salve..sono una ragazza di 19 anni. circa un mese fa ho fatto un incisione all'inguine per via di una cisti. adesso ne è apparsa un'altra sul lato destro della parte ' intima'.. quello che vorrei sapere io è il motivo per cui queste cisti spuntino.. cosa può causare la nascita di queste cisti? spero di ricevere al più presto una risposta.. grazie..
giusi
Se come mi pare di capire si tratta di cisti della ghiandola del Bartolini sono dovute al fatto che la ghiandola produce muco ma il condotto che lo porta all'esterno talvolta si ostruisce il muco si accumula e infetta dando luogo a un ascesso vero e proprio. L'incisione è un rimedio alla fase acuta mentre se il fenomeno si ripete è opportuno un piccolo intervento chirurgico che risolve definitivamente il problema.
gentile dottore, il mese scorso ho subito un raschiamento a causa di un uovo anembrionato. purtroppo nessuno ha saputo spiegarmi con chiarezza di cosa si trattasse e del perchè avvengano certe cose. anche su internet non trovo nulla. potrebbe aiutarmi almeno lei? anticipatamente ringrazio. distinti saluti.
maria
Si, si tratta di un particolare tipo di aborto in cui si forma la camera gestazionale ma non un embrione vero e proprio. La causa nella quasi totalità dei casi è genetica ed è da ricercarsi in una incompleta trasmissione di dati dai DNA dei genitori a quello dell' embrione. E' un evento statisticamente frequente in genitori del tutto sani e capaci di gravidanze altrettanto sane. In sostanza nel nostro modo di fare bambini è inevitabile una sensibile e inevitabile percentuale di errore la cosa è umanamente dolorosa ma biologicamente inevitabile.
Che cosa è che non va in questi dati? E' vero che la bambina sta andando grossa, perché mangio troppo? Quali sono le misure medie? Se è veramente un problema, quali sono i rischi che corriamo io e lei?Settimana- 20.5Placenta- anterioreSituazione- obliquaBPD mm- 51.2C.C. mm- 186Cervelletto mm- 21.1Ventricolo posteriore mm- 7Femore mm- 38.8CA mm- 179.5Peso Hadlok g. da: 453.2a: 553.9Peso medio Hadlok g.: 503.6Grazie!
Evelin
Si la bimba (l'addome in particolare) è sopra la media. Probabilmente la cosa non dipende solo dall'alimentazione a meno che tu non abbia una intolleranza al glucosio o un diabete gestazionale. Considera però che un aumento eccessivo di peso in gravidanza è un fattore di rischio importante per tutta una serie di patologie ostetriche con l'aggravante che si tratta di complicanze 'voluttuarie'. In sostanza l'eccessivo aumento di peso in gravidanza non è di molto differente dal fumo di sigaretta è qualcosa che si può evitare e che altrimenti rende le cose più difficili. Non so di quanto tu sia aumentata e è possibile che tutto questo non ti riguardi ma in caso affermativo poni la massima attenzione all'alimentazione.
Gentile dottore!scusi se la ridisturbo ma succedono tutte a me!mentre ero vicino a una cassaettiera mi sono appoggiata ma non ho visto che il piccolo pomellino del cassetto mi è proprio entrato nell'ombelico!e mi ha fatto molto male!poichè ho l'ombelico gonfio e dolente da giorni ma oggi mi era passato un pò!ora di nuovo mi fa male!ho potuto creare lesioni gravi?è possibile che si sia rotto?veramente ho provato dolore perchè il pomello era a grandezza ombelico e si è proprio conficcato dentro!la prego mi risponda sono disperata per l'ansia che tutte succedono a me!
GRAZIA
L'ombelico è essenzialmete una cicatrice, non un organo o una struttura importante. Considera che se occorre anche in gravidanza viene usato per passarci attraverso con uno strumento ottico e fare interventi in laparoscopia.
Buonasera Gentile Dott. Lanzi, mi rivolgo ancora a Lei.Ho 39 anni, ho avuto tre mesi fa una gravidanza anembrionica interrotta naturalamente alla 9 settimana.Il Ginecologo mi ha prescritto esami ormonali da effettuarsi al 5 giorno del ciclo.Questi i risultati; TSH 2.04, E2 0.26, FSH 3.76, LH 4.46 prolattina 193, insulina 5.1 glucosio 0.91. Sono tanto in ansia e terrei molto ad avere un suo cortese parere.Grazie infinite e cordiali Saluti
Ilaria
La prolattina è sopra i limiti probabilmente il collega vorrà ripetere questo singolo dosaggio.
Salve dottore.vorrei porre una domanda :arriavando subito al dunque ecco la mia domanda.sono incinta di 21 settimane tutto procede bene ,pero nelle urine c'e sempre presente l'albumina =30,0 mg/dl,molti leucociti,tapetto di celulle epiteliali squamoase,poi tutto il resto assente o nella norma..cosa può essere devo preoccuparmi????grazie in anticipo.Distinti saluti.
virginia
Preoccupare no ma in accordo con il tuo medico devi verificare non ci siano infezioni urinarie e tenere sotto controllo la pressione e i dosaggi di albumina e proteine nelle urine per verificare che non aumentino.
Gentile Dottore,ho 33 anni e sono alla prima gravidanza,attesa da circa 4 anni insorta spontaneamente,u.m.10/03/08,non ho i cili di 28 gg.ma 32/34gg.,le beta crescono lentamente:14/4=724.0,18/04=1277.0,21/04=1471.0 stesso giorno fatta eco transvaginale con evidenza piccola camera gestazionale in utero,24/4 ripetute beta=1673.0;ho nausea e conati di vomito dolori ai capezzoli e leggeri fastidi alla pancia.Non ho perdite di sangue.Attendo un suo prezioso consiglio sono molto preoccupata per le beta che crescono così poco.La ringrazio.
Giusy
Infatti il trend di crescita è inferiore a quanto previsto la cosa purtroppo non induce all'ottimismo sull'evoluzione di questa gravidanza per una diagnosi certa occorrono ulteriori controlli.
Buongiorno... mi scuso per le domande che vado a fare ma ho bisogno di chiarimenti... dopo avero scoperto del mio utero a 'cuore' ho un cercato info in internet, non so se ho fatto bene o meno, però da quanto ho capito ho l'utero bicorne e sembra che con questo utero ci sia un rischio maggiore di aborto e parto prematuro.E' vero? Ora... io e mio marito abbiamo prenotato un viaggio 'on the road' in america per agosto di 15 giorni. Ovviamente non so neanche se riuscirò a rimanere incinta, ma nel caso in cui capiti, è rischioso per il bambino?? Meglio a questo punto rimandare o dopo il terzo meso non ci sono comunque rischi? La prego di darmi una chiara delucidazione, non vorrei dovermi pentire quando ormai è troppo tardi... Grazie mille.
Sara
Distinguiamo le malformazioni dalle varietà anatomiche! Se tu avessi un utero bicorne questo dovrebbe essere scritto chiaro e tondo sul referto dell'isteroscopia. Se invece tu hai solo un fondo leggermente 'a cuore di carta da gioco' allora la cosa non comporta rischi aggiuntivi in caso di gravidanza. In linea generale credo che quando si ha un dubbio sull'interpretazione di un esame fatto e sulle sue ricadute cliniche la fonte più affidabile non sia internet ma il medico che ha fatto l'esame.
Buongiorno,la scorsa settimana sono andata sul lago di Garda in hotel spa e terme e sono stata nelle piscine termali con idro. In questi giorni scoprirò se sono incinta.Può aver fatto male alla creaturina l'acqua calda termale, ho letto solo oggi che può provocare malformazioni. Grazie
Nadia
Non preoccuparti la cosa riguarda fasi più avanzate della gravidanza e esposizione prolungata a temperature elevate.
Gent dott.lanzi,mio marito ha fatto la spermiocultura e gli è stato riscontrato un infezione batterica di c******* e o******.Ora è sotto terapia antibiotica con o***** 300. Vorrei sapere se questo tipo di infezione possa nuocere alla fertilita' degli spermatozi.Poi lunedi' dovrei fare il monitoraggio dell' ovulazione e maggari avere rapporti mirati. La terapia antibiotica puo' in qualche modo nuocere alla qualita' degli spermatoi?
gabriella
Hai trascurato di scrivermi quale sia il germe responsabile dell'infezione. In ogni caso mi pare di capire che al momento dell'ovulazione la terapia sarà terminata come anche i suoi effetti collaterali.
Salve Dottore, mi scuso se la disturbo ancora. Ma sono reduce da un aborto interno per assenza di battito accaduto il 22/10/2007, ora ho scoperto che il test mi segnala una gravidanza. Sono molto agitata perchè ho timore che mi possa riaccadere la stessa cosa anche stavolta. Vorrei andare dal ginecologo quando su per giù di dovrebbe sentire il battito... Ultime mestruazioni le ho avute il 23/03/2008, penso che il giorno del concepimento sia il 12/13 aprile, lei quando mi consiglia di andare a fare la prima visita quando si possa sentire il battito???Grazie, ma sono molto in ansia...Sara.
SARA
Il battito dovrebbe essere visualizzabile dopo la prima decade di maggio ma forse il tuo medico potrebbe darti esami e buoni consigli anche prima di quella data.
dottore ma io ho dimenticato di dirgli che sono al sesto mese!per il problema dell'ombelico e del pomello che si è conficcato dentro
GRAZIA
Si lo so ricordo le tue precedenti domande ma l'ombelico anche in gravidanza rimane struttura esterna e separata e quindi a meno che tu non sia preoccupata per la violenza stessa dell'urto il fatto che il pomello sia entrato nell'ombelico non è da considerarsi pericoloso.
ho 28 anni,e da 4anni prendo la pilola M******.Questo mese non mi e arrivata la mestruazione ,voglio sapere ,qualle potra essere il motivo.grazie
alina
Se intendi che non è venuta la pseudomestruazione da sospensione della pillola può succedere e non è preoccupante magari potresti prendere in esame l'idea di passare a un prodotto a dosaggi inferiori.
Buongiorno dottore, ho 36 anni e sto pianificando una gravidanza, la prima. u.m. 23/04, la durata del mio ciclo è regolare ma ultimamente si è accorciata da 28 a 25 giorni. Posso considerare il 3-4 /05 come date fertili (i giorni successivi io e il mio compagno non potremo vederci)? e i giorni precedenti cioè 1-2/05? quanti rapporti dobbiamo avere nei giorni fertili perchè sia probabile che rimanga incinta? La mia ginecola mi ha prescritto f*****, lo sto prendendo già da 2 mesi, devo continuare? Grazie per la sua risposta
paci
Il 3-4 sembrano le date più probabili magari cercate di non avere rapporti nelle 48 ore precedenti e poi di rapporto ne è sufficiente anche uno. Continua con l'acido folico.
Buonasera dottor Lanzi. Presa da una crisi paranoica volevo chiederle che possibilità c'erano di essere rimasta incinta avendo avuto un rapporto durato in realtà pochi minuti con preservativo ed avendo eiaculato successivamente all'esterno. Domanda sciocca lo so ma ne momenti 'bui' ogni certezza, anche delle cose più ovvie, svanisce. Ultimo ciclo 30 marzo, durata mestruazioni 28-30 giorni, rapporto avuto il 15 aprile. La prego mi risponda anche se la domanda sembrerà inutile. Grazie
Tiziana
Pressoché nessuna possibilità.
Dott.Lanzi sono alla 34+5 sett. di gravidanza,le scrivo perchè dall'ultima visita ginecolocica 28/4 il mio collo utero è completamente quasi scomparso e pervio dito.premetto che alla 31 sett sono stata ricoverata per minaccia parto prematuro e sono attualmente in tp con R*****.potrebbe dirmi stando a riposo di quanto si riesce a rimandare il parto?la mia bimba pesa 2 kg e vorrei che crescesse qualche etto ancora!! la ringrazio per l'attenzione
sabrina
Purtroppo se e per quanto riposo e terapia permetteranno di tenere la situazione sotto controllo non è prevedibile ma per fortuna l'epoca gestazionale (e anche il peso) permettono di considerare i rischi anche in caso di parto immediato molto molto contenuti.
Relativamente alla risposta della domanda 5982 ... Quel pressocchè mi preoccupa un pò ... Vuol dire che una piccola possibilità c'è dottore?Mi scusi di nuovo ma è bruttissimo stara con tutta quest'ansia addosso.Cordiali saluti.
Tiziana
Vuole dire che in medicina, biologia e avendo a che fare con il fattore umano credo che le certezze assolute siano l'eccezione. Non ho modo di verificare le variabili nella descrizione del tuo rapporto a rischio e quindi se ci sia possibilità o meno che dello sperma sia arrivato in vagina. Se puoi escluderlo allora anche una gravidanza è da escludersi.
Gent.mo Dott. la disturbo perchè sono preoccupata per quello che mi sta succedendo. Ho 29 anni e in ottobre 2007 ho smesso di assumere la pillola Minulet, dopo anni di assunzione, nella speranza di una gravidanza che ho iniziato a 'cercare' da febbraio 2008. E' da allora che le mestruazioni mese dopo mese sono cambiate, mentre prima la durata era di circa 5gg, di cui 2gg di flusso intenso, ora la durata è più o meno la stessa ma la quantità di flusso è notevolmente ridotta. Preciso che sono sempre puntualissime, ogni 30gg, ma ad ogni ciclo noto che la quantità è sempre più scarsa. Questo mese mi sono allarmata perchè la durata è stata di soli 3gg, di cui il primo solo minime perdite, il secondo quantità pari ad un mezzo flusso e terzo di nuovo perdite per poi terminare. Inoltre a differenza degli altri mesi non ho notato il solito muco trasparente e filamentoso che credo di aver capito sia indice di ovulazione. Speravo nelle famose 'false mestruazioni' ma il test è negativo. Temo che questo problema possa influire negativamente nella ricerca di una gravidanza se non intervengo. La prego mi aiuti a capire cosa sta succedendo, e se è il caso di fare degli accertamenti.La ringrazio e saluto.
patrizia
La mia impressione è che tu abbia un livello di 'autoosservazione' molto elevato forse per l'intenso desiderio di gravidanza. Al momento non mi sembra opportuno pensare a particolari accertamenti.
posso fare un test di gravidanza prima di aspettare un ritardo del ciclo???
sery
Si se sono passate almeno 15 giorni dal rapporto a rischio se lo fai prima rischi un falso negativo e in caso conviene ripeterlo dopo sette giorni.
sono una fisioterapista alla quarta settimana di gravidanza,lavoro in un centro di riabilitazione e collego giornalmente i pazienti a magnetoterapia laser e ultrasuoni.Vorrei sapere se il mio lavoro può nuocere al mio bambino attendo con ansia una sua risposta ringraziandola in anticipo.
cinzia
Come di certo saprai quelle pericolose sono solo le radiazioni ionizzanti e quelle che tu usi non lo sono.
Gentile Dott. ho una domanda che mi assilla. Ho 29 anni e ho avuto un aborto spontaneo dopo 3 giorni di agonia, alla nona settimana( forse 10 giorni in meno , secondo le misure del feto),il tutto è capitato dopo aver avuto un rapporto con mio marito. Ci può essere un collegamento? Grazie
Deborah
Se proprio si vuole ipotizzare un collegamento ammesso che ci sia può essere quello di avere accelerato un evento ( le cause degli aborti nel primo trimestre sono nella quasi totalità dei casi genetiche) che si sarebbe in ogni caso verificato.
caro dottore, mi son già rivolta a lei diverse volte e la ringrazio per ogni suo chiarimento, spero possa farlo anche ora...dunque..ho subito un raschiamento il 16 gennaio 2008 per via di uovo chiaro alla 12 sett., primo ciclo il 20 febb durato due giorni, secondo ciclo il 22 marzo con piccola perdita marrone il primo giorno e una rosso chiaro il secondo, per poi venire un ciclo molto abbondante in seguito allo scoppio di una tumefazione cistica riscontrata con ecografia pelvica. Con mio marito abbiamo avuto rapporti non protetti dal 31 marzo al 15 aprile, a giorni alterni..ma nulla, il ciclo è tornato il 25 aprile. Controllando il muco l'ho notato nei giorni 10-11 aprile e poi il 14. Come possiamo regolarci per il prossimo mese? Non son stati abbastanza mirati i rapporti precedenti? Dimenticavo di dire che i miei cicli non sono regolari vanno dai 29, 32, 35 gg più o meno, in media 33...Cosa dobbiamo fare? Avevamo intenzione di cominciare a controllare la temperatura basale. Mi può spiegare bene come regolarci dalla comparsa del muco? E se la mestruazione si conta dal primo giorno di perdite scure o solo rosse...?scusi le mie numerose domande, ma son un po' preoccupata...Grazie infinite per il suo aiuto! Francesca e GIanfranco
francesca
Credo che i metodi classici di determinazione dell'ovulazione siano ancora oggi utili ma visto che oggi esistono i test anche computerizzati perché non farne uso?
Salve dottore,sono alla 14°+4 e vorrei sapere quando è possibile sapere il sesso del bambino..Ci sono probabilità ke al prossimo controllo ke avverrà la settimana prossima io possa saperlo????e ancora un'altra domanda:visto ke non ho gli anticorpi della rosolia quando potrò essere certa di aver superato la fase più critica di danneggiare il feto contraendo questa malattia?grazie infinitegrazie!
lucia
Se sei fortunata è possibile che si possa fare una prima diagnosi di sesso fermo restando che potrebbe essere soggetta a errore. I rischi malformativi da rosolia calano dopo la 16^ settimana fino a circa il 10%.
gentilissimo dottor lanzi mi scuso innanzitutto x le numerose domande che le pongo.. ma sono un po in ansia. Sono alla 17 settimana + 5, e fino adesso, nonostante le numerose visite ginecologiche nn ho mai effettuato prelievi del sangue (il mio gine rimandava probabilmente xchè voleva essere sicuro dell'andamento della gravidanza). In ogni caso la prossima settimana effettuerò tutti i prelievi necessari. La mia ansia nasce dal fatto che in questi mesi la mia alimentazione nn è stata delle più corrette, e soprattutto in questo periodo mangio salumi,in modo particolare prosciutto crudo. Sò che in gravidanza è meglio evitare salumi ma che rischi corro? devo proprio evitare tutti i salumi? mi è concesso un pò di crudo?!... e come comportarmi riguardo ai formaggi? e un ultima domanda :nella precedente gravidanza ricordo che mi fu detto di aver già contratto la toxo, dunque ne sono immune o la cosa può cambiare? la ringrazio come al solito
alessandra
Se davvero sei immune alla toxo puoi mangiare tutti gli insaccati che vuoi. Per i formaggi evita solo quelli la cui origine sia incerta o fatti in casa dal 'contadino'.
volevo dirle innanzi tutto che giovedi durante la prima eco a 9+4 l'abbiamo visto e sentito, ora la gine ci ha detto della possibilità di fare il bi test, volevo sapere bene in che cosa consisteva quale era la sua attendibilità, che differenza c'era rispetto al tri test (che ha fatto una mia amica in un diverso periodo di gestazione) e infine nel caso di positività del bi-test se è necessario passare direttamente all'amniocentesi o si puo fare il tri test per 'conferma'. mi aiuti per favore!!!!
alessandra
bi e tri test concettualmente si somigliano, si fanno in diverse epoche e si basano su diversi parametri ma entrambi forniscono una stima del rischio di trisomia 21. In linea di principio non sono mai 'positivi' o 'negativi' ma danno una risposta del tipo: 'Nel tuo caso hai 1 probabilità su 400 che il feto sia Down e 399 su 400 che sia sano' Cosa fare di questa informazione dipende dalle proprie convinzioni più che dalla clinica. Prova a leggere altre risposte a domande analoghe alla tua e capirai cosa intendo.