Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

rif Domanda n. 10000 il mio ultimo ciclo risale al 21 marzo e di solito il dura 32/33 giorni. le tre 'righe' corrispondenti all'endometrio trilaminare le ho viste. Ma io pensavo di ovulare il giorno successivo circa.. perchè controllando gli stick i mesi precedenti il picco generalmente è verso il 18° 19° gg PM. Purtroppo (o per fortuna) non voglio più saperne di stick e TB perchè mi hanno fatto perder il bello del rapporto con il mio compagno quindi questo mese non ho la certezza della data. La ringrazio nuovamente, silvia
silvia

Ben detto Silvia, approvo appieno il tuo cambiamento di spirito. In bocca al lupo.

gentile dottore,mi ritrovo a porle una domanda un pò strana,ma mi devo togliere questo pensiero. Sono appena entrata alla 8 week e mi chiedevo se attraverso la pipi è possibile espellere l'embrioncino che nel mio caso avendo fatto l'eco la week scorsa è di 5.1 mm. Le chiedo ciò xkè ieri sera dopo aver fatto pipi ho notato nel vaso uun qualche cosa di strano tipo quello che si vede in ecografia,una specie di pallina ovale gelatinosa chiara tutta intorno e più scura verso il centro della dimensione di circa 5mm circa. Dopo però e ancora ora nn ho avuto nè perdite di alcun colore nè dolori o crampi addominali. La mia è solo suggestione o è successo davvero?dimenticavo,ho 40 anni e sono alla mia prima e voluta gravidanza. Grazie.
ada

In linea teorica è possibile che l'embrine venga espulso mentre si è in bagno, ma i sintomi di un aborto sono piuttosto importanti (contrazioni, sanguinamento etc.) e quindi è davvero difficile che la cosa possa avvenire nei termini che mi descrivi.

Buongiorno vorrei un chiarimento in merito a quello che mi sta succedendo,per tranquillizarmi se possibile e anticipando che comunque andrò a fare una visita di controllo. Ho partorito nell'ottobre del 2008, ho allattato per poco tempo e afine 2008 ho ripreso con l'assunzione della pillola. tutto bene fino a qualche mese fa quando verso metà scatola e non tutti mese ho avuto alcune 'perdite' visibili solo dopo essere andata in bagno. Il problema però più importatne si è verificato questo mese.L'ltimo girono della pausa di 7 mi è arrivato il 'ciclo' che è durato si e no visto a martedi, ricominciata l'assunzione il lunedi 06/04 ma da venerdì 09/04 fino a ieri ho avuto perdite. Premetto che nel mese di marzo avevo preso antibiotici ma che rapporti a rischio non ce ne sono stati e l'aaunzione è avvenuta correttamente, presa dall'agitazione ieri ho anche preso un test di gravidanza in farmacia che è risultato negativo. Può essere solo il momento di cambiare pillola, è sempre la stessa di prima della gravidanza è sono circa 10 anni che la prendo, o puù essere altro? Dolori non ne ho avuto e comunque farò un controllo ginecologico ma i tempi della sanità pubblica sono abbastanza lunghi... Grazie Buon lavoro
DANIELA

O magari anche un cattivo assorbimento del prodotto vista la terapia antibiotica, in questo caso infatti anche se non hai corso rischio di gravidanze indesiderate la riduzione del dosaggio assorbito può giustificare lo spotting.

Buonasera dottore rif. dom. 9950 del 31/3 innanzitutto la ringrazio enormemente per tutte le risposte date ogni volta che le scrivo. Il 13/4 finalmente sono comparse le mestruazioni, adesso dovro' attendere il ciclo di maggio per fare la IUI. Il chirurgo che mi ha operata all' intestino mi ha detto che qualche aderenza si era formata anche nella parte dell'ovaio sx ma che non ha potuto toglierle in quanto sarebbe stato troppo rischioso per me poiche' l'oper. era in urgenza. Infatti dalle ultime ecografie si vede l'ovaio sx in sede retrouterina ma dalla isterosalpingografia fatta due mesi prima la tuba sx era aperta. Le volevo chiedere se tutto questo potrebbe compromettere un'eventuale gravidanza e se a questo punto una laparoscopia riporterebbe l'ovaio in sede. La ringrazio nuovamente per avermi sempre dato ottimi consigli. nico
nico

Penso che una laparoscopia potrebbe risolvere ma non credo che al momento ci sia indicazione all'intervento.

Salve Dott. sono una signora di 29 anni alla mia 4°gravidanza dopo 3 aborti di cui la prima alla 19°settimana per via di un virus(cmv)la 2°all'ottava settimana per cause naturali, e la 3° alla 16°settimana per incontinenza cervicale.Ora sono alla 21+6 e alla 13°sett. ho fatto il cerchiaggio.Dalla visita di ieri,il mio dott. mi riscontra un piccolo funneling ma mi dice di non preoccuparmi perchè c'e il cerchiaggio e di stare molto a riposo(faccio una cura di isossisuprina 2 volte al dì).Ora mi chiedo posso stare veramente tranquilla per questo funneling? Oppure corro rischi?
maria

Diciamo che la tua situazione anatomica comporta un rischio aumentato ma cerchiaggio e tocolitici sono la terapia corretta per darti il massimo di tranqullità possibile nel tuo caso.

salve,vorrei chiedere due cose.uso la pillola anticoncezionale monofasica e solo per questo mese a causa di una vacanza vorrei spostare la settimana di pausa e non volendo prendere due blister consecutivi ho deciso di assumere cinque pillole in più come mi è stato suggerito(lo stretto necessario).dopo farò la consueta pausa e rinizierò come sempre nei mesi successivi,quindi volevo sapere1)prendendo 5 pillole in più e poi facendo la pausa come sempre la contraccezione è garantita oppure no?2)finendo il blister di giovedì è giusto iniziare quello nuovo il venerdì della settimana successiva?grazie.
lara

1) si
2) si

Gentilissimo dott.Lanzi, Le ho già scritto qualche giorno fa e ho già avuto risposta. U.M. 27/02/2010, ho effettuato ieri una ecografia da dove è emersa la presenza di un embrione, si è sentito il cuore anche se molto debole. CRL 4mm. avrei dovuto essere 6 settimane e 5 giorni, ma viste le misure mi è stata ridatata a 5 settimane. Il mio ginecologo vista la discrepanza mi ha consigliato ulteriore eco tra una settimana. Io so per certo che non posso aver concepito oltre il 12 marzo, come mai questa differenza nella datazione? grazie elena
elena

Purtroppo i dati sono discrepanti e se sei sicura di non poter avere concepito dopo il 12/3 il fatto che l'embrione sembri essere più piccolo è da considerarsi un fattore prognostico negativo per l'evolutività della gravidanza, tenendo conto di questo la prossima ecografia dovrebbe aggiungere dati importanti.
Tienimi aggiornato.

Buona sera, cortesemente mi potrebbe chiarire il referto istologico eseguito su mia moglie 'neoformazione lingua' così riportato PAPILLOMA SQUAMOSO CON FOCALE DISPLASIA EPITELIALE DI LIEVE GRADO E ZONALI VACUOLIZZAZIONI PERNUCLEARI DEI CHERATINOCITI.I MARGINI DI RESEZIONE SONO FOCALMENTE CONTIGUI ALLA PROLIFERAZIONE CELLULARE. Quali altri accertamenti ci consiglia. saluti Alessandro Piras
alessandro

Ti ringrazio per la fiduca perché non sono un otorinolaringoiatra però credo che il vostro medico si limiterà a fare controlli clinici per verificare che la lesioncina non recidivi.

Salve,sono una donna di 39 anni co 4 aborti a cca 18 settimane. Al ultimo aborto ho fatto il cerchiagio a 14 settimane pero ho preso lostesso perche gia dalla ottava settimana la cervicometria era 49,dopo due settimane era 40 quindi un bravo medico poteva vedere o no il mio problema. Aesso sono incinta a 6 settimane ma il dottor ******* di Bologna vuole fare il cerchiagiio sempre inotrno alla 12-ma settimana ...cosa mi consiglia Lei,io non cspisco piu niente,solo che sono sempre io ad abortire per colpa dei dottori superficiali....Aspetto la sua risposta
Loredana

Concordo con il cerchiaggio a 12 settimane e da quello che mi scrivi a meno che non manchino dettgli importanti non trovo motivo di sospettare supeficialità nel tuo trattamento precedente.

Buongiorno dottore. Sono alla terza pillola della mia prima confezione di Fedra dopo la pausa. Ieri sera dopo cena ho assunto Maloox un farmaco per la digestione e dopo poco la pillola... ci sono possibilità di riduzione degli effetti??
Claudia

No

Salve dottor Lanzi , La contatto perchè vorrei un suo parere. Sono una ragazza di 28 anni e tra il 2006 e il 2008 ho avuto 3 aborti e dall'ultimo non sono più rimasta incinta, così sono andata a fare una visita e il mio ginecologo ha trovato un mioma sottomucoso e mi disse che esso è la causa della mia momentea infertilità. Secondo la sua esperienza è possibile che questo mioma ha interferito col concepimento?? Inoltre vorrei farLe presente che nel 2006 il mio ginecologo mi aveva già riscontrato un primo mioma sottomucoso,nello stesso punto di quello di adesso, ed è stato tolto attraverso un'unica isteroscopia operativa.Ora mi chiedo : essendo che non ho un utero fibromatoso ,questo nuovo mioma posizionato nello stesso posto del primo, può essere che si è riformato a causa del fatto che il primo non è stato tolto alla radice?? E se non è così ,quali possono essere le cause di una nuova ricomparsa del mioma?? A tutto ciò La informo che 4 giorni fa mi ha sottoposta a isteroscopia operativa togliendomi solo 3/4 di mioma ( circa 1 cm e 1/2 ) e mi disse che a giugno toglierà la restante parte perchè non è riuscito a toglierlo tutto per paura di perforare l'utero ,in quanto il restante mioma è posizionato troppo interno. Adesso mi chiedo : effettivamente il mio ginecologo è stato prudente o incapace di toglierlo ( parliamo di un mioma di circa 2 cm )? Mi potrò mai liberare di questo problema alla radice??Oppure tra qualche mese mi troverò allo stesso punto di partenza,solo perchè il mio ginecologo non è in grado di estirparlo alla radice?? A presto vorrei cercare una nuova gravidanza che non sia accompagnata da questo problema . Aspetto un Suo sincero parere e consiglio ( nel caso dovessi rivolgermi ad un altro ginecologo per l'intervento ) La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti...
Lia

I miomi sottomucosi se hanno una elevata componente 'profonda' possono rendere necessaria la rimozione in più tempi. Ritengo molto probabile che col prossimo intervento la formazine verrà rimossa del tutto.

son alla 13+4 settimana di gravidanza e facendo le analisi di herpes 1 igG e 2 igG sono risultati positivi credoche il metdo usato sia quello della cheluminescenza;sono abbastanza preoccupata essendo questa è la mia terza gravianza dopo un aborto ritenuto 'uovo chiaro' e un figlio nato il 03/11/2009 alla 36 sett di gestazione con parto naturale le cui stesse analisi, fatte ad aprile del 2008, risultavano hepes 1igG positivo e herpes 2igG e negativo con metodo elisa volevo chiedere il risultato positivo avuto nelle analisi appena effettuate puo essere un problema per la gravidanza in corso eventualmente a qali rischi vado incontro io e il feto e se c'è una terapia da seguire per poter 'guarire'
alessandra

Non è un problema il tuo titolo anticorpale significa solo che hai avuto infezioni erpetiche e il tuo sistema immunitario ha prodotto anticorpi contro i virus studiati.

Buon giorno caro dr.Lanzi come sta? tra pochi giorni dovrò fare l'isteroscopia passeranno circa 12 giorni dall'inizio delle mestruazioni.non sono più preoccupata per l''intervento', ma per la diagnosi...é quasi da un anno ormai che proviamo ad avere un altro figlio o ho sempre sbagliato periodo o c'è qualcosa che intralcia il concepimento...vedremo. Come da Suo intelligente consiglio ho fatto una visita dall'endocrinologo che concorda con la ginecologa e mi ha anche aumentato il dosaggio della compressa per la tiroidite ( autoimmune molto probabilmente). L'isteroscopia può avere degli effetti sull'ovulazione in termini di tempo e 'qualità' se così posso dire?dopo l'istero se me la sento posso tentare un concepimento o è meglio anche in questo caso aspettare esito e un ciclo?ultima domanda possono essere validi i test che individuano l'ovulazione visto che ultimamente ho difficoltà a capirmi?anche se continueremo come sempre io e mio marito ad essere spontanei...forse ci vuole un aiutino... Grazie come sempre se vuoLe L'aggiornerò..
rosi

L'isteroscopia non ha effetti sull'ovulazione. Puoi avere rapporti liberi dopo l'intervento. I test ovulatori sono affidabili.

salve dottore, ho una cisti di 6 cm all'ovaio e fra poco ho la visita per vedere se me la tolgono o no!comunque ho un problema urino sempre in continuazione secondo lei cos'è?lo dovrei dire alla mia ginecologa?
rita

Cisti e questione urinaria sono con ogni probabilità problemi separati. Io di prima istanza ne parlerei col medico di base.

Buongiorno dottore, mi occcorrono dei chiarimenti in merito al ciclo... Premetto che tengo monitorata la TB (da tre cicli) per conoscere approssimativamente il mio ciclo.. la mia fase luteale, generalmente, è di 12giorni.. Questo mese, ho ovulato (in base al grafico) tra il 7/8 aprile e la TB, dalla coverline che è a 36.46, si è saliti a 36.8/36.9..poi il 17 è scesa a 36.7, poi il 18 a 36.6 con la comparsa del ciclo (non erano perdite)..ora la TB si è stabilizzata a 36.5...con oggi flusso leggero leggero...solo un giorno abbondante... Facendo due conti e dal grafico, risulta che questa volta la mia fase luteale è stata di 10 giorni...è possibile?? Se eventualmente facessi un test di gravidanza...per escluderla... lo potrei fare anche con un po' di flusso? sarebbe veritiero il risultato? Mi conviene farlo o è sciocco? La ringrazio in anticipo ed attendo risposta Saluti
Eleonora

Puoi farlo, il flusso non cambia i risultati. Personalmente penso che monitorare la TB serva quasi sempre a complicarsi la vita.

bgirno siccome ho subito 1 raschiamento alla 9 sett+1gg,ma venuta via dall'ospedale nn mi hanno dato specifike di nessun genere vorrei aver delle risp. io faccio un lavoro molto pesante e il mio medico curante ha deciso di nn farmi rientrare al lavoro fino ad ulteriore visita ke ho tra 30gg.,vorrei sapere tra quanto potrò avere rapp protetti con mio marito,e se in questi 30 gg d'attesa x la visita ci sono eventuali accortezze,al momento nn ho dolori e le perdite ematike nn ci sono. mi hanno operata il 14 aprile 2010.ho anke una piaga da quando avevo 14 anni ora ne ho 30 questa può dar fastidio dopo ke ho avuto il rasch durante i rapporti?la ringarzio molto fin da ora.
MARIKA

Puoi avere rapporti protetti fin da ora e la 'piaga' non li controindica.

Salve dottore, ho il ciclo molto regolare e mai perdite tra un ciclo e l'altro. Ieri però ho avuto una piccola perdita ma al ciclo manca più di una settimana. Sabato ho fatto due volte l'amore con il mio ragazzo, la seconda volta abbiamo messo il preservativo un po' dopo l'inizio del rapporto e la volta precedente si era pulito solo con della carta. Quante probabilità ci sono che io sia incinta e che la perdita rappresenti l'attecchimento dell'ovulo fecondato? So che per la certezza devo solo aspettare un eventuale ritardo del ciclo, ma può indicarmi una percentuale indicativa della probabilità? La ringrazio molto!
Valeria

Ho bisogno di sapere l'intervallo medio tra due cicli, la data di inizio dell'ultimo ciclo e la data del rapporto a rischio.

salve,sono trattata con enoxaparina 4000 tutti i giorni e ac. acetilsalicilico. devo fare l'amniocentesi ma la mia gyne nn mi ha detto di sospendere enoxaparina. nn vi sembra strano???? cosa mi consigliate???
cinzia

Puoi continuare senza problemi l'enoxaparina semmai si potrebbe pensare di sospendere l'ac. acetil salicilico da 7 giorni prima l'accertamento.

Buongiorno Dott Lanzi, mi trovo nuovamente a scriverle per domandarle questo, sono 11 sett. di grav. u.m. il 03/02/2010, ho fatto un'eco dalla quale risulta feto dimensioni 3.6 cm corrispondente così ha scritto la ginecologa a 10+3, xò io sono sicura di quando ho concepito unico rapporto il 13 febbraio 2010, è possibile o c'è qualcosa che non va? inoltre non ho visto il bambino muoversi anche se la gine ha scritto movimenti attivi e battito cardiaco (160) presenti. Grazie mille.
silvia

Dovrei conoscere la data in cui hai effettuato l'ecografia, il CRL è in effetti da 10+3 ma questo è solo il valore medio standard. Per quanto attiene i movimenti e il battito non vedo perché avrebbe dovuto refertarli se non li avesse visualizzati.

salve..assumo la pillola da 4 mesi,mai avuti episodi di spotting.Mi manca una pillola per finire il blister e oggi si sono presentate delle perdite marroni abbastanza dense con alcuni filamenti sempre sul marrone...può essere l'inizio del ciclo nonostante mi manchi ancora una pillola da assumere?ieri ho assunto fluconazolo 150 e non so se potrebbe dar luogo a eventi di questo tipo.
stefania

Anche se non ho informazioni sufficienti per capire le cause del tuo spotting posso consigliarti di continuare a assumere la pillola come previsto e rivolgerti allo specialista solo se lo spotting dovesse persistere. Il fluconazolo non interferisce con l'estroprogestinico.

Salve sono la mamma di una bambina di 9 anni che da due anni è in cura per la pubertà precoce. attualmente mia figlia pesa 41 kg ed è alta 145 cm. quando 2 anni fa iniziammo la cura ci dissero che la bambina rischiava, di mestruarsi nel giro di sei mesi e di ocmpromettere la sua crescita che comunque, nella peggiore delle ipotesi sarebbe stata di 166 cm. Sono passati due anni durante i quali ogni 28 gg abbiamo somministrato ad Anna un'iniezione di Trptorelina 3,75 e proprio ieri ci hanno detto che coi dati odierni la nostra bambina ha una previsione di crescita intorno ai 159 cm. Può la cura aver abbassato le sue potenzialità di crescita?
Francesca

Per capire meglio la situazione che è prettamente di competenza endocrinologica dovrei avere tutti i dettagli del caso. In linea di principio il farmaco non abbatte le potezialità di crescita finale.

Buongiorno, in merito alla domanda 10025, l'eco è stata effettuata il giorno 21/04 (perciò secondo i calcoli della gine da amenorrea u.m. 03/02 ero di 11 settimane) quello che volevo sapere è in presenza di battito regolare un accrescimento ridotto rispetto alla media da cosa puo' essere dovuto? Dovrei preoccuparmi dato che alla prima eco 7 + 1 era esattamente negli standard di riferimento? Aggiungo solo che ho fatto cure con antibiotico per tonsillite e cura per candida e con metronidazolo.Inoltre volevo domandarle ho spesso perdite di sangue o meglio perdite gialline con striature di sangue (il sangue è poco però ho il dubbio che sia comunque un fattore per il quale dovrei allarmarmi...)dato che da tampone risulta che ho la gardnerella (però anche finita la cura le striature ci sono state nuovamente) e la candida potrebbero anche essere dovute a queste infezioni? Grazie mille per la sua pazienza.
SILVIA

risposto successivamente.

salve dottore,vorrei una sua opinione riguardo la mia situazione,ultima mestruazione il 25 gennaio,il 2 marzo ho fatto le beta (176,25)e ho scoperto di essere incinta,poi il 6 marzo perdite di sangue vado al pronto soccorso mi fanno l'eco e nn vedono nulla mi fanno le beta (405) mi dicono che ho già espulso il sacco che è un aborto spontaneo,vado dalla mia ginecologa e mi da lo stesso responso,il 17 marzo invece ho l'espulsione del sacco vitellino,chiamo la ginecologa e mi fa fare un ciclo di methergin, il 26 marzo altre perdite di sangue con dolore al basso ventre,chiamo la mia ginecologa e mi dice che è normale che se aumentano sono mestruazioni ma non mi devo preoccupare,il 29 marzo vado da un altra ginecologa e lei mi fa un'eco vede dei residui e mi fa fare le beta,le faccio il 31 marzo e sono a 3812 me le fa rifare il giorno dopo e sono a 3634 le rifaccio il 6 aprile e sono a 2500,poi 11 aprile primo ciclo il 16 rifaccio le beta e il valore è 761,oggi rifaccio le beta e il valore è 312,25,volevo chiederle cosa ne pensava della mia situazione e dei valori delle beta,mi scuso se ho scritto un poema ma non sapevo come spiegarla. grazie mille
Elisa

Credo che tu abbia avuto un poco di materiale ritenuto e che si debba verificare l'azzeramento e forse anche fare una ecografia di controllo.

Gentile Dottore, ho nuovamente bisogno del suo qualificato parere...ma purtroppo dopo la rcu il 28/3 scorso per aborto interno alla 11 settimana il mio utero non pare ancora volersi sistemare.. Dopo l'aborto ho avuto pochissime perdite per 4 giorni mi era stato prescritto il methergin per 3 gg 20 gocce due volte al giorno. Poi al 5 giorno post aborto ho avuto perdite rosse e coaguli simili ma inferiori ad una mestruazione per altri 7 gg. POi gradatamente le perdite sono cominciate a diventare scure e diminuire ma... tipo un giorno poche perdite marroni il giorno dopo dinuovo rosse e via cosi' fino a qualche giorno fa (non saprei quanti 5 o 7) quando sembrava tutto finito salve qualche modica goccetta marrone. Invece ieri dinuovo inaspettatamente perdite rosso scure. Chiamo la ginecologia e mi dicono di tornare per un controllo. La ginecologa di turno mi visita e scrive:eco tv utero di normali dimensioni ad ecostruttura ....(non riesco a capire la parola intermedia) disomogenea spessore massimo mm 11 lievemente disomogenea. Finita la visita a casa mi vengono forti dolori addominali poi passati e nel pomeriggio perdite rosso scuro con coaguli... Mi aiuti per favore...oltre il trauma dell'aborto questa storia che nn vuol finire... la dott ssa dice che e' tutto ok e di nn dare peso a queste perdite (il fatto e' che i coaguli sono usciti nel pomeriggio dopo la visita). Dice di fare un controllo dopo la comparsa delle mestruazioni e che le mie ovaie hanno ripreso a funzionare. Ma dice anche che in rari casi puo' essere necessario un nuovo raschiamento. Puo' essere rimasto materiale in utero? non dovro' essere sottoposta ad un nuovo raschiamento spero... non ne posso piu' davvero. Vorrei avere un'altra volta il suo prezioso parere... Grazie infinite davvero Sabrina
sabrina

In realtà dovrei vedere le immagini ecografiche ma con 11 mm. di spessore endometriale considererei il secondo raschiamento una eventualità piuttosto remota.

E' corretto dire che la spirale è un sistema contraccettivo abortivo? Grazie
Francesca

La spirale crea un ambiente inadatto all'annidamento in utero dopo la fecondazione. Se questo sia da considerarsi un aborto lo lascio dire ai 'filosofi' che si occupano di problemi etici sulla salute delle donne.

gentile dottore Lanzi, La contatto nuovamente per un dubbio sorto in questi giorni... secondo Lei è possibile che un mioma sottomucoso possa impedire il concepimento??ormai cerco una nuova gravidanza da un anno senza esito positivo e il mio ginecologo mi disse che non è un ostacolo il mioma ,ma crede che siano gli anticorpi tiroidei ( soffro di ipotiroidismo e sono in cura con eutirox 100 )un pò altini che diminuiscono le possibilità di concepimento. La ringrazio anticipatamente.
giorgia

In linea di massima un mioma sottomucoso è un ostacolo all'annidamento dell'embrione (molto dipende da dimensioni e posizione) in questa ottica potrebbe esserci indicazione alla resezione chirurgica.

Salve Dottor Lanzi,sono di 13+2 settimane,per cui entrata nel quarto mese.Volevo chiederle se a quest'epoca è normale avere già qualche perdita di liquido trasparente dal seno.NOn sono abbondanti,solo qualche goccia e me ne sono accorta schiacciando un pò il seno ma se non lo stimolo io non esce niente comunque.
Francesca

Normale non preoccuparti.

Buongiorno, a seguito di tre aborti spontanei la mia ginecologa mi ha prescritto una cura di corticosteroidi da iniziare al 15°giorno del ciclo. Ho letto pareri discordanti in merito al fatto che i cortisonici potrebbero influire negativamente sull'ovulazione come succede con il progesterone. Se fosse vero,sarebbe meglio monitorare l'ovulazione con i test e assumere il prodotto solo dopo aver verificato l'avvenuta ovulazione? Grazie.
silvia

Molto dipende dal dosaggio e dalla patologia per cui ti è stato prescritto, se hai ritmi di 28 o più giorni il 15° giorno del ciclo dovrebbe in ogni caso ricorrere dopo la tua ovulazione.

egregio dottore il mio fidanzato si è sottoposto ad un analisi dello sperma ed è risultato che gli spermatozoi sono pochi e lenti,c è una cura che comporta un esito positivo o è difficile concepire un bimbo la ringrazio anticipatamente per una sua risposta
martina

Cure ne esistono ma dovrei vedere lo spermiogramma del tuo fidanzato.

salve Dottore, assumo la pillola da 4 mesi,mai avuto spotting.Questo mese (ho iniziato i rapporti completi) il giorno prima di finire la confezione sono iniziate delle perdite sul marrone scarse e dense,che a poco a poco sono diventate rosate e piu fluide,ma sempre scarse.Trascorsi cinque giorni da queste perdite sembra iniziato il ciclo (al terzo giorno di sospensione dalla pillola) che però rimane sempre di un colore rosso/marrone.Premettendo che questo è stato un mese davvero stressante,saprebbe dirmi se questo fatto potrebbe rientrare nella normalità?la ringrazio tantissimo per la sua disponibilità.
stefania

Si può succedere specie con le pillole a basso dosaggio.

Salve Dott. Lanzi, le scrivo perchè dopo aver avuto un aborto spontaneo precoce con sospetto di gravidanza extra-uterina (per presenza di modesto versamento), ho perso la mia serenità L'aborto risale ad agosto, ma il mio ciclo si è regolarizzato solamente da gennaio, ma tuttora ha un aspetto strano ... è di un rosso vivo e sembra che ci sia del muco. E' un fatto da considerarsi normale? Questo mese ho avuto rapporti mirati con mio mariro e dopo una settimana dall'ovulazione mi è venuto fuori un dolore alla coscia destra nella parte esterna. Si può temere geu? L'ovaio destro è lo stesso da cui avevo ovulato quando ho avuto l'aborto. Ho dei forti dubbi perchè 15 anni fa ho subito asportazione dell'appendicite un po' complicata, perchè era nascosta dietro al fegato, quindi mi hanno prima tentato l'intervento in laparoscopia e poi chirugicamente, effettuando un bel taglio di circa 20 cm. Potrei avere delle aderenze, come si possono diagnosticare? In tutte le eco tv che ho fatto non è mai emerso nulla. L'operazione può aver compromesso la tuba dx? La saluto e la ringrazio anticipatamente della risposta.
anna

Anna in casi come il tuo la risposta alle domande richiede un esamedella documentazione clinica... se vuoi inviamela su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure se passi da Roma vienimi a trovare.

Salve dottore. Sono alla 19esima settimana di gravidanza. Nelle ultime settimane stiamo effettuando dei lavori nel nuovo alloggio che andremo ad abitare e si stanno usando prodotti come vernici e pitture murali. Ovviamente io evito il più possibile di essere presente mentre vengono utilizzati i prodotti, al massimo sto lì 5/10 minuti per vedere come procede. Può essere dannoso anche rimanere lì per pochi minuti al giorno? Inoltre nel momento in cui finiscono le operazioni di verniciatura e la stanza e arieggiata per alcune ore ci sono ancora rischi? Anche gli smalti all'acqua sono dannosi e le idropitture per i muri? Nei prossimi giorni dovrei iniziare a pulire l'alloggio, dice che può essere dannoso che io passi nell'alloggio in cui vengono utilizzati questi prodotti alcune ore (anche se non in contemporanea alle opere di verniciatura ma sempre alcune ore dopo)?
Jessica

Dovresti cercare di vitare di inalare solventi organici come aquaragia, acetone, nitro e simili. I prodotti a base di acqua sono molto meno rischiosi.

Gentile dottore le volevo chiedere quando inizia a formarsi il corpo luteo,mi spiego l' ecografia fatta il giorno dopo lo stick dell'ovulazione positivo quindi dopo il picco dell'lh , presentava un endometrio trilaminare ben evidente ma non c'era più il follicolo che 7 giorni prima era di 10mm ne era visibile il corpo luteo.è possibile che non si sia ancora formato?posso solo basandomi sull'endometrio che ci sia stata ovulazione?grazie x la disponibilità
francesca

Il corpo luteo è ciò che diventa il follicolo dominante subito dopo l'ovulazione. Non puoi determinare l'avvenua ovulazione dalle caratteristiche dell'endometrio ma la positività dello stick è viceversa molto affidabile.

sono una ragazza di 21 anni e da sempre soffro di ovaio policistico che mi ha portata a periodi di amenorrea lunghissimi(fino a 18 mesi),dopo diversi tentativi ad oggi la terapia che mi è stata prescritta è: ****** la pillola contraccttiva.prima di cominciarla ho fatto delle punture per provocare la mestruazione e poi ho cominciato la pillola secondo le modalità prescritte.il mio problema è che ho perdite di sangue continue, e fra l'altro si sono intensificate con un rapporto sessuale(le perdite sono abbondanti e con coaguli).ps sono al primo mese di assunzione.da cosa dipende?dovrei preoccuparmi!???
alessia

Potrebbe essere una questione di dosaggio, devi informare il tuo medico che potrebbe volerti cambiare il tipo di pillola.

Salve Dottore,sono Barbara ho 37 anni oggi ho fatto l'eco e ho sentito il battito di un embrione di 7,8 mm all'intero di una camera gestazionale intrauterina di 154mm.Pensavo che la mia gravidanza fosse terminata visto che l'ultima beta fatta il 23 aprile era di 2142 e U.M.01/03/2010, invece oggi 26 aprile con mia grande sorpresa ho sentito il battito.Mi hanno detto che la camera e' un po' piccina ma che ci sono stati casi del genere che hanno portato a termine la gravidanza.Lei cosa ne pensa,potrebbe esprimermi un suo parere sul mio caso.La ringrazio anticipatamente.
Barbara

Penso che non si possa affatto escludere un concepimento avvenuto in ritardo e quindi una gravidanza più picola perché un poco più giovane.

Buon giorno, vorrei cercare di capire la mia situazione e spero che lei mi possa aiutare. L'11 marzo ho scoperto di essere incinta,ultimo ciclo 8 febbraio, non puo' immaginare la mia felicità, un compagno stupendo e un figlio, non potevo desiderare di meglio. Tutta la felicità che avevo, i progetti e mille altre cose hanno incominciato ad abbandonarmi il 20 marzo con le prime perdite, il 25 mio figlio mi ha lasciata nel bagno del pronto soccorso, ecografia, lui non c'era più si vedeva solo la camera gestionale che se ne stava andando pure lei. Il 30 marzo faccio un altra ecografia, tutto pulito. Perdite fino al 1 aprile e poi nulla. Sono sincera ho incominciato da subito ad avere rapporti completi, il gine mi ha detto che non c'erano problemi, che il ciclo mi sarebbe tornato normalmente. Così ho avuto rapporti, non mi prenda per pazza che mi sono segnata le date, il 2-3-4-11-18-22-23-25 di aprile. Il giorno 22 ho fatto il test di gravidanza che è risultato negativo. Ora mi trovo in questa situazione già da più di 2 settimane il seno mi si gonfiato tanto, le vene sono molto evidenti, il seno sinistro mi fa davvero male, e ho solo delle perdite biancastre, dolori continui alle ovaie ma niente ciclo. Potrei essere incinta? mi consiglia di fare un test in questi giorni? ho sempre un brutto sapore in bocca, il ciclo quando dovrebbe tornarmi? Io desidero molto un figlio, ma ho paura che non aspettando nemmeno un ciclo possono esserci di nuovo problemi. Attendo una sua risposta. Grazie Chiara
Chiara

Non ci sono problemi nel tentare di concepire immediatamente non è però possibile sapere se e quando tu abbia ovulato quindi date le tue sensazioni non rimane che il test di gravidanza per capire cosa stia avvenendo.

salve! assumendo la pillola regolarmente,è possibile che in seguito ad un leggero spotting premestruale di ben 5 giorni,il ciclo 'effettivo' possa apparire scarso scuro o quasi inesistente?
franca

Si

buona sera una domanda sono stata in genecologia mi hanno fatto il tran vaginale dovevo esseredi 9 settimane l'area all'interno dell'utero anecogema di circa 8mm di diametro senza echi all'interno...ho perdite ematiche ho fatto beta hcg.....il valore e di 1039...volevo sapere se la gravidanza c'e' o l'ho perso il piccolo...grazie arrivederci
barbara

I dati che mi dai sono un poco confusi e insufficienti ma se sei davvero a 9 settimane e non ci sono echi embrionali all'esame ecografico allora è probabile che questa gravidanza non sia più in evoluzione.

Gentilissimo dott. lanzi sono Elena della domanda 10009, le scrivo per aggiornarLa sulla mia situazione. U.M. 27/02/2010, non posso aver concepito dopo il 12.03.2010. controllo ecografico a 6+5 CRL 4mm quindi ridatazione della gravidanza a 5 settimane. in data 22/03/2010 nuova Eco CRL 120 corrispondente a 7 settimane anzichè 7+5. mi è stato consigliato nuovo controllo in data 06/05/2010, ma io sono in ansia. Cosa mi devo aspettare? Anche se la gravidanza dovesse continuare ci possono essere problemi di ritardi nella crescita o mentali? grazie infinite per la sua disponibilità. Elena
elena

Non sarei affatto preoccupato di ritardi 'di crescita' o 'mentali' il dato di embrione un poco più piccolo infatti non è in relazione a un aumentato rischio di queste patologie.

egregio dott., la ringrazio per la sua risposta sulla domanda 10043. Ho contattato il centro M di Avellino dove sono in cura mi han detto di nn sospenderla poichè nn ci sono percoli. Ma se nn la sospendo cosa potrebbe accadere? Inoltre colgo l'occasione per chiederle, dato le mutazioni MTHFR in omozigoti e Fattore V di leiden, e il pregersso MEF, quante possibilità ho di portatre a termine l'attale gravidanza. Che fortunatamente dicono che sto affrontando abbstanza bene???? Aspetto con ansia la sua risposta.Grazie
cinzia

L'ac. salicilico ha un effetto anticoagulante per questo alcuni centri preferiscono una breve sospensione ma più per eventuali ematomi che per il rischio di aborto come complicanza dell'amniocentesi. Visto che sei ben curata hai ottime possibilità.

Salve Dottor Lanzi sono un po' preoccupata per il virus cmv sono entrata nell'ottavo mese di gravidanza e in questo periodo sono spesso a contatto con il bimbo di mia cugina che ha 5 mesi. In questi giorni giocando gli ho dato qualche bacio sulla guancia non pensando minimamente all'eventuale trasmissione del virus. Devo preoccuparmi? se effettuo subito l'esame il risultato sarà immediatamente veritiero oppure devo aspettare qualche sett. e fare l'esame per stare tranquilla? non sono riuscita a trovare i tempi di incubazione e quindi non so' se aspetare un tot di tempo o effettuare nell'immediato l'same del sangue. La ringrazio per l'attenzione aspetto una sua risposta.
francesca

Quanti baci a bimbi avrai dato nella tua vita? Eppure sei ancora negativa al contegio. Ripeti il controllo quando te lo richiederà il tuo medico.

Buonasera,ho 44 anni e una settimana fa sono stata sotoposta ad isteroscopia e polipectomia. A tutt'oggi continuo ad avere perdite ematiche più o meno copiose e dolori al basso ventre.Mi chiedo se è normale e se dipende dal fatto che non mi sono riguardata particolarmente e primi giorni successivi all'intervento. Grazie Michela
Michela

Può essere normale e le perdite potrebbero unirsi al ciclo vero e proprio se lo attendi nei prossimi giorni. Non dipendono dalle tue attività dopo l'intervento.

B.giorno Dr.,Le volevo chiedere : 1)a che giorno del ciclo è preferibile fare una visita gine.per eventuali esami di fertilità eventualmente consigliati? 2)Una abbondante ovulazione è sinonimo di fertilità o non c'entra comunque' 3)Quanto tempo passa per gli esami preliminari di coppia prima di intraprendere il pecorso da seguire? 4)In una donna oltre i 40 ma in ottima salute ed ecograficamente a posto pensa vale la pena provarci? 5)Ha avuto casi simili con esito positivo'?. Mi risponda a queste domande la prego, per me è un buon inizio. grazie
Mariarita

1) In generale meglio appena finito il ciclo anche se con gli esami per l'infertilità il giorno è poco importante.
2) Se intendi perdite durante l'ovulazione non sono sinonimo di fertilità
3) Questo è solo un problema organizzativo.
4) Vale la pena
5)Si

salve! i grumi di sangue nel ciclo (che si è presentato scuro e breve rispetto al solito) possono scongiurare una gravidanza nel caso in cui si abbiano avuto dei rapporti a rischio fino a 10 giorni prima del ciclo?dovrebbero corrispondere allo sfaldamento della parete uterina?o no?
sabrina

Si e no... capita spesso che si confondano perdite da impianto o da minaccia d'aborto con un ciclo. A rigore le perdite come le descrivi non permettono di escludere con certezza una gravidanza.

salve dottore mi chiamo elena, ho fatto una visita alla mia ginecologa e mi ha trovato una cisti di 6 cm all'ovaio destro. sto prendendo la pillola da 2 mesi ma ho dolori forti e quando mi siedo mi sento una pesantezza dal lato dove ho la cisti enormi mi tira tutto cosa significa?secondo lei è possibile che la mia cisti si sta ingrossando ? le pillole regrediscono sempre le cisti dato che la mia ha una forma strana... mi risponda al piu presto dottore grazie
elena

La tua cisti è piuttosto grande e non è affatto detto che regredisca con la pillola... in casi analoghi al tuo di solito consiglio e effettuo la rimozione in laparoscopia.

Buon giorno Dr. Lanzi la disturbo per dirle che ho fatto l'isteroscopia avevo paura, in effetti è stata un pochino dolorosa ma è durata proprio poco e hanno usato la fisilogica che non mi ha creato problemi. Sono stata fortunata c'era un'aderenza fibrosa centrale (a pilastroc che non so casa vuol dire)ma che il ginecologo mi ha 'rimosso'subito dicendomi che l'aderenza poteva intralciare il concepimento che tentiamo da quasi un anno. Grazie anche a Lei che tiene questa rubrica sapevo cosa dovevo fare. posso chiederLe una cosa? endometrio funzionale spessore 3 mm può significare che l'ovulazione è vicina?(l'ultima mestruazione è iniziata tra il 19 e il 20 aprile ciclo abbastanza regolare in genere) GRAZIE
rosi

Probabilmente manca ancora qualche giorno all'ovulazione.

salve dottore, volevo chiedere, dato che ognuno dice una cosa diversa, quando è possibile fare le analisi della B-hcg per confermare o meno lo stato gravidico. alcuni dicono 5 giornoi dopo il ritardo, altri 7, altri 2..può darmi una risposta certa? grazie
simona

Una risposta sicuramente affidabile si ottiene dopo due settimane dal concepimento il che in un ciclo con ritmo di 28 giorni e regolare vuole dire circa il giorno in cui si attende la comparsa della mestruazione. In caso di irregolarità specie con ritmi maggiorri (30 o più) conviene attendere ancora.

Buongiorno Dott. Lanzi, l'aggiorno sulla mia situazione ieri ho effettuato l'eco del primo trimestre ero 12+2 avendo avuto ultimo ciclo il 03/02 il ginecologo mi ha ridatato a 12+5 quindi 3 gg avanti (non indietro come aveva detto in precedenza un altro medico)le mie perdite sembrano non dovute a problemi nè di placenta nè di distacchi, forse un' infiammazione dovuta alla candida, per quanto riguarda la translucenza i dati sono 1.6 e setto nasale 2.1 (anche se il medico ha effettuato 2 misurazioni nella prima i dati erano tn 1.3 e sn 1.8, però lui ha ritenuto opportuno effettuare il calcolo sul valore piu' alto)cque ho 32 anni il rischio dovrebbe essere diminuito perchè ero vista l'età 1 a 685 e con tn+sn 1 a 918 so che non vi è certezza però questi dati sono generalmente considerati buoni? Grazie mille. SIlvia
silvia

1 a 918 viene considerato un rischio non elevato, ti ricordo però che se decidere di correre questo piccolo rischio o avere la certezza con un esame invasivo è una tua decisione sulla quale il medico ha solo l'obbligo di darti informazioni corrette.

Salve dottore sono sempre Elena grazie della risposta cmq se la cisti riMane sempre li quindi me la toglieranno?e se la mia ginecologa decide di farmi prendere la pillola ancora?
Elena

Se la tua ginecologa ti prescrive la pillola prendila tranquillamente anche se temo che una cisti di 6 cm. alla fine dovrà essere rimossa chirurgicamente.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui