Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Gentile Dott. Lanzi sono alla 15° settimanna di gravidanza. Già dal 1° mese si sono manifestate delle contrazioni che persistono tutt' oggi ( le sto alleviando prendendo del b******), la settimana scorsa ho avuto delle perdite , il mio ginecologo mi ha tranquillizzata poichè erano di colore scuro.Provo anche molto fastidio nello stare seduta , sento come se l' addome mi si comprimesse costringendomi così ad inclinare la schiena in maniera scorretta e visto che trascorro 6 ore al giorno alla scrivania non credo che cio sia positivo...a suo parere sarebbe errato parlare di gravidanza a rischio..?Ringraziandola anticipatamente , porgo distinti saluti.
Angela

Le perdite ematiche e le contrazioni possono considerarsi un rischio che richieda maggior riposo se pensi che le tue attività lavorative ti facciano stare peggio parlane col tuo medico.

buon giorno dottore sono alla 13+1. sembra che va tutto bene. venerdi ho fatto la traslucenza nucale ed è risultato:tras.nuc.1.80, CRL62.20, il rischio per età è stimato 1 su 597. in base al risultato precedente come stima mi danno: trisomia 21: 1 su 2223, trisonia 18: 1 su 8046.che ne pensa? in passato con mio marito abbiamo fattol'analisi della citogenetica, se non sbaglio detta del cariotipo. ma non l'ho fatta leggere a nessuno,perche il centro di sterilita' fortunatamente non mi è piu' servito. mi puo' dare una mano a capirne il risultato? : cariotipo fem.:46 xx, masch. 46 xy. mitosi esaminate: femm.: 30 bendaggio G(GTG), R (RBG)., masch.: (il risultato è identico al mio). le volevo chiedere : in questo momento di decisione per l'amniocentesi, questi valori che le ho scritto che aiuto mi possono dare? calcolando che ho 29 anni e che in famiglia non abbiamo casi di malattie genetiche,(io ho un caso di x fragile che nel 2002 mi hanno sottoposto gia a un test del sangue a t. vergata proprio nel centro di studio, e sono risultata non portatrice sana e i valori rientravano nella norma). spero mi possa dare un chiarimento. grazie e aspetto un suo aiuto. sara
SARA

I cariotipi sono normali. Per quanto attiene all'interpretazione del rischio la cosa è facile: In condizioni come le tue su 2223 coppie 1 avrà un bimbo con trisomia 21 e 2222 avranno un bimbo sano. Il rischio come vedi è basso ma se vuoi una diagnosi di certezza allora serve l'esame invasivo che comporta un rischio di aborto intorno al 5 per mille (anche meno nei centri più accreditati). La decisione su queste basi non è cosa medica ma personale e filosofica e quindi spetta a te e a tuo marito dopo approfondita riflessione.

Egregio Dottore, ho iniziato la pillola da tre giorni a seguito del presunto inizio di ciclo, premetto che dal 20.03.08 ho iniziato ad avere delle macchie scure e il 22 dopo un rapporto sessuale protetto ho avuto delle macchie rosse di sangue per questo pensando che fosse l'inizio del ciclo ho iniziato a prendere la pillola, ma ad oggi 25.03.08 continuo ad aver solo macchie scure e non un vero flusso mestruale. Ho iniziato troppo presto la pillola? considerando anche ch e durante il mio precedente ciclo mestruale ho avuto rapporti sessuali non protetti potrei essere rimasta incinta? grazie
Silvia

Non posso escluderlo ma lo ritengo improbabile in base a quanto mi scrivi.

Gentile Dottore, ho effettuato le analisi BHCG il 21/03/2008 con risultato di 1650 e u.m. è avvenuta il 18/02/2008 - durata ciclo circa 24/26 gg. Lo posso considerare un valore normale? Grazie infinite.
Claudia

Si

buongiorno sono una ragazza di 26 anni e ho un dubbio atroce.uso da piu di un anno la pillola contraccettiva, in questo blister piu precisamente nella 3 settimana mi sono trovata a saltare una pillola e non ricordo quale giorno ho saltato e questa mattina 25/03 ho preso senza pensarci quella in piu, finisco la confezione stasera pero ho avuto un rapporto sessuale proprio ieri convinta di aver preso la pillola giusta..vorrei sapere se sono coperta o sono rimasta incinta..
maria emanuela

Non si tratta tato della pillola in più ma semmai se hai avuto rapporti a rischio nei giorni in cui hai dimenticato l'assunzione. Il rischio è basso vedrai che sospesa la pillola comparirà la pseudomestruazione.

