Salve dottore, ho eseguito le bhcg il 10/03/08 (data ultimo ciclo 01/02/08)con valore di 1188, ho rieseguito il beta il 14/03/08 con valore 1788. l'incremento è basso, secondo lei? la ringrazio per l'aiuto che quotidianamente da a tutte noi.cordialmenteRoberta.
Roberta
Si è sotto quanto sarebbe stato fisiologico.
Egregio Dottore/Dott.ssa, vi chiedo un'informazione relativamente ad una preoccupazione che riguarda la crescita di mia bambina. Dall'ultima ecografia alla 35+2 settimana ho questi esiti: BPD 93,5 mm, HC 331,8 mm, FL 67,1 mm, AC 314,4 mm, EFW 2749 gr. Il dato che mi rende inquieto è quello relativo alla circonferenza cranica la cui crescita all'ultima ecografia è 331,8 mm. Il mio gine mi ha detto prima che la testa della bambina è un po grande rispetto al corpo pero non ho visto nessuna preoccupazione da parte sua. Vorrei chiedere e ho il motivo per preoccuparmi? E da cosa potrebbe dipendere tale tipo di crescita? Grazie
Zema
In assenza di alterazioni ecografiche viene da pensare che si tratti solo di un dato costituzionale (sempre che la datazione sia certa e non sia di qualche giorno più grande).
salve somo una ragazza di 24 anni volevo chiderle, io prendevo la pillala fedra da 4 anni per regolarizzare il ciclo l'ho smessa da solo una settimana. il corpo potrebbe subire variazioni se si come? greazie
asia
Nulla di rilievo ma riprenderà la tua ovulazione e la tua ciclicità con tutti i fenomeni connessi... ricorda che per qualche ciclo potrebbero verificarsi delle irregolarità.
Buonasera sempre in merito alla vostra risposta della domanda n.4836 .visto che tra un po' sono quasi passati due mesi dal controllo del ginecologo e dovrei ritornare per controllare se la cisti è aumentata ,lei mi consiglia di andare subito dopo terminate le metruazioni?Mi dovrebbero verire per il 4 aprile(sempre sperando.....che ci sia un'altra bella notizia).Grazie per la sua gentile risposa,porgo distinti saluti.Roberta
roberta
Si meglio nella prima fase del ciclo alcuni dati ecografici sono infatti meglio visualizzabili mentre la cosa non ha particolari effetti sulle dimensioni di una cisti endometriosica.
Buon pomeriggio e grazie davvero per la delicatezza e la prontezza delle Vs. sempre gradite risposte!Le scrivo per chiederLe un parere: sono alla 13+0 e in questi giorni mi sento più ansiosa del solito in quanto sono in attesa di ricevere i referti del Bitest effettuato dopo l'esame di NT dello scorso venerdì.Arrivo al punto...due notti fa mi sono svegliata in preda a dolori simil mestruali e ho avuto diverse scariche di dissenteria, che ho calmato con tè e limone e bolla dell'acqua calda.L'indomani, sentendomi molto debole, sono anche svenuta... Volevo sapere se questo mio stato può aver influenzato in qualche modo la salute del bambino.Mi scusi se la domanda è un pò 'strana' ma tengo tanto al bimbo e sono un pò spaventata da tutto quel che si dice sull'aborto interno 'asintomatico'...e soprattutto immagino che capirà l'ansia delle neo gestanti!Grazie in anticipo per tutto.A presto, Linda :-)
Linda
Non credo proprio che quanto ti è accaduto possa considerarsi a rischio di causare aborto.
buonasera a tutti e grazie per il prezioso aiuto che di solito trovo anche leggendo le altre risposte. Ora pero' ho un problema: sono alla 16^ sett. e ho notato che ciclicamente ogni 28 giorni ho dolori al basso ventre e al retto proprio in quei giorni in cui dovrei avere il ciclo. Puo' essere una cosa normale o devo preoccuparmi? il tutto si risolve nel giro di tre giorni per ripresentarsi al 28° giorno. Soffro di colon irritabile. puo' essere correlato?La ringrazio infinitamente. Raffaella
raffaella
Si il colon irritabile può dare indirettamente qualche contrazione uterina non sono convinto che la cadenza dei 18 giorni non sia invece casuale. Se le contrazioni sono intense devi sentire il tuo medico per eventualmente intervenire farmacologicamente.
Gentile dottore, Sono una signora di 43 anni,lo scorso 06/11/2007 ho avuto un'aborto spontaneo.Sono andata a farmi l'ecografia essendo quasi all'ottava settimana, con dei valori hcg ottimi,purtroppo il battito cardiaco non c'era.Volevo sapere da lei,visto che ho avuto l'aborto, mi hanno fatto l'esame della mappa cromosomica, ma non e'uscito niente,giacche'ho 43 anni, secondo lei devo perdere le speranze,visto che stiamo riprovando ma non succede niente.Dal mese di gennaio ho iniziato a fare anche il monitoraggio con rapporti finalizzati. Dopo l'aborto mi sta capitando che l'ovulazione la tengo all'ottavo giorno.Premetto che sto facendo anche il controllo al 3 giorno delle mestruazioni del F.S.H.4.2- L.H.6,5 - 17-beta-ESTRADIOLO (E2)65- PROGESTERONE PLASAMTICO 0.4.La Rigrazio anticipatamente per la sua bravura e PROFESSIONALITA',se mi fa sapere notizie in merito.Distinti saluti. Anna Del PrioreP.S. con il mio ginecologo non ho un rapporto confidenziale.
anna
Continua a provare in maniera mirata, non perdere le speranze ma cosidera realisticamente che alla tua età la strada del concepimento è più 'in salita'.
buona sera dottore,le ho scritto 2 gg fa ma nn ho avuto risposta.comunque ho fatto una serie di analisi con tutti gli esiti nella norma.solo il tempo di ovulazione(progesterone:0.47)per la fase luteinica che ha valori(2.05-25.00)ha detto il mio gine ke vuole fare lo spermiogramma a mio marito ,l'isteroscopia a me, e il monitoraggio nella fase luteale. ha detto ke ho problemi di meccanismo.ma ke c'entra questo con i miei 2 aborti? nn sto capendo niente.mi può dire qualcosa lei?grazie mille.
raffaella
Credo che la collega stia indagando sia per vedere se ci siano ostacoli al concepimento che poi allo sviluppo dell'embrione tutti i test prescritti forniranno chi più chi meno elementi utili per l'una e per l'altra cosa.
Ho 34 anni, non ho avuto gravidanze nè aborti. Recenti esami isteroscopici hanno evidenziato: mioma sottomucoso G0-G1 nella parete antero fundica della cavità uterina; formazione polipoide in sede di canale cervicale. Quanto e in che modo questi problemi possono infulire con un gravidanza che vorrei cercare? E' davvero necessaria la loro rimozione? Quali sono i rischi di un intervento e quelli di un non intervento?Grazie mille, anticipatamente, per i preziosissimi consigli.Giuliana
Giuliana
Quanto grande il mioma e quanto il polipo?
Gentilissimo dottoreè la prima volta che scrivovolevo farle la seguente domanda: io sono alla 4/5 settimana e proprio oggi ho fatto il betahcg risultato 17.356 (settimana scorsa- 7 giorni fà- 3.838)nel pomeriggio sono sono andata in bagno a fare la pipì e ho visto delle macchie marropncine sulle mutandine poi verso sera sono andata di corpo e subito dopo ho visto una macchia chiara di sangue sulla carta igienica - cosa mi consiglia devo subito andare dal ginecologo o come dicono in molti potrebbe essere normale al passaggio del mese? grazie della sua disponibilità
elena
Qualche minima perditina può anche essere 'innocente'. Direi di contattare il tuo medico se si fanno più abbondanti o si associano a dolori di tipo mestruale.
Buon giorno, sono nella 16 settimana di gravidanza e mi è comparsa una peluria sulla pancia allucinante.Non vorrei toccarla volevo chiedere se posso schiarirla con uno schiarente?Grazie Simona
simona
Se a base di perossidi (acqua ossigenata) si.
Salve dott.Lanzi e Anna, scusate se approfitto, ma sono un pò preoccupata.Sono alla 28 settimana, fino ad ora tutto bene, ma in questi ultimi gg ho spesso dei dolori nella parte bassa della pancia sia seduta, sia sdraiata, sia quando mi alzo che, insieme al mal di schiena, non mi permettono nemmeno di camminare bene come se fossi 'indolenzita' dalla 'vita' in giù. Nn ho perdite, potrebbero essere dolori muscolari o altro? Anche il seno è un pò dolente e si sono rotti dei capillari,ma ciò mi preoccupa meno. Mi sento molto stanca (ultimi esami alla 25 sett. nella norma) non è un pò presto per sentirmi così affaticata!? All'ultimo controllo (alla 24ma) tutto bene;ho la placenta anteriore vuol dire che attutisce i movimenti del mio piccolo? Vi ringrazio tanto e .. Buona Pasqua
rosi
Tanto fastidio non è del tutto normale, sei sicura di non sovraffaticarti? Gli esami del sangue sono nei limiti? La placenta anteriore non interferisce con la tua percezione dei movimenti attivi fetali. Auguri anche a te.
Buongiorno, dopo quanti gg dal rapporto a rischio il test di gravidanza acquistato in farmacia da un risultato affidabile. Non so quando mi deve arrivare il ciclo per questo glielo chiedo. Grazie
Betty
Nonostante quello che scrivono i vari kit meglio aspettare due settimane per un risultato davvero affidabile.
gentile dottore, dopo la seconda fivet sono finalmente in attesa.La gravidanza, per ora , sono di 9 settimane, procede bene, ma ho una paura che non mi abbandona.Il gine che ha esguito la fivet e che mi segue per la gravidanza guardando l'isg aveva notato che il fondo dell'utero è leggermente arcuato e ha accennato alla possibilità di aborto nel secondo trimestre. All'epoca non ci didei peso anche perchè lo stesso gine esclse la necessità di indagare ulteriormente con un'isteroscopia.Adesso sono terrorizzzata da quello che potrebbe succedere. Secondo il mio ginecologo tutto dipende dal tessuto di cui è costituito il fondo dell'utero, ovvero dal se l'utero si espanderà o meno.Io ho molta fiducia nel mio ginecologo, ma vorrei capire che possibilità ci sono di un aborto tardivo, e se c'è ( o c'era, prima della gravidanza) qualcosa da fare per far sì che la gravidanza proceda bene.Aggiungo che di questa legegra malformazione non si erano accorti nè il gine che ha esguito l'isg, nè altri due ginecologi, esperti in infertilità, che avevano esaminato l'isg (vorrei illudermi che non essendo stata notata ictu oculi sia una malformazione minima che non mi crei problemi)Ma nel caso in cui la molformazione è lieve si ricorrer all'intervento come per l'uteroi setto o si preferisce attendere il corso della natura?Confesso di essere molto spaventata dall'eventualità di un aborto tardivo.Grazie
titti
Capisco i tuoi timori e in effetti molti centri di medicina della rproduzione prevedono l'isteroscopia diagnostica come esame preliminare di routine. Non posso quantificare il rischio di aborto senza conoscere l'entità della malformazione. Di solito si consiglia di correggere difetti che superino 1 cm di spessore.
Dottore la prego di aiutarmi, sono alla settima settimana di gravidanza, purtroppo oggi ho avuto una notizia terribile, il bimbo di un mio amico di 1 anno è morto. Quando l'ho saputo sono stata malissimo chiedo se questo trauma che ho avuto possa compromettere il seguito della mia gravidanza e come mi consiglia di comportarmi..mi scusi ma sono sconvolta. Può un lutto compromettere tutto?
Michela
Come medico ho imparato a non escludere mai nulla in modo assoluto ma i bimbi nella pancia sono molto più protetti (anche dai traumi emotivi materni) di quanto si immagini.
gentilissimi dottori, ho 30 anni e sono alla mia prima gravidanza (30 settimane). ho eseguito normale ecografia a 28+5 sett con i seguenti parametri:BPD:74cm ;CC:26.5cm ;CA:23cm ;femore:5.1cm.la mia gine dice che è tutto apposto, ma poi mi sono accorta che nn ha riportato la lunghezza dell'omeroe non capisco come mai.mi ha detto che il bimbo pesa circa 1.200 gr.ed è cefalico. come data ecografica ha riportato 28 sett. ed ho notato che anche nelle ecografie precedenti riporta 5 giorni in meno. alla morfologica era tutto apposto e riportava 21 settimane anzichè 22 (femore:36cm, omero:32cm).anche l'ecocardiografia fetale era ok.ho sentito parlare della fussimetria ma lei nn me l'ha ancora fatta.sono paranoica ed ho paura di un ritardo di crescita, anche perchè nn ho fatto amniocentesi, e il bi-test+tn davano:1:2247. a me sembrava poco, ma tutti mi hanno sconsigliato l'amnio, ed io sono stata stupida a non farla, almeno nn vivevo con l'ansia (anche se morfo ed ecocardio sono apposto).Al settimo mese ho poca pancia ed è anche bassa, ho preso solo 4 Kg e mi sembrano pochissimi, sto benissimo: alla 16 settimana sono scomparse le nausee ed anche la tensione al seno che è scomparsa definitivamente,non ho prodotto nessun colostro, non ho tubercoli di morgagni,il seno si è solo leggermente ingrossato,e l'aureola è solo un po più scura, ma non è per niente dolente ed è come se non fossi incinta. la mia paura è che non avrò latte, oppure che la placenta non produca il giusto quantitativo ormonale. inoltre non mi è ancora spuntata nessuna linea alba sotto l'ombelico.la mia gine dice che non siamo tutti uguali, ma io non dormo più la notte anche perchè non riesco ad esporre a nessuno i miei dubbi.sono normali i parametri dell'ultima eco? adesso devo attendere la 35 settimana per il prossimo controllo. mi chiedo quando mi farà la flussimetria.Potete darmi un vostro parere, anche solo per tranquillizzarmi?vi ringrazzio tantissimo.cordiali saluti.
anna
La flussimetria è di solito prevista attorno alle 32 settimane per il resto lasciami per una volta essere meno clinico:
La mia esperienza mi dice che la gravidanza è un momento magnifico nella vita di una donna e io che la studio e la vivo con voi sono sempre stupefatto da questo meccanismo antico, stupefacente e 'sicuro' cui milioni di anni di evoluzione ci hanno portato. Detto questo immagina con che umore potresti trascorrere una settimana in crociera se ti mettessi su internet a cercare notizie sulla navigazione e sugli incidenti navali e passassi tutto il tempo a cercare di verificare la rotta, segnali di eventuale pericolo, cosa significhino le spie nelle vetrine dei corridoi e se dietro l'espressione del personale di bordo non ci sia qualcosa di sospetto che preluda a qualche pericolo.
Esattamente come in crociera ci si affida alla solidità del mezzo e all'esperienza del capitano e del suo personale prova a dare maggior credito al meccanismo meraviglioso della gravidanza e al tuo medico che ne sorveglia la progressione.
Buongiorno Dott. Lanzi, ho 32 anni e non ho il ciclo da 58gg. non sono incinta in quanto ho fatto 2 test casalinghi il 09/03 e il 12/03 e le beta il 14/03 valore 1,2.Secondo lei è possibile che io abbia avuto un aborto interno senza accorgermene e per questo ho questo emorme ritardo? ( ho sempre avuto cicli irregolare 35/45 gg, ma mai così tanto tempo senza avere le mestruazioni). Spero che mi risponda.Grazie.
Valentina
Credo sia una ipotesi estremamente improbabile.
volevo sapere se una misurazione dell'atrio ( credo si riferisca a misure dell'encefalo) fatta su un feto di 22 settimane ( gravidanza gemellare) di 3.1mm sia regolare; mi preoccupa perchè l'altro gemello ha l'atrio di 6mm Grazie per la rispostagrazie
silvia
Forse qualcosa non è preciso nella tua descrizione, se vuoi mandami il referto su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. perché possa esaminarlo.
Dottore buongiorno, mi scusi l'assillo ma immaginerà il mio stato d'ansia. Non ho ben capito se attraverso un eco transvaginale è possibile vedere se ci sono problemi (es.cicatrici) all'interno della cavità uterina. Grazie mille.
Barbara
La risposta è 'solo in parte' molte anomalie della cavità uterina possono essere viste o sospettate ecograficamente ma l'esame più indicato per lo studio dell'interno dell'utero è l'isteroscopia.
Gentile dottore, in seguito a tre aborti spontanei avvenuti lo scorso anno, di cui il primo a dieci settimane con relativo raschiamento, il secondo e il terzo in epoca precoce (circa 6 settimane), mi è stato diagnosticato un utero bicorne attraverso isteroscopia. Le due cavità misurano 6 cm e 3 cm. Mi chiedevo quali siano le misure di un utero normale e se io, con questi emiuteri di tali dimensioni, ho possibilità di portare a termine una gravidanza.Grazie
silvia
Si credo che nonostante i rischi aumentati tu possa portare a termine una gravidanza considerando che l'emicavità di 6 cm ha dimensioni sufficienti.
Buongiorno, Ho 37 anni e con mio marito stiamo cercando di avere un bambinosabato 15 era il mio 14° giorno e ho avuto un rapporto completo.Da Lunedi 17 ho un fortissima mal di pancia e non capisco i motivi.Potrebbe trattarsi di un inizio di gravidanza?Grazie
Laura
Pur non potendo escludere che una gravidanza stia iniziando di certo il concepimento non è associato a 'fortissimi mal di pancia'.
Gent.mo dott., ho 41 anni e dopo vane ricerche di gravidanza, questo mese ho stimolato l'ovulazione con relativi monitoraggi per essere certa di mirare bene i tentativi. Dal giorno sucessivo all'ovulazione mi è stato prescritto pregesterone in ovuli vaginali. Da ieri (7° giorno dopo l'ovulazione) ho una terribile emicrania che mi ha impedito anche di dormire e dolori nella parte alta dell'addome. Ci può essere una relazione con il P******? Sono molto preoccupata.
Marica
I sintomi che descrivi non sono tra gli effetti collaterali del progesterone specie poi se in terapia locale.
Carissimo dottor Lanzi,spero veramente che la sua esperienza possa essermi di aiuto,le espongo il più brevemente possibile i fatti: sono una ragazza di 25 anni,quando ne avevo 19 nel corso della mia prima gravidanza ho sfortunatamente contratto il citomegalovirus, quindi beta basse feto di dimensioni inferiori alla norma , prima lieve , poi assenza di battito cardiaco tutti segnali che mi hanno mio malgrado portato ad optare per un'interruzzione volontaria della gravidanza.Dopo circa un anno il virus è scomparso e quindi ho provato nuovamente a restare in cinta, convinta che non ci sarebbero più stati problemi e invece le prime analisi davano già dei livelli molto bassi e dopo qualche tempo si è interrotta anche questa gravidanza.Come ultima esperienza due settimane fà a distanza di più di tre anni ho nuovamente perso il bambino ,in questa occasione il mio ultimo ciclo è stato il 17 gennaio,i mie cicli sono di 40 giorni nè più nè meno,il 29 febbraio faccio il primo test delle urine ed è debolmente positivo, il 3 marzo le prime analisi del sangue con valori di 56, il mio ginecologo ipotizza un concepimento ritardato ma capisco subito che come le altre volte qualcosa non va. Ripeto le Beta a distanza di tre giorni ed il valore è 155 sempre basso ed infatti dopo pochi giorni iniziano le perdite e tutto il resto.Ora sono sicura che lei avrà a che fare tutti i giorni con donne con i mie stessi problemi, ma vede , dopo tante disavventure e gravi lutti , quella di diventare madre è per me fonte di grande speranza ed è per questo che le chiedo di aiutarmi consigliandomi sulle indaggini da effettuare per scoprire l'origine, secondo me non casuale,dei mie problemi. Sono disposta a versare litri di sangue e a sottopormi a tutti i possibili esami diagnostici.La ringrazio anticipatamente e sono pronta a fornirle ulteriori informazioni se necessario.Qualora volesse rispondermi privatamente ,ha il mi indirizzo mail.Grazie tante
Arianna
Capisco bene il motivo della tua richiesta e la trovo condivisibile; come saprai però non mi è possibile prescrivere esami o farmaci in questa sede senza considerare poi che non sono accertamenti standard ma vanno commisurati caso per caso sulla base dell'anamnesi e storia clinica. Prospetta chiaramente la cosa al tuo medico, sono certo che saprà darti risposta soddisfacente alle tue richieste.
Gentilissimo dottor Lanzi, La ringrazio moltissimo delle Sue risposte, è veramente un bel sito il Vostro. Io sono la ragazza della risposta num:5399 (Marina). Quindi, se ho capito bene, Lei mi dice di stare tranquilla? Non devo rifare il test, vero? Mi scusi, sembro paranoica ma è veramente una situazione un pò delicata. Come Le avevo forse già scritto devo effettuare gli esami ormonali tra circa due settimane/ settimane sia che il ciclo mi torni o no. Questo perchè il mio ginecologo mi ha detto che il ciclo potrebbe anche non tornarmi subito dopo aver sospeso la pillola. Lei concorda? Io spero non abbia niente di grave. Non sono mai stata così preoccupata in vita mia. Aspetto un Suo parere, se può. Grazie ancora della disponibilità. Marina
marina
Non credo proprio tu possa essere in gravidanza e grazie per i complimenti.
salve dottore ho una domanda da farle: non so cosa devo fare a proposito dell'amniocentesi. sono molto preoccupata del rischio.dato che non mi è facile rimanere incinta e venendo da un precedente aborto sono in completa crisi. chi mi dice di fare il bi-test, e chi mi dice che sono due cose che non centrano niente. in famiglia non ho casi di malattie genetiche, ma questo non vuol dire che non possa succedere. lei dottore cosa mi puo' dire? alle sue pazienti di solito cosa consiglia? grazie e aspetto una sua risposta. sara
SARA
Nei casi come il tuo consiglio di fare uno dei test statistici e poi di fronte alla quantificazione del rischio specifico per quella gravidanza fornisco tutte le spiegazioni possibili per aiutare a scegliere sulla base delle proprie convinzioni e scelte di vita. Credo infatti che sia più facile capire cosa si vuole fare di fronte a una notizia del tipo 'hai una possibilità su 500 che ci sia un problema'