Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Salve dott volevo sapere se posso essere incinta,visto che mio marito e venuto dentro gia'dal 7 giorno del ciclo e anche nei giorni che sono susseguiti,ho il seno indolenzone gia'da 3 giorni,dei dolori giu'al ventre,la prego mi risponda quanto prima e urgente.
Anna

Puoi esserlo o anche no non è possibile determinarlo in maniera certa solo dalle sensazioni del tuo corpo.

giorno 7/03/2008,entro nella v settimana,oggi6 marzo ho fatto la b-hcg il valore e' 679 devo preoccuparmi? al mio medico sembra un po' basso,viceversa questo valore cosa significa? attendo con urgenza VS. risposta.grazie
liliana

Il valore è nel range di normalità e senza un ulteriore dosaggio non significa altro che conferma della gravidanza in atto.

Buongiorno grazie per la risposta che mi ha dato ieri, sono entrata nella sesta settimana lunedì ho fatto le beta ed erano 248 , oggi cioè dopo tre giorni sono 1196. I valori sono buoni? Le chiedo inoltre alcune altre cose, posso continuare ad andare in palestra? posso avere rapporti con mio marito? potrò andare in vacanza o non so fare un week end e visitare una città? potrò farmi curare dei denti cariati? Forse la farò sorridere ma sono domande credo molto comuni a donne che per la prima volta si trovano in questo stato. Grazie di cuore
Michela

I valori crescono bene ma non posso dirti di più senza sapere l'ultima mestruazione. In una gravidanza senza fattori di rischio si possono avere rapporti sessuali, fare movimento (cercando di evitare gli sport violenti) camminare viaggiare. Devi farti curare i denti perché la gravidanza può far aggravare le patologie odontoiatriche in corso avvertendo lo specialista che nel tuo caso c'è una gravidanza in corso.

Dodici anni fa ho avuto una gravidanza che si è risolta con un parto prematuro alla 31a sett. Dall'esame sulla mia placenta si è riscontrata una perivillite e una villite di eziologia non chiara oltre ad una scarsa crescita della placenta. Purtroppo mio figlio è nato con una grave ipotonia ed una paralisi cerebrale infantile. Può spiegarmi cosa sono la villite e la perivillite e se possono aver causato i danni neurologici al mio bambino? Devo aggiungere che fino al momento del parto non ho avuto problemi e anche il bambino, seppur prematuro, stava bene (apgar 9/10/10 PH 7,34). Grazie
Lucia

Purtroppo i termini sono generici e significano infiammazione dei villi e intorno agli stessi senza dare altri dettagli. Di fatto con questi dati non è possibile fare alcuna cosiderazione sull'origine dei problemi di tuo figlio.

Gentile Dottore, cara Anna, ho un piccolo dubbio. Ho avuto un rapporto con coito interrotto ('ben effettuato') al giorno ottavo del ciclo. Ho chiesto comunque per sicurezza al consultorio se fosse il caso o meno di prendere la pillola del giorno dopo e mi hanno risposto che avendo io cicli regolari di 27-29 giorni, il rischio che un rapporto al giorno ottavo possa portare a concepimento e' ragionevolmente trascurabile, ridotto ulteriormente dalla modalita' in cui e' avvenuto il rapporto. Anche io credo che di rischi ce ne siano pochi, ma volevo giusto chiedervi un ulteriore parere.
Eva

Posso confermarti che i rischi sono molto ridotti.

Buongiorno, sono alessandra della domanda 5067 del 27.2.2008. Ecco i risultati delle analisi ormonali: gonadropine fsh 8.1; gonadropine lh 6.6; prolattina 28.4; progesterone 0.6; 17 beta estradiolo 19.9. Ho 36 anni, ho partorito il mio primo figlio a gennaio 2007 con parto naturale caratterizzato da atonia. Allatto ancora la notte. Il giorno vedo poco il piccolo perchè lavoro a tempo pieno. La visita ginecologica di una settimana fà ha riscontrato assenza di attività ovulatoria (vorrei un altro figlio a breve). Mai avuto capoparto. Devo smettere di allattare? Come? Il latte che non darei al bimbo devo spremerlo per evitare mastiti? La ringrazio anticipatamente per i suoi consigli.
alessandra

Puoi smettere progressivamente diminuendo l'allattamento al seno oppure anche chiedendo al medico un blocco farmacologico dell'allattamento, delle due sono convinto che la prima sia la scelta più giusta e naturale.

Salve, ho 39 anni e lunedì dovrei sottopormi ad un'isteroscopia per rimuovere tre polipi in cavità uterina. Ieri però ho ritirato l'esito del tampone vaginale e risulta: ureaplasma urealyticum >100.000, gardnerella, enterococcus faecalis, candida. La mia ginecologa mi ha prescritto M***** **** e mi ha detto che posso fare comunque l'intervento. Non mi fido e comunque cambierò dottore. Mi può dare un Suo parere? Posso fare l'interento? Grazie
Antonella

Si, la terapia proposta è adeguata e durante l'intervento si procede a disinfezione dei genitali esterni e della vagina e a profilassi antibiotica intraoperatoria.

salve dottore attualmente sono alla 8+2 settimana di gestazione, alla 7+4 ho fatto la prima ecografia ed andava tutto bene,abbiamo sentito il battito,è attaccato bene e misura1.3 cm.sono un po ansiosa perchè è la mia prima gravidanza dopo un aborto spontaneo e sono affetta da endometriosi.io avverto ancora piccoli dolorini tipo mestruazione è normale?E inoltre il seno non è così dolente come nella 5 -6 settimana.Devo stare tranquilla?
raffaella

Si

Buonasera Dottore la ringrazio per la sua precedente risposta. Le scrivo ancora perchè da qualche giorno avverto sempre i miei indurimenti alla pancia non dolorosi, collo dell'utero inalterato, 20 settimana; solo che ora sono a volte accompagnati da tachicardia e una specie di vampate di calore debole oltre alal sensazione di avere proprio il cuore in gola. Sono pericolose secondo lei? Ho la visita di controllo la prox settimana non sto assumendo farmaci visto il collo inalterato.La ringrazio della sua disponibilità e gentilezza.
Francesca

Non sembrano così intense da essere pericolose ma le altre sensazioni sono piuttosto inusuali, quando avrai fatto il controllo scrivimi cosa ti ha detto il collega perché sono curioso di sapere la diagnosi.

sono incinta secondo il mio ginecologo di 10 settimane e 4 giorni con una camera gestazionale di 18mm senza embrione. che possibilità ci sono che tra una settimana possa trovare l'embrione senza dover subire un raschiamento? premetto che ho un ciclo molto irregolare e le ultime mestruazioni le ho avute il 21 dicembre.
alessia

Devo essere franco le possibilità sono davvero molto poche.

Buongiorno, sono una ragazza di 31 anni, e sto cercando di avere un figlio, dopo un aborto spontaneo vorrei riprovare ma non ho il ciclo regolare le ultime mestruazioni sono state a distanza di 30, 34, 34, 41 giorni, mi sono finite da poco,,vorrei sapere quand è diciamo il mio periodo fertile, calcolandio che l0ultima mestruzione mi è venuta il 05/03/08. Grazie mille.
alessandra

Con cicli così irregolari per mirare i rapporti occorre determinare l'ovulazione con i test (anche quelli fai da te).

Da qualche giorno ho trovato questo sito (fantastico, complimenti!)e ho già cercato risposta al quesito che mi assilla...ma ho trovato solo qualcosa che non mi rassicura completamente! In luglio 2007 ho partorito un bellissimo bimbo di 3,5 kg, esperienza forte ma...purtroppo non memorabile. E' andata così: 1/7 (sabato) ore 23 rottura delle acque, h. 24 p.s. con ricovero. 2/7 attesa di 'inizio spontaneo del travaglio'. 3/7 h. 6.00 prima dose di gel (interno) x indurre le contrazioni: niente, h. 12 2^ dose, h. 18 3^ dose...e inizio del travaglio. Dopo 3 ore dilatazione di 3 cm (perfetto!)...poi rallentamento (sonno, confusione, mi raggomitalavo e mi addormentavo). h. 2 del 4/7: ossitocina (flebo). Finalmente alle 5 del mattino sono dilatata di 10 cm. e entro in sala parto. Spinte da in piedi a accosciata (con supporto di ostetrica e marito)...ne conto 10, 15, 20...poi perdo il conto. Mio figlio è nato dopo 3,5 ore di spinte ogni 3 minuti e solo grazie all'intervento del mio gine che si è messo di peso sulla mia pancia e..non aggiungo altro per rispetto di chi ci deve ancora passare! Le mie domande sono le seguenti: C'è un rapporto tra le 50 ore passate tra la rottura delle acque e l'inizio dell'espulzione e le difficoltà che ho incontrato? Perchè molti parlano di 'spinte' che devi quasi trattenere finchè la dilatazione non è totale mentre io ho avuto l'impressione di non sentire nulla di 'spontaneo', ma di dovere 'creare' io qs. spinte con tutte le mie forze? La difficoltà incontrata nel primo parto può essere dipesa dalla mia conformazione fisica e quindi ripresentarsi nel prossimo? Vi prego di rispondermi, perchè sono alla 16^ settimana e vorrei eventualmente valutare l'ipotesi di un cesareo programmato... Grazie anticipate!!! Una mamma preoccupata
BIANCA

1 probabilmente il travaglio è stato 'difficile' dall'inizio comprendendo nella accezione la necessità di una stimolazione reiterata.
2 Probabilmente il tuo utero si era stancato e quindi la componente di spinta volontaria è stata predominante.
3 SI può essere dipesa dalla tua conformazione ma solo se sei molto minuta o hai il bacino malconformato ma se non è così buona parte delle difficoltà sono anche da ascriversi al fatto che era il primo parto.
Scegliere a priori e senza indicazione clinica di fare un cesareo specie in un secondo parto non mi pare affatto una buona idea.

salve dottore sono alla 10+5 ieri ho fatto l'ecografia ed è andata bene. tutto è nella norma. la cosa piu' emozionante che non immaginavo era di vederlo muovere. volevo chiederle fra quanto potrei iniziare a sentirlo e il sesso da che settimana si potrebbe iniziare a vedere? grazie, la saluto sara
sara

La maggior parte delle gestanti comincia a percepire i movimenti attorno alla 20ª settimana. Per il sesso ci sono buone possibilità che si possa vedere fin dal prossimo controllo.

Salve, 5 mesi fa ho partorito naturalmente una bellissima bambina e il parto è andato benissimo, ma ho un problema. Quando io e mio marito decidiamo di farlo al momento della penetrazione ho un dolore e un bruciore intenso all'interno che mi porta ad interrompere il rapporto. In attesa della visita dal mio ginecologo il mese prossimo, volevo sapere se è normale questo dolore o se c'è qualcosa che non va. La ringrazio, Chiara.
chiara

Dopo 5 mesi non è normale e bisogna determinare la causa del dolore per porvi rimedio.

Gent.mo Dottore, ho 27 anni e da aprile 2007 cerchiamo un bimbo. Non ho mai assunto la pillola, ho ciclo regolare di 29-30 giorni. A luglio mancato impianto, fatta l'eco TV e l'utero era vuoto, ma avevo continue perdite. Ho assunto il m****** e poi si è regolarizzato tutto. Beta a 50 che si sono poi azzerate. A dicembre stesso episodio. Se non stessi cercando una gravidanza non me ne accorgerei nemmeno. Mio marito (25 anni) ha fatto uno spermiogramma, 400 mil di spermatozoi di cui 18% veloci e 12 lenti = lieve astenozoospermia. Sta facendo una cura di F*****. Il mio gine mi dice che non devo preoccuparmi, che non è niente di grave e x ora niente esami. Dottore, sono preoccupata, ce la farò mai?! Inoltre con l'ultima gravidanza (quella di dicembre) mi è apparsa una macchia sull'areola mammaria (tipo pelle screpolata)che va e viene e che nonostante la gravidanza si sia conclusa è ancora li.. Che sia stato uno sbalzo ormonale?! La ringrazio. Camilla.
Camilla

Nonostante i tuoi trascorsi penso che non ci sia motivo di pensare che tu non possa ottenere la gravidanza che desideri. Se dovesse verificarsi un terzo aborto vedrai che il collega che ti segue ti proporrà degli accertamenti più approfonditi. Non credo invece che la lesioncina sull'areola possa essere dipesa dalla gravidanza, se persiste sarà bene che alla prossima visita sia controllata.

Buongiorno,sono incinta di 31 settimane,tutto procede bene e questa e' la mia 3^a gravidanza.Ho partorito la 1^a bimba con un parto indotto a 41+3gg.e' stato un travaglio di quasi 48 ore con l'applicazione di 2 volte di gel,flebo,rottura del sacco.La mia dilatazione e' stata minima (6cm)ma sono riusciti a farmi partorire naturalmente,anche se ho sofferto MOLTISSIMO!!Il 2^o bimbo l'ho avuto nel 2001 anche con lui ho avuto un travaglio uguale alla 1^a bimba,se non che'ha avuto un insufficenza cardiaca e la mia dilatazione era quasi nulla e mi hanno praticato il cesareo.Volevo chiederle se (con questa mia ultima gravidanza)e' possibile fare la richista di un CESAREO PROGRAMMATO,dopo tanta sofferenza. Infine il 2^bimbo partorito all'OSPEDALE BUZZI nel 2001 E' NATO AFFETTO DA TRISOMIA 21 senza che mi sia stato posto il problema e la consapevolezza di una SCELTA! Grazie,saluti.
Stefania

Credo che stante il tuo pregresso Cesareo e data la tua volontà non avranno difficoltà a porre indicazione al cesareo programmato.

Gentile Dottore, lo scorso 18.02.08 ho subito un raschiamento alla 10^ settimana di gravindanza per aborto interno. Ho fatto un ecografia il 29.02 ed il ginecologo mi ha detto che è rientrato tutto nella norma. Volevo chiederle quanto tempo deve passare prima che possa avere rapporti completi con il mio compagno. Ed inoltre volevo sapere se è vero che dopo un raschiamento ci sono più possibilità di rimanere incinta. La ringrazio
Alessia

Posso dirti che alle mie pazienti non pongo restrizioni ai rapporti dopo il controllo postoperatorio negativo, non è vero che il raschiamento aumenti la fertilità.

Buongiorno! Ho un quesito: ho effettuato una ecografia e mi è stato riferito che ho 'l'utero trasverso'(?), Che complicazioni implica? tengo a precisare che ho effettuato una conizzazione per un cin 2...non è che anche 'questa posizione dell'utero trasversa' influisca sulla fertilità e/o sulla gravidanza? La ringrazio....
Michela

Scrivimi il referto di preciso perché la dicitura 'utero trasverso' non riesco a interpretarla.

dopo un esame istologico mi è stato diagnosticato endeometrio di tipo secretivo, frustoli grigiastri che in aggregato misurano cm1*1*0,1
stefania

Mancano i dettagli del tipo di prelievo e del perché sia stato effettuato ma significa (tessuto di rivestimento dell'utero del tipo 'dopo l'ovulazione' normale)

GENTILE DOTTORE SONO NEL PANICO PIù TOTALE, SONO ALLA SECONDA GRAVIDANZA (32 SETT.), LA PRIMA TUTTO OK, QUESTA INVECE DALL'ULTIMA ECO RISULTA DARE PROBLEMI PER QUANTO RIGUARDA L'ACCRESCIMENTO DEI 4 ARTI, TUTTI TROPPO CORTI (GLI ALTRI PARAMETRI ECOGRAFICI SONO TUTTI NELLA NORMA) PER L'EPOCA CON ECOGENICITA' REGOLARE, FEMORE 50 MM,OMERO 46 MM, MANI E DITA REGOLARI, FLUSSIMETRIA REGOLARE, ORGANI INTERNI OK. FACCIA OE/OI52/18 NELLA NORMA, CON BOZZE FRONTALI E NASO A SELLA, MA SOTTOLINEO CHE ANCHE IL MIO PRIMO BIMBO AVEVA UN ACCENNO DI TALI BOZZE ALLA NASCITA POI SCOMPARSE CON L'ACCRESIMENTO, NELL'ECO DI 2° LIVELLO CHE HO FATTO HANNO IPOTIZZATO UNA DISPLASIA SCHELETRICA, IO SPERO SEMPRE CHE SI SBAGLINO VISTO CHE ANCHE LA DATA DELL'U.M. NON LA RICORDO CON CERTEZZA ED ULTIMAMENTE MI SONO PURE ANEMIZZATA, RAGION PER CUI STO ASSUMENDO FERRO PER OS, LEI COSA NE PENSA? GRAZIE
ROBERTA

Penso che purtroppo da quello che mi scrivi i sospetti potrebbero essere fondati.

ho trovato il suo sito per caso mentre cercavo su internet una risposta alla mie perdite trasparenti. sono una ragazza di 15 anni e ho 1 problema. ogni giorno infatti ho delle perdite trasparenti che depositandosi sulle mutandine lasciano una macchiolina bianco-giallastra. non mi ricordo esattamente da quando ho queste perdite ma penso che mi siano comparse con l'inzio del ciclo(quindi sarebbero quasi quattro anni). ecco io volevo sapere se è una cosa normale che hanno tutte le donne, perchè sento sempre come una senzazione di bagnato...molto fastidiosa!grazie
alice

Un certo grado di secrezioni possono anche essere normali specie se non hai prurito o bruciore però dato che anche a 15 anni è buona norma farsi controllare periodicamente approfittane per fartele valutare dal tuoginecologo.

caro dottore,volevo farle una domanda.sono normali le perdite di colore marroni durante il periodo dell' ovulazione? sono circa cinque mesi che ho notato queste macchie. l anno scorso ho fatto ivg ,possono essere dovute all aborto,visto che prima non e mai successo? sono molto preoccupata cosa mi consiglia fare?
antonella

Non sono dovute alla IVG e probabilmente non sono nulla di pericoloso ma per determinarne le cause occorre una visita ginecologica.

Gentilissimo dottore, mi potrebbe fornire delle delucidazioni circa la prescrizione da parte del ginecologo di amoxicillina+acido clavulanico a scopo profilattico durante la fase iniziale della gravidanza? Grazie
marianna

Purtroppo no ma debbo immaginare che nel tuo caso abbia rilevato un qualche tipo di fattore di rischio infettivo.

gentilissimo dottore, sono anna e aveva già risposto ad una mia precedente domanda, a seguito di una aborto alla 13 settimana, i miei cicli sono diventati irregolari, prima li avevo di 26 giorni esatti ora il primo dopo il raschiamento l'ho avuto dopo solo 19 giorni, il secono dopo 22 giorni, come mai? dalla visita fatta dopo il raschiamento risulta tutto a posto, ma allora perchè queste irregolarità? io vorrei riprovare a cercare una nuova gravidanza ma in questo modo non so regolarmi.
anna

Capisco che tu non sappia come regolarti ma pazienta un poco per dare modo al tuo ciclo di regolarizzarsi naturalmente.

sono una ragazza di 31 anni. sottolineo che i pap test fatti in questi anni hanno dato tutti esito negativo. però riguardando i pap test meno recenti ho visto che nel 2001 e 2003 l'esito era 'reperto negativo. lieve flogosi e flora cocco bacillare predominate'. avrei dovuto preoccuparmi? perchè ricordo che all'epoca il ginecologo mi diede solo degli ovuli vaginali.
marilisa

No non avresti dovuto preoccuparti.

Gentile dott. non ho avuto un ciclo regolare negli ultimi mesi, forse per un ciste e questo mi crea delle ansie. Vorrei effettuare un test di gravidanza per fugare qualsiasi dubbio Le chiedo quindi : 1. a quaranta giorni da un rapporto il risultato del test è attendibile? 2. ho avuto dei disturbi per cui ho assunto dei medicinali non tutti insieme ovviamente ma diciamo 'nell'ultimo periodo' ( M*****, T****** 500 mg in compresse, Sciroppo F**** 90mg/ml, o** 80mg granulato sol. orale, L***** 60mg/ml gocce orali ,P**** 10 mg compresse, M**** , A****, Cerotti T**** da 40 mg); Le chiedo se possono alterare il risultato del test di gravidanza, o se lo posso effettuare tranquillamente senza pericolo di un risultato falso. Mi scuso ma non so come funzionano queste cose La ringrazio per la Sua gentile attenzione e buon lavoro.
Lisa

1 SI
2 Il risultato non viene falsato dai farmaci di cui mi hai scritto.

gentile dott. lanzi le scrivo nuovamente per chiederle un suo importante parere. capendo che riceve tantissime domande le riassumo in breve la mia storia. ho gia due bimbi a gennaio 07 uovo chiaro, a dicembre 07 alla 21 sett. ivg per ipoplasia ventricolo sx. il 31 gennaio 08 primo ciclo post aborto tutto nella norma sia come durata che come intensita,visita ok, ciclo di 34gg invece dei miei 28 29 abituali. a febbraio il 19 faccio uno stick ovulatorio che segnala il picco in quel giorno(infatti il gg. dopo la linea e piu chiara) quindi anche questo mese il ciclo era di 34 gg. se non fosse per il fatto che il giorno 4 marzo (giorno dell'inizio del ciclo ipotetico) il test è positivo. il 6 marzo faccio le beta che risultano 378.50(16 gg. dal 19 febbr. al 6 marzo visto che il ciclo è stato piu lungo). ora il mio problema è che non ho sintomi eclatanti, prima del test avevo un po di nausea sonno e acidita ma ora sto piuttosto bene a parte dei doloretti tipo ciclo, ma la cosa che mi spaventa di piu è CHE NON HO MAI AVUTO NE PRIMA NE DOPO IL TEST DOLORE E TENSIONE AL SENO anzi è molto morbido e sgonfio. ho tanta paura che sia un segnale che qualcosa non vada.visto i precedenti.lei che cosa ne pensa ed è il caso che rifaccia le beta? come al solito la ringrazio del suo tempo aspettando con ansia una sua imminente risposta. grazie.
giovanna

Giovanna i fenomeni collaterali della gravidanza sono quantomai inaffidabili per capire se le cose stiano andando bene o meno. Se sei in ansia puoi ripetere il dosaggio per valutare se sia in fisiologico aumento.

Ecco gli ingredienti contenuti:sorbitolo,isomalto,mannitolo,xilitolo,sciroppo di maltitolo (polioli) poi aspartame e acesulfame K (ed intensivi). Ho chiesto alla ditta produttrice, i livelli max per confetto consentiti dalla legge di aspartame e acesulfame K sono rispettivamente mg 8 e mg 3. Non so quanti chewing gum posso aver assunto durante il giorno non ricordo (certo non mezza scatola ma neache due o tre), ne ho fatto uso quotidiano per tutta la gravidanza. Mi puo aiutare? Grazie infinite
sabrina

Ho rivisto per te la letteratura scientifica e purtroppo devo dirti che la valutazione dei rischi dell'assunzione dei dolcificanti in gravidanza ricade in una 'zona d'ombra' scientifica. Studiare gli effetti di una sostanza nella gravidanza umana è infatti difficile e costoso e il più delle volte si preferisce soprassedere allo studio e nel dubbio vietare. Anche se ci sono alcuni effetti dei dolcificanti presi a alte dosi sul sistema nervoso centrale che meriterebbero di essere approfonditi non ci sono studi in numero sufficiente per dare una risposta definitiva alla tua domanda. Detto questo devo dirti che le sostanze che tu citi vengono assunte in quantità non bassa da un numero elevatissimo di persone e alle dosi che hai assunto senza nessun effetto collaterale nei soggetti normali. Sono convinto pertanto che se gli studi ci fossero stati avrebbero con ogni probabilità dimostrato che i dolcificanti a dosi normali non comportano rischi di rilievo (ma questa è solo una mia impressione). Credo proprio infine che non sia ragionevole aspettarsi un rischio malformativo significativoa seguito della tua assunzione di prodotti dietetici.

ho avuto un interuzione di gravidanza alla31^settimana per morte intrauterina. Il referto riportava: vasculopatia trombotica materno-fetale.Il gin mi ha consigliato di esguire gli esami per le trombofilie da cui mi risulta una mutazione genetica in eterozigosi del gene mthfr.IL mio gine mi ha detto che in caso di gravidanza dovrei fare l'eparina a basso dosaggio.Mia cognata parlando con la sua gin le diceva che, dato che ho intenzione di provare per un'altra gravidanza, sarebbe meglio iniziare l'eparina da subito.Ora io da Lei vorrei sapere se fare l'eparina da subito, oltre a prevenire l'aborto precoce possa in qualche modo aiutare il concepimento.
gabriella

No l'eparina a basso peso molecolare non favorisce in alcun modo il concepimento.

Grazie Dottore per la tempestiva risposta. Lei pero' mi parla di malformazioni ma a quanto ho capito queste sostanze possono produrre danni 'invisibili' al sistema nervoso centrale... non c'e' ovviamente alcun modo per accertare questa eventualita'? In ogni caso mi chiedo perche' il ginecologo (ma il mio non e' l'unico) non mi abbia informato sulla necessita' di astenersi dai dolcificanti artificiali... grazie ancora
sabrina

Hai ragione ho usato il termine 'malformazioni' per intendere un generico 'patologie fetali', le accortezze da osservare in gravidanza sono molte ed è ragionevole aspettarsi che il ginecologo avverta espressamente solo di quelle più rilevanti considera inoltre che non si tratta di necessità ma piuttosto di prudenza.

Buon giorno dottore, volevo un suo parere riguardo l'esito dell'esame del progesterone effettuato 6 gg dopo l'ovulazione individuata tramite controllo tb, ho fatto quest'esame per un problema di abbondante sotting premestruale(6/7gg con presenza di sangue)che è arrivato proprio il gg dell'esame, premetto che sto cercando una gravidanza, il mio esito è 10.30 ng/mL f.luteale riporta come valore di riferimento 3.34-28.03 la ringrazio in anticipo
Mara

Il valore è nell'intervallo di normalità.

In merito al mio quesito nr. 5216 e alla sua risposta, volevo dirle il dato che mancava, la data della mia ultima mestruazione è il 1 febbraio 2008, beta 03/03 248 - 06/03 1196 Per quel che riguarda i denti, avevo delle carie sono andata dal dentista ma ha detto che i primi tre mesi non mi da l'anestesia e così ha rimandato gli appuntamenti a giugno. Che ne pensa? Per i rapporti sessuali mi sento a disagio perchè ho paura che possa nuocere al feto...visto che l'organo genitale maschile si scontrerebbe con esso.. (scusi i dettagli). Un altro quesito che le volevo fare è questo: spesso specialmente alla sera sento dei crampi alle ovaie e al basso ventre piuttosto forti e simili ai dolori mestruali, devo preoccuparmi? Grazie infinite
Michela

Confermato che i valori sono in normale accrescimento. L'anestesia locale puà essere praticata se non contiene vasocostrittori. Il pene al massimo tocca il collo mentre il fondo uterino dove cresce l'embrione è più in alto. I dolori di tipo mestruale non sono del tutto normali e se perdurano o si associano a peerdite richiedono un controllo.

Egr. dott. Lanzi, ho 43 anni, l'ultima mestruazione risale al 19 Dicembre 2007. Da allora, non mi è più comparso il ciclo. Devo aggiungere che mi trovo in un periodo stressante, avendo perso mio padre il giorno di Natale dello scorso anno. Quali esami clinici è opportuno effettuare per comprendere il motivo dell'assenza del ciclo? Ho notato che l'ovulazione avviene comunque (me ne accorgo dal muco cervicale presente sulla carta igienica). Inoltre da diversi anni, al cambio di stagione, tendo a saltare il ciclo nel mese di gennaio o di febbraio. Aggiungo che sono notevolmente ansiosa. La ringrazio anticipatamente e le porgo distinti saluti.
Sabrina

Uno stress emotivo può far 'saltare' il ciclo. Se la cosa non ti crea ansia prova ad aspettare prima di farti prescrivere i dosaggi ormonali.

Salve, sono alla 31 settimana di gravidanza e vorrei che mi spiegaste bene che tipo di andamento devono avere i battiti cardiaci del mio bimbo in questo periodo per essere rassicuranti. Questo perchè dato che sono preoccupatissima che qualcosa possa non andare per il verso giusto (non per motivi reali, grazie al cielo, ma per pura ansia), ho comprato una di quelle macchinette che servono per auscultarli, e ormai rischio di passarmi le giornate in cuffia! Ho letto che normalmente i bimbi nella pancia della mamma hanno una frequenza cardiaca variabile, ma il mio invece si attesta costantemente sui 140. Va bene? Inoltre è normale che in alcune giornate i suoi movimenti siano molto frequenti e in altre proprio pochini? Scusate per lo stress, grazie mille. Monica
Monica

A 31 settimane la variabilità è fisiologicamente ridotta vedrai che col passare delle settimane potrai sentire differenze maggiori. E' normale che si muova più o meno l'importante è che si muova. Infine l'uso della sonda dovrebbe servire a raasicurarti se per te è fonte di ansia forzati a usarla solo a orari prestabiliti una o due volte al giorno.

Gent.mo Dottore, ho 62 anni ho fatto un ecografia transvaginale mi e stato riscontrato endometrio fortemente disomogeneo ed ispessito a livello fundico dello spessore massimo di 15 mm con note di iperplasia ghiandolare.In seguito ho fatto una isteroscopia dove hanno riscontrato una neoformazione endometriale di circa 1,5 cm di diametro. Mi e stato consigliato una polipectomia reso endoscopica. Vorrei sapere se non eseguiro l'intervento a cosa potro andare incontro? Il polipo potrebbe degenerare? (so di averlo da oltre dieci anni) I rischi dell'intervento? Dimendicavo di dirLe che nello scorso hanno sono stata operata di adenocarcinoma al sigma retto e ho fatto un ciclo di chemioterapia. La ringrazio e Le invio cordiali saluti.
Anna Maria

I polipi sono formazioni benigne, in menopausa il rischio è però un poco maggiore, la diagnosi definitiva è però possibile solo con esame istologico una volta asportati. Dopo tanti anni di esperienza isteroscopica sono convinto che stante la miniinvasività dell'intervento non sia saggio soprassedere.

Gent.mi Dottori sono un futuro papà e vorrei essere rassicurato in merito alla seguente situazione: mia moglie è alla nona settimana di gravidanza e mentre facevamo l'amore distesi su un fianco le si è indurito improvvisamente il basso ventre senza però provare dolore, la zona bassa dell'utero era come una cintura piuttosto rigida! Dopo pochi minuti tutto è tornato alla normalità! Sono piuttosto preoccupato, il feto potrebbe aver subito dei danni? Grazie per questo servizio prezioso!
Gianluca

No stai tranquillo ammesso che si sia trattato di una contrazione è evidentemente stata di intensità e durata ridotte.

quanto è probabile una gravidanza all'età di 50 anni a causa di un 'incidente' in un rapporto avuto alla 7^giornata del ciclo? Non sono ancora in grado di fare un test poichè sono passati pochi giorni. Da diversi anni i miei livelli ormonali sono definiti da 'premenopausa', ma per molti mesi all'anno il mio ciclo è normale. In caso positivo quante sono le possibilità di portarla a termine? Grazie per la sua risposta.
roberta

Molto improbabile oltre all'età infatti la giornata in cui hai avuto il rapporto è a bassissimo rischio gravidanza. Le probabilitàdi aborto sono invece meno sfavorevoli.

Buongiorno dott. Lanzi. Eccomi di nuovo qui per porle una nuova domanda....sono alla 33ma settimana di gravidanza e ahimè ho scoperto solo ora che avrei dovuto evitare di mangiare formaggi quali il gorgonzola e i paté (che invece ho mangiato in quantità industriali...). Circa 3 settimane fa ho avuto un caso di gastroenterite con febbricola (della durata di 24 ore circa)e due giorni fa ho assaggiato del roquefort e del paté e ora ho una simil enterite....come potrei capire se si tratta di listeriosi o meno? O meglio... si presenta con questi sintomi in gravidanza?dovrei preoccuparmi? Purtroppo la mia ginecologa non mi ha mai detto di non mangiare questi alimenti e adesso mi sento in colpa e spaventata per il mio piccolo che non vorrei far soffrire... Grazie mille e scusi per la domanda
Emanuela

Cara Emanuela, le raccomandazioni da farsi sono una cosa, i rischi reali sono un'altra. Io che sono medico cittadino non ho visto un caso di listeriosi in vita mia. Se è vero che alcuni prodotti caseari potrebbero in linea di principio essere a rischio è altrettanto vero che gli animali sono molto controllati e che il rischio nei prodotti industriali è trascurabile.

Gent.mo dottor Lanzi dopo un aborto interno alla undicesima settimana di gravidanza lo scorso Luglio e successivo raschiamento (nessun indagine è stata eseguita sul materiale abortivo)a Febbraio mi sono accorta di essere nuovamente incinta. Purtroppo a neppure sei settimane ho avuto un aborto spontaneo (le copiose perdite non sono ancora cessate e spero di non dover ricorrere a ulteriore raschiamento). Ho già una bambina di 4 anni nata prematura (22 giorni prima)per sospetto invecchiamento placentare. Il ginecologo mi ha detto che data la mia età (38 anni) due aborti rientrano nella statistica e non mi ha prescritto alcun esame. Sono un pò in ansia per una futura e desiderata nuova gravidanza che vorrei cercare il prima possibile. A seguito del primo aborto non mi è stata fatta alcuna eco di controllo e adesso vorrei cambiare ginecologo. Lei mi consiglierebbe qualche esame da fare prima di riprovare a restare incinta? Se sì di che tipo? Potrei ricercare una gravidanza già dopo la fine del prossimo ciclo? Scusi ma sono un pò in ansia e non mi sento per niente seguita. Grazie, Francesca
Francesca

La risposta è che si prenderei in seria considerazione alcuni approfondimenti diagnostici in un caso come il tuo anche perché data l'età anche il fattore tempo ha la sua importanza. Non posso però in questa sede consigliarti nello specifico perché dovrei conoscere i dettagli del tuo stato clinico e vedere gli accertamenti già fatti.

Gentile Dottore,mi permetto di scriverle poichè sul web non si riescono a trovare risposte affidabili su alcuni dubbi che tormentano parecchi adolescenti (tra cui me). Vengo subito al nocciolo: la mia ragazza ha un ciclo irregolare (da 31 a 36 giorni, mai inferiore) e già questo mi terrorizza. Ci è successo (13 giorno del ciclo, teoricamente l'ovulazione non dovrebbe esservi ancora stata) che masturbandoci io ho eiaculato (lontano da lei). Mi sono pulito con dei fazzoletti Tempo e dopo qualche minuto ho masturbato lei. Temo però (sebbene le mie mani fossero asciutte) che un residuo di sperma possa essere rimasto sulle mani e quindi depositato nei pressi della sua vagina (che non ho penetrato nè con le mani nè in nessun altro modo, solo carezze nei pressi dell'ingresso vaginale). Tale circostanza potrebbe portare a gravidanze indesiderate? Con quale probabilità? La prego mi risponda perchè comincio a non dormirci la notte (mancano ancora parecchi giorni prima della data in cui deve presentarsi il ciclo per cui la mia agitazione sta peggiorando giorno per giorno). La rigrazio per la cortesia, Cordialmente Claudio
Claudio

Non si può escludere che sulle mani non lavate possa essere rimasto qualche spermatozoo attivo ma considererei trascurabili le probabilità di una gravidanza indesiderata con queste modalità.

salve dottore ho 30 anni e il 26 ottobre ho perso il mio bimbo ero in 3 mesi è la 2° volta in 10 anni e l'ultima la ginecologa mi ha detto che ho gli ormoni inpazziti e mi ha ordinato il progesteron xkè avevo delle perdite scure di sangue vecchio per aspellere tutto e poi dopo 2 giorni sono ritornata e non ho + sentito il battito e da quel giorno ho sempre problemi di infezioni urinarie e cistite ma non brucia la prima a dicembre, poi a fine gennaio ed ora da 15 giorni mi è venuta di nuovo sono sempre gonfia e mi fa male sotto alla pancia può dipendere dal cibo faccio anche poco sesso perchè mi fa male e il mio ciclo dura 3 giorni e esce anche poco secondo lei è normale io vorrei avere un bimbo grazie
consuelo

Mi scrivi di cistite, gonfiore e dolore, dolori ai rapporti mi pare evidente che tutto questo non possa considerarsi normale; serve un bel controllo ginecologico.

salve sono antonella e oggi è la mia 29+1 settimana ieri ha seguito di una ecografia di controllo il mio ginecologo ha riscontrato questi valori: BDP=790 MM CC= 280 MM TRIGONO= 6 MM CA=277 MM LF=61 MM OMERO=53 MM il problema è che riscontra anche queste dimensioni dei reni - rene dx 26x45 mm - rene sx 43x29 mm dicendo che secondo lui sono da ricontrollare e da rivalutare rispetto alla biometria renale RIMANDARE!!!!! RICONTROLLARE!!!!!! IO E MIO MARITO STIAMO IMPAZZENDO...... MA QUESTI VALORI SONO NORMALI O NO? concludo dicendo che il liquido amniotico è presente e abbondante e dalla mia curva da carico glicemico i valori sono normalissimi.... VI PREGO AIUTATEMI.....PURTROPPO NO RIESCO A TROVARE SU INTERNET NESSUNA TABELLA CON LE BIOMETRIE RENALI NORMALI AIUTATEMI...PER FAVORE
ANTONELLA

Per essere più preciso dovrei vedere le foto o sapere quali diametri oltre al craniocaudale ha misurato il collega ma apparentemente le misure dei reni sono modicamente aumentate. Non mi dici inoltre se ci siano o meno alterazioni strutturali ma immagino di no. In tal caso il consiglio di programmare solo un ricontrollo ecografico mi pare condivisibile.

buon giorno dottore ho una domanda fa farle:in caso di interruzzione di gravidanza (aborto interno) da che settimana non si puo' eseguire piu' il raschiamento ma bisogna effettuare il parto indotto? volevo anche chiederle: sono alla 11+1 l'eco è andata bene ma da ieri ho vari doloretti in zona pancia,e ovaie. non sono continui ma ci sono. una cosa che mi ha fatto preoccupare piu' delle altre è di avere ogni tanto una lieve fitta che dall'altezza delle ovaie, dal centro arriva fino allla vagina .da che cosa può dipendere? ho un pò paura perchè la mia prima gravidanza è terminata con un aborto interno dopo un ecografia nella norma. anche se li come campanello di allarme ho avuto delle leggerissime perdite. ma so che non sempre ci sono dei sintomi.mi devo preoccupare? grazie e aspetto una sua risposta. sara
sara

Non c'è una regola precisa ma a partire dalla 13ª settimana si può prendere in considerazione di indurre farmacologicamente la dilatazione del collo e l'espulsione per poi completare chirurgicamente l'opera.
Da quanto mi scrivi non vedo di cosa preoccuparsi.

buongiorno,volevo sapere quali sintomi si avvertono prima dell'emminente parto,l'ultimo ciclo l'ho avuto il 6 giugno 2007 ma ecograficamente risulta una settimana in più,per cui non valutano non più il sei ma bensi' l'11 giugno;essendo alla 39esima settimana è normale avvertire l'addome duro e contrazioni non dolorose?sono tre giorni che ho dolori al basso ventre,e ai reni,è tutto normale?
veronica

Le contrazioni si fanno regolari, quella che segue è sempre intensa almeno come la precedente e anche l'intervallo tra una e l'altra o è costante o in accorciamento, successivamente le sensazioni si irradiano anche alla zona lombare (a questo punto sarebbe bene essere già nel luogo dove avverrà il parto) I dolori sono normali e quando assumeranno le caratteristiche che ti ho scritto sarà ora di andare a farsi controllare.

Buongiorno ho subito un raschiamento lall esame istologico risulta DECIDUA GRAVIDA CON AREE DI NECROSI CON INFILTRATI GRANULOCITARI NEUTROFILI, GHIANDOLE IPERSECRETIVE TIPO aRIAS sTELLA E NUMEROSI VILLI CORIALI EDEMATOSI mi potreste rispondere all indirizzo di sopra Grazie
alessandra

Si tratta di una risposta piuttosto comune per un raschiamento anche se non ci sono tessuti di origine embrionale (forse già espulsi) il fatto che alcuni tessuti fossero edematosi cioè gonfi consiglia di verificare nel tempo che le BetaHCG si azzerino.

Gentile Dott. Lanzi, con riferimento alla Sua risposta alla mia domanda n. 5199, aggiungo che nel frattempo, dietro mia insistenza, il mio ginecologo mi ha prescritto (telefonicamente) c***** ovuli per i 3 gg antecedenti l'amniocentesi. L'indagine sulla causa delle perdite non è comunque andata avanti (sempre niente tampone). L'unica cosa che mi rassicura un pò è la totale assenza di fastidi (prurito, bruciore, cattivo odore o altro). A questo punto sono preoccupatissima perchè farò l'amniocentesi domani mattina alle 9, ma la Sua risposta sembra suggerirmi che non sono state prese precauzioni sufficienti...Vorrei che Lei potesse rispondermi in tempo per darmi una rassicurazione o una ragione definitiva per spostare l'esame. Mi fido molto del Suo parere. Grazie ancora. Laura
Laura

Mi spiace Laura di non avere avuto modo dirispondere al tuo quesito in tempo utile ma sono convinto che sia andato tutto per il meglio... giusto?

Gentile dott. Lanzi vorrei ringraziarla. Un paio di mesi fa Le inviai una domanda riguardo al timore di un possibile femore corto del mio bambino riscontrato durante un'ecografia. Il mio bambino è nato un mese fa ed è sanissimo, i miei ringraziamenti sono per la sua disponibilità e gentilezza nel rispondere anche a domande forse sciocche o banali o dettate dall'ansia ma per noi sempre cosi importanti. Antonella
antonella

Grazie a te Antonella per esserti ricordata del mio piccolo contributo.

Gentile Dottore la data della mia ultima mestruazione è il 01/02/2008, in data 03/03/2008 ho avuto valori Beta 248 mentre in data 06/03/2008 i valori Beta erano 1196 chiedevo:i valori sono buoni? E' giusto considerarmi ad oggi (10/03/2008) nella 5 settimana + 4 giorni? IL primo trimestre che è più a rischio di aborto spontaneo quando terminerà? devo conteggiare dalla data dell'ultima mestruazione o dal concepimento? Ho molta ansia perchè ho paura che succeda qualcosa di brutto...non ho nessun sintomo...stò benissimo..niente nausea ecc. solo molto dolore al seno.. La ringrazio.
Manuela

Tutto a posto, si conteggia per convenzione dall'ultima mestruazione.

buongiorno. per cortesia vorrei chiedere un chiarimento. ho 43 anni e a gennaio ho fatto la consueta visita ginecologica annuale, pap-test ed ecografia vaginale. Mi è stato riscontrato un polipo, molto piccolo per cui per il momento non operabile. Il mio ginecologo mi ha prescritto il F***** per 3 mesi. Come funziona? Da cosa potro' capire se il polipetto e' stato espulso o meno? grazie per la gentile risposta.
claudia

Con l'ecografia è possibile formulare una diagnosi di sospetto inoltre immagino che il tuo medico abbia ritenuto che il polipo non sia da operare e non 'non operabile'. Talvolta capita che queste immagini ecografiche sospette non siano più presenti ai controlli successivi ma non ti aspettare di espellere nulla.

Salve, sono alla 33+1 settimana, ho avuto un lieve calo dell'afi circa 120 e una riduzione della cervicometria da 38mm alla 29+1 settimana a 30mm ad oggi. Come contrazioni non mi sembra di sentirne molte. Sono a richio parto pretermine? Che accorgimenti posso adottare per arrivare tranquilla alla 40 settimana? Grazie per la disponibilità e cortesia
Denise

Intanto diciamo che è più che sufficiente arrivare alla 36ª classicamente i consigli sono quelli di non affaticarti e bere molto che tutto sommato la meta è vicina.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui