gentile dottore Lanzi,La contatto nuovamente per un dubbio sorto in questi giorni...secondo Lei è possibile che un mioma sottomucoso possa impedire il concepimento??ormai cerco una nuova gravidanza da un anno senza esito positivo e il mio ginecologo mi disse che non è un ostacolo il mioma ,ma crede che siano gli anticorpi tiroidei ( soffro di ipotiroidismo e sono in cura con eutirox 100 )un pò altini che diminuiscono le possibilità di concepimento.La ringrazio anticipatamente.
giorgia
In linea di massima un mioma sottomucoso è un ostacolo all'annidamento dell'embrione (molto dipende da dimensioni e posizione) in questa ottica potrebbe esserci indicazione alla resezione chirurgica.
Salve Dottor Lanzi,sono di 13+2 settimane,per cui entrata nel quarto mese.Volevo chiederle se a quest'epoca è normale avere già qualche perdita di liquido trasparente dal seno.NOn sono abbondanti,solo qualche goccia e me ne sono accorta schiacciando un pò il seno ma se non lo stimolo io non esce niente comunque.
Francesca
Normale non preoccuparti.
Buongiorno, a seguito di tre aborti spontanei la mia ginecologa mi ha prescritto una cura di corticosteroidi da iniziare al 15°giorno del ciclo. Ho letto pareri discordanti in merito al fatto che i cortisonici potrebbero influire negativamente sull'ovulazione come succede con il progesterone. Se fosse vero,sarebbe meglio monitorare l'ovulazione con i test e assumere il prodotto solo dopo aver verificato l'avvenuta ovulazione? Grazie.
silvia
Molto dipende dal dosaggio e dalla patologia per cui ti è stato prescritto, se hai ritmi di 28 o più giorni il 15° giorno del ciclo dovrebbe in ogni caso ricorrere dopo la tua ovulazione.
egregio dottore il mio fidanzato si è sottoposto ad un analisi dello sperma ed è risultato che gli spermatozoi sono pochi e lenti,c è una cura che comporta un esito positivo o è difficile concepire un bimbola ringrazio anticipatamente per una sua risposta
martina
Cure ne esistono ma dovrei vedere lo spermiogramma del tuo fidanzato.
salve Dottore,assumo la pillola da 4 mesi,mai avuto spotting.Questo mese (ho iniziato i rapporti completi) il giorno prima di finire la confezione sono iniziate delle perdite sul marrone scarse e dense,che a poco a poco sono diventate rosate e piu fluide,ma sempre scarse.Trascorsi cinque giorni da queste perdite sembra iniziato il ciclo (al terzo giorno di sospensione dalla pillola) che però rimane sempre di un colore rosso/marrone.Premettendo che questo è stato un mese davvero stressante,saprebbe dirmi se questo fatto potrebbe rientrare nella normalità?la ringrazio tantissimo per la sua disponibilità.
stefania
Si può succedere specie con le pillole a basso dosaggio.
Salve Dott. Lanzi, le scrivo perchè dopo aver avuto un aborto spontaneo precoce con sospetto di gravidanza extra-uterina (per presenza di modesto versamento), ho perso la mia serenità L'aborto risale ad agosto, ma il mio ciclo si è regolarizzato solamente da gennaio, ma tuttora ha un aspetto strano ... è di un rosso vivo e sembra che ci sia del muco. E' un fatto da considerarsi normale? Questo mese ho avuto rapporti mirati con mio mariro e dopo una settimana dall'ovulazione mi è venuto fuori un dolore alla coscia destra nella parte esterna. Si può temere geu? L'ovaio destro è lo stesso da cui avevo ovulato quando ho avuto l'aborto. Ho dei forti dubbi perchè 15 anni fa ho subito asportazione dell'appendicite un po' complicata, perchè era nascosta dietro al fegato, quindi mi hanno prima tentato l'intervento in laparoscopia e poi chirugicamente, effettuando un bel taglio di circa 20 cm. Potrei avere delle aderenze, come si possono diagnosticare? In tutte le eco tv che ho fatto non è mai emerso nulla. L'operazione può aver compromesso la tuba dx? La saluto e la ringrazio anticipatamente della risposta.
anna
Anna in casi come il tuo la risposta alle domande richiede un esamedella documentazione clinica... se vuoi inviamela su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure se passi da Roma vienimi a trovare.
Salve dottore. Sono alla 19esima settimana di gravidanza. Nelle ultime settimane stiamo effettuando dei lavori nel nuovo alloggio che andremo ad abitare e si stanno usando prodotti come vernici e pitture murali. Ovviamente io evito il più possibile di essere presente mentre vengono utilizzati i prodotti, al massimo sto lì 5/10 minuti per vedere come procede. Può essere dannoso anche rimanere lì per pochi minuti al giorno? Inoltre nel momento in cui finiscono le operazioni di verniciatura e la stanza e arieggiata per alcune ore ci sono ancora rischi? Anche gli smalti all'acqua sono dannosi e le idropitture per i muri?Nei prossimi giorni dovrei iniziare a pulire l'alloggio, dice che può essere dannoso che io passi nell'alloggio in cui vengono utilizzati questi prodotti alcune ore (anche se non in contemporanea alle opere di verniciatura ma sempre alcune ore dopo)?
Jessica
Dovresti cercare di vitare di inalare solventi organici come aquaragia, acetone, nitro e simili. I prodotti a base di acqua sono molto meno rischiosi.
Gentile dottore le volevo chiedere quando inizia a formarsi il corpo luteo,mi spiegol' ecografia fatta il giorno dopo lo stick dell'ovulazione positivo quindi dopo il picco dell'lh , presentava un endometrio trilaminare ben evidente ma non c'era più il follicolo che 7 giorni prima era di 10mm ne era visibile il corpo luteo.è possibile che non si sia ancora formato?posso solo basandomi sull'endometrio che ci sia stata ovulazione?grazie x la disponibilità
francesca
Il corpo luteo è ciò che diventa il follicolo dominante subito dopo l'ovulazione. Non puoi determinare l'avvenua ovulazione dalle caratteristiche dell'endometrio ma la positività dello stick è viceversa molto affidabile.
sono una ragazza di 21 anni e da sempre soffro di ovaio policistico che mi ha portata a periodi di amenorrea lunghissimi(fino a 18 mesi),dopo diversi tentativi ad oggi la terapia che mi è stata prescritta è: ****** la pillola contraccttiva.prima di cominciarla ho fatto delle punture per provocare la mestruazione e poi ho cominciato la pillola secondo le modalità prescritte.il mio problema è che ho perdite di sangue continue, e fra l'altro si sono intensificate con un rapporto sessuale(le perdite sono abbondanti e con coaguli).ps sono al primo mese di assunzione.da cosa dipende?dovrei preoccuparmi!???
alessia
Potrebbe essere una questione di dosaggio, devi informare il tuo medico che potrebbe volerti cambiare il tipo di pillola.
Salve Dottore,sono Barbara ho 37 anni oggi ho fatto l'eco e ho sentito il battito di un embrione di 7,8 mm all'intero di una camera gestazionale intrauterina di 154mm.Pensavo che la mia gravidanza fosse terminata visto che l'ultima beta fatta il 23 aprile era di 2142 e U.M.01/03/2010, invece oggi 26 aprile con mia grande sorpresa ho sentito il battito.Mi hanno detto che la camera e' un po' piccina ma che ci sono stati casi del genere che hanno portato a termine la gravidanza.Lei cosa ne pensa,potrebbe esprimermi un suo parere sul mio caso.La ringrazio anticipatamente.
Barbara
Penso che non si possa affatto escludere un concepimento avvenuto in ritardo e quindi una gravidanza più picola perché un poco più giovane.
egregio dott.,ho 36 anni e sono alla 14 settimana. Ho avuto una MEF a 40 settimane ma senzcinzia
La puoi fare senza particolari rischi aggiuntivi io sentirei solo il centro dove la effettuerai per chiedere se non vogliao farti sospendere l'ac. salicilico per qualche giorno.
Buon giorno,vorrei cercare di capire la mia situazione e spero che lei mi possa aiutare.L'11 marzo ho scoperto di essere incinta,ultimo ciclo 8 febbraio, non puo' immaginare la mia felicità, un compagno stupendo e un figlio, non potevo desiderare di meglio. Tutta la felicità che avevo, i progetti e mille altre cose hanno incominciato ad abbandonarmi il 20 marzo con le prime perdite, il 25 mio figlio mi ha lasciata nel bagno del pronto soccorso, ecografia, lui non c'era più si vedeva solo la camera gestionale che se ne stava andando pure lei. Il 30 marzo faccio un altra ecografia, tutto pulito. Perdite fino al 1 aprile e poi nulla.Sono sincera ho incominciato da subito ad avere rapporti completi, il gine mi ha detto che non c'erano problemi, che il ciclo mi sarebbe tornato normalmente.Così ho avuto rapporti, non mi prenda per pazza che mi sono segnata le date, il 2-3-4-11-18-22-23-25 di aprile. Il giorno 22 ho fatto il test di gravidanza che è risultato negativo. Ora mi trovo in questa situazione già da più di 2 settimane il seno mi si gonfiato tanto, le vene sono molto evidenti, il seno sinistro mi fa davvero male, e ho solo delle perdite biancastre, dolori continui alle ovaie ma niente ciclo. Potrei essere incinta? mi consiglia di fare un test in questi giorni? ho sempre un brutto sapore in bocca, il ciclo quando dovrebbe tornarmi? Io desidero molto un figlio, ma ho paura che non aspettando nemmeno un ciclo possono esserci di nuovo problemi.Attendo una sua risposta.Grazie Chiara
Chiara
Non ci sono problemi nel tentare di concepire immediatamente non è però possibile sapere se e quando tu abbia ovulato quindi date le tue sensazioni non rimane che il test di gravidanza per capire cosa stia avvenendo.
salve!assumendo la pillola regolarmente,è possibile che in seguito ad un leggero spotting premestruale di ben 5 giorni,il ciclo 'effettivo' possa apparire scarso scuro o quasi inesistente?
franca
Si
buona sera una domanda sono stata in genecologia mi hanno fatto il tran vaginale dovevo esseredi 9 settimane l'area all'interno dell'utero anecogema di circa 8mm di diametro senza echi all'interno...ho perdite ematiche ho fatto beta hcg.....il valore e di 1039...volevo sapere se la gravidanza c'e' o l'ho perso il piccolo...grazie arrivederci
barbara
I dati che mi dai sono un poco confusi e insufficienti ma se sei davvero a 9 settimane e non ci sono echi embrionali all'esame ecografico allora è probabile che questa gravidanza non sia più in evoluzione.
Gentilissimo dott. lanzi sono Elena della domanda 10009, le scrivo per aggiornarLa sulla mia situazione. U.M. 27/02/2010, non posso aver concepito dopo il 12.03.2010. controllo ecografico a 6+5 CRL 4mm quindi ridatazione della gravidanza a 5 settimane. in data 22/03/2010 nuova Eco CRL 120 corrispondente a 7 settimane anzichè 7+5. mi è stato consigliato nuovo controllo in data 06/05/2010, ma io sono in ansia. Cosa mi devo aspettare? Anche se la gravidanza dovesse continuare ci possono essere problemi di ritardi nella crescita o mentali?grazie infinite per la sua disponibilità.Elena
elena
Non sarei affatto preoccupato di ritardi 'di crescita' o 'mentali' il dato di embrione un poco più piccolo infatti non è in relazione a un aumentato rischio di queste patologie.
egregio dott., la ringrazio per la sua risposta sulla domanda 10043. Ho contattato il centro M di Avellino dove sono in cura mi han detto di nn sospenderla poichè nn ci sono percoli.Ma se nn la sospendo cosa potrebbe accadere?Inoltre colgo l'occasione per chiederle, dato le mutazioni MTHFR in omozigoti e Fattore V di leiden, e il pregersso MEF, quante possibilità ho di portatre a termine l'attale gravidanza. Che fortunatamente dicono che sto affrontando abbstanza bene????Aspetto con ansia la sua risposta.Grazie
cinzia
L'ac. salicilico ha un effetto anticoagulante per questo alcuni centri preferiscono una breve sospensione ma più per eventuali ematomi che per il rischio di aborto come complicanza dell'amniocentesi. Visto che sei ben curata hai ottime possibilità.
Salve Dottor Lanzi sono un po' preoccupata per il virus cmv sono entrata nell'ottavo mese di gravidanza e in questo periodo sono spesso a contatto con il bimbo di mia cugina che ha 5 mesi. In questi giorni giocando gli ho dato qualche bacio sulla guancia non pensando minimamente all'eventuale trasmissione del virus. Devo preoccuparmi? se effettuo subito l'esame il risultato sarà immediatamente veritiero oppure devo aspettare qualche sett. e fare l'esame per stare tranquilla? non sono riuscita a trovare i tempi di incubazione e quindi non so' se aspetare un tot di tempo o effettuare nell'immediato l'same del sangue. La ringrazio per l'attenzione aspetto una sua risposta.
francesca
Quanti baci a bimbi avrai dato nella tua vita? Eppure sei ancora negativa al contegio. Ripeti il controllo quando te lo richiederà il tuo medico.
Buonasera,ho 44 anni e una settimana fa sono stata sotoposta ad isteroscopia e polipectomia. A tutt'oggi continuo ad avere perdite ematiche più o meno copiose e dolori al basso ventre.Mi chiedo se è normale e se dipende dal fatto che non mi sono riguardata particolarmente e primi giorni successivi all'intervento. Grazie Michela
Michela
Può essere normale e le perdite potrebbero unirsi al ciclo vero e proprio se lo attendi nei prossimi giorni. Non dipendono dalle tue attività dopo l'intervento.
B.giorno Dr.,Le volevo chiedere :1)a che giorno del ciclo è preferibile fare una visita gine.per eventuali esami di fertilità eventualmente consigliati?2)Una abbondante ovulazione è sinonimo di fertilità o non c'entra comunque'3)Quanto tempo passa per gli esami preliminari di coppia prima di intraprendere il pecorso da seguire?4)In una donna oltre i 40 ma in ottima salute ed ecograficamente a posto pensa vale la pena provarci? 5)Ha avuto casi simili con esito positivo'?.Mi risponda a queste domande la prego,per me è un buon inizio. grazie
Mariarita
1) In generale meglio appena finito il ciclo anche se con gli esami per l'infertilità il giorno è poco importante.
2) Se intendi perdite durante l'ovulazione non sono sinonimo di fertilità
3) Questo è solo un problema organizzativo.
4) Vale la pena
5)Si
salve!i grumi di sangue nel ciclo (che si è presentato scuro e breve rispetto al solito) possono scongiurare una gravidanza nel caso in cui si abbiano avuto dei rapporti a rischio fino a 10 giorni prima del ciclo?dovrebbero corrispondere allo sfaldamento della parete uterina?o no?
sabrina
Si e no... capita spesso che si confondano perdite da impianto o da minaccia d'aborto con un ciclo. A rigore le perdite come le descrivi non permettono di escludere con certezza una gravidanza.
salve dottore mi chiamo elena, ho fatto una visita alla mia ginecologa e mi ha trovato una cisti di 6 cm all'ovaio destro. sto prendendo la pillola da 2 mesi ma ho dolori forti e quando mi siedo mi sento una pesantezza dal lato dove ho la cisti enormi mi tira tutto cosa significa?secondo lei è possibile che la mia cisti si sta ingrossando ? le pillole regrediscono sempre le cisti dato che la mia ha una forma strana... mi risponda al piu presto dottore grazie
elena
La tua cisti è piuttosto grande e non è affatto detto che regredisca con la pillola... in casi analoghi al tuo di solito consiglio e effettuo la rimozione in laparoscopia.
Buon giorno Dr. Lanzi la disturbo per dirle che ho fatto l'isteroscopia avevo paura, in effetti è stata un pochino dolorosa ma è durata proprio poco e hanno usato la fisilogica che non mi ha creato problemi. Sono stata fortunata c'era un'aderenza fibrosa centrale (a pilastroc che non so casa vuol dire)ma che il ginecologo mi ha 'rimosso'subito dicendomi che l'aderenza poteva intralciare il concepimento che tentiamo da quasi un anno. Grazie anche a Lei che tiene questa rubrica sapevo cosa dovevo fare. posso chiederLe una cosa? endometrio funzionale spessore 3 mm può significare che l'ovulazione è vicina?(l'ultima mestruazione è iniziata tra il 19 e il 20 aprile ciclo abbastanza regolare in genere) GRAZIE
rosi
Probabilmente manca ancora qualche giorno all'ovulazione.
salve dottore,volevo chiedere, dato che ognuno dice una cosa diversa, quando è possibile fare le analisi della B-hcg per confermare o meno lo stato gravidico. alcuni dicono 5 giornoi dopo il ritardo, altri 7, altri 2..può darmi una risposta certa?grazie
simona
Una risposta sicuramente affidabile si ottiene dopo due settimane dal concepimento il che in un ciclo con ritmo di 28 giorni e regolare vuole dire circa il giorno in cui si attende la comparsa della mestruazione. In caso di irregolarità specie con ritmi maggiorri (30 o più) conviene attendere ancora.
Buongiorno Dott. Lanzi,l'aggiorno sulla mia situazione ieri ho effettuato l'eco del primo trimestre ero 12+2 avendo avuto ultimo ciclo il 03/02 il ginecologo mi ha ridatato a 12+5 quindi 3 gg avanti (non indietro come aveva detto in precedenza un altro medico)le mie perdite sembrano non dovute a problemi nè di placenta nè di distacchi, forse un' infiammazione dovuta alla candida, per quanto riguarda la translucenza i dati sono 1.6 e setto nasale 2.1 (anche se il medico ha effettuato 2 misurazioni nella prima i dati erano tn 1.3 e sn 1.8, però lui ha ritenuto opportuno effettuare il calcolo sul valore piu' alto)cque ho 32 anni il rischio dovrebbe essere diminuito perchè ero vista l'età 1 a 685 e con tn+sn 1 a 918 so che non vi è certezza però questi dati sono generalmente considerati buoni? Grazie mille. SIlvia
silvia
1 a 918 viene considerato un rischio non elevato, ti ricordo però che se decidere di correre questo piccolo rischio o avere la certezza con un esame invasivo è una tua decisione sulla quale il medico ha solo l'obbligo di darti informazioni corrette.
Salve dottore sono sempre Elena grazie della risposta cmq se la cisti riMane sempre li quindi me la toglieranno?e se la mia ginecologa decide di farmi prendere la pillola ancora?
Elena
Se la tua ginecologa ti prescrive la pillola prendila tranquillamente anche se temo che una cisti di 6 cm. alla fine dovrà essere rimossa chirurgicamente.