PERCHè ho perdite di sangue fuori dal ciclo
Aurora

Mi servono altri particolari per tentare di risponderti.

gentile dottore, a settembre del 2006 ho avuto un aborto spontaneo alla 11 sett.a ottobre del 2007 una gravidanza extrauterina alla tuba destra.Dopo aver fatto tutte le analisi è stato riscontrato un po di lupus e il ginecologo mi ha prescitto acido folico e aspirinetta.Sto eseguendo il monitoraggio follicolare e dovrei aver ovulato (a sinistra)il 21 marzo e naturalente ho avuto rapporti non protetti quel giorno.Da ieri ho dei fastidi all'ovaio di destra. E'significativo? ho il terrore di un'altra gravidanza extrauterina. Grazie
MANUELA

Davvero troppo presto perché il doloretto abbia a che vedere con un possibile concepimento.

Buongiorno, sono ancora quì a chiedere il suo prezioso aiuto, sono incinta di 7 settimane + 5 giorni (data ultima mestruazione: 01/02)stamattina ho fatto la prima ecografia transvaginale, si è vista la cameretta, il sacco vitellino e l'embione e si è visto anche il cuoricino che batteva forte forte, l'unica cosa è che l'embrione è di 4 mm, quindi in realtà sarei di 6 settimane + 5. Avevo monitorato l'ovulazione con gli stick ovulatori e il picco dell'lh lo dava il 15/02. Devo preoccuparmi sul fatto che sia così piccolo? Grazie dottore
Michela

Proprio no.

gentile Dottore,avrei una domanda da farle, ho un ritardo di 5 giorni, ho fatto il test questa mattina (non con le prime urine, ma durante la mattinata), risultato negativo. da una settimana ho spesso giramenti di testa e tanta voglia di mangiare, potrebbe essere un falso negativo?è il caso di fare gli esami del sangue oppure devo attenermi al risultato del test?(ultimi rapporti non protetti 11/03 e 16/03)la ringrazio in anticipo e spero abbia modo di dedicarmi un po' del suo tempo.
mara

Se correttamente effettuato il test è da considerarsi affidabile.

Sono all'ottava settimana di gravidanza ed a volte ho leggeri mal di pancia e difficoltà di digestione. Il mio ginecologo mi ha consigliati di prendere o***** supposte nel caso di mal di pancia, ma ho letto nel bugiardino che non solo è controindicato in gravidanza ma che potrebbe provocare danni al feto. Lei cosa ne pensa? Grazie e saluti.
simona

Anche se sembra non provochi danni in gravidanze iniziali sarebbe prudente ricorrere in ogni caso a farmaci diversi.

Buona sera Dott., ho ricevuto quest'oggi gli esiti relativi al bitest effettuato la scorsa settimana c/o B***** di Milano, quindi volevo chiedere gentilmente se sulla base dei valori statistici i miei esiti si possono considerare 'buoni'. Età: 28 - Misura CRL 59 mm (13+0 da U.M. ma 12+3 in base a misura CRL) - NT 1,7 mm ; 1,32 MoM - PAPP-A nel S.M. 5,732iu/L ; 1,83 MoM - Free BhCG nel S.M. 34,99iu/L ; 0,90 MoM. Osso nasale fetale presente. Screening negativo. Rischio sindrome Down: minore di 1:20.000 a termine. Commento: il rischio si sindrome di Down atteso in base alla sola età materna è di 1: 1.200. Attendo Sue notizie e Le auguro un buon lavoro. Grazie, Linda ^-^
Linda

Il rischio è molto basso per il resto valgono le considerazioni generali che troverai nelle risposte ai quesiti sovrapponibili al tuo.

Salve Dott.re Lanzi, sono alla mia prima gravidanza ed avrei bisogno di sapere se l'esposizione al sole può veramente causare danni al bambino ed ancor peggio alla placenta per un'ecessivo calore o surriscaldamento della pancia... ed in tal senso quali possono essere le conseguenze. Mi chiedevo inoltre se sia possibile prendere il sole sulla pancia senza necessariamente coprirla. Ringrazio sin d'ora per ogni sua risposta.
Kat

In gravidanzabisogna stare attente alle iperpigmentazioni della pelle da UV (che è poi difficile far regredire) e a non farsi surriscaldare dal sole (cioè no lasciare che l'esposizione al sole faccia raggiungere al corpo temperature troppo elevate). In sostanza creme protettive a protezione totale e o ombrellone o sole ma con crema impermeabile e corpo in acqua.

durante una visita ginecologia di controllo mi è stata riscontrata una tumefazione esterna all'utero di 7-8 cm.solida. Il ginecologo intende asportarla tramite laparoscopia. Cosa ne pensa? Di cosa puo' trattarsi?
rita

Probabilmente si tratta di un fibroma.

gentilissimo dottore ho 31 anni,tre aborti alle spalle con raschiamento e un bimbo di tre anni, dopo l'ultima gravidanza conclusasi alla 14 settimana con raschiamento successivo e dopo aver fatto tutti gli esami (compreso cariotipo) che erano ok, il gin mi ha detto che alla prossima gravidanza mi avrebbe prescritto il progesterone per via vaginale anzichè per via intramuscolare come l'ultima volta (ho fatto il l****** fino alla 12 settimana 2 volte alla settimana). volevo chiedergli se secondo lei è più efficace il l***** o il p*******? che differenza c'è e perchè questa volta ha deciso di cambiare?attendo una sua risposta. grazie
anna

Penso che le due terapie si equivalgano e che il 'supporto' di progesterone nei casi in cui non sia certo ce ne sia un deficit possa essere utile ma non in maniera decisiva.

sono quella della domanda 5455 volevo dirle che alla fine in viaggio sono andata e penso nn ci siano stae controidicazioni, mi sento bene e ho solo delle perdite biancastre....abbastanza abbondanti, pero, percio volevo chiederle secondo lei cosa potevano stare ad indicare...inoltre ieri ho fatto le bhcg=14600 l'ultima mestruazione è del 17 febbr secondo lei è il caso di ripeterle per vedere il loro andamento e a quale distanza una dall'altra? ho un po paura perche l'altra gravidanza era: data u.m. 25/09 prelievo bhcg(08/11) con un valore pari a 14081...il fatto che i valori siano uguali mi mette un po d'ansia secondo lei è sintomo o segnale di qualcosa? grazie per l'attenzione
alessandra

Posso dirti che il valore è ampiamente nel range di normalità. Non ripetere l'esame prima di qualche giorno e sprattutto coordinati in proposito col tuo medico.

gent.issimo Dottore ho 26 anni e sono alla mia prima gravidanza dopo un aborto spontaneo alla 6 sett. Ala 21 sett ho effettuato una eco morfologica dove e' stato riscontrato alla mia bambina valore sx trigono 7 e dx 9,7 mi e' stata consigliata una morfo di 2° livello,mi devo preoccupare? Ho letto che il valore puo' essere falsato a causa della posizione podalica e' possibile?E' opportuno eseguire una amniocentesi?Attendo con ansia una sua risposta grazie per la disponibilita'.
Moena

Si è possibile che la posizione renda imprecise alcune letture. Ti hanno be consigliata, prima ripeti il controllo ecografico e sulla base di questo il tuo medico ti consiglierà su eventuali approfondimenti diagnostici.

ho fatto delle analisi per allergie HO SEMPRE PRURITO AGLI ARI,UNO CI CHIAMA BORDELINE COSA VUOL DIRE? grazie
antonietta

Specifica per favore meglio il quesito che non riesco a interpretarlo.

Gentile Dottore, ho 29 anni e ho sempre avuto un ciclo regolarissimo (ogni 28 giorni). Questo mese non mi sono arrivate e, contenta di un'eventuale gravidanza, ho fatto il test (dopo 2 giorni dall'ipotetica mestruazione), ma è risultato negativo. L'ho rifatto nuovamente dopo altri 2 giorni ed è risultato ancora negativo. Sono andata dal mio medico di base (in attesa dell'appuntamento dalla ginecologa) e mi ha detto di ripetere il test dopo una settimana (mi ha spiegato che potrei essere benissimo incinta nonostante gli esiti negativi avuti fino a quel momento). Questo è vero? Ho sempre letto che i test sono validi fin dal primo giorno di ritardo. Sento i sintomi di una gravidanza: nausea e gonfiore. Potrei avere avuto un aborto (l'hcg nn mi viene rivelato dai test) senza comparsa di mestruo? La ringrazio per l'attenzione.
teresa

Direi che se hai cicli di solito regolari l'ipotesi più probabile è che si tratti di un ritardo senza gravidanza (stress? diete?). Escluderei invece l'ipotesi di un aborto.

Gent.le dott. Lanzi, la ringrazio per la risposata alla mia domanda n°5389, purtroppo anche questa gravidanza è giunta al termine, ormai siamo a quota 4 aborti e 1 GEU. Sono in cura dal primario del reparto della patologia della gravidanza macedonio melloni, da tutti gli esami che ho fatto per la poliabortività l'unica cosa che è stato riscontrato è la traslocazione bilanciata 13/14, mentre la mappa di mio marito è a posto. Il ginecologo non ha più ritenuto necessario farmi fare altri esami perche dice che ormai li ho fatti tutti e purtroppo devo solo riprovare e riprovare. A mio marito invece a parte la mappa cromosomico nessuno a ritenuto necessario fargli fare degli esami sullo sperma o altro, volevo sapere se secondo lei potrebbero esserci, anche se non abbiamo difficolta a concepire, dei problemi di sperma oppure una 'incompatibilità tra noi due'. A questo punto non so più cosa fare, sicuramente non demorderò anche perche tutti i medici a cui mi sono rivolta mi hanno detto che prima o poi anche io ce la farò. Lei cosa ne pensa. La ringrazio per eventuale risposta e le faccio i complementi per questa rubrica. saluti Sara
sara

Gentile Sara,
sei davvero in ottime mani e se davvero tutti i tuoi esami sono negativi non resta che la pazienza e la determinazione. Sulla base di quello che mi scrivi approfondire la condizione di tuo marito non sembra particolarmente utile.

salve, ho partorito il 03|01|08 e da due giorni che ho perdite abbondanti oggi il 3 di sono scarse, può essere il capoparto?quanto dura?a io allatto grazie....
loretta

Si può essere il capoparto è un flusso mestruale che avvenendo però dopo un parto può essere anche abbondante e prolungato.

