salve dottore ho una domanda: da come ho letto, anche in molte storie che le hanno posto ci può essere un'interruzione di gravidanza(es. assenza di battito cardiaco)del feto,sensa sintomi e qindi la mamma se ne accorge solamente nella successiva ecografia. in questo caso volevo sapere se nel periodo dopo la morte del feto, i sintomi di gravidanza (es. seno gonfio e dolente, ventre in crescita, acidita' di stomaco) possono continuare a essere presenti.oppure anche se la mamma non lo sa ancora il fisico riesce a riconoscere l'avvenuta interruzione.grazie e aspetto una sua risposta. sara
sara
Può avvenire che un aborto interno sia a lungo senza sintomi e che la mamma non se ne accorga affatto.
Gentile dottore, volevo ringraziarla per i preziosi consigli e farle sapere che finalmente il 5/3 ho partorito il mio piccolo Davide, un bel bambino di 4kg
Lorena
I miei migliori auguri Lorena a te e al piccolo Davide.
Sono alla diciannovesima settimana di gravidanza . Ad un primo controllo del CMV effettuato presso laboratorio di analisi privato l'11/12/2007 (ottava settimana) sono risultati IgG positivo e IgM intermedio, con una metodica, e leggermente positivo con un'altra metodica. Il laboratorio di analisi, mi ha fatto ripetere il prelievo il 19/12/2007 con i seguenti risultati: IgG > 250 UA/ml (positivo con valori >15) e IgM negativo (metodica AXSYM ABBOT E VIDES a cattura). Ad un successivo controllo del 11/01/2008, effettuato presso ospedale, sono stati rilevati: IgG pari a 60 AU/ml (positivo >= a 6) e IgM 'positivo' (metodica Elfa biomerieux). Il 18/01/2008 ho fatto il CMV DNA quantitativo (risultato negativo con metodica amplificazione mediante PCR) e il 21/01/2008 i test dell'avidità del IgG con i seguenti risultati: IgG 60 UA/ml con metodica ELFA e 16,1 IU/ml con metodica CLIA (comunque positivo), IgM positivo (30) e IgG avidità 0,80 (risultato purtroppo intermedio con range compreso fra maggiore o uguale a 0.20 e minore o uguale a 0,80). Visto che il test dell'avidità non consentiva di capire se si tratta di una infezione recente o pregressa di almeno 3 mesi fa, mi è stato consigliato di ripetere l'esame dopo due settimane (4/02/2008), con i seguenti risultati: IgG 53 au/ml e IgM positive con metodica elfa, avidità 0,77; il 21/02 ho ripetuto gli esami nuovamente con i seguenti risultati: IgG 59 au/ml e IgM positive con metodica elfa, avidità 0,88(sempre metodica elfa).Il 25/01/2008 ho provato a ripetere IgG e Igm nel primo laboratorio di analisi privato: hanno confermato i valori del primo esame, IgG > 250 ( positivo con valori >15) e IgM negativo (anche se con una metodica ha dato valori intermedi). In questo stesso laboratorio ho chiesto di fare il test dell'avidità sul prelievo del 19 dicembre (nona settimana dalle UM) con il seguente risultato: 33% metodica fluorescenza (valori di riferimento <0,20 avidità bassa; 0,20<>0,30 zona dubbia; >30 alta avidità - infezione >4 mesi).A questo punto mi chiedo se, con test così discordanti, posso escludere una eventuale infezione primaria e reinfezione?Ho prenotato l'amniocentesi alla ventesima settimana per la ricerca del virus nel liquido amniotico ma sono piena di dubbi per i rischi connessi tra i quali il fatto che il feto potrebbe infettarsi proprio nel corso del prelievo. Questo può accadere anche se il virus non è stato trovato con la ricerca nel mio sangue del CMV DNA?La ringrazio per la sua disponibilità
Elena
Le IgM possono persistere molto a lungo, pur con tutte le attenzioni che un caso come il tuo merita posso dirti che tutte le volte che mi sono confrontato con dati simili ai tuoi si trattava di infezione pregressa con persistenza di IgM e nessun danno fetale a posteriori. Probabilmente una buona consulenza infettivologica potrebbe confermarti la cosa.
salve dott.sono emanuela e ho 33 anni. due aborti interni nel giro di sei mesi.il primo alla decima il secondo all'ottava con conseguenti revisioni. mi consiglia gli esami genetici? Han trovato la placenta spessa,come se non potesse nutrire,ossigenare.io non voglio perdere la speranza. ringrazio anticipatamente.
emanuela
Gli esami genetici in un caso come il tuo trovano indicazione solo in caso di casi accertati in famiglia di malattie con componente ereditaria.
gentilissimo dottore vorrei chiedergli se posso già da subito tentare a cercare un'altra gravidana, ho avuto dua precedenti aborti con raschiamenti uno a giugno alla sesta settimana e uno a dicembre alla tredicesima settimana, ho fatto esami del cariotipo, anticorpi e tiroide, tutto ok, ho già un bimbo di tre anni. il mio problema è che ho cicli irregolari (mai successo prima) di 19 e di 22 giorni. lei cosa mi consiglia? grazie per la sua disponibilità
anna
Penso che tu possa riprovare.
Buongiorno dottore. Le volevo fare qualche domanda inerente ala resettoisteroscopia eseguita il 12 marzo del 2008 in un centro ospedaliero della mia città. La diagnosi precededente alla resettoisteroscopia era 'Neoformazione endocavitaria'. Il mio ricovero è stato in day hospital e quando mi hanno dimesso non mi è stato riferito nulla su quando potrò recarmi in ospedale per chiuedere l'esito istologico della parte eliminata. Come mi devo comportare? Sarà l'ospedale stesso a chiamarmi per l'esito o ci dovrò andare di persona per chiedere notizie in proposito? Grazie per la sua risposta
dorianna
Sarà bene che a 10/15 giorni dall'intervento tu faccia una telefonata in ospedale per informarti circa le modalità di consegna dell'istologico adottate in quel nosocomio (non tutti gli ospedali infatti adottano le stesse procedure in proposito).
Gentilissimo Dottore,il 6 marzo scorso mi sono sottoposta ad una isteroscopia diagnostica per infertilità e non è stata riscontrata alcuna anomalia. L'esame è durato un paio di minuti e il dolore che ho provato è stato di brevissima durata. Ho avuto perdite ematiche per circa 5 giorni. Ma ieri (quindi dopo 7 giorni dall'esame), dopo un rapporto, ho avuto perdite copiose di sangue chiaro (come diluito) ed oggi ho delle perdite, non abbondanti, ma rosso scuro.Mi chiedevo se ciò sia normale e se sia dovuto solamente ad una piccola escoriazione post-isteroscopia che si è riaperta oppure no. Vorrei saperlo anche perchè fra 4 giorni dovrò iniziare la terapia ormonale preparatoria per una ICSI e vorrei arrivarci in condizioni ottimali.La ringrazio molto per la Sua disponibilità e cortesia.Distinti saluti
simona
Qualche perdita dopo una isteroscopia diagnostica è da considerarsi normale, nel tuo caso sono un poco più abbondanti di quanto avviene di norma se perdurano occorrerà fare un controllo ritengo però davvero poco probabile che la cosa possa interferire negativamente con il protocollo cui devi sottoporti.
Gentilissimi dottori, innanzitutto vi volevo ringraziare anticipatamente per per il vostro prezioso aiuto di cuore!Volevo porvi il mio dubbio.Sto eseguendo tutti gli esami per una futura Fivet, ho solo dei dubbi per la Toxo e l'anti rosolia. Mi spiegoIn data 06/02/2008 avevo i valori per la toxoplasmosi così:-anti toxo IFA tot 600 Ui/ml (negativo <8:positivo >8)-anti toxo IgG >300 Ui/ml (negativo<2; postivo >3)-anti toxo Igm 5.38 Indice (Negativo<0.50; Positivo >0.60)-Igg Avidità 0.03 Indice Elfa (per permettere di escludere un'infezione negli ultimi 4 mesi deve essere >0.300)Per la rosolia invece:-anti IGg 152.5 Ui/ml (negativo<5; postivo>10)-anti IGM 3.01 indice(negativo<0.60;positivo>0.80)Quindi sospetta infezione in fase attivaA distanza di più di un mese i valori sono più o meno gli stessi:Per la toxo :-Ifa Tot 700 -Igg >300Igm 4.05-Igg avidity 0.07Per la rosolia:Igg 141.3Igm 2.12Qunidi ancora sopsetta infezione in fase attivaLa mia domanda è la seguente: -all'età di 10 anni (ovvero 28 anni fa) avevo fatto un test per la rosolia ed ero risultata coperta come è possibile che l'abbia ora in corso?-volendo affrontare una fivet come mi devo comportare con i valori della toxo (che sembrerebbe esserci da gennaio)? Non possiamo continuamente aspettare...siamo all'alba dei 40 anni!Volevo precisare che gli esami sono stati fatti all'ospedale san gerardo di Monza.La ringrazio sin d'ora per la vostra gentile rispostaCordiali saluti
paolina
Il tuo sembra uno di quei casi in cui le IgM tendono a rimanere elevate, la costanza nei due dosaggi della Toxo porta a pensare che si tratti di vecchia infezione con persistenza di IgM come anche per la Rosolia per la quale si ha prova della malattia in passato. Esistono comunque ulteriori esami per accertarsi della cosa che ti consiglio però di far gestire da un infettivologo.
Gentile Dottore, ho recentemente avuto un aborto spontaneo avvenuto alla sesta settimana, con comparsa delle mestruazioni il 18 febbraio con beta hcg 513. La data del concepimento era il 19 gennaio il 13 febbraio beta hcg 1000 il 15 febbraio beta hcg 1200; gli esami andavano ripetuti perchè in seguito a perdite brunastre e strani dolori puntiformi al fianco destro, mi sono sottoposta a eco trans vag. che non evidenziava nessuna camera gestazionale; il ginecologo sospettava seriamente una gravidanza eu. Finalmente il lunedì 18 si sono presentate le mestruazioni con qualche 'coaugulo' ma non particolarmente abbondati come il ginecologo aveva preannunciato.Due settimane dopo l'inizio del ciclo ho rifatto l'eco trans vag. e il ginecolo mi rassicura del fatto che l'ovaio sistro aveva appena ovulato (in quello destro aveva trovato durante la gravidanza un 'bel' corpo luteo), che l'utero era pulito e mi invitava a 'riprovare', quello sarebbe stato l'ovaio giusto!Bene, non aspettavo altro... Mi invitava a fare il test di gravidanza al primo eventuale ritardo e a monitorizzare le beta, al valore di 1000 di ripetere l'eco trans vag. perchè la grav. eu può essere sempre alle porte. Ora mi ritrovo di nuovo con le perdite brunastre, il 3 marzo ho ovulato ed ho avuto rapporti non protetti. Farò il test il 18 marzo qualora il 17 non arrivino le mestr.A cosa possono essere dovute le perdite?Scusi la mia prolassità ma volevo darle gli elementi per un suo parere... Grazie
elisabetta
Purtroppo non ho modo di capire da cosa possano dipendere le tue perdite, potrebbe trattarsi di una mestruazione in anticipo ma anche di perdite da impianto o dipendere anche da altre cause.
Egregio Dottore:La mia ginecologa, come già l’ho anticipato mi ha consigliato prendere P****** per 10 gg durante 6 mesi (per iperplasia iperplastia focale. Biopsia: endometrio ad impronta maturativi del tipo secretivo iniziale. Ho un ciclo abbondante con presenza di grumi (ma tanti!) che dura 3/4 giorni, ogni 26 gg.) Ho letto le controindicazioni: Ipersensibilità individuale accertata verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Insufficienza epatica grave, sanguinamento vaginale di natura non accertata, aborto interno o incompleto, tromboembolia pregressa, carcinoma mammario o dell'apparato genitale, tromboflebiti, emorragia cerebrale.Mia nonna ha avuto cancro al seno. Ci sono possibilità di svilupparlo, prendendo questa medicina? Sono in rischio? Ho paura visto che anche mio nonno ha avuto il cancro al polmoni. Geneticamente sono predisposta. La ringrazio tanto!
Vanessa
No il rapporto rischio/beneficio è a favore della terapia.
Buongiorno: Le scrivo per chiederLe un consiglio: ho 38 anni ed ho subito un aborto interno con conseguente raschiamento lo scorso 27 Luglio alla ottava settimana di gestazione per assenza di battito. L'esame istologico non ha ravvisato alterazioni genetiche ed il mio ginecologo mi ha rassicurato. Da un paio di mesi stiamo cercando di nuovo di avere un bambino ma per il momento senza risultati. Ho un ciclo corto di 20-23 giorni ed un'ovulazione all'ottavo giorno. Ho fatto il primo ciclo di c***** ed al monitoraggio si è visto un follicolo ed il medico ha detto che la cura sta funzionando. Mi sta prendendo l'ansia..e so perfettamente che non giova. Cosa mi consiglia? Grazie per la risposta che vorrà darmi
paola
Secondo la mia esperienza nella ricerca di una gravidanza bisogna essere contemporaneamente perseveranti ma anche fare le cose con un certo distacco e a cuor leggero altrimenti il tutto diventa oltremodo complicato e faticoso da gestire.
Gentile dottore, la mia ragazza usa la pillola M***** da circa 2 anni senza mai avere problemi.Martedì 11 marzo, pomeriggio, abbiamo avuto un rapporto in parte non protetto (prima dell'eiaculazione non è stato usato il preservativo). La sera ha preso come al solito la pillola...Il giorno successivo (mercoledì) si è dimenticata di assumere la pillola prendendola di giovedì mattina poco dopo le 12 ore!!! In seguito ha ripreso a prenderla regolarmente prendendo l'ultima del blister ieri sera (Giovedì). Esiste la possibilità che sia rimasta incinta?La ringrazio.
Andrea
La possibilità esiste ma è davvero remota.
Buongiorno Dr. Lanzi,sono una donna di 32 anni in cerca di gravidanza da c.a. 7 mesi. Premetto che il mio ciclo è sempre stato molot regolare (28 giorni) solo una volta è arrivato a 31. Questo mese invece sono già al 35° giorno e non si è veisto ancora nulla. Ho avuto qualche dolore tra il 28° e 29° giorno, ma del ciclo neanche l'ombra. Ovviamente ho fatto il test sulle urine, ma è risultato negativo. Devo ripetere il test? Oppure non ci sono speranza che io sia incinta?GrazieUna lettrice affezzionata
simonetta
Se vuoi puoi anche ripeterlo ma più per allentare la tensione non credo molto probabile infatti si tratti di gravidanza.
gentile dottore,il 21 gennaio ho avuto un cesareo.Le mie mestruazioni le ho avute il 06 marzo.Quale giorno sono feconda?'importante'grazie.Cinzia' '
cinzia
Ammesso che siano regolari due settimane prima di quando prevedi il prossimo ciclo. Mi raccomando attenta a non concepire che è troppo presto dopo un cesareo.
salve dottore ,sono gravida alla 10 settimana e oggi ho ritirato le analisi del sangue.tutto bene l'unico valore che mi insospettisce è quello relativo alla toxoplasmosi:titolo in igg 3.30(negativa inferiore a 4.0)titolo in igm 0.12 (non reatt.inf.a 1.00).lette così sembra che io non abbia fatto la toxo, ma a giugno avevo fatto le stesse analisi nello stesso laboratorio e risultava igg 0.20 e igm 0.17.Come mai le igg si sono alzate così tanto? . posso stae tranquilla?
raffaella
Si puoi stare tranquilla in caso di infezione sono le igM a muoversi per prime.
Gentile dottore, sono alla 28+5 di gravidanza. Tutto procede bene e i controlli finora sono stati tutti regolari. All'ecografia di oggi la mia ginecologa ha rilevato una dilatazione del bacinetto renale sn, che misura 11mm. Lei mi ha tranquillizzata dicendo che è un valore border line e che rivaluteremo la situazione all'ecografia delle 32 settimane. Secondo lei comunque sono cose che in genere si risolvono spontaneamente entro l'anno di età e possono al massimo predisporre a una maggiore incidenza di infezioni urinarie. Lei che ne pensa? Posso stare tranquilla? La ringrazio.
Daniela
Spesso si risolvono anche in utero, bene ha fatto il tuo medico a tranquillizzarti.
Ho 38 anni , gravidanza normalissima con nascita di una bimba sanissima di quasi 5 anni.Considerando la mia età , abbiamo deciso così di dare un fratellino alla nostra piccola.A giugno di dell'anno scorso a seguito di accertamenti effettuati dopo una mestruazione ( 06 maggio) durata più di 10gg e beta '26' , diagnosi : 'microgravidanza', mi è stato così riferito dal mio gin. che sono episodi che possono presentarsi nel corso dell'età fertile di una donna. Premetto che il mio ciclo e' abbastanza regolare nessun accertamento specifico richiesto, tutto nella norma. Il 23 maggio diametro endometrio cm 10.6 e follicolo di mm 20. All'inizio di luglio il test di gravidanza mi dà positivo . Effettuo la prima transvaginale il 10 luglio dalla quale si evince quanto segue: SACCO GESTAZIONALE - localizzazione intrauterina : si, n 1 . EMBRIONE n 1 , attività cardiaca : non presente CRL 4 mm , datazione ecografia non corrispondente allepoca di amenorrea , nessuna patologia uterina associata , nessuna patologia annessiale materna associata . Controllo tra 15 gg. Il 24 luglio camera gestazionale vuota, diagnosi : aborto interno ritenuto, raschiamento il 26 luglio 07. A questo punto il mio gin. mi prescrive gli esami per poliabortività ( incl. anche mappa cromosomica per entrambi ) . Tutti nella norma tranne i seguenti : mutazione omozigote del MTHFR (con omocisteina normale) mentre dal mio esame cromosomico ( quello di mio marito è nella norma ) è emerso quanto segue: cariotipo 46, XX, inv (9qh). tutte le metafasi esaminate presentano uninversione della regione eterocromatica del braccio lungo del cromosoma 9: ( inv (9qh). Il mio gin. mi tranquillizza e prescrive solo acido folico (che assumo regolarmente), che posso tranquillamente riprovare con un'altra gravidanza e che i rischi che corro di ev. altro aborto sono quelli correlati ad una donna di 38 anni ( non necessariamente attinenti a quanto invece emerso dagli esami effettuati). Di seguito esito spermiogramma di mio marito.Origine: eiaculatoAstinenza: 5Prelievo: in totoLiquefazione: completaAgglutinati: assentiViscosità : normaleLeucociti: assenti Cellule immature: assentiVolume in ml: 5PH: 7,4Morfologia normale in% 30Morfologia anormale in % 70Anomalia testa in % 46Anomalie collo in % 12Anomalie coda in % 12Numero di spermatozoi per ml 14.000.000Numero di spermatozoi nell'eiaculato 70.000.000Tempo 0 :spermatozoi di tipo d ( immobili) 5.000.000 35,71%spermatozoi di tipo c (motilità in loco) 0 0,00 %spermatozoi di tipo b ( lentamente progressiva) 7.500.000 53,57%spermatozoi di tipo a (rapidamente progressiva) 1.500.000 10.71%Tempo a 180 minuti:spermatozoi di tipo d ( immobili) 8.000.000 57,14%spermatozoi di tipo c (motilità in loco) 0 0,00 %spermatozoi di tipo b ( lentamente progressiva) 5.000.000 37,51%spermatozoi di tipo a (rapidamente progressiva) 1.000.000 7,14%E' il caso di approfondire con ulteriori accertamenti ? RingraziondoLa anticipatamente per il cortese riscontro che vorrà preservarmi La saluto sentitamenteTania
Tania
Per quanto attiene la tua situazione la terapia è corretta e adeguata. Lo sperma di tuo marito è un poco sotto i parametri di riferimento ma in considerazione del fatto che finora non ci sono stati problemi nel concepimento considererei un controllo andrologico facoltativo.
salve, sono monica 33 anni. Sono alla terza gravidanza (la seconda terminata in un aborto spontaneo alla 5 settimana, 4 mesi fa). Ultima mestruazione 30 gennaio 2008 (cicli irregolari dall'ultimo aborto spontaneo). Ieri le beta erano 5.500 (il giorno prima 2.900). sempre ieri ho effettuato un'eco in cui si vedeva la camera gestazionale di 7,33 mm ma non l'embrione...il gine dice che potrebbe essere segno di un mancato sviluppo quindi di un'altro aborto...sono in allarme, cosa ne pensate??
monica
Credo che si debba escludere una eventuale ovulazione avvenuta in ritardo perché altrimenti si sarebbe dovuto vedere embrione e battito.
buongiorno. Le sarei grato di una sua risposta visto che sento pareri contrastanti ma vorrei avere la certezza assoluta di non essere incinta. Ho avuto un rapporto a rischio giorno 08/02/2008- penetrazione di pochi secondi senza profilattico ma senza eiaculazione interna, in cui lui ha riferito della presenza di un pò di liquido (non eiuaculatorio). Ero all'ottavo giorno del ciclo. (mestruazione il 31 gennaio con cicli + o - di 28/30 gg) Dopo 20 ore dal rapporto a rischio ho assunto N***** in unica compressa. dopo circa 5 giorni ho avuto perdite ematiche scure durate 5gg. alla data del 29 febbraio circa aspettavo le mestruazioni. Giorno 5/03 si sono presentate delle mestruazioni scarse (2gg di mestruazioni e poi perdite ematiche scure per altri 3gg). Le mie mestruazioni di solito durano 3/4 giorni. Questa volta invece sono state appunto scarse e meno durature ma seguite da perdite color marron scuro. Mi chiedo: il NOrlevo ha potuto avere questo effetto? come mai? ho effettuato vari test di gravidanza comprati in farmacia: 1) giorno 29 (giorno di attesa delle mestruazioni). 2) un altro giorno 02/03 3) e un altro ancora giorno 07. TUTTI NEGATIVI. Inoltre giorno 08/03 (quindi a distanza di un mese dal rapporto a rischio) il dosagio delle bhcg sul sangue. RISULTATO INDOSABILE. Il 12/03) ho nuovamente eseguito l'analisi del sangue (BHCG) RISULTATO NEGATIVO. e ne eseguirò un altro giorno 19. se anche questi test risultassero negativi, posso stare tranquilla malgrado la mestruazione sia stata cosi scarsa? può essere che, se le mestruazioni successive non mi si presenteranno, posto per certissimo che fino ad allora non avrò altri rapporti, sono incinta? Il bhcg su sangue dice sempre la verità?? (in particolare i miei eseguiti a distanza di + di un mese)? scusi per le molte domande, ma sono molto molto in ansia. aggiungo inoltre che quello è stato l'unico rapporto a rischio e da allora nessun altro. cosa può dirmi? tutti questi test, dicono al 100% che non sono incinta? grazie infinite.
valeria
Si con tutti questi test negativi puoi essere certa di non essere incinta. La pillola del giorno dopo può dare irregolarità mestruali.
gentile dott. volevo sapere un embrione con battito di cui il CRL è di 8 mm a che settimana corrisponde? grazie
elisa
Qualche giorno meno di sette ma il dato è indicativo perché gli errori di misura su un embrione così piccolo sono statisticamente rilevanti.
Sono alla 7 settimana di gravidanza e ho l'utero retroverso flesso, posso avere rapporti sessuali normali? il pene toccherebbe il collo dell'utero avendo lo stesso retroverso o la parte che contiene l'embrione?Un aborto interno si manifesta sempre con dolori o perdite di sangue? Grazie è la prima gravidanza e ho molti dubbi
Damiana
Puoi avere rapporti sessuali se non ci sono fattori di rischio. Se una posizione o una modalità troppo appassionata ti crea fastidio naturalmente moderati di conseguenza. No un aborto interno può anche essere a lungo asintomatico.
buongiorno dottore, sarei felice se potesse rispondermi.il 7 febbraio ho avuto il ciclo, il 14 febbraio rapporto completo, e cosi qualche settimana dopo.il 10 marzo ho avuto il ciclo, breve solo 2 giorni, ora ho fitte hai capezzoli e un vago senso di nausea, stamane ho fatto un test risultato negativo, pero' anziche tenerlo su una superfice piana l'ho tenuto nella macchina in viaggio. non sapendo esattamente quando ho ovulato secondo lei potrei essere incinta? e poi puo' influire il test non fatto seguendo le indicazioni? grazie la prego risponda....
CATERINA
Se mettiamo insieme il dato di un rapporto avuto prima della probabile ovulazione con un test negativo anche se fatto 'on the road' credo che la gravidanza non sia molto probabile.
Gentile Dottore,una cara amica mi ha suggerito di chiederle un consulto on line. Ho 34 anni e sono incinta alla 30 settimana di gravidanza. Da qualche tempo ho difficolta' respiratorie, respiro corto e frequente anche da seduta.A volte al lavoro assumo posizioni scorrette alla scrivania, molto incurvata davanti al pc con la conseguenza di schiacciare l'addome. Talvolta mi e' successo di addormentarmi sul divano in posizioni scomodissime e di risvegliarmi dopo magari ore passate respirando male (ma data la stanchezza continuavo a dormire..) Capita anche che mentre lavoro abbia giramenti di testa e anche ambedue le orecchie tappate, la mia pressione e' 90/60. Possono questi problemi di postura o difficolta respiratorie aver avuto effetti anche sul feto? Non so neanche se i capogiri siano legati alle difficolta respiratorie o alla bassa pressione. Grazie molte per la cortese rispostaGiulia
giulia
Che la compressione degli organi possa dare anche un senso di ridotta capacità respiratoria è normale. Magari chiedi al tuo medico se per prudenza non voglia farti fare in anticipo l'ECG che si effettua di routine in corso di gravidanza.
salve, sono monica 33 anni. Sono preoccupata...14/3/08 beta hcg 5.500 con relativa visita ecografica trans vaginale che vede una camera gestazionale ma non l'embrione...le beta crescono velocemente (13/3 erano 2.900)...il mio gine dice che non vedendosi la camera gestazionale potrebbe essere un aborto interno (gia' avuto 4 mesi fa). Lei cosa ne pensa? La ringrazio e saluto.
moinca
Dovrei sapere l'UM e capire se non si vede l'embrione o la camera gestazionale.
Gentile Dott. Lanzi ho una semplice domanda da porle:il Meropur altera il risultato(dando un falso positivo) dei test di gravidanza? Grazie.Cordiali saluti Silvia
silvia
Ho risposto in ritardo perché ho cercato risposte al tuo dubbio. Le schede tecniche non dicono nulla in proposito e non ho trovato nemmeno articoli pertinenti. In ogni caso una eventuale positività indotta dal farmaco non dura più di 7-8 giorni dalla somministrazione.