Buon giorno Dottorehon 42 anni e ho avuto 2 aborti a causa della sindrome anticorpi anti fosfolipidi adesso tenuta sotto controllo con l'aspirinetta.Ho scopeto di essere in cinta di circa 5 settimane.Il mio problema è che nei primi giorno avevo dolori al seno e dolori alla schiena mentre oggi mi sono svegliata e il dolore al seno è quasi del tutto sparito mentre persisitono i dolori alla schiena , una voglia di bere immensa e la tensione in basso al ventre come se govesse arrivare il ciclo.Ho sempre la sensazione di avere fame ma se mangio poi mi sento lo stomaco come se avesse mangiato troppo e mi viene un pò di nausea.A causa dei 2 aborti avuti ora mi trovo con un senso di disperazione a causa della mancanza dei dolori al seno , visto che tutte le donne che conosco li hanno.Ho fatto ben 3 test di gravidanza e tutti positivi.Mi può aiutare a capire le cose ??graziep.s.:Il dottore mi ha prescitto l'esame delle beta hcg e degli esami per la tiroide.
DANIELA
Certo, mi capita spesso che mi si chieda se una scarsità di sensazioni 'collaterali' della gravidanza possa essere segno premonitore di aborto. Se è vero che non bisogna trascurare i segnali inviati dal corpo, di certo una diminuita tensione al seno non autorizza a sospettare un aborto in atto.
Salve dottor Giulio. Approfitto per fargli gli auguri di buon anno. Le ho gia scritto altre volte avendo una sua immediata ed efficiente risposta e ne approfitto ancora 1 volta... Sono alla 15 settimana di gravidanza e vomito sin dal primo giorno. Per questa causa ho perso più di 3 kg. Mi kiedevo se tutto questo fosse normale e se in qualke modo possa nuocere al feto. Il mio ginecologo dice ke è normale ma io sono stanca di vomitare tutti i santi giorni. Poi volevo sapere se esisteva qualcosa x evitare ke cio avvenga tutti i giorni. Grazie mille! Cordiali saluti.
Rosa
Le nausee sono fenomeni che accompagnano la gravidanza di molte donne, non sono pericolose a meno che il vomito non porti a disidratazione e/o impossibilità ad alimentarsi. A parte i suggerimenti classici (mangiare asciutto e bere fuori pasto a piccoli sorsi) ci si può avvalere di alcuni parafarmaci a base di estratto di zingiber e vitamina B6, gomme da masticare all'estratto di zenzero e simili che riducono il fastidio in buona percentuale di casi.
Gentile Dott. Lanzi,sono alla 27+5 ho bisogno di un aiuto non potendo contattare la mia ginecologa per qualche giorno. il 20/12 ho effettuato la minicurva glicemica (50g di glucosio) ee il risultato è stato di 104 a digiuno e di 162 dopo 1h. dopo qualche giorno ho effettuato la curva completa (100g di glucosio)e i risultati sono 103 (rif. 60-110) a digiuno 181 dopo 1h 128 dopo 2h e 51 dopo 3h o provato a cercare valori di riferimento ma purtroppo non riesco a capirci nulla soprattutto il valore dopo 3h non è troppo basso? Spero lei possa aiutarmi non so cosa fare nel frattempo.
Francesca
I valori sono tutti nei limiti, il dato a tre ore ti consiglia però di distribuire il cibo in più piccoli pasti durante il giorno in modo da non far verificare cali eccessivi della glicemia.
Superata la scadenza del ciclo, ho effettuato un test di gravidanza a casa che ha dato esito dubbio.L'ho ripetuto dopo qualche giorno presso l'ULSS è pure questo ha dato esito dubbio e consiglio di ripetere. Mi devo preoccupare? Sono trascorsi solo 10gg dalla scadenza del ciclo......
Anna
No preoccupare no... lascia passare qualche giorno e fai un dosaggio su sangue.
Buon giorno dott. Lanzi. Le scrivo per avere una risposta ad un mio dubbio. Ho appena subito un raschiamento a seguito di un aborto spontaneo alla 13° settimana. Sulla lettera di dimissioni dell'ospedale vi è scritto che l'embrione era sviluppato per 8+6. Come è possibile che la mia ginecologa nell'eco della 12^ sett. non abbia visto che il cuoricino non batteva più? Mi ha solo messo a riposo dicendomi che l'embrione le sembrava cresciuto poco rispetto all'eco precedente (a 8+4 era 2 cm. Io non ho avuto ne dolori ne perdite e se non avessi fatto l'eco per poi fare l'amnio non mi sarei accorta di niente? Il raschiamento l'ho fatto in data 23/12/07, dobbiamo aspettare il ciclo di gennaio e poi possiamo riprovare ad avere un bambino o è meglio aspettare ancora? Grazie mille per la sua disponibilità.Sabrina
sabrina
Probabilmente i due dati che riporti combaciano, la tua ginecologa aveva infatti notato delle dimensioni ridotte per l'epoca. In caso di aborto poi il dato di accrescimento diventa purtroppo solo collaterale e quindi cosidererei la datazione solo come una stima di massima. In assenza di sintomi e se i controlli sono nella norma non vedo perché non riprovarci dopo il ciclo.
Ho ritirato oggi gli esiti del bi test:età 33,3età gestazionale 12 sett e 3 giorniHCGb concentrazione 169,71 ng/ml Mom 4,5 Mom 4,63NT 1,60 mm MoM 1,15 Mom corretta 1,15PAPP-A 6555,45 mU/L MoM 2,8 MoM corretta 2,71Rischio Down su età 1:600Rischio Down a termine 1:790Risultato screening NegativoPossono essere valori tali da preoccupare? Statisticamente elevati da giustificare un esame invasivo?Grazie mille in anticipoDistinti saluti
Roberta
No il rischio non è elevato avete una possibilità su 790 che il feto sia affetto da sindrome di Down. Se effettuare o meno l'esame invasivo rimane scelta personale e non necessità clinica.
Ho fatto un esame delle urine alla 12a settimana di gravidanza. Dai risultati sono stati evidenziati due valori: Proteine 70 e urobilinogeno 1,00. Cosa significano? Grazie
Anna
Si tratta di un campione di urine semplice giusto e non di una raccolta di 24 ore giusto? Sei sicura che non ci sia stata contaminazione del campione? In caso non fossi certa probabilmente potrebbe essere consigliabile ripetere l'esame.
Salve dott,mi chiamo Silvana, le ho già scritto precedentemente.Ho 24 anni e fin da piccola ho sofferto di cicli irregolari a causa di ovaio policistico.Mi sono sposata e dopo quasi un anno sono rimasta incinta ma purtroppo ho avuto un aborto spontaneo all'8 settimana con raschiamento. E' da 5 mesi che proviamo per avere un bimbo ma non succede niente, i cicli sempre irregolari, ogni 45-50 giorni. Il mio ginecologo mi ha visitata e mi ha detto che non ho grossi problemi e mi ha prescritto D****** una compressa da 10 mg al giorno dal 16 al 25 giorno del ciclo, e mi ha assicurata che al 28 giorno sarebbero arrivate le rosse, ma ancora non arrivano e sono quasi al 30 giorno. E' possibile che io sia incinta?risponda al più presto per favore.Grazie
silvana
Si è possibile anche se ovviamente servono conferme.
gentilissimo dott lanzi sono riandata al controllo fatto eco interna mi ha detto il mio ginecologo di avere un po la placenta anteriore bassa di non preoccuparmi e che la gravidanza sta andando bene pero' la cosa che mi chiedo e possibbile che uscito adesso una cosa cosi sono entrata da poco al quarto mese e sono preoccupata lei cosa ne pensa?aspetto la sua risposta
natascia
Penso che con 'bassa' non abbia voluto intendere così vicina al canale del parto da dare problemi inoltre con l'ingrandirsi dell'utero il margine placentare tende ad allontanarsi ulteriormente.
Salve, sono alla 18+5 di gravidanza. Stanotte mi sono svegliata e mi sono accorta che stavo dormendo a pancia in giù, nonostante cerchi di evitarlo assolutamente. Non credo di esserci stata molto. Può essere dannoso per il mio bambino? Grazie...
Daniela
Come dire... meglio non dormire di proposito a pancia sotto (l'ideale è il fianco sinistro) ma qualche minuto di certo non può arrecare danno al bimbo.
Mi Scusi dottor Giulio..sono ancora io, Sonia. Volevo chiederle se mi può dare un consiglio..alla mia età (13 anni) potrei avere un rapporto o sarebbe pericoloso? I miei mi ammazzerebbero ma io voglio comunque sentire il parere di un grande medico come lei, e poi un altra cosa..qual'è la peecauzione più sicura?? Sà dottore mi trovo in difficoltà e di certo con i miei nn posso mica parlarci, perchè da me non si aspettano neanche questi pensieri, ma sarei molto felice ricevere un suo aiuto..la prego dottore mi aiuti!!! Grazie molte..aspetterò con ansia una sua gradita risposta!!
Sonia
Cara Sonia, immagino tu abbia già avuto il primo ciclo mestruale, se così è il tuo corpo è pronto per avere rapporti. Devo ricordarti che è molto importante proteggersi dalle malattie sessualmente trasmesse prima ancora che dalle gravidanze indesiderate e che il mezzo più sicuro per questo è usare il profilattico. Lasciati dire che fare l'amore con qualcuno è cosa molto speciale da dedicare a persona molto speciale nella tua vita. Farlo per la prima volta sarà un momento che poi non si ripresenterà più e che tutti poi ricordano molto a lungo. Perché questo sia un bel ricordo da conservare nel tuo cuore per tutta la vita devi sentirti davvero pronta e sicura sia di te stessa che del tuo partner se hai il minimo dubbio... aspetta e riflettici su.
gradirei sapere qualche notizia riguardo gli effetti collaterali che dà la spirale M****** (dispositivo intrauterino medicato), consigliatami per evitare che il fibroma diagnosticatomi aumenti troppo di volume mm 24. Grazie
nicoletta
Gli effetti collaterali sono quelli del levonorgestrel (ormone liberato dal dispositivo) e che puoi trovare digitando il nome su qualsiasi motore di ricerca. Ti aggiungo che secondo la mia esperieza la minima quantità di farmaco liberata localmente molto raramente dà luogo a effetti collaterali di rilievo mentre il dispositivo è molto efficace nel ridurre i sanguinamenti anomali dell'utero. Dove è collocato il tuo fibroma? Immagino sia sottomucoso. Se vuoi scrivimi di preciso il referto dell'ecografia.
Gentile dottor Lanzi, sono una ragazza di 31 anni e da 5 mesi ho avuto un raschiamento per un aborto spontaneo. il primo ciclo è arrivato dopo 24 giorni e da allora ogni 23 giorni. I miei dubbi sono se ho dei cicli ovulatori, visto che dall'ultima eco sono risultate ovaie con lieve P.C.O. La ringrazio in anticipo per il Suo secondo consulto.
simona
Per rispondere alla tua domanda bisognerebbe monitorare l'ovulazione o per via ecografica o con dosaggi ormonali non credo però che l'ipotesi sia così probabile.
caro dottore volevo fargli questa domanda che mi assilla da sempre avendo scoperto da poco di essere incinta dopo due aborti spontanei e una gravidanza andata bene 8 anni fa e possibile avere dolori sotto al ventre soprattutto le prime settimane? e perche? devo preoccuparmi o no???? grazie per l attenzione mi risponda al piu presto carmen
carmen
I dolori non sono mai cosa del tutto normale anche se non è detto che siano segno di problemi seri. Se si fanno intensi e perduranti e se si accompagnano a senso di indurimento della pancia è opportuno che avverta il tuo medico perché faccia un controllo e eventualmente ti prescriva una terapia.
Gentilissimi, volevo porvi un quesito. Una anno fà ho fatto il vaccino per la rosolia e ieri quello per la meningite. Subito dopo entrambi mi è comparso il ciclo al 15 giorno. Ci può essere attinenza con i due eventi? Premetto che ho l'endometriosi e l'estradiolo alto al terzo giorno del ciclo. Grazie.
giovanna
Potrei anche sbagliarmi ma non vedo possibili connessioni tra i due eventi.
Gentile dottor Lanzi, le ho scritto l'altro giorno in merito a delle contrazioni (domanda 4280) e volevo ringraziarla per la risposta.Vorrei qualche precisazione, secondo lei non è troppo presto per delle contrazioni preparatorie? Se nascesse adesso che problemi potrebbe avere il mio bambino? E poi, c'è qualcosa che posso fare per evitare un parto prematuro? La ringrazio per l'attenzione.Lorena
Lorena
Non penserei a un parto prematuro a meno che le contrazioni non assumano le caratteristiche che ti ho descritto nella precedente risposta. Anche in quel caso esistono molti farmaci per dominare la situazione. Quello che puoi fare è di non sovraffaticarti e condurre una vita normale e tranquilla.
gentile dottore,complimenti x la realizzazione del sito..è un'ottima cosa..comunque le rivolgo subito le mie domande:ho 20 anni,e ho avuto il primo ciclo a 13.ho rapporti regolari protetti e non con il mio ragazzo da un anno ma ultimamaente mi capita d avere un ciclo abbastanza lungo (8 giorni)a termine del quale a distanza di 2 o 3 giorni compaiono delle piccole macchie di sangue scuro..cosa può essere?mi devo preoccupare?poi,è giusto associare all ovulazione delle perdite bianco-giallastre?spero mi dia una risp xkè nn posso risolgermi a parenti...che nonostante la mia età mi credono ancora una bambina..grazie mille.
silvia
Non sembra nulla di preoccupante però una ragazza della tua età e sessualmente attiva deve fare i controlli di routine i consultori le ASL e gli ospedali ti permettono di farlo senza dover interessare la tua famiglia.
Gentili dottori, sono in pensiero per la mia gravidanza. Ho avuto le mie ultime mestruazioni il 20/11/07 e il 02.01 sarei dovuta essere, quindi, a 6+2 (ca.). Dalla eco transvaginale dello stesso giorno è risultato tutto a posto ma l'embrione (di 7,1-7,9mm, se ho capito bene) secondo il mio ginecologo è di una settimana più piccola e la gravidanza è stata ridatata a 5+2. Mi è stato detto che potrebbe esserci stato un aborto interno e sto facendo le analisi per il beta hcg che il 03.01 risultano pari a 3689. Aggiungo che ultimamente i miei cicli sono brevi, che non ho avuto alcun sintomo di aborto, niente dolori e niente perdite. C'è una possibilità significativa di aver subito un aborto? E, in tal cso, non si doveva vedere qualcosa dalla eco? Grazie!
Laura
Talvolta in caso di aborto interno il quadro ecografico si ferma e rimane come 'congelato' anche per settimane. Immagino il tuo medico non abbia potuto rilevare il battito il che lo ha indotto a sospettare un aborto. Potrebbe anche trattarsi di un concepimento ritardato la cosa sarà chiarita al prossimo controllo.
Sono in gravidanza alla 25 settimana avendo problemi di pressione che tende ad alzarsi,sono andata in erboristeria,dove mi hanno dato un prodotto in gocce 'OLIVIS',i cui ingredienti sono: ACQUA,ALCOOL,ESTRATTO DI FOGLIE E GEMME DI OLIVO,FIORI FOGLIE E FRUTTI DI BIANCOSPINO,PIANTE FIORITE DI FUMARIA E BORSA PASTORE.Mi hanno garantito che non hanno nessuna controindicazione in gravidanza.Cosa ne dice? posso assumerle tranquillamente? Sono veramente utili?Sto gia'prendendo l'aspirinetta e l'acido folico,e la mia P.A. e' 140/90.La ringrazio fin d'ora per il servizio che offre
mara
No non puoi prenderla tranquillamente, le piante contengono molti principi attivi e solo pochissimi sono stati testati in gravidanza, in particolare poi la fumaria è espressamente controindicata. Ti aggiungo che l'ipertensione in gravidanza è una delle complicanze che può rivelarsi più grave e deve assolutamente essere gestita dallo specialista. Mi raccomando...
sono una donna di 30 anni. All'età di 19 anni mi è stata diagnosticata milza ectopica in sede addominale destra. chiedo se una possibile gravidanza potrebbe lesionare o far sanguinare la milza. premetto che sto bene e non mi ha mai dato problemi. Grazie. Roberta
Roberta
In linea di massima non dovrebbero esserci problemi (si può affrontare una gravidanza persino con un rene trapiantato e posto nella pelvi) ma per una risposta definitiva sarebbe necessario vedere nel dettaglio posizione, vascolarizzazione e rapporti con gli altri organi della tua milza.
io e il mio ragazzo abbiamo avuto un rapporto durante il quale si è sfilato il preservativo ma ci siamo accorti e lui nn aveva eiaculato.la unta del pene era cmq coperta.io sono al 13 giorno del ciclo ma i miei cicli sono sempre di 35 o più giorni.c è rischio anche se lui nn ha eiaculato?
laura
Direi che per come descrivi la cosa i rischi sono trascurabili.
Dott.Lanzi buongiorno e Buon inizio 2008.Avevo già scritto e Lei mi ha risposto che voleva più informazioni.Mia sorella ha avuto una rottura della membrana alla settimana 17,causando la fuori uscita del liquido amniotico.Ha fatto tutti gli accertamenti in un ospedale prenatale e le hanno detto che è tutto a posto per quanto riguarda la formazione degli organi,l'unico problema poteva essere nella formazione dei polmoni visto che il bambino era accovacciato.E' stata ricoverata dal suo ginecologo dove le hanno fatto delle flebo e delle punture di clexanne che sta facendo ancora adesso,però il primario le ha detto che il bambino poteva avere dei disturbi mentale per la presenza di poco liquido ,perchè secondo lui aveva una disfunzione renale,ma a Palermo le hanno detto che i reni funzionano bene.Girno 03 Gennaio è andata a fare la visita,il liquido si è riformato del tutto,non ha più neanche una perdita di liquido e il bambino, le hanno detto che sta bene e che non ha problemi.Adesso però Lei vuole sapere,se quella pulce che le ha messo in testa il primario del disturbo mentale potrebbe essere fondata.Il suo ginecologo le ha detto che non può aver causato nessun problema al bambino visto che non si parla di disfunzione renale,ma lei vuole un altro parere.Adesso è nel corso della settimana 23 se non sbaglio,comunque ultimo ciclo 28 Luglio.In attesa di una sua risposta,la saluto e la ringrazio per la Sua pazienzaSalutiPatrizia
patrizia
Ti dico innanzitutto che tua sorella è stata fortunata, i casi di rottura che poi si risolvono sono davvero rari. Per darti una risposta bisognerebbe vedere se il liquido era del tutto assente o solo diminuito e per quanti giorni è durata la situazione, il feto infatti può riportare danni solo in caso rimanga compresso dalle pareti uterine e senza liquido per periodi prolungati.
Buongiorno, sono alla 17+4 settimana di gravidanza. per ora è andato tutto bene, ma qualche giorno fa sono iniziate perdite di sangue. la ginecologa alla visita (escludendo problemi al bimbo) ha notato che mi si è formato un polipo (nemmeno tanto piccolo) che un mese fa non avevo. dice che è la gravidanza che me lo può avere portato. ora le mie domande sono: ogni quanto potrebbe sanguinare? col decorso della gravidanza potrebbe sanguinare ancora di più? è pericoloso per la gravidanza? come faccio a capire se le perdite sono sempre dovute a questo e non a qualche altro problema? se non ci sono altri dolori posso stare tranquilla? è utile il riposo? grazie. Francesca
FRANCESCA
1) Potrebbe sanguinare spesso e ingrandirsi e quindi sanguinare di più 2) Non è pericoloso per la gravdanza 3) Di solito gli altri problemi danno altri sintomi oltre al sanguinamento. 4) Il riposo è inutile. Aggiungo che di solito nonè opportuna l'asportazione e che spesso questo tipo di polipo si 'stacca' spontaneamente durante il parto.
mia moglie e incinta da 2mesi e a il mal di mola cosa posso fare.
giovanni
Se la diagnosi è una 'mola vescicolare' come mi pare di capire si dovrà fare un intervento di 'pulitura' dell'utero e controllare nel tempo che i dosaggi BetaHCG calino perché potrebbe rendersi necessaria una terapia medica per risolvere il quadro.
salve dottore, sono alla 8 + 5 sett. da qualche giono avverto insieme alla nausea che ho gia da qualhe settim, un aumentata secrezione di saliva che mi comporta una strana sensazione alla bocca.è normale in gravidanza? grazie.
lella
Si è tanto normale quanto fastidioso.