Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Salve, sono alla 10 settimana, soffro di stitichezza, riesco comunque ad andare poco e male ogni giorno. Avendo anche nausea forte e costante non riesco a mangiare cibi utili a risolvere la situazione e meno che mai a bere molto. Mi capita di avere mal di pancia dovuto a questa situazione e per la consistenza granitica delle feci, non riesco ad andare in bagno...con mal di pancia è comunque il caso di provare con un microclisma in casi sporadici? Prendo tutte le sere un sciroppo a base di lattulosio...che credo sia ciò che mi permette di non bloccarmi del tutto. Grazie per l'attenzione.
Linda

Puoi ricorrere ai clisteri (come quelli a base di sorbitolo) che sono poco irritanti ma solo se occorre. Prova a usare integratori a base di fibre (come lo psyllum) e fermenti che rendono le feci più morbide.

salve dottore, ho bisogno di un consulto: tre mesi fa ho avuto un aborto interno alla 10 setttimana; abbiamo riprovato subito , ma ancora non arriva, mi devo preoccupare? Da premettere, che avvolte ho bruciore interno la vagina seguito da un urinare continuo e doloroso (Cistite?). L'urinocoltura dà esito negativo; che ne pensa? ci può essere correlazione con il fatto che non riesca a concepire? Spero tanto che mi risponga presto perchè mi sto deprimendo. Grazie
anna

Non vedo correlazione con il mancato concepimento se così lo si può definire considerando il poco tempo trascorso. Chiederei al tuo medico se non ritenga utile ripetere l'urinocoltura e fare dei tamponi vaginali.

Gent.mo Dott. Lanzi, scrivo per la prima volta per avere delle risposte, se possibile, che non mi sono ancora state date. Sono mamma di un bimbo di 21 mesi e ho 30 anni. Circa 10 anni fa ho assunto per 3 anni consecutivi una pillola anticoncezionale. Eseguiti gli opportuni esami di controllo evidenziavo valori molto alti di omocisteina, pertanto gli esami sono stati approfonditi dal mio Ginecologo e hanno portato alla scoperta di una mutazione del gene Mthfr (omozigote TT C677T). Da allora non ho più assunto anticoncezionali, ma giornalmente acido folico. Vengo seguita sempre dallo stesso ginecologo, anche per la mia prima gravidanza. E' andato tutto bene fino al controllo del 5/6° mese. Sarei dovuta tornare dal ginecologo per la visita del settimo mese dopo l'ecografia, ma un distacco di placenta a 32 settimane ha anticipato i tempi. Il mio bambino è stato in terapia intensiva neonatale per 6 settimane, è nato di 1205gr per 37cm, gli è stata riscontrata pvl di II grado (attualemente senza strascichi ma so quanto sia stato fortunato il mio bambino). Scopro solo con grande ritardo delle possibili correlazioni tra mutazione Mthfr e possibilità di aborto (nel primo trimestre ho avuto piccole perdite ematiche scure giudicato come evento 'normale' sempre dal mio giinecologo) o di rischi trombotici fetali. Possibile che il mio ginecologo, conoscendo il mio quadro clinico, non abbia ritenuto opportuno eseguire ulteriori accertamenti o indagini? Capisco la difficoltà nel rispondere a questa mia domanda, ma era possibile evitare tutta questa sofferenza al mio piccolo? Ritiene possibile o con alte probabilità di successo una seconda gravidanza (mio figlio è anche ipospadico e non esiste familiarità). La ringrazio moltissimo Alessandra
alessandra

Che tipo di terapie hai fatto nel corso della gravidanza?

mia moglie è al terzo mese ealla quarta gravidanza, facendo i vari esami del sangue si è trovata gli igg a 11,50 e igm a 58 avidità igg a 0,60. siamo molto preoccupati, anche se ci hanno drtto che i valori sembranodi una infezzione non recente. cosa possiamo fare?
simone

Non mi hai scritto per quale infezione sono stati dosati gli anticorpi. Mandami la risposta dell'analisi come allegato su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Salve dottore, sto cercondo un figlio da diverso tempo ma non arriva, ho le ovaie policistiche, ho saputo che andando in montagna alcuni giorni prima dell'ovulazione si può aiutare il concepimento (mi han parlato di apertura delle tube) è vero? Io ho un ciclo di 30-35 gg circa e vado in montagna 2 gg proprio quando mi dovrebbe venire il ciclo, è troppo presto o come periodo può andare bene (anche se devono passare 14 gg almeno per avere l'ovulazione, anche se io non ce l'ho tutti i mesi l'ovulazione); lei ha altri consigli? Sto prendendo anche l'agnocasto, ma non so se quello aiuti. Grazie per la disponibilità
Carola

Gentile Carola, questa cosa di tube montagna e ovulazione mi giunge nuova e temo non abbia fondamento, anche il periodo non sembra essere quello favorevole. Consigli? Usa un test di ovulazione per mirare i rapporti facendoli precedere da un paio di giorni di astinenza.

Salve Dott. Lanzi, La ringrazio per aver risposto alla mia domanda n. 4358. Ieri ho eseguito la seconda ecografia endovaginale. Nel mese di ottobre 2007 ho avuto il ciclo il 2 ed il 19. Alla prima ecografia (del 7/12/2007) è risultato un crl di 15mm e la datazione della gravidanza a 7+1 (considerando come u.m. quella del 19/10/07). Nell'ecografia di ieri è risultato: crl 79,1 mm; dbp 38 mm. Potrei avere gentilmente un Suo parere su questi valori? Sono nella norma? Se superiori, posso ipotizzare il ciclo del 19/10 come spotting (è durato 3/4gg e non abbondante come di solito)? Il fatto che dal 26/10 al 18/11 abbia assunto integratori di vitamine del gruppo b e poi per altri 6gg un integratore 'tradizionale' di vitamine, può aver influito, in modo positivo o negativo, sulla crescita dell'embrione? Per esempio, accelerandola? Nella crescita di queste settimane, può incidere la mia tipologia di costituizione (1,70 di altezza) e quella del mio compagno (1,90 di altezza)? La ringrazio di cuore per la Sua disponibilità e spero voglia darmi un Suo prezioso parere. Elvira
Elvira

Continuo a considerare probabile il concepimento del 28/10 con cui i risultati ecografici sono in linea. Gli embrioni in questo periodo hanno un accrescimento costante che prescinde da alimentazione e costituzione fisica dei genitori.

salve gentile dott.Lanzi, la ringrazio per avermi tranquillizzato sull'ecocardiografia fetale. la scorsa settimana alla 19+5 ho eseguito la semplice ecografia di controllo.La dott.ssa dice che è tutto apposto.Vorrei avere anche un suo parere. le riporto di seguito i dati: età ecografica:19 sett BPD: 42.9 mm LF : 28.2 mm CA : 143.5 mm placenta : post 1°(non so cosa vuol dire il numero accanto). mi è venuto il dubbio che il femore sia piccolo.magari la gravidanza è inziata più tardi visto che ho cicli sempre lunghi (34 gg)? ultimo ciclo il 23 agosto. prima eco a 6+5 e l'embrione era 2.8 mm. Comunque attendo di fare la morfo la prossima settimana.spero di non sentirmi dire che c'è un ritardo di crescita. La ringrazio molto se gentilissimo come sempre vorrà darmi un suo parere.
anna

Parametri perfettamente normali.

Gent.mo dott. Lanzi qs è la mia situazione: novembre 06 gravidanza trisomia 21 (ivg), aprile 07 aborto spontaneo 5 settim, ottobr 08 aborto ritenut 7 settiman. Le chiedo: secondo Lei si è sempre trattato di problemi cromosomici in tutti e 3 i casi? Tutte le mie gravidanze saranno sempre così destinate ad interrompersi subito o trisomie? Devo chiedere consulenza a qulche medico in particolare prima di tentare di nuovo...? Grazie mille
mara

Si nel tuo caso è indicato rivolgersi a un servizio per la cura della poliabortività per la ricerca di eventuali cause materne delle interruzioni.

Gentile dott.Lanzi ho 36 anni e in valore FSH di 17 al 3° giorno del ciclo. Qust'ultimo da un pò di tempo è abbastanza irregolare si alternano anticipi a ritardi. I medici del centro di PMA che ci seguono dicono che la mia riserva ovarica sta diminuendo in modo preoccupante infatti è da un pò di tempo che rispondo in modo pessimo alle terapie di stimolazione. Lei pensa si possa trattare di menopausa precoce? Crede che possa fare qualche altro tentativo di PMA o vista la situazione conviene lasciar perdere? Grazie per la sua disponibilità.
ROSA

Credo che tu possa e debba continuare a provare.

Gentile Dottore, ho 35 anni e da un anno cerchiamo un bimbo. L'ultimo ciclo l'ho avuto il 6 dicembre, quello del 2 gennaio non è arrivato. Il 12 gennaio ho fatto ho fatto test a casa e risultato positivo. Il 15 gennaio ho fatto visita ginecologia interna ma l'ecografia era negativa. Ho rifatto il test delle urine il giorno stesso davanti al ginecologo ed era nuovamente positivo. Mi hanno deto che possono esserci varie motivazioni e che devo tornare tra una settimana per una nuova ecografia. Quali sono le opzioni che ho davanti? Microaborto già avvenuto? Ecografia fatta troppo presto? ecc Premetto che probabilmente la fecondazione è avvenuta il 20 o 21 dicembre perchè stavamo calcolando i giorni attentamente da alcuni mesi... Grazie mille - Emma
Lorenza

Con una ecografia transvaginale una gravidanza a più di 5 settimane dovrebbe essere visibile, potresti avere concepito in data successiva a quella che hai calcolato ma sono aperte anche altre ipotesi (quando c'è un test positivo e la gravidanza non è in utero bisogna escludere che sia altrove). Sarebbe utile fare dei dosaggi BetaHCG a distanza di due tre giorni per valutare se siano in crescita o diminuzione.

salve dottere sono alla 10 settimana. dalle ultime ecografie tutto sembra procedere bene, se non un po di preoccupazione da parte mia per dei dolori che avverto da qualche giorno sulla parte bassa dell addome a sinistra. io soffro di cistiti ricorrenti e in alcune ecografie fatte tempo fa mi avevano trovato anche dei calcoli renali che poi recentemente non si son piu visti, forse eliminati attraverso renella? mi chiedo se questi dolori possono essere legati alla presenza di qualche calcolo nelle vie urinarie, e se mi consiglia di fare una ecografia per valutare questa possibilita. grazie.
lella

Se hai riconosciuto i dolori tipici che precedono le coliche renali è bene che ne parli col tuo ginecologo, capita infatti spesso che sia la gravidanza e non i calcoli a determinare difficoltà nel deflusso dell'urina. Come primo provvedimento bevi molto e distribuito nel corso della giornata.

caro dottore ho iniziato a prendere la pillola e***** a settembre e e fino ad ora tutto bene, il mese scorso al termine della 21 pillole dopo il 4 giorno ho avuto una mestruazione brevissima solo 2 giorni. Dopo i 7 giorni di stacco ho ripreso la pillola ma alla 14° pillola mi sono presentate delle perdite di sangue. E' normale?
lia

Si gli estroprogestinici possono dare fenomeni di spotting, se dovesse accadere regolarmente si può pensare di cambiare prodotto e dosaggio.

Gentile Dottore, sono una ragazza di 23 anni. Circa 11 anni fa mi hanno diagnosticato una tonsillite cronica ed il dottore mi disse che non occorreva l'asportazione. Oggi la tonsillite è diventata acuta e recidiva e ancora non vogliono farmi operare. Da circa 6 mesi io e il mio partner stiamo tentando di concepire un figlio ma puntualmente tornano le mestruazioni. Vorrei sapere se l'infezione dovuta alle tonsille mi preclude la possibilità di avere un figlio. Spero tanto in una sua risposta. Grazie
Lisa

Non vedo relazione tra tonsilliti recidivanti e infertilità.

Caro dr Lanzi ho avuto un aborto spontaneo il 9 gennaio senza raschiamento. In genere quanto tempo passa prima che arrivino le mestruazioni?
Felia

30-40 giorni in media.

Sto cercando di avere una gravidanza da 2 anni quasi senza risultato. Ho l'utero bicorne e una ovaia sola e 35 anni. Ieri ho avuto le mestruazioni in ritardo di 3 giorni, normalmente sono puntuali e molto dolorose. Ma ieri stavo per svenire, ho sudato freddo, mai stata così male. Devo preoccuparmi. Potrei avere avuto un aborto spontaneo completo? o non avviene tramite la mestruazione? grazie francesca
francesca

Credo che probabilmente si sia trattato di una mestruazione anomala e dolorosa ma se hai un dubbio fondato di gravidanza (eventualmente abortiva) un test la metterebbe in evidenza.

buon giorno, sono spaventata perchè è da 4 giorni che ho leggere perdite filmentose il che non mi spaventerebbe dato che sono nel periodo dell'ovulazione (ultima mestruazione 02 gennaio);il problema è che queste perdite sono nere..
paola

Perdite scure vuole dire sanguinamento vecchi di giorni. Niente di preoccupante ma un controllo potrebbe essere opportuno.

Buongiorno,volevo porle dei quesiti dato che la mia ginecologa è fuori x una settimana.Ho ritirato oggi le analisi prescritte e non ne capisco granchè. Sono all'ottava settimana e i risultati sono questi:TOXOPLASMA IgG:assente;TOXOPLASMA IgM :negativo.HERPES VIRUS 1 IgG: presente; IgM assente. HERPES VIRUS 2 :IgG :assente e IgM :assente. ANTI-CMV IgM :negativo ; ANTI-CMV IgG: positivo 67. Glicemia 92; ANTI-RUBELLA IgG : presente 287; ANTI-RUBELLA IgM :negativo. La ringrazio infinitamente se vorrà aiutarmi a capire questi valori. Alessia
alessia

Hai avuto in passato Herpes tipo 1, CMV e rosolia non hai avuto le altre infezioni, se sei gravida osserva le norme igieniche per la toxoplasmosi

buongiorno,vorrei una risposta ad 1 domanda che mi assilla da qualche giorno.al 14 giorno del ciclo ho avuto un rapporto protetto dal profilattico che ci siamo accorti che si stava sfilando.abbiamo interrotto quindi non c è stata eiaculazione e la parte del glande era comunque rimasta coperta.dal 17 fino al 20 giorno ho visto le tipiche perdite dell ovulazione.vorrei sapere se avendo avuto questo rapporto al 14 anche se nn è stato completo e avendo ovulato dal 17 al 20 gg ci possono essere dei rischi o comunque posso stare sicura?grazie mille dottore.
ilaria

Direi che con le modalità che mi scrivi aver concepito sarebbe quasi un miracolo

gentili dottori, ho avuto un rapporto il 03/01/08, ultimo ciclo mestruale il 23/12/07, ho iniziato il 07/01 ad avere abbondanti perdite di leucorrea trasparente e a tratti giallo vischioso, ma non maleodorante, sto mettendo da un mese ovuli per una precedente candida,A* **** A BASE DI ACIDO BORICO,sono finita al prontosoccorso per dolori simil mestruali ma ecografia a posto, dosaggio delle beta non in cinta; ma mi sono chiesta se fossi in cinta con un rapporto il 03/01 si può già vedere dalle beta cosi presto? Vi ringrazio per la risposta che vorrete darmi. Distinti saluti.
ISABELLA

No è possibile un falso negativo con un prelievo fatto così precocemente.

Caro Dottore sono sempre Lorenza (scusi, mi sono appena accorta che nella mail precedente mi sono firmata Emma, il nome che vorremmo dare a nostro figlio se fosse femmina, chiedo scusa). Ho visto la sua risposta e lei dice che con una ecografia transvaginale si dovrebbe vedere una gravidanza alla quinta settimana...ma come mai dice alla quinta settimana? Se, come penso, la fecondazione è avvenuta il 20/1, il giorno dell'ecografia (15/1) ero alla 3 settimana giusto? Altra domanda: se fosse come dice lei una gravidanza al di fuori dall'utero? Si potrebbe portare avanti? Ultimissima: cosa vuol dire dosaggi di B...ecc ?E' possibile che io abbia avuto un aborto che ancora non si è manifestato con perdite ematiche di alcun tipo? Grazie mille Lorenza
Lorenza

Le gravidanze per convenzione si calcolano dall'ultima mestruazione, le gravidanze non in utero non si possono portare avanti e se non si fermano spontaneamente vanno bloccate coi farmaci o rimosse chirurgicamente. Un aborto precoce può decorrere senza perdite ma è raro. Il dosaggio BetaHCG è il dosaggio di un ormone prodotto dall'embrione e serve a individuare e monitorare le gravidanze iniziali.

ho 30 anni e sono alla prima gravidanza a 22+2 settimane da tre giorni ho dolori intercostali al lato sinistro e stanotte dal dolore non sono riuscita a dormire...il dolore va e viene...ho paura che essendo al lato sinistro dipenda dal cuore....cosa posso fare per alleviare il dolore???????? grazie
michela

Ti serve intanto una diagnosi (parla col tuo medico e fai eventualmente un elettrocardiogramma e visita cardiologica) poi se la cosa è osteomuscolare puoi trattare (col consenso del tuo medico)con 'cerotto' con aniinfiammatorio la zona dolorante.

GENTILISSIMO DOTTORE,SONO SEMPRE LINDA DELLA DOMANDA N 4367 ALLA 31+3 HO RIFATTO LA VISITA DI RICONTROLLO E LA MIA DOTT. DICE CHE LE ANSE INTESTINALI SI VEDONO NORMALMENTE PER IL PERIODO DI GESTAZIONE ,NON SONO PIU' DILATATE COME LA SCORSA VOLTA ,E VISTO CHE PER IL RESTO E' TUTTO A POSTO SI RICONTROLLERA' LA PROSSIMA ECO.PERO' MI CHIEDE PER SCRUPOLO SE NELLE NOSTRE FAM CI SONO STATI CASI DI FIBROSI CISTICA .E OVVIAMENTE MI CREA DELLE ANSIE NON INDIFFERENTI .A QUEL PUNTO CHIEDO SE PER TOGLIERMI IL PENSIERO POSSIAMO FARE UGUALMENTE IL TES PER ESCLUDERE DI ESSERE ENTRAMBI PORTATORI SANI,MA LEI NON CREDE SIA IL CASO PERCHE' E' TUTTO A POSTO .COME FACCIO A STARE TRANQUILLA??????LE MISURE DELLA SETT 31+3:DBP 82,CA284,FEMORE61 PESO STIMATO 1,900 KG.NON HO FATTO AMNIOCENTESI PERCHE' AVEVO OTTIMI RISULTATI DI TRANSLUCENZA 1:4000 HO 29 ANNI.ANCHE LA MORFOLOGICA TUTTO PERFETTO.LE MISURE DELLA SETT 29+4 DOVE HANNO RISCONTRATO ANSE INT DILATATE:DBP76,CA268,FEMORE58 PESO STIMATO KG 1,600 .PREMETTO CHE LA BIMBA E' SEMPRE IN MOVIMENTO E DA QUANTO DICONO E' GRANDICELLA ,CRESCE BENE.SECONDO LEI ASPETTO CHE NASCA TRANQUILLAMENTE??
LINDA

Credo anche io che se la collega pensa sia stata solo una impressione diagnostica transitoria tu possa attendere la nascita senza troppa ansia. Tienimi aggiornato.

salve,sono gioia e ho 23 anni,ho scritto già una volta e trovo qst sito interessante,volevo chiederle io dal 31/12/07 ad oggi 17/01/08 ho la presenza di muco trasparente alcuni gg normali altri gg un pò più abbondante altri assente x poi ricomparire;qualche mia amica dice che simboleggia la presenza di ovulazione, ma io nn penso perchè i gg sono troppi.cosa significa secondo lei la presenza di qst muco trasparente?(premetto ke ho avuto anche rapporti nn protetti)(sto assumendo C*********, invece della pillola perkè da settembre ad oggi il ciclo è irregolare un pò troppo,funziona?) volevo anche chiederle la masturbazione nelle donne può comportare qualcosa?se si cosa. la ringrazio e mi scuso per le troppe domande.buon lavoro
gioia

Se è vero che il muco durante l'ovulazione è più abbondante e riconoscibile se dura molti giorni di sicuro non dipende da quella. Potrebbe essere una piccola infiammazione subclinica quindi poni attenzione a sintomi come bruciori e prurito. Il prodotto non è un farmaco ma un integratore che dovrebbe aiutare per i disturbi pre e durante il ciclo mentre non ha azione regolarizzatrice. Per la masturbazione a mio parere gli effetti principali sono quelli di alleviare le tensioni, permettere di approfondire la conoscenza del proprio corpo e le proprie reazioni agli stimoli, e talvolta aiutare a sbrigliare fantasie e desideri, tutte cose che non hanno alcuna controindicazione.

Gentile dottore,poichè sto cercando una gravidanza le pongo il seguente quesito. Da sempre (ora ho 34 anni) ho cicli irregolari la cui durata massima è stata di 40 gg. Il mio ultimo ciclo è stato il 4/12/2007; intorno alla fine di dicembre in due giorni diversi, ho notato del muco striato di sangue. Ad oggi il ciclo non mi è arrivato, ho effettuato due test di gravidanza uno il 10/1/08 e l'altro il 16/1/08, entrambi negativi. Cosa mi consiglia di fare?
ALESSANDRA

Aspettare.

dopo quanti giorni di ritardo posso fare le beta hcg per avere un responso attendibile
monica

Anche al primo giorno di ritardo.

buongiorno dottore, ho avuto ultima mestruazione il 18 dicembre ed il 07 01 ho effettuato un'ecografia transvaginale di controllo durante la visita ginecologica. poichè stiamo provando ad avere un bambino era possibile già vedere in quella data durante l'ecografia l'eventuale gravidanza. Scusi del disturbo ma è un dubbio che a me e mio marito è venuto da subito e che spero lei mi tolga. grazie
manuela

No non sarebbe stato possibile vedere una gravidanza in uno stadio così precoce.

salve. se un test di gravidanza sulle urine viene tenuto troppo sotto l'urina (ad esempio una ventima di secondi invece dei 6-8 indicati)ciò influisce sulla sua validità? la mia ragazza lo ha eseguito ieri mattina, ad una settimana di ritardo, il risultato è stato negativo e l'indicatore diceva che è stato eseguito correttamente.abbiamo solo questo dubbio sul tempo. possiamo fidarci? grazie.
alberto

Potete fidarvi.

Buongiorno dott. Lanzi Sto facendo dei controlli doppler ogni quattro settimane causa PAPP-A bassa. Le allego le misure di accrescimento, per cortesia mi dice cosa ne pensa? So che il bimbo non è un gigante. doppler effettuato alla 32 + 5- BPD mm 84.9 DFO mm 103.8 CC mm 296.4 DAT mm 89.6 DAP mm 90.8 CA mm 283.4 LF mm 58.6 peso gr. 1889 A. ombelicale PI 0.89 RI 0.59 Grazie mille. Alessandra
zanon

In realtà a me risulta che solo il femore è piccolino cosa che da sola non deve destare preoccupazione.

gentile dottore, Ho avuto il mio ultimo ciclo il 1/12/2007, con un ciclo regolare di in media 29 giorni.Il 15/01/ ho fatto la prima visita ginecologica, dopo aver scoperto di esser incinta il 2/01/2008 Considerando l'ovulazione intorno al 15/12, calcolo di aver fatto la visita alla 6 settimana+3 giorni. Ho sentito il battito del cuore, ma l'embrione era solo di 2.3 mm. E' normale? non é troppo piccolo? Grazie per la sua consulenza.
stefania

Se c'è il battito è tutto a posto semmai si tratta di qualche giorno di differenza nel concepimento rispetto a quanto calcolato.

buona sera dottore,sono alla 25 settimana e la mia pancia sta crescendo le ultime ecografie sono tutte ok,da quando sono incinta ho preso 4-5 kg,pero' e' da un po' che ho delle tensioni penso muscolari al basso ventre soprattutto il pomeriggio e la sera,ora mi sono iscritta anche ad acquagym per un mese per tenermi in forma,quando esco dall'acqua sento poco tensione,poi io faccio un lavoro molto sedentario sono sempre seduta e quando mi alzo la sento la tensione in basso,io mi sento bene fisicamente faccio le faccende di casa senza nessun problema. e poi volevo chiederle,io sto in ufficio 8 ore al giorno davanti ad un computer puo' dar problema al piccolo le onde che emana il computer? grazie per tutto e buon lavoro
TIZIANA

Fai bene a fare moto, attenta a che quella che definisci tensione non si trasformi in contrazioni vere e proprie, il computer non emana poi così tante onde specie se lo schermo è piatto in ogni caso non danneggiano il feto.

gentile Dottore, ho appena ritirato l'esito dell'amnio il cui esito e' cariotipo maschile normale. c'e' il valore dell'alfafetoproteina che risulta essere 16725,0 IU/ml. il range e' 8421-27240, e la mediana ( U/ml) e' 14421, alla 16°settimana in cui e' stata effettuata l'amnio. il valore va bene, sono nella norma ? grazie infinite
antonietta

Si.

salve dottore, ho 27 anni e circa quindici gg fa ho avuto un aborto spontaneo alla sedicesima settimana. Era la mia prima gravidanza e il tutto si è verificato nel giro di un giorno con forti contrazioni uterine; infatti non ho mai avuto perdite o minacce di aborto. In ospedale non hanno effettuato l'esame citogenetico sul feto poichè mi hanno detto che sicuramente non sarebbe risultata alcuna anomalia... io però ho i miei dubbi, ma allora che significa che l'aborto si è verificato per problemi miei? la ringrazio anticipatamente
carla

No significa che come la grande maggioranza dei casi l'anomalia è genetica ma non rilevabile. La citogenetica permette infatti di contare e visualizzare i cromosomi e su richiesta alcuni tratti di DNA ma non di leggere tutto il DNA per trovare i tratti patologici. Concordo coi colleghi che ti hanno fatto risparmiare tempo e denaro.

gentile dott,mi scusi per la mia ansia,ma oggi ho rifatto il bhcg ed il risultato è 108,il giorno 14 era risultato 72,è possibile che la gravidanza si sia fermata?
patrizia

Mi spiace molto anche considerando i tuoi trascorsi ma la crescita dei valori non è quella prevista possibile che qualcosa di nuovo non stia funzionando.

Gent.Dott.Lanzi,ho 28 anni,e all'eta' di 6 anni ho avuto un incidente stradale,provocandomi una lacerazione della vagina e fratture varie.A causa di questo ho avuto un'altro intervento a 16 anni.Posso partorire solo con un parto cesareo e fra 7 giorni avro' il terzo figlio.La mia domanda e':quanti parti cesarei posso avere?La ringrazio.Cinzia
Cinzia

Dipende dalla situazione del tuo utero e dei tessuti, fai questa domanda al chirurgo che ti opererà per avere una risposta basata sul tuo stato personale.

Salve vorrei porle la mia domanda,ho avuto l'ultimo ciclo il 25/12/07 il 12/01/08 con mio marito abbiamo avuto rapporti non protetti.Ho letto vari argomenti sull'ovulazione ma ho riscontrato pareri contrastanti,è possibile che abbia potuto concepire?Il problema è che per un ascesso molare sto prendendo zimox e aulin,o tachipirina 1000.Se fossi incinta quali i rischi per le medicine che ancora devo assumere,mi risponda GRAZIE!!!
Jennifer

Rischi molto limitati sempre che tu abbia concepito.

SALVE DOTTORE, INANZI TUTTO VOLEVO RINGRAZIARLA X IL TEMPO CHE CI DEDICA, E X LE RISPOSTE TEMPESTIVE. LA MIA DOMANDA E' QUESTA: PRIMA DI OGNI CICLO VEDO SEMPRE DELLE MACCHIOLINE (SPOTTING) MARRONCINO CHIARO CHIARO SUL SALVA SLIP, SECONDO LEI VEDENDO QUESTE MACCHIE TIPO 6/7 GIORNI PRIMA, E' IMPOSSIBILE CHE SI POSSA ESSERE INCINTA?? PRATICAMENTE IO E MIO MARITO STIAMO CERCANDO UNA GRAVIDANZA DA 2 ANNI, E A NOVEMBRE HO TOLTO UN POLIPO. E QUANDO VEDO LE MACCHIE E COME SE MI AVVISANO DI NON SPERARE PIU' IN QUESTO MESE. SI PUO' RIMANERE LO STESSO INCINTA CON SPOTTING???? GRAZIE 10000000000
emanuela

E' evidente che se riconosci l'inizio del ciclo dalle perdite preliminari il fatto stesso depone per un mancato concepimento anche se in molti casi si verificano delle perdite di sangue nelle primissime fasi della gravidanza ma che quasi sempre vengono percepite come 'diverse e inusuali'.

Buongiorno, sono alla 33 settimana e ieri ho fatto l'ecoflussimetria con ecografia morfologica. Tutto nella norma, solo una frase che mi ha lasciato dei dubbi 'Si evidenziano alcune anse intestinali lievemente dilatate che comunque rientrano nei valori di riferimento',non mi è stato consigliato nessun ulteriore controllo. Da cosa possono dipendere queste dilatazioni e cosa possono comportare? Grazie.
simona

Se rientrano negli standard non sono legate ad alcun rischio specifico si trtta solo di una nota a latere.

ho 47 anni compiuti, e ho ancora il ciclo mestruale regolare. Che percentuale di rischio posso avere di rimanere incinta?
silvia

Mestruazione vuole dire ovulazione, il rischio di gravidanze indesiderate dipende da tempi e modi dei rapporti ma in ogni caso resta opportuno l'uso di anticoncezionali.

Gent./le dottore, sono una donna di 41 anni,da diversi mesi mi capita di avere delle mestruazioni che durano solo 3 giorni e poi si inrerrompono, il sangue non si vede più come se si fosse chiuso un rubinetto per poi ricomparire, dopo due o tre giorni a volte anche più, di colore rosso scuro, marron, ed in quantità moderata. In pratica mi succede come se quella che anni fa era la normale coda delle mestruazioni si presentasse con giorni di distacco dal normale flusso rosso. Tale coda si protrae fino a quando inizia la formazione di muco trasparente, intorno all'undicesimo giorno che si presenta quindi tinto anch'esso di marron. Finito il muco, finito tutto, non ho più perdite fino al ciclo successivo che per la verità si presenta intorno al 25° giorno mentre prima, da ragazza, avevo cicli anche di 35 giorni.Ad onor del vero i due cicli precedenti a questo erano nuovamente normali, pensavo di essere uscita dalla mia preoccupazione invece questo mese si è ripresentato il flusso strano. Sono molto preoccupata. Sarà un tumore o una menopausa precoce. La prego di rispondermi al più presto ho due bimbi piccoli, non voglio lasciarli. Cordiali saluti. Carla
Carla

A dire il vero dubito che da quello che mi scrivi ci sia motivo per temere che tu debba lasciare precocemente i tuoi bimbi, però un controllo potrebbe aiutarti a determinare le cause e eliminare i tuoi fastidi.

salve dottore, la mia domanda è questa: sono alla 12 settimana e da qualche giorno sono influenzata. la dott.ssa mi ha prescritto la t******** da 500 e lo z****** da 1g. sono un po preoccupata nel prenderle insieme che ne pensa? grazie
monia

Una volta prescritti dal medico specialista i farmaci che citi possono essere assunti in gravidanza.

Gentilissimo dottore Lanzi,le avevo gia' scritto in precedenza, domanda N. 4139/4173 rispetto alla toxoplasmosi contratta due anni fa,ora le spiego ho i valori del prelievo che avevo fatto nel 2006 a pavia sono i seguenti 15/03/06 risultato: igG elisa 145 igG ELFA 101 igM ELISA POS igM ISAGA 12+ igA ELISA NEGBL igG Avidity BM 0,028 invece questi sono quelli che ho fatto il 4 gennaio 2008 risultato: igG CLIA 52 igG ELFA 97 igM CLIA POS igM ISAGA 12+ igA ELISA NEG igG AVIDITY BM 0,259 questi due analisi le ho fatti al laboratorio di diagnostica della toxoplasmosi,volevo un suo parere rispetto a questi valori, che sono cambiati nel tempo,secondo lei posso cercare una gravidanza,o meglio attendere ancora un po'. In attesa di una sua risposta, la ringrazio per questo sito cosi importante per noi donne!! e complimenti!!
ingrid

Sembra proprio che il tuo sia uno di quei casi in cui le IgM tendono a persistere più a lungo del solito, il valore di IgG insieme con l'aumento dell'avidity fanno pensare che gli anticorpi in circolo dipendano dalla vecchia infezione e nulla altro. Immagino che ti abbiano detto la stessa cosa gli infettivologi e che ti abbiano autorizzata a una nuova gravidanza giusto?

Buon giorno Dottore Le scrivo per chiederle un consiglio. Ho 38 anni e ho ho avuto la seguente storia. - ad agosto 2002 ho avuto una bimba (gravidanza e parto senza problemi) - dicembre 2006 raschiamento all'ottava settimana per gravidanza anembrionica; -aprile 2007 aborto spontaneo alla nona settimana (embrione fermo a 6 settimane). Ho fatto alcuni esami trobofilie, autoimmunità e cariotipo: tutto nella norma. Ora UM 25/11 dovrei essere all'ottava settimana: ho pochi sintomi tra i quali una grande stanchezza e il seno un pò ingrossato. Ho fissato il primo controllo alla dodicesima settimana (verso metà febbraio). Ora però mi rimane il dubbio che forse se facessi un controllo subito e ci fossero dei problemi si potrebbe intervenire con qualche farmaco per aiutare la gravidanza a proseguire. Che cosa mi consiglia di fare ? Monitorare le beta e fare una eco subito o aspettare e lasciare che le cose vadano per il loro corso. Scusi per la domanda sciocca ma sono un pò terrorizzata dati i miei precedenti. Un cordiale saluto Marina
Marina

Credo che un controllo prima della 12ª settimana possa toglierti l'ansia e permettere al collega di controllare parametri e analisi.

buonasera, dopo un aborto alla 7° settimana con conseguente isterosuzione, mi è ritrnato il ciclo il 18/12;al controllo mi sono state riscontrate le ovaie microfollicolari,comportano difficoltà nel concepimento?avendo un ciclo molto irregolare come faccio a calcolare i periodi di fertilità?sono in sovrappeso, incide sulle ovaie policistite?posso fare una dieta da un endocrinologo? grazie per la disponibilità sabrina
sabrina

Io farei di più visto che intendi farti visitare da endocrinologo chiedigli una conferma alla diagnosi di sospetto ovaio micropolicistico e fatti consigliare di conseguenza.

Gentile Dottore, ho 40 anni e ad ottobre scorso ho avuto un aborto senza raschiamento alla 7 settimana. Successivamente ho avuto 3 cicli con ovulazione (almeno sulla base degli stick) piuttosto irregolari, in particolare l'ultimo in cui ho ovulato l'ottavo giorno (prima dell'aborto 10-11 giorno, dopo l'aborto 13-14 giorno) e la fase luteale è durata 12 giorni (con spotting 2 giorni prima) mentre ingenere era di 14 giorni (dopo l'aborto 13-14 giorni). Trattsndosi di cicli post aborto è normale o è il caso che provveda ad effettuare dosaggi ormonali? L'ultimo risale all'anno scorso e (dopo 3 mesi di dostinex per prolattina alta a fine ciclo) era ok. Grazie per la risposta.
Alessandra

Aspetterei ancora qualche ciclo intanto nulla osta che ricerchi una nuova gravidanza.

Buon giorno,qsta è la 2domanda ke faccio,vi prego rispondete,sn in ansia!!!UM 25/12/07 ultimo rapporto non protetto il 12/01,con un ciclo in media di 30g(anche se l'ultimo è arrivato cn anticipo di 5g)è possibile aver concepito?Sn in ansia per i troppi medicinali presi.
Jennifer

Dovresti avere ovulato intorno al 9/1 quindi (considerano le fisiologiche variazioni) in linea di principio potresti avere concepito.

buongiorno, vorrei farle una domanda su mia sorella e di 32 settimane,minicurva a carico di glucosio nella norma urine:glucosio o corpi ketoni 5 si deve preoccupare?
laura

Direi di no anche se è opportuno che sulla cosa il suo medico sia aggiornato.

In una delle labbra vaginali ho notato una tumefazione che esternamente sembra spessa e rugosa. Da 4 mesi uso sapone e gel f*******l consigliatimi dalla ginecologa. Sono in menopaua da due anni.
franca

Una tumefazione deve essere vista dallo specialista, se il tuo medico ti ha tranquillizzata in proposito allora lascia che la tenga sotto controllo altrimenti è opportuno che tu ti faccia visitare.

gentile dott lanzi mi trovo a 16sett piu'3 e a volte sento dolore al l'ombellico come qualcosa che tira e normale.grazie per le sue risposte
natascia

Non succede di frequentema l'utero in accrescimento può talvolta 'tirare' sui suoi legamenti e se ci sono aderenze sugli organi limiitrofi dando strane sensazioni.

Salve,sono alla 33 sett.+5 giorni;stamattina andando in bagno ho notato un po' di sangue scuro misto ad altro (non grandi quantita'),per sicurezza sono andata all'ospedale a fare un controllo;mi hanno provato la pressione e fatto il tracciato ed era tutto regolare,nella visita con eco mi e' stato detto che il bimbo era in ottimo stato e che si era girato ed era in posizione,che l'utero era cortino (2,66 cm circa) ma ben chiuso e quindi mi ha consigliato solo di riposarmi e non fare sforzi di tipo (omunque e' gia 2 mesi abbondanti che sono a casa perche' ad andare al lavoro era diventato molto faticoso) e di prendere 2 bustine al giorno di m******* e 2 ovuli di un' altrs medicina che comprero' lunedi' perche' non l'ho trovata in farmacia (non so' come si chiama perche' la scrittura di voi medici e' incomprensibile.....) e di non mangiare dolci perche' sarebbe meglio che il bimbo aspettasse altre 2/3 settimane (data presunta 4 marzo). Dice che posso stare tranquilla? e se nascesse tra qualche giorno sarebbe un problema grosso?
francesca

Puoi stare tranquilla, se il bimbo nascesse ora non sarebbe un grosso problema ma avrebbe bisogno di attenzioni speciali da parte di un reparto di terapia intensiva neonatale.

Salve, volevo sapere se le misure a 31+ 4 sono nella norma: BDP 79, HC 28 FL 59 AC 25.6. Grazie!
Laura

Sono nei limiti della norma.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui