Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Buonasera dottore e mi scuso se la disturbo di nuovo,ma come capira' un po di ansia c'è...In riferimento ai quesiti posti (Sabrina - 30/5/2008 - Domanda n. 6505)oggi ho effettuato di nuovo le analisi del BetaHCG che sono risultate a 101-Estradiolo 308,0-Progesterone 85,1... Che ne pensa posso sperare? Grazie per la disponibilita'
Sabrina

I valori sono in accrescimento inferiore a quanto previsto la cosa pur non permettendo una diagnosi di certezza è da considerarsi un fattore che non induce a essere ottimsti sull'evolutività di questa gravidanza.

Buongiorno! Avrei bisogno di un vostro aiuto! Sabato mattina ho fatto petting con il mio ragazzo, non c'è mai stato contatto diretto tra pene e vagina, nè ci siamo mai masturbati a vicenda e quindi portato liquidi 'pericolosi' con le mani agli organi genitali, però abbiamo simulato una specie di rapporto lui in mutande ed io con i pantaloni del pigiama e gli slip, e ci siamo'sdrusciati' in questo modo i nostri organi genitali però protetti da entrambe le mutande ed io dai pantaloni del pigiama! Lui non ha assolutamente eiaculato, però i miei slip erano molto bagnati, probabilmente dalla mia eccitazione e lui non c'entra nulla, però ho paura che magari inavvertitamente possa avere emesso quel liquido lubrificante,che sappiamo essere pericoloso, che abbia passato gli strati di vestiti ed essere arrivato nella mia vagina procurandomi una gravidanza, che dite? posso stare tranquilla? Premetto che ho un ciclodi circa 30-32 giorni e che al momento dell'accaduto ero al 20 giorno
chiara

Stai tranquilla.

Salve dottore, sono ancora qua con una domanda. Sarò alla 11 esima settimana +3 domani quando effettuerò il controllo dal ginecologo. Chiedevo cosa sarà possibile vedere domani con l'ecografia? E se dovrò essere io a chiedere la visualizzazione dell'osso nasale, trnslucenza nucale oppure se è una prassi che il ginceologo segue? Mi scuso per le mille domande,ma sono estremamente in ansia. Cordiali saluti. Sara.
SARA

Immagino sia troppo tardi per darti una risposta, la valutazione ecografica del rischio cromosomopatie si effettua su richiesta previa informazione su tutte le opzioni disponibili.

Salve grandiosi dottore e ostetrica. Normalmente ho un ciclo di 28 giorni che dura 5 giorni. Ne ho avuto uno il 6-7 maggio. Il 31 maggio mi è tornato (dopo 25 giorni) I primi 2 giorni mi sono smbrati normali (anche se SENZA I SOLITI 'PEZZETTI' , il terzo, e oggi che sarebbe il quarto,sono molto scarsi. Da ieri, avendolo notato scarso ho avuto dubbio che si possa trattare della falsa mestruazione di cui parlano in molti in caso di gravidanza. Io sto avendo dei dubbi perchè il 21 maggio (14esimo giorno) ho avuto un rapporto in cui il primo minuto senza preservativo. (Poi preservatrivo con in più eiaculazione esterna). Secondo lei lamia paura è legittima o è solo coscienza sporca? (e poichè da quel rapporto a oggi sono passati 13 giorni il test farmaceutico è già attendibile?). GRAZIE SEMPRE!!!
Laura

Non credo si tratti di una gravidanza, il test è già attendibile.

Gentile dott. Lanzi, sono di nuovo a disturbarla, l'ultimo ciclo il 25/04/2008, il 30/05/2008 le Beta erano 1121, mentre il 02/06/2008 sera erano 4150. Vorrei sapere se i valori sono giusti e a quante settimane dovrei essere visto che i referti delle analisi non riesco a decifrarli correttamente. Grazie anticipatamente di tutto il tempo che mi dedichera.Carmen
Carmen

risposto in seguito.

gentile dottore sono alla 12^ settimana di gravidanza ho letto che è sconsigliato l'uso di docificanti sono preoccupata perchè per un periodo ho utilizzato mezza bustina di d***** nel caffè ed ho consumato un pacchetto di dietorelle un giorno che rischi corro? grazie
mary

Pressoché nessuno anche se la assunzione di dolcificanti rimane non consigliabile in gravidanza.

mi scusi se le rivolgo un ulteriore domanda sono rimasta incinta dopo 14 ani e sono RH - mio marito è positivo ricordo vagamente che dopo aver partorito la prima volta un infermiera è venuta in camera per farmi un iniezione ma è passato troppo tempo cosa devo fare per stare tranquilla?
mary

Si puoi stare tranquilla e poi per sicurezza puoi chiedere al tuo medico di verificare la situazione nella prossima batteria di analisi.

Buongiorno Dottore, vorrei avere un chiarimento. Premetto che mi trovo in un periodo particolarmente stressante in quanto sto per terminare i miei studi universitari. Prendo regolarmente la pillola A*****Direi che i test sono sufficienti da 4 anni e mezzo. L'inizio delle mie ultime mestruazioni risale al 2 Maggio (da qualche mese le mestruazioni mi cominciano il primo giorno della nuova confezione), il flusso è solitamente piuttosto scarso. Questo mese ho dimenticato di assumere la pillola entro le 12 ore (non ricordo bene se il giorno 10 o 11 maggio e successivamente anche il 25 maggio). Tra queste date ho avuto 2 rapporti non protetti (con coito interrotto) con il mio fidanzato (la prima data non la ricordo con esattezza comunque tra il 13 e il 18 maggio, la seconda il 28 maggio). Oggi sono al quarto giorno di ritardo e non mi era mai capitato prima. Ho effettuato due test di gravidanza sulle urine il 31 Maggio e oggi 3 Giugno, entrambi risultati negativi.Ho notato anche cheil gonfiore al seno che si era presentato qualche giorno prima dell'ipotetico inizio delle mestruazioni ora è scomparso. Vorrei quindi sapere se devo continuare a preoccuparmi oppure se posso pensare ad un caso di amenorrea dovuta a stress (so che con la pillola Arianna è un fenomeno frequente). Vorrei inoltre sapere se lei mi consiglia di effettuare anche un test di gravidanza in un laboratorio di analisi e, se si, quando. La ringrazio anticipatamente.
Greta

Direi che i test sono più che sufficienti e che una gravidanza sia da escludersi.
Se tendi a dimenticare la pillola esistono anche sistemi a prova di 'dimenticanza' prova a chiedere al tuo medico.

Gentile Dott. Le scrivo per avere un Suo parere. Sono in cerca di una gravidanza da diversi mesi,premetto di avere cicli di 30 gg sempre regolari e puntuali. Questo mese ho avuto un insolito ritardo di ben 9gg. Al secondo giorno di ritardo ho effettuato un test di gravidanza risultato però negativo, allora ho riprovato dopo 5gg ma era ancora negativo. Al nono giorno di ritardo ho avuto delle perdite di sangue e quindi ho pensato all'arrivo delle mestruazioni, ma queste perdite, accompagnate da fortissimi dolori alle ovaie, sono durate solo 3 gg e di fatto non ho avuto il solito flusso mestruale. Cosa ne pensa? Crede che sia il caso di fare qualche accertamento?
Jennifer

Solo se le irregolarità dovessero ripetersi o dovessero associarsi a sintomi diversi.

Buongiorno dottore, ringraziandola pe le risposte smpre molto veloci ed esaurienti, oggi vorrei darle 'una mano'. Vorrei infatti consigliare (e mi sembra che in passato l'abbiate fatto anche voi) a tutte le future mamme un po' ansiose di reperire un baby doppler casalingo. Da quando l'ho preso sono molto più serena e mi accontento di sentire per pochi secondi ogni tanto che tutto procede, tra una visita e l'altra! Grazie e buon lavoro.
Alessia

Accolgo il tuo consiglio e lo pubblico anche se talvolta il dato della frequenza cardiaca fetale diviene esso stesso fonte di ansie.

gentile dottore io per ben due volte ho bruciato una piaga al collo dell'utero. Una settimana fa ho eseguito un pap test di controllo e la piaga c'era ancora e ha iniziato a sanguinare. vorrei chiederle: - come si fa ad eliminare definitivamente la piaga? - se la piaga non sparisce che pericolosita'ci possono essere? questa lesione di per se può diventare cancerosa o è a causa di un virus tipo papilloma che si possono mutare le cellele? ringraziandola anticipatamente la saluto.
francesca

Se necassario si può asportare una 'fetta' superficiale di tessuto in modo da togliere del tutto la zona a rischio.

Salve Dottore. ho eseguito su consiglio del mio ginecologo la colposcopia e vorrei sottoporre alla sua attenzione il referto che mi preoccupa moltissimo: Giunzione squamo-colonnare: visibile esocervicale Quadro colposcopico normale zona di trasformazione normale: incompleta quadro colposcopico anormale:Grado 1 mosaico regolare 4/2 Test di schiller:captazione disomogenea categoria diagnostica: anormale grado 1 Ho eseguito anche il pap test con risultato: assenza di lesioni intraepiteliali o neoplastiche maligne. Il ginecologo mi ha consigliato una biopsia, che andrò a fare a breve. Le chiedo di aiutarmi ad interpretare il risultato della colposcopia che mi fa stare molto male La ringrazio e le auguro buona serata
alda

Vorrei che non perdessi di vista il quadro generale, stai facendo prevenzione del cancro della cervice uterina, la cosa significa che stai evitando la malattia. Il mosaico è un quadro colposcopico che talvolta porta a richiedere di prelevare una piccola porzione di tessuto per esaminarla al microscopio. La cosa peggiore che può succedere è che si debba asportare una piccola zona di tessuto superficiale (come il primo strato di una cipolla) per togliere le zone a rischio. Si tratta dell'equivalente moderno di quello che per le nostre zie era 'bruciare la piaghetta'. Potrai poi stare più tranquilla.

salve,ho 29 anni,e sono alla seconda gravidanza.alla trentaseiesima settimana ,il ginecologo mi ha detto,di avere il collo conservato pervio al dito.che significa?gia' ho perso il tappo mucoso? la ringrazio
cristina