è possibile avere dei dolori mestruali se si è incinta?
mary

La domanda è vaga se mi specifichi meglio il senso e le circostanze potrò darti una risposta circostanziata.

Buongiorno gentile professore e complimenti per il sito. Il mio quesito riguarda un suo parere riguardo l'esito del mio bi test. Di seguito i dettagli del risultato Età (a termine) 32,4 numero feti 1 ESAMI SANGUE free beta HCG 254 mlU/mL 4,32 MoM corretta; PAPP-A 2,39 mlU/ml 1,80 MoM corretta. DATI ECOGRAFICI CRL (LCC) 45 mm Traslucenza nucale 1,2 mm 0,97 MoM INDICI DI RISCHIO (A TERMINE) RISCHIO TRISOMIA 21 (con NT) 1:1548 inferiore al cut off INDICE DI RISCHIO PER ETA' 1:692 RISCHIO TRISOMIA 18 (con NT)MINORE 1:10000 INFERIORE AL CUT OFF. Mi pare che il risultato sia buono complessivamente; sono tuttavia rimasta perplessa dal valore molto elevato della free beta HCG (ho letto che un alto valore del free beta hcg può essere indice di sindrome di Down, per esempio). Per valutare un'eventuale amniocentesi vorrei capire meglio se il mio valore possa essere un indice di rischio aumentato di sindromi patologiche. Inoltre non capisco se il risultato di rischio si riferisce solo alla TN o al combinato test sangue+TN. Premetto che sono un po' restia sul discorso amniocentesi in quanto ho subito precendentemente (luglio ed ottobre 2007) due operazioni all'utero (isteroscopia operativa e laparotomia per rimozione fibromi uterini) e ho nuovamente un fibroma di circa 4,5 cm e temo un'eventuale maggior rischio di aborto collegato. Grazie in anticipo della sua disponibilità. Saluti
alessia

Il rischio viene calcolato sulla base di tutti i dati con l'utilizzo di un apposito sistema di calcolo per cui non ha molto senso valutare il singolo parametro senza integrarlo in maniera pesata nel complesso dei dati rilevati.
In sostanza conviene fare le proprie valutazioni solo sulla percentuale di rischio.
P.S. ti ringrazio ma sono dottore e non professsore.

Gentile dottore, non so se i miei quesiti siano di interesse generale, ma di sicuro mi tolgono il sonno molto spesso. Sono a 30 settimane + 6, in epoca morfologica (20 + 4) è stata riscontrata una lieve pielectasia renale bilaterale (circa 6 mm), a fronte della quale il mio ginecologo ha parlato di storia genetica familiare con casi di mongolismo. Il bi-test riportava un rischio di malformazioni cromosomiche molto basso, nella mia famiglia nè in qiella d mio marito ci sono casi mongolismo, ho 26 anni e 12 ed una gravidanza portata fino ad ora senza problemi. Ho ripetuto l'eco a 24 + 5 sett. dal mio ginecologo, pielectasia confermata. Ho quindi fatto un'eco all'a****** a 25 sett. + 6, qui i reni della bimba sembravano perfetti, ma la bimba risultava essere un po' più piccola della norma, di circa 4/5 giorni. E' il caso di preoccuparmi, o tanti timori derivano in parte da una posizione molto difensiva della medicina odierna? In conclusione, questo pomeriggio farò la flussimetria all'a*****, non le dico con quanta paura mi accingo a recarmi presso il centro diagnostico.Ringrazio anticipatamente per il tempo e l'attenzione dedicati, augurandole una buona giornata.
oriana

Se come sembra tutto è nei limiti della norma (reni compresi) e la biometria è solo un poco inferiore capisco che tu possa essere stata 'frastornata' dai differenti input ma sostanzialmente non c'è evidenza di alcuna patologia fetale e la cosa dovrebbe tranquillizzarti.

Buongiorno,io sono alla 14 settimana di gravidanza, ho avuto l'ultimo ciclo il 19/12/2007, volevo sapere se si puo' stabilire il giorno esatto del concepimento,calcolando il mio periodo fertile ho avuto rapporti non protetti il 28/12 e il 01/01/08, mentre uno protetto il 5/01/08..quale potrebbe essere la data più probabile? grazie mille...saluti
Debora

Dipende da quanti giorni passano tra una tua mestruazione e la successiva. Fai così prendi il giorno in cui avresti aspettato il ciclo e sottrai due settimane quella è la data intorno alla quale è probabile sia avvenuto il concepimento. Se invece hai cicli irregolari ti devi affidare alla datazione ecografica.

Buongiorno, mi sono sottoposta ieri 25 marzo ad un intervento di isteroscopia operativa per utero setto. Tra quanto sarà possibile riprendere i rapporti? Non mi hanno consigliato nessun controllo nelle prox settimane, è normale? Grazie in anticipo per la vostra disponibilià Giada Bacci
giada

Normalmente si può tentare una gravidanza terminata la prima mestruazione dopo l'intervento. Il controllo può non essere necessario se non ci sono stati problemi e l'intervento è stato soddisfacentemente portato a termine.

Buongiorno Dottore, ho 27 anni e Le scrivo perchè la mia ginecologa è in ferie vorrei tanto informazioni prima del suo rientro. ho avuto il ciclo all'inizio di marzo, il 10/03 sono stata operata per eliminare alcune cisti poste vicino all'ovaia sinistra. mi è stato detto che sarebbe stato il periodo migliore per far un bambino. ho avuto rapporti sessuali non utilizzando metodi anticoncezionali e ora vorrei sapere se posso far un test di gravidanza senza attendere un eventuale ritardo del ciclo. se si vorrei sapere quale test fare e quanti giorni attendere dall'ultimo rapporto. La ringrazio anticipatamanete. Sara
sara

Fossi in te attenderei un eventuale ritardo del ciclo per fare test altrimenti rischi risultati non affidabili.

Buongiorno dottore,la mia domanda è puramente una curiosità.Sono alla 31°settimana di gravidanza,apparte l'inizio abbastanza tumultuoso,ora ringraziando il cielo procede tutto bene,la mia bimba scalcia senza tregua!Durante l'ultima ecografia,la mia bimba era in posizione cefalica ma lei mi sa dire perchè io la 'sento'sempre in senso orizzontale(calci a sinistra e testa e destra della pancia contemporaneamente)?poi è normale avere degli indurimenti della pancia senza dolore?Grazie infinite x questo suo splendido lavoro. Fra
FRANCESCA

Probabilmente pur avendo la testa in basso tende a scalciare e distendersi in senso trasversale. Qualche indurimento senza dolore è normale.

MIA FIGLIA DA QUALCHE ANNO HA UNA MICROPOLICISTI OVARICA, COME SI PUO' CURARE DEFINITIVAMENTE SECONDO LEI E SE QUESTA PUO' CREARE PROBLEMI AI FOLLICOLI DEI CAPELLI, CAUSANDO UN DIRADAMENTO E PROBLEMI ALLA PELLE DEL VISO. GRAZIE, RESTO IN ATTESA .
GIULIA

La sindrome dell'ovaio micropolicistico ha molti aspetti tra cui quelli dermatologici che mi descrivi. La cosa può essere curata con ottimi risultati, serve un videat specialistico endocrinologico.

Gentile dottore, sono alla 7+5 di gravidanza, ho fatto l'ecografia e risulta un embrione di 4 mm e quindi risulto essere di 6+5. C'era battito cardiaco. Devo preoccuparmi?
Michela

No

la ringrazio per la risposta precedente sono la numero 5359 ho 39 anni vorrei saper se l'amenorrea può essere dovuta solo a problemi psicologici il mio ginecologo sostiene che sono depressa e eventualmente quali altri accertamenti possono fare per esclugere complicazioni fisiche come aderenze o residui premetto che ho gia fatto due ecografie che non rilavano nulla di anormale la ringrazio
silvia

Mi sembra che tu abbia fatto quanto consigliabile come prima linea di esami. Se non cerchi gravidanze allora non preoccuparti e resta in attesa. Se cerchi invece un figlio senti il tuo medico se ci sia indicazione a una stimolazione.

salve, volevo una informazione,ho avuto il mio ultimo ciclo il 26/02 e il 16/03 ho avuto un rapporto non protetto e' possibile che sia rimasta incinta! ho il seno gonfio i miei cicli non sono regolari, ma visto che il mese scorso ero stata puntualissima. spero possa rispondermi la ringrazio anticipatamente. grazie
lory

Con un ciclo regolare avresti dovuto ovulare attorno all'11/3, più tardi se tendi a cicli lunghi. La possibilità di concepimento c'è ma con probabilità non alta.

vorrei sapere cosa è più efficace tra il prometrium e il lentogest, visto che il mio gin mi ha consigliato il primo questa volta a seguito di due aborti. la prego mi risponda questa volta, è la terza volta che le scrivo e non ricevo risposta. comunque grazie lo stesso
anna

Ti ho risposto al quesito 5505 del 26/3

la prego dottore lanzi, sono molto in ansia e aspetto una sua risposta in merito alle misure dell'atrio che le ho chiesto nella domanda 5424 e alla quale ho fatto seguire una domanda con tutte le misure relative alla morfologica, ho bisogno solo di un chiarimento. grazie
silvia

Mi sono consultato anche con i miei ecografisti di riferimento (ecco il perché del ritardo nella risposta) e non siamo sicuri di interpretare in maniera univoca quanto scrivi. Ti sarebbe complicato farci arrivare copia della documentazione si Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.?

Gent.le dott. Lanzi, la ringrazio per le risposte che ha dato alle mie domande. Ieri mattina, visto che le beta di martedi erano salite molto poco rispetto a quanto dovevano, ho rifatto l'esame perche ormai convinta che ci fosse aborto in atto e con mia grande sorpresa i valori erano aumentati, di seguito le scrivo tutti i risultati fino ad adesso il 12 marzo 277 il 14 marzo 529 il 21 marzo 3700 il 25 marzo 4800 il 26 marzo 7200 presa dal panico ho cercato di rintracciare il mio ginecologo il quale , dopo avermi sgridato perche le ho fatte una dietro l'altra, mi ha detto che il valore è salito bene, che si fanno una sola volta a settimana in quanto non è matematico che debbano sempre raddoppiare ogni 2/3 giorni. Mi ha detto di non farle piu e fissato ecografia il 3 aprile. Io ho avuto ultima mestruazione il 10 febbraio. Secondo lei vedendo i miei valori potrei sperarci che non si stia interrompendo. Grazie e la saluto cordialmente Sara
Sara

Certo che devi sperarci (sbaglio o mi avevi dato questa gravidanza per certamente interrotta?)

Egregio Dottor lanzi, il giorno 26.03.08 alla 13+00, in base all'ecografia effettuata risultavano le seguenti misure fetali Crl 78,00 - Bpd 26,00.L'ecografista mi ha detto che probabilmente la gravidanza andrebbe ridatata in quanto le misure non sono compatibili con l'età gestazionale differendo per almeno un settimana. Le ultime mestruazioni le ho avute il 26 o il 27 dicembre 2007, poichè il flusso è stato meno abbondante del solito, a questo punto ho parecchi dubbi sulla data del concepimento che avevo stimato essere o il 1 gennaio o il gennaio. Mi può aiutare a capirci qualcosa in più? la ringrazio di cuore.
Raffaella

A me non sembra ci siano discrepanze tali da rendere necessaria una ridatazione. Cosa dicevano i controlli precedenti?

Gentile dottore la ringrazio per aver risposto in così breve tempo ai miei quesiti, tuttavia, dopo la flussimetria di ieri, sono ancora più preoccupata. I reni della bambina non appaiono più dilatati, ma mi è stato invece detto che la bimba è troppo piccola per l'epoca gestazionale. Le riporto i parametri della flussimetria effettuata a 25 settimane + 3 e quelli dell'ultima, effettuata ieri a 30 settimane + 3. 25 sett. + 3 dpb: mm 64; dfo: mm. 79; cc: mm 226; cervelletto: mm 29; ca: mm 196; femore: mm 47; omero: mm 43. peso stimato 800 gr +|- 10%; lunghezza fetale: cm 33. 30 sett. + 3 dbp: mm 74; dfo: mm 93; cc: mm722; cervelletto: mm 38; ca: mm 248; femore: mm 56; omero: 54 mm. peso stimato: 1380 gr +- 10%; lunghezza: 39 cm Sono molto preoccupata. Le sarei infinitamente grata se riuscisse a rispondermi in breve tempo, perché piango praticamente da ieri. Grazie mille per la sua disponibilità
Oriana

I valori che mi riporti sono sotto la media ma ancora normali bisognerà continuare a controllare l'accrescimento nelle prossime settimane.

Buongiorno dott. Lanzi , le scrivo subito i miei dubbi e timori ho avuto l'ultimo ciclo il 07/02/2008 giorno 17 ho fatto il dosaggio della Beta ed era di 618... ripetuto il 21 era salito a 1600 la sera del 21 ho fatto la prima eco e si vedeva un piccolo puntino...la dott.ssa mi ha dettodi stare tranquilla perchè l'uovo era in utero (ho avuto un aborto spontaneo probabilmente di una gravidanza extra uterina - non avendo mai visto l'uovo alla 6 settimana l'11/01/2006) e di ripetere la beta cos ache ho fatto martedì 25/03 e il valore è nuovamente salito a 3600 sabato e domenica avevo avuto delle leggere perdite ematiche rosa e marroncine, senza residui (ma avendo fatto l'eco e vavendo un collo dell'utero da sempre molto fragile..non mi sono allarmata...anche perchè il valore increscita della beta mi hatranquillizato) ora da ieri ho delle perdite ematiche di colore più acceso, sempre ad intermittenza, senza dolori e senza residui e soprattutto non abbondanti principalmente si manifestano quando vado in bagno nel pulirmi e solo alcune volte macchiano un po' l'assorbente, oggi sono rimasta a casa e sono a riposo... considerando che prendo solo acido folico e che ho la prossima visita tra qualche giorno..devo mettermi l'animo in pace e pensare che ho perso nuovamente il bimbo? o posso sperare di poter portare avanti la mia gravidanza?
Natalia

Non ci sono elementi che possano autorizzare una diagnosi di aborto, è vero che le perdite di sangue non sono del tutto normali ma non significano necessariamente che la gravidanza sisia interrotta. Devi attendere il prossimo controllo.

Buonasera sempre in merito alla vostra risposta della domanda n.4836.Purtroppo oggi 27 marzo mi sono venute con un anticipo di 7 giorni.Mi dovrei preoccupare??Questo anticipo mi è successo anche dopo aver fatto la visita il 6 febbraio dal ginecologo.Puoi dipendere dalla piccola cisti che ho?Effettivamente è da una settimana che ho una forte emicranea e fisicamente mi sento un po giù. Grazie per la sua gentile risposta. Cordiali saluti.
ROBERTA

Non devi preoccuparti e ritengo si possa escludere che l'iregolarità mestruale possa dipendere dalla cistarella ovarica.

mia madre ha fatto una risonanza magnetica al cranio senza liquido di contrasto.Hanno riscontrato una aracnoidocele intrasellare con adenoipofisi assottigliata. cosa è? necessita un intervento?
tiziana

Gentile Tiziana non che non voglia risponderti ma dato che la cosa esula dalla mia specializzazione e dagli argomenti trattati in questo forum il meglio che posso fare è consigliarti una consulenza neuroendocrinologica.

Gent.mo dott. Lanzi sono alla 9 sett. di gravidanza e visti anche miei precedenti 3 aborti il mio gine mi sta facend assumere p*****, a****, p***** e s****** 0.4 . Chiedo suo consiglio: da 2 giorni ho un forte mal di testa (anche al mattino quando mi alzo) come se avessi la febbre (che non ho) ho molto sonno e mi sento molto stanca. Sono preoccupata per il mal di testa: cosa può essere? Devo farmi vedere dal medico? Può essere la pressione? Sono un po' in ansia...grazie mille!
mara

Come capirai a fronte di una cefalea intensa e che duri da molti giorni non posso che consigliarti di consultare il medico.

salve..ho avuto un rapporto e si è rotto il preservativo. a una distanza di 17 ore ho assunto norlevo 1.5..ma oggi. e cioe a 48 ore di distanza dal rapporto ancopra non ho avuto nessun sintomo di quelli che erano indicati sul foglietto illustrativo..che significa che la pillola non ha funzionato? o e presto per avere quei sintomi?grazie..dottore, la prego, la supplico mi risponda..
caterina

Non è detto tu debba avere alcun sintomo. Se non sbaglio non è la prima volta che un incidente di percorso ti crea qualche ansia non sarebbe meglio cominciare a pensare a un metodo contraccettivo che ti permetta di vivere la tua sessualità senza problemi accessori?

Buona sera dottore. Le scrivo nuovamente perchè ho un piccolo dubbio che mi assale e soprattutto tanta paura. Come le dicevo nelle precedenti e-mail, ho avuto un aborto interno (meglio definito uovo cieco) a febbraio con relativo raschiamento il 07 febbraio 2008. Il 09 marzo 2008 ho avuto le mestruazioni che sono durate sei giorni (in media a me durano quattro giorni e quindi sono state più che lunghe dal mio punto di vista). Ora, siamo al 27 marzo e ho un dubbio che mi assale: potrei aver avuto rapporti a rischio... Dico potrei perchè il mio ciclo non è mai stato regolare e quindi non so questo mese di quanto possa essere...Ed ho avuto rapporti completi con mio marito forse nei giorni critici. Essendo che sto cominciando ad avere acidità di stomaco, mal di testa e stanchezza da circa una settimana ho davvero tanta paura. Sono gli stessi sintomi che sentivo per la precedente gravidanza. Non che abbia paura di avere un figlio (lo vogliamo tanto) ma non so innanzitutto se si può intraprendere una gravidanza solo dopo un mese dal raschiamento (e questa è la prima domanda che le pongo) e se lo stesso raschiamento potrebbe causare danni alla nuova 'gravidanza' (se mai c'è). Ho tantissima paura e solo ora mi rendo conto di non essere pronta ad affrontare un altro dolore come quello passato due mesi fa quando mi dissero che il bimbo non si era formato. La prego mi aiuti e mi dia lei delle delucidazioni. La ringrazio infinitamente. Buona serata!
Monia

Tranquilla puoi avere concepito e portare avanti la gravidanza senza rischi aggiuntivi dovuti al pregresso raschiamento.

caro dottore la prego di risp,sn preoccupata perkè sento pareri ultirirmente diversi..ho avuto l'ultima mestruazione gg 11 marzo, gg 23 il mio ragazzo ha avuto un eiaculazione vicino la mia vagina e abbiamo paura che ne sia gocciolat qlk pò, gg 24 ho avuto il primo rapporto sessuale con il mio ragazzo, una breve penetrazione senza precauzioni lui xò è uscito prima dell'eiaculazione.il giorno dopo ho avuto terribili dolori alla schiena. c'è la possibilità in uno o nell'altro caso che sia rimasta incinta?????? la prego risponda presto...
marta

In linea di principio data la tempistica e il non uso di contraccettivi sicuri potresti avere concepito.

Buonasera dottore,mi chiamo Maria e vorrei porle una domanda sul farmaco n***** ovuli. La mia dermatologa mia ha consigliato di fare un tampone vaginale dato i miei continui pruriti e perdite biancastre. Come detto sopra mia ha prescritto N****** ovuli da mettere per 20 sere in vagina e T******* compresse per 3 giorni.Posso continuare la cura anche durante il ciclo? Attendendo la risposta,la ringrazio anticipatamente.
MARIA

Si si può usare anche durante il flusso mestruale.

Gentile Dottore, nel confermarle la mia stima per il prezioso servizio (anche dal punto di vista umano) che offre a tutti noi. Le chiederei una conferma su alcuni parametri biometrici. Oggi, a 19+6 ho effettuato la morfologica. Tutto bene. Il Bpd è un po' più alto della media, ossia 51,8 e anche la lunghezza del femore lo è. Tutti gli altri valori (dtc, Ca, Dbo) sono nella norma. Il ginecologo mi ha detto di rilassarmi perché vuol dire solo che il bambino cresce bene e robusto e che un dato un po' più alto non impone alcuna ridatazione della gravidanza né una riconsiderazione della data del concepimento. Semplicemente il bimbo cresce di robusta costituzione. Cosa pensa? Per inciso si tratta di un maschietto, e sono felice.
Eva

Penso che sulla base dei dati ti avrei detto le stesse cose.

Buongiorno Dott. Lanzi, mi scuso se le do il tormento ma volevo sapere una cosa. Dovrei essere alla 6+5, e non ho nessun sintomo di gravidanza (ne nausea, ne male al seno ecc), sto benissimo e non so se questo è un bene o un male. Le beta fatte mercoledi erano a 7200. Sto facendo una cura per la poliabortività composta da puntura di p*****, puntura eparina e pastiglia di cortisone. Ormai sono piu di 15 giorni che faccio questa cura e all'inizio il seno mi faceva male per poi scomparire qualche giorno fa? Questi farmaci potrebbero essere la causa della scomparsa del dolore al seno o non centrano niente. L'unico sintomo che ho è il bruciore di stomaco che mi prende la notte. La ringrazio come sempre per la sua gentilezza e la sua disponibilità e le rifaccio i complimenti. Un saluto sara
Sara

Come detto non è affatto sicuro cercare di monitorare una gravidanza iniziale sulla base dei fenomeni 'collaterali' alla stessa.

Ho fatto la Fivet - Beta a 11 gg dal transfer 79, enorme felicità - dopo 5 gg da questo risultato mi è venuta la febbre per 1 gg a 39 con vomito e diarrea. Lo stesso giorno (18 gg dopo transfer) il risultato delle Beta è sceso a 29. Dal centro di sterilità dicono che il laboratorio potrebbe aver fatto un errore. Io sono scettica - non ho perdite solo qualche dolore al seno. Lei cosa mi consiglia di fare? grazie
Gaia

Ripetere il dosaggio tra qualche giorno ma anche io temo che i dati non permettano di essere ottimisti.

salve, sono alla 17 +2 le misure del feto sono le seguenti: BPD 41.3 FL 25.4 AC 126 HL 24.7 TUTTI I DATI SONO ESPRESSI IN MILLIMETRI. IL MIO BAMBINO E' NELLA NORMA???
margherita

Si.

caro dottore ho 36 anni da circa due anni sto cercando una gravidanza che ancora non arriva.giorno 4-02-2008 ho fatto un'isteroscopia con biopsia qui di seguito vi scrivo la diagnosi: ENDOMETRIO POLIPOIDE CON ASPETTI PROLIFERATIVI E SECRETIVI. REPERTI MORFOLOGICI COMPATIBILI CON 'IRREGULAR SHEDDING' se cortesemente può spiegare in parole più semplici. nel ringraziarla le porgo i miei più cordiali saluti. ps ho un ciclo scarso e irregolare
maria

Nulla di preoccupante si tratta di un endometrio con aspetti 'contraddittori' in cui coesistono aspetti tipici di diverse fasi del ciclo. La cosa è probabilmente legata a uno squilibrio ormonale che può essere corretto con opportuna terapia.

Buongiorno, so di poter sembrare un po' paranoica ma il mio dubbio è questo: sono alla settimana 36 di gravidanza con il bimbo in posizione cefalica (secondo l'ultima ecografia effettuata circa 25 giorni fa). Stanotte il piccolo ha fatto un movimento molto forte tanto che mi ha svegliata e adesso sento il tipico 'singhiozzo' molto più in alto rispetto ai giorni passati. Non vorrei che si fosse girato, quante possibilità ci sarebbero? Vedrò la ginecologa solo la prossima settimana e non ho in programma altre ecografie, forse sarebbe consigliabile effettuarne intanto una privatamente? Mille grazie
Giulia

Puoi tranquillamente aspettare il controllo di routine.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui