salve dottore prendo da un anno la pillola dopo aver fatto un'interruzione di un mese a dicembre 2009 prechè ho avuto il ciclo in anticipo di una settimana, ho ripreso regolarmente a gennaio...nessun problema fino ad ora.Nel mese di giugno il ciclo si presentato nuovamente con una settimana di anticipo, ho assunto tutte le pillole del blister magari ritardando di qualche ora, ma ne non ho dimenticata nessuna, durante il periodo di sospensione continuo ad avere comunque delle perdite.Vorrei sapere se posso incorrere in una gravidanza e se mi devo preoccupare e se in ultimo in ogni caso cominciare una nuova scatola al termine della sospensione.Grazie infinite
domi
Se continui a assumere il farmaco con regolarità sarai protetta da gravidanze indesiderate anche dovesse esserci dello spotting.
Buonasera Dottore,innanzitutto la ringrazio per la risposta rincuorante che mi ha dato l' altra volta sul poter avere un figlio a 50 anni con una certa tranquillita'.Mi rendo conto che al giorno d' oggi i controlli e gli esami che si possono fare per poter essere tranquilli sulla salute del nascituro e della mamma sono notevoli e sicuri. Pero' una mia grave mancanza e' stata quella di non averle chiesto quante possibilita' avrei di rimanere incinta a questa eta' e se ci sono degli aiuti che mi potrebbero permettere questo. Lei mi ha gentilmente scritto che prima si deve guardare al mio stato di salute generale, su questo la posso rassicurare , ho fatto una visita' poco tempo fa in cui la mia ginecologa mi disse che il mio fisico e il mio apparato riproduttivo sono di 10 anni indietro rispetto all' eta' anagrafica, non ho mai avuto malattie serie e non sono mai stata in un ospedale a parte le 2 volte che ho partorito, le analisi sono sempre state perfette e la pressione bassa.La ringrazio anticipatamente Cordiali salutiIda
ida
Le probabilità di una insorgenza spontanea sono molto basse, si possono aumentare con tecniche di medicina della riproduzione fino a diventare molto buone in caso di ovodonazione pratica da effettuare però all'estero perché la legislazione Italiana al momento non la permette.
Salve dott. Lanzi. Ho avuto le ultime mestruazioni lo scorso 24 maggio. Ho un ciclo molto regolare, non ho mai avuto ritardi. Questo mese però ad oggi (24 giugno) ancora niente. Non ho nè sintomi nè quelle piccole perdite che di solito caratterizzano i miei giorni pre ciclo. In questo mese non ho mai avuto rapporti completi con il mio ragazzo bensì solo petting avvenuto all'incirca l'11-12 giugno. Domani pensavo di andare in farmacia e comprare il test claerblu (so che è attendibilissimo già dal primo giorno di ritardo). Crede ci siano gli estremi per 'preoccuparsi' del possibile insorgere di una gravidanza? Grazie.
Caterina
Non saprei se preoccuparsi ma concordo sull'opportunità del test.
Salve, ho da poco scoperto di avere una predisposizione genetica al rischio trombolifico:b-fibrinogeno: mutazione in eterozigosiHPA-1: HPA-1aACE: Ins/DelMTHFRC6777: mutazione in omozigosiHo 40 anni, nessuna patologia trombotica sinora, una gravidanza a termine normale tre anni fa ed una interrotta (aborto interno) a 10 settimane quattro mesi fa.Il valore dell'omocisteina - misurato in occasione della precedente gravidanza - e' 12,2 (valore massimo 15).Folati nella norma e vitamina b12 nella norma, anche questi misurati nella precedente gravidanzaLe mie domande:1)il valore dell'omocisteina va misurato a digiuno? Perche' io ho fatto l'analisi dopo colazione ma mi e' sorto il dubbio che potesse essere alterata.2)il valore di 12,2, seppure nei range, va comunque considerato 'alto'? Su internet ho trovato fonti discordanti in merito, alcune dicono che il livello di attenzione si ha quando l'omocisteina supera il valore di 10, nella donna. Quindi io sarei cmq a rischio?3)da pochi giorni sto assumendo -su consiglio del curante dopo aver scoperto la mutazione dell'MTHFR- Ac. folico 15. Ma potrei anche gia' essere incinta..Ho fatto di nuovo il dosaggio dell'omocisteina ma avro' i risultati tra non meno di tre settimane. Qualora fossi incinta, e qualora avessi ancora quel valore di omocisteina, sarei piu' esposta a rischi di difetti del tubo neurale e/o trombosi e/o aborti?O il Prefolic potrebbe 'aiutare' in tal senso? Grazie mille e buon lavoro
Luana
1) No
2) Non è da considerarsi pericoloso.
3) No con quei valori non saresti più esposta ai rischi che citi.
Buonasera gentilissimo dott. Lanzi. Ho rifatto le BHCG + emocromo e per fortuna i valori da 367 (prima erano a 800) sono scesi a 146 e l'emocromo presenta valori tutti nella norma. Il gine dice che è positivo, indice che probabilmente la sospetta GEU sta avendo una risoluzione spontanea. In questo caso quali conseguenze ci possono essere per la tuba( se lì era collocata la gravidanza visto che il gine ha parlato di una formazione complessa fiancheggiante l'ovaio sinistro ).Era sicuramente una GEU o si è trattato di un'aborto spontaneo? Grazie ancora per la sua disponibilità Maria
Maria
E' stata una probabile GEU quanto questa abbia dannegiato la tuba non è possibile sapere a l'aborto tubarico è sicuramente l'evento meno traumatico per la tuba rispetto agli interventi farmacologici e chirurgici.
Carissimo dottore,sono a 31 settimane di gravidanza. All'asilo nido che frequenta mio figlio di 2 anni si sono verificati alcuni casi di varicella. Io l'ho già contratta da bambina, ma mi chiedevo se l'infezione può ripresentarsi e, nel caso, se possa comportare problemi al feto se contratta da qui a fine gravidanza.Grazie infinite.Lucia
Lucia
Se l'hai contratta sei protetta per te e per il bambino.
buongiorno, ho fatto un ecografia a 6+4 settimane di gravidanza e si evidenziava camera gestazionale e sacco vitellino ma senza embrione. la mia ginecologa dice che ecograficamente sono di 5+5 settimane e di ritornare tra 10 gg per fare una nuova ecografia e che può darsi che io sia indietro rispetto all'epoca gestazionale dall'u.m. vorrei avere un suo parere. grazieU.M. 6//05/2010 , di solito il ciclo è di circa 30gg
maddalena
Hai fatto l'ecografia in un periodo in cui il battito è appena comparso, in tal caso pochi giorni di differenza nel concepimento cambiano di molto l'aspetto ecografico.
Ho ritirato l'esito di una diagnosi istopatologica che dice: polipo fibroghiandolare dell'endometrio e frustoli di endometrio di tipo secretivo iniziale. Cosa vuol dire?
Elisabetta
Vuole dire che c'era un polipetto (assolutamente benigno) con un poco di tessuto uterino intorno.
salve dr lanzi la scrivo per chiederle l'esito della mia ecografia vaginale :isterometria 50 mm dap 40mm dut 50 mm sono valori nella norma?stiamo provando ad avere un bambino e stiamo procedendo sia io che mio marito agli esami di rito.siamo preoccupati perche' la ginecologa mi ha detto che ho l'utero un po piccolo e un ovaio proliferativo l'altro la proliferazione appare solo nella zona periferica.ora mi chiedo ma cosa vuol dire l'utro piccolo?potro' avere una gravidanza con le ovaie cosi'?grazie anticipatamente.
MARIA GRAZIA
L'utero non è poi così piccolo e si potrai avere gravidanze.
caro dott. giulio, ieri salendo dalle scale di casa ho avuto forti perdite di sangue colore rosso vivo senza nessun filamenti (tipo quando esce sangue dal naso)ma senza alcun dolore, telefonando il mio gine mi ha messo a riposo assoluto e mi ha sostituito il progesterone da fare tutti i gg. sono molto preoccupata, secondo lei a cosa sono dovute queste perdite? x quanto tempo dovrei stare a riposo? ah! u.m.16 maggioquindi ieri ero a 6+1... grazie 1000!!!
antonella
Le perdite sono probabilmente dovute a un piccolo distacco tra la gravidanza e l'utero. Sarà bene tu stia a riposo fino a che non si saranno risolte.
Gentilissimo dott.Lanzi,le faccio prima di tutto i complimenti per la sua rubrica molto utile ed interessante per noi future mamme.Sono alla 23°settimana di gestazione e fino ad adesso tutto bene, però in gine mi ha detti già per la seconda volta che ho l'utero indurito, io però non sento dolore, ne contrazioni.Dopo l'ultima visita il medico mi ha prescritto 1 compressa al giorno di progesterone per 10 giorni e mi ha detto di stare a riposo.Vorrei conoscere se è possibile il suo parere in merito. ah.. dimenticavo che soffro di stipsi può incidere anche questo?La ringrazio in anticipo.Saluti
nadia
Non sembra si tratti di cosa grave visto che tu non la percepisci. Credo tu possa stare più che tranquilla. Per la stipsi assumi fibre (ad esempio i preparati a base di psyllum) tutti i giorni.
salve, sono una ragazza di 27 anni, sono sposata da quasi un anno, ho preso per 10 anni consecutivi la pillola, a settembre l'ho staccata ed è da 9 mesi che desidero avere un figlio ma puntualmente non arriva, la causa di tutto è la pillola, mi devo preoccupare? perchè non riesco ad avere un figlio? grazie mille.
GRAZY
Se hai cicli regolari il mancato concepimento non dipende dalla pillola. Continua a provare fino a settembre e se non dovessi concepire sarà opportuno fare accertamenti, classicamente i primi due sono lo studio del seme di tuo marito e delle tue tube.
Carissimo dottore, sono a 31 settimane e ho effettuato una curva glicemica completa con i seguenti risultati: glucosio a 0': 83; a 30': 138; a 60': 177; a 90': 194; a 120': 178; a 180': 125. Sono in attesa di essere ricontattata dalla mia ginecologa, nel frattempo potrebbe darmi anche un suo commento a riguardo?Grazie per il suo aiuto e pazienza.Un saluto,Lucia
Lucia
Solo un valore è poco sopra la norma, credo che il tuo medico ti darà consigli sulla dieta e forse fare un profilo glicemico.
Buongiorno Dottore,qualche giorno fa le ho scritto ma non ho ancora avuto risposta percio' ci riprovo. Le chiedevo quante probabilita' ho di poter avere un figlio a 50 anni e se ci fossero difficolta' quali sono in medicina i rimedi e le cure ormonali per riuscire ad averlo. Io ho gia' 2 figli grandi avuti senza problemi o ritardi nel concepimento.La ringrazioCordiali Saluti
ida
Le probabilità di una insorgenza spontanea sono molto basse, si possono aumentare con tecniche di medicina della riproduzione fino a diventare molto buone in caso di ovodonazione pratica da effettuare però all'estero perché la legislazione Italiana al momento non la permette.
Gentile dottore, ho monitorato l'ovulazione con gli stick persona che rilevano la presenza di lh. Domenica pomeriggio (11° giorno del ciclo) lo stick era chiaramente positivo. Martedì sera ho eseguito una ecografia tvg ma il medico non è riuscito ad individuare il corpo luteo nè follicoli maturi. Preciso che nel frattempo anche la temperatura basale si è alzata. Le volevo chiedere: è possibile che il corpo luteo non si veda subito dopo lo scoppio del follicolo oppure la sua mancanza significa con certezza che il ciclo è stato anovulatorio? la ringrazio in anticipo.
eliana
E' possibile che sia difficile vedere bene le ovaie specie in caso di intestino pieno e attivo.
cosa significa:decidua necrotico-emorragica e velli choriali come da primo trimestre in inovoluzione
salma
Che c'è stato un aborto e un raschiamento e che il materiale è in parte di origine embrionale e in parte del rivestimento interno del tuo utero.
ho fatto gli esami beta hcg e il risultato e 9943 u.m muml valori di riferimento<5 cosa voldire
mariella
Che c'è una gravidanza in corso.
dopo 30 giorni eseguito test farmacia risultato negativo ciclo assente dopo 35 giorni ripetuto test farmacia risultato negativo dopo 43 giorni test ospedale positivo eseguito ecografia nn risulta ne fetone sacca cosa devo pensare grazie
patrizia
Che c'è una gravidanza in corso e che bisogna monitorarne la crescita e la sede di insorgenza.
gentilissimo dottore, la ringrazio per aver risposto al mio quesito precedente( domanda 10212) non so se si ricorda sono la ragazza di 27 anni che ha preso la pillola per 10 e da 9 mesi che cerca un figlio. i miei cicli sono regolari anche se c'e stato un cambiamento visto che prima della pillola avevo un ciclo abbondante e durava anche 6 giorni, adesso dopo la stessa nessun dolore e il ciclo(di un rosso vivo) è povero e dura al max 3 giorni, volevo chiederle, inoltre, io prima di prendere la pillola ho avuto una gravidanza ma poi l'ho interrotta essendo molto piccola, e per evitare ho deciso di usare questo tipo di contraccezione, adesso mi domando visto che sono gia' riuscita ad avere una gravidanza, perche' adesso faccio fatica? la precedente, è stata solo fortuna? per questo mi domando se centra la pillola e il fatto che l'ho presa per parecchi anni senza mai interromperla. la ringrazio ancora.
grazy
Ti ripeto che non credo si sia trattato dell'estroprogestinico più probabile sia stato il passare del tempo o qualche altro fattore (come le infezioni pelviche) intercorso nel frattempo, non ultima la qualità del seme del tuo partner.
buongiorno dott. giulio, per fortuna le perdite di sangue non si sono più presentate. sono stata a riposo quasi tutta la settimana con tanta stanchezza fisica. oggi è il primo gg che mi sento meglio. volevo chiederle se domenica mattina posso andare un pò al mare in orari tipo dalle 7 alle 11... so che forse può sembrare una domanda banale e mi scuso, ma vorrei far fare qualche bagno alla mia piccola.... grazie!!! anto
antonella
Se la minaccia d'aborto si è risolta puoi farlo ma non stancarti, proteggiti con una protezione solare elevata e immergiti spesso per evitare un surriscaldamento.
caro dott. lanzi, tempo fa le ho scritto parlandole del mio tritest risultato positivo per la trisomia 21.non ho fatto l'amniocentesi perchè ho avuto paura di perdere il bambino, però questa scelta non mi sta portando serenità. so che lei non potrà tranquillizzarmi ma volevo riportarle i dati dell'ecografia morfologica fatta alla 20+2, sperando in un suo parere sulla base di questi dati:dbp cm 5,cc cm 18,4,dtc cm 2, cisterna magna cm 0.5, ventricolo laterale(misurato al trigono)cm 0.55-o.55.orbite visualizzate,scansione naso-mento, visualizzata.campi polmonari visualizzati, coste visualizzate,colonna vertebrale evidenziata ed apparentemente integra.cuore, ritmo regolare 140 battiti al minuto.scansione a 4 camere evidenziata,assi lunghi ed incrocio evidenziati,movimenti fetali attivi evidenziati.ca cm16,stomaco evidenziato,vescica evidenziata,reni evidenziati ,bacinetti renali dx 0.1 cm esn 0.1.diaframma evidenziato.segmenti prossimali ,distali,mani e piedi evidenziati.femore cm3.2,omero cm 3.15.placenta normoinserita di grado 0 e liquido amniotico regolare,impianto anteriore,distanza dall'oui del margine inferiore cm2.5,spessore in prossimità del cordone ombelicale cm3.0 .plica nucale mm3.5 nella norma.grazie se vorrà rispondermi.
mariacatena
Ti rispondo volentieri ma come hai gia anticipato non posso rassicurarti un esame morfologico normale non permette di escludere una eventuale cromosomopatia.
salve dottore ci siamo già sentiti un pò di tempo fa le riassumo brevemente quello che è successo: raschiamento per aborto interno a gennaio (ero di 8 settimane circa) a marzo test di gravidanza positivo beta che salivano e scendevano il mio nuovo gine sospetta GEU così mi ricovera. (immagini che quello vecchio mi disse di ritornare in ospedale quando avevo dolori forti!) dopo 2 gg di osservazione decidono di farmi una puntura di metetrexato e per fortuna le beta incominciarono a scendere molto lentamente. dopo questa ulteriore esperienza il mio gine mi consiglia di aspettare sei mesi per riprovarci (soprattutto per permettere al corpo di disintossicarmi)e nel frattempo ho fatto degli esami di coagulazione.le indico i risultati:fattore v di leiden 2,81; fattore II (G20210A) omozigote non mutato; gene mthfr (C677T) eterozigote mutato. ora visto quello che mi è successo ho il terrore che qualcosa non vada bene e il solo pensiero di fallire una terza volta mi terrorizza. mi farebbe piacere avere una sua opinione in base agli esiti degli esami e se secondo lei potrò realizzare questo sogno di stringere finalmente un piccolo angelo tra le mie braccie. scusi se mi sono dilungata troppo e grazie infinite per quello che fate. mirella
margherita
Dovrai porre attenzione a un adeguato supporto di acido folico e non perderti d'animo.
Caro Dr.Giulio, hofatto dei dosaggi ormonali il terzo giorno del ciclo(ciclo tra il 29/30/giugno (esame 2 luglio)FSH LH /estradiolo /PRL/ iL Progesterone dovrei farlo il 21° giorno (ciclo 28gg) quindi calcolo giusto giorno 20 luglio?
Marica
Calcoli giusto.
caro dottore volevo un suo parere allora ultimo ciclo il 4 5 2010 ha fatto un test di gravidanza il 28 05 ed è risultato positivo poi ne ho ripetuto un'altro a distanza di una settimane anche positivo il 20 06 faccio le prime beta che sono di 10.000 e le seconde il 29 06 che erano di 95.000 volevo un suo parere secondo lei di quante settimane mi trovo oggi i miei cicli sono perfetti ogni 28 giorni grazie per la sua risposta
daniela
Dai dosaggi non si può estrapolare la data del concepimento che dati i tuoi cicli regolari è da collocarsi intorno al 18/5.
ho 47 anni e una mastopatia fibrocistica posso avere un figlio con questi problemi?
gisella
La mastopatia non riduce la fertilità.. concepire a 47 anni non è facile ma perché non provare?