volevo sapere se e possibile fare un quarto cesareo io ho tre bambini nati tutti e tre con cesareo il mio primo parto cesareo e stato 9 anni fa per posizione podalica e di conseguenza anke nel anno 03 per il secondo e nell anno 06 per il terzo adesso vorrei fare un quarto bambino e volevo sapere se e possibile fare il quarto cesareo e a quanti mesi di gestazione c'e il rischio che si possa rompere l'utero grazie rispondetemi presto anche perche dovrei fare una fivet e avendo gia 30 anni non vorrei aspettare tanto grazie
maria
Si si può fare se proprio vuoi essere prudente informati con l'operatore del terzo cesareo su quale fosse la condizione dei tessuti. Il rischio di rottura riguarda il travaglio ed è proprio per questo che lo si evita procedendo a un cesareo programmato.
Salve,Le chiedo un'informazione, sto cercando di rimanere incinta, il ciclo doveva arrivarmi il 24 aprile invece dal 22 ho cominciato ad avere perdite ematiche dal colore rosso al marrone scarse ed altalenanti (ad esempio al mattino ed al pomeriggio niente)e sono durate alcuni giorni. Stamane ho fatto un test della farmacia è risultato positivo, è possibile che sia veramente incinta? L'ultimo ciclo l'ho avuto il 20 marzo e solitamente ho un ciclo di 35 gg. Grazie
serena
I test non mentono sei proprio incinta.
La ringrazio molto per la sua risposta alla mia domanda del 25/04/2008 numero 5978. Per cui lei mi dice che il battito si dovrebbe vedere dopo il 10 di maggio??? Ma mi sembra di capire che sarebbe meglio che mi recassi prima dal mio ginecologo??? Davvero sono molto in ansia, anzi troppo... Grazie, Sara!
SARA
Almeno contattalo in proposito.
Buonasera, anche la mia seconda gravidanza si è conclusa con un aborto interno alla 8° settimana senza alcun sintomo se non piccola perdita di sangue a quella che per me era 11° settimana;il mio ginecologo mi ha richiesto per ora il cariotipo su sangue periferico in quanto secondo lui potrebbe esserci un problema di incompatibilità cromosomica fra me e mio marito;vorrei sapere se ci sono anche altri esami da eseguire e se l'isterosuzione può essere già considerato un valido controllo dell'utero.grziesabrina
sabrina
Il valore diagnostico dell'isterosuzione è limitato all'esame istologico del materiale asportato e nulla più.
SALVE GIULIO E ANNA, GRAZIE SEMPRE PER L'ATTENZIONE CHE DATE A NOI DONNE!PREMETTO: HO 29 ANNI, CICLO REGOLARE SENZA PROBLEMI ,NEANCHE PARTICOLARI DOLORI (STO MEGLIO DURANTE IL MESTRUO CHE PRIMA DEL MESTRUO!). NON HO FIGLI. MAI STATA INCINTA. MAI PRESA PILLOLA ANTICONCEZ. ECCO IL MIO PROBLEMINO. AD OTTOBRE HO FATTO, IN UN PRONTO SOCCORSO GINECOLOGICO, UNA ECOGRAFIA ALLE OVAIE (QUELLE IN CUI SI VEDE LA SITUAZIONE SU UN MONITOR) E LA VISITA GINECOLOGICA E LA PALPAZIONE. MI SONO RIVOLTA A LORO PERCHè DALL'ESTATE SCORSA,DATO CHE IN PROSSIMITA DEL CICLO HO SEMPRE DOLORE AL SENO CHE SPARISCE CON L'ARRIVO DELLE MESTRUAZIONI (E QUESTO SO CHE E' NORMALISSIMO), DA ,APPUNTO, AGOSTO MI SI E' ACCENTUATO NOTEVOLMENTE QUESTO DISTURBO. IN QUEI GIORNI SENTO TENSIONE ANCHE SE SALGO LE SCALE, NON SOPPORTO LE MAGLIETTE ADERENTI (HO UN SENO PICCOLO) ECC..LA DIAGNOSI ERA TUTTO OK (RISPOSTA: LA MASTOPATIA FIBROCISTICA è RICORRENTE ALLA TUA ETA').MI HANNO ANCHE FATTO LA PALPAZIONE.DA UN MESE , INVECE HO UN PARTICOLARE DOLORE (PREMENDO COL DITO) IN UN PUNTO DEL SENO. iL PUNTO è NELL'ESTREMITà DELLA MAMMELLA, A RIDOSSO DELLO SPAZIO TRA I DUE SENI).DEVO PREOCCUPARMI?OGNI QUANTO VA RIPETUTA LA PALPAZIONE? MI SUGGERISCE QUALCHE ESAME DEL LIVELLO DEGLI ORMONI? (MAI FATTI, HO FATTO SOLO DI RECENTE IL PAP TEST)GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE(SPERO DI ESSERE STATA CHIARA)
Laura
Sei stata chiarissima. Nei casi come il tuo e alla tua età è indicata l'ecografia mammaria, la palpazione da sola non basta.
Realtivamente alla Domanda n. 5954. Effettivamente la misure del CRL a 12 settimane dava in realtà 11+4. Può essere indicativo? Perchè il ginecologo che ha effettuato l'ecografia all'epoca non mi ha detto niente?Problemi di crescita fetale dovuti a ipertensione possono causare anche danni al cervello o solo problemi di peso? Grazie mille, è un vero professionista.
Francesca
La differenza nella datazione rende ovviamente meno marcato lo scostamento dalla media che però c'è sempre. Credo che controllare nel tempo sia consigliabile. Per la seconda parte della domanda il quesitò è così generico che servirebbe un volume per la risposta. Magari se vuoi dammi i dettagli in modo che possa dare una risposta attinente al tuo caso.
Buongiorno Dottore,sono alla 22° sett. di gravidanza e già Le ho scritto chiedendoLe di alcuni dolori e pesantezza che sento al basso ventre soprattutto durante la minzione e dopo di essa. Ho fatto l'esame delle urine 3 sett. fa ma l'esito era negativo, domani farò l'urocltura perché tali fastidi dopo qualche settimana si sono ripresentati anche con fitte sovra pubiche post-minzione. Quello che Le chiedo é se un'infezione urologica di qualsiasi tipo potratta oramai da quasi 3 sett. possa essere pericolosa per mia figlia che, tra l'altro, mi sembra di sentire muoversi di meno.Premetto che il 24 aprile sono stata al pronto soccorso per i dolori e tutto procede bene.La prego mi aiuti, ho tanta paura di perdere la mia topolina.grazieloredana
loredana
Mi sento di tranquillizzarti se le infezioni urinarie facessero interrompere la gravidanza saremmo molti ma molti meno. Se l'infezione c'è deve essere curata ma non lasciare che la cosa ti tolga la serenità.
Dott. ho 26 anni e sono sposata da nove mesi e da un mese circa stiamo provando ad avere un bambino. Ho un ciclo regolare(28 giorni) della durata di 5 giorni, Abbiamo preso in considerazione i giorni di ovulazione ma il 25/04 mi è arrivato il ciclo, come mai? Mi devo preoccupare? Cmq questo ciclo è stato molto strano perchè il primo giorno era tutto normale, il secondo che generalmente era abbondante questa volta era scarso tanto che a metà del terzo era quasi terminato. Oggi è giusto qualche macchia. Può essere una cosa normale??? Vogliamo avere un bambino, ci aiuti!
Carmen
Non ho modo di sapere perché la data del 25 ti preoccupi perché non mi dai le date precedenti. In generale le piccole irregolarità mestruali non sono cosa pericolosa.
buongiorno dottore,ero arrivata alla fine,ma...la mia gastroenterologa ha parlato con il gine e siccome ho trombosi portale(dopo operazione di esportazione di milza)e dalle indagini ginecologiche è risultato ke io abbia il progesterone basso;la gastro ha detto ke nn posso fare cure di progesterone.nn so come devo fare.10 gg fa mi disse ke potevo iniziare cure di progesterone e contemporaneamente clexane 8000.come già ho fatto nelle 2 precedenti gravidanze(aborti ritenuti).volevo sapere da lei io ke ho trombosi xkè nn posso assumere progesterone con cure adeguate?la prego mi aiuti e se è il caso volevo approfondire la mia situazione.
Raffaella
Dato che tutto sommato il progesterone è un complemento terapeutico fossi in te non correrei rischi aggiuntivi e elaborerei insieme al ginecologo una strategia che ne possa fare a meno.
Gent.mo Dottore, prima di tutto complimenti per il suo bellissimo sito e mi permetta oer la sua umanità. Sono una ragazza di 32 anni, seguita dal Prof. E P da cui ho fatto una visita completa il 6 marzo u.s. e mi ha trovata bene. Dopo 4 anni di matrimonio io e mio marito abbiamo deciso di provare ad avere un bimbo, io ero entrata in paranoia, il Prof. mi ha detto di essere calma e non ansiosa e di avere per un anno rapporti senza precauzioni. Tenga conto che ho cicli abbastanza regolari a detta del Prof. P, 24/25/26 a volte 28 gg ma più corti di solito, tipo 25/26. L'ultimo mestruo l'ho avuto il 10 aprile e il primo rapporto non protetto il 21 aprile. Stanotte alzandomi per fare pipì e stamattina sempre per fare pipì noto la carta igienica con sangue, non quello vivo e concentrato del mestruo, ma come se fosse del 3 giorno di ciclo. Vedo che dopo un rapporto con mio marito non è la prima volta che capita soprattutto da che lo facciamo senza precauzioni, eppure non ci sono piaghe etc. Può trattarsi che se si era instaurata una gravidanza già l'ho persa? Oppure che 'respingo' gli spermatozoi di mio marito o creo anticorpi? Dottore mi scusi ma sono davvero giù. Sono sotto x**** e c**** e sto per interromperli (ps prendo anche l'e***** 75 uno al d' per lievissimo ipotiroidismo...lo devo interrompere?). Cosa pensa? Potrò mai avere un figlio? Comincio ad avere paura di no, utti mi dicono di non pensarci e di non entrare in questo tunnel perchè la psiche è un gran nemico....e quanto lo so bene.....io che di depressione ho sofferto e sono tendenzialmente depressa. Ma il c**** e lo x***** possono 'impedire' l'attaccamento dell'embrione o il concepimento stesso? Nonostante le perdite di oggi, tra oggi e domani posso provare ad avere un altro rapporto? La prego di rispondermi, sarebeb un grande aiuto. Con profonda stima.
simona
Cara Simona, ero tentato di risponderti punto punto circostanziando le singole voci ma poi guardando più integralmente il tuo scritto ti dico che tutti i tuoi timori non trovano riscontro. A me piace pensare che chi ricerca una gravidanza abbia dentro di se il seme per guardare al futuro con più ottimismo.
Salve Dott. Lanzi,Sono giunta oggi alla 6^ settimana di gravidanza, ma continuo di tanto in tanto a sentire leggere fitte al basso addome che mi spaventano non poco. Grazie al cielo niente perdite. Il test bHCG fatto alla 5^ settimana era di 2754, dovrei ripeterlo venerdi' prossimo per verificare la progressione. Nel frattempo ho fatto la prima eco tv venerdi' 25/04 per verificare la sede dell'impianto. Per fortuna e' uterino, si e' potuta visualizzare la camera gestazionale e il sacco vitellino. Il ginecologo mi ha detto che e' un buon segno vedere il sacco vitellino, ma che l'embrione ancora non e' visibile perche' e' troppo presto. Ha aggiunto anche che la camera gestazione ha l'aspetto frastagliato, ma che non devo preoccuparmi. Devo continuare ad assumere il p***** 200 e fare vita normale. Io purtroppo non sono tranquilla e ho il terrore di perdere tutto. Il fatto di visualizzare sacco vitellino ma ancora non l'embione potrebbe essere sintomo di uovo chiaro? Il fatto che la cg sia frastagliata puo' implicare un aborto o un problema incompatibile con lo sviluppo dell'embione? Grazie per la sua attenzione e buon lavoro.
Chiara
Ha ragione il tuo medico a questa epoca non si sarebbe potuto vedere di più.
salve mi hanno diagnosticato una ciste all'ovaio destro di 9 cm. il ciclo non si verifica da 3mesi e sono in attesa dell'intervento, volevo sapere se durante questo periodo c'è la possibilitaà di rimenere incinta anche se il ciclo è assente. grazie saluti
alessandra
Si è possibile perché non è possibile prevedere l'insorgenza di una eventuale ovulazione.
Salve dottore. Le scrivo in merito alla risposta che mi ha dato nella domanda n° 5957. Ho un ulteriore elemento che sinceramente non mi rassicura tanto... Come le ho detto ho fatto il dosaggio delle beta giovedì 24 e il risultato è stato di 12.375,00. Ho rifatto il dosaggio il 26 aprile (due giorni dopo) e il risultato è stato di 13.322,00. A me sembra basso e ho la visita con il ginecologo solo mercoledì sera....e naturalmente come potrà capire sono in piena di crisi!!!Può darmi il suo parere??? La ringrazio vivamente.
Monia
Risposto a successiva
Buonasera dottore, durante l'ultima visita effettuata dal mio ginecologo, mi è stato detto di avere il collo dell'utero morbido e non ben chiuso (entrava la punta del mignolo).Mi ha detto di non allarmarmi che comunque ancora era tutto sotto controllo.Considerato che ha detto che non è piu' possibile fare il cerchiaggio, quali sono i rimedi?? Il rischio di aborto è alto??Sono alla settimana 19+2
Ambra
No il rischio di aborto non è alto e se poi non sei alla prima gravidanza lo è ancora meno. Non ho elementi per capire perché si ritenga non più possibile il cerchiaggio. I rimedi consistono nell'evitare sovraffaticamenti e nell'intervenire tempestivamente in caso di contrazioni.
Gent. dott. Lanzi, mi scusi se la disturbo nuovamente ma non riesco a capire una cosa: i 3 mesi di gravidanza finiscono alla fine della 12ma settimana? Facendo però 9 (mesi)x 4 (settimane in un mese)da risultato 36 e non 40 settimane. Che sbaglio? Grazie e scusi per la domanda sciocca.
Ida
Sbagli a non considerare che un mese è 4+2 o 4+3 settimane. La durata media della gravidanza è 40 settimane cioè 280 giorni dall'ultima mestruazione.
Gentile dottore, ho partorito il 5/3 con parto naturale, anche se hanno dovuto applicare la ventosa e fare la manovra per spingere fuori il mio bimbo. Il bambino era di 4 kg e mi hanno dovuto dare molti punti sia interni che esterni. Le perdite ormai sono finite da un pezzo e sto aspettando l'appuntamento per la visita di controllo ma volevo chiederle, per avere rapporti sessuali devo attendere la visita? Sono un po' preoccupata perchè ho paura di provare dolore o di riaprire qualche punto o di non provare più niente. La ringrazio in anticipo
Lorena
Direi che salvo complicazioni (di cui ti saresti accorta) puoi provare ad avere rapporti. E' bene cominciare con cautela e se hai fastidio non preoccuparti perché anche se la ferita chirurgica è in ordine la sensibilità può essere aumentata ancora per del tempo.
Salve. Sono alla 19esima settimana. L'ecografia fatta alla 18+0 ha dato il valore 17mm per il DTC. Da alcune tavole di riferimento da me reperite su internet sembra che questo valore sia il 5° percentile per la settimana 18!Il ginecologo che mi ha fatto la eco non mi ha detto niente. Devo comunque preoccuparmi o ripetere l'esame? Le altre misure sono tutte intorno al 50° percentile.
Maria
Immagino farai l'esame morfologico tra poche settimane sarà l'occasione per riverificare la misura.
Gent.mo Dott. Lanzi,ecco che mi ritrovo a scriverle in un momento di grande depressione.Come già le avevo anticipato ho 32 anni, mio marito 33.Da poco abbiamo deciso di non usare più precauzioni per avere un figlio, mio marito non vorrebbe rapporti calcolati per non snaturare il rapporto ma è anche vero che molte mie amiche mi dicono che quando si decide di avere un figlio lo si dovrebbe fare un giorno si ed un giorno no.Dopo un tentativo, (io ho cicli di 25/26 gg) uno in 9 uno in 17 giornata, non è accaduto nulla.Sono seguita dal Prof. P* il quale mi ha proibito di fare calcoli su internet, di farmi prendere da ansie e di stare con mio marito almeno per un anno senza usare precauzioni.Stavolta l'ultimo ciclo l'ho avuto il 10/4 (dopo 26 gg dal precedente) e l'unico rapporto lo abbiamo avuto in data 21/4.Ci sono possibilità di una gravidanza dottore?Purtroppo mi sta venendo la grande paura di non riuscire ad avere figli, non so perchè.Molti anni fa ho avuto un'annessite curata con tre settimane di antibiotici e l'ultima visita ginecologica l'ho fatta il 6/3 u.s. e il Prof. P mi ha detto che andava tutto benissimo. Io non so perchè ma ho il terrore di non averlo mai questo figlio. Comunque veniamo da famiglie fertili, mia madre lo era moltissimo, mia suocera e nonne anche.Purtroppo fumiamo, lo so che è a sfavore ma vedo tante coppie che fumano e hanno figli....dottore secondo lei quale sarebbero i giorni più fertili considerata la durata del mio ciclo?Ultima domanda: sono sotto ci** 10 mg una volta al di e x****x 1 mg 1 volta al di ed e**** 75 mg una volta al di.Questi farmaci ostacolano una possibile gravidanza? Se si quali? Li sospendo tutti?Spero tanto mi risponderà prestissimo perchè sono davvero molto giù di morale.Mio marito mi dice che più ci penso e mi ci fisso e più non rimarrò incinta...ma come faccio a non pensarci dottore?Un caro saluto, mi permetta, con molta stima.Lei è una persona di una rara umanità, ho letto moltissime risposte.simona
simona
Ho risposto al tuo analogo quesito di qualche tempo addietro lo trovi pubblicato.
egregio Dott. mi e' stata riscontrata una cisti ovarica di probabile carettere endometrioso di 9 cm non vascolarizzata, che deve essere asportata. Ma cio' che mi preoccupa sono i risultati dei markers tumorali: CEA 8.5, C125 58 e C19.9 41.c'e possibilita' che la ciste sia un tumore? la mia ginecologa mi ha fatto fare questi esami mentre ho consultato un altro ginecologo che mi ha confermato la presenza della ciste ma mi ha detto che questi esami sono solo allarmenti...la ringrazio in anticipo per la risposta.
mara
Sono esami utili per meglio definire il quadro. Una cisti endometrisica ha un aspetto ecografico caratteristico molto difficilmente confondibile con il cancro dell'ovaio. Date le dimensioni il consiglio di rimuoverla chirurgicamente appare del tutto condivisibile.
buon giorno ho avuto un rapporto all inizio non protetto alla nona giornata durato poco poi si è tirato indietro e mi sono accorta che aveva dell acquetta non so se è liquido pre seminale poi lo abbiamo avuto protetto ce rischio di gravidanza?grzie
barbara
La giornata se hai cicli regolari attorno ai 28 giorni non è tra quelle più a rischio ma nell' 'acquetta' gli spermatozoi normalmente ci sono per cui per quanto improbabile un concepimento non si può escludere a priori.
gentilissimo dottore, la ringrazio per aver risposto alla mia domanda e spero che mi aiuti ancora a sciogliere alcuni dubbi. vorrei sapere se nel mio caso(avendo 1 solo ovaio e per di più micropolicistico) possono essere utili i test per determinare il periodo fertile (come per esempio il computer p*****). mi è stato consigliato di assumere dei rimedi omeopatici come l agnocasto e il lampone per quel che riguarda la policistosi lei pensa che posso servire? in ultimo le chiedo se visto che assumo antiepilettici(un solo tipo di farmaco e dose minima)potrò alattare? la prego di risponere e la ringrazio anticipatamente
aurora
Il computer ti aiuterà a capire se e quando ovuli e in questa ottica può dimostrarsi di certo utile. I rimedi omeopatici non fanno certo male e se pensi possano aiutarti puoi farne uso. Per l'antiepilettico occorre sapere farmaco e dose.
Buonasera Egregio Ginecologo Giulio Lanzi,Le scrivo a seguito di un ritardo del mio ciclo mestruale di ormai una settimana e mezzo.Ho avuto rapporti con il mio moroso ed è sempre stato usato il preservativo e abbiamo sempre fatto attenzione a metterlo in modo corretto e nel toglierlo nel modo corretto e a controllare alla fine di ogni rapporto eventuali danni sul preservativo senza riscontrarne.Il mio ciclo da quasi un anno si è spostato a un mese+ una settimana ed in passato prima ancora di avere il mio primo rapporto sessuale ho saltato un mese intero, però non ero preoccupata in quanto sapevo di non aver avuto rapporti.Ora il rapporto sessuale ce l'ho avuto e ripeto usando Totalmente le contraccezioniDevo stare tranquilla o posso lo stesso essere incintaSarò maggiorenne tra due settimane, ma vorrei poter evitare di dirlo ai miei per non preoccuparli inutilmente(mia madre mi ha portato un mese e mezzo fa alla visita ginecologica per poter prendere la pillola della quale non ho ancora usufruito poichè devo ancora sostenere un esame del sangue...inotre ho appena finito di avere per 4o 5 giorni delle perdite biancastre (che ho sempre avuto a metà mese) e che, leggendo su siti vari, mi hanno confermato simboleggiare il periodo di fertilità.Già da queste posso dedurre di non essere incinta in quanto non si potrebbe essere incinta e fertili allo stesso tempo??Spero che il mio caso possa essere utile anche alle altre lettrici e lettori...cordiali saluti
Daniela
Direi che se avete usato un mezzo sicuro come il profilattico senza incidenti e in maniera corretta non ci siano proprio i presupposti per una eventuale gravidanza.
buona sera dottore,sono una ragazza di 24 anni,da circa un mese ho avuto il mio primo rapporto con il mio ragazzo,ma ora mi succede ogni volta che faccio l'amore con lui perdo tantissimo sangue e ho un fortissimo dolore,lui nn riesce ad entrare totalmente infatti dobbiamo fermarci.la mia domanda è come mai mi succede tutto questo,anche perchè dopo la prima volta nn ho avuto periodicamente altri rapporti in tutto ne ho avuto 3,Ilgiorno dopo però nn ho più niente..Cosa posso fare?la ringrazio aspetto una sua risposta
serena
Potresti avere un imene particolarmente 'difficile' nulla di grave ma se puoi fai controllare la cosa al tuo ginecologo.
Buonasera. Dopo un aborto presumibilmente da uovo chiaro sono in attesa di sapere se dovrò sottopormi a raschiamento. Consultando diversi siti che parlavano dell'argomento, ho notato che a molte donne che l'hanno subìto all'eco di controllo viene diagnosticato un ovaio policistico o comunque delle cisti ovariche. Mi chiedevo se le cisti fossero una conseguenza della gravidanza non andata a buon fine o se fossero condizioni non precedentemente diagnosticate. Grazie e buon lavoro
loretta
Si tratta di due fenomeni tra loro indipendenti.
Gentilissimo dottore!sono al sesto mese e il mio cane facendomi le feste mi è saltato addosso e mi ha proprio conficcato le unghie delle zampe nella pancia nella zona dell'utero-inguine e un pò anche al centro!ora mi brucia a distanza di un'oretta due orette!ha potuto creare danni al mio bimbo?la prego mi rispondain seguito alla domanda sul cane!mi sono scordata di dirle che mi ha proprio grattato la pancia con violenza!
GRAZIA
Disinfetta e cura bene eventuali graffi per evitare infezioni (in caso di sospetto in proposito consulta il tuo medico) per il resto escluderei data la natura del trauma che possa aver fatto danni al feto.