Dott. con mio marito vorremmo tanto avere un figlio, e consideato che il mio ciclo è regolare 28 giorni circa, oggi dovrei essere fertile, però ho un dubbio, ho letto che il muco vaginale in questo periodo dovrebbe essere trasparente e elastico e sono appena stata in bagno e sugli slip una piccolissima quantita di sostanza di colore più biancastra e cremosa credo, mi devo preoccupare??? Cosa può essere?? La prego dottor mi risponda... Grazie
carmen
Il muco ovulatorio non è identico in ogni donna e risulta utile quando si riconosce sempre uguale tuti i mesi nel periodo di metà ciclo. Se hai dubbi usa i test di ovulazione.
Dott. la prego mi aiuti, vorrei tanto avere un bambino so che i giorni più fertili, considerato il mio ciclo di 28 giorni, vanno dal 12° al 16° da oggi a sabato, perchè a me è arrivato il 25/04/2008. Il conteggio dei giorni è giusto? Sono un paio di giorni che ho il seno gonfio ed è da ieri sera che mi sento un po umida però ho notato che non è un muco trasparente ed elastico ma un po biancastro e cremoso, può essere causa di problemi di fertilità? Dottore mi aiuti la prego...
Carmen
No nessun problema di fertilità semmai se compare prurito o bruciore potrebbe essere un segno di vaginite (cosa facilmente curabile).
Buongiorno, ho 37 anni e a metà febbraio ho subito un raschiamento dopo 4 giorni da una rottura prematura della membrana alla 13+4 settimana.L'analisi del feto non ha dato risposte (campione non analizzabile...)e alle mie domande le risposte hanno sempre + o - recitato 'succede'.Naturalmente vorrei un bambino (il primo) ma più passa il tempo più le domande diventano insistenti.Cosa può essere successo? Ho avuto un rapporto (dolce!) con mio marito al mattino e credo possa essere stato quello. Ma anche fosse la membrana non credo potesse essere sana. In ogni caso se così fosse e riuscissi a rimanere di nuovo incinta questo evento non avrebbe forti possibilità di ripetersi con l'amniocentesi? Nel 2008 si può ancora dire che è casuale?Grazie per l'attenzione.Loredana
loredana
La rottura può anche essere dipesa da una infezione che come tu sospetti abbia indebolito la resistenza delle membrane.
Gentile dottore,Volevo chiederle se può capitare che, nonostante l'assunzione di clomid, il ciclo ritardi.L'ho assunto per 2 cicli per poter sistemare la mia irregolarità, al primo il ciclo mi è tornato al 30 gg, ora dopo il secondo ciclo ho già 5 gg di ritardo.Volevo sapere se possono capitare ritardi.La ringrazio in anticipo.barbara
barbara
In linea generale i ritardi possono capitare anche se non mi è del tutto chiaro il tuo caso clinico e il tipo di terapia effettuata.
buonasera dottore vorrei sapere di preciso dopo quante settimane si sente il battito cardico di un bimbo dato che sono incinta ma forse la gravidanza è già interrotta comunque a visita la scorsa settimana la sacca era di 4mm ci sarebbe qualche speranza???
susy
Dovrei avere più dati, il battito compare alla 6ª settimana circa ed è evidenziabile con ecografia transvaginale.
Caro Dottore le scrivo ringraziandola della sua risposta di qualche settimana fa,avendo avuto un aborto spontaneo completo a 8 settimane,u.m.10/03 senza aver effettuato rcu, dopo 2 gg sono ripresi forti dolori con febbre a 38°C e con eco transvag.=> 2 versamenti di sangue nel Duoglas,in utero assenza di materiale, terapia con t******* da 1 gr e A****** da 1 gr 1 cpr X 2,dal 30/04 Bhcg=1500 al 4/05 Bhcg=250 febbre=38° g.bianchi 19000 emog.=13.9,al 6/05 Bhcg=111 febbre=36.7 g.bianchi=9000 emog.=13.20, il quadro dei vesamenti era ridotto ad una minuscola formazione di sangue, i dolori pelvici attenuati ma presenti,le chiedevo il motivo di questa presenza di versamenti ed una sua opinione:se mi avessero fatto l'rcu avrei evitato tutto questo?Grazie attendo una sua risposta
giuseppina
Le infezioni addominali non sono complicanze frequenti dopo un aborto, rimangono però possibili. Lo scopo del raschiamento è proprio quello di ridurre l'incidenza delle complicanze emorragiche e infettive post-abortive.
buonasera Dottore,ulteriore paura legata alla mia gravidanza. Ho appena scoperto di avere avuto contatti il 13/04 e il 25/04 con una bambina di 8 mesi affetta da CMV (scoperto venerdì scorso ma non ancora datato). Io sono alla 23esima settimana e le analisi fatte a inizio gravidanza per cito erano le seguenti:IGG QUALITATIVA :positivo deboleIGG QUANTITATIVA:0,96 Ul/ml (0,00-0,40)IGM QUALITATIVA : negativoIGM QUANTITATIVA: <8.0 UA/ml (0,0-30,0)Sono immune o corro il rischio di aver ripreso o riprendere tale virus? Inoltre se ci fosse qualche possibilità di infezione che rischio corre la mia bimba?La ringrazio . Ho tanta paura!loredana
loredana
Dalle analisi sei immune quindi credo non si debba essere preoccupati.
Egregio dott Lanzi, intanto grazie per le cortesi e puntuali risposte, le comunico che la mia gravidanza va avanti. u.M 22/01/2008Ho effettuato in data 13-04-08 Esame della translucenza nucale risultato 1.1 mm ; quindi ottimo a dire dell'ecografista. il '-05-08 ho effettuato dosaggio Alfafetoproteina valore 13 ng. Ora il risultato diceva normale sotto a 50. E? vero che il mio valore porterebbe a una diagnosi di SDR di Dawn, che mi consiglia di fare la prego mi risponda presto sono molto in ansia. Infinite grazieSabrina.Graziie
Sabrina
Se i valori fossero molto bassi si potrebbe pensare di rivalutare il rischio magari con un tritest ma i tuoi sono nel range di normalità quindi lascia gestire la cosa al tuo medico senza troppe preoccupazioni. Per inciso sono i valori elevati a comportare rischi malformativi seri.
Gentili dottori, sono una ragazza di 30 anni che da Febbraio 2007 cerca inutilmente una gravidanza.... nel mese di novembre su consiglio della mia ginecologa ho subito un isterosalpingografia che però non ha dato risultati in quanto a causa del collo del utero troppo stretto e dalla mia intolleranza al dolore non siamo riusciti a terminare... dopo questo mezzo esame sono rimasta incinta ma la gravidanza si è interrotta alla 6^ sett + 3gg.... Ora stiamo riprovando ma ancora nulla...il mio dubbio è questo:1- Non è che sono rimasta incinta solo per merito dell'isterosalpingografia?2- Ho anche un utero piccolo e retroverso può dare problemi?Cosa posso fare per realizzare il nostro sogno di avere un figlio?Grazie per l'attenzione
ALESSIA
1) Talvolta l'esame favorisce il concepimento perché il liquido lava via eventuale muco denso ripristinando un facile passaggio nella tuba (ovviamente non è che per questo si debba poi ripetere la procedura).
2) Nessun problema se il tuo utero retroverso e nemmeno se è un poco più piccolo.
3) In primis avere fiducia e pazienza dato che ha funzionato una volta il sistema è stato in buona parte collaudato.
Egr. Dott. Lanzi,ho 33 anni e sono molto preoccupata, perchè ho avuto il mio ultimo ciclo il 4 aprile. Ora, sono passati 32 giorni e non ho ancora nessun sintomo, mentre, tutte le altre volte, soffrivo di tensione al seno e di umore instabile. Vorrei chiederLe se l'assunzione di fitofluidi a base di ortosifonide, betulla, pilosella e gramigna, per drenare e depurare, possono avere contribuito al ritardo o scomparsa del ciclo. Ho iniziato ad assumere questi fitofluidi dal mese di marzo. La prego di rispondermi, perchè sono molto preoccupata. Grazie!
Sabrina
Non tanto i fitofluidi quanto la dieta (se ne stai facendo una) possono essere causa di ritardo e salto del ciclo.
Gentile Professore, ho appena effettuato degli esami per vedere la mia ovulazione è regolare in quanto non riesco a rimanere in stato interessante. Ho effettuato l'esame il 21° giorno del ciclo: fsh 2,1 LH 4,6 Progesterone 15,6 Estradiolo 148 Prolattina 9,6 Secondo lei sono regolari? Grazie per il servizio che offre.
Giada
Si
gent.le dottore le ho scritto un paio di settimane fa sono barbara, in riferimento ai valori positivi della cardiolipina. possono essere causa di igroma cistico ? ( ho avuto 2 ivg in 7 mesi x igroma alla 12+4 entrambe le volte )grazie.
barbara
L'igroma cistico vero è dovuto a cause genetiche e i livelli anticorpali non hanno a che vedere con questo.
Salva dottore,ho 27 anni sposata con un bimbo di quasi 4 anni.puttroppo alla prima gravidanza ho scoperto di non aver avuto la rosolia quindi questa volta mi sono informata bene e ho fatto il vaccino.Il mio ginecologo di fiducia dice che potro' cercare una gravidanza dopo i tre mesi dal vaccino mentre il mio medico dice 6 mesi.non so a chi devo ascoltare e mi ritrovo un po' con fusa.Volevo un suo parere.la ringrazio molto.maria
scibona
Tra i due è lo specialista a saperne di più.
non ho il ciclo dal 21 gennaio 2008.il gin mi ha prescritto una cura con il dufasto per 12 gg.solo che ancora adesso dopo altri 12gg non si vede nulla...betahcg negative...è possibile?grazie e che fare?
cecilia
Si è possibile, credo che probabilmente il tuo medico vorrà prescriverti dei dosaggi ormonali.
Buongiorno dottore,le scrivo per avere un suo parere che forse mi aiuterà a capire meglio quello che mi sta succedendo.Ho avuto l'ultimo ciclo il 6 aprile e da allora più nulla.E' stato sempre di 28 giorni.Ho avuto rapporti in questo periodo e ora mi ritrovo ad avere qualche sintomo di nausea verso sera di già da 3 giorni e dolori al basso ventre.Che faccio?Provo il test o aspetto qualche giorno?La prego mi risponda al più presto,grazie.
franca
Fai il test.
Buongiorno Dott. Lanzi, so che forse risulterò un po insistente ma le ho inviato alcune domande in questi ultimi giorni e non ho avuto risposta, sono un tipo ansiosa la prego mi può rispondere.Grazie
Carmen
Ho risposto a tutti i tuoi quesiti.
dottore grazie x aver risposto alla mia prima domanda. ma adesso ho un altro problema. dopo quel rapporto completo durante il primo giorno di mestruazione, mi è venuto una sensazione di urinare sempre. poi quando lo faccio sembra che non ho urinato completamente. sento una pressione sopra il mio parte genitale e sembra che ho la schiena inferiore stanca, la parte dei reni.. cosa potrebbe essere dottore? non è che ho avuto una trauma di essere incinta? o ce qualcosa di grave. aiutatemi dottore. non ho più tempo di andare dal medico di famiglia perché ho un lavoro fisso..
kristine
Potrebbe invece essere una infezione urinaria, fai un salto dal tuo medico di base.
Salve sono alla 5 settimana (u.m. 03/04/2008) ancora non ho nessuna nausea, volevo sapere se è tutto normale o devo preoccuparmi
Maura
La nausea è un fenomeno comune e fastidioso in gravidanza, la sua asseza non significa necessariamente che ci siano problemi.
Salve Dottor Giulio, le scrivo nuovamente perchè ho avuto i risultati di altre analisi e vorrei capire un po' di piu': Prolattina 841 (lim 59-619) pertanto è un po alta.FT3,FT4 TSH,FSH,Beta ESTRADIOLO nella norma. e'influente per una gravidanza la Prtt alta? poi una curiosità che mi attanaglia...mio marito è uno dei giornalisti sportivi rai degli europei e deve fare un vaccino encepur chiron..puo' influire con la motilità e qualita' degli spermatozoi visto che devo fare una UI?GRAZIE 1000 VIVIANA
VIVIANA
Se hai cicli regolari no darei troppo peso alla prolattina lievemente aumentata. Nessun effetto del vaccino sugli spermatozoi.
Buongiorno Dottore,Ho cercato più volte tra le risposte ma non ho trovato le mie due lettere, le chiedevo a proposito del Gonasi. Potrebbe gentilmente dirmi se ha ricevuto le mie lettere?
Maria Letizia
Si ho ricevuto i quesiti e troverai risposta ai nn. 5784, 5908, 6103, 6132.
Innanzitutto vorrei ringraziarla per la sua disponibilità e chiedo scusa se la disturbo ancora una volta con un'altra domanda. Nella biopsia mirata della portio risulta Cervicite cronica con focolaio di adenomiosi. La ginecologa mi ha detto di non fare nessuna cura per la cervicite, solo una lavanda al mese dopo il ciclo e i soliti esami di routine che faccio tutti gli anni. Vorrei sapere se la cervicite é stata provocata dal focolaio o é un'altra cosa ancora? HPV negativo. Secondo Lei dovrei fare altri esami(tutti gli anni faccio paptest, ecografia e colposcopia)? Grazie. Cordiali saluti.
Carla
Non devi fare nulla, la cervicite e piuttosto comune e richiede solo che tu prosegua nei normal controlli.
salve gentilissimi dottori,sono una ragazza di 26 anni e la settimana scorsa ho avuto un aboroto , ieri e' capitato che io ed il mio ragazzo abbiamo avuto un rapporto (incoscentemente lo so), pero' la mia preoccupazione e' se e' possibile rimanere incinta dopo cosi poco tempo premetto che da quel giorno sto prendendo delle gocce 10 am e 10 pm per la pulizia dell'utero. sicura di una risposta gentile porgo distinti saluti
stefania
Non si può escludere in modo assolutissimo ma con queste modalità le probabilità di un concepimento sono trascurabili.
Ho eseguito un'isteroscopia per rimozione di un polipo e miomi. Ma ho ancora miomi intramurali e sottosierosi. Dopo due giorni ho avuto ciclo che è durato un 5-6 gg e dopo 12 gg dal ciclo alcune perdite rosso scuro non molto abbondanti. E' normale questa situazione dopo un'isteroscopia? passerà? premetto che prima dell'intervento nei giorni di ovulazione avevo perdite ma piu' leggere e piu' scure. Grazie
Monica
Si è un fenomeno frequente nei casi come il tuo.
Buongiorno dottore. Volevo chiderle: in un cilo regolare di 28-30 giorni, ultima mestruazione 27 aprile, quali possono essere considerati i giorni fertili? Grazie mille
Caterina
In generale con un ciclo di 28-30 giorni l'ovulazione avviene tra il 14° e il 16° giorno dalla comparsa della mestruazione.
volevo sapere una curiosità!mio marito parlando al pancione ha cominciato a parlare forte e a gridarmi per gioco ma proprio forte in pancia con la bocca appoggiata al pancione!ora io mi chiedo questo può aver fatto terrorizzare il mio piccolo!sono alla venticinquesima settimana e so poco di questo ho letto solo che i bambini sentono tutto e che i suoni terrorizzanti aumentano il battito cardiaco!mentre in un altro articolo ho letto che i suoni forti sono attutiti dalla placenta e arrivano di più quelli bassi!ma qual'è la verità?lo abbiamo potuto far morire di spavento?
GRAZIA
E un tuono? O un treno che passi vicino? O magari un cinema e i suoi effetti audio? I bimbi avvertono i suoni e meglio quelli gravi (bassi di tono) ma non preoccuparti non credo affatto che uno stimolo sonoro come quello che descrivi possa avere causato danni.