SIgnifica che il tuo collo entra un dito la cosa è comune alla seconda gravidanza e non significa necessariamente ci sia stata attività contrattile dilatante.

caro dottore, Le scrivo solo per aggiornarLa sulla fine della mia gravidanza. Dopo le perdite di sangue marrone scuro e l'ecografia che non ha individuato neanche la camera gestazionale a 5 settimane, ho monitorato le beta che hanno proprio cominciato a scendere, ieri 91, oggi 62. La mia temperatura basale è ancora alta, a 37,2, io sto bene, psicologicamente (l'ho preso come un test sulla fertilità mia e di mio moroso) e fisicamente (nessun doloretto di pancia, nessun disturbo di sorta) e continuano le perdite marroncine ma deve ancora cominciare una vera e propria mestruazione che mi 'pulisca' e 'resetti' tutto... Quando pensa che accadrà? Quando le beta vanno a zero? (sarei un po' stufa di fare esami del sangue anche perché son soldi, nonostante l'impegnativa del medico di base) o dovrei andare a farmi vedere al pronto soccorso perché se non i sblocco ci vuole un raschiamento? (la mia gunecologa non disponde di un ecografo in studio...). Grazie, come sempre. E spero di tornare preso a chiedere qualche informazione positiva su una nuova gravidanza.
anna

COn 62 di Beta puoi anche farti prescrivere un uterotonico e aspettare qualche giorno senza fare alatre analisi se poi non si muove nulla allora un controllo presso un ospedale potrebbe essere utile. Dubito però si debba ricorrere a un raschiamento.

Ho 35 ani e sono nella ricerca di un bambino.Da qualche mese ho ,dopo l'ovulazione,la sensazione di pesantezza e bruciore nell’ basso ventre sinistra al altezza del ovaio.Ultima mestruazione 07/05/2008(lunghezza del ciclo 31 giorni).Adesso sono al giorno 29 del ciclo e 11 post ovulazione e da 3 giorni ho delle perdite marroncini,e sola una macchia de sangue rosso vivo al giorno(le perdite sono solo sulla carta).La sensazione di pesantezza e di bruciore presente.E come avere un baso agganciato al ovaio che mi tira e mi provoca dolore e bruciore.Chiedo scusa per la mia esplicazione. Vorrei sapere se può essere un tentativo, di atacchiamento del embrione,non andata al buon fine.Come potrei scoprire si e stato questo tentativo non riuscito e fare sapere al mio ginecologo(ho la prenotazione alla settimana prossima). Grazie
olivia

Non credo dipenda da un tentativo di attecchimento. Se il fastidio perdura devi farti controllare.

Dottor lanzi aiutoo.. x l'ennnesima volta le scrivo sperando che come al solito lei mi dia il suo supporto anche solo psicologico.Ieri mattina svegliandomi ho notato che il pantalone del pigiama aveva un alone e controllandomi la mutandina questa era molto bagnata, mi sono seduta e subito ho sentito scendere qualcosa mi sono rialzata e nuovamente ho sentito scendere... come la sensazione di rottura delle acque.. anche se ovviamente si trattava di piccole gocce, mi sono toccata e ho notato che era una sostanza trasparente e un po densa, preoccupata (sono alla 23 settimana) mi sono recata al pronto soccorso anche perchè perdite cosi abbondanti nn ne ho mai avute, premetto che venerdi ho anche fatto la morfologica e tutto è risultato nella norma. Alla visita manuale al pronto soccorso nn è stato rilevato niente di importante, il ginecologo di turno mi ha detto che ha avuto la sensazione che il mio collo dell'utero si sia un po accorciato e che si stia incanalando... ma è possibile questo se alla visita ecografica di 5 giorni fa era tutto a posto? in nottata nn ho avuto nessuna perdita trasparente... queste perdite anche se fossero abbondanti potrebbero essere normali? potrebbe trattarsi di iper secrezioni magari dovute agli ormoni ... oal peso del bimbo anche se in questi 5 mesi nn sono mai state abbondanti come ieri? la prego mi consoliii
alessandra

Sono secrezioni, è tipico che si accumulino quando sei sdraiata e fuoriescano coi movimenti e la stazione eretta. Non ti consolo perché non c'è nulla di fuori norma. Cerca Idrorrea gravidica su un motore di ricerca e capirai di cosa parlo.

Salve, ho 24 anni il 20/5 ho cominciato ad a vere delle perdite marroncine inizialmente scarse (visibili solo quando mi pulivo) e nei giorni sucessivi un po più abbondanti e di coloro più scuro. Il 26/5 è iniziato il ciclo vero e proprio un po meno abbondante del solito, solo che non si è concoluso ma dal 2/6 continua con delle perdite marroncine e a volte marroncino rosse. Tre anni fa ho fatto degli esami del sangue e gli ormoni nell'arco del mese sono risultati normali.Sono restia a farmi visitare dal ginecologo, mi sento in imbarazzo anche se so che non dovrei.. Mi potrebbe dire da cosa crede siano provocate? La cosa mi preoccupa non mi era mai successo. Potrebbe portarmi problemi nel concepimento in futuro? Grazie mille!!
Ilenia

Non credo sia nulla di serio però almeno un controllo l'anno lo devi fare. Cerca di superare la tua avversione per noi ginecologi.

Salve dottore,mi chiamo mena e ho 26 anni.Vorrei una spiegazione dell'esame autoptico eseguito al mio feto di sesso femminile perso alla XVIII settimana di gestazione. Placenta:del peso di g 83,dimensioni 9x8x2. Esame macroscopico:lunghezza vertice coccige cm 13,lunghezza vertice podice cm 18,pianta del piede cm 2.1,impianto basso delle orecchie. Reperto diagnostico:encefalo litico polmoni in fase ghiandolo canicolare di maturazione. Timo con aspetto 'starry sky'. Diffusa emopoiesi epatico extra midollare. Rene:linea nefrogenica incompleta con presenza del blastema nefrogenico. Congestione pluriviscerale. Placenta:villi di dimensioni variabili. Fibrina peri villosa e inter villosa. Gli indici di sviluppo orientano per XVIII settimana di gestazione. Conclusioni feto di sesso'maschile' (qui avranno sbagliato a scrivere?) malformato con segni di ipossia. Questo e' tutto dall'amniocentesi fatta circa tre settimane prima, risultava pero'che la bambina fosse sana come mai ora si parla di feto malformato?Sara' che avendo rotto la placenta la bambina e' rimasta due settimane senza liquido e cio' le ha riportato problemi di malformazione? O e' stato tutto sbagliato?La prego dottore aspetto sue notizie al piu' pesto devo capire come sia andata.La ringrazio di cuore in attesa distinti saluti. Mena
filomena

Filomena ti risponderò volentieri ma devo leggere direttamente gli esami effettuati comprese eco e amniocentesi mandameli se vuoi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buongiorno volevo sapere se l'andamneto delle mie beta e' normale 19/04/2008 ultima mestruazione 23/05/2008 b-hcg 996 26/05/2008 b-hcg 2522 30/05/2008 b-hcg 10775 05/06/2008 b-hcg 42312 La ringrazio e' che sono tanto ansiosa ps comunque il suo sito e' utilissimo
alessia

tutto ok

Gentile dottor Lanzi ho 30 anni e sono alla 28esima settimana di gravidanza da circa 4 o 5 gg noto una forte difficolta' nel camminare e stare in piedi perche' ho la sensazione di un utero persante molto in basso diciamo sul pube e avverto la pressione sulla vescica come se dovessi urinare,il mio appuntemento con il mio ginecologo e' tra una settimana mi consiglia di contattarlo prima per un controllo o trattasi di dolori normali?una guaina con sostegno puo' essere utile?grazie .
debora

Probabilmente è la testa che comincia a farsi sentire. La guaina la puoi provare ma il beneficio è molto soggettivo.

oggi e un giorno di ritardo mi dovevono venire ieri o fatto il btgg stamattina mail valore ed 1 cosa vuol dire mi sapete dare una ristopa
tiziana

Si la risposta è che 1 vuole dire esame negativo assenza cioè di gravidanza in corso.

SALVE DOTT. SONO ALLA 34 SETT DI GRAVIDANZA, HO FATTO GLI ESAMI ED E' RISULTATO CHE HO L'ESCHERICHIA COLI E PROTEUS SP.COLONIE 700.000.DEVO PREOCCUPARMI? COMPORTA QUALCOSA ALLA MIA BIMBA?SONO PREOCCUPATA.LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
NICOLETTA

In che tipo di esame?

dopo aver gi fatto sesso un avolta, per rifarlo quanto bisogna aspettare e che fare per rifarlo senza rischi?
Cristina

Cristina immagino sia stata la prima volta, puoi rifarlo quando vuoi se la tua vagina si è ripresa dalla 'novità' e non hai fastidi. Per proteggerti dalle malattie sessualmente trasmesse (e anche dalle gravidanze) ti invito a far usare il profilattico al tuo partner. Successivamente puoi parlare di un buon metodo contraccettivo col tuo ginecologo (visto che sei sessualmente attiva devi scegliertene uno).

ho fatto la fivet, mi sono stati trasferiti 3 embrioni, 2 di 1° grado con 2 cellule e 1 di 2° grado di tre cellule. Il transfer è stato fatto il 30.05 e oggi sono alla 7° giornata post-transfer. un test di gravidanza negativo in questa giornata può essere un'esito errato? grazie tante
giuseppina

Si è stato fatto molto precocemente.

Buonasera, mi scuso se la disturbo ancora dopo il suo parere sulla mia sospetta mola vescicolare. Ora ho deciso di cercare nuovamente una gravidanza ma, non avendo mai contratto la varicella, vorrei sapere se è il caso di vaccinarmi prima e se sì quanto tempo deve passare dopo il vaccino. In realtà, la mia intenzione sarebbe quella di vaccinare mia figlia di 4 anni(unico veicolo diretto di eventuale varicella) e cercare subito di rimanere in cinta visto che ho già 36 anni. Lei che ne pensa? Che consiglio mi darebbe? grazie mille per la sua disponibilita Silvia
silvia

Direi che se la cosa ti spaventa puoi vaccinarti ma la Varicella non è tra le patologie più rischiose in gravidanza.

Gentile Dott. Lanzi, ho avuto l'ultima mestruazione il 17/04/2008. In data 30/05/2008 ho fatto la prima ecografia in cui risultava una camera gestazionale ridotta di 5.3 mm e l'embrione con battito di 3.5 mm. In data 03/06/2008 dopo piccole perdite ho fatto le beta hcg che risultavano abbastanza basse e cioè 1416. A questo punto ho pensato che la gravidanza si stava interrompendo e quindi il giorno successivo abbiamo fatto un'altra eco in cui risultava che la gravidanza stava proseguendo. La camera gestazionale sempre ridotta risultava 7.8 mm e l'embrione 5.5 con battito. Volevo chiederle se nella sua esperienza è capitato un caso simile e a che cosa si è andati incontro. Grazie 1000 per il messaggio che vorrete darmi.
Daniela

Secondo la mia esperienza una volta che il battito sia comparso e il quadro ecografico è normale e in evoluzione i dosaggi Beta HCG sono relativamente meno significativi nel monitorare la situazione.

Buongiorno dr. Lanzi, eccomi di nuovo, da neomamma (a proposito, spero che la foto di Diego le sia piaciuta), a porle un nuovo quesito. Ho partorito per via vaginale senza episiotomia con però lacerazioni di secondo grado a livello della superficie interna delle piccole labbra e a livello dell'apertura vaginale che sono state suturate.Il mio quesito è: in quanto tempo dovrei perdere i punti? (me ne avranno messi una decina). Io ho partorito il 3 Maggio (quindi più di un mese fa)e credo di averne ancora due o tre che tra l'altro mi fanno male. Grazie mille
Emanuela

La foto di Diego è molto bella. I punti si sciolgono nei tessuti in un tempo variabile che dipende dal loro spessore e dal tipo di tessuto. Dopo un mesequelli non riassorbiti possono essere tolti senza problemi.

Buongiorno Dottore! Ho iniziato la terapia ormonale per l'iperplasia endomentriale con C******. Ho iniziato da circa due settimane e in questi ultimi giorni alla palpazione ho male al seno e capezzoli (anche solo lo sfregamento di un asciugamano). Ho preso per circa 10 anni Securgin e non mi è mai capitato. E' dovuto da questa nuova minipillola? E' normale? Grazie mille Dottore.
Sara

Potrebbe dipendere dal farmaco, a parte il fastidio non è cosa di cui preoccuparsi.

Egregio Dottore: Il 3 marzo ho fato il pap test: flogosi lieve da flora batterica mista in prevalenza coccica. Da 3 mese faccio una terapia con Progesterone per via vaginale (10 gg). Per causa di bruciore vaginale e arrossamento, con perdite di colore giallo, il mio medico di base mi ha prescritto per 10 gg. D****** 100 mg, M**** (Clotrimazolo e Metronidazolo) in ovuli più 5 lavaggi vaginale. Dopo la terapia ancora mi rimane un piccolissimo bruciore e qualche perdita di colore giallo-verde. Fra 3 giorno dovrò riprendere la terapia con Progeffik. Cosa devo fare? Sospendere il Progeffik e continuare con la terapia contro l’infezione? La ringrazio tanto.
Vanessa

Usa un prodotto acidificante e con lattobacilli per qualche giorno (7-10) poi dopo almeno sette giorni se hai ancora sintomi chiedi al tuo medico se non ritenga indicato un tampone vaginale.

Salve Dottore sono in cerca di gravidanza ma dopo 2 aborti spontanei ora mi trovo davanti ad una gravidanza biochimica,ultimo ciclo il 21/04 quindi il 23/05 faccio il beta ed il valore è 56,dopo 4 gg sale a solo 59,la ginecologa dice che c'è la camera gestazionale ma vuota,la mia domanda è questa:oggi 06/06 non è ancora caduto il tutto da 3 gg vedo solo 2 macchioline di sangue al mattino poi più niente,è tutto regolare che visti i valori bassi non sia ancora caduta la gravidanza?quanto dovrò ancora attendere?non è pericoloso che sia ancora tutto fermo.grazie.
simona

Pericoloso direi di no tra l'altro con tali valori di beta parliamo di una quantità di materiale ovulare davvero minima.

Buon giorno dottore, sono una 33enne alla prima gravidanza. Alla 21,1 sett. ho fatto l'eco morfologica nella quale mi è stato riscontrato che la placenta antero- laterale sx è bilobata...cosa vuol dire e cosa può comportare questo per la mia gravidanza? Alla fine della visita l'unica cosa che mi è stata detta è che devo stare a riposo perchè il feto è cresciuto poco. Visto che la visita dalla mia ginecologa è solo tra una settimana, e trovo le sue risposte affidabili le scrivo i risultati dell'eco nella speranza di avere da lei qualche delucidazione e un consiglio. Cuore 4 camere/bcf regolare;Funicolo con i classici 3 vasi; L.A. in normale quantità;MAF presenti e tipici; DBP=4,7 (10° ile);C.C.= 17.4 (25°ile); DCT= 20,2 (30°ile); Trigono= 5.4mm; C.A.= 15.3 (50°ile); FMR= 3,25 (35° ile); omero= 3,33 (50°ile); Peso stimato sec. Shepard= 380g (vs 390g); lunghezza stimata 25,3 cm; regolari situs, parete addome, stomaco, vescica, reni, arti, palato, orbite; T.N. apparentemente integro. Feto sesso femminile. Non capisco, oltretutto, cosa indicano i riferimenti messi tra parentesi con la desinenza ile. Grazie per l'attenzione Distinti saluti Elisabetta
Elisabetta

La forma 'particolare' della placenta non significa necessariamente ipofunzione ma bisognerà controllare la cosa nel tempo tanto più che le misure tendono al piccolino. Il dato tra parentesi è la collocazione rispetto alla media 50 vuole dire nella media meno vuole dire sotto la media e più sopra la media. Il DBP diametro biparietale è ad esempio modicamente sotto media (anche se ancora nel range di normalità).

Buongiorno Dottore, ieri ho ritirato il risultato del pap test. Il referto analitico indica: miceti; predominanza di coccobacilli con alterazioni della flora. Le note invece: Filogosi da candida albicans con sovrapposizione batterica. Vorrei chiederle, visto che la mia ginecologa non c'è in questi giorni, se la cura di s***** da fare per un 3 giorni al mese per 6 mesi (visto che la candida è recidivante) è sufficiente o devo momentaneamente rivolgermi a un altro medico visto che il mio ritornerà solo fra 3 settimane (data del primo appuntamento disponibile). La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.
Maria

Puoi proseguire la terapia prescritta magari integrandola con dei lattobacilli a livello vaginale.

mi sono operata di endometriosi esterna ,extragenitale e genitale allo3°stadio il 9 gennaio e il 15/02 ho scoperto di essere incinta,ma alla 7°+2 sett.ho avuto prima perdite scure e poi portata in ospedale piccole emorragie mucotiche.qui mi hanno somministrato farmaci e cure e poi mi hanno dimesso con la relativa cura.Il pomeriggio sentendomi male ho chiamato un ginecologo e mi ha detto che non avevo più la camera gestionale, così mi sono ricoverata ad un altro ospedale e mi hanno praticato un raschiamento perchè era un aborto incompleto.La domanda è che passato del tempo è possibile che non riesca a rimanere incinta oppure devo fare altri accertamenti visto il precedente che ho avuto? Mi schusi se mi sono così dilungata, grazie.
Saby

L'endometriosi rende difficile un concepimento quindi possibile ti ci voglia un poco in più di tempo per una nuova gravidanza se sia il caso di ricorrere alla medicina della riproduzione lo devi lasciar decidere al tuo medico sulla base della gravità e localizzazione delle lesioni.

Egr. Dott., La ringrazio anticipatamente per la Sua risposta. Sono alla 9+5 w di gravidanza e da circa 10 gg ho dei bruciori con perdite bianche. Il mio ginecologo mi ha prescritto S****** lavanda e sembrava passato ma poi, dopo un paio di gg è ricomparso. Ieri sono andata a ritirare l'esame del sangue ed ho linfociti bassi : valore 18 (valori di riferimento 20-55) e e neutrofili alti : valore 75.4 (valore di riferimento 37-75). Volevo sapere se i valori si potevano riferire ad un'eventuale infezione. Premetto che l'urucoltura è negativa così come tutti gli altri esami di routine. Grazie per la Sua disponibilità. Cordiali saluti.
Laura

Probabilmente si tratta di una micosi (ad es. Candida) i valori normali per l'emocromo in gravidanza sono diversi da quelli standard. quindi non preoccuparti.

sono gravida alla quinta settimana e l'esito del beta hcg e' 540 mi devo preoccupare?
ombretta

No, non è importante il singolo valore quanto il tasso di accrescimento, tutto dipende dai prossimi controlli.

Dopo la sospensione di contraccettivi orali,è normale avere cicli senza ovulazione?Grazie
STEFANIA

Dopo la sospensione di una terapia estroprogestinica qualche irregolarità nella mestruazione è cosa comune.

Buonasera dottore sono la ragazza della domanda n.6497. Volevo comunicarle che questa sera si è visto un embrioncino di 2 mm con battito. Ancora la ginecologa non riesce a datare perchè sembra che sia indietro. Sono molto felice e la ringrazio per la sua disponibilità
Alessandra

Mi sembra un'ottima notizia anche in considerazione di quel dosaggio un poco basso.

Dottore volevo chiedergli una cosa un po strana, la mia ragazza ha avuto le ultime mestruazioni dal giorno 26 maggio al 30 maggio, adesso oggi giorno 6 giugno ha avuto delle piccole perdite di sangue. E' una cosa di cui ci dobbiamo preoccupare? comunque non capita quasi mai di avere queste perdite, e noi abbiamo avuto l'ultimo rapporto giorno 1 giugno.
SALVATORE

Se quella che temi è una gravidanza non desiderata le perdite non fanno pensare a questa ma se si dovessero ripetere probabilmente sarebbe prudente accertarne la causa.

io sono alla quarta settimana di gravidanza e le beta hcg sono 1450 per lei è regolare?
stefania

Sono regolari forse anche un poco superiori come se avessi concepito qualche giorno in anticipo ma la cosa è da ricontrollarsi.

Ho sospeso la pillola a dicembre 2007, ho solo 1 ovaia soffro di endometriosi, ho l'utero retroverso flesso, l'alta ovaia ha follicoli di endometriosi,soffro di amenorrea e di fortissimi mal di schiena mi vengono grossi bruffoli sul mento (penso sia il periodo del mestruo che però non viene), ho le tube chuiuse da 11 anni.So che potrebbe essere una premenopausa ma é il caso che mi faccia indurre il mestruo (preferirei evitarlo) non sopporto più il mal di schiena! Devo preoccuparmi o prima o poi il mestruo ricomparirà? A dimenticavo ho 45 anni grazie mille!
maria luisa

Se la fase premestruale prolungata ti crea disturbi lascia che il tuo medico induca la mestruazione.

gent.mo dottore, ho avuto un rapporto a rischio il 13 aprile (coito interrotto) subito dopo aver finito l'assunzione di progesterone per curare l'amenorrea. Dopo 3 gg le mestruazioni si sono presentate, abbondanti e abbastanza lunghe. Subito dopo però ho cominciato a lamentare pollachiuria e gonfiore addominale; ho eseguito così un eco transvaginale il 19 maggio dal quale nn è risultato nulla, solo utero in fase ovulatoria. Ed infatti, dopo 14 gg le mestruazioni si sono ripresentate, solo molto meno abbondanti rispetto alle precedenti. La pollachiuria e il gonfiore non sono diminuiti... so che probabilemte è una preoccupazione eccessiva, ma posso categoricamente escludere una gravidanza? e di cosa potrebbe trattarsi? la ringrazio infinitamente
Silvia

DIrei che tu possa escludere la gravidanza e eventualmente verificare che non ci sia un problema urinario e/o uno intestinale (un controllo dal medico di base dovrebbe essere più che sufficiente).

salve dottore le volevo chiedere : sono alla 8 settimana di gravidanza(a gennaio mi hanno asportato la tiroide)ho fatto degli esami tiroidei con valori t3-2,95 t4 1,52 quindi nella norma il valore che mi preoccupa di più è il tsh che è 8,19.cosa devo fare oltre ke aumentare la dose di tiroxina.la ringrazio anticipatamente assia
assia

Per la gravidanza è fondamentale che ci siano normali tassi di ormone circolante il TSH non ha influenza alcuna, se ti hanno proposto di aumentare le dosi probabilmente è perché vogliono compensare in tempo l'aumentato fabbisogno gravidico.

Gentile Dottor Lanzi Vorrei chiederle gentilmente, dopo un aborto spontaneo avvenuto il 17/18 maggio 2008 quanto tempo arriva di nuovo il ciclo , poi sto avendo rapporti con il mio uomo senza protezione che cosa pò succedere posso rimanere incinta o devo per forza aspettare il ciclo? ho fatto l'esame della Toxoplasmosi e l'esito è 85 come mi devo comportare. Grazie per la gentilezza Rossana
Rossana

Il ciclo torna in media dopo 30-40 giorni, si puoi rimanere incinta, devo saper quale valore è 85 per risponderti al quesito.

egregio dottore mia madre ha 62 anni e da ieri ha delle emorragie vaginali quale potrebbe essere la causa? visto che da 20 anni non ha più il ciclo la ringrazio anticipatamente
laura

Le perdite possono essere o vaginali (spesso le pareti vaginali si fanno sottili e facilmente sanguinanti) oppure uterine (o dal collo o dall'interno). Per accertare la cosa serve una visita e probabilmente un Pap Test e una ecografia.

Gent.mo Dott,la ringrazio per le sue risposte;sempre tempestive e di grande aiuto.Mi scusi se mi rivolgo costantemente a lei ma, dopo l'aborto e ciò che ha comportato,ho bisogno del suo aiuto.Come le raccontai ho abortito il 16 maggio(alla 10 settimana di gravidanza).Dopo 10 giorni dal raschiamento(terapia a casa con 7 giorni di c*****), ho avuto dolori di pancia( al tatto) e dei decimi di fabbre(37/37.3).Il ginecologo che mi ha visitato,avendo trovato un residuo di 8 mm, mi ha prescritto altri giorni di c*****(tre) e due compresse di c***** in vagina per 4 giorni ma la febbre non scendeva per cui è passato al r****.Purtroppo sono risultata subito allergica a quest'ultimo e quindi ho fatto una terapia di 7 giorni con a*****(2 cp al giorno).Il problema che la febbre è scesa, non ho più nulla in utero ma da quando(il 28 maggio) il medico mi ha messo in profodità le compresse di c***** (al momento ho sentito un dolore pazzesco,non riuscivo nemmeno a camminare)accuso fastidi in vagina, in corrispondenza dell'ano(ho l'utero retroverso) e lievi pulsazioni.Oggi ho notato abbondante muco(come non mi era mai capitato) molto denso.Lei crede che sia normale che abbia ancora dolore?E questo muco è indice del fatto che l'utero non si è chiuso ancora?Grazie mille.Distinti saluti Margherita
Margherita

Diciamo che hai subito una terapia farmacologica piuttosto intensa e probabilmente i piccoli fastidi che accusi sono come le 'scosse di assestamento' che seguono un sisma se a questo aggiungi che chi ha l'utero retroversoflesso spesso ha maggiore sensibilità alle contrazioni uterine ecco spiegato il tutto.

se alla quinta settimana di gestazione non e presente ancora ne embrione ne sacco vitellino ci potrebbe essere stata una fecondazione posticipata?
shuela

Si

Buonasera Dott. Lanzi. Volevo innanzitutto ringraziarla per la risposta (v. 6555 )poi rubarle un altro attimo. Ho gia fatto la biopsia e il ginecologo mi ha parlato di condiloma, lesione pretumorale... tra quindici giorni avrò la risposta. Potrei aver contratto il virus HPV? io sono tanto in ansia! La ringrazio ancora per il tempo che vorrà dedicarmi. Buona serata.
alda

Probabilmente il virus è presente nelle cellule del collo (come in una percentuale molto alta di donne) la cosa ha importanza clinica se oltre a essere presente il virus ha cominciato a causare modificazioni cellulari in tal caso si tratterà di asportare la zona di tessuto a rischio.

oggi sono a 39+5 ed ancora non si muove una foglia ! Le sto' provando tutte: mestieri,camminare, sesso,ma niente di niente! All'ultima visita che feci,a 37+4, il gine mi disse che avevo il collo chiuso ma morbido e anteriore. io non pensavo che sarei arrivata alla dpp, anche perche' ho sempre avuto cicli corti di 26-28 gg e ovulavo presto... Domani mattina ho il primo monitoraggio,mi sto demoralizzando parecchio... perche' il mio corpo non mi invia segnali? Ho solo sporadiche contrazioni,ma credo siano dovute solo per i movimenti del bimbo, sto' quasi meglio adesso che prima ed ho ancora la pancia altissima... un caro saluto
antonella

Niente paura se tra qualche giorno la situazione sarà la stessa si potrà indurre il parto coi farmaci, la cosa oggi è praticata in maniera molto soft e con prodotti che inducono un travaglio molto simile a quello naturale (niente a che vedere col parto 'pilotato' che tanta paura faceva alle nostre mamme).

Salve dottore,sono alla 20+4 volevo chiederle una curiosità...è dannoso avvicinare delle fonti sonore alla pancia?di solito le faccio ascoltare un carillon oppure il suono del mio pianoforte,oppure della musica classica avvicinandomi con la pancia alle casse.. Ovviamente a volume moderato!E una volta nato/a si ricorderà di questa musica..ho letto da qualke parte ke la musica ascoltata ndurante la gestazione ha sui neonati un effetto tranquillizzante..E'VERO???? GRAZIE INFINITE può danneggiare l'udito del feto?
lucia

Nessun effetto negativo della musica sul feto.

Gentile Dottore, eccomi a riscriverle dopo i numerosi quesiti durante la gravidanza ora anche dopo la nascita della mia bimba. Ho partorito alla 38 settimane con cesareo, la bimba pesava alla nascita kg 3,140. Ma ho un problema legato al post cesareo.. Dopo i primi giorni di intenso dolore diffuso all'addome questi si sono attenuati fino a scomparire tranne in un lato del taglio in cui si sono protratti fino ad oggi (9 giorni post cesareo). Si tratta di un dolore interno (non dolore della ferita) che aumenta ad es camminando o poggiando l'intero peso su una gamba. Come le dicevo questo dolore è stato molto intenso ora si è attenuato ma si accende se resto molto tempo in piedi o cammino parecchio. Dopo 7 gg sono stata in ospedale per rimuovere i punti ma la ferita sanguinava ancora proprio in prossimità del dolore interno che io avvertivo. Dopo 9 gg dal cesareo (oggi 8/6) i punti mi sono stati tolti. Tuttavia (altro particolare) ho anche fatto notare che non ho più perdite di sangue (mi era stato detto che le perdite si sarebbero protratte per almeno 20 gg). Le ho avute intense i primi 3 /4 gg poi via via sono andate sempre più diminuendo fino ad oggi (9 gg dal cesareo) che sono cessate. Il medico che mi ha tolto i punti non ha saputo darmi una spiegazione, in aggiunta per il dolore che avvertivo mi ha detto trattarsi di un probabile coagulo. Ho eseguito anche visita ginecologica (senza speculum) dove il medico h a constatato l'assenza di perdite. Vorrei ancora una volta ricevere il suo prezioso parere in merito a quanto esposto.. Dopo le ansie della gravidanza speravo con la nascita si potesse avere un pò di serenità..ma non pare.. Attendo fiduciosa il suo parere Grazie mille! Sabrina
sabrina

Vedrai che tutti questi fastidi si attenueranno progressivamente. Il Cesareo è un intervento chirurgico e come tutti gli interventi ha degli strascichi anche prolungati.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui