe tardivo un cerchiaggio ora? Le chiedo inolte di nuovo: può fare la differenza, per la tenuta del collo, la posizione sdraiata rispetto a quella seduta? Grazie.
Adele

Convengo che il cerchiaggo sarebbe tardivo e una certa differenza tra sdraiata e seduta c'è (la gravità) ma stante situazione e epoca gestazionale non sono sicuro sia necessario consigliare il riposo a letto.

sono un padre marito e vorrei avere spiegazioni sull'attuale gravidanza di mia moglie: parto dal presupposto che l'anno scorso abbiamo avuto samuele,il nostro primo genito e ricordo bene che giusy è rimasta gravida pochissimi giorni prima della comparsa del ciclo che si è presentato per qualche giorno con piccole perdite scure... nella gravidanza attuale mia moglie è rimasta incinta nuovamente due giorni prima dell'apparire del mestruo ma questa volta ha avuto un ciclo interrotto di 6 giorni con forti perdite...ma cè anche da aggiungere che ha allattato il primo genito fino ad un mese e mezzo fa,dove non ha mai avuto cicli fino a fine dicembre.. siamo sempre stati molto attenti usando il profilattico tranne per la notte del 24 dicembre dove il nostro amico salva bebè si è rotto..e tutti sappiamo come funziona...dopo neanche 2 giorni le si presenta un forte ciclo di 6 giorni e noi eravamo certi che il rischio non giungeva....oltre questa data non abbiamo avuto rapporti non protetti e una settimana fa abbiamo scoperto che giusi è nuovamente gravida.. è POSSIBILE RESTARE INCINTA NELLE CONDIZIONI SOPRA DESCRITTE? gradirei una risposta al più presto,grazie. marco.
marco

Quello che è possibile che qualche giorno dopo il concepimento si verifichino delle perdite ematiche dovute all'impianto dell'embrione.

x favore datemi risposta ho ritirato esami e risulto igG POSITIVO E GLI IGm negativi x l herpes virus . nn ne capisco il significato devo preoccuparmi? GRAZIE....
luisa

Non devi preoccuparti significa solo che il tuo corpo ha già incontrato l'Herpes e è pronto a combatterlo in caso si ripresentasse.

SONO ALLA 9 SETTIMANA STAMATTINA HO AVUTO DELLE PERDITEB COLORE SCURO CAFFE IN OSPEDALE MI HA DETTO CHE NON DOVREBBE ESSERE SUCCESSO NIENTE AL BAMBINO LA DIAGNOSI DOPO LA VISITA E PERDITE CAFFENATO UTERO NON CONTRATTO SONO PREOCCUPATA
FRANCESCA

Delle perdite scure non significano necessariamente problemi seri. Hanno fatto un controllo ecografico?

puo avere mal di schiena e mal di pancia se sei incinta?
matilda

Si puoi avere dolori alla pancia e alla schiena in gravidanza ma al contrario i dolori non significano necessariamente che si sia in gravidanza.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui