Ho dimenticato la penultima pillola, cioè la ventesima. Sulla scatola vi era scritto di non prendere la ventunesima e di ricominciare con una scatola sette giorni dopo aver dimenticato l'ultima.in questi giorni ho avuto delle perdite scure e non come le solite mestruzioni. secondo voi è normale? grazie
alberta
Non è cosa di cui preoccuparsi.
Buongiorno Gentile Dott. sono a disturbarla di nuovo (dom. n. 4574-4598) purtroppo al controllo del 03/02 il Gin ha stabilito una gravidanza non evolutiva.Mi ha detto che non è necessario intervenire con il raschiamento vista l'esistenza solo della camera di 8 mm e aspettare una espulsione naturale.Condivide tale opinione?Ad oggi io non ho sintomi premestruali nè altro solo un profondo senso di vuoto.Mi chiedo sarà pericoloso attendere?La ringrazio per la risposta che vorrà darmi.Ilaria
ilaria
Come sai non posso esprimermi sui trattamenti e le scelte dei colleghi che vi hanno in cura... considera però che spesso situazioni come la tua possono perdurare misconosciute anche a lungo e senza particolari problemi.
salve, ieri mi è capitata una cosa strana. Subito dopo aver avuto rapporti con il mio ragazzo, mi è venuto un fortissimo dolore alle ovaia e delle fitte molto forti. Mi potreste dire cosa è successo?la ringrazio in anticipo
Anna
Se sei in fase periovulatoria il rapporto potrebbe aver provocato lo scoppio del follicolo e un poco di dolore.
caro dottore sono alla 18+4settimana e stamattina ho trovato due macchie di sangue di colore vivo le ho attribuite allo sforzo di andare in bagno ora aspetto ancora un po e se si ripete vado al pronto soccorso volevo sapere se la mia ipotesi sulle perdite e plausibile e se avere mal disciena è normale.grazie per quello che fate
giulia
L'ipotesi è plausibile ma deve essere verificata. Le lombalgie sono più frequenti in gravidanza.
Buongiorno Dottore mi scusi se la disturbo ma sono terrorizzata. Ho 44 anni e sono incinta di 7+2. UM 14/12/2007. Ho avuto perdite marroni, poi rosse e da circa 5 giorni piu' niente. Alla 5 settimana mi sono recata piu' volte al ps mi hanno fatto eco e si vedeva la camera gestazionale e basta. Oggi ho eseguito un'altra eco e si vede un piccolo embrione di 1,6 mm senza battito, il ginecologo mi ha detto che sicuramente non sono di 7 settimane ma molto meno. E' possibile ? Le mie beta erano salite a 1100 e adesso sono 1070. Perche' le beta dal 20 gennaio ad oggi sono cosi poche ? Non devo illudermi vero ? Questa gravidanza e' destinata a finire ? Mi scusi ancora aspetto con ansia una sua risposta.
Alessia
Se non fosse stato per i dosaggi avrei potuto essere più ottimista ma purtroppo il calo è un fattore prognostico fortemente negativo.
Innanzitutto grazie per il modo delicato e semplice in cui avete impostato questo sito...ho 31 anni e due bimbi di 7 e 3 anni.da alcuni mesi, mio marito ed io stiamo cercando un terzo bimbo ma inutilmente.so che ci vuole pazienza ma faccio fatica a stabilire i giorni dell'ovulazione. il mio ciclo non è mai regolare, sempre molto corto (22/23 giorni) solo raramente arrivo a 28 giorni però quello che non capisco è da QUANDO DEVO CONTARE L'INIZIO DEL CICLO? inizio da quando cominciano i girni di perdite marroni (che in media durano 4 giorni) oppure salto queste perdite ed inizio il conto dal primo giorno in cui ho le perdite di sangue vivo?Vi ringrazio anticipatamente certa di una vostra risposta,salutiArianna
arianna
Sei una candidata perfetta all'uso dei test di ovulazione altrimenti il calcolo rischia di essere molto impreciso.
Caro dottor Lanzi,ho 29 anni, ed ultimamente il mio ciclo mestruale è infinito. Il problema è iniziato a fine anno, con delle perdite a metà ciclo di colore rosso scuro, a volte marrone, che non si sono mai bloccate, fino a diventare, ad una settimana dal flusso vero e proprio, di colore rosso vivo. Tant'è che mi è risultato difficile distinguere la mestruazione dalle perdite anomale. Ai primi di gennaio (quando avevo ancora le perdite anomale), mi sono sottoposta ad una visita ginecologica, facendo solo un'eco esterna per via delle perdite. Il medico ha rilevato una situazione apparentemente tranquilla, ovaie ok, ciclo che si apprestava ad iniziare.Mi ha consigliato l'uso dell'anello a rilascio ormonale (che peraltro ho usato senza problemi per molti anni prima di una gravidanza conclusasi normalmente con tc).Nonostante l'uso dell'anello il flusso anomalo non si è fermato ed al momento della rimozione non c'è stata la mestruazione vera e propria, nel senso che il flusso è diminuito proprio quando sarebbe dovuto partire...non so se mi sono spiegata!!A cosa potrei imputare questa lunga perdita anomala e soprattutto è normale che dopo il parto ho dei dolori mestruali molto forti (mai avuti in precedenza)...l'uso dell'anello è effettivamente consigliabile oppure bisogna capire bene cosa sta accadendo?Grazie come al solito.Mary
mariantonietta
Bisogna capire meglio con una ecografia transvaginale, se occorrono dei dosaggi ormonali e uno studio della cervice uterina.
la ricotta e lo stracchino sono tra i formaggi da evitare in gravidanza?
caterina
Ricotta e stracchino da caseifici industriali e igienicamente controllati possono essere assunti con tranquillità.
ho effettuato un raschiamento per via di un uovo bianco alla 9 settimana, in ospedale mi avevano detto che avrei avuto delle copiose emoraggie con una durata di circa 10 gg. Il tutto al momento non si è verificato ho avuto poche perdite il giorno dell'interveto e inseguito più niente mi devo preoccupare o è normale grazie Angela
angela
Di solito le perdite scarse post intervento sono segnale favorevole.
salve dottore!da 4 mesi prendo la pillola per problemi di oligomenorrea...durante il quarto blister, mi mancano due pillole per finirlo, ho avuto dolori alle ovaie, anche forti, sia alla destra che alla sinistra...dato che questo mese ho dimenticato una pillola e, seppur minimo, potrei essere a rischio gravidanza, potrebbero essere le due cose collegate?altrimenti, è normale pur assumento la pillola avere dolori alle ovaie?
Silvia
La pillola non provoca dolori ovarici ma in linea teorica la dimenticanza può aver permesso una ovulazione e se hai avuto rapporti a rischio un concepimento. La cosa è improbabile ma possibile.
Gentile dott. Lanzi, sono alla 12^ settimana della 2^ gravidanza. Circa 10 giorni fa ho notato delle perdite molto abbondanti di colore giallastro e consistenza abbastanza fluida. Ho contattato telefonicamente il mio ginecologo, il quale mi ha consigliato di utilizzare M******r ovuli per 5 gg. Terminata la cura non ho notato un grande miglioramento, infatti dopo 4 giorni dall'ultimo ovulo le perdite perdurano, anche se un pò meno abbondanti. Non ho prurito nè bruciore e le secrezioni sono quasi completamente inodori. Ho ricontattato il mio ginecologo, il quale mi ha rimandato a mercoledì prox (altri 7 gg), in occasione dell'eco della 13^sett, per un controllo. Nonostante questo, mi ha detto che il M****** avrebbe dovuto eliminare le perdite entro 3 giorni...Lei cosa ne pensa? Posso stare tranquilla in questa settimana? Grazie
LAURA
Puoi stare tranquilla.
Dottore ho 36 anni e vorrei avere un figlio, ma pultroppo e gia la seconda volta che faccio un aborto spontaneo interno all'ottava settima con raschiamento,il mio ginecologo mi a detto che loro prendono provvedimenti solo al terzo aborto. Poi e possibile che in gravidanza mi si puo formare la placenta e all'interno non ci sia il battito? (o messo l'email di mio marito)Grazie in attesa di una vostra risposta.
rachele
Il tuo medico ha ragione l'aborto spontaneo è previsto vada indagato dopo il terzo evento. Si è possibile che non ci sia il battito in una camera gestazionale altrimenti normale.
sono stata operata d'urgenza per un emoperitoneo massivo dovuto alla rottura di una cisti ovarica. la cisti era grande 10 cm. E' possibile che già circa 4 mesi fa era presente nel mio ovaio considerata la sua dimensione?
tiziana
Per risponderti avrei bisoogno di sapere che tipo di cisti fosse, dammi più dettagli.
Dal 2006 mi sottopongo a pap test ogni 3 mesi a seguito di una leep ,resasi necessaria per un cin3.All'ultimo controllo la malattia si è ripresentata ancora cin3(positiva hpv 18) avevamo già concordato la nuova leep con il mio ginecologo ma ho scoperto di essere incinta. Il medico allora Ha optato per far passare il primo trimestre ed effettuare la leep tra la 14 ela 17 settimana . Vorrei avere un suo parere e sapere quali rischi di aborto ci sono. Grazie mille .
Beatrice
Rischi molto limitati a fronte di un fattore di rischio oncologico piuttosto serio, concordo con le scelte del collega.
buonasera, ringrazio in anticipo per la vs. gentilezza, disponibilità e professionalità. Vorrei fare una domanda sul tappo mucoso: potete definirne la quantità (per capire come riconoscerlo) e se è possibile perderlo SENZA alcuna striatura di sangue? Grazie. Cordiali saluti
fausta
Il tappo mucoso ha aspetto quanto mai variabile e talvolta molto mal riconoscibile quando ha aspetto classico è una concrezione di muco denso ed elastico e quasi sempre è striato di sangue. Ma tu non preoccuparti del tappo e lasciati guidare dalle caratteristiche delle contrazioni.
inizio mestruazione il 18-01-2008, il 27 ho avuto un rapporto non protetto, subito dopo ho avuto la cistite con candida. Quante probabilità ho di essere rimasta in cinta?
elena
Non molte se i tra un ciclo e l'altro passano 28 o più giorni.
Salve dottore,volevo chiederle se le infezioni vaginali possono causare un ritardo nel ciclo mestruale.
Valentina
No
gentilissimo dottore, sono alla 13 settimana di gravidanza. in seguito ad un tampone effettuato per consistenti perdite veginali sono risultata positiva all'escherichia coli e all'enterococcus faecalis, pur non avendo particolari sintomi fastidiosi, a parte le perdite. la mia ginecologa mi ha prescritto ovuli di c******* per 6 giorni. ho letto le avvertenze del farmaco, dice che bisogna usarlo solo in caso di effettiva necessità in gravidanza perchè può provocare effetti tossici sul feto. secondo lei la terapia è adeguata? io sinceramente, dopo 2 giorni di somministrazione, lo vorrei interrompere. grazie per la disponibilità, cordiali saluti
stefania
Forse si potrebbe ricorrere a farmaci più tollerati in gravidanza, ridiscuti la cosa col medico ma non fare terapie abbreviate che rischiano di selezionare germi resistenti.
Buon pomeriggio Dott.ssa,Questa mattina ho ritirato gli esami del sangue che ho fatto lo scorso sabato.Sono in gravidanza alla 7^ settimana e ci sono un paio di valori che mi hanno completamente mandata in confusione, chiedo gentilmente se potreste darmi una mano a tranquillizzarmi, dato che sono un pò preoccupata per la salute del mio bebè:Anti-rosolia (IGG) 104.0 [0.0 - 5.0 parametri]Anti-rosolia (IGM) 0.17Anti-toxo (IGG) 0.7 [0.0 - 6.3 parametri]Sui referti il valore dell'Anti-rosolia (IGG) era contrassegnato con un asterisco per mettere bene in evidenza il valore.Attendo una Vostra buona parola e nel frattempo Vi auguro una buona giornata.Linda
Linda
Hai avuto la Rosolia e sei quindi protetta.
Salve dottore,volevo chiederle cosa significa avere forti dolori al basso ventre,poco sopra la vescica?Mica si tratta di una ciste alle ovaie?
franca
Può significare molte cose ma le cisti ovariche quando danno dolore (non spesso) questo di solito è piuttosto laterale.
Buongiorno!Le scrivo per togliermi un forte dubbio. Ho effettuato un pap-test che evidenziava cellule anomale. Ho effettuato quindi colposcopia + biopsia che hanno dato esito: HPV cin2 alto rischio. Ora devo effettuare conizzazione. Il medico dice che una volta effettuata la conizzazione posso intraprendere nuovamente rapporti sessuali con mio marito in quanto l'uomo non contrae questo virus. La mia domanda è questa: Come posso essere sicura che lui non abbia contratto il virus?....si dice che il virus si contrae principalmente per via sessuale allora perchè il medico dice che l'uomo non può essere contagiato?...mi sembra incoerente come affermazione! Un'ultima domanda: dopo l'intervento ci sono gravi rischi per una futura gravidanza? Grazie. Saluti!
Michela
Vedi nei casi come il tuo il problema è eliminare le lesioni provocate dal virus e non la presenza del virus stesso, la stessa cosa vale per l'uomo in assenza di lesioni non si deve fare nulla. In sostanza non si tratta di curare l'infezione ma di rimuovere quella parte di tessuti che l'infezione ha danneggiato nel corso degli anni. Non ci sono gravi rschi per le future gravidanze.
Buonasera, sono a 39+1 e credo di aver perso il tappo (anche se non erano presenti striature di sangue): vorrei sapere se una volta perso si può continuare ad avere rapporti o se è sconsigliabile. Grazie della risposta.
fausta
Puoi avere rapporti anche senza tappo.
Gentile Dottore, sono alla 18 settimana di gravidanza U.M 5/10/2007. Sono due giorni che trovo sugli slip una macchiolina (effetivamente sarà grande quanto una moneta da un centesimo) marroncina acquosa, come se fosse acqua mista sangue. Ieri ho chiamato il mio ginecologo, dato che avevo anche qualche fastidio simil-mestruale, ma mi ha detto di preoccuparmi solo se le perdite aumentano e che comunque al cambio del mese è normale una situazione del genere. Oggi, senza fastidi simil-mestruali, ho ritrovato ancora una macchiolina simile alla precedente. Ora non so cosa fare, dato che non mi sento tranquilla nonostante la rassicurazione del medico. Cosa mi suggerirebbe?La ringrazio in anticipo per l'aiuto.Cordiali saluti
sabrina
Anche io penso che non si tratti di nulla di serio ma l'alternativa all'attesa è solo quella di richiedere un controllo anticipato... dipende da quanto tu sia in ansia.
salve!Sono una donna di 27 anni ho un bimbo di 3 anni.A novembre ho avuto un aborto spontaneo.Il 27 dicembre ho avuto l'ultimo ciclo ma il 4 febbraio le bhcg valore=9 il mio ginecologo ha detto di ripeterle tra una settimana perche' puo' essere che ho concepito tardi. Secondo lei ho qualche possibilita' o si tratta di un altro aborto dato che il ciclo non mi e' ancora arrivato? La ringrazio e aspetto con ansia una risposta.
Anita
Non potremo saperlo fino al prossimo controllo.
la diagnosi è : emoperitoneo da corpo luteo emorragico.Hanno effettuato la laparatomia esplorativa e la resezione del corpo luteo.Le chiedo se la cisti era già presente quattro mesi prima della rottura
tiziana
Un corpo luteo emorragico si forma dopo l'ovulazione e se non si rompe nella seconda parte del ciclo poi tende a stabilizzarsi e riassorbirsi quindi non credo proprio che quattro mesi fa potesse essere visto nulla.