Gentile Dott. Lanzi sono alla 15° settimanna di gravidanza. Già dal 1° mese si sono manifestate delle contrazioni che persistono tutt' oggi ( le sto alleviando prendendo del b******), la settimana scorsa ho avuto delle perdite , il mio ginecologo mi ha tranquillizzata poichè erano di colore scuro.Provo anche molto fastidio nello stare seduta , sento come se l' addome mi si comprimesse costringendomi così ad inclinare la schiena in maniera scorretta e visto che trascorro 6 ore al giorno alla scrivania non credo che cio sia positivo...a suo parere sarebbe errato parlare di gravidanza a rischio..?Ringraziandola anticipatamente , porgo distinti saluti.
Angela
Le perdite ematiche e le contrazioni possono considerarsi un rischio che richieda maggior riposo se pensi che le tue attività lavorative ti facciano stare peggio parlane col tuo medico.
buon giorno dottore sono alla 13+1. sembra che va tutto bene. venerdi ho fatto la traslucenza nucale ed è risultato:tras.nuc.1.80, CRL62.20, il rischio per età è stimato 1 su 597. in base al risultato precedente come stima mi danno: trisomia 21: 1 su 2223, trisonia 18: 1 su 8046.che ne pensa? in passato con mio marito abbiamo fattol'analisi della citogenetica, se non sbaglio detta del cariotipo. ma non l'ho fatta leggere a nessuno,perche il centro di sterilita' fortunatamente non mi è piu' servito. mi puo' dare una mano a capirne il risultato? : cariotipo fem.:46 xx, masch. 46 xy.mitosi esaminate: femm.: 30 bendaggio G(GTG), R (RBG)., masch.: (il risultato è identico al mio). le volevo chiedere : in questo momento di decisione per l'amniocentesi, questi valori che le ho scritto che aiuto mi possono dare? calcolando che ho 29 anni e che in famiglia non abbiamo casi di malattie genetiche,(io ho un caso di x fragile che nel 2002 mi hanno sottoposto gia a un test del sangue a t. vergata proprio nel centro di studio, e sono risultata non portatrice sana e i valori rientravano nella norma). spero mi possa dare un chiarimento. grazie e aspetto un suo aiuto. sara
SARA
I cariotipi sono normali. Per quanto attiene all'interpretazione del rischio la cosa è facile: In condizioni come le tue su 2223 coppie 1 avrà un bimbo con trisomia 21 e 2222 avranno un bimbo sano. Il rischio come vedi è basso ma se vuoi una diagnosi di certezza allora serve l'esame invasivo che comporta un rischio di aborto intorno al 5 per mille (anche meno nei centri più accreditati). La decisione su queste basi non è cosa medica ma personale e filosofica e quindi spetta a te e a tuo marito dopo approfondita riflessione.
Egregio Dottore, ho iniziato la pillola da tre giorni a seguito del presunto inizio di ciclo, premetto che dal 20.03.08 ho iniziato ad avere delle macchie scure e il 22 dopo un rapporto sessuale protetto ho avuto delle macchie rosse di sangue per questo pensando che fosse l'inizio del ciclo ho iniziato a prendere la pillola, ma ad oggi 25.03.08 continuo ad aver solo macchie scure e non un vero flusso mestruale. Ho iniziato troppo presto la pillola? considerando anche ch e durante il mio precedente ciclo mestruale ho avuto rapporti sessuali non protetti potrei essere rimasta incinta? grazie
Silvia
Non posso escluderlo ma lo ritengo improbabile in base a quanto mi scrivi.
Gentile Dottore, ho effettuato le analisi BHCG il 21/03/2008 con risultato di 1650 e u.m. è avvenuta il 18/02/2008 - durata ciclo circa 24/26 gg. Lo posso considerare un valore normale?Grazie infinite.
Claudia
Si
buongiorno sono una ragazza di 26 anni e ho un dubbio atroce.uso da piu di un anno la pillola contraccettiva, in questo blister piu precisamente nella 3 settimana mi sono trovata a saltare una pillola e non ricordo quale giorno ho saltato e questa mattina 25/03 ho preso senza pensarci quella in piu, finisco la confezione stasera pero ho avuto un rapporto sessuale proprio ieri convinta di aver preso la pillola giusta..vorrei sapere se sono coperta o sono rimasta incinta..
maria emanuela
Non si tratta tato della pillola in più ma semmai se hai avuto rapporti a rischio nei giorni in cui hai dimenticato l'assunzione. Il rischio è basso vedrai che sospesa la pillola comparirà la pseudomestruazione.
PERCHè ho perdite di sangue fuori dal ciclo
Aurora
Mi servono altri particolari per tentare di risponderti.
gentile dottore,a settembre del 2006 ho avuto un aborto spontaneo alla 11 sett.a ottobre del 2007 una gravidanza extrauterina alla tuba destra.Dopo aver fatto tutte le analisi è stato riscontrato un po di lupus e il ginecologo mi ha prescitto acido folico e aspirinetta.Sto eseguendo il monitoraggio follicolare e dovrei aver ovulato (a sinistra)il 21 marzo e naturalente ho avuto rapporti non protetti quel giorno.Da ieri ho dei fastidi all'ovaio di destra. E'significativo? ho il terrore di un'altra gravidanza extrauterina.Grazie
MANUELA
Davvero troppo presto perché il doloretto abbia a che vedere con un possibile concepimento.
Buongiorno, sono ancora quì a chiedere il suo prezioso aiuto, sono incinta di 7 settimane + 5 giorni (data ultima mestruazione: 01/02)stamattina ho fatto la prima ecografia transvaginale, si è vista la cameretta, il sacco vitellino e l'embione e si è visto anche il cuoricino che batteva forte forte, l'unica cosa è che l'embrione è di 4 mm, quindi in realtà sarei di 6 settimane + 5. Avevo monitorato l'ovulazione con gli stick ovulatori e il picco dell'lh lo dava il 15/02. Devo preoccuparmi sul fatto che sia così piccolo? Grazie dottore
Michela
Proprio no.
gentile Dottore,avrei una domanda da farle, ho un ritardo di 5 giorni, ho fatto il test questa mattina (non con le prime urine, ma durante la mattinata), risultato negativo. da una settimana ho spesso giramenti di testa e tanta voglia di mangiare, potrebbe essere un falso negativo?è il caso di fare gli esami del sangue oppure devo attenermi al risultato del test?(ultimi rapporti non protetti 11/03 e 16/03)la ringrazio in anticipo e spero abbia modo di dedicarmi un po' del suo tempo.
mara
Se correttamente effettuato il test è da considerarsi affidabile.
Sono all'ottava settimana di gravidanza ed a volte ho leggeri mal di pancia e difficoltà di digestione. Il mio ginecologo mi ha consigliati di prendere o***** supposte nel caso di mal di pancia, ma ho letto nel bugiardino che non solo è controindicato in gravidanza ma che potrebbe provocare danni al feto. Lei cosa ne pensa? Grazie e saluti.
simona
Anche se sembra non provochi danni in gravidanze iniziali sarebbe prudente ricorrere in ogni caso a farmaci diversi.
Buona sera Dott., ho ricevuto quest'oggi gli esiti relativi al bitest effettuato la scorsa settimana c/o B***** di Milano, quindi volevo chiedere gentilmente se sulla base dei valori statistici i miei esiti si possono considerare 'buoni'.Età: 28 - Misura CRL 59 mm (13+0 da U.M. ma 12+3 in base a misura CRL) - NT 1,7 mm ; 1,32 MoM - PAPP-A nel S.M. 5,732iu/L ; 1,83 MoM - Free BhCG nel S.M. 34,99iu/L ; 0,90 MoM.Osso nasale fetale presente.Screening negativo.Rischio sindrome Down: minore di 1:20.000 a termine.Commento: il rischio si sindrome di Down atteso in base alla sola età materna è di 1: 1.200.Attendo Sue notizie e Le auguro un buon lavoro.Grazie, Linda ^-^
Linda
Il rischio è molto basso per il resto valgono le considerazioni generali che troverai nelle risposte ai quesiti sovrapponibili al tuo.
Salve Dott.re Lanzi, sono alla mia prima gravidanza ed avrei bisogno di sapere se l'esposizione al sole può veramente causare danni al bambino ed ancor peggio alla placenta per un'ecessivo calore o surriscaldamento della pancia... ed in tal senso quali possono essere le conseguenze. Mi chiedevo inoltre se sia possibile prendere il sole sulla pancia senza necessariamente coprirla. Ringrazio sin d'ora per ogni sua risposta.
Kat
In gravidanzabisogna stare attente alle iperpigmentazioni della pelle da UV (che è poi difficile far regredire) e a non farsi surriscaldare dal sole (cioè no lasciare che l'esposizione al sole faccia raggiungere al corpo temperature troppo elevate). In sostanza creme protettive a protezione totale e o ombrellone o sole ma con crema impermeabile e corpo in acqua.
durante una visita ginecologia di controllo mi è stata riscontrata una tumefazione esterna all'utero di 7-8 cm.solida. Il ginecologo intende asportarla tramite laparoscopia. Cosa ne pensa? Di cosa puo' trattarsi?
rita
Probabilmente si tratta di un fibroma.
gentilissimo dottore ho 31 anni,tre aborti alle spalle con raschiamento e un bimbo di tre anni, dopo l'ultima gravidanza conclusasi alla 14 settimana con raschiamento successivo e dopo aver fatto tutti gli esami (compreso cariotipo) che erano ok, il gin mi ha detto che alla prossima gravidanza mi avrebbe prescritto il progesterone per via vaginale anzichè per via intramuscolare come l'ultima volta (ho fatto il l****** fino alla 12 settimana 2 volte alla settimana).volevo chiedergli se secondo lei è più efficace il l***** o il p*******? che differenza c'è e perchè questa volta ha deciso di cambiare?attendo una sua risposta. grazie
anna
Penso che le due terapie si equivalgano e che il 'supporto' di progesterone nei casi in cui non sia certo ce ne sia un deficit possa essere utile ma non in maniera decisiva.
sono quella della domanda 5455 volevo dirle che alla fine in viaggio sono andata e penso nn ci siano stae controidicazioni, mi sento bene e ho solo delle perdite biancastre....abbastanza abbondanti, pero, percio volevo chiederle secondo lei cosa potevano stare ad indicare...inoltre ieri ho fatto le bhcg=14600 l'ultima mestruazione è del 17 febbr secondo lei è il caso di ripeterle per vedere il loro andamento e a quale distanza una dall'altra? ho un po paura perche l'altra gravidanza era: data u.m. 25/09 prelievo bhcg(08/11) con un valore pari a 14081...il fatto che i valori siano uguali mi mette un po d'ansia secondo lei è sintomo o segnale di qualcosa? grazie per l'attenzione
alessandra
Posso dirti che il valore è ampiamente nel range di normalità. Non ripetere l'esame prima di qualche giorno e sprattutto coordinati in proposito col tuo medico.
gent.issimo Dottore ho 26 anni e sono alla mia prima gravidanza dopo un aborto spontaneo alla 6 sett.Ala 21 sett ho effettuato una eco morfologica dove e' stato riscontrato alla mia bambina valore sx trigono 7 e dx 9,7 mi e' stata consigliata una morfo di 2° livello,mi devo preoccupare? Ho letto che il valore puo' essere falsato a causa della posizione podalica e' possibile?E' opportuno eseguire una amniocentesi?Attendo con ansia una sua risposta grazie per la disponibilita'.
Moena
Si è possibile che la posizione renda imprecise alcune letture. Ti hanno be consigliata, prima ripeti il controllo ecografico e sulla base di questo il tuo medico ti consiglierà su eventuali approfondimenti diagnostici.
ho fatto delle analisi per allergie HO SEMPRE PRURITO AGLI ARI,UNO CI CHIAMA BORDELINE COSA VUOL DIRE? grazie
antonietta
Specifica per favore meglio il quesito che non riesco a interpretarlo.
Gentile Dottore, ho 29 anni e ho sempre avuto un ciclo regolarissimo (ogni 28 giorni). Questo mese non mi sono arrivate e, contenta di un'eventuale gravidanza, ho fatto il test (dopo 2 giorni dall'ipotetica mestruazione), ma è risultato negativo. L'ho rifatto nuovamente dopo altri 2 giorni ed è risultato ancora negativo. Sono andata dal mio medico di base (in attesa dell'appuntamento dalla ginecologa) e mi ha detto di ripetere il test dopo una settimana (mi ha spiegato che potrei essere benissimo incinta nonostante gli esiti negativi avuti fino a quel momento). Questo è vero? Ho sempre letto che i test sono validi fin dal primo giorno di ritardo. Sento i sintomi di una gravidanza: nausea e gonfiore. Potrei avere avuto un aborto (l'hcg nn mi viene rivelato dai test) senza comparsa di mestruo? La ringrazio per l'attenzione.
teresa
Direi che se hai cicli di solito regolari l'ipotesi più probabile è che si tratti di un ritardo senza gravidanza (stress? diete?). Escluderei invece l'ipotesi di un aborto.
Gent.le dott. Lanzi,la ringrazio per la risposata alla mia domanda n°5389, purtroppo anche questa gravidanza è giunta al termine, ormai siamo a quota 4 aborti e 1 GEU. Sono in cura dal primario del reparto della patologia della gravidanza macedonio melloni, da tutti gli esami che ho fatto per la poliabortività l'unica cosa che è stato riscontrato è la traslocazione bilanciata 13/14, mentre la mappa di mio marito è a posto. Il ginecologo non ha più ritenuto necessario farmi fare altri esami perche dice che ormai li ho fatti tutti e purtroppo devo solo riprovare e riprovare. A mio marito invece a parte la mappa cromosomico nessuno a ritenuto necessario fargli fare degli esami sullo sperma o altro, volevo sapere se secondo lei potrebbero esserci, anche se non abbiamo difficolta a concepire, dei problemi di sperma oppure una 'incompatibilità tra noi due'. A questo punto non so più cosa fare, sicuramente non demorderò anche perche tutti i medici a cui mi sono rivolta mi hanno detto che prima o poi anche io ce la farò. Lei cosa ne pensa.La ringrazio per eventuale risposta e le faccio i complementi per questa rubrica.saluti Sara
sara
Gentile Sara,
sei davvero in ottime mani e se davvero tutti i tuoi esami sono negativi non resta che la pazienza e la determinazione. Sulla base di quello che mi scrivi approfondire la condizione di tuo marito non sembra particolarmente utile.
salve, ho partorito il 03|01|08 e da due giorni che ho perdite abbondanti oggi il 3 di sono scarse, può essere il capoparto?quanto dura?a io allatto grazie....
loretta
Si può essere il capoparto è un flusso mestruale che avvenendo però dopo un parto può essere anche abbondante e prolungato.
è possibile avere dei dolori mestruali se si è incinta?
mary
La domanda è vaga se mi specifichi meglio il senso e le circostanze potrò darti una risposta circostanziata.
Buongiorno gentile professore e complimenti per il sito. Il mio quesito riguarda un suo parere riguardo l'esito del mio bi test. Di seguito i dettagli del risultatoEtà (a termine) 32,4numero feti 1ESAMI SANGUEfree beta HCG 254 mlU/mL 4,32 MoM corretta; PAPP-A 2,39 mlU/ml 1,80 MoM corretta.DATI ECOGRAFICICRL (LCC) 45 mmTraslucenza nucale 1,2 mm 0,97 MoM INDICI DI RISCHIO (A TERMINE)RISCHIO TRISOMIA 21 (con NT) 1:1548 inferiore al cut offINDICE DI RISCHIO PER ETA' 1:692RISCHIO TRISOMIA 18 (con NT)MINORE 1:10000 INFERIORE AL CUT OFF.Mi pare che il risultato sia buono complessivamente; sono tuttavia rimasta perplessa dal valore molto elevato della free beta HCG (ho letto che un alto valore del free beta hcg può essere indice di sindrome di Down, per esempio). Per valutare un'eventuale amniocentesi vorrei capire meglio se il mio valore possa essere un indice di rischio aumentato di sindromi patologiche. Inoltre non capisco se il risultato di rischio si riferisce solo alla TN o al combinato test sangue+TN. Premetto che sono un po' restia sul discorso amniocentesi in quanto ho subito precendentemente (luglio ed ottobre 2007) due operazioni all'utero (isteroscopia operativa e laparotomia per rimozione fibromi uterini) e ho nuovamente un fibroma di circa 4,5 cm e temo un'eventuale maggior rischio di aborto collegato.Grazie in anticipo della sua disponibilità.Saluti
alessia
Il rischio viene calcolato sulla base di tutti i dati con l'utilizzo di un apposito sistema di calcolo per cui non ha molto senso valutare il singolo parametro senza integrarlo in maniera pesata nel complesso dei dati rilevati.
In sostanza conviene fare le proprie valutazioni solo sulla percentuale di rischio.
P.S. ti ringrazio ma sono dottore e non professsore.
Gentile dottore, non so se i miei quesiti siano di interesse generale, ma di sicuro mi tolgono il sonno molto spesso. Sono a 30 settimane + 6, in epoca morfologica (20 + 4) è stata riscontrata una lieve pielectasia renale bilaterale (circa 6 mm), a fronte della quale il mio ginecologo ha parlato di storia genetica familiare con casi di mongolismo. Il bi-test riportava un rischio di malformazioni cromosomiche molto basso, nella mia famiglia nè in qiella d mio marito ci sono casi mongolismo, ho 26 anni e 12 ed una gravidanza portata fino ad ora senza problemi. Ho ripetuto l'eco a 24 + 5 sett. dal mio ginecologo, pielectasia confermata. Ho quindi fatto un'eco all'a****** a 25 sett. + 6, qui i reni della bimba sembravano perfetti, ma la bimba risultava essere un po' più piccola della norma, di circa 4/5 giorni. E' il caso di preoccuparmi, o tanti timori derivano in parte da una posizione molto difensiva della medicina odierna? In conclusione, questo pomeriggio farò la flussimetria all'a*****, non le dico con quanta paura mi accingo a recarmi presso il centro diagnostico.Ringrazio anticipatamente per il tempo e l'attenzione dedicati, augurandole una buona giornata.
oriana
Se come sembra tutto è nei limiti della norma (reni compresi) e la biometria è solo un poco inferiore capisco che tu possa essere stata 'frastornata' dai differenti input ma sostanzialmente non c'è evidenza di alcuna patologia fetale e la cosa dovrebbe tranquillizzarti.
Buongiorno,io sono alla 14 settimana di gravidanza, ho avuto l'ultimo ciclo il 19/12/2007, volevo sapere se si puo' stabilire il giorno esatto del concepimento,calcolando il mio periodo fertile ho avuto rapporti non protetti il 28/12 e il 01/01/08, mentre uno protetto il 5/01/08..quale potrebbe essere la data più probabile? grazie mille...saluti
Debora
Dipende da quanti giorni passano tra una tua mestruazione e la successiva. Fai così prendi il giorno in cui avresti aspettato il ciclo e sottrai due settimane quella è la data intorno alla quale è probabile sia avvenuto il concepimento. Se invece hai cicli irregolari ti devi affidare alla datazione ecografica.
Buongiorno, mi sono sottoposta ieri 25 marzo ad un intervento di isteroscopia operativa per utero setto. Tra quanto sarà possibile riprendere i rapporti? Non mi hanno consigliato nessun controllo nelle prox settimane, è normale?Grazie in anticipo per la vostra disponibiliàGiada Bacci
giada
Normalmente si può tentare una gravidanza terminata la prima mestruazione dopo l'intervento. Il controllo può non essere necessario se non ci sono stati problemi e l'intervento è stato soddisfacentemente portato a termine.