Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Buongiorno, sono alla settimana 29+5. Ho fatto l'ecografia di controllo e queste sono le misure che mi ha fornito il ginecologo: BDP : 82.2 CIRC.ADDOMINALE: 265 FEMORE: 55.9 Mi ha detto che le misure sono nella norma, anche se ho notato che il BDP è alto. Vi chiedo che se questo può essere sintomo di anomalie? Inoltre vedo che a molte pazienti hanno misurato la circonferenza cranica e altri valori, cosa che a me non è stata fatta, secondo lei sono da richiedere tali controlli visto le misure che le ho indicato? Grazie mille.
Maria

Nessuna anomalia e per una biometria le misure possono essere considerate sufficienti.

SALVE MI CHIAMO ANNA E HO 32 ANNI HO LE OVAIE MICROPOLICISTICHE UTERO NORMALE TUBE LIBERE E HO ANCHE UN CICLO IRREGOLARE. HO FATTO ANCHE ALTRI CONTROLLI SEMPRE CONSIGLIATI DAL MIO GINECOLOGO E TUTTO POSITIVO. ORA MI DOMANDO STO PROVANDO DA CIRCA UN ANNO AD AVERE UN BAMBINO MA CON NESSUN RISULTATO NONOSTANTE HO FATTO ANCHE PER TRE MESI I MONITORAGGI CON C****** NONOSTANTE L'OVULAZIONE AVVENISSE NON C'E' STATA NESSUNA GRAVIDANZA.QUESTO MESE MI E' CAPITATO UN CICLO BREVE MAI SUCCESSO DURATO 36 ORE POI PASSATE DUE SETTIMANE HO AVUTO DELLE MACCHIE SCURE ; SONO ANDATA DAL GINECOLOGO E MI HA FATTO UNA ECOGRAFIA INTERNA MA TUTTO ERA REGOLARE.QUESTO MESE HO VOLUTO PROVARE SUBITO DOPO IL CICLO AD AVERE RAPPORTI TUTTI I GIORNI PRESUNTI FERTILI ORA ATTENDO IL 14 LE MESTURAZIONI ALTRIMENTI IL MIO GINECOLOGO MI CONSIGLIAVA UNA LAPARASCOPIA E LEI CHE CONSIGLIO MI PUO' DARE? GRAZIE SPERO DI ESSERE STATA CHIARA IN BREVE
ANNA

La laparoscopia visto che le tue tube sono risultate pervie serve se ci sono fondati sospetti che possano esserci altre alterazioni. Forse date le tue ovaie policistiche potrebbe esserci spazio per una consulenza presso un centro di medicina della riproduzione per un inquadramento multidisciplinare della questione (comprendendo anche il fattore paterno).

Salve dott volevo un suo parere sono alla 34 settimana di gravidana e non so ancora che tipo di parto dovro affrontare,le spiego,nel 2005 dopo una gravidanza diffic causata dalla presenza di vari fibromi che hanno raggiunto al termine dimens di circa 20cm,ho avuto una bimba con parto natur,nel marzo 2007 ho asportato i fibromi intramurali di cui il piu grande di 5 6 cm tramite incisione.Detto cio che parto e piu consigliabile visto i precedenti?grazie.
rosalba

Come per i pregressi Cesarei anche la miomectomia è un fattore di rischio per il parto spontaneo, si tratta di una indicazione non assoluta ma credo che la maggioranza dei colleghi consiglierebbe un parto Cesareo.

COSA COMPORTA L'USO DELLA METERGOLINA NELLO STATO INIZIALE DELLA GRAVIDANZA. GRAZIE E' IMPORTANTISSIMO
MICHELA

Il farmaco provoca contrazioni uterine che possono essere pericolose in caso di gravidanza, se assunto erroneamente è opportuno informare il proprio medico.

buongiorno, avrei bisogno di sapere se l'aumento senza ragione (non sono in gravidanza) del seno è sintomo di qualche problema al seno.Mia madre ha purtroppo avuto venti anni fa un tumore maligno al seno per il quale ha subito l'asportazione totale del seno sinistro e chemioterapia che fortunatamente l'ha guarita. io faccio mammografia ed ecografia da quando ero giovanissima (ho 40 anni) e ho l'appuntamento per la settimana prossima ma purtroppo ho il chiodo fisso e avrei bisogno di essere rassicurata. la ringrazio infinitamente
Alessia

Preoccupati solo se l'aumento di volume è asimmetrico.

Gentile Dottor Lanzi, scusi se la disturbo ancora ,ma sono un pò in ansia , mese scorso ho avuto un aborto spontaneo ,sono due giorni che soffro di nausee , giramenti di testa, posso essere incinta . E' un problema se non ho aspettato il ciclo. La ringrazio vivamente Rossana
rossana

Puoi essere incinta e il non aver atteso il ciclo non è un problema.

Gentilissimo dottore volevo chiederle dopo quanti giorni dopo un raschiamento è opportuno fare l'esame delle Beta-hcg?
eleonora

Non è detto sia necessario specie se il tutto è avvenuto senza problemi. Fallo solo se il tuo medico lo richiede.

sono una ragazza di 21 anni,ho sempre un ciclo molto regolare.l'ultima mestruazione giorno11maggio e un rapporto a rischio 20 o 21maggio.è stata una penetrazione molto breve di circa2minuti,lui ha eiaculato dopo circa10minuti al di fuori in altra sede.ora sono al settimo giorno di ritardo,ho fatto2test uno al quinto giorno di ritardo ed uno oggi entrambi negativi.la cosa che piu' mi preoccupa è che ho avuto sia oggi sia il quinto giorno di ritardo delle piccole perdite rossastre,molto scarse che poi sono sparite subito. ho tanta paura di essere incinta,anche se ho i dolori premestruali. ma non arriva il ciclo.. sarà perchè ho un esame molto grosso o che è finita una storia di due anni con il mio ex? la prego mi dia delle risposte.
teresa

Non sei incinta e in bocca al lupo per l'esame.

cosa vuol dire collo dell'utero quasi centralizzato ,appianato,pervio al dito
daniela

Vuole dire che la cervice si è spostata per esserepiù in linea con la vagina, che il 'manicotto' formato dal canale cervicale è diventato più corto del 60% per effetto della dilatazione dall'interno e che il canale normalmente chiuso si è aperto tanto da farci passare un dito.

Da ecografia esegiuta il 21/03/2008 risulta:'piccola falda liquida nel Douglas'. Cosa significa? Desidererei avere delle informazioni a riguardo. Grazie.
Gnomo

Significa che c'è una piccola quantità di liquido nella parte più bassa della cavità addomino-pelvica tra utero e intestino retto. La cosa può essere priva di significato oppure dipendere da un fatto infiammatorio o da un piccolo sanguinamento come può avvenire ad esempio durante l'ovulazione.

Salve, mio marito ha eseguito la spermiocoltura da cui è risultato positivo allo streptococco beta emolitico. Lo specialista gli ha dato una cura a base di antibiotici, però non ci ha detto se io devo fare un tampone, è da precisare che stiamo avendo rapporti protetti da un pò di mesi, perchè ho fatto delle terapie che non si conciliavo con la ricerca di una gravidanza. Nell'ultimo tampone vaginale, eseguito ad aprile, è risultato trichomonas, candida, gardnerella, gonococco tutti negativi, ma non c'è menzione dello streptococco. Lei cosa mi consiglia, dovrei fare un tampone vaginale, e di che tipo? oppure non è trasmissibile? è posso stare tranquilla. Grazie per la sua attenzione. Maria grazia
Maria Grazia

E' trasmissibile senti il tuo medico potresti fare i tamponi o semplicemente una breve terapia.

Buongiorno dott. Lanzi, eccomi di nuovo con una nuova domanda o meglio...una curiosità. Ho partorito il 3 Maggio con parto naturale, un travaglio rapido di 3,5 ore (primo figlio)e durante il travaglio e parto febbre a 38°C. Premetto che il travaglio è iniziato alle 18 e la prima puntata febbrile l'ho avuta alle 10 di mattina, senza nessun altro sintomo, se non un indolenzimento a livello sovrapubico. Nei due giorni precedenti ho avuto perdite di liquido per le quali mi sono recata entrambi i giorni in pronto soccorso dove, entrambe le volte, hanno escluso senza però certezza assoluta una rottura prematura alta delle membrane nonostante avessero notato a livello ecografico un lieve calo del volume del liquido amniotico (ero infatti sotto controllo in quanto oltre termine). La rottura franca delle membrane è avvenuta comunque in pronto soccorso ed è stato semplicemente un aumento progressivo e rapido delle perdite che già avevo e da qui ho concluso che con tutta probabilità avevo rotto le membrane gia da più di 48 ore. Premetto che io ero positiva ++++ al tampone vaginale per streptococco agalactiae e, alla nascita, il mio piccolo ha avuto un rialzo della PCR a 7 nel giro di poche ore che ha conseguentemente determinato il suo ricovero in terapia intensiva per 7 giorni per la necessaria terapia antibiotica (i tamponi cutanei, auricolari ecc. eseguiti sul piccolo erano positivi allo streptococco). Mi chiedevo: la febbre in questo caso poteva essere il segno di una corionamnionite da streptococco?. Grazie mille della sua disponibilità
Emanuela

Stante i dati che mi fornisci l'infezione non si può affatto escludere ma per confermarla con certezza servono dati di laboratorio più specifici.

cosa significa endometri ispessito di mm. 9 circa.In sede annessale sinistra presenza di due informazione ipoanecogene contigue con pareti lievemente ispessite e separate da un sottile setto firbroso che misurano cm. 4.3 x 3.1.Piccola formazione cistica di mm. 7 in sede istmica.
Loredana

Significa due cose, la prima e più importante che come spesso succede un esame ecografico non è stato sufficientemente spiegato lasciando dubbi tali da far ricercare riscontri su internet e poi nel dettaglio:

- Il rivestimento interno dell'utero è di 9 mm
- Nell'ovaio di sinistra ci sono due formazioni liquide contigue
- Nel collo c'è una piccola cisti probabilmente di muco.

Per interpretare il quadro dovrei sapere età e storia clinica della paziente.

Gent.mo dott. Lanzi, le scrivo di nuovo a distanza di qualche giorno...sto continuando il dosaggio delle beta e fortunatamente da 171 nel giro di due giorni sono salite a 530 e poi sempre dopo due giorni a 1100 (um 07/05)..secondo lei sono ancora troppo bassi questi valori? Inoltre da stamani ho la congiuntivite batterica(trasmessami da mia figlia) e volevo chiederle se devo aspettare che passi da sola o se devo assumere un collirio antibiotico e se sì potrebbe indicarmi quale?..la ringrazio anticipataente per la risposta, Francesca
Francesca

I valori crescono bene. Per la congiuntivite non posso prescriverti alcun farmaco in questa sede e senza un esame clinico anche se posso dirti che i colliri antibiotici non sono controindicati in gravidanza.

Salve dott. Lanzi volevo informarvi con grande gioia che è nato il mio tesoro un mese fa alla 36ma settimana, l'avrei fatto prima ma non ho potuto per la degenza lunga prima e il computer non funzionante poi. Questa mail per ringraziarVi della vostra disponibilità e la pazienza che dimostrate nel rispondere ai tanti quesiti. GRAZIE DI CUORE GRAZIE GRAZIE
rosi

Ehh no! I ringraziamenti per quanto graditi sono del tutto insufficienti.... devi mandarci una foto a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Salve dottore, vorrei sapere se è possibile avvertire a metà del ciclo (dal 15° al 17° giorno) dolori al seno per un paio di giorni e poi non più. è una cosa normale (magari è un sintomo di ovulazione?) oppure devo approfondire il problema? non mi era mai capitato prima per cui sono un pò preoccupata. grazie Serena
serena

Non considererei la cosa per nulla anomala. (Il seno però occorre controllarlo comunque almeno ogni 12 mesi)

Gentilissimo Dott. Lanzi La ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrà dedicarmi e per il disturbo. Le spiego in sintesi il mio problema. Verso la nona settimana di gravidanza,ho cominciato ad avere i classici fastidi di una micosi. Al ps mi avevano consigliato di fare un tampone, ma il mio gine me lo ha sconsigliato dicendo di mettere M***** crema per 5/6 gg. Dopo questa cura non ho risolto niente ed allora mi ha prescritto D****** ovuli 100mg a gg. alterni per 2 settimane. Sembrava tutto risolto, e invece dopo circa 15 gg. sono ritornati i fastidi. Ho rifatto la cura ed ora a 16 settimane di gravidanza ho appena ricominciato per la terza volta la stessa terapia. Ora vorrei sapere da Lei se è possibile tamponare così ogni qualvolta si presenta il fastidio (come ha detto il mio gine) e se tutti questi medicinali non sono dannosi per il bambino. Ancora mille grazie. Simona.
simona

Delle terapie locali si assorbe solo una quantità limitata di farmaco. Si potrebbe pensare a un tampone con antimicogramma per mirare al meglio la terapia oppure provare con preparati più 'soft' come quelli a base di acido borico il tutto naturalmente i accordo col tuo specialista.

Gentile dott. Lanzi, grazie mille come sempre per la sua tempestività e disponibilità. In merito alla domanda che le ho rivolto ieri (6662), mi chiedevo: l'eventuale infezione delle membrane può aver contaminato l'ambiente uterino? Se si, quali precauzioni devo adottare in caso di nuova gravidanza e quali sono i rischi?. Premetto che sono stata più volte sottoposta a terapie antibiotiche (anche dopo il parto) con amoxicillina +acido clavulanico, e anche con ampicillina e moxifloxacina per la medesima infezione in quanto sintomatica (bruciore e perdite giallastre) ma la carica batterica è sempre stata elevata (+++). Grazie mille
Emanuela

Non ho modo di sapere senza esami appositi se in questo momento ci sia in corso una infezione uterina (endometrite) posso dirti che si tratta però di caso relativamente raro e eventualmente risolvibile con terapia.

DOTT LANZI E' POSSIBILE OVULARE IL 6' GIORNO DEL CICLO?LE SPIEGO . E' DA 10 MESI CHE MISURO LA TEMPRATURA PER VIA VAGINALE E SONO RIUSCITA AD INDIVIDUARE L'OULAZIONE PIU' O MENO AL 12' 14' GIORNO DEL CICLO,CONFERMATO ALCUNI MESI DAL MONITORAGGO FOLLICOLARE.IL MESE SCORSO HO ASSUNT P******** DAL 15' AL 25' GIORNO DEL CICLO.DOMENICA 8 GIUGNO I SONO VENUTE LE MESTRUAZIONI.GIOVEDI' HO AVUTO I CLASSICI DOLORI DA OVULAZIONE CON TEMPERATURA 36'3.OGGI LUNEDI'16 LA TEMPERATURA E' SALITA A 37, COME SUCCEDE DOPO UN PAIO DI GIORNI DOPO L'OVULAZIONE.QUESTO CICLO DOVREI DI NUOVO PRENDEE IL P******** , MA A QUESTO PUNTO NN SO QUANTO PRENDERLO.E' POSSIBILE CHE IL P****** MI ABBIA SBALLATO IL CICLO.HO LA TEMPERATURA NN ' PIU' ATTENDIBILE DATO CHE STO ASSUMENDO IL P********.SONO IN CERCA DI UNA GRAVIDANZA .LA PREGO DI RISPONDERMI PER CAPIRE COSA MI STA SUCCEDENTO
gabriella

Anche se sono affettivamente legato al metodo della temperatura basale per l'importanza che ha avuto nei decenni scorsi nell'aiutare le donne a riappropriarsi e gestire il proprio corpo devo dire che è quantomai sensibile alla minima variazione e che fornisce spesso informazioni di difficile interpretazione. Detto questo non posso escldere una ovulazione anticipata anche se non la metterei in relazione con la terapia di progesterone.

gentillissimo dottore, le riscrivo dopo un pò di tempo perchè ho veramente necessita di lei.ho un ritardo di ciclo di 20 giorni (ultimo ciclo il 28/05)e ho delle perdite di muco chiaro (simile a quello dell ovulazione) da circa 1 settimana, in più avverto lo stimolo ad urinare molto spesso tanto da dovermi alzare di notte. avendo l ovaio micropolicistico non so se si tratti di un ritardo o di una gravidanza ,ma la mia paura è di fare il test è scoprire come 5 mesi fà di essere incinta e 1 settimana più tardi avere l abotro. vorrei comunque aggiungere che l altra volta i sintomi erano più definiti con dolore al seno sopratutto nella zona capezzoli cosa che ora non avverto e ciò mi fà pensare solo ad un ritardo. secondo lei devo fare il test o aspetto che ci siano sintomi più precisi? ho paura di illudermi ancora la prego mi aiuti,la ringrazio.
aurora

Fai il test e come ci dicevano le nostre nonne tieni presente che per 'crederci fino in fondo' è bene aspettare che passino le prime 12 settimane.

salve,ho avuto un'aspirazione il giorno 27 maggio(venti giorni fa) alla settima settimana,ho fatto un controllo 15 giorni dopo e mi hanno detto ke l'utero era pulito ma io avverto ancora 1 po di dolore al seno.è normale? dopo quanto tempo passa? e poi il prossimo ciclo lo avro dopo circa 40 giorni giusto?
martina

Il fastidio al seno passerà presto e si il primo ciclo torna in media dopo 40 giorni.

salve,mi è stato detto che se 1 uomo non raggiunge l'orgasmo e quindi non eiacula da piu di un giorno,allora nelle perdite preieaculazione la probabilita che siano spermatozoi è ancora piu bassa.è vero?
martina

E' vero nel senso che se si hanno rapporti ripetuti c'è maggiore possibilità di emissione di spermatozoi nella fase preeiaculatoria.

subito dopo un ivg si è piu fertili?è maggiore la probabilita di rimanere incinta?
martina

Non si è più fertili di prima.

Mi è stata diagnosticata,una giunzione squamo colonnare,con un quadro colposcopico anormale: Dentro la zona di trasformazione, Epitelio bianco sottile micropapillare/microconvoluto. Mosaico regolare. Puntato regolare. Test di Schiller-non captante. Sono molto preoccupata, vorrei sapere quanto è grave, se è guaribile, e se in seguito posso avere una gravidanza, anche se ho già un figlio di 10 anni,premetto che ho 39 anni. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
giovanna

Non è grave a patto che non ti trascuri, è guaribilissima, non ostacola una eventuale nuova gravidanza.

Egregio Dott.LAnzi, Sono una donna di 39 anni nel 2002 ho avuto una splendida bimba dopo una gravidanza normalissima con amniocentensi negativa.Purtroppo nel corso degli ultimi 6 semi ho avuto due aborti entrmbi all'incirca alla 9 settimana per cessazione del battito cardico. Prima di effettuare un terzo tentativo vorrei fare degli esami. attualmente abbiamo richiesto l'esame del cariotipo del feto e sia io che mio marito siamo in attesa di effettuare l'analisi del nostro DNA per escludere alterazioni cromosomiche. Sento però parlare di esami per la poliabortività mi potrebbe per cortesia dire quali sono questi esami, visto che il ginecologo dell'ASL non mi ha detto nulla al riguardo tranne i suddetti; vorrei pertanto iniziare a farli in attesa del risutlato degli altri test. Grazie
cristina

Perdonami Cristina ma non posso, le prescrizioni per via telematica in casi di cui non ho conoscenza diretta rischiano di essere improprie, inoltre tu non sei poliabortiva in senso stretto ma piuttosto un caso di abortività ripetuta.
In casi come il tuo gli accertamenti piuttosto che a 360° è più opportuno vengano indirizzati a depistare i principali fattori di rischio anche in base alla tua storia clinica.

Gentilissimo Dottore, mi scusi se torno a disturbarla.Vi informo che dopo un pò finalmente sono riuscita a trovare un ginecologo ma presso un altro consultorio che mi ha prescritto le analisi e così potrò star finalmente più tranquilla.Nel frattempo sto continuando ad usare la pillola (y*****) senza alcun problema.oggi essendo al 12pm (e in precedenza avendo cicli regolari)ho notato delle perdite filanti trasparenti simili al muco.Dato i giorni,è possibile che stia ovulando?Mi sembra un pò assurdo il fatto che la pillola non sia efficace.Nel frattempo sto avendo rapporti (non completi)potrebbe essere rischioso?attendo una sua risposta .La ringrazio infinitamente,cordiali saluti
caterina

Non posso che risponderti che la pillola è il metodo anticoncezionale più sicuro.

ho 21 anni è e da piu di un anno ho rapporti sessuali con il mio ragazzo.sono preoccupata dal fatto che dopo 10 giorni dalla fine del ciclo ho traccie marroni cosa puo essere?non mi è mai successo prima..nellattesa di una vostra risposta vi porgo i mie migliori saluti
cristina

Non ho elementi per fare una diagnosi precisa, se hai cicli attorno ai 24 giorni potrebbe trattarsi di perdite periovulatorie, in ogni caso il fenomeno non è preoccupante a patto che tu facia i regolari controlli ginecologici di routine.

buongiorno dott.sono alla 30°settimana e dall'ultima visita fatta senza ecografo l'ostetrica che mi segue si è accorta che il feto è già in posizione cefalica e che potrei partorire prima del termine.Il giorno successivo mi sono accorta che la testa era sul mio fianco quindi ho pensato che riesce anc. a girarsi.Cosa posso fare x star tranquilla? ed vero che se si mettono in posizione si è imminenti al parto?la ringrazio anticipatamente.
stefania

No non è vero e a meno che l'ostetrica non abbia sentito un significativo raccorciamento del collo (cosa che avrebbe comportato immediato consulto medico) non vedo come possa aver pensato a un parto pretermine. Ti consiglio di verificare con attenzione la professionalità del soggetto.

Gentilissimo dott. Lanzi, mi perdoni se la disturbo ancora e sempre in merito al medesimo argomento ma sono terrorizzata all'idea di un'eventuale endometrite. Mi chiedo: potrebbe passare inosservata?. Quali sono i sintomi? Glielo chiedo perchè so che può insorgere durante il puerperio e mi trovo in questa fase e ho avuto febbre durante il travaglio e parto e PROM. Ho delle perdite mucose gialle di modesta entità mai viste prima e mi chiedo se sono le ultime lochiazioni (ho partorito il 3 Maggio e sto allattando) o perdite di origine vaginale dato che il tampone è tuttora positivo allo streptococco o, di origine uterina. Grazie mille
Emanuela

Lascia passare qualche settimana e poi effettua dei tamponi vaginali in un centro qualificato.

DOTT LANZI , VOLEVO INNAQNZITUTTO RINGRAZIARLA PER AVER SEMPRE RISPOSTO ALLE MIE DOMANDE.SOPRATUTTO L'ULTIMA LA 6669.A PROPOSITO DI QUUESTA PENSO DI AVER EFFETTIVAMENTE OVULATO IL 6' GIORNO, ORMAI LA TEMPRATUA SI E' STABILIZZATA SUI VALORI PIU' ALTI.37.MA AL 6' GIORNO E' POSSIBILE CHE IL FOLLICOLO ARRIVI A UNA MATURAZIONE COMPLETA,IN COSI' POCO TEMPO.L'OVOCITA POTREBBE ESSERE BUONO PER ESSERE FECONDATO? AVENDO AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI SI POTREBE LO STESSO ISTAURARE UNA GRAVIDANZA?
gabriella

Si si può ovulare e concepire anche in sesta giornata.

Gentile Dottore, mi scusi se le ho scritto nell'area privata, non mi ero resa conto che cliccando su 'contattami', finivo in un'area diversa da questa! Mi scusi ancora quindi. La mia domanda è questa: ho avuto l'u.m. il 15/05/08, ho assunto tricoxen capsule donna dal 1' al 7' giorno di ciclo, poi ho sospeso. Ho ovulato il 18' giorno e ora sono incinta (oggi è il 34' giorno). Vorrei sapere se in fase di concepimento il tricoxen era ormai smaltito, visto che sul foglietto illustrativo c'è scritto che non deve essere assunto in gravidanza. Corro dei rischi? Grazie in anticipo per la risposta, complimenti per il sito e mi perdoni per l'equivoco!
maria letizia

Non corri rischi.

scusi dottore!ma forse era cambiato qualcosa nel sito e mi ero un pò confusa mandandole delle e-mail private!mi scusi ancora!la mie domande sono due!è possibile aver contratto la toxoplasmosi dal mio cane anche se è vaccinato poichè mi ha leccato le mani è ho dimenticato di lavarle asciugandomi dopo la bocca con una salviettina?il mio spavento e che il giorno precedente facendolo passeggiare vicino casa mia c'era una colomba morta e lui l'ha nnusata!posso aspettare fine mese per le analisi o e bene farle prima? un'altra domanda è!mio marito è un appassionato di natura ieri eravamo in una fontana del lungomare dove abitiamo e in questa fontana ci sono dei pesci rossi che si autoalimentano con l'acqua salmastra penso che però viene sempre cambiata non tramite pompa ma tubature del comune!mio marito ha assaggiato l'acqua per vedere se era salata o dolce!il che mi ha messo in crisi perchè ho paura che possa aver contratto qualche malattia,poichè lì ci vanno a bere i piccioni,gli animali oltre che i bimbi buttano schifezze!lui dice che non fa nulla perchè l'acqua è sempre cambiata ma prima c'era andato un cane!la prego è possibile contrarre toxoplasmosi o salmonella o quant'altro?mi aiuti sono in ansia e ho anche paura di baciarlo
grazia

Cara Grazia, le norme igieniche servono ad abbassare i rischi di infezioni contro le quali siamo per nostra fortuna ben protetti dal sistema immunitario. In sostanza se è vero che è meglio lavarsi le mani dopo che sono state leccate da un animale è altrettanto vero che quasi mai a questa piccola imprudenza consegue un processo infettivo. Ti consiglio di continuare a osservare per quanto possibile le norme igieniche ma di non lasciare che da questo scaturisca un atteggiamento fobico.

gentile dottore!sono alla quasi alla trentesima settimana e ieri parlando con una mia vicina,il suo bimbo giocando con la ciabatta di gomma mi ha colpito fra il seno e la pancia!ho avvertito bruciore al capezzolo ma niente più!mi sono spaventata perchè me l'ha fatta volare nel pancione,giocando al lancio della ciabatta!sento il mio bimbo muoversi regolarmente!ma ho tanta paura lo stesso che mi possa aver provocato qualcosa!anche perchè di solito i piedini del bimbo si muovono dove mi ha colpito!ho sentito inoltre dire che non si devono colpire i capezzoli altrimenti si rischia qualcosa di grave e c'è da dire che a me fa molto male il seno già di mio perchè è gonfio a causa del colostro!secondo lei devo preoccuparmi e farmi controllare o non è il caso?e da ieri che sono in pensiero e purtroppo non ho molta confidenza col mio ginecologo quindi spero che lei mi risollevi l'anima!un abbraccio
orazia

Ti risollevo, non credo proprio che si siano potuti verificare danni.

è possibile utilizzare crema decolorante per i peli superflui sulla pancia? grazie!silvia
Silvia

Immagino la domanda riguardi l'uso in gravidanza in tal caso dipende dai componenti chimici e se questi siano o meno testati. In linea di massima se non ne abusi e le superfici non sono troppo ampie i rischi sono limitati.

caro dottore non riesco a leggere le risposte che mi ha mandato lei tramite mail.comunque la volevo informare che domenica notte ho avuto un aborto ma non mi hanno saputo dire se era nella tube o nell'utero dato che i valori erano 500 e non si vedeva niente.adesso vorrei avere subito un'altra gravidanza me lei cosa mi consiglia devo aspettare devo fare dei controlli degli esami specifici?nel frattempo la ringrazio per la sua disponibilità e la sua gentilezza
aurelia

Devi aspettare che si negativizzino i dosaggi e per prudenza aspettare almeno un ciclo.

salve dottore ho 18 anni prendo la pillola,il ciclo mi dovrebbe venire il giorno 24 ED è DA L'ALTRO IERI ke ho delle perdite marroncine misto rosa..ho avuto raporti senza precauzioni ma il mio ragazzo è venuto fuori..cosa potrebbbe essere???
alice

Niente di particolare a patto che tu stia facendo i normali controlli ginecologici e pap test di routine altrimenti è arrivato il momento di iniziare.

Buongiorno,mi chiamo Stefania sono alla mia prima gravidanza e ho tanti timori che mi assalgono....probabilmente a voi sembrerà una domanda stupida ma ultimamente mi si forma un cerchio freddo vicino all'ombelico vorrei sapere se è una cosa normale o è preoccupante.La ringrazio anticipatamente per l'attenzione.Distinti saluti.
Stefania

Non è normale nel senso che è la prima volta che sento un segno di questo genere non riesco però ad associarlo a alcunché di pericoloso in gravidanza.

ho avuto un raschiamento in data 27/05,poi circa 15 giorni di flusso ad intensita media,in quali giorni dovrebbe ripresentarsi in ciclo?da considerare che di solito ho sempre 2 o 3 giorni di ritardo?grazie infinite
eleonora

il ciclo ricompare 30-40 giorni dopo l'azzeramento dei dosaggi BetaHCG, la tua storia di perdite consistenti può far pensare che gli ultimi residui siano stati espulsi dopo l'intervento vero e proprio e quindi anche il primo ciclo potrebbe ritardare.

Buonviorno, il 20/05 e 7/06/08 ho avuto rapporti non protetti e stamane ho fatto l'esame del sangue beta hgc con esito 5 (il laboratorio mi ha detto che equivale ad un esito negativo). Premetto che ho un ciclo irregolare(l'ultima mesruazione l'ho avuta 27/02/2008) Grazie.
MIRIAM

5 potrebbe essere un risultato dubbio, se non viene il ciclo ripetilo tra sette giorni.

salve dottore carissimo, la mia domanda è la seguente: sono alla settimana, giovedì entrerò nell' settimana. Volevo sapere se potevo finalmente mettermi tranquilla in merito ad eventuali aborti spontanei..e chiederle un'altra cosa visto che si tratta della mia prima gravidanza e sono molto poco esperta: se accadesse qualcosa di veramente brutto al bambino, se addirittura morisse dottore, io me ne accorgerei? O avrei per forza bisogno di una visita? Grazie come sempre per la sua professionalità, cortesia e pazienza. simona
simona

Se ricordo bene sei alla 10^ settimana devi aspettare ancora un poco per dire che il periodo critico sia passato.

Salve sona da 14 setimana da tre giorni che ò delle picole perdite vaginale , color scura no abundante è normalle è vorrei sapere quando comincia a moversì el bambino , grazie.
GIORDANA

Non è normalissimo e se le perdite continuano meglio farsi controllare. I movimenti del bimbo comincerai a sentirli intorno alla 19^-20^ settimana.

Buonasera, sono alla 28° sett di gravidanza ho fatto una curva da carico con glucosio da 75 gr mi può cortesemente dire se gli esiti sono corretti: digiuno/86 a 60'/174 a 120'/120 a 180'/86 Grazie e distinti saluti
ELEONORA

Sono nella norma

Vorrei smettere il cerotto E*** perchè io e il mio fidanzato desideriamo tanto un figlio. E' pericoloso provare subito? dati gli ormoni ancora in circolo. Attendo riposta. Grazie mille
sne

Puoi provare da subito gli ormoni infatti scompaiono rapidamente.

Buonasera dottor Lanzi, assumere capsule di olio di enotera è controindicato in caso ci fosse una gravidanza?Grazie per la sua risposta, Francesca
francesca

Non è proprio controindicato ma da usarsi con cautela.

Buongiorno Dottore, Sono alla 5' settimana (u.m. 15/05) anche se credo che in realtà io sia alla 3' visto che il 30/05 il follicolo non era ancora scoppiato. E' così? Inoltre, Domenica mi hanno invitato a passare la giornata al mare in barca. Essendo alla mia prima gravidanza, non so come devo comportarmi. Io mi sento bene e non ho fastidi, quindi sento di poter andare. Lei cosa ne pensa, tutti quei movimenti ondulatori per tutto il giorno potrebbero dare problemi?
Maria Letizia

Assolutamente no divertiti.

gentile dottore, le riscrivo(6670) per informarla che ho effettuato il test(quello delle urine in casa)con risultato negativo. i miei dubbi ora riguardano il fatto che il mio ciclo non è ancora arrivato.devo informarla che il mio ciclo non è mai stato molto regolare (durata circa 40/45 giorni) ma prima della mia ultima gravidanza(finita in aborto)avuta 5 mesi fà,per circa 6 mesi il ciclo si era regolarizzato(30 giorni). dopo l aborto avvenuto in data7/01, ho riavuto il ciclo il 15/03 poi il 28/04 e ora ho questo ritardo. è possibile che il ciclo debba ancora regolarizzarsi dopo l aborto? cosa ha potuto determinare di nuovo questo squilibrio?(le ricordo che ho un solo ovaio e per di più micropolicistico,peso 97kg per 160cm, non ci è stato aumento di peso,soffro di epilessia). la prego di rispondermi e la ringrazio
aurora

Si è possibile che il ciclo debba regolarizzarsi come anche che le irregolarità permangano, il fatto che tu abbia concepito è positivo e anche se irregolari è presumibile ci siano delle ovulazioni si tratta solo di centrare il momento giusto.

Buongiorno dottore, eccoci.. un'altro mese è passato e ora aspetto di sapere se finalmente sono rimasta incinta!! La mia domanda è: Ho avuto rapporti con mio marito il 4 giugno e il 6 giugno ma l'ovulazione l'ho avuta il 5 giugno...C'è qualche speranza che sia rimasta incinta?? Grazie mille per la risposta e per questo sito dove tutte noi che abbiamo dubbi ci appoggiamo!!!
Federica

Diciamo che ci sono tutti i requisiti necessari per il resto bisogna aspettare.

caro dottore!ieri mentre ero sdraiata sul letto guardando la partita della nostra nazionale con l'euforia di un gol ho dato una steccata in avanti violentissima con la gamba e il bacino!poi ho sentito muoversi il bambino e la testolina in basso!c'è da dire che la testa è già in posizione sono a fine settimo mese!posso aver causato danni alla testolina o averlo fatto spostare dalla sua posizione?tante volte dimentico di essere in gravidanza ma questo gesto stupido mi stà portando mille pernsieri anche perchè mi creda ho proprio dato una steccatona con bacino e la gamba in avanti visto che era piegata in alto!la prego mi risponda
angela

Non preoccuparti al massimo l'avrai fatto partecipe della tua emozione per il gol.

Buongiorno dottor. Lanzi, le scrivo ancora perchè ho tanti dubbi. il 17/18 maggio 2008 ho avuto un aborto spontaneo , oggi ho fatto il test comprato in farmacia e il risultato non sono riusita a capirlo perche la prima linea era molto chiara quasi trasparente, mentre la seconda molto evidente devo rifare il test? o sono incinta. Lo so di essere tanto ansiosa ma una gravidanza è la cosa che desidero tanto. Scusi tanto per il disturbo.
Rossana

Potrebbe essere debolmente positivo per una eventuale nuova gravidanza ma devi mettere in conto che abbastanza spesso dopo un aborto i dosaggi BetaHCG possono rimanere positivi anche a lungo.

Salve dottore. E' da tanto che non le scrivo perchè per fortuna la mia gravidanza procede davvero bene (e in parte devo ringraziare lei che ha risposto ai miei mille dubbi). ora però ho una domanda che mi turba da due giorni. Due giorni fa infatti è successo che mia suocera, partita per un'operazione da niente, ha dovuto mettere quattro bypass perchè rischiava un infarto...Me l'hanno detto così per telefono e mi sono agitata molto... Ho cominciato a sentire dei piccoli dolori alla parte sinistra della pancia e molta molta tristezza personale. In più proprio oggi ho avuto un'accesa discussione con mio marito in cui mi sono agitata tantissimo. Continuo ad avvertire quei dolori...piccoli dolori che vanno e vengono ma che mi stanno facendo preoccupare tanto. Sono al quarto mese di gravidanza...sto facendo del male al mio bambino??? Come devo comportarmi...??? E' bene che avvisi il mio ginecologo??? La prego mi risponda presto...so che forse sono paranoica ma ho davvero tanta paura!!! Un abbraccio!
Monia

Non aver paura e non preoccuparti più di tanto gli stress psichici per danneggiare un feto devono essere così gravi da creare problemi alla mamma. Se tu stai bene anche lui starà altrettanto.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui