Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Salve dottore, preferisco scriverle qui perchè vorrei un suo parere in merito a due diagnosi post aborto...vorrei capire se c'è un legame tra i due aborti e se ci sono dei problemi che dovrei/potrei risolvere per poi con calma l'anno prossimo riprovare a rimanere incinta. Ho una bimba di 14 mesi concepita con parto naturale senza alcun problema. Abbiamo provato ad avere un'altro bimbo ma ho fallito appunto per 2 volte. 1) aborto in data 12/01 Materiale inviato come deciduo ovulare (peso g6) il materiale si esamina istologicamente in toto. diagnosi: decidua gravidanza con estese zone di dissociazione emorragica: i villi coriali sono immaturi, edemadosi, avascolari rivestiti da cito e sinciziotroboblasto con focale iperplasia polare del sincizio. ho aspettato un controllo e una mestruazione e sono rimasta nuovamente incinta.. secondo aborto avvenuto in data 4/05 esito: Materiale inviato come deciduo ovulare (peso g6) il materiale si esamina istologicamente in toto. diagnosi:villi coriali disomogenei e irregolari, talora immaturi edemadosi rivestiti da citotrofoblasto e sinciziotrofoblasto privo di polarità talora maturo con presenza di vasi nel cui lume sono presenti emazie nucleate. numerose stratificazioni fibrose intervillose confluenti e associate a lamine trofoblastiiche e a placche sinciziali. il reperto morfologico oriente per materiale abortivo. grazie mille per la disponibilità licia
licia

Le due diagnosi istologiche non danno elementi per determinare un eventuale denominatore comune che possa essere causa di abortività. La tua precedente gravidanza a termine è inoltre fattore prognostico positivo. Credo che il tuo medico, a meno che non disponga di altri dati, ti consiglierà di riproare senza particolari accertamenti.

SALVE DOTTORE HO AVUTO IL CICLO IL 23/05/2010 E INTORNO AL 7/8 GIUGNO 2010 NOTO DELLE PERDITE ROSSASTRE E POI MARRONI DURATE 2 GIORNI CON DOLORETTI AL BASSO VENTRE E POI PIU'NIENTE.PREMETTO CHE STO CERCANDO UNA GRAVIDANZA DA DUE ANNI E QUINDI HO AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI.OGGI 13/06 HO UN FORTE DOLORE AL SENO QUINDI PENSO SIANO I SEGNI DEL CICLO CHE E' QUASI SEMPRE REGOLARE 29/30 GG.VORREI CHIEDERLE SE POSSO PENSARE IN UNA EVENTUALE GRAVIDANZA? GRAZIE.
maria grazia

Certo che puoi pensarci ma le tue sensazioni non sono sufficienti per pensare che ci sia stato un concepimento, in caso di ritardo conviene fare un test.

dottore,buonasera avevo già scritto ma nn ho avuto risposta. mi può dire se con beta negative dopo 4 mesi dal rapporto e con eco interna dopo 2 mesi dal rapporto senza presenza di gravidanza posso stare tranquilla?il rapporto è avvenuto a gennaio..queste prove sono sufficienti perchè possa star tranquilla?grazie di cuore grazie
giulia

Giulia! Sarebbe bastato un test negativo a 15 giorni dal rapporto. Mi raccomando fare l'amore deve essere fonte di appagamento fisico e affettivo e non di ansie che durino mesi.

Dottore ho nuovamente bisogno del suo aiuto: come le ho già scritto sto assumendo la pillola Belara, sabato mattina ho avuto un rapporto e stanotte (tra domenica e lunedì) mi sono alzata per i fastidiosi sintomi di una cistite: bruciore nell'urinare, brividi, fastidio basso ventre, qualche traccia di sangue nella carta igienica dopo avere fatto pipì. Il dottore mi ha prescritto i compressa al giorno ogni 24 di levofloxacina500. Martedì dovrei assumere l'ultima compressa del blister di Belara, vorrei sapere se questo antibiotico diminuisce l'efficacia della pillola e, nel caso, quando posso tornare ad avere rapporti coperti dalla pillola (dovrei finire la terapia antibiotica venerdì e ricominciare la pillola il mercoledì successivo). Grazie
Novella

Non interferisce

Buon giorno Dr. Lanzi sono felice del risultato del test di gravidanza che ho effettuato stamattina positivo(u.m. intorno al 18 maggio preceduto da 1-2 giorni di spotting) (dopo ormai un anno di tentativi)! so che devo stare tranquilla e attendere un controllo ecografico che fisserò, ma volevo sapere in linea teorica se 5 giorni di spotting(quasi sempre scuro una sola volta una macchia rossa (dal 10mo giorno dopo l'ultimo rapporto e dal 24mo giorno del ciclo)sono sempre da considerarsi elemento negativo o posso anche sperare che siano state perdite da impianto(le avevo avute nell'altra gavidanza ma erano durate solo un giorno)Speriamo vada tutto bene !GRAZIE
rosi

Le perdte non significano necessariamente che qualcosa non vada. In bocca al lupo.

buongiorno dottore, sono alla 11+2 della mia prima gravidanza. il 10/05/10 ho effettuato l'esame per la toxoplasmosi e i risultati sono stati IGG=3 (valore 3= negativo) e IGM=3 (valore 3=negativo). il 07/06/10 li ho ripetuti e i risultati sono stati IGG=9 (valore >8 positivo) e IGM=3 (valore 3=negativo). è possibile che abbia contratto la malattia in questo periodo? grazie mille caterina
caterina

No

salve dottore sono una ragazza di 25 anni sono sposata da 1 anno io e mio marito stiamo cercando di avere un bambino fino a oggi ancora niente,premetto che io ho avuto un passato pieno di infezioni sempre curate subito ho avuto tre laservaporizzazione e pochi mesi prima di sposarmi ho fatto una cura contro la papilomatosi ,da ottobre scorso sono sogetta ad amnorea,facendo indagini abbiamo scoperto io ho un po di tiroide e mio marito a un testicolo non in asse (non sceso) il mio ginecologo a deciso di farmi una celioscopia ora siamo in ansia io e mio marito e vogliamo sapere se in un futuro molto recente riusciremo nel nostro grande desiderio di diventare genitori mi scusi se non sono stata molto chiara e sarei felice se lei mi rispondesse almeno per rassicurarmi almeno un po grazie lei é gentilissimo distinti saluti.
francesca

Credo che la priorità sia regolarizzare l'assetto ormonale e il ciclo, per la celioscopia ne ignoro l'indicazione se vuoi fammi sapere. Credo che non ci sia motivo per pensare che tu se ben seguita dal tuo medico non possa avere figli.

salve dott. giulio rieccomi qua... oggi ho saputo di essere in attesa con un test casalingo... il gine ancora non l'ho contattato in quanto mi farebbe andare lì già da ora e so che il battito non si sente prima delle 6-7 sett. quindi nel frattempo chiedo gentilmente consiglio a lei che è sempre tanto gentile da tranquillizarci.... intanto domani farò le beta hcg e già da 1 sett sto assumendo un acido folico (avevo qualche sospetto a riguardo)semplice tipo folina... ho però sempre la sensazione che mi sia arrivato il ciclo e mal di pancia che vanno e vengono... mi consiglia di contattare cmq il gine o aspetto quanche gg? è la mia seconda gravidanza... ho partorito da 17 mesi....
antonella

Devi contattarlo se hai sintomi, probabilmente sarà lui stesso a programmare la prima visita alla 6ª 7ª settimana.

Buon giorno di nuvo a disturbarla... sono incinta ma attendo secondo dosaggio di beta hcg ed ecografia... una settimana fa non lo sapevo ancora e avendo dello spotting e pensando fossero le mie solite perdite premestruali ho fatto un riflessante dalla parrucchiera che è stato quindi a contatto con il cuoio capelluto.Le avevo comunque chiesto se fosse naturale e la risposta è stata si che era naturale e non conteneva ammoniaca...Lei pensa che posso stare tranquilla??Scusi e grazie
rosi

Si puoi esserlo.

Salve Dottore,sono Barbara ho 37 anni, la mia domanda e' semplice: puo' una persona che soffre di trombofilia ereditaria avere una gravidanza a termine senza nessun tipo di problema (non assumendo nulla ...visto che non sapeva ai tempi di avere questa patologia!!!) e dopo avere 4 aborti precoci (5 ,7,8,11 a settimana). Lo chiedo perche' e ' quello che e' successo a me. I medici mi dicono che mio figlio che adesso ha 2 anni ...e' un caso!!!! E' possibile ,se uno ha una malattia, c'e' l'ha e basta, specialmente una patologia ereditaria non va e viene cosi', non siete d'accordo? Sa darmi una spiegazione a tutto questo? Grazie. Barbara. Dimenticavo ....desidero un altro bimbo ma siccome i medici mi hanno prescritto eparina a basso peso molecolare a causa della mia trombofilia ereditaria, io non voglio prendere farmaci cosi' pesanti visto che il mio primo figlio e' nato senza nessun tipo di farmaco, sto assumendo in via preventiva il mirtillo e il ginko biloba che mi hanno detto avere proprieta' anticoagulanti. Faccio bene o potrei prendere qualcos'altro ?Barbara.
Barbara

Secondo me devi seguire il consiglio dei medici, il farmaco è indicato e molto ben tollerato. Perché aumentare il rischio di ulteriori aborti?

ho eseguito una colposcopia pap test negativo. volevo sapere e normale avere una piccolissima perdita ematica rosasta dopo due giorni? grazie per la risposta
elisa

Si può essere normale.

mi scuso per il disturbo in anticipo e in anticipo le chiedo di non giudicarmi incosciente, sono solo terrorizzata dal camice bianco. ho partorito il 26/11/2009 una bambina, il parto è andato malissimo ma non voglio criticare la struttura o il personale da cui sono stata seguita anche se per errori che sono stati commessi ora ho dei seri problemi. sono decisamente in crisi post partum, mi sforzo di apparire normale alla gente ma piango ogni giorno, ogni volta che sono sola, ogni frase o oggetto come le forbici mi fanno tremare e tornare a quello schifoso giorno con la memoria. Non farei mai del male alla mia piccola che è la sola cosa che adoro e mi da la forza di andare avanti. Ho avuto una perdita molto solida con perdite da un giorno prima l'accaduto a due giorni dopo, con sangue e altri componenti scuri, non riesco a entrare in un ospedale e nemmeno chiamare il mio gine che mi visiterebbe,non voglio essere toccata da nessuno,potrebbe essere una gravidanza? come posso sapere se è un aborto? c'è un analisi da fare per sapere se lo era? Mio marito che legge molto, forse spaventato insiste per una visita sostenendo necessario un raschiamento, potrebbe essere cosi? sono terrorizzata mi scusi tantissimo
ilaria

Se si è trattato di un aborto test di gravidanza deve essere positivo. ll mio consiglio è però di trovare al più presto un aiuto professionale anche per il tuo stato psicologico.

Buongiorno dott. Lanzi, a gennaio di quest'anno ho avuto un episodio di Gardenerella Vaginali trattato con meclon 1000 e lavande edenil + diflucan per via orale. Dopo un primo miglioramento ho iniziato ad avere una serie di recidive dopo ogni ciclo mestruale. Dopo il terzo episodio l'infiammazione ha interessato l'area vulvare esterna in particolarmodo la parte della forchetta per il quale mi è stata prescritta una crema al cortisone che mi ha scatenato la candida, la quale prontamente trattata a livello orale con diflucan 100mg x 10 gg è sparita. Oggi il mio tampone vaginale è negativo, ma il problema è che la parte della forchetta è rimasta particolarmente fragile e ad ogni tentativo di rapporto sessuale si forma una piccola ferita dolorosissima (non sempre con perdite ematiche) che mi impedisce di continuare. Sono stata trattata con diverse creme ed assumo vitamina E 300 mg giornalieri, ma non ho visto alcun risultato. Anzi, ad ogni lacerazione il dolore è maggiore e secondo me anche la profondità della ferita. Noti che tra un tentativo e l'altro di penetrazione passano in media 30 40 giorni ed ogni volta mi sembra che la ferita si sia perfettamente rimarginata, ma regolarmente si riapre. Il mio ginecologo dice che non ci sono cure alternative a quelle che sto facendo, ma possibile che non ci sia una soluzione anche chirurgica a questo problema che si protrae da più di 4 mesi? Sono disperata la prego mi aiuti! F.
Francesca

Prova a leggere questi articoli della collega Graziottin sulla vestibolite vulvare http://www.alessandragraziottin.it/div_scheda.php?ID=32 e se vuoi ne riparliamo.

Buongiorno, sono al secondo mese di ciclo con clomifene 100 mg/die dal 5° giorno per 5 giorni, progesterone 200 mg/die dal 14° giono e cabergolina 1/4 cp 2 volte/settimana. In più prendo acido folico (fertifol) 1 cp/die e aspirinetta 1cp/die. Tutto ciò per cercare una gravidanza dopo 2 aborti. Ovviamente abbiamo avuto raporti mirati durante l'ovulazione (monitorata con stick). Il problema è che la gravidanza per ora non c'è stata e l'ansia cresce, perchè le volte precedenti non avevo avuto problemi con il concepimento. Il mio ginecologo mi ha consigliato di proseguire con la cura per 6 mesi (me ne rimangono quindi 4). Ho inoltre notato che i ciclo, che prima si era assestato naturalmente sui 26-28 giorni(dopo vari mesi a 30-32 giorni), in questi 2 mesi di cura è arrivato a 32 giorni per il primo mese e ed oggi siamo a 33 giorni senza che siano comparse mestruazioni. Ma il clomifene non dovrebbe regolarizzare il ciclo? E' normale questa reazione? Secondo lei dovrei proseguire per altri 4 mesi? Grazie
serena

Non vedo motivi per non seguire i consigli del tuo medico, anche se con stimolazione ovarica è normale dover tentare diverse volte.

Buongiorno, innanzitutto grazie per l'aiuto che ci date. La mia domanda è questa: purtroppo dopo numerosi casi di aborto interno per assenza di battito sempre tra la 7 e la 11 settimana, finalmente hanno pensato di provare a fare un esame istologico al materiale abortivo, l'esito è 'decidua gravidica con luogo di impianto ipotrofico, residui ovulari costituiti da villosità vascolarizzate talora fibrotiche e con eccesso di depositi di fibrina perivillositaria e focolai di villite ad intervillite acuta e cronica'. A parte i paroloni mi hanno solo detto che vuol dire che la placenta aveva dei problemi e di riprovarci. Ma non ho ben capito se è un problema costante che necessita di una cura particolare o no, perchè per loro devo solo riprovarci, ma dopo 5 raschiamenti mi sembra una risposta un pò superficiale. Qual'è il suo consiglio? Grazie mille.
Katia

Dall'istologico non si possono trarre ulteriori informazioni ma il numero dei tuoi aborti consiglia un esame approfondito in un ambulatiorio dedicato alla poliabortività.

Salve Dr. Lanzi... ho letto la sezione dedicata alle beta e altre risposte ma ho comunque un dubbio: U.M. 18/05/2010 primo dosaggio 16 giugno beta 53, secondo dosaggio 18 giugno beta 79, ultimo rapporto mirato il primo giugno (molto probabilmente ho ovulato tra il 31 maggio e il primo giugno)... non sono raddoppiate..al ps mi è stata fatta eco ma la ginecologa ha detto che è troppo presto per visualizzare qualcosa(in effetti sono alla 4+3)e delle beta ha preso nota ,ma non mi ha detto nulla se non eventualmente di ripeterle tra una settimana perchè si tratta di gravidanza proprio iniziale (anche se mi crea molta ansia e preferirei non farle e attendere la sesta o settima settimana per un'eco). Lei cosa ne pensa a quest'epoca è di buon auspicio un incremento seppur di poco?ho avuto 5 gg di spotting dal 10 al 14 giugno ma ora non ne ho più. Grazie dottor Lanzi BUON LAVORO e scusi ancora
rosi

Non scusarti, l'incremento è inferiore a quanto previsto ma i due dosaggi sono molto precoci e non li terrei in particolare conto, bisogna attendere nuovi dati.

Salve dott, le volevo chiedere una cosa che sconosco lunedi, avrei da fare il test per rosolia e il test per la toxo con prelievo del sangue, ma oggi sabato 19/6 mi sono svegliata con un po di mal digola e un forte mal di testa, le volevo chiedere se a due gg di distanza dal prelievo posso assumere paracetamolo o posso effettuare degli sciacqui, oltretutto se mi puo consigliare un colluttorio che si puo usare in gravidanza,o se l'assunzione di farmaci possa cmq alterare il risultato dell'esame? grazie mille per la sua disponibilita grazie mille sono alla 12sett di gestazione. infinite mille grazie .
rosaria

Puoi fare gli esami e non ci sono particolari restrizioni sul colluttorio.

Gentilissimo dott Lanzi ha già risposto alla mia domanda n° 10159 ma sono qui perchè ho un nuovo problema. Reduce di aborto spontaneo (almeno così credevo) stamani ho fatto il prelievo delle BHCG per verificarne lo smaltimento ma ahimè i valori da 375 del 4/06 sono aumentati arrivando a 800 (19/06) tutto questo accompagnato da fortissimi dolori al basso ventre e all'ovaia sinistra con perdite di sangue.. Sono stata al pronto socorso e dopo ecografia mi è stato detto che l'utero è pulito, di volume e profilo regolare ma 'l'ovaio sinistro di volume (18 mm di diametro)e morfologia regolare è fiancheggiato da una formazione complessa di 20 x 26mm..probabilmente si tratta di GEU. Mi hanno consigliato di ripetere l'HBCG(oggi è sabato) lunedì mattina e se i valori arrivano a 1000 si ha la conferma di GEU. Mi è stato detto altresì che nel caso di conferma di GEU ci sono due possibilità:1 intervento di laparoscopia; 2 terapia medica con metrotrexate (da loro consigliata). Lei cosa mi consiglia? Quali conseguenze può avere una GEU su una nuova eventuale gravidanza sulle tube?Grazie in anticipo Maria
maria

Se la diagnosi fosse confermata l'opzione meno invasiva e con maggiore possibiità di un recupero funzionale della tuba è la terapia medica. In bocca al lupo e tienimi aggiornato.

gentile dott. giulio, stamae ho ripetuto le beta... u.m. 16 maggio 2010 1°dosaggio beta 17-06-2010 valore 1058 2°dosaggio beta 21-06-2010 valore 3726 come procedono secondo lei? mi sto preoccupando per nulla? cmq oggi ho visita dal mio gine... speriamo bene!!!!
antonella

Valori normali e in fisiologica ascesa... non hai motivi di preoccupazione.

Salve Dott.Lanzi, faccio seguito alla domanda n. 10184 del 18/06/2010. La ringrazio, innanzittutto, per la sua risposta. Come da consiglio ho letto l'articolo che mi ha proposto ed in effetti ho trovato delle rispondenze con il mio caso. Ora le chiedo, ci sono esami da fare per verificare se realmente il mio problema è legato alla vestibulite? Ci sono delle cure valide che possano risolvere il mio problema? Io, nella mia ignoranza, credo che ormai il mio taglietto alla forchetta non guarirà più perchè, anche quando si rimargina e smette di crearmi dolore, rimane comunque ben visibile una piega sulla mucosa che, alla minima sollecitazione (anche per inserire lo speculum per eseguire il tampone vaginale) si riapre. Tra l'altro soffro anche di ragadi anali già dall'età di dieci anni e penso che le mie mucose siano predisposte a questi problemi. E' per questo che le chiedevo se vi fossero eventualmente anche soluzioni a carattere chirurgico. Per quanto riguarda tutti gli altri accorgimenti illustrati nell'articolo(abbigliamento, igiene intima, dieta) li sto già seguendo da mesi ed in maniera molto rigorosa oltre ad assumere integratori di vitamina E e ad usare regolarmente il Vea Olio. Sa darmi qualche indicazione in più? Il mio ginecologo sta prendendo molto alla leggera la cosa ed io sarei disposta anche a venire a Roma pur di poter risolvere il mio problema. Grazie.
Francesca

Prima della chirurgia ci sono molte cose che possiamo fare se hai modo di passare da Roma contattami, sarò felice di riceverti.

Salve,un'informazione,ho il collo a 2,5 dalla 26 settimana. Alla visita del 28 maggio la lunghezza del collo era la stessa,ma l'utero era morbido e pervio al dito. Visita del 10 giugno stessa cosa. Miolene per una settimana e niente rapporti sessuali(abbandonati già alla 26 sett.).Oggi sono a 35+4 posso,volevo sapere se arrivata a 36 sett posso avere di nuovo rapporti con mio marito. anticipatamente grazie per la vostra risposta
Atonella

Gentile amica credo proprio che negarti i rapporti con tuo marito raggiunte le 36 settimane sarebbe clinicamente e umanamente irragionevole.

Carinissimo Dott. Lanzi non so come ringraziarla per l'immediata risposta. Mi ritrovo nuovamente ad avere bisogno di un suo consulto di cui mi fido molto. Sono andata a ritirare l'esito delle BHCG (mi riferisco alla Domanda n. 10189)e rimango allibita: i valori che sabato 19/06/ erano a 810(secondo i parametri mIU/ml) oggi 21/06 sono scesi a 367 (secondo i parametri UHCG/L).Cosa è successo? Il medico del pronto soccorso(diverso da quello che mi aveva visitato)sostiene che con questi valori non si può parlare di gravidanza extrauterina ma di una gravidanza che sicuramente si è arrestata e che i dolori provati al basso ventre e le continue perdite potrebbero far supporre la presenza di qualche materiale residuo. Cosa rappresenta la formazione complessa di 20 x 26mm che affianca l'ovaio sinistro? mi ha consigliato di ripetere il dosaggio fra due giorni e vedere cosa succede...La prego mi dia un suo parere...Grazie ancora Maria
Maria

Scusa Maria ma al momento in cui riesco a risponderti probabilmente la situazione si sarà evoluta, se vuoi aggiornami.

salve dott. giulio, sono antonella e in rif alla domanda n. 10191 la ringrazio per la rassicurazione... ieri pom andai a visita dal gine e mi fece prima eco sulla pancia e riscontrò del liquido che lui chiamò 'versamento' e questa cosa lo preoccupava un pochino...ma poi disse che era normale perchè era a causa dello scoppio del follicolo ma entro 1 sett si deve riassorbire... poi mi fece eco trasvaginale e vide la camera gestazionale che corrispondeva alle 5 sett in cui mi trovo. disse che logicamente non si vedeva ancora nulla perchè era presto. io pensavo che almeno l'embrione si vedesse.... alla fine mi ha dato progesterone intramuscolo da fare a sere alterne x 6 giorni. poi mi ha trascritto tutti gli esami da fare fra cui le beta e la prolattina (io ho smesso di allattare mia figlia il 2 giugno). vorrei un suo parere a riguardo... ricordo che u.m.16-05 e non ho nè dolori di pancia nè perdite...
antonella

Il mio commento è che al momento tutto sembra procedere nei limiti della norma.

Buongiorno Dott. Lanzi, le ho già scritto in passato per un'infezione da hpv alto rischio riscontrata nel 2008. all'alba del 2010 le dico che ogni 6 mesi continuo a fare tutti i controlli, pap-test e colposcopia, grazie a Dio sempre negativi. A maggio ho rifatto tutti i controlli e in più ho fatto l'hpv dna test con tipizzazione, il risultato è stato che sono ancora positiva ai ceppi 16-31 alto rischio, la mia ginecologa dice di non considerarmi malata e di fare una vita normale, io ho paura invece e stò sempre a controllare con gli specchi se per caso mi escono i condilomi che comunque non ho mai avuto. sono tre anni che faccio le visite, ma quanto può durare questa infezione? aiuto sono in ansia totale. Grazie infinite Fabiana
FABIANA

Non si tratta di una infezione in senso stretto... il virus è all'interno delle cellule e non è detto che si manifesti con danni ai tessuti devi solo fare i regolari controlli e non avrai problemi.

Salve dott.Lanzi,la disturbo ancora, e le chiedo scusa anticipatamente,io come le ho gia scritto altre volte sono alla 12sett, e intorno al 29/6-30/6 dovrei fare un viaggio prima di 3ore in macchina per ragg.l'aeroporto,e poi 1ora e 20 di volo, premetto che a parte un po di mal di schiena o qualche doloretto basso ventre, non ho avuto problemi,le volevo chiedere, se posso affrontare questo viaggio sia all'andata che al ritorno. la ringrazio sempre per la sua disponibilita, buon lavoro, Sara.
ROSARIA

Una gravidanza sana a 12 settimane può affrontare senza problemi il viaggio che descrivi.

salve dottore prendo da un anno la pillola dopo aver fatto un'interruzione di un mese a dicembre 2009 prechè ho avuto il ciclo in anticipo di una settimana, ho ripreso regolarmente a gennaio...nessun problema fino ad ora. Nel mese di giugno il ciclo si presentato nuovamente con una settimana di anticipo, ho assunto tutte le pillole del blister magari ritardando di qualche ora, ma ne non ho dimenticata nessuna, durante il periodo di sospensione continuo ad avere comunque delle perdite. Vorrei sapere se posso incorrere in una gravidanza e se mi devo preoccupare e se in ultimo in ogni caso cominciare una nuova scatola al termine della sospensione. Grazie infinite
domi

Se continui a assumere il farmaco con regolarità sarai protetta da gravidanze indesiderate anche dovesse esserci dello spotting.

Buonasera Dottore, innanzitutto la ringrazio per la risposta rincuorante che mi ha dato l' altra volta sul poter avere un figlio a 50 anni con una certa tranquillita'. Mi rendo conto che al giorno d' oggi i controlli e gli esami che si possono fare per poter essere tranquilli sulla salute del nascituro e della mamma sono notevoli e sicuri. Pero' una mia grave mancanza e' stata quella di non averle chiesto quante possibilita' avrei di rimanere incinta a questa eta' e se ci sono degli aiuti che mi potrebbero permettere questo. Lei mi ha gentilmente scritto che prima si deve guardare al mio stato di salute generale, su questo la posso rassicurare , ho fatto una visita' poco tempo fa in cui la mia ginecologa mi disse che il mio fisico e il mio apparato riproduttivo sono di 10 anni indietro rispetto all' eta' anagrafica, non ho mai avuto malattie serie e non sono mai stata in un ospedale a parte le 2 volte che ho partorito, le analisi sono sempre state perfette e la pressione bassa. La ringrazio anticipatamente Cordiali saluti Ida
ida

Le probabilità di una insorgenza spontanea sono molto basse, si possono aumentare con tecniche di medicina della riproduzione fino a diventare molto buone in caso di ovodonazione pratica da effettuare però all'estero perché la legislazione Italiana al momento non la permette.

Salve dott. Lanzi. Ho avuto le ultime mestruazioni lo scorso 24 maggio. Ho un ciclo molto regolare, non ho mai avuto ritardi. Questo mese però ad oggi (24 giugno) ancora niente. Non ho nè sintomi nè quelle piccole perdite che di solito caratterizzano i miei giorni pre ciclo. In questo mese non ho mai avuto rapporti completi con il mio ragazzo bensì solo petting avvenuto all'incirca l'11-12 giugno. Domani pensavo di andare in farmacia e comprare il test claerblu (so che è attendibilissimo già dal primo giorno di ritardo). Crede ci siano gli estremi per 'preoccuparsi' del possibile insorgere di una gravidanza? Grazie.
Caterina

Non saprei se preoccuparsi ma concordo sull'opportunità del test.

Salve, ho da poco scoperto di avere una predisposizione genetica al rischio trombolifico: b-fibrinogeno: mutazione in eterozigosi HPA-1: HPA-1a ACE: Ins/Del MTHFRC6777: mutazione in omozigosi Ho 40 anni, nessuna patologia trombotica sinora, una gravidanza a termine normale tre anni fa ed una interrotta (aborto interno) a 10 settimane quattro mesi fa. Il valore dell'omocisteina - misurato in occasione della precedente gravidanza - e' 12,2 (valore massimo 15). Folati nella norma e vitamina b12 nella norma, anche questi misurati nella precedente gravidanza Le mie domande: 1)il valore dell'omocisteina va misurato a digiuno? Perche' io ho fatto l'analisi dopo colazione ma mi e' sorto il dubbio che potesse essere alterata. 2)il valore di 12,2, seppure nei range, va comunque considerato 'alto'? Su internet ho trovato fonti discordanti in merito, alcune dicono che il livello di attenzione si ha quando l'omocisteina supera il valore di 10, nella donna. Quindi io sarei cmq a rischio? 3)da pochi giorni sto assumendo -su consiglio del curante dopo aver scoperto la mutazione dell'MTHFR- Ac. folico 15. Ma potrei anche gia' essere incinta.. Ho fatto di nuovo il dosaggio dell'omocisteina ma avro' i risultati tra non meno di tre settimane. Qualora fossi incinta, e qualora avessi ancora quel valore di omocisteina, sarei piu' esposta a rischi di difetti del tubo neurale e/o trombosi e/o aborti? O il Prefolic potrebbe 'aiutare' in tal senso? Grazie mille e buon lavoro
Luana

1) No
2) Non è da considerarsi pericoloso.
3) No con quei valori non saresti più esposta ai rischi che citi.

Buonasera gentilissimo dott. Lanzi. Ho rifatto le BHCG + emocromo e per fortuna i valori da 367 (prima erano a 800) sono scesi a 146 e l'emocromo presenta valori tutti nella norma. Il gine dice che è positivo, indice che probabilmente la sospetta GEU sta avendo una risoluzione spontanea. In questo caso quali conseguenze ci possono essere per la tuba( se lì era collocata la gravidanza visto che il gine ha parlato di una formazione complessa fiancheggiante l'ovaio sinistro ).Era sicuramente una GEU o si è trattato di un'aborto spontaneo? Grazie ancora per la sua disponibilità Maria
Maria

E' stata una probabile GEU quanto questa abbia dannegiato la tuba non è possibile sapere a l'aborto tubarico è sicuramente l'evento meno traumatico per la tuba rispetto agli interventi farmacologici e chirurgici.

Carissimo dottore, sono a 31 settimane di gravidanza. All'asilo nido che frequenta mio figlio di 2 anni si sono verificati alcuni casi di varicella. Io l'ho già contratta da bambina, ma mi chiedevo se l'infezione può ripresentarsi e, nel caso, se possa comportare problemi al feto se contratta da qui a fine gravidanza. Grazie infinite. Lucia
Lucia

Se l'hai contratta sei protetta per te e per il bambino.

buongiorno, ho fatto un ecografia a 6+4 settimane di gravidanza e si evidenziava camera gestazionale e sacco vitellino ma senza embrione. la mia ginecologa dice che ecograficamente sono di 5+5 settimane e di ritornare tra 10 gg per fare una nuova ecografia e che può darsi che io sia indietro rispetto all'epoca gestazionale dall'u.m. vorrei avere un suo parere. grazie U.M. 6//05/2010 , di solito il ciclo è di circa 30gg
maddalena

Hai fatto l'ecografia in un periodo in cui il battito è appena comparso, in tal caso pochi giorni di differenza nel concepimento cambiano di molto l'aspetto ecografico.

Ho ritirato l'esito di una diagnosi istopatologica che dice: polipo fibroghiandolare dell'endometrio e frustoli di endometrio di tipo secretivo iniziale. Cosa vuol dire?
Elisabetta

Vuole dire che c'era un polipetto (assolutamente benigno) con un poco di tessuto uterino intorno.

salve dr lanzi la scrivo per chiederle l'esito della mia ecografia vaginale : isterometria 50 mm dap 40mm dut 50 mm sono valori nella norma?stiamo provando ad avere un bambino e stiamo procedendo sia io che mio marito agli esami di rito.siamo preoccupati perche' la ginecologa mi ha detto che ho l'utero un po piccolo e un ovaio proliferativo l'altro la proliferazione appare solo nella zona periferica.ora mi chiedo ma cosa vuol dire l'utro piccolo?potro' avere una gravidanza con le ovaie cosi'? grazie anticipatamente.
MARIA GRAZIA

L'utero non è poi così piccolo e si potrai avere gravidanze.

caro dott. giulio, ieri salendo dalle scale di casa ho avuto forti perdite di sangue colore rosso vivo senza nessun filamenti (tipo quando esce sangue dal naso)ma senza alcun dolore, telefonando il mio gine mi ha messo a riposo assoluto e mi ha sostituito il progesterone da fare tutti i gg. sono molto preoccupata, secondo lei a cosa sono dovute queste perdite? x quanto tempo dovrei stare a riposo? ah! u.m.16 maggioquindi ieri ero a 6+1... grazie 1000!!!
antonella

Le perdite sono probabilmente dovute a un piccolo distacco tra la gravidanza e l'utero. Sarà bene tu stia a riposo fino a che non si saranno risolte.

Gentilissimo dott.Lanzi,le faccio prima di tutto i complimenti per la sua rubrica molto utile ed interessante per noi future mamme. Sono alla 23°settimana di gestazione e fino ad adesso tutto bene, però in gine mi ha detti già per la seconda volta che ho l'utero indurito, io però non sento dolore, ne contrazioni.Dopo l'ultima visita il medico mi ha prescritto 1 compressa al giorno di progesterone per 10 giorni e mi ha detto di stare a riposo.Vorrei conoscere se è possibile il suo parere in merito. ah.. dimenticavo che soffro di stipsi può incidere anche questo? La ringrazio in anticipo.Saluti
nadia

Non sembra si tratti di cosa grave visto che tu non la percepisci. Credo tu possa stare più che tranquilla. Per la stipsi assumi fibre (ad esempio i preparati a base di psyllum) tutti i giorni.

salve, sono una ragazza di 27 anni, sono sposata da quasi un anno, ho preso per 10 anni consecutivi la pillola, a settembre l'ho staccata ed è da 9 mesi che desidero avere un figlio ma puntualmente non arriva, la causa di tutto è la pillola, mi devo preoccupare? perchè non riesco ad avere un figlio? grazie mille.
GRAZY

Se hai cicli regolari il mancato concepimento non dipende dalla pillola. Continua a provare fino a settembre e se non dovessi concepire sarà opportuno fare accertamenti, classicamente i primi due sono lo studio del seme di tuo marito e delle tue tube.

Carissimo dottore, sono a 31 settimane e ho effettuato una curva glicemica completa con i seguenti risultati: glucosio a 0': 83; a 30': 138; a 60': 177; a 90': 194; a 120': 178; a 180': 125. Sono in attesa di essere ricontattata dalla mia ginecologa, nel frattempo potrebbe darmi anche un suo commento a riguardo? Grazie per il suo aiuto e pazienza. Un saluto, Lucia
Lucia

Solo un valore è poco sopra la norma, credo che il tuo medico ti darà consigli sulla dieta e forse fare un profilo glicemico.

Buongiorno Dottore, qualche giorno fa le ho scritto ma non ho ancora avuto risposta percio' ci riprovo. Le chiedevo quante probabilita' ho di poter avere un figlio a 50 anni e se ci fossero difficolta' quali sono in medicina i rimedi e le cure ormonali per riuscire ad averlo. Io ho gia' 2 figli grandi avuti senza problemi o ritardi nel concepimento. La ringrazio Cordiali Saluti
ida

Le probabilità di una insorgenza spontanea sono molto basse, si possono aumentare con tecniche di medicina della riproduzione fino a diventare molto buone in caso di ovodonazione pratica da effettuare però all'estero perché la legislazione Italiana al momento non la permette.

Gentile dottore, ho monitorato l'ovulazione con gli stick persona che rilevano la presenza di lh. Domenica pomeriggio (11° giorno del ciclo) lo stick era chiaramente positivo. Martedì sera ho eseguito una ecografia tvg ma il medico non è riuscito ad individuare il corpo luteo nè follicoli maturi. Preciso che nel frattempo anche la temperatura basale si è alzata. Le volevo chiedere: è possibile che il corpo luteo non si veda subito dopo lo scoppio del follicolo oppure la sua mancanza significa con certezza che il ciclo è stato anovulatorio? la ringrazio in anticipo.
eliana

E' possibile che sia difficile vedere bene le ovaie specie in caso di intestino pieno e attivo.

cosa significa:decidua necrotico-emorragica e velli choriali come da primo trimestre in inovoluzione
salma

Che c'è stato un aborto e un raschiamento e che il materiale è in parte di origine embrionale e in parte del rivestimento interno del tuo utero.

ho fatto gli esami beta hcg e il risultato e 9943 u.m muml valori di riferimento<5 cosa voldire
mariella

Che c'è una gravidanza in corso.

dopo 30 giorni eseguito test farmacia risultato negativo ciclo assente dopo 35 giorni ripetuto test farmacia risultato negativo dopo 43 giorni test ospedale positivo eseguito ecografia nn risulta ne fetone sacca cosa devo pensare grazie
patrizia

Che c'è una gravidanza in corso e che bisogna monitorarne la crescita e la sede di insorgenza.

gentilissimo dottore, la ringrazio per aver risposto al mio quesito precedente( domanda 10212) non so se si ricorda sono la ragazza di 27 anni che ha preso la pillola per 10 e da 9 mesi che cerca un figlio. i miei cicli sono regolari anche se c'e stato un cambiamento visto che prima della pillola avevo un ciclo abbondante e durava anche 6 giorni, adesso dopo la stessa nessun dolore e il ciclo(di un rosso vivo) è povero e dura al max 3 giorni, volevo chiederle, inoltre, io prima di prendere la pillola ho avuto una gravidanza ma poi l'ho interrotta essendo molto piccola, e per evitare ho deciso di usare questo tipo di contraccezione, adesso mi domando visto che sono gia' riuscita ad avere una gravidanza, perche' adesso faccio fatica? la precedente, è stata solo fortuna? per questo mi domando se centra la pillola e il fatto che l'ho presa per parecchi anni senza mai interromperla. la ringrazio ancora.
grazy

Ti ripeto che non credo si sia trattato dell'estroprogestinico più probabile sia stato il passare del tempo o qualche altro fattore (come le infezioni pelviche) intercorso nel frattempo, non ultima la qualità del seme del tuo partner.

buongiorno dott. giulio, per fortuna le perdite di sangue non si sono più presentate. sono stata a riposo quasi tutta la settimana con tanta stanchezza fisica. oggi è il primo gg che mi sento meglio. volevo chiederle se domenica mattina posso andare un pò al mare in orari tipo dalle 7 alle 11... so che forse può sembrare una domanda banale e mi scuso, ma vorrei far fare qualche bagno alla mia piccola.... grazie!!! anto
antonella

Se la minaccia d'aborto si è risolta puoi farlo ma non stancarti, proteggiti con una protezione solare elevata e immergiti spesso per evitare un surriscaldamento.

caro dott. lanzi, tempo fa le ho scritto parlandole del mio tritest risultato positivo per la trisomia 21.non ho fatto l'amniocentesi perchè ho avuto paura di perdere il bambino, però questa scelta non mi sta portando serenità. so che lei non potrà tranquillizzarmi ma volevo riportarle i dati dell'ecografia morfologica fatta alla 20+2, sperando in un suo parere sulla base di questi dati:dbp cm 5,cc cm 18,4,dtc cm 2, cisterna magna cm 0.5, ventricolo laterale(misurato al trigono)cm 0.55-o.55.orbite visualizzate,scansione naso-mento, visualizzata.campi polmonari visualizzati, coste visualizzate,colonna vertebrale evidenziata ed apparentemente integra.cuore, ritmo regolare 140 battiti al minuto.scansione a 4 camere evidenziata,assi lunghi ed incrocio evidenziati,movimenti fetali attivi evidenziati.ca cm16,stomaco evidenziato,vescica evidenziata,reni evidenziati ,bacinetti renali dx 0.1 cm esn 0.1.diaframma evidenziato.segmenti prossimali ,distali,mani e piedi evidenziati.femore cm3.2,omero cm 3.15.placenta normoinserita di grado 0 e liquido amniotico regolare,impianto anteriore,distanza dall'oui del margine inferiore cm2.5,spessore in prossimità del cordone ombelicale cm3.0 .plica nucale mm3.5 nella norma.grazie se vorrà rispondermi.
mariacatena

Ti rispondo volentieri ma come hai gia anticipato non posso rassicurarti un esame morfologico normale non permette di escludere una eventuale cromosomopatia.

salve dottore ci siamo già sentiti un pò di tempo fa le riassumo brevemente quello che è successo: raschiamento per aborto interno a gennaio (ero di 8 settimane circa) a marzo test di gravidanza positivo beta che salivano e scendevano il mio nuovo gine sospetta GEU così mi ricovera. (immagini che quello vecchio mi disse di ritornare in ospedale quando avevo dolori forti!) dopo 2 gg di osservazione decidono di farmi una puntura di metetrexato e per fortuna le beta incominciarono a scendere molto lentamente. dopo questa ulteriore esperienza il mio gine mi consiglia di aspettare sei mesi per riprovarci (soprattutto per permettere al corpo di disintossicarmi)e nel frattempo ho fatto degli esami di coagulazione.le indico i risultati:fattore v di leiden 2,81; fattore II (G20210A) omozigote non mutato; gene mthfr (C677T) eterozigote mutato. ora visto quello che mi è successo ho il terrore che qualcosa non vada bene e il solo pensiero di fallire una terza volta mi terrorizza. mi farebbe piacere avere una sua opinione in base agli esiti degli esami e se secondo lei potrò realizzare questo sogno di stringere finalmente un piccolo angelo tra le mie braccie. scusi se mi sono dilungata troppo e grazie infinite per quello che fate. mirella
margherita

Dovrai porre attenzione a un adeguato supporto di acido folico e non perderti d'animo.

Caro Dr.Giulio, hofatto dei dosaggi ormonali il terzo giorno del ciclo(ciclo tra il 29/30/giugno (esame 2 luglio)FSH LH /estradiolo /PRL/ iL Progesterone dovrei farlo il 21° giorno (ciclo 28gg) quindi calcolo giusto giorno 20 luglio?
Marica

Calcoli giusto.

caro dottore volevo un suo parere allora ultimo ciclo il 4 5 2010 ha fatto un test di gravidanza il 28 05 ed è risultato positivo poi ne ho ripetuto un'altro a distanza di una settimane anche positivo il 20 06 faccio le prime beta che sono di 10.000 e le seconde il 29 06 che erano di 95.000 volevo un suo parere secondo lei di quante settimane mi trovo oggi i miei cicli sono perfetti ogni 28 giorni grazie per la sua risposta
daniela

Dai dosaggi non si può estrapolare la data del concepimento che dati i tuoi cicli regolari è da collocarsi intorno al 18/5.

ho 47 anni e una mastopatia fibrocistica posso avere un figlio con questi problemi?
gisella

La mastopatia non riduce la fertilità.. concepire a 47 anni non è facile ma perché non provare?

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui