Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Boungiorno Dr.Lanzi, Ho 47 anni e sono preoccupata che c'è un leggero sanguinamento che fosse il mio ciclo. Ho fatto il paptest 28 di Aprile e visita gynecologica plus transvaginal ultrasound. Mio gyno dice che ho un hyperplasia con 27mm volume cavità uterina. E'normale che c'è un leggero sanguinamento dopo paptest o devo preoccupare? Devo chiamre il mio Gyno per far sapere? Mi dispiace per il mio non troppo perfetto Italiano.Grazie.
MindaJoan

Si è normale e non occorre chiamare.

carissimo dottor lanzi buon giorno, ho appena ritirato l'esito degli esami del sangue,dove risulta che sono positiva alla toxo igg e negativa alla toxo igm, significa che ne sono immune? posso abbuffarmi di salumi?... mi dia una buona notizia... saluti alessandra
alessandra

Se le cose stanno come scrivi sei immune. Magari evita proprio le abbuffate e mangia con moderazione.

perche se dice che l'ottavo mese de gravidanza e piu pericoloso del settimo?, grazie
nelly

Se ne dicono tante i cose spesso prive di base scientifica credo tu sia incappata in una diceria.

Ho assunto in modo non corretto la pillola,sospendendo dopo 15 giorni l'ultimo blister, pertanto sono a chiederLe se la comparsa del ciclo da sospensione della pillola esclude la possibilità di essere incinta? altrimenti dopo quanto la fine del ciclo di sospensione posso fare il test di gravidanza?
JESSICA

Bisognerebbe sapere se e quando hai avuto rapporti non protetti, la sospensione anticipata in linea teorica potrebbe non aver soppresso efficacemente una ovulazione (nonostante le perdite). Non ritengo affatto probabile una gravidanza ma se la cosa ti preoccupa puoi fare un test a partire da 14 giorni dopo il rapporto non protetto.

BuonGiorno,la mia domanda precedente era lal n.6109, spiego il mio problema:in data 13/04 ho sospeso la pillola in quanto non avevo assunto n.3 pillole, ho atteso 7 giorni e ho iniziato un nuovo blister ed avendo con il mio ragazzo rapporti non protetti da subito. In data 01/05 ho sospeso l'assunzione della pillola pensando di non prenderla mai più, ho però avuto rapporti non protetti fino al giorno precedente. Ora ho il ciclo da sospensione, ma vorrei chiederLe se questo mi esclude totalmente da una gravidanza? oppure potrei essere rimasta incinta? (pertanto ne sarei felice?) - Vi ringrazio moltissimo.
JESSICA

Ti ripeto che anche non potendosi escludere del tutto una gravidanza con queste modalità è davvero improbabile.

Gent.mo dottore, ho 27 anni da un anno circa cerchiamo un bimbo e ho avuto 2 aborti precoci alla 5 settimana conclusi con un ciclo abbondante e le beta erano basse già dall'inizio. Eco interna perfetta, spermiogramma di mio marito nella norma (a parte un po' lentini), per il resto ci dicono di stare sereni che siamo nella norma e che non è detto che due aborti precoci nascondino delle patologie. Ho il ciclo perfetto di 28 giorni ma a quanto pare ovulo al 17 giorno. Ho intenzione di iniziare delle ricerche. Lei cosa dice!? Vorrei fare i dosaggi ormonali e il prelievo per la tiroide. Lei cosa ne dice?! Grazie ancora per la Sua disponibilità. Silvia
Silvia

Che se vuoi puoi farli ma anche io penso che due aborti così precoci non autorizzino ancora a pensare a una patologia materna.

Buongiorno dottore, ho 36 anni e da tre mesi sto cercando, con il monitoraggio, di iniziare una seconda gravidanza. Nonostante i rapporti mirati, non ho raggiunto alcun risultato.Mensilmente una settimana dopo lo scoppio follicolare, eseguo il dosaggio del progesterone che è all'incirca 10,50. Questo mese un giorno prima dello scoppio ho assunto l****** 5mg x 10 gg e il prog. era a 7.Ovviamente mi è arrivato il ciclo. Questo mese, cambiando ginecologo, provo nuovamente con la somministrazione del prog. ma usando una dose e un prodotto diverso.Volevo sapere: 1) come mai il prog. era a 7? 2)cosa ne pensate di somministrare il prog.? Cortesemente vorrei una risposta max entro domani, in quanto il 7/5 devo andare dal ginecologo. Grazie anticipatamente. Marialuigia
Marialuigia

Mi spiace di non aver potuto rispondere in tempo utile. Il progesterone è un utile supplemento nei casi in ce ne sia deficit.

Gentile Dott. Lanzi, la ringrazio molto per aver sempre risposto alle mie domande, soprattutto ora che il parto si avvicina e molti dubbi si affollano in mente. Riprendendo la domanda n° 6036, vorrei chiederle un parere. Ci terrei molto ad avere un parto spontaneo e l'ipotesi di un cesareo mi rattrista enormemente. Ho letto che la placenta previa marginale non è indicazione per il taglio cesareo elettivo. Posso continuare a sperare in un parto spontaneo? Sono alla 36 settimana e non ho mai avuto perdite di sangue, nonostante abbia contrazioni giornaliere e il collo uterino già raccorciato del 50%. So che nel mio caso il parto spontaneo comporta il rischio di emorragia e la cosa che più mi spaventa è l'eventualità di avere una perdita di sangue a casa nelle prime fasi del travaglio. Non si potrebbe allora optare per un parto spontaneo programmato e indotto, in modo che io all'inizio del travaglio sia già in ospedale adeguatamente monitorata? Spero di essermi spiegata e la ringrazio se vorrà darmi il suo parere. La saluto caramente.
Daniela

Io penserei piuttosto a un controllo ecografico della distanza del bordo placentare da farsi più avanti (magari quando l'attività contrattile preparatoria farà pensare all'imminenza di un travaglio) per poi fare un attento bilancio della situazione col tuo medico.

Gentile dottore, volevo chiederle un parere riguardo alla mia 'nuova' gravidanza. Scrivo nuova perchè purtroppo ho avuto un aborto interno con raschiamento alla decima settimana il 18 febbraio scorso e dopo il primo ciclo abbiamo riprovato subito..ed eccomi qui di nuovo incinta! UM il 25 marzo, venerdì scorso ho fatto le beta e sono a 4600. Ho molta nausea la mattina ma non ho dolori al seno. Visto che la prima gravidanza era totalmente il contrario, volevo chiederle se era normale o se debbo preoccuparmi...anche se a dire la verità lo sono già..visto come è andata la precedente gravidanza. La ringrazio e la saluto.
alessia

E' normale i fenomeni collaterali della gravidanza sono molto incostanti e diversi di volta in volta.

Gentile dottore,questa è la 3°volta che la disturbo ma purtroppo la mia gravidanza è stata turbolenta.Ora che sono quasi al termine(36+3 settimane) è uscito fuori un problema del tutto inaspettato: epatogestosi di cui specifico i valori: AST/GOT 186mU/ml ALT/GPT 338mU/ml GAMMA-GT 44mU/ml La mia ginecologa mi sta facendo fare una cura e mi ha detto che sicuramente mi ricovereranno per anticipare il parto.L'unica mia grande preoccupazione è per la mia bimba,questo problema che cosa le causa?dalla paura non ho avuto il coraggio di chiederglielo.Lei crede che perdere questi 4 giorni di cura possa gravare ancora di piu sulla salute della mia bambina??sarebbe meglio intervenire subito?Mi aiuti. Scusi se mi sono dilungata ma sono in preda al panico.La ringrazio come sempre e spero che mi darà qualche buona notizia.Buona giornata FRANCESCA
FRANCESCA

Sono valori alti che richiedono attenzione e terapia ma tutto questo è mirato proprio a preservare la salute della bimba e prevenire le complicanze.

Salve Dottore, le vorrei chiedere un parere se Le sarà possibile rispondermi. Ho 40 anni compiuti da pochissimo, 5 mesi fà la mia Ginecologa mi ha trovato un Fibroma di cm2 peduncolato intramurale ant. questo mese (6°) ho avuto il mestruo dopo 19 giorni dall'ultima e macchioline si sangue per quasi tutto il periodo. Puo essere cresciuto così velocemente da darmi questi disturbi? Ma la mia domanda era questa: posso avere ancora la possibilità di concepire un figlio? Oppure sia per l'età che per il fibroma devo mettermi l'anima in pace? Quando è così è meglio operare e avere le cicatrici? o tenerlo solo sotto controllo? Grazie mille per il bel sito.
debby

Gentile Debby i dati che mi fornisci sono in contrasto tra loro un fibroma intramurale non può essere infatti peduncolato e viceversa. Data questa premessa non posso rispondere ai tuoi quesiti. Magari scrivimi per esteso il referto dell'ecografia.

Salve di nuovo. Ho fatto una nuova ecografia, sono alla settimana 29+3 ed ecco la biometria della mia bimba: AC 239, FL 55, HC 256, BPD 71. La testa è un po' piccola vero? Il mio ginecologo mi ha detto che è normale, le teste non sono tutte uguali, l'importante è l'addome. E' vero?
Francesca

In realtà sono tute misure più piccoline sei certa non ci sia una differenza nelle datazione ecografica?

Buonasera dottore. Sono entrata oggi nella 10 settimana si gestazione, in quanto il ginecologo ha ritenuto opportuno anticipare la data dell'UM 'forzandola' di una settimana. infatti la miareale UM è del 09.03, ma lui, dalle dimensioni dell'embrione e dai valori BHcg ritiene che sia meno recente. Potrebbe aiutarmi a capire come questo è possibile, dal momento che essendo una gravidanza ricercata, ho concentrato i rapporti attorno all'ovulazione che riconosco perfettamente? Approfitto inoltre per un altro quesito: da qualche giorno il mio addome è decisamente più gonfio, ma morbido, non teso, so che questo è normale, ma non è troppo presto perchè si inizi a vedere qualcosa? Nella prima eco del 17.04 l'embrione era di 4mm. Grazie in anticipo per la professionalità.
Alessia

In effetti la datazione della ecografia alla 10ª settimana è tra le più precise ma si tratta pur sempre di una stima strumentale se tu sei certa di non avere avuto rapporti nel periodo corrispondente all'ovulazione 'ridatata ecograficamente' mi sembra evidente che il dato storico anamnestico si debba considerare preponderante sulla stima ecografica. Magari riprendendo il discorso al prossimo controllo potrete meglio mediare le informazioni. E' presto perché si veda un addome da gravidanza probabilmente si tratta di un fenomeno intestinale.

Buonasera, La disturbo nuovamente... risultato isteroscopia: endometrio con aspetti iperplastici... le perdite continuano e il ciclo vero ancora non si è visto quindi la gine mi ha detto di prendere x 10 gg. L***** e quando arriva il ciclo C****** tutti i giorni x 3 mesi ma adesso ho scoperto che praticamente è un anticoncezionale!!! perchè me la data che sto facendo tutto ciò x cercare una gravidanza???? Mi aiuti a capire La prego!!! Grazie.
Sara

Probabilmente vuole riequilibrare il tuo endometrio prima di farti ricercare una gravidanza. Chiarisciti con lui.

Buonasera,sono alla 12 sett della mia prima gravidanza.alla 5 sett ho avuto una minaccia d'aborto con perdita di sangue fortunatamente rientrata.Vi scrivo perchè ho dei dolori all'addome:senso di tensione al basso ventre che spesso coinvolge l'inguine,crampi ai lati dell'addome, sia all'altezza dell'ombelico che in basso poco sopra il pube.Il mio ginecologo dice che dipende dalla normale crescita dell'utero e da un bel po' di meteorismo.Voi cosa ne pensate?Si tratta di fenomeni dei primi mesi o devo aspettarmeli per tutta la gravidanza? Vi ringrazio infinitamente e vi faccio i miei complimenti per la disponibilità e la professionalità che dimostrate.
Rita

Se come ti dice il medico si tratta di meteorismo si può pensare di attenuarli con opportuna terapia 'soft' ad esempio con estratti vegetali o variando l'alimentazione.

Buonasera,volevo chiederle una cosa che mi preocupa molto,ho fatto il test di o'sullivan ed e risultato molto basso quindi mi e stato detto che alla bimba nn stanno arrivando zuccheri e mi hano consigliato una curva da carico...mi devo preocupare?cosa posso fare per la mia bimba?grazie mille
Delia

Che vuole dire molto basso? E chi ti ha consigliato la curva da carico? Se il tuo medico concorda fai pure la curva da carico mentre per la salute del tuo bimbo è sufficiente mangiare poco e spesso senza rimanere digiuna per molte ore.

Salve gentilissimo Dottore, volevo chiedere se posso usare la crema depilatoria per l'inguine in gravidanza??? Grazie cordiali saluti. Sara.
SARA

In realtà dovrei risponderti che i componenti non sono probabilmente studiati in corso di gravidanza e quindi non sicuramente innoqui ma visto che si tratta di prodotti studiati per non essere assorbiti considererei i rischi davvero molto bassi.

Carissimo dottore!!!! Quante domande affollate in pochi giorni, mi scusi ma ho davvero bisogno di un suo parere. Ultimo ciclo 10 aprile, rapporto a rischio 21 aprile, cicli di 24/25 gg ad oggi ancora non ho il ciclo. Ieri ho fatto 1 test ma ho messo l'urina in un bicchiere (avevo provato nel metodo classico ma il test si era bagnato e non si era proprio colorato). Risultato del test:negativo. Ad oggi ancora niente mestruo ma seno gonfio e dolorante. Devo escludere completamente una gravidanza o posso ancora sperare? Grazie infinite come sempre per la sua pazienza e saggezza. Simona
simona

Se i tuoi cicli sono regolari e sei sicura di avere condotto il test in maniera tutto sommato corretta allora il risultato negativo è da considerarsi affidabile se una dei due presupposti è in dubbio allora ripeti il test magari aspettando ancora qualche giorno.

Mi auguro non mi prenda per stupida per la domanda che le sto per porre: Ho compiuto da poco 38 anni, secondo lei sono troppo grande per avere il secondo figlio? Grazie per il tempo che ci dedica e buon lavoro.
Claudia

Non sei affatto troppo grande.

Non Le voglio fare nessuna domanda, voglio solo ringraziarla per la sua professionalità intrisa di tanta dolcezza. Grazie di vero cuore. Claudia
Claudia

Grazie a te Claudia.

Gentilissimi dottori Sono al sesto mese di gravidanza e la morfologica effettuata una settimana fà è andata benone. Ora però sono molto preoccupata perchè quattro giorni fà spostando una sedia la spalliera in legno ha praticamente schiacciato la parte bassa del mio addome sul lato sinistro, non è stato un impatto molto violento ma ho sentito un pò di dolore e, ogni tanto, continuo ad avere fitte al bassoventre anche a sinistra, oltre che sulla destra come mi accade frequentemente già da qualche tempo. Vorrei sapere se una spinta (non violenta) sull'addome può provocare danni al feto. Vi ringrazio di cuore per la risposta che vorrete darmi. Lita
Lita

Direi di no e inoltre ormai se ci fossero stati problemi avresti avuto dei sintomi.

Buongiorno!Sono di nuovo io...alla domanda riguardo ai dolori addominali che sento vorrei aggiungere:5 anni fa ho subito un intervento in laparoscopia per la rimozione di un'endometriosi ovarica,è possibile che le cicatrici interne 'tirando'siano causa del dolore?A volte sento la stessa sensazione dolorosa del periodo post-operatorio,compresi i crampi sopra al pube.Grazie mille per la pazienza!
Rita

Si è possibile che si tratti di aderenze l'endometriosi infatti tende a far 'incollare' tra loro gli organi addomino-pelvici e in tal caso l'utero gravido in accrescimento può determinare dolore.

caro dottore, mio marito ha avuto un tumore al testicolo dx ed ha fatto 3 cicli di chemio (PEB) e abbiamo effettuato 2 crioconservazioni... ci sono possibilità ke io rimanga incinta? in caso negativo devo ricorrere alla Fivet o all'Icsi?
simona

Si ci sono buone possibilità con una semplice inseminazione intrauterina, per il passo successivo lascia decidere ai colleghi di medicina riproduttiva ma è più probabile ricorrano a una ICSI.

Buongiorno Dr. Lanzi, ho assunto la pillola Milvane per 11 anni e non mi ha mai dato problemi. A fine dicembre l'ho smessa per cercare una gravidanza. Sono alta 1,64 e peso 57 kg. Il ciclo è tornato regolare (lo era anche prima) anche se un po' più breve (3-4 giorni invece di 6). Inoltre da quando ho smesso la pillola mi vengono spesso dei foruncoli di cui non ho mai sofferto. So che per una gravidanza devo attendere un po' ma c'è un tempo minimo per lo smaltimento di una pillola 'vecchia' e quindi non molto leggera? Grazie mille per la disponibilità, Michela
Michela

Si 'smaltisce' subito e i foruncoli dipendono da una ripresa 'esuberante' dei tuoi ormoni personali.

buongiorno Dottore, come le ho già scritto, sto cercando di avere un bimbo. al 13' giorno ho fatto il G******, vorrei sapere: se avrò il ciclo, il gonasi si può ripetere il mese prossimo oppure è rischioso per la salute? inoltre devo fare la colposcopia per sospetta HPV, è un esame che può creare problemi per il concepimento oppure in caso di gravidanza?
maria letizia

1) Si
2) No

Dott. con mio marito vorremmo tanto avere un figlio, e consideato che il mio ciclo è regolare 28 giorni circa, oggi dovrei essere fertile, però ho un dubbio, ho letto che il muco vaginale in questo periodo dovrebbe essere trasparente e elastico e sono appena stata in bagno e sugli slip una piccolissima quantita di sostanza di colore più biancastra e cremosa credo, mi devo preoccupare??? Cosa può essere?? La prego dottor mi risponda... Grazie
carmen

Il muco ovulatorio non è identico in ogni donna e risulta utile quando si riconosce sempre uguale tuti i mesi nel periodo di metà ciclo. Se hai dubbi usa i test di ovulazione.

Dott. la prego mi aiuti, vorrei tanto avere un bambino so che i giorni più fertili, considerato il mio ciclo di 28 giorni, vanno dal 12° al 16° da oggi a sabato, perchè a me è arrivato il 25/04/2008. Il conteggio dei giorni è giusto? Sono un paio di giorni che ho il seno gonfio ed è da ieri sera che mi sento un po umida però ho notato che non è un muco trasparente ed elastico ma un po biancastro e cremoso, può essere causa di problemi di fertilità? Dottore mi aiuti la prego...
Carmen

No nessun problema di fertilità semmai se compare prurito o bruciore potrebbe essere un segno di vaginite (cosa facilmente curabile).

Buongiorno, ho 37 anni e a metà febbraio ho subito un raschiamento dopo 4 giorni da una rottura prematura della membrana alla 13+4 settimana. L'analisi del feto non ha dato risposte (campione non analizzabile...)e alle mie domande le risposte hanno sempre + o - recitato 'succede'. Naturalmente vorrei un bambino (il primo) ma più passa il tempo più le domande diventano insistenti. Cosa può essere successo? Ho avuto un rapporto (dolce!) con mio marito al mattino e credo possa essere stato quello. Ma anche fosse la membrana non credo potesse essere sana. In ogni caso se così fosse e riuscissi a rimanere di nuovo incinta questo evento non avrebbe forti possibilità di ripetersi con l'amniocentesi? Nel 2008 si può ancora dire che è casuale? Grazie per l'attenzione. Loredana
loredana

La rottura può anche essere dipesa da una infezione che come tu sospetti abbia indebolito la resistenza delle membrane.

Gentile dottore, Volevo chiederle se può capitare che, nonostante l'assunzione di clomid, il ciclo ritardi. L'ho assunto per 2 cicli per poter sistemare la mia irregolarità, al primo il ciclo mi è tornato al 30 gg, ora dopo il secondo ciclo ho già 5 gg di ritardo. Volevo sapere se possono capitare ritardi. La ringrazio in anticipo. barbara
barbara

In linea generale i ritardi possono capitare anche se non mi è del tutto chiaro il tuo caso clinico e il tipo di terapia effettuata.

buonasera dottore vorrei sapere di preciso dopo quante settimane si sente il battito cardico di un bimbo dato che sono incinta ma forse la gravidanza è già interrotta comunque a visita la scorsa settimana la sacca era di 4mm ci sarebbe qualche speranza???
susy

Dovrei avere più dati, il battito compare alla 6ª settimana circa ed è evidenziabile con ecografia transvaginale.

Caro Dottore le scrivo ringraziandola della sua risposta di qualche settimana fa,avendo avuto un aborto spontaneo completo a 8 settimane,u.m.10/03 senza aver effettuato rcu, dopo 2 gg sono ripresi forti dolori con febbre a 38°C e con eco transvag.=> 2 versamenti di sangue nel Duoglas,in utero assenza di materiale, terapia con t******* da 1 gr e A****** da 1 gr 1 cpr X 2,dal 30/04 Bhcg=1500 al 4/05 Bhcg=250 febbre=38° g.bianchi 19000 emog.=13.9,al 6/05 Bhcg=111 febbre=36.7 g.bianchi=9000 emog.=13.20, il quadro dei vesamenti era ridotto ad una minuscola formazione di sangue, i dolori pelvici attenuati ma presenti,le chiedevo il motivo di questa presenza di versamenti ed una sua opinione:se mi avessero fatto l'rcu avrei evitato tutto questo?Grazie attendo una sua risposta
giuseppina

Le infezioni addominali non sono complicanze frequenti dopo un aborto, rimangono però possibili. Lo scopo del raschiamento è proprio quello di ridurre l'incidenza delle complicanze emorragiche e infettive post-abortive.

buonasera Dottore, ulteriore paura legata alla mia gravidanza. Ho appena scoperto di avere avuto contatti il 13/04 e il 25/04 con una bambina di 8 mesi affetta da CMV (scoperto venerdì scorso ma non ancora datato). Io sono alla 23esima settimana e le analisi fatte a inizio gravidanza per cito erano le seguenti: IGG QUALITATIVA :positivo debole IGG QUANTITATIVA:0,96 Ul/ml (0,00-0,40) IGM QUALITATIVA : negativo IGM QUANTITATIVA: <8.0 UA/ml (0,0-30,0) Sono immune o corro il rischio di aver ripreso o riprendere tale virus? Inoltre se ci fosse qualche possibilità di infezione che rischio corre la mia bimba?La ringrazio . Ho tanta paura! loredana
loredana

Dalle analisi sei immune quindi credo non si debba essere preoccupati.

Egregio dott Lanzi, intanto grazie per le cortesi e puntuali risposte, le comunico che la mia gravidanza va avanti. u.M 22/01/2008 Ho effettuato in data 13-04-08 Esame della translucenza nucale risultato 1.1 mm ; quindi ottimo a dire dell'ecografista. il '-05-08 ho effettuato dosaggio Alfafetoproteina valore 13 ng. Ora il risultato diceva normale sotto a 50. E? vero che il mio valore porterebbe a una diagnosi di SDR di Dawn, che mi consiglia di fare la prego mi risponda presto sono molto in ansia. Infinite grazie Sabrina. Graziie
Sabrina

Se i valori fossero molto bassi si potrebbe pensare di rivalutare il rischio magari con un tritest ma i tuoi sono nel range di normalità quindi lascia gestire la cosa al tuo medico senza troppe preoccupazioni. Per inciso sono i valori elevati a comportare rischi malformativi seri.

Gentili dottori, sono una ragazza di 30 anni che da Febbraio 2007 cerca inutilmente una gravidanza.... nel mese di novembre su consiglio della mia ginecologa ho subito un isterosalpingografia che però non ha dato risultati in quanto a causa del collo del utero troppo stretto e dalla mia intolleranza al dolore non siamo riusciti a terminare... dopo questo mezzo esame sono rimasta incinta ma la gravidanza si è interrotta alla 6^ sett + 3gg.... Ora stiamo riprovando ma ancora nulla...il mio dubbio è questo: 1- Non è che sono rimasta incinta solo per merito dell'isterosalpingografia? 2- Ho anche un utero piccolo e retroverso può dare problemi? Cosa posso fare per realizzare il nostro sogno di avere un figlio? Grazie per l'attenzione
ALESSIA

1) Talvolta l'esame favorisce il concepimento perché il liquido lava via eventuale muco denso ripristinando un facile passaggio nella tuba (ovviamente non è che per questo si debba poi ripetere la procedura).
2) Nessun problema se il tuo utero retroverso e nemmeno se è un poco più piccolo.
3) In primis avere fiducia e pazienza dato che ha funzionato una volta il sistema è stato in buona parte collaudato.

Egr. Dott. Lanzi, ho 33 anni e sono molto preoccupata, perchè ho avuto il mio ultimo ciclo il 4 aprile. Ora, sono passati 32 giorni e non ho ancora nessun sintomo, mentre, tutte le altre volte, soffrivo di tensione al seno e di umore instabile. Vorrei chiederLe se l'assunzione di fitofluidi a base di ortosifonide, betulla, pilosella e gramigna, per drenare e depurare, possono avere contribuito al ritardo o scomparsa del ciclo. Ho iniziato ad assumere questi fitofluidi dal mese di marzo. La prego di rispondermi, perchè sono molto preoccupata. Grazie!
Sabrina

Non tanto i fitofluidi quanto la dieta (se ne stai facendo una) possono essere causa di ritardo e salto del ciclo.

Gentile Professore, ho appena effettuato degli esami per vedere la mia ovulazione è regolare in quanto non riesco a rimanere in stato interessante. Ho effettuato l'esame il 21° giorno del ciclo: fsh 2,1 LH 4,6 Progesterone 15,6 Estradiolo 148 Prolattina 9,6 Secondo lei sono regolari? Grazie per il servizio che offre.
Giada

Si

gent.le dottore le ho scritto un paio di settimane fa sono barbara, in riferimento ai valori positivi della cardiolipina. possono essere causa di igroma cistico ? ( ho avuto 2 ivg in 7 mesi x igroma alla 12+4 entrambe le volte )grazie.
barbara

L'igroma cistico vero è dovuto a cause genetiche e i livelli anticorpali non hanno a che vedere con questo.

Salva dottore,ho 27 anni sposata con un bimbo di quasi 4 anni.puttroppo alla prima gravidanza ho scoperto di non aver avuto la rosolia quindi questa volta mi sono informata bene e ho fatto il vaccino.Il mio ginecologo di fiducia dice che potro' cercare una gravidanza dopo i tre mesi dal vaccino mentre il mio medico dice 6 mesi.non so a chi devo ascoltare e mi ritrovo un po' con fusa.Volevo un suo parere.la ringrazio molto.maria
scibona

Tra i due è lo specialista a saperne di più.

non ho il ciclo dal 21 gennaio 2008.il gin mi ha prescritto una cura con il dufasto per 12 gg.solo che ancora adesso dopo altri 12gg non si vede nulla...betahcg negative...è possibile?grazie e che fare?
cecilia

Si è possibile, credo che probabilmente il tuo medico vorrà prescriverti dei dosaggi ormonali.

Buongiorno dottore,le scrivo per avere un suo parere che forse mi aiuterà a capire meglio quello che mi sta succedendo.Ho avuto l'ultimo ciclo il 6 aprile e da allora più nulla.E' stato sempre di 28 giorni.Ho avuto rapporti in questo periodo e ora mi ritrovo ad avere qualche sintomo di nausea verso sera di già da 3 giorni e dolori al basso ventre.Che faccio?Provo il test o aspetto qualche giorno?La prego mi risponda al più presto,grazie.
franca

Fai il test.

Buongiorno Dott. Lanzi, so che forse risulterò un po insistente ma le ho inviato alcune domande in questi ultimi giorni e non ho avuto risposta, sono un tipo ansiosa la prego mi può rispondere. Grazie
Carmen

Ho risposto a tutti i tuoi quesiti.

dottore grazie x aver risposto alla mia prima domanda. ma adesso ho un altro problema. dopo quel rapporto completo durante il primo giorno di mestruazione, mi è venuto una sensazione di urinare sempre. poi quando lo faccio sembra che non ho urinato completamente. sento una pressione sopra il mio parte genitale e sembra che ho la schiena inferiore stanca, la parte dei reni.. cosa potrebbe essere dottore? non è che ho avuto una trauma di essere incinta? o ce qualcosa di grave. aiutatemi dottore. non ho più tempo di andare dal medico di famiglia perché ho un lavoro fisso..
kristine

Potrebbe invece essere una infezione urinaria, fai un salto dal tuo medico di base.

Salve sono alla 5 settimana (u.m. 03/04/2008) ancora non ho nessuna nausea, volevo sapere se è tutto normale o devo preoccuparmi
Maura

La nausea è un fenomeno comune e fastidioso in gravidanza, la sua asseza non significa necessariamente che ci siano problemi.

Salve Dottor Giulio, le scrivo nuovamente perchè ho avuto i risultati di altre analisi e vorrei capire un po' di piu': Prolattina 841 (lim 59-619) pertanto è un po alta.FT3,FT4 TSH,FSH,Beta ESTRADIOLO nella norma. e'influente per una gravidanza la Prtt alta? poi una curiosità che mi attanaglia...mio marito è uno dei giornalisti sportivi rai degli europei e deve fare un vaccino encepur chiron..puo' influire con la motilità e qualita' degli spermatozoi visto che devo fare una UI? GRAZIE 1000 VIVIANA
VIVIANA

Se hai cicli regolari no darei troppo peso alla prolattina lievemente aumentata. Nessun effetto del vaccino sugli spermatozoi.

Buongiorno Dottore, Ho cercato più volte tra le risposte ma non ho trovato le mie due lettere, le chiedevo a proposito del Gonasi. Potrebbe gentilmente dirmi se ha ricevuto le mie lettere?
Maria Letizia

Si ho ricevuto i quesiti e troverai risposta ai nn. 5784, 5908, 6103, 6132.

Innanzitutto vorrei ringraziarla per la sua disponibilità e chiedo scusa se la disturbo ancora una volta con un'altra domanda. Nella biopsia mirata della portio risulta Cervicite cronica con focolaio di adenomiosi. La ginecologa mi ha detto di non fare nessuna cura per la cervicite, solo una lavanda al mese dopo il ciclo e i soliti esami di routine che faccio tutti gli anni. Vorrei sapere se la cervicite é stata provocata dal focolaio o é un'altra cosa ancora? HPV negativo. Secondo Lei dovrei fare altri esami(tutti gli anni faccio paptest, ecografia e colposcopia)? Grazie. Cordiali saluti.
Carla

Non devi fare nulla, la cervicite e piuttosto comune e richiede solo che tu prosegua nei normal controlli.

salve gentilissimi dottori,sono una ragazza di 26 anni e la settimana scorsa ho avuto un aboroto , ieri e' capitato che io ed il mio ragazzo abbiamo avuto un rapporto (incoscentemente lo so), pero' la mia preoccupazione e' se e' possibile rimanere incinta dopo cosi poco tempo premetto che da quel giorno sto prendendo delle gocce 10 am e 10 pm per la pulizia dell'utero. sicura di una risposta gentile porgo distinti saluti
stefania

Non si può escludere in modo assolutissimo ma con queste modalità le probabilità di un concepimento sono trascurabili.

Ho eseguito un'isteroscopia per rimozione di un polipo e miomi. Ma ho ancora miomi intramurali e sottosierosi. Dopo due giorni ho avuto ciclo che è durato un 5-6 gg e dopo 12 gg dal ciclo alcune perdite rosso scuro non molto abbondanti. E' normale questa situazione dopo un'isteroscopia? passerà? premetto che prima dell'intervento nei giorni di ovulazione avevo perdite ma piu' leggere e piu' scure. Grazie
Monica

Si è un fenomeno frequente nei casi come il tuo.

Buongiorno dottore. Volevo chiderle: in un cilo regolare di 28-30 giorni, ultima mestruazione 27 aprile, quali possono essere considerati i giorni fertili? Grazie mille
Caterina

In generale con un ciclo di 28-30 giorni l'ovulazione avviene tra il 14° e il 16° giorno dalla comparsa della mestruazione.

volevo sapere una curiosità!mio marito parlando al pancione ha cominciato a parlare forte e a gridarmi per gioco ma proprio forte in pancia con la bocca appoggiata al pancione!ora io mi chiedo questo può aver fatto terrorizzare il mio piccolo!sono alla venticinquesima settimana e so poco di questo ho letto solo che i bambini sentono tutto e che i suoni terrorizzanti aumentano il battito cardiaco!mentre in un altro articolo ho letto che i suoni forti sono attutiti dalla placenta e arrivano di più quelli bassi!ma qual'è la verità?lo abbiamo potuto far morire di spavento?
GRAZIA

E un tuono? O un treno che passi vicino? O magari un cinema e i suoi effetti audio? I bimbi avvertono i suoni e meglio quelli gravi (bassi di tono) ma non preoccuparti non credo affatto che uno stimolo sonoro come quello che descrivi possa avere causato danni.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui