buongiorno, ho 33 anni e sono alla prima gravidanza. alla 6+3 il mio ginecologo mi ha fatto una visita transvaginale in cui si è visto la camera gestazionale, il sacco vitellino e l'embrione. all'inizio non vedeva il battito del cuore, ma cambiando posizione dell'ecografo l'ha notato subito. dice che è corretto sebbene di debole intensità perchè non si vede in tutte le angolazioni. mi ha rimandato la visita di una settimana e sono preoccupata per l'evolversi. grazie
caterina
Non essere preoccupata a 6+3 il battito è poco più che il fremito di qualche cellula contrattile io trovo miracoloso che la tecnologia ci permetta di visualizzarlo.
Buongiorno Dottore,le sue risposte sono sempre chiare e illuminanti, quindi le chiedo una consulenza per chiarire un dubbio.Ho fatto ieri la prima visita di controllo dopo un raschiamentoper aborto interno (45 giorni fa).L'ecografia ha visualizzato un endometrio di 10 mm, sincrono,disomogeneo per un'area iperecogena di circa 17 mm x 0,7.Il ginecologo ha detto che potrebbe essere1) un piccolo polipo2) un 'frustolo' residuo dal raschiamento (mi pare sia stata questa la definizione)Pertanto ha detto che vorrebbe rivedermi subito dopo il ciclo, quando l'endometrio e' piu' sottile,perche' se rientriamo nel caso 2) con la mestruazione si 'ripulisce' il tuttose invece e' un polipo me lo toglierebbe con isteroscopia.Dice inoltre che, se fosse un polipo, e' opportuno toglierlo per non infererire con una successiva eventuale gravidanza.Lei cosa ne pensa?Scrivendo su google 'area iperecogena endometrio' escono cose 'tremende' (carcinomi), non solo polipi, ma dato che al controllo ecografico fatto prima della gravidanza (novembre 2009) l'endometrio era regolare, secondo lei posso stare tranquilla?Sono un po' spaventata...Grazie di cuore e buon lavoro
Paola
Penso che non sia un polipo ma se lo fosse concordo sulla necessità di una resezione isteroscopica.
egregio dott.,ieri 13/05 ho fatto l'amnio e tra prelievo e eco è durato 5/10 minuti.Nel pomeriggio ho avuto delle fitte abbastanza forti e mal di schiena ma nessuna perdita. Ma poi pian piano si sono diradati e oggi ho, 14/05 mi sento solo indolenzita e qualche blando dolorino.Forse il mio + grande errore è stato comprare quell'apparecchio x sentire il cuore di mio figlio e l'ho provato oggi ma nn lo sento, eppure sono a 17 settimane... Riiniziano le mie preoccupazioni.Ho solo sentito un leggero toc toc un pò veloce che nn so se era mio o suo e poi forse, spostandolo, qualche suo movimento.Eppure il mio cuore lo sento.Ma è normale??? Secondo lei sono affidabili?Oppure è possibile che dopo l'amnio si fosse fermato?Ho tanta paura e vorre andare al ps.Mio marito dice che sono una stupida poichè il suo cuore è piccolo e questo nn è uno strumento come quello dell'ecografo.Lei cosa ne pensa? Mi devo preoccupare eppure mi sento bene mi era sembrato anche di cogliere qualche movimento....Grazie per il suo aiuto
cinzia
Cosa vuoi che ti dica... un fetal doppler ben manovrato deve permettere di sentire il cuore fetale. Probabilmente ansia e inesperienza ti fanno brutti scherzi. Muovilo in diverse parti dell'addome in basso e per ogni posizione premilo e dirigilo in più direzioni.
Buongiorno dottore, vorrei sapere se è possibile rimanere incinta una settimana dopo l'ovulazione. Io aspetto il ciclo il 21/05 e ho avuto un rapporto completo non protetto il 13/05. Si rimane incinta solo nel periodo dell'ovulazione o c'è possibilità anche dopo? grazie mille
Anna
Si concepisce nelle ore successive all'ovulazione il problema è che in molte donne questa non avviene csempre nello stesso giorno del ciclo ogni mese.
salve,ho fatto il cambio dal cerotto a una pillola monofasica,questo che è appena finito era il primo mese del cambio.ho iniziato con la pillola il primo giorno di mestruazione da sospensione prolungando il blister di 5 pillole per spostare la pausa(solo per questa volta).quindi per riassumere,primo mese ma solo più lungo di qualche giorno,ero tranquilla di aver fatto tutto giusto e dopo una decina di giorni ho iniziato ad avere rapporti non protetti,ma ho sentito che ci possono essere dei problemi per il primo mese di cambio per i diversi dosaggi tra cerotto e pillola che ne possono ridurre l'efficacia.tenendo in considerazione il modo con cui ho usato la pillola(primo mese iniziato con le mestruazioni da sospensione e prolungamento di 5 giorni)ho sbagliato ad avere rapporti senza protezione?grazie.
laura
No a mio parere non c'è motivo di pensare a un non efficace effetto contraccettivo.
Ho 52 anni - da novembre 2009 ho delle perdite vaginale gialle che mi provocano prurito - in data 15/12/2009 ho fatto il tampone vaginale con risultato negativo - visita ginecologica risultato OK -ho fatto un pap test test con metodica thin-prep con esito : negativo per cellule neoplasiche - quadro ormonale di tipo ipotropico - leucociti-flora microbica mista e ALTERAZIONI REATTIVO RIPARATIVE EPITELIO CILINDRICO E/O PIATTO. Mi devo preoccupare? Quali altri esami mi consiglia?
MAURA
Più che esami vista la negatività di quelli effettuati, chiederei al tuo medico se non pensa di riequilibrare la tua flora batterica vaginale con acidificanti e/o lattobacilli.
Salve dottore,le scrivo per alcuni miei dubbi. Dopo 15 mesi, è finalmente arrivata la tanto desiderata gravidanza, quello che però non mi fa essere felice al 100% sono l'esito delle beta. Riepilogo. U/M 10 aprile (ciclo che varia dai 28 ai 30 gg. Il 10 maggio test farmacia positivo. L'11 beta hcg 165. Quello che vorrei chiederle è se secondo lei mi conviene ripeterle dopo 2/3 gg. per vedere come crescono, oppure rimandare il tutto dopo una settimana. Se aspetto la settimana, secondo lei, con l'esito potrò capire se si tratta di una gravidanza che procede bene, o potrei rendermene conto già col secondo dosaggio dopo un paio di giorni? La ringrazio anticipatamente, sperando di avere presto un suo consiglio/parere. Le auguro una buona giornata.Salve dottore, visto che ancora non mi ha risposto, ne approfitto per aggiornarla. Questa mattina ho ripetuto l'hcg ed è 946, gradirei un suo parere sull aumento. Grazie.
alessia
I dosaggi sono normali come anche il tasso di crescita.
Gentile Dottore, sono una donna di 38 anni, l'ultima mestruazione l'ho avuta il 21 marzo, ovulazione accertata (con stick e temperatura basale) in data 7 aprile, i miei valori di Beta hcg sono i seguenti:19/04 12PO 6023/04 16PO 36826/04 19PO 140030/04 23PO 75126/05 29PO 2251710/05 33PO 3264413/05 36PO 39666 mentre le prime settimane i valori aumentavano in maniera veloce ed esponenziale, negli ultimi tre prelievi il valore tende a salire ma di poco e sinceramente adesso sono un po' in ansia. Purtroppo il 18 gennaio di quest'anno ho avuto una isterosuzione dovuta ad un aborto interno alla nona settimana, preceduto da un distacco amnio coriale di piccole dimensione (il medico mi aveva semplicemente detto di stare una settimana a riposo, ma al controllo successivo non c'era più battito). Dopo l'aborto ho effettuato esami ormonali che sono risultati nella norma, LAC e ACLA risultati negativi, l'emocromo nella norma, i tamponi vaginali sono risultati negativi, ma sono risultata positiva all'HPV 61, che pare mi abbia provocato una piccola neoplasia al collo dell'utero ora però quasi del tutto scomparsa, utero e ovaie sono a posto, nell'ultimo pap test hanno trovato una infiammazione da coccoide. Soffro di un'orticaria cronica che si manifesta con grossi ponfi in tutto il corpo e nel viso e che si è acutizzata dopo l'aborto e ce l'ho tutt'ora. In questa successiva gravidanza come prevenzione il medico mi ha prescritto il Progesterone 200 ovuli (un ovulo ogni 8 ore che sto prendendo dal 19 aprile). Pensa che i miei valori beta sono adeguati?, le mie patologie: infezioni veginali e orticaria possono causare problemi alla gravidanza?Grazie mille in anticipo per il vostro parere.
Alessandra
Prova a leggere come valutare i dosaggi nell'articolo 'ma le mie beta sono normali' nella sezione 'parliamo di' di questo sito. Se poi hai difficoltà riscrivimi. Orticaria e infezioni vaginali dovranno essere tenute sotto controllo ma non le considererei fattore di rischio rilevante.
egregio dott.,la ringrazio sempre e di cuore per le sue risposte esaurienti e rasserenanti!Mi è stato estremamente utile per affrontare la mia amniocentesi fatta il 13/05.Volevo chiederle, dato che a me nn hanno consigliato riposo post-amnio, quale sarebbe il periodo opportuno di astensione dal lavoro, considerando che il mio lavoro richiede uso dell'auto.Da parte mia ho fatto così:-8 gg di astensione a partire dal giorno amnio giovedì 13/05,i primi 2/3 a letto ma nn proprio immobile;poi gli altri li passo tra letto e scrivania a studiare.Ritorno a lavoro venerdì 21/05.Può bastare questo periodo di riposo???Inoltre, dato che nn ho avuto perdite tranne dal 5 gg con delle perdite bianche e un pò di prurito penso un pò di candida, posso considerarmi fuori pericolo? Queste perdite posso essere pericolose consideramdo che nei tre gg successivi all'amnio ho fatto 3 gg di antibiotico?Grazie ancora per tutto.P.S.: ha proprio ragione!!!!Il mio marmocchio fa i dispetti e si nasconde ma poi con un pò di pazienza riesco, col dippler, a sentire il battito e i movimenti.
cinzia
Stai tanquilla sei stata prudente anche oltre quanto necessario.
Salve dott.Lanzi!!! Wow.... le scrivo con tanta tanta emozione ed entusiasmo...... stamane ho fatto un test di gravidanza e...... risulta POSITIVO!!! Mi dice anche che sarei incinta di 2 settimane. Ed infatti coincide con il periodo della mia ovulazione ( UM 20 Aprile). Sono davver al 7° cielo...domani andró a fare le beta..... Ancora non riesco a crederci...peró prima di 'diffondere' la notizia voglio essere sicura dell´andamento e fare le prime analisi e la prima ecografia. Ma avevo bisogno di dirlo a qualcuno.. ed allora ho deciso di scrivere a lei, che dunque é il primo a saperlo! Spero procederá tutto bene! Grazie mille del suo continuo appoggio e sostegno. Le faró sapere come procede. Grazie mille!
alessandra
Sono felice della buona nuova. In bocca al lupo!
caro dottore,per caso sono capitata sul suo sito e leggendo tra le varie risposte che lei dava ho sentito di potermi anche io affidare, anche se solo telematicamente, ai suoi pareri medici. circa 2 anni e mezzo fa ho subito un aborto spontaneo senza sintomi alla 10° sett.e mi hanno detto che e' stata una cosa naturale e nn c'era nessun difetto;ho fatto il raschiamento ed e' andato tutto bene; naturalmente e' stata un esperienza terribile che mi ha portato al divorzio....oggi finalmente ho di nuovo un compagno e sto pensando di riprovare di nuovo; lo so che nn e' possibile dirlo ma secondo lei, chi ha subito un aborto, e' piu' a rischio di subirlo di nuovo??? Le dico anche che ho 29 anni e che prendo la pillola da quando ne avevo 21(con le solite interruzioni annuali); quanto dovrei aspettare dall'interruzione della pillola per provare a rimanere incinta??? la ringrazio per l'attenzione.
cristina
No non sei significativamente a maggior rischio aborto, Puoi provare a concepire fin dal primo ciclo dopo la sospensione della pillola.
Gentile professor Lanzi le scrivo per chiarire un dubbio. Ho 24 anni e assumo ormai da tre anni la pillola anticoncezionale. Il terzo giorno di questo ultimo blister ho avuto un rapporto con eiaculazione interna con il mio ragazzo e solo dopo mi sono ricordata di aver assunto 7 gocce di bromazepam due giorni prima perchè non riuscivo a dormire. Il bromazepam può interferire con l'efficacia della pillola? Inoltre per un problema estetico il medico mi ha prescritto Flavonoidi 2 pillole al giorno, può interagire con la pillola?grazie per la sua disponibilità. Ilaria
Ilaria
Nessuno dei due farmaci interferisce con l'effetto contraccettivo.
Caro Dr. Giulio vorrei un suo parere sui cambiamenti fisiologici che ho avuto qst mese.Ho il ciclo regolare 27/28 gg,(u.m.02/05/10)ovulazione con perdite tipiche che iniziano dall'11 fino al 14/15°gg.poi solo perdite dense bianche qlche giorno di asciutto per poi riprendere con le perdite premestruali.Qsto mese invece cominciano le perdite preovulatorie poi nnt per qlche gg.poi riprendono il 14° gg e a tutt'oggi ho ancora perdite tpiche dell'ovulazione con doloretti quasi premestruali che vanno e vengono, queste perdite sono normali o possono essere di concepimento(rapporti nei gg.11-15-17-18).Grazie.cordiali saluti.
Francesca
Anche se hai sensazioni diverse da quelle solite questo non è sufficiente per pensare a un avvenuto concepimento.
salve sono annabella una ragazza di 22 anni,le spiego in breve la mia situazione,ho avuto l'ultima mestruazione il 15/04/10 ad oggi 20/05/10 il ciclo ancora non mi è venuto,il 18/05/10 ho fatto gli esami del sangue ed erano a 337.00 oggi 20/05/10 li ho ripetuti e sono a 829.00ho iniziato ad avere rapporti all'inizio del mese di maggio...sono normali questi valori o mi devo preoccupare?grazie in anticipo..
annabella
Se si tratta di disaggi BetaHCG i valori sono normali e in normale accrescimento.
Caro dr. volevo un suo parere sullo spermiogramma di mio marito.aspetto:opalescente.odore sui generis,colore biancastro,fluidificazione.normale,volume 8.0 cc,viscosità leggermente aumentata,ph:7.8,concentrazione65,motilità progressiva 77,morfologia normale 41,p.m.s.c.55,f.s.c. 32.0,s.m.i.325,conc.volume 520 milioni,m.s.c. volume 420 milioni,f.s.v. volume 280.0,test longevità:p.m.s.c. dopo 2 ore 55,leucociti: alcuni,Spermiocultura: alcune colonie di enterococco.Antibiogramma:cotrimoxazolo +++-(tutti gli altri valori dell'antibiogrammma riportano ++++)La ringrazio infinitamente.
Antonella
Avrei bisogno che mi inviassi l'originale dello spermiogramma si Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. anche se non rilevo da quanto mi scrivi alterazioni partivolarmente rilevanti. Probabilmente gli verrà prescritta una terapia antibiotica.
Salve Dr. Giulio,finalmente,grazie al suo consiglio mio marito si è deciso ad intraprendere insieme a me il percorso da seguire nella ricerca del 3° figlio.Vorrei tanto avere un colloquio con Lei e penso di trovarmi aRoma la prossima settimana la contatterò per un eventuale appuntamento ma ci tenevo a ringraziarla propio su questo sito perchè se ciò è avvenuto è anche grazie a Lei e al suo incoraggiamento a non mollare.L'unico cruccio è di essere un poò avanti con gli anni(classe 65 !!!!)ma sono in buona salute e nella mia famiglia sono tanti i casi di fgli avuti oltre i quaranta,addirittura a 47 e 48 anni e i ragazzi sono in ottima saluti.Spero solo di riuscirci il mio gine dice che ho tutte le carte in regola per farlo ma se ciò dovrà accadere voglio che sia Lei a seguire questo mio percorso.
Anna
Ti ringrazio delle belle parole di apprezzamento.
Buonasera,ad ottobre 09 sono stata operata 'reimpianto uretero vescicale' ed esportazione endometriosi utero sacrale dx e sx douglas setto retto vaginale.A gennaio 2010 Eseguo esami di controllo C.A.19.9 =7.20 /C.A.125=16.17.aprile 2010 scopro di essere incinta..grido quasi al miracolo. il ginecologo mi dice che tutto posegue bene, ma purtoppo all' ottava settimana ..aborto spontaneo..espulsione completa..due giorni di uterotonico finite le perdite..Alla interno del condotto vaginale,mi si forma una TUMEFAZIONE NON DOLENTE DI CIRCA UN CM. (cosi definita dal gine. che mi ha visita) non capisco cosa sia, e mi crea ansia..cerco una risposta più chiarificate. La saluto cordialmente.
flavia
La descrizione è generica e non mi permette di fare ipotesi. Ho bisogno di maggiori dettagli.
Salve, dott. Lanzi non so se e daqui che devo mandarle le mie domande sono Sara, le ho gia scritto 2 volte, e siccome propio oggi mi sono ustionata una mano con del vapore caldo mentre alzavo il coperchio della pentola e sinceramente mi sono fatta male perche brucia tanto, io sono alla 8 settimana di gravidanza e siccome a causa della bruciatura mi sono presa un bello spavento causato dal dolore che addirittura mi sono sentita tremare lo stomaco,le volevo chiedere, anche perche sono in ansia, se lo spavento causato dalla bruciatura possa aver recato danni al bambino essendo che ancora la mia gravidanza e all'inizio.ho provato a cercare tra le sue risposte inserendo la domanda ma non e uscito niente fuori allora ho pensato di scriverle. la ringrazio anticipatamente per una sua risposta, ne ho bisogno sono molto spaventata.grazie mille per il suo tempo dedicato a noi mamme,buon lavoro, Saluti.
Rosaria
Stai tranquilla un semplice spavento non mette a rischio la tua gravidanza.
ho 42 anni dopo tanti anni sono incinta,al terzo mese ho fatto le analisi e per quando riquardano gli anticorpi specifici anti-citomegalovirus igg 7uiml mentre igm assenti.dopo un mese ho fatto amniocentesi(tutto a posto).alla 21 settimana hi rifatto le analisi è risulta che le igm sono negative menyre le igg sono 234uiml cosa significa.Ringrazio anticipatamente per la cortese attenzione.Grazie Viviana
viviana
L'assenza di IgM permette di escludere una reinfezione recente e il tasso di IgG dimostra un buon livello di immunità. Nelle precedenti analisi le IgG erano basse il che può far pensare o a un errore del laboratorio o a una rezione crociata con un virus simile che abbia fatto rialzare il titolo delle IgG per il CMV.
GENTILISSIMO DOTT LANZI, HO GIA' APPROFITTATO DEI SUOI CONSULTI DURANTE LA MIA PRIMA GRAVIDANZA CONCLUSASI CON UN PARTO NATURALE A 39 SETTIMANE + 3 GIORNI NONOSTANTE AVESSI CONTRAZIONI GIA' DALLA 21MA SETTIMANA CIRCA MAI CURATE IN NESSUN MODO. ALLA 24+4 IL MIO COLLO UTERO MISURAVA 51MM. ORA SONO NUOVAMENTE IN DOLCE ATTESA ALLA 24MA SETTIMANA. QUALCHE GIORNO FA DURANTE UN CONTROLLO IL MIO COLLO UTERO E' RISULTATO CHIUSO MA MISURA 40 MM (UNA MISURA LIMITE A DETTA DEL MIO GINECOLOGO TRA LA NORMALITA' E IL PERICOLO DI PARTO PREMATURO) PERTANTO MI HA DETTO DI STARE A RIPOSO ALMENO UN PAIO D'ORE IL POMERIGGIO PER SICUREZZA, PER ORA SENZA NESSUNA CURA. PREMETTO CHE AVEVO SEGNALATO DI AVERE CONTRAZIONI COME NELLA PRECEDENTE GRAVIDANZA E INFATTI DICE CHE POTREBBERO ESSERE LA CAUSA DI QUESTO ACCORCIAMENTO. SECONDO LEI LA MIA SITUAZIONE E' DA CONSIDERARSI A RISCHIO DI PARTO PREMATURO? POSTO CHE STANDO A RIPOSO CONTRAZIONI NON NE SENTO, MA QUANDO SALGO LE SCALE DI CASA O FACCIO MOVIMENTI BRUSCHI SI PRESENTANO SEMPRE. E POI QUESTA DIFFERENZA TRA LA 1A E LA 2A GRAVIDANZA IN TERMINI DI LUNGHEZZA DEL COLLO E' DOVUTA AL FATTO CHE QUESTA VOLTA SI E' GIA' ACCORCIATO E PUO' ESSERE NORMALE? UN'ULTIMA DOMANDA MAGARI SCIOCCA MA DETTATA DALLA NON COMPETENZA: DALL'ATTUALE MISURA SI PUO' SOLO ACCORCIARE O STANDO A RIPOSO PUO' ANCHE ALLUNGARSI NUOVAMENTE? LA RINGRAZIO PER L'ATTENZIONE. CORDIALI SALUTI
ELENA
Il collo dopo il primo parto diventa meno rigido e resistente, per questo dovrai porre attenzione alle contrazioni che dovranno essere opportunamente contrastate con riposo e terapia. Il collo 'raccorciato' non si ricostituisce anche se in funzione del rilassamento uterino le cervicometrie possono dare misure in 'allungamento'.
caro dott.da dicembre assumo la pillola, ho notato che intorno al quindicesimo giorno di assunzione,compaiono delle macchie,tipo quelle che precedono il ciclo,che durano parecchi giorni,volevo sapere se è normale...grazie
eleonora
Si è normale, se lo spotting persiste nei prossimi mesi potrebbe essere necessario rivedere i dosaggi.
Gentile Dottore,mi chiamo Francesca e ho scoperto ieri di aspettare un bimbo (il secondo).Sono una danzatrice e proprio ieri, come spesso accade, ero in teatro per uno spettacolo. Probabilmente a causa della tensione ho avvertito una tachicardia fortissima con sensazione di svenimento e mancamento di respiro, che sarà durata 5 minuti circa. Tutto questo all'inizio dello spettacolo, per cui poi ho affrontato tutto lo spettacolo un po' affaticata. Normalmente non mi capita. Potrebbe essere stata la gravidanza?E soprattutto, potrei aver fatto del male al bimbo togliendogli sangue o ossigeno?Sono molto preoccupata,la ringrazio molto per l'aiuto che potrà darmi,Francesca
Francesca
Non credo sia stata la gravidanza a causare il tuo malessere e quindi devo consigliarti almeno un controllo dal tuo medico di base. Nelle prime settimane l'embrione è piuttosto poco esigente e quindi un transitorio calo della pressione non può mettere a rischio il suo sviluppo.
Grazie mille per il suo aiuto! Seguirò il suo consiglio, ad ogni modo mi sento più tranquilla per il bimbo.Francesca
Francesca
Prego.
cosa voi dire flora mista con lieve flogosi e aspetti reattivi
milene
Vuole dire un poco di germi e di infiammazione.
ciao,sono alla 25° settimana e il dott. mi dice che le misure corrispondono alla 23° settimana già nell'ecografia precedennte mi dice che le misure corrispondono a 2 settimane in meno dice di stare tranquilla perchè omogenea ma che non può esprimersi pima della 28° settimana e che se avevamo fatto l'amniocentosi potevamo stare più tranquilli mi devo preoccupare? grazie dimenticavo faccio eparina può essere un problema§?
giulia
L'importante è che nei prossimi controlli la differenza dal peso medio non aumenti, cioè che il feto continui a accrescersi con incremento normale. L'eparina non ha effetti sull'accrescimento fetale.