SALVE DOTTORE...QUESTA E LA CONTINUAZIONE DELLA Domanda n° 4591, DIMENTIKAVO DI DIRLE CHE IL GINE CI HA GIA' PROPOSTO L'INSEMINAZIONE O ALTRO, E MIO MARITO AVEVA GIA' FATTO UNA CURA DI S******** X MIGLIORARE LA MOTILITA' E QUESTO HA FUNZIONATO. MENTRE IL 4% E RIMASTO ABBIAMO PICCOLE SPERANZE NORMALMENTE CON 4%???? GRAZIE X AVER RISPOSTO SEMPRE.
EMANUELA
Diciamo che doveste decidere di avvalervi di tecniche di riproduzione assistita le possibilità di concepire sarebbero di molto aumentate.
salve,ho 23 anni, volevo porle alcune domande:Premetto che ho la presenza di ovaie multifollicolari,Progesterone basso tranne alcuni mesi e un ciclo mestruale irregolare da settembre ad oggi,mentre in passato era un irregolarità di soli 4/5 gg .Asssumo da un mese c******** invece della solita pillola anticoncezionale per regolarizzare il ciclo. Ora attualmente la mia ultima mestruazione risale al 29/11/07 ieri sera recandomi dal gin. ed effettuandomi un ecografia vaginale ha notato un miglioramento per l ovaio sinistro dove c è solo la presenza di un follicolo li fermo,a differenza di quello destro ancora multifollicolare.vista la presenza di qst follicolo (forse domanda banale) avendo rapporti c è la possibilità di restare incinta?POI: avendo avuto rapporti nn protetti il giorno prima di essermi recata dal gin. si notava se c era una presunta gravidanza?Ovvero posso essere incinta? la ringrazio anticipatamente
rossella
Ho l'impressione che tu consideri avere molti follicoli una patologia mentre in una donna giovane la cosa è piuttosto normale. Difficile pensare a un concepimento se il tuo medico non ha rilevato l'avvenuta ovulazione ma in ogni caso il concepimento non è rilevabile con l'ecografia.
Salve Dott.volevo sapere se e possibile rimanere incinta tra il 4°/5°gg del ciclo.Il mio ciclo e di 30gg,questo mese mi e arrivato il 23 ma e durato solo 5gg circa, ho avuto un rapporto completo il 27, dopo di che il ciclo e scomparso.Ho avuto solo qualche perdita sul marroncino il 28.Cosa significa tutto questo?potrei essere incinta? La ringrazio anticipatamente
Ely
Anche se non impossibile a priori concepire con la mestruazione in corso è cosa oltremodo rara.
Gentile Dott. Lanzi,grazie per la risposta alla mia domanda n. 4574.La disturbo di nuovo per dirLe che l'unico rapporto avuto è quello del 26/12 e ricordo bene che non c'era molta presenza di muco. Quindi potrebbe essere possibile una ovulazione nei giorni successivi.Ma per quanti giorni sono vitali gli spermatozoi?Spero comprenda la mia ansia che si fa di ora in ora terribile.Grazie
Ilaria
Uno due giorni in vagina, qualcosa di più nell'utero. Fammi sapere del prossimo controllo.
mi scusi dottore pero dato che io sono straniera non ho capito bene la risposta alla mia domanda,mi può spiegare meglio?grazie.roxana
roxana
Penso sia opportuno curare la candida ma non credo affatto che questa possa diminuire la tua capacità di avere bimbi.
Buon giorno,mio marito è stato curato per un tumore ad un testicolo (il testicolo malato è stato asportato) con tre cicli di chemioterapia.Desiderando molto un bambino a distanza di 15 mesi ha fatto uno spermiogramma il cui esito è stato: teratospermia grave (forme fisiologiche 2%; anomalie testa 84%, collo 7%, coda 7%; anomalia testa: discreta % di teste vacuolizzate).Con questi risultati ritiene possibile una gravidanza naturale?C'è qualche relazione tra le forme anomale e possibili aborti spontanei o malformazioni del feto?Esiste qualche cura?La ringrazio veramente tanto
Fausta
Esistono cure per le quali è opportuno però sentire un andrologo. Una gravidanza naturale non si può escludere a priori ma in questi casi la fecondazione assistita aumenta in maniera molto importante le probabilità di concepimento.
sono alla 37 settimana di gravidanza,volevo solo chiedere se il mal di schiena che ho da circa una settimana,indica un inizio. siccome,non sempre pero',ho anhce dolori in basso secondo lei partoriro' prima del termine?spero in una sua risposta grazie
emanuela
Distinguiamo... se hai contrazioni che si irradiano alla schiena allora potrebbe essere come dici tu un inizio se invece hai un semplice mal di schiena probabilmente dipende dalla colonna affaticata dalla gravidanza. Non puoi partorire prima del termine perché a 37 settimane sei a termine per definizione (anche se prima della data presunta del parto).
gent.mo dott.Lanzi, sono alla 49° giornata del ciclo (u.m. 12/12/07), due dosaggi Bhcg eseguiti, entrambi negativi, cosa devo fare secondo lei per capire dov'è il problema? Sicuramente è da escludere l'ipotesi della gravidanza, ma ci sarà qualcosa che non và. Ho 36 anni e l'ultima volta che ho fatto i dodaggi ormonali avevo un FSH di 17. La prego mi dia un consiglio.
rosa
Io attenderei ancora la comparsa spontanea del ciclo per fare dei dosaggi ormonali semmai in un secondo tempo ma senti in proposito il tuo medico.
SALVE DOTT. LANZI, SONO UNA RAGAZZA DI 25 ANNI E IL 22 NOVEMBRE MI SONO SOTTOPOSTA A RASCHIAMENTO PER PICCOLISSIMO (12X8 mm)POLIPETTO ALL'ENDOMETRIO. NON HO PIù AVUTO DA ALLORA PERDITE DI SANGUE DOPO CIRCA 15-25 GIORNI DAL CICLO. DA CIRCA 4 GIORNI INVECE STO AVENDO PERDITE DI COLORE MARRONE SCURISSIMO E SOLO STAMATTINA OLTRE ALLE PERDITE MARRONI CI SONO ANCHE PERDITE ROSSE. SONO PREOCCUPATISSIMA, COSA STA SUCCEDENDO. COSA DEVO FARE. LA PREGO MI AIUTI GRAZIE
Maria
Hai fatto un controllo ecografico dopo l'intervento? Se infatti ci sono perdite di sangue a tre mesi dall'intervento bisogna accertarsi che non ci siano più alterazioni all'interno dell'utero. In linea generale sia la diagnosi che il trattamento dei polipi endometriali si effettua in modo molto efficace con l'isteroscopia che permette di vedere e asportare in maniera precisa e selettiva la lesione.
Gentile dottore, sono disperata...Ho avuto l'ultima mestruazione il giorno 24/12/2007 e il giorno 19/1/2008 ho scoperto di aver contratto la varicella, il giorno28/1 /2008 ho fatto iltest che è risultato positivo. Che cosa devo fare? Sono avvilita.
marcella
Purtroppo è possibile che l'embrione abbia riportato dei danni a causa del virus devi discutere delle possibili conseguenze e opzioni col tuo specialista.
gentilissimo dott. giulio, questa volta la contatto per mia sorella. oggi ha saputo di essere in attesa i valori beta sono 223. lei ha fatto inseminazione il giorno 14 cm, secondo lei i valori sono bassi o nella norma? e poi ha leggeri mal di pancia sotto il ventre sono normali o c'è da preoccuparsi? la prego di rispondermi al più presto. la ringrazio anticipatamente. cordialissimi saluti
antonella
Valori nella norma, qualche doloretto può anche esserci ma non sottovalutateli meglio eventualmente un controllo in più.
ho subito raschiamento in data 16/01/2008 per via di uovo bianco alla 12 settimana.Ancora oggi 29/01/2008 ho delle perdite come fosse la fine di un ciclo,ma è così già da una settimana.Inoltre la temperatura sempre 37.2/37.4. Mi sa dare una spiegazione di tutto ciò?Devo preoccuparmi?grazie tanto,Francesca
francesca
Preoccuparti no però temperatura e perdite probabilmente rendono consigliabile un controllo, contatta il tuo ginecologo.
Gent.mo dottore, sono alla 12+4 settimane gi gravidanza. Dopo 3 aborti(1 nel 1999 e 2 nel 2006) e una gravidanza portata a termine 7 anni fa con non pochi problemi, finalmente una gravidanza serena....almeno fino a una settimana fa quando ho perso il sonno, sia di giorno che di notte! La gine mi ha prescritto m*******, ma io ho paura che possa nuocere in qualche maniera al bambino. E' così? Domani farò il bi test: è possibile e attendibile vedere il sesso del bambino? Grazie mille in anticipo per la sua risposta.
Romina
La molecola che citi non è consigliata in gravidanza. Nel corso dell'ecografia per il bitest è possibile che si intraveda il sesso ma con bassa attendibilità.
caro dottore ho seguito il suo consiglio e sono andata da un gastronterologo che mi ha prescritto il g***** ****** bustine tre al di fino a quando partoriro' devo sospendere il multicenrum secondo lei e soprattutto e' cosi' sicuro questo prodottocioe' tra tre mesi e mezzo ora il mio dubbio e' puo' essere usato insieme al m****** ***** visto che contiene carbonato di calcio sul foglio c'e' scritto di usarlo per poco tempo troppo calcio puo' nuocere al bimbo
nadia
Puoi usare tranquillamente l'antiacido che ti è stato prescritto.
due ecografie morfologiche fatte a distanza di tre giorni, può danneggiare o creare problema tra la 20°- 22° settimana al bimbo?
rossana
Voglio essere chiaro... assolutamente no.
gentile dott.re le ho gia scritto qualche giorno fa la mia storia(risp. 4571)ed ora le vorrei sottoporre altre domende.per qnto riguarda gli esami fatti sul feto x la cardiopatia non sono stati fatti esami genetici ma solo istologici che mi daranno giovedi( e che le faro sapere), propio x qsto io e mio marito li volevamo fare, anche perche siamo un po preoccupati anche per i 2 bimbi che gia abbiamo.ieri a distanza di un mese esatto dall'ivg ho fatto il dosaggio delle beta che è risultato 0,01 e allora mi chiedo come mai il ciclo non sia ancora tornato, magari devo prendere qualche medicinale? dopo una ivg alla 21 sett. qnti cili bisogna aspettare per provare ad avere una nuova grav.(desideratissima più che mai)per cercare di evitare il piu possibile dei problemi? la ringrazio del suo tempo e delle risposte esaurienti che da a tutte noi.buonasera.
giovanna
Non devi prendere farmaci ma aspettare la ricomparsa spontanea del ciclo. Due o tre mesi (ma di questo è opportuno ne parli col tuo medico) dovrebbero essere sufficienti.
buongiorno Dottore,(ho quasi 37anni e volevo chiederLe di darmi una sua opinione sull'ecografia morfologica eseguita il 28/01/08 (u.m. 01/09/07 - 22° settimana)in quanto sono un pò preoccupata sull'esito datomi:feto unico in situazione indifferente.BCF e MAF presenti, LA nella norma, placenta ad impianto anteriore. Cranio ed encefalo (incl. orbite e massiccio facciale, DT cervelletto e D. ventr. LATERALE), CUORE( 4 camere, eseguirà ecocardiografia fetale), parete addominale e bolla grastrica, logge renali e vescica, c. vertebrale (da rivedere per posizione fetale sfavorevole)appaiono nella norma. Visualizzati i 4 arti e le loro estremità.SVILUPPO SOMATICO FETALE CORRISPONDENTE AL MINIMO PER L'EPOCA DI GESTAZIONE(20°SETT. ANZ. 22° SETT.)controllo biometrico tra due/tre settimane.BPD 45mm - HC 170mm - AC 145mm - FL 32mmLa ringrazio anticipatamente e le porgo un cordiale saluto.
rossana
Prima di tutto bisogna cercare di stabilire con precisione la datazione (cosa dicevano in proposito le precedenti ecografie?) e poi verificare con attenzione ai prossimi controlli che pur essendo piccolo continui ad accrescersi senza problemi con un tasso normale.
Salve dottore, sono andata dall'endocrinologo mi ha detto che anche se gli anticorpi tiroidei sono alti non causano aborti; sinceramente sono molto scettica su questa cosa...ho letto su internet il contrario...lei cosa mi consiglia?grazie mille cordiali saluti
grazia
Le tiroiditi autoimmuni sono coinvolte nella abortività, parla col tuo ginecologo per una opportuna terapia.
gentili dottori, ho 38 anni e sono alla 3 gravidanza.Sono alla 23^settimana e tutto procede bene, ma mio marito è risultato positivo all'ureaplasma; il mio ginecologo mi ha prescritto la josamicina 3 volte al giorno x 5 giorni e successivamente farò il tampone. Io nn sso se sono positiva, come mai devo assumere l'antibiotico praima di aver fatto il tampone? vi ringrazio molto! Barbara
barbara
Anche io non saprei risponderti sul perché di questa terapia preliminare ai risultati dei tamponi.
Salve dottore qualche mese fa sono stata operata di utero setto in seguito a diversi aborti spontanei.Il medico che ha eseguito l'intervento non ha potuto rimuovere tutto per paura di forare l'utero in quanto arcuato,per cui ha ridotto il setto da 3 a 1 cm,garantendomi che la parte restante,vascolarizzata,non avrebbe creato problemi per un'ulteriore gravidanza.Volevo chiederle se l'utero setto potrebbe essere una causa dei miei aborti e visto che ora sto cercando una gravidanza,se il cm restante può causare qualche problema.La ringrazio per la risposta.
Susanna
L'utero setto è sicuramente un fattore di rischio importante per la abortività e la rimozione migliora di certo la tua prognosi riproduttiva, per quanto attiene al cm. residuo dovrei poter vedere le tue ecografie e la documentazione clinica per darti un parere.
Salve Dr Lanzi, vorrei chiederle un chiarimento su l'ecografia morfologica del 2° trimestre perchè ho paura di averla prenotata troppo presto. Allora ho avuto l'ultima mestruazione il 20/10/07 e mi hanno fissato l'eco morfologica il 1/03/08 quindi sarò di 19+0, troppo presto, si potranno effettuare tutte le varie misurazioni? o è meglio che cambi data (la prossima libera era a fine marzo), Grazie della sua cortesia
lisa
Infatti sarebbe meglio farla più avanti altrimenti rischi che ti facciano tornare per finire di visualizzare tutti gli organi previsti.
Ho 27 anni e circa un mese fa ho avuto un aborto spontaneo alla 15+4gg con conseguente raschiamento. Oggi mi è pervenuta la cartella clinica che dovrò presentare alla mia ginecologa la settimana prossima...Leggendola ho notato che mancano i dosaggi ormonali,è possibile che in ospedale al momento del ricovero non me li abbiano fatti?Io sono stata ricoverata al mattino per algie pelviche senza perdite, mi hanno fatto l'eco e sia il bambino che la placenta erano ok...ma al pomeriggio ho avuto forti contrazioni e l'ho perso. La ringrazio anticipatamente e complimenti per il sito..
carla
Non saprei a quali dosaggi ti riferisci ma non mi sembrano necessari per un caso come il tuo.
Gentilissimo dott.Lanzi,sono giunta alla 34°sett.di gravidanza e da circa un mese ho a che fare con un brutto mal di gola(tonsillite)che non mi vuole abbandonare:l'ho già curato la prima volta con una settimana di z****** ed ora lo sto ripetendo su consiglio dell'otorino e del mio gine.Mi hanno tranquillizata sul fatto che l'antibiotico che faccio non causa pericoli per la mia piccolina ma mi chiedo se invece questa sintomatologia che dura da così tanto non possa essere trasmessa alla bimba e determinare problemi.Scusi se magari la domanda che faccio è ridicola, ma in gravidanza ogni più piccolo dubbio diventa una paura incontrollabile!!
giusi
Per correre il rischio di danneggiare la tua bimba ci vorrebbe una infezione seria e generalizzata cosa grave ma per fortuna rara in una donna sana, una tonsillite invece anche se protratta (ma anche curata) non è da considerarsi pericolosa.
Mi perdoni dottore, ma le riscrivo perchè ho dimenticato di dirle una cosa:sempre per questa tonsillite, prima di riprendere l'antibiotico ho sperato di potere risolvere con delle gogge omeopatiche consigliate da un omeopata e confermate dal farmacista.Non ho chiesto però al mio ginec(cosa di cui sono pentitissima!)Le ho assunte solo per un giorno ogni due ore e.....sono tornata all'antibiotico!Ho letto che l'omeopatia non è scientificamente testata e non ci sono certezze sulla sua innoquità sul feto.Ho bisogno di un suo parere.Ho forse commesso una sciocchezza di cui potrei pentirmi per la mia bimba?
giusi
No nessuna sciocchezza, i prodotti omeopatici si discute se siano davvero efficaci ma io sono convinto non facciano male.
salve,vorrei fare una domanda e prima le spiego la mia situazione.ho sempre avuto cicli molto irregolari, ma comunque, senza cercarlo, a febbraio 2007 sono rimasta incinta.la gravidanza purtroppo, però, non è andata a buon fine.il 02/05/07 ho subito raschiamento per aborto interno. Di seguito ho fatto esami che sono risultati ok, e il 27/11 ho subito intervento per utero setto. Durante l'intervento è stato riscontrato che ho la tuba sinistra chiusa. Fatta isteroscopia a seguito intervento ed è risultato tutto a posto. Ora la mia ginecologa mi ha dato il C****** per 3 cicli. La mia domanda è:secondo la sua esperienza ci sono possibilità che io rimanga incinta,magari anche a breve, o avrò difficoltà?Inoltre, se non dovesse dare risultati il ciclo di c*****, se ne possono fare altri?Di solito, il c***** entro quanto da risultati? Mi scusi se ho fatto troppe domande, ma sono un pò ansiosa....e desidero molto un figlio.Grazie anticipatamente.Saluti.Barbara
barbara
Prima di risponderti ho bisogno di sapere con che metodo è stata rilevata la tua non pervietà tubarica e quali siano le indicazioni alla stimolazione ovarica.