Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

caro dott. lanzi le scrivo in quanto sono molto preoccupata. il 3 marzo doveva arrivare il ciclo, faccio le analisi l'8 marzo e il beta hcg risulta 228.è basso come valore?!in'oltre solitamente il ciclo arriva sempre ogni 30 giorni, non so se per lei è un dato utile da sapere. la ringrazio per la risposta!
mariacatena

No il valore non è basso.

Buongiorno, assumo da circa 13 mesi la pillola Harmonet. Con il mio compagno stiamo pensando di avere un bambino. Quanto tempo è necessario aspettare dopo aver interrotto l'assunzione della pillola per evitare rischi per la salute del bambino? Grazie mille
Roberta

Potete tentare da subito senza alcun rischio aggiuntivo.

Dopo valutazione chirurgica abbiamo deciso per splenectomia preventiva in caso di milza ectopica e probabile torsione in gravidanza. Volevo sapere quanto tempo deve passare dopo l'intervento prima di cercare un bimbo o se ci sono delle controindicazioni da tener presente
Roberta

Credo che appena rimessati dall'intervento non ci saranno problemi a darti il nullaosta per la ricerca di una gravidanza.

GENTILE DOTTORE A LUGLIO SONO STATA OPERATA DI ENDOMETRISI UTERINE NELLE OVAIE E NEL'INTESTINO DOPO VARIE CURE D ANTICONCEZIONALI PROGESTINII NON HO RISOLTO NULLA E POI HO DOVUTO SOSPENDERE TUTTO PER EFFETTI COLLATERALI ADESSO IL MIO GINECOLOGO MI VORREBBE LEVARE L'UTERO PERCHE' HO SEMPRE EMORRAGGIE ED HO L'UTERO FIBROMATOSO IN STATO AVANZATO PERO ' LA COSA TRAICA CHE HO 32 ANNI LEI CE MI COIGLI DI FARE?
MARIARCA

Se hai già avuto tutti i figli che desideri togliere l'utero è pensabile altrimenti prova a sentire un secondo parere.

buona sera dottore sono in gravidanza alla 17 settimana a 15+4 ho tatto l'eco i parametri sono DBP 36 DFO 44 CC 129 DAT 35 CA 113 Femore 22mm Omero 22mm il medico che ha eseguito l'amnio ha chiesto se nelle altre eco il feto corrispondeva alle misure xchè secondo lui è più grande del previsto,fino a quella prima era tutto normale, è normale secondo lei? io mi stò preoccupando da morire: il mio ultimo ciclo è stato 08/11/2009. la ringrazio
daniela

Credo che il medico si chiedesse solo se per caso il bimbo non fosse più grande di epoca gestazionale. Converrà anche controllare la tua tolleranza al glucosio.

gentile dottore, lunedì 8/03 ho fatto un prelievo e un'ecografia per monitorare l'ovulazione (ovulo spontaneamente, il ginecologo voleva solo darmi un aiuto in più, diciamo così..). in seguito ai risultati del prelievo mi hanno consigliato: gondotropine 5000 lunedì nel tardo pomeriggio e rapporti la sera successiva. ho fatto i compiti! nessun dolore particolare all'ovaio in seguito all'assunzione del farmaco, solo qualche piccolo dolorino leggero. quello che volevo chiederle è se è consigliato avere rapporti anche nei giorni successivi e soprattutto se il prelievo che mi hanno fissato per il giorno 15/03 non sia troppo ravvicinato all'assunzione del gonasi (iniezione fatta il giorno 8/03) e quindi non possa dare un esito falsato. grazie!
elisa

Puoi avere tutti i rapporti che vuoi e il prelievo a mio parere meglio posticiparlo.

quali sono i rischi di perdere un altro bimbo se 3 anni fa ho avuto un extrauterina e l anno scorso un aborto alla 10 settimana.?grazie
carla

Se non hai fattori di rischio accertati i tuoi trascorsi non aumentano il rischio in maniera significativa.

Buongiorno dott. Lanzi, la mia domanda è questa u.m. 03/02 beta il giorno 02/03 211 beta il giorno 05/03 999, come accrescimento è regolare? ho fissato app.to con la ginecologa per il giorno 25/03 volevo chiedere quali sono le possibilita' che ci sia un gravidanza extra uterina con questi valori beta? e come mai visto che è cosi' importante diagnosticarla per tempo alcuni ginecologi tendono a visitare dopo la sesta - settima settimana?ultimissima domanda...sto assumento polivitaminici e antibiotico per tonsillite è normale da qualche giorno che le feci siano molto scure quasi nere? grazie mille per le sue risposte precedentei...Silvia
silvia

Le beta sono normali, sono daccordo che almeno un'occhiata precoce che la gravidanza sia in utero sia consigliabile, le feci scure dipendono dai sali di ferro nel polivitaminico.

BUONA SERA DOTT. AVREI DOVUTO AVERE IL CICLO IN TORNO AL 06/03 HO FATTO LE BETA E LE HO A 893 VA BENE? E A CHE SETTIMANA SONO? GRAZIE MILLE
FIONA

Vanno bene ma dal valore non è possibile estrapolare l'età dell'embrione e quindi bisogna classicamente far riferimento all'ultima mestruazione e alla tua 'memoria' dei rapporti avuti. Se occorrrerà una datazione sarà possibile più avanti ecograficamente.

salve dott.vorrei avere una sua opinione sul mio ritardo. Il 20 gennaio mi sono sottoposta a icsi e il 25 transfer di 3 blastocisti.Il 3 febbraio arrivo del ciclo quindi ovviamente beta negative.Ora non mi sono ancora arrivate.Potrei essere incinta oppure da cosa può essere dovuto questo ritardo?Non ho ancora fatto il test perchè mi è stato detto che non avendo il seno gonfio e dolorante non sono incinta. vorrei tanto una sua opinione. la ringrazio anticipatamente e la saluto.
katya

Non avendo un quadro clinico completo difficile fare ipotesi quello che posso dirti che ritardi non legati a un concepimento non sono praticamente mai preoccupanti.

Salve Dr.Giulio avrei gentilmente bisogno di un chiarimento, ho un ciclo regolare di 28 gg,infatti dall'11°al 17°gg e cioè dal 18/al24 febbraio ho avuto tutti i sintomi dell'ovulazione con relative perdite ovulatorie e come si verifica ogni mese infatti dopo 14 gg esatti ho il ciclo,,questo mese però il ciclo invece del giorno 7 marzo(tenendo presente che febbraio è di 28) mi è arrivato giorno 11 ossia giusto stamattina.Questo vuol dire che ho ovulato più tardi? allora perchè i sintomi li ho avuti in quei gg? oppure non sempre il ciclo arriva il 14°giorno dall'ovulazione? per il prossimo mese come mi dovrò regolare(cerco gravidanza)giorno 11 lo dovrò contare come 1°giorno e quindi la prossima ovulazione sarà il 24?La prego mi risponda a tutte le mie domande è importante specialmente le domande fatte nella prima parte della mia lettera.Grazie mille Lei è veramente una persona di fiducia per me.
Angela

Hai ovulato più tardi (i 14 giorni sono piuttosto costanti) per il prossimo ciclo dovrai ricontare dall'11.

caro dott. lanzi le ho già scritto qualche giorno fa, come sa sono incinta di 5 settimane, il beta sale bene ,ma ho dimenticato di chiedere alla mia ginecologa se questa gravidanza può essere pericolosa, visto che ho già subito un cesareo circa 8 mesi fa. molta gente mi ha detto che si deve aspettare 2 anni e devo dire che la cosa mi ha molto spaventata, è vero? grazie per l'eventuale risposta.
mariacatena

Non particolarmente pericolosa, magari sarà opportuno controllare bene la tua parete uterina alle ecografie e porre attenzione presso il termine a che tu non abbia troppe contrazioni.
Un consiglio generico: Ascolta il tuo medico e non 'molta gente'.

Buongiorno dottore, ieri ho fatto una visita di controllo NON dal mio ginecologo. Sono alle 27+2, in attesa di una bimba. Ho fatto villocentesi il 24/11/2008 con esito negativo (46,xx). Iero sono stati controllati alcuni parametri di crescita: DBP 67 - DAT 65 - FL 44. IIl ginecologo mi ha detto che la bimba è piccola e che bisogna ricontrollare i parametri di crescita tra due settimane circa. Premetto che anche i miei due bimbi precedenti (maschietti) sono nati entrambi piccoli (2800 circa). Nella gravidanza precedente (2 anni fa) ogni mese venivo controllato con doppler (avevo PPA bassa). La bimba attualmente è podalica. Cosa pensa, devo preoccuparmi? I parametri di crescita della morfologica erano nella norma. Grazie e cordiali saluti
Alessandra

No non preoccuparti, probabilmente la bimba è costituzionalmente piccola, l'importante è che in queste due settimane mostri un tasso di accrescimento regolare.

GENTILE DOTTORE. SONO A 6 SETTIMANE GRAVIDICA E MI SONO APPARSE PERITE MARROCINE STRIATURE DI SANGUE. IL MIO GINE MI HA DETTO CHE E' NORMALE RIPOSO TRANQUILLO, IL BATTITO SI SENTE POCO , MA SONO A CASA E CONTINUANO PICCOLE PERDITE MARRONCINE. VORREI SAPERE SE DEVO RESTARE A LETTO', SE E' NORMALE ED E' SOLO PER TRE MESI- E SE C'E' RISCHIO DI ABORTO? L'ALTRA GRAVIDANZA NON ERA COSI' GRAZIE
raffaella

La presenza di battito è un dato al momento confortante anche se le perdite non sono del tutto normali. Il riposo è un aiuto ma non determinante. In questi casi è solo il tempo a dare le risposte che cerchi.

gentile dottore. mi scusi se sono ancora qui, mi ha appena risposto (domanda 9898). questa mattina ho fatto il prelievo a 7 gg dal gonasi 5000. mi hanno risposto 'lei ha ovulato, ora attenda una eventuale mestruazione, oppure potrebbe essere incinta'. punto e stop. non riesco a parlare con il mio dottore (sempre irreperibile...), e ovviamente io non sono rimasta tranquilla, e ho fatto un test di gravidanza (troppo presto, lo so, se mi sgrida ha ragione!). ecco, la linea del positivo c'era, flebile ma c'era. so che il gonasi può interferire (ho fatto una sola iniezione, il giorno 8). le mie speranze devono crollare, secondo lei? devo ripetere il test o bermi solo una bella tisana calmante? purtroppo ho avuto due raschiamenti quest'inverno, e anche se so che la tranquillità sarebbe la miglior cura... be', ancora non ci riesco. la ringrazio di cuore.
elisa

Il test è stato troppo precoce per essere affidabile... immagino che al momento in cui ti rispondo avrai già effettuato un secondo controllo di verifica.

Buon giorno dott.Lanzi, le scrivo in merito al mio ultimo messaggio(rif.9851) per dirle che purtroppo la gravidanza non è andata bene. Circa 15 giorni fa ho fatto la seconda eco (6+6 sett.) , dove sono state rilevate due camere gestionali una più grande e l'altra più piccola, ma entrambe senza echi embrionali. La settimana scorsa mi hanno fatto fare il raschiamento perchè comunque le beta non erano cresciute abbastanza per l'epoca (8506 a 6+7) e per essere due. Spero che tutto sia stato fatto bene, perchè mi sembra sia successo tutto tanto velocemente... Volevo chiedere il suo parere su quando potrò riprovare a cercare una nuova gravidanza, visto che all'ospedale mi hanno detto un paio di mesi e la mia ginecologa già dopo le prossime mestruazioni spontanee. Le ricordo solo che ho 36 anni, che questa era la prima gravidanza e sono 4 anni che tentiamo. Grazie per la sua disponibilità. Monica
monica

Io alle mie pazienti consiglio di attendere un ciclo spontaneo e un controllo successivo.

ho fatto hcg con esito 226 sono incinta?
nadia

si

salve Dottor Lanzi,ho fatto oggi una eco pelvica e mi hanno detto che ho un endometrio di 8.2 mm ma sono solo al nono giorno dal ciclo e l'endometrio dovrebbe essere sottile. siccome sto cercando una gravidanza da tre mesi circa ci potrebbero essere dei problemi? cosa indica questo sfasamento ormonale? ci potrebbe essere già una gravidanza in corso,dato che ho avuto rapporti completi sia durante il ciclo che il 14/03,L'ULTIMA MESTRUAZIONE L'HO AVUTA L'8 MARZO. aspetto una Sua risposta grazie daniela
daniela

Se hai avuto una normale mestruazione una gravidanza è improbabile. L'ispessimento dell'endometrio deve ricontrollato e indagato in quanto i fattori che lo causano spesso sono anche causa di riduzione della fertilità.

Salve dott.Lanzi,le ho già scritto un paio di volte in passato(l'ultima è la domanda n°9763)e la ringrazio per la sua gentilezza nel rispondermi.Volevo aggiornarle la mia situazione:a febbraio ho affrontato la mia prima icsi,purtroppo è andate male(pick-up il 16,transfer il 18,beta il 4 marzo con esi 2,8).Mi sono stati impiantati 2 embrioni,gli unici fecondati su sei.La biologa mi disse che è avvenuta una cosa strana durante la pratica della tecnica,mi disse che hanno notato che,non appena venivano presi,gli spermatozoi si dividevano,cioè si staccava la testa dal corpo.Mi disse che è una cosa molto strana e non si capisce il motivo di sta cosa,lei ne sa parlare?Comunque,nonostante cio' due embrioni si sono fecondati e sono stati impiantati.Durante il post-transfer non ho avuto alcun problema,sembrava che tutto fosse andato per il verso giusto:nessun dolore,niente perdite....niente.Solo io 10°giorno ho avuto delle perdite che,mi dissero,normali perchè legate ai processi d'impianto,e invece.....!!!Adesso vorrei tanto capire cosa diamine sia accaduto visto che i medici mi dicevano essere molto fiduciosi visto la mia età(28)e non avendo alcun problema in particolare.Lei cosa ne pensa?Dopo la prma icsi,quanto tempo dovrà trascorrere per riprovare?Adesso avro' il controllo a fine mese e vedro' se mi sapranno dire qualcosa,nel frattempo confido in quello che mi dirà lei.La ringrazio fin d'ora per la sua gentilezza e disponibilità
Mary

Non devi scoraggiarti anche le procedure 'spinte' come la ICSI devono spesso essere ripetute più volte, questo non significa che ci sia stato qualche problema nella procedura o nelle vostre condizioni fisiche.

Buonasera Dottore, é la seconda volta che Le scrivo in merito alle mie sfortunate gravidanze. Ho avuto diversi aborti spontanei,il primo si è concluso dopo pochi giorni dal test positivo,poi dopo qualche mese sono rimasta incinta di mia figlia e la grav. è andata avanti senza problemi. Dopo 15 mesi dal parto ho avuto una extrauterina che si è risolta spontaneamente. A dicembre scorso sono nuovamente incinta e questa volta l'aborto è arrivato alla 5a settimana. Dopo quest'ultimo episodio la mia ginecologa mi ha presentato una lunga serie di esami per verificare le causee,ma i miei valori sono risultati perfettamente nella norma. Inoltre mi è stata prescritta come cura preventiva del progesterone e una dose maggiore di acido folico. A febbraio sono rimasta incinta e anche questa volta si è inspiegabilmente conclusa alla 5a settimana. La ginecologa non mi ha dato consigli,ma di cntinuare il progesterone (dagli esami il valore del progest.prima della cura era nella norma)Secondo Lei, ha senso continuare il progesterone? Quali possibili problemi interni potrei avere?Potrebbe indicarmi se secondo Lei ci sono esami più specifici da fare nel mio caso? Vengono fatti anche degli interventi con sonde per capire le condizioni interne? Grazie in anticipo se vorrà rispondere alle mie domende,vorrei lasciarmi al più presto lo sconforto alle spalle con delle risposte finalmente chiare,ed evitare se possibile nuove delusioni.
silvia

Capisco la tua situazione, s vuoi mandami gli esami effettuati per capire se ne occorrano altri. Il progesteron è solo un supporto e non ha effetti collaterali indesiderati di rilievo.

LE SCRIVO PERCHè VORREI SAPERE QUANDO LA TEMPERATURA BASALE IN GRAVIDANZA INIZIA A SCENDERE?,IO SONO A 15+5,SE C è UN PERIODO.LE LENTI A CONTATTO NON CREANO PROBLEMI E QUINDI SI POSSONO PORTARE TRANQUILLAMENTE DURANTE TUTTO IL PERCORSO O MEGLIO EVITARE SE SI PUò?E DA COSA è DATO L AUMENTO DI VOLUME DELLA PANCIA X ALCUNE PERSONE E PER ALTRE NO,COME PER ME?LA RINGRAZIO SE AVRà MODO DI RISPONDERMI.
MARLEN

Scusami se non ti rispondo sulla TB ma la considero solo un modo per farvi perdere tempo e creare confusione e ansie. Puoi portare le lenti a contatto. L'aumento della pancia dipende dalla conformazione fisica dalla quantità di liquido amniotico e successivamente dalle dimensioni del feto, se a questo aggiungi che molte donne durante la gestazione credono erroneamente si giusto sovranutrirsi ne hai di che spiegare i differenti volumi dell'addome gravido.

gentile dottore ho fatto ilprelievo del progesterone al 8° giorno post ovulazione con valore 6.6(valori riferimento 2/25)vuol dire che c è stata ovulazione? grazie
aurora

Non permette di trarre notizie utili in proposito.

salve volevo sapere se anche per il cerotto estroprogestinico vale lo stesso principio che per la pillola cioè se si stacca in maniera vistosa e non viene cambiato entro 24 ore,basta proteggere i rapporti successivi al distacco o sono a rischio anche i precedenti ravvicinati(tipo quelli precedenti di qualche ora al distacco)?grazie.
lara

I rapporti precedenti al distacco sono coperti dall'effetto contraccettivo.

Salve dr. Lanzi la disturbo ancora...sulla Sua sezione dedicata all'isteroscopia ho letto che questa deve essere effettuata 12 giorni circa dopo la mestruazione,Io l'ho prenotata e ipoteticamente me la farebbero dopo circa 15 giorni dall'ultima mestruazione...è un problema o si tratta solo di diversi 'protocolli'?Inizialmente dovevo farla per confermare o meno la presenza di un polipo, ma con un'altra visita mi sono state riscontrate delle sinechie(cavità con probabile sinechia del terzo superiore, canale cervicale regolare, ovaio dx regolare per volume di aspetto microcistico con cisti paraovarica anecogena- sempre di vecchia data- a pareti regolari di diam. 25mm, ovaio sx adeso al fondo uterino...di aspetto microcistico.non si parla più del polipo.Cosa ne pensa potrebbe essere sufficiente l'isteroscopia diagnostica per stabilire se c'è qualche problema?Un'altra domanda vorrei porre alla Sua cortese attenzione...ho una tiroidite ;due ginecologhe mi consigliano vivamente l'assunzione di eutirox perchè sarebbe meglio, per una buona fertilità, avere il valore del TSH sotto al 3(il mio oscilla dal 5 al 7 circa per adesso);il mio medico di base dice che non è così necessario perchè gli endocrinologi dicono di iniziare la terapia qundo il valore del TSH è superiore all'8.Il mio scopo è quello di avere un secondo figlio e quindi tendo ad ascoltare i ginecologi Lei cosa ne pensa?Scusi se mi sono dilungata ma sono un pò confusa(tutte queste domande perchè è da luglio 2009 che cerchiamo un altro pupo da amare)vorrei risolvere queste situazioni dice che è meglio 'fermarsi' un attimo o posso comunque continuare la 'ricerca'affidandomi 'alla natura' ?GRAZIE COME SEMPRE INFINITE
rosi

In generale si consiglia di fare l'isteroscopia nei primi giorni dopo il ciclo perché con l'endometrio in fase sottile si vede meglio, nel periodo periovulatorio poi potrebbe interferire con un eventuale concepimento e quindi è bene proteggere i rapporti negli ultimi giorni. La terapia con tiroxina aiuterebbe la tua tiroide specie se costretta al superlavoro di una gravidanza ma visto che non è cosa urgente perché non sentire un endocrinologo?

Salve dottore, come sempre mi rivolgo a lei.. a gennaio ho subito un raschiamento a causa di uovo ceco. come d'accordo per riprovare a rimanere incinta ho atteso l'arrivo del ciclo (17/O2), e il controllo (che è andato bene). Ho pensato anche di monitorare la mia ovulazione usando gli stik nonostante abbia sempre avuto un ciclo regolare di 28 giorni.. con grande sorpresa l'ovulazione mi è comparsa solo 3gg intorno al 13/03.. quindi dopo 20-22gg ....e infatti attualemte ancora non ho avuto le mestruazioni... a questo punto mi chiedo.. è possibile che dopo il raschiamento il mio ciclo sia variato?? a che epoca posso provare a fare il test di gravidanza??? La prima e la seconda gravidanza sono andate a buon fine al primo colpo.. anche se l'ultima con esito poi negativo.. adesso spero che sia così anche con la terza anche se ho molta paura...
licia

Dopo una gravidanza (anche se interrotta) è frequente avere irregolarità nel ciclo. Il test meglio farlo a circa 14 giorni dall'ovulazione.

Buon giorno, ho 31 anni (nessun problema di salute) e ho da circa 2 settimane sospeso la pillola anticoncezionale che prendevo da 13 anni, anche se la ginecologa mi ha detto che potevo anche continuare perchè a basso dosaggio ormonale. Da circa 3 giorni accuso forte irritazione ai capezzoli tanto da non poterli neanche sfiorare, fitte ogni tanto alle ovaie e in ultimo, ma non meno forte, un terribile male ai denti che non mi permette quasi di bere e mangiare... è normale tutto questo o devo preoccuparmi? Un'amica mi ha detto che sono nel periodo dell'ovulazione e dovrei attendere il ciclo per vedere se i miei dolori passano perchè è normale con l'interruzione della pillola, ma io sono preoccupata: può avermi dato così tanta dipendenza una pillola anticoncezionale? La ringrazio per la sua attenzione, saluti
Silvia

Non è dipendenza ma piuttosto un ritorno un poco 'burrascoso' delle tue normali funzioni ormonali e degli effetti collaterali ad esse legati.

caro dott. lanzi la disturbo per l'ennesima volta, ma ritengo il suo parere molto utile.io ho l'ovaio policistico e in più 3 mutazioni genetiche della trombofilia, quindi tendo ad avere aborti...ho avuto una figlia 8 mesi fa e adesso sono di nuovo incinta, assumo acido folico e eparina a basso peso molecolare....stamattina ho avuto delle minacce di aborto, con delle macchie di sangue e dolori anche se non forti alla pancia e alla schiena....la gine mi ha prescritto degli ovuli di progesterone e mi ha detto di continuare ad assumere l'eparina....ma in questi casi è giusto continuare questo tipo di terapia?io glielo chiesto e lei ovviamente mi ha detto di continuare, ma io rimango ancora con questo dubbio.non vorrei che mi venga un'emorragia...la prego mi risponda se può. grazie di tutto.
mariacatena

Anche se l'eparina ha effetto anticoagulante non aumenta le probabilità che avvenga un aborto che riconosce cause diverse e nel quale l'eventuale sanguinamento è solo un effetto collaterale.

buongiorno dottore,(faccia riferimento all'ultima domanda 6005),adesso la scrivo x annunciarle ke sono incinta ma senza cura di progesterone e senz'altro.sono andata da un nuovo gine dato ke l'ultimo nn mi diede buon speranze x una gravidanza. qst'ultimo ha letto tutta la mia documentazione e i miei 2 aborti ma l'ultimo aborto ha presentato multiple aree di infarto ed emorragia ke superano il 50% della superficie.il mio gine mi ha prescritto insieme sempre alla mia gastroenterologa eparina a basso peso molecolare 10000 al giorno e cardioaspirina 1 al gg a stomaco pieno.stamattina sono andata dal medico generico e si è rifiutato di scrivermi questi 2 farmaci insieme xkè secondo lui portano emorragie e a volte emolisi e distacco di placenta.io sono molto preoccupata xkè nn so ke fare.oggi pomeriggio xrò devo recarmi all'ospedale di caserta x un consulto da un professore e primario del reparto di ginecologia.lei a qst proposito ke ne pensa???????aspetto una vostra risposta e grazie mille x la sua disponibilità.
bove

Penso che i farmaci si possano prescrivere anche associati ma che (specie con riguardo al dosaggio) bisogna fare un bilancio rischio beneficio. Sentiamo cosa ti propongono in ospedale.

Gent. Dottor Lanzi sono al sesto mese di gravidanza volevo sapere cosa ne pensa delle bevande e cibi light tipo la cola light e le caramelle. Non ne ho mai abusato infatti l'ho bevuta ogni tanto al cinema o in pizzeria, però ora che ho letto casualmente su un giornale che non fanno bene al nascituro, in quanto contengono aspartame sono molto preoccupata.Se potesse dirmi qualcosa di più preciso in merito gliene sarei grata.Non ho iniziato bene la mia gravidanza perchè subito ho avuto delle perdite poi una forte infezione delle vie urinarie con febbre alta che andava e veniva per quasi un mese quindi ora alla minima cosa che sento o che mi succede, mi preoccupo per la mia bimba.La ringrazio tanto per l'attenzione.
simona

In generale i dolcificanti sono sconsigliati in gravidanza ma l'assunzione sporadica non comporta rischi rilevanti.

Gent.le dottore, a seguito di esami, il mio fidanzato è risultato positivo all'ureaplasma, così ho fatto anch'io un tampone vaginale e sono risultata positiva anch'io. Stiamo cercando una gravidanza e tutti gli altri esami erano ok per entrambi, la mia ginecologa ha detto che anche l'ureaplasma potrebbe essere (pur se non con sicurezza) motivo di momentanea sterilità. Stiamo curando l'ureaplasma con antibiotico, io ho rifatto il tampone e pare abbia funzionato ma il mio lui ce l'ha ancora perciò per ora abbiamo rapporti protetti. Volevo sapere... l'ureaplasma si prende solo con rapporti sessuali o potrei prenderlo anche con rapporti orali? E...mi scusi la domanda forse stupida ma che mi mette in ansia, se si dovesse prendere con rapporti orale potrebbe 'entrare in circolo' e colpire di nuovo le mie parti diciamo 'intime' creando magari problemi al concepimento? O resta localizzato? Cioè non vorrei entrare in un vortice che passa da una parte e si riattacca da un'altra e siamo sempre punto a capo. Mi scusi ma mi rendo conto della stranezza della domanda ed ho vergogna a chiederlo alla ginecologa. Grazie in anticipo, spero che mi risponda perchè sono un po' in ansia.
Piera

I rischi legati al sesso orale sono ridottissimi se poi consideri che la terapia antibiotica abbatte la carica batterica e eradicherà linfezione in qualche giorno credo proprio che tu non abbia motivo di preoccupazione.

Salve dott. vorrei esporle un dubbio. Questo mese ho controllato la T. basale La temperatura dal 26 sino al 40° g è stata la seguente... ((36,5-36,7-36,8-36,7-36,8-36,8-37,1-37,2-37,2-37,3-37,2-37,1-37,1-37,1,37-36,7) Stamattina mi sono venute le mestruazioni...avevo comprato per fare il test,pensando che fosse passato un tempo sufficiente e invece...:( (lo terrò da parte sperando di poterlo utilizzare in futuro :) Verso ottobre mi sono recata dal ginecologo per fare un monitoraggio dell'ovulazione(ero alla 19° giornata e il ginecologo mi chiese di fare il controllo del progesterone e poi di recarmi appana mi fossero venute le mestruo.)alla 19° giornata il progesterone era 0,6 (bassissimo)...Il monitoraggio non ha dato esiti positivi,perchè è risultato anovulatorio...quello stesso mese(mese del monitoraggio)il ginecologo mi fece fare un controllo (intorno alla 22esima giornata)dell'FSH(5,4)LH(9,6 e2 17 beta estadiolo (120,4) progesterone (3.0)prolattina(220.6) Dal ginecologo non ci sono più andata perchè mi venne l'influenza e poi dopo ho lasciato perdere perchè il monitoraggio mi stressava e quindi non ho mai saputo come concretizzare quei valori. Il ginecologo mi disse che mi avrebbe dato una piccola stimolazione ma io rifiutai. Prima di avere il mio bimbo(concepito spontaneamente),feci una stimolazione con clomifene e al terzo tentativo rimasi incinta ma alla 29 settimana dovetti partorire d'urgenza per problemi gravi di flussi placentari...la bimba nacque viva ma era piccolissima e dopo 15 gg morì.Per questo motivo non voglio fare una stimolazione,per paura che possa risuccedere... Se il livello di progesterone è basso,anche senza stimolazione potrei rimanere incinta?E se dovessi rimanere come dovrei comportarmi? Devo per forza fare delle iniezioni di mantenimento? Il mio bambino l'ho concepito alla 19 giornata,quindi io di mio ovulo tardi... Grazie...
rossella

Tu mescoli molti concetti e fai confusione, ad esempio la stimolazione non ha a che vedere col parto pretermine. Ti consiglio di fare riferimento a uno specialista di cui ti fidi piuttosto che continuare con il fai da te.

Buongiorno dr Lanzi, sono Claudia e compirò 40 anni tra pochissimo e vista l'età, un aborto terapeutico per DTN avvenuto cira 2 anni fa e 2 aborti spontanei, ora avrei deciso per un nuovo tentativo e forse sono già incinta. A tal proposito, vorrei avere una delucidazione riguardo la differenza tra villocentesi ed amniocentesi, quale nel mio caso sarebbe più indicata e se entrambe le analisi rilevano le stesse problematiche. La ringrazio fin d'ora della sua disponibilità. Un saluto affettuoso. Claudia
Claudia

Entrambi gli esami ottengono le stesse risposte, la villocentesi è più precoce e un poco più delicata ma permette in casi di positività una interruzione di gravidanza meno impegnativa, l'amniocentesi, esame più classico, si effettua più tardivamente e l'eventuale interruzione, qualora necessaria, risulta un poco più invasiva. La scelta deve essere discussa in questi termini tra te e il tuo specialista di fiducia.

Buongiorno Dottore, le scrivo per una sua opinione. Una mia amica -che aveva avuto una prima gravidanza assolutamente regolare- ha subito poi un aborto interno alla 18a settimana. E' risultato che la causa della morte del feto era stata una vasculite, e la sua ginecologa le ha fatto fare le analisi del pannello trobolifico (nonostante lei avesse i valori di omocisteina normali) da cui e' risultato che ha la mutazione eterozigotica del C677T per l'MTFHR. La sua curante le ha spiegato che questa e' la forma meno grave, che pero' in una futura eventuale gravidanza tratteranno comunque con l'aspirinetta per prevenire problemi. All'ospedale dove ha effettuato le analisi le hanno fatto pero' molti 'problemi' per farle queste analisi, affermando che sono accertamenti che si prescrivono solo dopo piu' aborti. Pero' da quel che leggo pare che questa forma 'leggera' di mutazione sia comunque diffusa nel 50% della popolazione, e - se ho ben capito - comporta comunque un maggiore rischio di eventi trombotici in gravidanza, che, a saperlo prima, sarebbe comunque trattabile e gestibile. Allora io mi chiedo: perche' nessun ginecologo fa fare questi accertamenti pre-gravidanza (o all'inizio di una gravidanza)? Perche' aspettare che una donna subisca il trauma di aborti? Capisco che ci sono dei costi per il SSN, ma non sarebbe meglio che si sapessero queste condizioni comunque problematiche? Mi scuso se la mia domanda puo' sembrarle poco attinente allo scopo di questo sito, ma mi piacerebbe conoscere la sua opinione come Medico. Grazie mille. Paola
paola

L'MTHFR in mutazione eterozigotica non richiede trattamento. Le trombofilie vengono indagate secondo diversi protocolli ma non mi risulta che, come dici tu, nessun ginecologo le ponga tra le analisi preliminari o iniziali in gravidanza

ho fatto le analisi per il citomegalovirus igg è uscito 125,20ua/ml mentre igm e 0,08 index vorrei sapere se ho contratto o no il virus grazie
teresa

Si hai avuto l'infezione in tempi non recenti e ne risulti protetta.

buonasera dott.sono alla 13a settimana di gravidanza e oggi ho ricevuto la risp.del pap test:lieve flogosi,con dovuta assunzione di ovuli per circa una sett.E'nella norma o devo preoccuparmi?grazie mille
emanuela

C'è un poco di infiammazione da curare con una terapia locale.

Buongiorno Dott.ho 24 anni,dopo 8 mesi di tentativi sono rimasta incinta,ultime mestruazioni il 25 gennaio la prima beta fatta il 2 marzo erano di 127 a me sembravano un pò basse ma la mia gine mi disse che ero all'inizio che era normale,il 6 marzo una perdita di sangue senza nessun dolore,mi reco al pronto soccorso mi fanno l'eco e mi dice che non vedono nulla che potrebbe essere troppo piccolo,allora mi fanno la beta il risultato è di 405,mi dice che ho avuto un aborto spontaneo completo che nell'utero nn c'è più nulla e di prendere 20 gg di methergin per 6 giorni,il lunedi vado dalla mia ginecologa e mi fa l'eco e anche lei mi dice che non c'è più niente nell'utero e di prendere le gocce per 3 giorni invece di 6,dalla sera in ospedale io non ho più avuto perdite rosse ma solo marroni,il 16 marzo con dolori al basso ventre inizio a perdere abbastanza sangue,poche ora dopo sento qualcosa di strano uscire,era simile ha un budellino con tante venine e un piccolo pallino rosa chiaro con un puntino nero,ho chiamato la gine e mi ha detto che avevo espulso il sacco,e che dovevo ripetere la cura col methergin altri 3 giorni.La mia domanda è,se ho espulso il sacco molto dopo era aborto completo?la prima perdita che ho avuto era un aborto o una minaccia di aborto?ci posso riprovare subito come mi hanno detto oppure devo aspettare?Mi scuso se ho scritto un papiro ma volevo scriverle bene tutto quello che mi era successo.La ringrazio anticipatamente. Elisa
Elisa

Tu probabilmente hai avuto un aborto interno che si è completato successivamente. Puoi riprovarci presto... io consiglio di attendere un cilo e un controllo ecografico.

salve, purtroppo non ho trovato la risposta tra tutte le domande già fatte quindi mi permetto di farle la mia.. ho cominciato a prendere la pillola sabato per la prima volta e domenica ho avuto un episodio di vomito, poi non ho più ripreso la pillola (come dice il bugiardino) e ora sto continuando normalmente con il blister..la mia domanda è..se comincio tranquillamente la confezione successiva all'ottavo giorno e sono protetta per quel mese?oppure non devo osservare la pausa? grazie mille in anticipo!
vanessa

Continua come se nulla fosse successo e sarai protetta.

Aspetto torbido sedimento 1-4 leucociti per campo alcune cellule nelle basse vie filamenti di muco cosa significa?
Roberta

Si tratta dell'esame del sedimento in un analisi delle urine con qualche segno di infezione.

buonasera dottore. l'ansia mi tormenta. ho avuto un rapporto con coito interrotto con la mia ragazza al 17esimo giorno del ciclo.non c'è sta eiaculazione ne prima ne dopo il rapporto, ed è stato l'unico quel giorno. il suo ciclo è di 28 - 30 giorni. doveva arrivare il 22 marzo ma oggi ancora niente. è molto alto il rischio? il fatto che da qualche giorno abbia il seno gonfio può significare qualcosa mi risponda presto la prego
luca

Non credo ci sia una gravidanza in corso ma se il ritardo si protrae meglio fare un test anche solo per tranquillizzarsi.

Gentile Dott. Lanzi, avrei una domanda da porle.Il 22 marzo 2010 ho scoperto di essere nuovamente incinta dopo un aborto interno alla 6 sett. avvenuto ad agosto 2009. Il 24 marzo ho fatto l'esame delle beta hcg ed erano a 394,80 le ultime mestruazioni le ho avute il 20.02.2010(ciclo 30 giorni). Dice che il valore delle beta vanno bene? sa sono un pò troppo anziosa dopo il brutto accaduto. La ringrazio e porgo cordiali saluti.
claudia

Il valore è nella norma, l'importante è controllare che sia cresciuto in maniera normale al prossimo dosaggio.

caro dott. lanzi la disturbo per l'ennesimo dubbio:ultima mestruazione l'uno febbraio, beta hcg l'8 marzo risulta 228, l'11 marzo 1098, il 18 marzo 10.049.ieri alla 7+3 ho fatto l'ecografia transavaginale che ha rilevato un embrione con battito ma il crl misura solo 3.6 mm.considerando che i miei cicli duravano all'incirca 30-31 gorni, è possibile che sia così piccolino per questo?la ginecologa mi ha prenotato la prossima ecografia fra un mese,secondo me è un lasso di tempo troppo ampio o sbaglio? mi può dare un suo parere? grazie.
mariacatena

Embrione piccolo significa solo e esclusivamente più giovane, il battito testimonia di una gravidanza normale, bene ha fatto la collega a non fare controlli più ravvicinati in assenza di sintomi.

Buongiorno Dottore, ieri ho fatto un'ecografia di controllo in gravidanza (sarei dovuta essere a 10+3) invece la gravidanza si e' arrestata a 7+5 (presumibilmente, date le dimensioni dell'embrione). Non ho avuto perdite ne' dolori, mi han detto, perche' prendevo Progeffig 200, che ora ho sospeso. Sono prenotata fra 3 giorni per il raschiamento, ma mi chiedo se non sarebbe il caso di aspettare che la natura faccia il suo corso piuttosto che subire un raschiamento.. All'ospedale dove ho prenotato il raschiamento mi han detto che data l'epoca gestazionale e' piu' opportuno che facciamo l'operazione perche' l'embrione non e' piccolissimo ma io sono perplessa. Ho si' paura di 'espellerlo' da sola ma so anche che il raschiamento e' comunque un'operazione.. Lei che ne pensa? Le riporto i dati dell'ecografia: -dimensione camera gestazionale (media): 39 mm -crl:14 mm -camera gestazionale (CRL): 25 mm Grazie di cuore e buon lavoro. Anna
Anna

Penso sia meglio rimuovere chirurgicamente la gravidanza non più in evoluzione se non lo facessi ci sarebbero rischi emorragici e infettivi che è inutile correre.

Buongiorno dottore..assumo una pillola estroprogestinica da circa 2 anni e questo mese ho dei strani dolori al seno e manca ancora una settimana alla fine della scatola che devo assumere;da cosa può essere provocato?assumere la pillola con il pompelmo provoca qualcosa?
Elisa

Non metterei in relazione i tuoi sintomi e l'assunzione di pompelmo con quella della pillola ne tantomeno con una sua minore efficacia.

Buongiorno Dottore,ho avuto un aborto alla 5+5,e volevo chiederle se la causa poteva essere il fatto che soffro di ipotiroidismo,attualmente prendo tiroxina 125 tutti i giorni,avevo fatto degli esami che mi aveva prescritto la ginecologa per vedere se avevo problemi nell'ovulazione prima di sapere di essere incinta,tra i quali c'era il TSH e il valore era 0.044 e la ginecologa mi disse di abbassare il dosaggio di prenderla 3 giorni la settimana da 100,le rifeci dopo l'aborto e i valori sono TSH 0.025,FT3 3,85,FT4 18.6,secondo lei può essere stato la causa dell'aborto? La ringrazio e buon lavoro.
Elisa

No non lo credo.

gent.mo dott. Giulio Lanzi la disturbo perchè vorrei avere un parere professionale. Sono una donna di 41 con una storia di infertilità un pò complicata. La ricerca di un figlio è iniziata esattamente 3 anni fa , dalla quale si sono succedute 3 gravidanze extrauterine (una l'avevo avuta un pò di anni prima),5 fivet/icsi andati male di cui l'ultimo con attecchimento ma poi aborto spontaneo, 2 interventi di polipectomia (probabilmente in seguito a stimolazioni).Il mio fsh è sempre stato abbastanza buono (qualche mese fa prima dell'ultima icsi era a 8), di tutte le fivet/icsi ho sempre prodotto poco (3/4 ovociti) ma ho sempre fatto il transfer di 1/2 embrioni, l'ultimo tentativo mi avevavo prelevato 6 ovociti e si erano feconfdati tutti ma poi qualli buoni per il transfer erano solo 3 di cui solo uno si è attaccato e poi l'ho perso. Volevo chiederle un parere spassionato : alla luce della mia età, di fronte a 4 geu, 5 tentativi di fecondazione andati a male è forse il caso che intraprenda la strada dell'ovodonazione? la ringrazio sin da ora se mi darà un suo parere e complimenti per il servizio che con le vostre risposte ci fornite!....è utilissimo
ele

La scelta di ricorrere all'ovodonazione è piena di implicazioni non strettamente mediche che investono la sfera emotiva e personale. Di certo le probabilità di riuscita delle procedure sarebbero molto maggiori. Se ti senti pronta è la strada che ti garantisce migliori probabilità e tempi più brevi.

Buongiorno, ho fatto gli esami del sangue necessari per l'assunzione della pillola indicati dal mio medico..però poi non sono andata a farli controllare perchè era in vacanza e io non volendo aspettare un altro mese x iniziare l'assunzione e notando che non c'erano asterischi strani nelle analisi ho iniziato a prendere la pillola e sono alla 2 settimana. Il ciclo è durato normalmente 5 giorni e poi ho avuto perdite leggere per 3 4 giorni. Ho avuto poi un rapporto sessuale in cui ho perso parecchio sangue.. Inoltre è da qualche giorno che avverto bruciore vaginale, iniziato già prima che avessi il rapporto sessuale. Tra una settimana torna il medico ma nel frattempo volevo sapere se tutto ciò (soprattutto il bruciore ) è normale o se devo smettere di prendere la pillola. La ringrazio molto
Laura

Perdite e sanguinamento non sono normali ma penso improbabile dipendano dalla pillola, io non la sospenderei in attesa del controllo.

Salve dottore, eccomi ancora qui.. Ho ascoltato il suo consiglio e avendo avuto l'ovulazione intorno al 13 marzo.. Il primo test l'ho fatto il giorno 22 ma dava esito negativo..giovedì 25 ho avuto qualche perdita piccolissima marroncina.. più che perdita dei filamenti marrone scuro. Gli stessi sono comparsi anche ieri ed infatti ero convinta fosse l'inizio del ciclo. Ho rifatto il test di gravidanza per togliermi i dubbi ed è risultato positivo. Poi allora ho fatto il prelievo delle beta ed il risultato è 107. In ecografia non si vede ancora nulla.. che significa??? che significano queste strane perdite??? cosa mi consiglia di fare???? grazie mille per la sua continua disponibilità . licia
licia

Con dosaggi di 107 è normale che non si veda nulla e anche le perdite potrbbero dipendere dall'impianto, sarà importante verificare il trend di accrescimento con il prossimo dosaggio.

Caro dott.Lanzi, sono Maria (dom 9058 del 22/06/2009). Le riscrivo per raccontarle il seguito della mia storia, e perchè avrei un quesito da porre prima di affrontare quello che mi aspetta. Il 23/06/2009 ho effettuato il raschiamento per aborto ritenuto. Dal momento che, successivamente, non ho avuto perdite e dall'esame istologico non risultva ipertrofia del trofoblasto (dall'esame del cariotipo è risultata una triploidia), alla successiva ovulazione (4 luglio) ho avuto un rapporto e sono rimasta incinta. La gravidanza è andata bene,con le misure biometriche ci siamo sempre trovati; ora sono a 39+5 e sono in attesa di un maschietto. Il problema è: sono alta 1.60 per 50kg (prima della gravidanza). Ho preso 12 kg e il bimbo pesa oltre 4 kg. La prima bimba è nata a 39+1 di 3100 g con parto naturale.Il mio gin è contrario ai cesareo e mi sta intimando di attendere la scadenza dei conti (30/03/2010)per poi fare un eventuale induzione oltre i termini. sono spaventata per il peso del bimbo e per le dimensioni (relativamente esigue) del mio bacino. Ho letto che la gravidanza successiva ad un aborto o un raschiamento si protrae in genere oltre il termine. Non ho trovato, però, motivazioni a ciò; il problema può essere solo un errore di datazione? O ci sono fattori biologici legati all'intervento che la ritardano? Ho un'ansia pazzesca, sono già quasi 11 mesi che sono incinta, e anche un giorno di più mi crea problemi!La prego, mi risponda presto, non ho più molto tempo per leggere! Grazie
maria

Non mi risulta che un aborto pregresso comporti aumento del tempo medio di gestazione, ma dove lo hai letto? Concordo col collega sulla linea di condotta e poi non sei ancora arrivata alle 40 settimane cosa ti genera ansia?

Buon giorno dottore, in riferimento alla domanda n° 9933 volevo comunicarle che in data 27.03.2010 ho rifatto le beta hcg con risultato 2.038,00. Dice che procede bene? dovrei rifare un altro prelievo? Grazie e buon lavoro
claudia

I valori salgono in maniera fisiologica se il prossimo controllo debba essere ecografico o con ulteriore dosaggio dovrebbe deciderlo il tuo specialista di fiduca.

Le scrivo perché dopo l'aborto spontaneo del luglio 2007 avevo perso ogni speranza di rimanere nuovamente incinta dato che avevo superato i 40 anni. In realtà all'età di 44 anni ho affrontato una nuova gravidanza senza cure o aiuti. Ho partorito una bella bambina il giorno di ferragosto con un parto spontaneo. Quindi vorrei dire a tutte di non disperare mai!!!!! Un caro saluto, Daniela
daniela

Grazie Daniela della tua testimonianza e speriamo che serva ad alleggerire l'umore di tante delle amiche che ci leggono.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui