buongiorno dottore ancora una volta mi avvalgo dei suoi servizi, la disturbo x l'ennesima volta. Adesso sono alla ventunesima settimana e fra 6 giorni farò la morfologica, sono un pò preoccupata xchè da un paio di giorni la mia colite cronica si è fatta sentire con dolori al lato destro dell'addome e se questo non bastasse anche la lombosciatalgia si fà sentire, sono andata dal medico di base, xchè il mio ginecologo è in ferie, mi ha detto di stare tranquilla che secondo lui non è niente di grave e di aspettare settimana prossima x vedere il mio ginecologo ma secondo lui la colite non dà problemi alla gravidanza. lei cosa ne pensa? posso stare tranquilla? la ringrazio nuovamente x la sua gentilezza e disponibilità nei nostri confronti, cordiali saluti
francesca
Si direi proprio che una normale colite non interferisca con la gravidanza.
Dottore mi è stato diagnosticato un micro adenoma all'ipofisi. Sono in cura da un endocrinologo che prima di darmi la terapia mi sta facendo fare più volte la curva della prolattina. Siccome a giugno ho l'incontro in un centro di sterilità, fino ad allora lui non vuole darmi la pastiglia perchè vuole vedere come si muovono al centro e intraprendere una cura magari parallela. La mia voglia di avere un figlio è alle stelle ma vorrei chiederle un consiglio.Nel frattempo se facessi una visita ginecologica accellererei un pò i tempi? cioè è possibile che mi prescrivi qualcosa come il c******? o è sconsigliato con quello che ho? La folina fa male nella mia situazione? e un'altra curiosità. il mio medico dice che con l'adenoma all'ipofisi non posso più frequentare la palestra ma è così pericoloso? grazie mille
katy
Quante domande, se la prolattina non è molto elevata aspetterei una strategia teraeutica comune tra medici della riproduzione e endocrinologo. Per il problema della palestra molto dipende da collocazione e dimensioni dell'adenoma, se il collega ha visto la RMN ti ha consigliata con cognizione di causa.
Sono in attesa del quarto figlio. Vorrei sapere i rischi che corro, considerando che ho già subito tre tagli cesarei.- Sentiti ringraziamenti.-
Carmelina
Un quarto cesareo è sicuramente un intervento più laborioso e con qualche possibilità di complicanze in più ma se svolto da equipe esperta i rischi aggiuntivi vengono minimizzati.
Buonasera, mi rivolgo a lei perchè da 5/6 settimane ho episodi di tachicardia piuttosto forti. Sono alla 28+4, e spesso durante il giorno e soprattutto da seduta o sdraiata ho il battito intorno ai 120bpm. Ho fatto l'ecg ed è risultata tachicardia sinusale e mi hanno fatto l'holter, da cui risulta una FC di 108bpm, picco min 81 picco max 155 e battiti ectopici ventricolari. La pressione è sempre sui 140/80...la tiroide è a posto, le urine ok, la curva glicemica ok, sono in anticipata da ottobre e non ho stress o sforzi fisici da fare...ho un po' di anemia...cosa comporta questa tachicardia? a volte mi sento come se il cuore è compresso da dietro, mi scuso ma non so spiegarmi meglio...puo' essere la bimba che si è messa in qualche strana posizione? grazie infinite per la sua risposta e il suo consiglio...buona serata.
Erika
Sulle cause della tachicardia non ho elementi per risponderti (considerando anche che si tratta di questione specialistica cardiologica) però voglio rassicurarti da quello che mi scrivi il fenomeno per quanto soggettivamente fastidioso non sembra destare particolari peoccupazioni per la salute fetale.
Ho fatto il cesareo il giorno 11/01/2008, vorrei sapere se è normale avere dolore durante il rapporto? E poi un'altra cosa: tre giorni fa sembrava che mi fosse venuto il capoparto, poi più niente ( il seno mi fa male ). Dopo quanto tempo viene il capoparto?
francesca
Si può essere normale. Se non hai allattato il tempo medio per il capoparto è 30-40 giorni (ma talvolta i tempi possono essere più lunghi). Se hai allattato è più difficile prevedere ma in media sono tempi simili ai precedenti dopo la fine dell'allattamento.
Grazie e ancora grazie per il vostro prezioso servizio!!! Ho alcuni quesiti. E' normale che, dopo un rapporto, lo sperma fuoriesca quasi tutto? Ciò è deleterio per un eventuale concepimento e, se sì, come ovviarvi? Sono ballerina e potrei agevolmente mettermi a testa in giù, come ho sentito che aiuti...ma è vero? Oppure basta solo stare sdraiata e non urinare per un pò? Inoltre è prezioso o, al contrario, dannoso che la mia lubrificazione sia abbondante dopo l'orgasmo? Riguardo alla valutazione del muco col metodo Billings, la mia lubrificazione trasparente e filamentosa durante il ciclo, ma derivata da semplice e naturale eccitazione, come può essere valutata? Come periodo fertile? Grazie ancora!
Nicoletta
E' normale che lo sperma fuoriesca e la cosa non pregiudica il concepimento come anche non lo pregiudica l'urinare dopo il rapporto (cosa che invece consiglio per prevenire le cistiti). Una buona lubrificazione non crea alcun problema agli spermatozoi. La valutazione del muco per individuare il periodo ovulatorio è opportuno tu non la faccia quando sei sessualmente eccitata.
salve dottore!le ho mandato giorni fa una domanda dove le chiedvo se per il caso il progesterone alto coincidesse con una gravidanza..ebbene sono incinta di 5 settimane!!! volevo chiederle se faccio bene ad assumere acido folico (1 compressa al giorno),perchè leggo chè è importante ai fini della formazione del bambino.Lei che ne pensa???..venerdì 22 vado dal ginecologo per cominciare gli esami di routine...grazie mille...questo servizio è ottimo!
lucia
Devi assumere l'acido folico è molto importante.
Grazie per i complimenti.
Salve Dott. volevo farle una domanda scusando la mia ignoranza...da circa una settimana ho dolori forti alla pancia e all'altezza delle ovaie,la pancia un po piu dura del solito,e vado spesso in bagno a fare pipi piu del solito...i dolori sono simili a quelli del ciclo...possono essere sintomi di gravidanza? E poi ho delle perdite quasi trasparenti da un po di giorni...e piu apetito del solito (il ciclo dovrebbe arrivare il 20/02/08 o 21/02/08) La ringrazio per la sua disponibilita...
Ely
Credo che i sintomi che mi descrivi non siano sufficienti per sospettare una gravidanza. Fai un test solo in caso di ritardo del ciclo.
Buongiorno, sono alla 9a settimana di gravidanza.esendo io A rh negativo e mio marito B rh posivitO ho fatto il test di coombs alla 5a settimana ed è risultato negativo. a quale settimana di gravidanza lo devo ripetere? grazie per la cortese risposta
KATIA
Lascia decidere al tuo medico sul tuo caso in particolare. Se invece vuoi conoscere gli esami standard che proponiamo alle nostre pazienti (tra cui anche il Coombs) vai a http://www.giuliomd.com/contenuti/esami_in_gravidanza.asp
In data 01.12.2007 ho subito raschiamento dopo un aborto ritenuto, ora sono a 8 settimane + 4, ultima mestruazione 22.12.2007. Ho fatto due ecografie, una alla quinta settimane e si sono evidenziate due camere gestazionali, una già con battito, l'altra solo con un anellino. L'eco di qualche giorno fa (8 settimane) ha rilevato una camera gestazionale con embrione formato e battito e l'altra con un embrione e relativo battito ma molto più piccolo (sembra che sia indietro di una settimana e mezza).La domanda è quante possibilità ci sono che anche il secondo embrione vada avanti nello sviluppo? E soprattutto dopo quante settimane si riconosce di sicuro una gravidanza gemellare?Grazie mille.Silvia
Silvia
Che la tua sia una gravidanza gemellare non ci sono dubbi, per quanto attiene al differente sviluppo del secondo embrione la differenza è piuttosto marcata, il rischio che possa fermare del tutto la sua crescita è consistente.
Gentile dottore,ho 22 anni e ho sempre avuto il ciclo piuttosto regolare, flusso medio-abbondante e doloroso direi nella norma. oggi però è il nono giorno di mestruazioni continuate, non mi era mai capitato. il quinto e sesto giorno sembrava ormai terminato e tutto normale, però invece le perdite sono continuate, anche se più sporadiche e ridotte, prima di colore molto scuro e ora di nuovo rosso come le mestruazioni normali, solo nelle ore diurne, comunque senza dolori nè altri sintomi.non ho mai fatto visite ginecologiche e vorrei avere una prima indicazione se queste mestruazioni prolungate potrebbero essere un problema serio.Grazie mille.
Valentina
Non credo siano un problema serio (prima cosa da escludere è che dipendano da una gravidanza) però è ora di fare il tuo primo controllo ginecologico.
Buon giorno Dr. Lanzi, per caso mi sono imbattuta nel suo sito, che trovo di grande aiuto per tutti quei dubbi che sorgono, per chi come me, si ritrova primipara al primo trimestre di gravidanza. Sono una donna di 31 anni, all'ottava settimana e già dal primo mese di gestazione ho avvertito dei dolori al basso ventre che si irradiano nella zona lombo sacrale. Tali dolori sono presenti tutti i giorni, a volte si infittiscono, causandomi anche un senso di vertigine, nausea e gonfiore addominale. Sabato 16 c.m. mi sono recata al pronto soccorso di ginecologia della mia città e mi hanno che detto che visto che non sono presenti le perdite rosse non si può definire una vera e propria minaccia d'aborto, ma delle contrazioni da tenere sotto controllo con pochi sforzi e inoltre mi è stata prescritta una cura per una settimana di n.3 compresse al giorno di s******, ne ho trovato beneficio, anche se comunque avverto sempre dei piccoli fastidi addominali ed al basso ventre. Inoltre ho un altro dubbio: la prima ecografia l'ho effettuata il 06 c.m. e l'embrione misurava cm 1,49 e la ginecologa mi ha detto che vista la mia ultima mestruzione (il 05 dicembre 2007) sarei dovuta essere in 9 settimane, ma siccome il mio ciclo è di 32 giorni, l'embrione era di n.8 settimane. Sabato, quindi dopo 10 giorni,al pronto soccorso, l'ecografia dava un embrione di cm 1,80 ed il medico mi ha detto che solo sabato 16 potevo essere in 8 settimane, non ci capisco più nulla...il medico del pronto soccorso mi ha detto che non vi sono problemi perchè la differenza è di pochi millimetri, ma io sono preoccupata, visto la discordanza fra ultima mestruazione, prima ecografia e seconda dopo 10 giorni....avrei bisogno di un consulto da parte sua. La saluto cordialmente, Emanuela.
Emanuela
La prescrizione del farmaco e ,immagino, del non sovraffaticarsi mi pare appropriata per il tuo caso. Non stare a guardare i mm nella tua gravidanza perchè a 8-9 settimane diversi operatori e diverse macchine possono dare risultati differenti. L'importante è che ci sia il battito e le strutture siano normali. La datazione se occorrerà sarà affidabile più avanti intorno alla 12ª settimana.
la mia ultima mestruazione e' stata il 16 gennaio il mio beta hcg e' di 668 e' troppo basso o nella norma devo ripeterlo tra qualche giorno. grazie.
floriana
E' normale, ripetilo se e quando il tuo medico lo riterrà necessario.
salve dottore ho una domanda da farle. sono alla nona settimana di gravidanza e oltre a un lieve gonfiore dell'addome e del seno non ho nessun altro sintomo. sto assumendo del cortisone. può essere che questo farmaco riesce a toglie i sintomi. oppure è normale non averli? sono un pò preoccupata perchè se non fosse per le beta presenti e per l'ecografia che è andata bene non sento di essere incinta. grazie sara
sara
I fenomeni collaterali della gravidanza sono quantomai variabili da persona a persona, e non correlabili direttamente con l'evoluzione. Nel tuo caso i controlli confermano che è tutto in ordine.
Salve vorrei ringraziarvi per la risposta tempestiva alla mia domanda n.4854. Spaventata dalla mestruazione o capoparto che mi dura da 2 settimane (adesso ho iniziato la terza)ho fatto subito un'eco e mi hanno tranquillizzata dicendomi che l'utero era ben pulito. Adesso io mi chiedo ma come è possibile che ho ancora macchie e a volte grumi di sangue? Potrebbe essere pericoloso avere da tutti questi gg queste xdite a volte consistenti e altre no? Ma è da considerare mestruazione o ancora perdite post raschiamento? Ho la prima visita il 5/3 dal mio gine e questa attesa mi mette in ansia le chiedo scusa se approfitto della sua disponibilita' e la ringrazio di cuore. Saluti
tiziana
Non considerei la situaziona affatto allarmante, difficile dire se si tratti di ciclo o semprici perdite post RCU senza avere modo di dimostrare se ci sia o meno stata una ovulazione. Attendi senza ansia il controllo dal tuo medico perché stante l'ecografia negativa è difficile ipotizzare problemi di rilievo.
Salve, sono alla 32° settimana di gravidanza,ma è dalla 25° settimana che ho conrazioni anche 3 o 4 all'ora e pancia dura tutto il giorno. Sono stata due settimane all'ospedale con flebo di M***** e b*****. Ora sono a casa in riposo assoluto... ma ho sempre tutto cio'. Continuo a fare le mie solite visite ginecologiche dove va tutto bene, urine e tamponi uguale...mi chiedo ma è normale tutto cio', ovvero potrei anche arrivare a partorire alla 40° sempre portandomi dietro contrazioni e pancia dura?E quando superero' la 34° settimana potro' rifare la vita normale perchè il bimbo non è piu' a rischio di parto prematuro?Grazie in anticipo per la sua attenzioneLisa
LISA
Che tutto ciò non sia normale lo dicono il ricovero e la terapia in corso. Hai una minaccia di parto pretermine in corso. In questi casi ogni giorno aumenta le capacità di vita autonoma del bimbo. Potresti anche arrivare come dici tu a 40 settimane. Io ti consiglio intanto massima prudenza fino almeno a 36.
salve egregio dottore,ho 21 anni e il 10 novembre ho dato alla luce il mio bellissimo bimbo Daniel.le perdite di sangue subito dopo il parto sono state molto abbondanti e lunghe un mese. Poi, ad inizio dicembre sono finite, ma verso il 26 dicembre ho avuto delle perdite di sangue più normali che sono finite dopo circa 5 giorni, così ho pensato si trattasse di mestruazioni, è così? erano mestruazioni? perchè ora il mio bimbo ha 3 mesi, sono passati 2 mesi dalle ultime perdite di sangue e ancora niente, nessuna traccia delle mestruazioni. allatto regolermente il mio bimbo ogni 3 ore e la notte dorme dalle 24.00 amìlle 08.00 circa saltando la poppata notturna.preciso ke ho avuto rapporti con mio marito ma protetti, sempre col preservativo...oggi andando in bagno ho notato delle piccole perdite, soprattutto tendenti al rosa... devo preoccuparmi? posso essere di nuovo incinta? ho paura.... sono in ansia ... la saluto cordialmente e la ringrazio anticipatamente..Noemi
noemi
Potrebbe forse anche essere stato un ciclo quello di dicembre, allattando che salti è piuttosto comune. Difficile invece pensare a una nuova gravidanza dati i rapporti protetti.
carissimo dottore,sono sempre io anna.lo so forse la disturbo con le mie domande,ma non ho trovato la risposta alla mia domanda fatta il 18 gennaio.non sò se ha avuto il tempo di leggerla,ma non voglio essere ripetitiva.le dico solo ke oggi sono stata dal ginecologo x 1 controllo ed ha notato ke la camera gestazionale ke era posizionata in prossimità della tuba sta scendendo man mano giù.io ho delle contrazioni molto forti e mi ha detto ke è del tutto normale,nn ha voluto darmi nessun farmaco xkè ha detto ke mi aumenterebbero i dolori,quindi facciamo proseguire fino alla completa espulsione.ora ho 1 visita fra 10 gg x vedere se è stato espulso tuttto.ma io vorrei tanto sapere da cosa possono essere dovuti questi aborti precoci.un'altra domanda mi può consigliare 1 buon acido folico,so ke va preso anke prima di iniziare 1 gravidanza.la ringrazio mille arrivederci e scusi la mia impertinenza
anna
Non sei impertinente, a parte della domanda ho già risposto in precedenza, l'acido folico deve essere preso in quantità di 400 mcg al giorno, a queste dosi un prodotto è equivalente all'altro.
Salve, mi chiamo Simona, ho 31 anni, sono alla 33°settimana di gestazione, questa è la mia prima gravidanza e sono seriamente preooccupata. Ieri ho eseguito un controllo e sono state rilevate le seguenti misure: BPD 85.4mm; HC 305mm; AC 277.5mm; FL 63mm; PESO STIMATO 1983g +/- 293g. Sono preoccupata perché la testa della mia bimba è stata definita 'testona' e mi è stato detto che in realtà è un pò più grande del normale ma di non preoccuparmi. In realtà sono molto preoccupata per eventuali malformazioni e, nella mia ignoranza in materia, temo ci possa essere qualche correlazione tra un forte stato d'ansia che dura da tre mesi e che è iniziato con un forte shock emotivo a causa dell'abbandono da parte di mio marito e un danno cerebrale a carico della bimba. Anche prima delle misurazioni di ieri ho sempre vissuto con questo timore devastante. Per pietà trovi un attimo da dedicarmi, sto impazzendo. Grazie
simona
La testa del tuo bimbo è del tutto normale e a me non risulta nemmeno particolarmente grande. Vedrai che la tua bimba sarà un raggio di luce in quello che ora ti appare un orizzonte scuro.
Gentile Dottore,sono preoccupata per il decorso della mia gravidanza e vorrei percio' sapere la sua opinione.Ultima mestruazione 27/12/2007; ultimo rapporto 11/2/2008; beta = 2376 al 28/1/2008; beta = 6347 al 1/2/2008; ecografia del 2/2/2008 mostra sacco gestazionale vuoto di 6 mm; beta = 13201 al 9/2/2008; ecografia del 16/2/2008 mostra embrione con battito ma di soli 4.1 mm, compatibile con 6 settimane e 1 giorno, mentre da UM io conto 7+3. L'eco mostra inoltre piccole aree di distacco (l'ecografista che era un ginecologo non mi ha detto pero' di stare a letto ma solo di non fare lunghe passeggiate).L'ecografista dice che posso avere concepito in ritardo. Ma la data del mio ultimo rapporto non mi sembra possa giustificare un tale ritardo, e ne' le prime beta, ne' la prima eco mi sembrano compatibili con un'eta' gestazionale addirittura di 9 gg precedente a quella calcolata con l'UM.E anche le terze beta mi sembrano basse.Io spero di sbagliarmi ma ho molta paura ... Grazie infinite
Elena
Il tuo utimo rapporto è in linea con un eventuale ritardato concepimento e i dosaggi possono essere compatibili con questa cosa. Considera che sopra tutte queste considerazioni c'è la presenza del battito che è segno inequivocabile di evolutività al momento dell'esame. Per la datazione se occorre c'è tempo.
sono alla 6+5, ieri ho fatto la mia prima eco, avevo perdite ematiche così ho anticipato la visita. il dott. ha rilevato il battito , tutto è nella norma, anche se ha parlato di camera gestazionale contratta!! da qui p****** e bustine di magnesio! mi ha detto di stare tranquilla. ho provato a documentarmi su questa cosa, ma non ho trovato nulla. sono davvero preoccupata, come del resto ogni mamma sarei felice di avere dei chiarimenti. ASPETTO CON ANSIA un sua risposta. grazie manuela
manuela
Si Manuela ho provato anche io a immaginare cosa intendesse il collega con il termine camera gestazionale contratta ma non ho ipotesi in proposito. Probabilmente nen era precisamente quello che intendeva dire. In ogni caso la presenza di battito è cosa che permette di non avere preoccupazioni.
Gentile Dott.Lanzi, la volevo ringraziare per essermi cosi' vicino e per le sue risposte sempre veloci e professionali.Credo che lei con il suo sito riesca a dare conforto a tutte noi.Spero anche io che il polipetto se ne sia andato (del resto non ho piu'avuto nessun segnale tipo perdite a meta' ciclo).Lunedi' rifaro' le beta e spero di darle buone notizie.Grazie ancora di cuore.Sara
sara
In bocca al lupo.
ho avuto un terzo aborto alla 13 settimana con raschiamento il 29/12/07, ho già un bimbo di tre anni. vorrei sapere quanto devo aspettare per ritentare di nuovo. grazie
anna
Se i controlli sono negativi credo che il tuo medico non avrà motivo per non darti il via anche subito.
gentile dott. mi chiamo Anna ho 31 anni e mezzo ho avuto un bimbo il 13/12/04 con parto cesareo preceduto da un aborto avvenuto un anno prima il 29/12/03, gravidanza perfetta problemi al parto per mancata dilatazione e quindi cesareo il bimbo è nato di kg 4.730. a giugno del 2007 ho avuto un secondo aborto alla sesta settimana con successivo raschiamento come il primo aborto, sono rimasta di nuovo incinta ultime mestruazioni il 19 settembre, il gin mi ha prescritto aspirinetta, e lentogest 2 fiale a settimana, premetto che non ho avuto nessuna minaccia, alla 14 settimana vado per normale controllo e non c'è più il battito, il gin pensa si sia fermato il cuore da max 2 giorni, nessun distacco tutto sembrava procedesse bene. l'unico problema che ho avuto sono stati degli episodi di vomito abbastanza seri dovuti a problemi di gastrite nell'arco di 15 giorni (ho dovuto ricorrere alle flebo ) il gin mi ha prescritto il plasil e tad 600. ho fatto il mio terzo raschiamento il 29/12/07. il 05/01/08 ho fatto il cariotipo con mio marito dal quale risulta che è tutto a posto, ho fatto anche antifosfolipidi Igc (4.2) e igm (4,6), ed esami per la funz. tir.: FT3 (2.82), FT4 (1.03)TSH (1.16). le prime mestruazioni mi sono venute il 27/01, ho generalmente il ciclo di 26 giorni, mi sono venuti il 14/02 cioè il 19esimo giorno.vorrei porle delle domande:1. quali altri esami devo fare e se c'è il bisogno di farli prima di affrontare una nuova gravidanza.2. possono le medicine che ho assunto e il malessere accusato aver provocato la morte dell'embrione?3. come mai mi si è sballato il ciclo?4. quanto tempo devo aspettare prima di riprovarci? non faccio altro che pensare a questo. il gin. mi ha detto tre mesi quindi ad aprile potrei ritentare.la ringrazio per il suo aiuto.
anna
1) Mi sembri ben studiata immagino avrai fatto anche gli esami per le trombofilie.
2) Credo di no
3) Non ho elementi per risponderti
4) Mi sembra che il tempo che ti ha proposto il collega sia più che prudente.
Salve dottore,credo non sia riuscito a leggere l altra mia lettera,ho 41 anni ho preso la pillola x 10 anni circa l ho sospesa a gennaio ho avuto il primo ciclo 'naturale' al 34 giorno ho avuto forti perdide bianche verso metà ciclo e li se ho ben capito ho ovulato,vorrei avere un altra gravidanza secondo lei visto l età e la durata dell assunzione della pillola ho possibilità di fare un altro figlio?l altra gravidanza l ho portata a termine ma con tante minacce e assumendo v******* e m*****. Grazie mille
anna
Se intendi la domanda 4810 ti avevo risposto a suo tempo. La possibilità di concepire di nuovo c'è anche se la fertilità a 41 anni non è certo quella dei 25 ma perché non tentare?