Salve dottore. Le scrivo di nuovo perchè credo non le sia arrivata la mia domanda che era la seguente: nel caso in cui spermatozoi fossero 'entrati' nel mio corpo durante un rapporto il 2 maggio, è possibile che siano 'sopravvisuti' fino al 9 maggio, giorno in cui ho iniziato ad avere perdite filametose ddovue credo all'ovulazione? Data ultima metsruaizone 27 aprile. Le perdite filametose sono durate 3-4 giorni; è normale?
Serena
Anche se sono stati descritti casi di sopravvivenza in utero di qualche spermatozoo per anche sette giorni direi che le probabilità di concepimento nel tuo caso sono trascurabili.
Gentile dottore spero che lei mi risponda al più presto!fra 5giorni entrerò al settimo mese e fino ad ora non ho subito cadute!e mi ritengo fortunata!solo che oggi ho messo male la scarpa infradito e mi si è storto il piedi facendomi sbattere il piede per terra ma non sono caduta!mi sono solo sbilanciata!ma non caduta!posso aver recato danni al bimbo per lo sbilanciamento che è avvenuto magari in maniera bruta!la prego mi risponda ho tanta paura!
GRAZIA
Niente paura i bimbi hanno la loro capsula di sicurezza come le vetture da gara, della storta si sarà a malapena reso conto.
salve dottore per caso mi sono trovata a leggere su internet tutti i consigli posti da lei verso tutte le future mamme avrei una domanda da porgli. Premetto che ho 27 anni ho già due bimbe e giorno 4 aprile ho avuto un raschiamento da quel giorno non ho avuto più il ciclo e scopro di avere una nuova gravidanza dovrei risultare di 7+3gg mentre ieri avendo fitte allo stomaco vado al pronto soccorso e mi dicono che la camera gestazionale e di 10mm e non corrisponde all'epoca avendo un bhcgdi 3505 e non vedendo neanche l'embrione è una cosa normale perfavore mi risponda sto tanto in ansia la ringrazio in anticipo con affetto rosy
rosy
In effetti i dosaggi sono discrepanti col dato ecografico la cosa non è del tutto rassicurante, saranno critici i prossimi controlli.
Dr. Lanzi, questa volta non le scrivo per porle un'altra domanda, ma per ringraziarla di cuore per tutte le risposte che mi ha dato in questo ultimo mese, aiutandomi a chiarire i dubbi e le paure per questa mia prima gravidanza che purtroppo si è interrotta. Grazie!!!
Arianna
Grazie a te, le tue domande sottintendono fiducia.
Gent.mo dottor Lanzi vorrei porle un quesito.Ho avuto un aborto spontaneo all'ottava settimana a novembre, dopodichè sono entrata in amenorrea, il ciclo è stato ripristinato con un'iniezione di progesterone ma da allora i miei cicli sono veramente molto scarsi ovvero di 2 giorni con pochissime perdite. I ginecologi consultati non danno peso a questo fatto ma io sono preoccupata per il rischio di un altro aborto nel caso rimanessi incinta. Lei cosa ne pensa?La ringrazio per l'attenzione.
Michela
NOn c'è relazione tra scarsità di perdite durante la mestruazione e rischio abortività.
Salve dottore!ho 22 anni e dall'età di 14 anni il mio ciclo non è mai stato regolare. Ma soprattutto ultimamente (ultimi 2/3 mesi) invece del ciclo ho delle perdite marroni scure che inizialmente mi sembravano delle perdite pre-mestruo, invece non è così perchè mi durano una settimana (senza dolori e nulla) e poi scompaiono. Premetto che sn già stata dal ginecologo e mi ha detto che è solo colpa del mio peso corporeo...(1.73 h e 90 KG) può darsi che sia veramente che sia quello? Io ho pensato più che altro a problemi legati agli ormoni...Mi può dare spiegazioni a riguardo? La ringrazio infinitamente! Irene
Irene
Non ho elementi per confermare o confutare la diagnosi del collega devi però considerare che il sovrappeso è contemporaneamente causa e effetto di squilibri ormonali di cui è probabile il collega abbia colto qualche segno.
Buongiorno dottore...in data 23 maggio le ho inviato una e-mail...le dovrebbe essere arrivata, la prego mi risponda, sono in ansia e ho bisogno di un suo parere. Grazie. Monica
monica
Ok adesso ti ho risposto, cerca sul precedente quesito.
salve dottore, sento molto parlare (sia dalle mie amiche, che nel suo sito) dell'utilizzo del Clomifene Citrato, che sembrerebbe aiutare ad ottenere + facilmente la gravidanza. Mi chiedevo in quale caso viene prescritta e se effettivamente 'funziona'. Lei cosa ne pensa? Scusi x l'ignoranza.
Elisa
Si tratta di un farmaco per la stimolazione ovarica la cui necessità e impiego deve essere valutata da uno specialista. In sostanza non è come una 'vitamina' della fertilità ma un farmaco più impegnativo.
Salve dottore!oggi mentre mi è caduta una pillola che dovevo prendere a terra nel gesto di trattenerla mi sono conficcata le mani dentro la pancia in alto dove spesso senrto il bimbo!sono al settimo mese di gravidanza!e mi ero proprio appoggiata al pancione per estrarre la pillola che non voleva uscire cadendomi mi sono proprio fatta male!mi sono entrate le dita dentro in profondo!ho potuto creare danni perchè ho la parte dolorante!ma sento il piccolo muoversi!un saluto grandedimenticavo di dirgli che è avvenuto in alto nella volgarmente chiamata bocca dello stomaco sotto il seno!
orazia
Nessun rischio di danni al feto.
gentile dottor Lanzi,Sabato ho fatto l'ultima visita dalla ginecologa alla 37+4,tutte le misure nella norma, solo il femore risulta essere lungo 7.92cm,pari alla 39+5,2 settimane in piu' di quello che sono io!Tornata a casa,faccio un calcolo in internet per sapere la lunghezza del bimbo, e mi da'quasi 53 cm!!!io ho la dpp il 10 giugno, ma crescera' ancora in lunghezza secondo lei?Mi sembra assurda una cosa del genere, perche' io sono alta 1.70 e mio marito solo 1.63cosa ne pensa?La ringrazioanto e lorenzo 37+6
antonella
Penso che anche fosse confermato il dato non desta alcuna preoccupazione.
salve, sono una ragazza di 20,ho avuto l'ultima mestruazione il 19 marzo il 12 aprile ho avuto un rapporto anale non protetto.è possibile che sia rimasta incinta?ho solo dolori alle ovaie.il mio ciclo è di 28/30 gg, ho fatto le normali analisi del sangue e delle urine si potrebbe avere una risposta alla mia domanda da queste?sono molto agitata anche per gli esami dell'università. l'estate scorsa mel mese di luglio mi è saltato il ciclo, e negli anni precedenti in questo periodo ho avuto sbalzi.attendo una sua risposta grazie..
samantha
Se sei certa che non sia penetrato sperma in vagina e considerando anche il giorno poco fertile direi che le possibilità di gravidanza siano trescurabili.
Se hai fatto un aborto spontaneo , dopo quanto si abbassano i valori del' ormone della gravidanza? Rossana
Rossana
Se l'espulsione è completa si cominciano a abbassare da subito per azzerarsi in circa una settimana o poco più. Se rimangono piccole quantità di tessuto embrionale dipende dalla velocità con cui questi residui vengono espulsi.
Dott. Lanzi la ringrazio per la pazienza che abìvuto nel rispondere a tutti i miei quesiti, anche stupidi se ci penso, ma vorrei farle sapere che ieri mattina ho fatto il test di gravidanza, o meglio due, e il risultato era positivo. Ho deciso di aspettare qualche altro giorno per le beta e ho preso accordi con una amica infermiera per farne uno venerdi e un'altro lunedi prossimo, sono sufficienti due prima di andare dal ginecologo? Ne dovrei fare di più? Grazie di tutto...
Carmen
Sono più che sufficienti.
Buongiorno,sono alla 33esima settimana di gestazione ed ho 39 anni. Ho ritirato ieri gli esami che evidenziano leucociti pari a 12,6 (leggermente più alti rispetto agli altri mesi in cui erano pari a 11,4) ferro pari a 63 e fibrinogeno pari a 620. Ho letto le risposte che ha dato sul valore del fibrinogeno quindi so che in gravidanza puo essere più alto del normale ma oltre quale limite è necessario intervenire farmacologicamente. Grazie e buon lavoro.
carmela
Diciamo che il livello di guardia è 650/700.
ho fatto un raschiamento per aborto interno in data 09.05.08.Ho avuto da subito piccole perdite ematiche fino a ieri che invece sono diventate abbondanti tipo ciclo. Puo' essere che sia gia il ciclo xche' mi era stato detto dai medici che il 1° ciclo sarebbe arrivato a distanza di 1 mese dal raschiamento e invece sono passate solo 2 settimane.
roberta
No probabilmente si tratta dell'espulsione di qualche residuo o coagulo, se le perdite continuano è opportuno un controllo clinico.
con l'utero bicorne riusciro' ad essere mamma?
antonella
Se davvero bicorne (fatto cioè come un cuore di carta da gioco) si. Se invece ha un setto all'interno è necessaria una piccola correzione chirrgica.
Ho apena letto i resultati del mio primo controllo ( sono quasi al 3 mese di gravidanza) e nella immunoematologia dice che gli anticorpi anti CMV IgG sono possitivi. Tutti gli altri invece, sono negativi.Ho letto su internet che questo test è per capire sui ritardi mentali del neonato.Il mio ginecologo non c'è questa settimana e io non posso farcela senza capire. Che cosa significa quel positivo? Il mio bimbo è a rischio?Grazie mille!
barbara
No tu sei immune dal CMV perché protetta dai tuoi anticorpi (IgG) e così anche il bimbo. Probabilmente non hai ben interpretato quanto hai letto in relazione ai risultati dei tuoi esami.
Dottore la prego mi risponda. Se domani 27 Maggio compro il test in farmacia, avendo avuto una specie di rapporto il 2 maggio, è attendibile? Io per domani apsetto il ciclo ma non ho nessun sintomo, nessuna macchiolina che di solito qualche giorno prima ho... niente di niente e sono no terrorizzata, di più. Il muco filamentoso avuto dal 9 maggio sera fino 13-14 maggio cosa può essere stato se non ovulazione? Ultima matruzione 27 aprile.La prego mi rispondaGRAZIE
Serena
Si attendibilissimo dopo 25 giorni dal rapporto a rischio.
Io e il mio compagno abbiamo deciso di avere un bambino, dopo aver fatto gli esami di routine il ginecologo mi ha prescritto il f******* 400mgc da iniziare almeno tre mesi prima di concepire, ma al 3° gg. di somministrazione del farmaco ho avuto problemi intestinali.Quindi il mio ginecologo mi ha detto di provare con il m********, ma dopo 2 mesi di assunzione mi sono gonfiata e avuto problemi di trigliceridi.La mia domanda è questa se dovessi affrontare questa gravidanza senza la somministrazione di acido folico cosa può succedere considerando anche che ho 37 anni? E poi ad alterare i livelli dei trigliceridi può essere stato il m********,premettendo che io soffro di gastrite con conseguente collon irritabile?la ringrazio per la sua disponibilità
Nadia
Non credo che si possa imputare all'ac. folico la tua ipertrigliceridemia. Il farmaco serve a ridurre il rischio di malformazioni del tubo neurale (spina bifida). Si tratta di una molecola normalmente presente negli alimenti ed è davvero raro che dia fastidi. Ti consiglio di provare preparati diversi.
Buonasera dottor Lanzi, son qui di nuovo a scriverle per avere un consiglio. Le avevo già spiegato nella domanda 5992 gli ultimi eventi e lei mi aveva gentilmente risposto. Non vorremmo iniziare a farcene una malattia e a stressarci per la ricerca di un bimbo, per questo non volevamo usare stick e computer...ma prender la cosa in modo più tranquillo, per questo abbiam continuato anche questo mese ad avere rapporti mirati...ma senza risultato. Forse c'è qualcosa che non capiamo..mi potrebbe spiegare con la comparsa del muco come ci dobbiamo regolare con i rapporti?...prima, dopo, durante o...? Grazie molto per la sua pazienza e professionalità, spesso leggendo qua e là facciamo tanta confusione!In questo sito trovo invece risposte molto utili!Grazie ancora, Francesca
Francesca
Data la variabilità dei vari quadri considera che il muco denso, elastico, talvolta gommoso appiccicoso corrisponde al periodo non fertile, mentre quello fluido, scivoloso, trasparente e percepito come sensazione umida ai giorni buoni. Visto che non è facile centrare il giorno preciso dell'ovulazione con questo metodo consiglio rapporti a piacimento.
Buonasera, ho visitato il Suo sito attraverso una ricerca internet. Mi spiego, sto cercando informazioni e, possibilmente soluzioni, per l'iperemesi gravidica. Ne soffre mia cognata, cheè oggi alla 3 gravidanza, ne ha sofferto anche nelle precedenti ma questa volta sembra più grave, probabilmente perché esce da una dieta. Le sarei grata se potesse darmi delle indicazioni e, poiché loro vivono a Treviso, se magari conosce uno specialista o una struttura che possano essere in grado di aiutarla. La ringrazio anticipatamente per il Suo interesse e aiuto
SILVIA
L'iperemesi è un fenomeno che può letteralmente torturare una donna per buona parte della gravidanza, i presidi terapeutici a disposizione non sono poi molti alcune si avvantaggiano di parafarmaci con estratti di zenzero e vit. B12, altre con l'uso di blandi antidepressivi e ansiolitici, quasi tutte stanno meglio se si alimentano con cibi secchi bevendo separatamente dai pasti. In caso si sospetti che il vomito abbia fatto perdere troppi liquidi è opportuno reidratare per infusione endovenosa (normalmente in regime di ricovero) la qual cosa associata a un periodo di digiuno spesso blocca i sintomi. Tutto questo è ben noto a qualsiasi specialista e non richiede una particolare superspecializzazione, sono sicuro che a Treviso potrà essere trattata al meglio.
Caro Dottor Lanzi, effettivamente mi sono sottoposto ad entrambi i test bi e tri test perchè credevo che ciò fosse più affidabile! Il mio ginecologo ha effettuato la m isura della plica nucale 1,3mm ma non ha visualizzato le fosse nasali perchè a suo dire ciò non è importante, inoltre mi aveva indirizzato verso il tritest ed io ho fatto il bitest di nascosto ed a pagamento! c'è da dire che la crl era all'epoca della misurazione della plica nucale 70,00 mm o 7 cm , io ho ritenuto poi, fare il tritest solo perchè me lo aveva chiesto lui, infatti fino al ritiro del fatidico risultato ero strasicura di non voler fare l'amnio! Ora mi trovo ad avere 32 anni, aver prenotato l'amnio e non essere convinta di andare a farla perchè sono già alla 18 settimana e credo che non si possa più fare molto, inoltre non so proprio se ne sarei capace! Cosa si intende per aborto terapeutico? E' un raschiamento? mi aiuti sono due settimane che non dormo più, il mio ginecologo non sa consigliarmi in merito!cmq sul tritest c'è scritto al di sotto del cut off ... che vuol dire?
daniela
Sei un classico esempio di come ci si possa confondere (me compreso) le idee con troppi dati che spesso risultano disomogenei. Ho letto i tuoi scritti ma non sono certissimo di riuscire a interpretare bene i referti, perché non mi mandi i referti su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.? Visto che anche in caso di rischio aumentato le possibilità reali di cromosomopatia sono basse ti consiglierei di rimandare informazioni e pensieri sull'aborto terapeutico a dopo l'amniocentesi. Il cut-off è la percentuale oltre la quale si 'dovrebbe' consigliare l'esame invasivo. Se vuoi un consiglio vista la situazione che si è creata la cosa migliore è quella di fare l'amniocentesi e farti restituire la serenità per questa gravidanza che altrimenti rischia di diventare una agonia di nove mesi.
Carissimo Dottore, ho ritirato il risultato delaneuploide spermatiche, ed risultato quanto segue: il rapporto x/y risulta essere 48% vs 50%. il cromosoma 13 presenta monosomia del 99%, il cromosoma 18 presenta monosomia del 98%,il cromosoma 21 presenta monosomia del 99%.che vuol dire? grazie 1000 per il suo prezioso contributo. Viviana
VIVIANA
Si tratta di un referto di pertinenza di un andrologo/genetista che esula dalla mia specializzazione e non vorrei darti informazioni non corrette.
SALVE DOTTORE,LA VOLEVO RINGRAZIARE PER LA DISPONIBILITA' CHE DIMOSTRA ; E' BELLO SAPERE DI AVERE UN SUPPORTO PROFESSIONALE E UMANO INSIEME. GRAZIE GRAZIE GRAZIE (RISPOSTA 6434) ALLA PROSSIMA
ANNA
Grazie, quando vuoi.
Gentile dottore, mi ritrovo ancora una volta a chiedere un Suo parere.Sono a 18+5, ieri ho notato alcune bollicine 82 su ciascunaa gamba , una sul fianco) e mi sono parecchio spaventata. Ho pensato subito alla varicella che non so se ho avuto o meno. la mia nipotina ha avuto da poco la malattia ed io l'ho incontrata 2 volte anche se all'aperto e mi ero mantenuta a ca 1 metro, perchè aveva qualche bollicina anche se il pediatra non era sicur se fosse o meno varicella(ca 10 giorni dopo i sintomi sono stati inequivocabili).Le bolle comparse ieri, ad oggi non sembrano essersi modificate enon sono aumentate. Da una parte penso a punture di insetti visto che il giorno prima ero stata qualche ora in campagna.Mi è venuto anche il dubbio che possa essere una reazione al v****** che assumo da mercoledì scorso (il tampone è risultato positivo allo streptococco) ma la mia paura maggiore è proprio la varicella.Quali conseguenze ci sarebbero alle mie settimane? Come faccio a capire l'origine di queste bolle?La ringrazio infinitamente
concetta
Per capire l'origine precisa serve che le veda un medico, per la varicella dovresti avere avuto febbre e ti ricordo poi che le manifestazioni cutanee iniziano come delle vescicole (bolle) ripiene d'acqua. Le tue da quel che mi scrivi non sembra siano così. Più probabile un fenomeno da contatto o in seconda ipotesi secondario all'assuzione di antibiotico.