Salve dottore sono Lucia ho 24 anni ho un problemino...il mio ciclo aveva una durata di 6 - 7 giorni e tra l'uno e l'altro trascorrevano all'incirca 32-33 girni. Da novembre però qualcosa è cambiato il ciclo mi dura 8-10 giorni (di cui i primi 3 giorni ho delle macchie marroni) e la durata tra l'uno e l'altro si è accorciata a 25-26 girni. E' normale questo cambiamento alla mia età o devo preoccuparmi? mi risponda per favore
lucia
No non è del tutto normale ma nemmeno preoccupante, visto che la cosa perdura senza fretta fatti un controllo.
buongiorno dottore, sono una ragazza di 28 anni l'anno scorso 04/07 ho avuto un aborto spontaneo, sospetta Geu!Ora ho scoperto il 25/02 di essere incinta ero felicissima anche se con tanta tanta paura che ciò che si era verificato l'anno prima potesse riaccadere, il 29/02 faccio il primo dosaggio di beta hcg 242, il secondo fatto il 01/03 266.panico.La mia ginecologa ha detto che probabilmente sia una gravidanza che si sta spegnendo da sola. E dice che escluderebbe una Geu!!! non so diciamo che sono davvero a terra devo perdere le speranze?? non ho ancora fatto un eco, che farò il 06/03.... ma sono davvero tesa e questo so che non mi fa bene , è probabile che la mia tensione abbia rovinato tutto???Un altro quesito il padre del mio fidanzato è affetto da atassia (sui referti medici si dice atassia da trauma) questo potrebbe essere un motivo per cui non riesco a portare a termine la gravidanza???
carlotta
Non devi affatto perdere le speranze. Escluderei che la tensione possa essere causa dei tuoi problemi. L'atassia anche non è causa di aborto. Infine credo che si debba seguire bene l'andamento della tua gravidanza perché solo sulla base dei due dosaggi io non sarei in grado di trarre alcuna conclusione.
Gentile Dottore,ho cortesemente bisogno urgentemente del suo parere. Mi trovo alla 26 settimana di gravidanza, oggi leggendo un articolo ho letto che in gravidanza sono da evitare caramelle senza zucchero, chewing gum e via dicenco per la presenza di una serie di sostanze tossiche per il feto. Aiuto!! Io da inizio gravidanza per abitudine consolidata mastico ogni giorno tutto il giorno i classici chewing gum senza zucchero (ormai in commercio si trovano pressochè solo questi) ignara delle sostanze ivi contenute. Mastico poi quando il chewing gum esaurisce il sapore sputo e magari dopo un po ne prendo un altro... Consumo tuttaltro che occasionale.. niente caramelle niente altri edulcoranti solo chewing gum.. C'è anche scritto sulla scatol: contiene una fonte di fenilalanina. Per favore mi sa dire se potenzialmente questo ha avuto effetti sulla mia bambina? Grazie infinite!Sabrina
sabrina
dimmi di preciso l'edulcorante contenuto nelle gomme che mastichi e potrò risponderti.
Salve,avrei una domanda da fare..quale dovrebbe essere il valore delle BHCG il giorno dopo la data di previsto ciclo,per un ciclo di 28 giorni? il valore 12 è troppo basso o fa sperare. grazie mille
VIVIANA
Il valore 12 è basso, sarebbe compatibile se l'ovulazione fosse avvenuta con circa una settimana di ritardo, anche se non sarei ottimista serve almeno un secondo dosaggio per trarre conclusioni.
Stimato Dr. Lanzi,La contatto per chiederLe un parere, in data 20/02/08 mi sono sottoposta ad un intervento di ernia inguinale in ambito di day hospital con esito positivo. Desiderando una gravidanza ho domandato al chirurgo che ha effettuato l'operazione dopo quanto tempo dall'intervento avrei potuto affrontare una gravidanza, la risposta è stata che avrei potuto provare fin da subito. Il mio medico di base invece sostiene che dovrò attendere. Cosa mi consiglia di fare? La ringrazio per l'attenzione. Cordiali saluti.
Sandra
Fin da subito.
ho fatto l'inseminazione artificiale il 19 e oggi il mio beta hcg è 5,3.Come mai un risultato così strano?
eleonora
Più che strano è molto debolmente positivo, si capirà meglio cosa stia succedendo al prossimo dosaggio.
Gent.mo Dott. faccio riferimento alla domanda n°5000 alla quale Lei mi ha già dato gentile risposta. La disturbo nuovamente per avere un chiarimento, se è possibile. Le parlavo di insolite perdite ematiche che si sono presentate dal 21/02/08 al 24/02/08 (giorno dell'invio del mio messaggio)Lunedì 25 sono ricomparse, ancor più scarse ( una o due goccioline di colore marrone per intenderci) sino a venerdì 29. Il 26, nel dubbio, ho provato a fare un test di gravidanza, esito negativo, che ho ripetuto per scrupolo tre giorni dopo, con lo stesso esito. Ora, in base a quanto precedentemente riferito e alle inusuali perdite, cosa può essere successo? E' possibile che io sia rimasta incinta ma che ci sia stato un aborto spontaneo? Non so più cosa pensare. La ringrazio e cordialmente la saluto.
Patrizia
Con tanti dosaggi negativi escluderei che le perdite possano essere dipese da una gravidanza. Se dovessero ripetersi o persistere serve un controllo per determinarne le cause.
Buonasera e grazie per l'attenzione.Sono due anni e mezzo che cerco di avere un figlio, dopo un inseminazione andata male, sono incinta naturalmente, ma ho le BETA basse.Ultimo ciclo 03/02/2008Esame HCG 04/03/2008 valore 53E' pericoloso? Sono in panico. Rispondetemi Vi prego.
VINCENZA
Non è affatto detto siano da considerarsi basse, bisogna vedere come cresceranno.
Gentile dott.Lanzi,ho 34 anni e due figli(10 e 5 anni - 2 cesarei),da un po' di tempo stiamo pensando di avere un altro figlio e vorrei sapere il suo parere su due cose:- sono seguita da un endocrinologo per una tiroidite autoimmune.Lui mi ha sconsigliato di avere figli per il momento ma non sono riuscita a capire se il problema sono i dosaggi di eutirox da stabilire o gli anticorpi alti che,comunque,saranno sempre presenti nonostante la cura?-Un terzo cesareo è rischioso? Mi hanno infatti detto che non è possibile partorire naturalmente dopo due cesarei e che,dopo un terzo, è addirittura preferibile chiudere le tube.La ringrazio già per la sua risposta che ritengo importante vista la sua esperienza.Stefania
stefania
- Fai mettere in contatto il tuo ginecologo e l'endocrinologo per concordare una strategia terapeutica che permetta al più presto di afrontare una gravidanza.
- Il terzo cesareo è di certo un poco più laborioso ma se effettuato da equipe esperta i rischi aggiuntivi sono molto limitati, il parto spontaneo invece può essere rischioso.
Perché si arrivi a consigliare la chiusura delle tube ci deve essere una condizione uterina veramente eccezionalmente deteriorata dagli interventi precedenti.
Ho una cisti alla ghiandola del bartolino e tra qualche settimana dovrò asportarla, anche se in effetti non mi da alcun fastidio. La ginecologa però sostiene che visto che cerco una gravidanza è meglio toglierla subito. Sinceramente sono piuttosto spaventata. Sa dirmi in cosa consiste, quanto dura e quanto è doloroso l'intervento di asportazione? Grazie
Michela
Se si tratta di asportazione l'intervento consiste nell'incidere il piccolo labbro e isolare la cisti dai tessuti circostanti per poi portarla fuori e suturare. L'intervento viene praticato in anestesia e quindi nessun dolore mentre la parte può rimanere dolorante e gonfia per molti giorni.
ho 42 anni, il mio compagno 34, una figlia di 11 anni sana (da una precedente relazione), abbiamo in progetto un figlio, quali accertamenti fare prima della gravidanza e quali consigliati dopo per escludere eventuali difetti genetici?Eventuale consulenza genetica prima della gravidanza può essere utile o inutile?Grazie
patrizia
L'età ha un ruolo nel determinare una maggiore incidenza di cromosomopatie fetali che sono patologie del prodotto del concepimento. Una consulenza genetica è utile se nelle vostre famiglie ci sono fattori di rischio altrimenti l'unica strada è quella degli accertamenti invasivi come l'amniocentesi una volta che la gravidanza sia partita.
Buongiorno dottore, ho 33 anni e sono alla mia prima gravidanza. Due giorni fa ho fatto un'ecografia alla 12+2 sett. e vorrei dei chiarimenti riguardo la posizione della placenta. Sul referto viene così riportato: La placenta si trova in sede postero-istmica. Il lembo placentare inferiore si porta a 14 mm dall'o.u.i.; grado di maturità 0.Cortesemente vorrei sapere se la placenta è posizionata bene o se invece è troppo bassa e cosa significa postero-istmica.La ringrazio infinitamente per la Sua disponibilità.
SILVIA
La placenta al momento è bassa e sulla parete posteriore (quella verso il tuo dorso). Ci sono ottime possibilità che man mano che l'utero cresce il bordo inferiore placentare si allontani dal canale cervicale.
Gentile Dottore,sono alla 24 settimana di gravidanza - ho già un bambino di 6 anni.Da ieri ho un come una sensazione di calore/bruciore molto in basso, a destra, all'altezza delle ovaie. Non é doloroso, ma costante. Ma cosa può essere? Grazie per la cortese risposta.
Paola
Purtroppo devo risponderti che questi sintomi inusuali per quanto non preoccupanti richiedono un esame clinico per capirne l'origine.
Gentile dott.Lanzi,ho avuto un aborto interno all'ottava sett, ad ottobre 2007.il mio ginecologo mi ha prescritto tutti gli esami per la poliabortivita', nonostante fossi al primo aborto ed avessi gia' una bambina.Da questi esami è emersa una positivita' agli anticorpi ANA(1:80) e agli anticorpi anticardiolipina(IGg e IGm).La terapia consiste in 2 mesi di d*******(25 mg) e acido folico prima di ritentare una nuova gravidanza e poi a test positivo anche cardioaspirina.Io sono un po' preoccupata per la presenza di questi anticorpi, non vorrei fossero la spia di qualche seria malattia autoimmune.Volevo inoltre un parere sulla terapia, sperando che la prox gravidanza vada bene.Grazie per l'attenzione.Federica
Federica
Visto che un problema è stato identificato e che è stata messa in atto una terapia la prossima gravidanza avrà di gran lunga più possibilità della precedente.
Ho 28 anni. Da quando ho il ciclo mestruale soffro di cisti funzionali solo all'ovaio sinistro. Ho subito due laparoscopie per rimuovere queste cisti. Il mio problema è che non appena sospendo la pillola intorno al 14° giorno ho dolori fortissimi e dall'ecografia risultano sempre cisti di circa 5cm di diametro. Questo avviene sempre (ho fatto diverse prove). Volendo smettere di prendere la pillola (per problemi di mal di testa molto ricorrenti, azzeramento della libido, problemi ai capillari delle gambe)a maggio dell'anno scorso, mi sono accordata con il mio ginecologo che in caso di ricomparsa della cisti (avvenuta regolarmente intorno al 14° giiorno) mi sarei sottoposta a laparoscopia con rimozione della cisti ed anche dell'ovaio. Dopo l'intervento il ginecologo mi disse che non aveva proceduto alla rimozione dell'ovaio perchè secondo lui non era necessaria e mi ridato subito la pillola. Oggi a distanza di alcuni mesi ho provato a sospendere di nuovo la pillola e tutto si è ripresentanto invariato: al quattordicesimo giorno dolori e presenza di cisti ovarica a carico dell'ovaio sinistro. Mi può dare un consiglio? Vorrei sottolineare che non posso avere figli a causa dell'ostruzione totale delle tube dovuta alla presenza di numerosissime aderenze. L'unica cosa che mi interessa è la mia salute. Grazie mille.
francesca
Anche se il tuo è un caso difficile anche io avrei avuto difficoltà a pensare di asportare un ovaio sostanzialmente sano in una donna così giovane. Devo anche dirti che nella mia esperienza mi è capitato molte volte di vedere donne cambiare radicalmente idea sui loro progetti riproduttivi,e tu potresti in un futuro volere un figlio anche se con procreazione medicalmente assistita. Credo che si possa nel tuo caso trovare una terapia che pur sopprimendo l'ovulazione minimizzi gli effetti collaterali e ti permetta una buona qualità di vita.
Gentile Dott. Lanzi, la ringrazio (con un po' di ritardo) per la risposta alla mia domanda 4714. Nel frattempo ho fatto l'eco alla 12^ sett con NT e tutto procede per il meglio. Le perdite (abbondanti, ora molto più dense, 'elastiche', giallastre) però sono continuate. Il mio ginecologo ha provveduto ad un controllo con 'pulizia del canale' (testuali parole), seguito da 5 gg di M**** crema, a detta sua avrebbe dovuto sistemarsi tutto in pochi giorni...Ora, a 15+3, ancora le perdite continuano, sempre più dense (non fosse che per il colore diverso, sembrerebbero parti di mucose). Il mio gine mi ha rivisto, con tanto di speculum, ma non ha 'trovato' niente (per forza: mi sono lavata, anche dentro, prima di andarci!). In ogni caso non mi ha fatto fare nessun tampone, nè prescritto nessuna copertura antibiotica per l'amniocentesi che dovrò fare martedì 11/3 (16+2). Ora: io mi fido del mio ginecologo, che mi segue da anni (1 aborto spontaneo 6 sett a apr. 2005, 1 aborto con isterosuzione - uovo chiaro - a 11 sett ago. 2005, 1 gravidanza con esito positivo terminata a lug. 2006...ed è stato sempre presente sia in sala operatoria che in sala parto!). Solo, leggo e sento continuamente di mille precauzioni che vengono consigliate da altri medici, mentre il mio a volte mi sembra un pò poco 'cautelativo' nei casi che reputa poco rischiosi...e molto più incisivo di fronte alle 'emergenze'......ora mi sono riletta e mi sembra di avere più bisogno di rassicurazioni che di risposte!
Laura
Avere la garanzia che non ci siano infezioni vaginali in atto e la profilassi antibiotica nell'amniocentesi oltre che ad essere raccomandabili sono pratiche comprese nei protocolli riconosciuti e pressoché universalmente adottate.
Gent.Dott.Lanzi,ho l'endometriosi da 14 anni,Ho subito due laparotomie,asportazione di tuba e ovaia dx.Dopo dieci anni di cure ed interventi riesco a rimanere incinta ed ora ho una bimba di due anni.Nell'ultimo anno ho gia'avuto due aborti spontanei,una probabile extrauterina e uno alla quinta settimana.Oggi, a distanza di due mesi, sono di nuovo incinta, u.m.31 gennaio e al 04/02/08 bhcg valore 2180(ciclo 28 gg).Non nutro molte speranze e la paura di una extrauterina e' tanta.Puo' darmi un parere sulla mia situazione e sugli aborti ripetuti?La ringrazio tantoDeborah
Deborah
Il valore è buono e dato che ormai la gravidanza dovrebbe essere ecograficamente visibile perché parlare di rischi e probabilità quando ci si può facilmente accertare di cosa stia avvenendo in questo caso? Un semplice controllo può toglierti ogni dubbio. In bocca al lupo e tienimi aggiornato.
Caro Dottore,brevemente riassumo la mia situazione.Ho avuto una GEU a maggio 2007 (asportazione tuba dx) alla settima settimana; a ottobre 2007 test positivo e Beta max 402 con aborto alla 6a settimana; nuova gravidanza a gennaio 2008 e nuovo aborto alla 5a settimana (beta max a 47). Durante i due aborti ovviamente non si è riusciti a stabilire se si trattasse nuovamente di extra uterine, la mia ginecologa mi prescritto il P***** dal 16 al 25 post mestruazione. Lei saprebbe indicarmi altri esami per chiarire il quadro?Grazie infinite, Barbara
BARBARA
Cosa è che vorresti chiarire di preciso? Che la tua tuba possa funzionare lo dimostrano le gravidanze. Stabilire se siano state extra sei tu a dirmi che non è stato possibile. Rimane ricercare se possano esserci fattori materni di abortività cosa che forse è un poco prematura e che richiede accertamenti multipli alcuni anche invasivi. Se e quando procedere deve essere deciso dal tuo curante.
Gentilissimo dott. Lanzi,ho ritirato questa sera le analisi beta hcg con valore 185. L'ultima mestruazione l'ho avuta il 22/01/08 ed ho avuto rapporti a giorni alterni fino al 19/02/08. Il mio ciclo è lungo di 30/45 gg., avevo fatto un test casalingo il 22/02/08 ed era negativo. Secondo lei posso sperare? A dicembre ho avuto un microaborto e sono stata molto male. Grazie per l'attenzione che vorrà concedermi.
Ida
Si puoi di certo sperare si tratta di seguire bene l'evoluzione nei prossimi dosaggi.
Salve dottore, la ringrazio dei suoi preziosi consigli dei quali ho già 'approfittato'. La disturbo ancora per chiarire un dubbio che affligge la mia mamma. Sono una ragazza di 31 anni con un figlio sano di tre anni e mezzo. Soffro della sindrome di Sturge-Weber con attacchi epilettici, controllati dalla cura farmacologica), Tiroidite autoimmune(ipotiroidea, anch'essa controllata farmacologicamente) e diabete di tipo 1 insulino-dipendente. Dopo un anno di tentativi e due aborti spontanei, sono finalmente riuscita a rimanere incinta. I valori delle beta sono 28/02->2491 05/03->13518, UM 19/01. La domanda che le volevo fare è questa: I livelli delle beta, possono far pensare a dei gemelli? Mia madre ha letto che un valore alto delle beta potrebbe far pensare a questo. La ringrazio per la sua gentilezza e confido in una sua risposta.
Deborah
Mi serve la data dell'ultima mestruazione, considera che la eventuale gemellarità con questi valori dovrebbe essere diagnosticabile ecograficamente.
Buona sera, ho terminato un ciclo di pillole anticoncezionali, eventualmente ci fosse una gravidanza in corso è possibile che avendo preso la pillola per un ciclo questa possa far male al bimbo in arrivo???
SERENA
Se intendi che hai sospeso la pillola poi avuto la pseudomestruazione e successivamente forse concepito, la risposta è no.
ultimo ciclo 29.01.2008.Sono stata vicina a mia cognata che in data 11.02.2008 è stata sottoposta ad una scintigrafia al seno.Che rischi corro se dovessi essere incinta dato che ad oggi non ho ancora avuto il ciclo ?Grazie
TEA
Quanto vicina e per quanto tempo? Considera che nelle scintigrafie con Tecnezio si consiglia di non avvicinarsi a meno di 1,5 m per 48 ore a donne gravide e bambini. Considera inoltre che dalle date a meno che tu non abbia cicli molto corti probabilmente non avevi nemmeno ovulato.
Buongiorno, è da 3 anni circa che prendo la pillola G***** (è una confezione da 21 compresse).Purtroppo me ne sono dimenticata di prenderne una la settimana successiva al ciclo. I giorni prima della pillola dimenticata, però, ho avuto rapporti col mio ragazzo senza preservativo. Vi è la possibilità di una gravidanza?Grazie
Roberta
Si non è possibile escluderlo anche se la cosa è poco probabile.
buongiorno sono una ragazza di 30 anni con 3 bambini,la settimana scorsa ho fatto una visita proctoscopica perchè mi sento pesante e un po gonfia nella zona del perineo, il dottore mi ha detto che deve sentire la mia ginecologa e che secondo lui ho un ernia vaginale, desideravo chiederle di cosa meglio si tratta e se è una cosa risolvibile e come ,la ringrazio molto e buona giornata
Alessandra
La cosa è di certo risolvibile però il termine di ernia vaginale è piuttosto generico e non mi permette di capire di preciso la tua situazione.
Buongiorno! Sono Claudia, ho 34 anni e ho appena visitato il vostro sito. Vorrei gentilmente delle risposte ai miei dubbi. Ho avuto 2 aborti interni alla 7 settimana. C'era la camera gestazionale ma senza embrione. Ho fatto l'isteroscopia e risultava utero setto. Mi sono operata ed è andato tutto bene. Poi ho fatto delle analisi del progesterone al 2o g. dalle mestr. e i risultati sono questi: progesterone 4.94 Valori di riferimento: fase follicolare 0.10- 1.50, fase luteinica 2.50 - 28.10. Prolattina 16.2 Valori di riferimento: 2.50 - 37.00. Da premettere la mestr. è avvenuta il 18 gennaio. Secondo lei come sono i valori? Vorrei provare ad iniziare una gravidanza e sto assumendo acido folico e vitamine. Lei che mi consiglia? E' il caso che anche mio marito faccia dei controlli? E' il caso che anche mio marito prenda delle vitamine?
claudia
Sembra tutto in ordine e a meno che tuo marito non abbia problemi accertati le vitamine sono superflue.