Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

buona sera dottore ho 41 anni non ho mai avuto un ritardo di ciclo sto cercando da tempo di avere un altro figio ho fatto vari esami e anche il test di gravidanza negativo 'nell' utimo esame mi e' stata riscontrata miceti presenza di escerichia coli enterococcus supp mi hanno prescritto l' antibiotico che devo prendere se non ce una gravidanza. la mia domanda e' e' possibile che questa cosa renda il test negativo, o se non mi fa vnire il ciclo? cosa mi consiglia? grazie simona
SIMONA

No non è possibile faccia venire il test negativo o ritardi il ciclo, ti consiglio di seguire la terapia prescritta.

gentilissimo dottore vorrei sapere se devo stare tranquilla per un irregolarità del ciclo dopo un raschiamento avuto il 29/12/07, il ciclo mi è arrivato il 31/01, poi il 14/2, il terzo il 7/03. sono normali gli ultimi due cicli o devo fare qualcosa per regolarizzarli. io ho sempre avuto cicli molto regolari di 26 giorni.grazie
anna

Probabilmente basterà attendere che si regolarizzino spontaneamente.

Ho un ciclo regolare di 28/30 giorni, ho avuto un rapporto snche se protetto il 23 febbraio.oggi dovevano arrivarmi le mestruazioni.sono sempre stata molto regolare.ho timore per una gravidanza, quando posso fare un test sul sangue con certezza del risultato? vi ringrazio per l'attenzione
Luisa

Anche subito se lo ritieni utile.

buona sera dottore ho una domanda da farle: volevo fare il tiramisù ma non avendo passato la toxo. non posso mangiare le uova crude ma le posso sostituire con la crema pasticcera che è fatta con le uova cotte? ma ho anche problemi con il mascarpone? che è un formaggio fresco? grazie e aspetto una sua risposta per preparare il mio dolce 'modificato' ma sicuramente buono. sara
sara

Vada la grande prudenza per le uova crude, il mascarpone industriale proviene da cicli produttivi molto controllati credo tu possa permettertelo.

gentile dottor giulio, sono piero è ho un problema da esporre. la mia ragazza ha scoperto di aspettare un figlio, e di comune acordo abbiamo deciso che non era il momento. l'11/02/08 ha subito un aborto pilotato.il 16/02/08 abbiamo avuto un rapporto completo protetto. ora sorgono le domande. lei ha il ciclo intorno al 26 di ogni mese, e arrivati al 10/03/08 ancora non le sono arrivate. è normale tutto questo o bisogna preoccuparsi? è possibile che dopo un aborto pilotato salti il ciclo? la ringrazio infinitamente. distinti saluti.
piero

Si è possibile che il ciclo ritardi anche parecchio.

vorrei poter capire cosa significa : BCF,MAF,CRl. quando ho fatto l'ultima eco ero di 13 settimane e2gg,il DPB era 24 mm e la lunghezza del femore di 12mm . Secondo lei il tutto rientra nella norma?
Patrizia

BCF Battito Cardiaco Fetale, MAF Movimenti Attivi Fetali, CRL Crown Rump Length lunghezza vertice-sacro. Tutto rientra nella norma.

Buongiorno Dottore mi chiamo Giulia Agnello ho 31 anni e da sei mesi provo ad avere un figlio ma senza risultati.Io soffro della sindrome ovaio policistico..il mio ciclo è sempre stato irregolare, si era ristabilito con le pillole.Circa 6 anni fa rimasi incinta , ma poi persi il bambino verso i 3 mesi a causa di un incidente.Vorrei un suo parere perchè tanto mi è stato detto, puo essere che io sia diventata sterile?ho è un problema legato all'ovulazione?premetto che ho avuto una vita molto stressante.la prego mi dia una 'dritta' lei.Colgo l'occasione per porgerLe distinti saluti
Giulia

Se hai la sindrome dell'ovaio policistico potrebbe essere necessario 'aiutare' la tua ovulazione con opportuna terapia. Per quale motivo dovresti essere diventata sterile?

Gent.mo professore, sono una mamma della provincia di Bergamo, sono ora alla 2a gravidanza (la prima tutto ok) per la precisione alla 34 settimana, volevo sentire il suo parere rispetto al problema insorto di recente durante l'esecuzione dell'eco a 32 sett. Si è riscontrato infatti un ritardo di sviluppo riguardante tutti e quattro gli arti : femore 48 mm ( con aspetto slargato delle epifisi), tibia-fibula 43, omero 46, radio-ulna 42 con normale ecogenicità di tutti i segmenti, mani e piedi regolari. Il resto dei reperti ecografici della bambina è nella norma: bpd 86, cc 30, ac 25. Organi interni regolari, SNC, cuore e ritorni venosi polmonari regolari. Flussimetria normale. Durante la successiva eco si conferma il ritardo di accrescimento, epoca 34 sett.= bpd 84.5, cc 30.5, ac 29, femore 53mm, tibia-fibula 48, omero 50, radio-ulna 46. Il resto come prima regolare. Basandosi su questi dati mi hanno fatto diagnosi di displasia scheletrica (concorda o può essere solo bassa???), ma non sono stati capaci di dirmi esattamente di che tipo si possa trattare, mi hanno solo escluso l'acondroplasia perchè la bambina dicono non presenti alcune caratteristiche tipiche, vorrei solo sapere se il quadro può sembrare più o meno grave di quest'ultima patologia e se l'accrescimento tutto sommato rilevato anche se sempre sotto la norma, è un buon segno o meno, in ultimo l'aspetto delle epifisi un domani può dare problemi articolari quindi di mobilità?. Capisco la difficoltà estrema di valutare il caso per lei, ma vorrei solo sapere se è possibile avere da lei alcune delucidazioni in più. Grazie anticipatamente per la sua gentilezza, Togni Roberta
ROBERTA

Infatti senza vedere le immagini ogni commento diventa imprudente considera che le displasie scheletriche trovano diagnosi certa solo alla nascita. Posso dirti che le ossa lunghe sono sotto la norma ma che l'assenza di altre alterazioni lascia spazio all'ipotesi di una displasie meno importante coma ad esempio l'ipocondroplasia. Come ti ho scritto però il quadro preciso si potrà avere dopo la nascita. Tienimi aggiornato se puoi.

Gentile dottore, ringraziandola moltissimo mi ricollego alla sua risposta n. 5170 che mi è stata di grande conforto e Le chiedo: come faccio a verificare che non ci siano problemi all'interno della cavità uterina? E' sufficiente un'ecografia transvaginale o devo sottopormi a qualche esame più specifico? Barbara
barbara

Nei casi di poliabortività come il tuo bisogna effettuare diversi accertamenti che è opportuno però commisurare al caso e che devono quindi essere prescritti dallo specialista.

salve dottore, mi scuso in anticipo per la mia assidua presenza, ma ho un problema che mi preoccupa tanto e vorrei un suo parere...giusto per stare tranquilla, se è possibile, fino alla visita. Riassumo: ho 25 anni; il 22 novembre 2007 ho fatto un raschiamento (non una isteroscopia) per un piccolissimo polipo all'endometrio; il 5 dicembre ho avuto il ciclo normale così come il 5 gennaio 2008; il 26 gennaio 2008 ho avuto delle perdite di sangue; il 26 febbraio ho avuto (almeno credo)il ciclo però senza i soliti dolori mestruali (non ho sentito assolutamente nulla); ieri 10 marzo ed anche oggi sto avendo ancora perdite di sangue molto molto molto abbondanti! Cosa mi succede?
Maria

Non posso sapere per certo cosa stia avvenendo ma potrebbe essere necessario accertarsi della situazione uterina. Probabilmente il tuo medico ti prescriverà una ecografia per cominciare.

Buongiorno gentili dottori, prima di tutto volevo ringraziarvi per quello che state facendo, non immaginate quanto siano rassicuranti le vostre risposte.... Volevo chiedere un vostro parere riguardo il mio caso. L'anno scorso, ho avuto un aborto tardivo e per indurre l'espulsione mi hanno somministrato le candelette di C******, sospese alla seconda perchè sono risultata allergica...non è stata una bella esperienza. Ora sono alla 33 settimana di gravidanza. Tra un po' dovro' affrontare un parto vero e proprio, e so che in alcuni casi viene data l'ossitocina. Secondo voi è probabile che io sia allergica anche all'ossitocina? In caso di allergia cosa succede? Non esiste inoltre la possibilità di sottoporsi prima ad un test allergologico? grazie in anticipo Daniela
daniela

Se vuoi puoi chiedere al tuo medico un semplice test ma si tratta di sostanze molto diverse per le quali l'allergia all'una no deve far sospettare allergia anche all'altra.

Buongiorno dottore, sono alla 13esima settimana di gravidanza (prima gravid.) durante il primo trimenstre ho avuto delle sporadiche perdite marroni che con il riposo sono scomparse. Il 4 marzo ho fatto la visita dalla mia ginecologa e mi ha trovato l utero contratto (ho preso il b******) e la placenta non ancora ben attaccata il alcuni punti. Poiche' per la ginec. non era fonte di rischio, ho ripreso a lavorare ma venerdì 7 marzo sono dovuta venire a casa perche' avevo dolori al basso ventre e a star seduta mi prendevano le fitte. ora è da venerdi che sono a riposo ma ogni tanto, soprattutto se prendo la macchina, avverto dei dolori ma non al ventre bensi' come se fossero all interno della vagina. devo preoccuparmi o con il riposo si sitemera' tutto? potrebbe essere una minaccia d'aborto? La ringrazio Robi
Roebrta

Diciamo che apparentemente hai qualche doloretto di troppo è probabile che una vita più riposata possa migliorare il quadro naturalmente sotto la supervisione del tuo medico.

BUONGIORNO HO 45 ANNI MADRE DI TRE FIGLIE DA CIRCA DUE SETTIMANE DEVO SEMPRE FARE LA PIPI,IL FATTO E' CHE NON HO ALTRI SINTOMI NE BRUCIORI NE GONFIORI...PUO ESSERE IL FATTO CHE HO CAMBIATO TIPO DI PILLOLA ANTICONCEZIONALE?
sara

Direi di no, la prima cosa da escludere è una infezione urinaria.

salve sono barbara soffro da parecchio tempo di candida ,sono andata dal ginecologo dove mi ha prescritto degli ovuli da prendere e un pomata ma non mi e'passato poi sono andata nuovamente e mi ha prescritto la stessa cura dove non mi e' passato per niente, vorrei sapere da cosa dipende e siccome ho abusato di pasta e di pane in questi giorni voglio sapere se e' questa la causa. grazie
denise

Tenderei a escludere la relazione tra pane e pasta e candidosi genitale.

Salve dottore, ho una domanda da porle. Ho avuto un'aborto volontario e a distanza di circa sette mesi dall'intervento, ho avuto un rapporto sessuale non protetto, ma si e' piu' a rischio di gravidanza quando si effettua il raschiamento? Grazie anticipatamente.
Francesca

No

Il 10/3/08 ho fatto l'ecografia morfologica, hanno visto che ho la placenta posteriore bassa 6 mm. Il 23/2/08 era di 8 mm. E' grave, di quanto dovrebbe essere? Se in questi 20 giorni è scesa di 2 mm. C'è speranza che risalga? Mi hanno detto di non fare sforzi, ma ho una bimba di 22 mesi, di conseguenza è complicato! E' importante che sto sdraiata? Grazie a presto.
Miriam

é importante che tu non abbia contrazioni improvvise dell'addome o contraccolpi. C'è più che una speranza che con la crescita dell'utero il canale cervicale si allontani dal margine placentare.

salve,alla mia ragazza poichè prende la pillola y***** e nn avendo rapporti da qualche settimana, avvengono delle perdite rosse, nausea e gonfiore al seno un quanto mi sembra normale. ecco cn gentilezza vorrei sapere da cosa sono dovute queste perdite. grazie
vito

Le pillole a basso dosaggio possono dare perdite rosse se la cosa perdura o aumenta è tuttavia importante informare il suo ginecologo.

Gentile Dottore, sicuramente non potrà ricordarsi di me ma in passato mi è già stato vicino con le sue risposte. Purtroppo come da lei previsto la mia gravidanza si è interrotta, il 4 dicembre 2007 ho avuto il raschiamento. La settimana scorsa ho scoperto di incinta. E ho di nuovo bisogno di lei. Ultima mestr. 4 febbraio. Prime beta 03/03/ erano 80, secondo prelievo 05/03/ 203, terzo prelievo 10/03/ 4042. Cosa mi dice dottore ci posso sperare??? Non ho nemmeno il coraggio di chiamare il mio ginecologo. Aspetto la sua risposta per trovare il coraggio di chiamarlo!!! la ringrazio davvero di cuore per tutte le volte che per me lei c'è stato, anche se non erano confortanti le risposte ho sempre apprezzato il suo tatto e la sua sincerità.
Mariastella

I valori sono in fisiologica evoluzione.

Gentile Dottore, sono alla 32+5 e ieri ho fatto l'eco di accrescimento. il mio ginecologo ha confermato che la crescita è regolare, ma mi è venuto il dubbio relativamente alla circonferenza carina. Le indico di seguito i parametri rilevati: BPD 78,7 mm HC 279,4 mm AC 272,5 mm FL 60,8 mm Secondo lei è tutto ok? La ringrazio Cordiali saluti Sydne
sydne

Tutti i parametri sono inferiori alla media sei sicura che non ci sia una correzione ecografica dell'epoca gestazionale?

Buonasera... Il 22 gennaio ho effettuato una interruzione di gravidanza alla 6 settimana. A tutt'oggi (11 marzo) non ho avuto il ciclo mestruale ma solo qualche dolore simile a quelli mestruali intorno alla 35 giornata dall'intervento. La mia ginecologa mi ha consigliato degli esami da fare sperando che fosse solo un ritardo di base ormonale: FSH: 4.4 LH: 5.2 17 beta: 188.5 HCG:<1 Ca125:14 Tireotropina: 1.2 La mia ginecologa sara' presente solo tra 3 giorni...la prego, mi dia una risposta...sono preoccupatissima... La ringrazio infinitamente Chiara*
Chiara

Cosa è che ti preoccupa? Dopo un aborto 'mediamente' il ciclo torna dopo 30-40 giorni.

buonasera,sono alla 31esima settimana di gestazione e mio figlio di 8 anni ha contratto da 2giorni la varicella.Volevo sapere se cisono dei rischi per il feto. Nel frattempo la mia gine mi fa prendere a****** da 1gr in forma preventiva.la ringrazio anticipatamente buonasera
alessandra

Tu hai avuto o meno la varicella?

Ho fato amore con preservative, non si ha roto, però adesso non so cossa succede perche mi dovrebe arrivare la menstruazione ha 10 marzo è gia passato tre giorni è non arriva.Ho fato due teste di gravidanza,sono uscite negative però non capisco cossa succede perche non arriva la menstruazione?Posso essere incinta?Sono tropo preocupata.Aspeto la risposta.Grazie.
Corina

Con tre test negativi credo si possa escludere una gravidanza.

caro Giulio, vorrei un suo consiglio...ho 41 anni e ho avuto due splendide bambine in modo naturale. Era tutto perfetto finchè tragicamente 10 mesi fa abbiamo perso una delle nostre bimbe. Non aggiungo altro; il desiderio di un altro figlio è diventato molto forte: a settembre 2007 sono rimasta incinta ma ho avuto un aborto interno a 6 settimane. Gli esami e le visite riportano attualmente una situazione fisica di assoluta normalità, ho un ciclo regolare monitorato, visto la ricerca di una gravidanza, con P***** e mediante la rilevazione della temperatura basale. Le chiedo: sarebbe utile, secondo lei, ottimizzare lo nostre possibilità di concepire - vista la mia età - mediante qualche tecnica di PMA? la ringrazio per la sua attenzione e spero in una sua risposta. buon lavoro Alessandra
alessandra

Se per te ottenere questa gravidanza è molto importante un aiuto medico di sicuro aumenta le probabilità e fa risparmiare tempo lo scotto è però elevato in termini di costi psicofisici e economici. Da quanto tempo hai rapporti mirati?

buongiorno!! sono una ragazza di 28 anni..ho le idee un pò confuse,il mio untimo ciclo è stato 8 febbraio 2008 ho avuto rapporti completi dal 25 febbraio al 1 marzo..ovviamente il ciclo nn è arrivato e lunedì 103 ho fatto il beta hcg e il suo risultato è stato <5 negativo..ora volevo sapere c'è qualche probabiltà di essere incinta o è da esclude? normalemente il beta nn deve essere 0 ? aspettando una sua risposta la saluto e la ringrazio
francesca

Meno di 5 vuole dire no gravidanza ed è da considerarsi affidabile.

salve dott. mi scusi se la disturbo ancora, ma ho urgente bisogno di un suo parere.come le avevo precedentemente scritto il mio ciclo è iniziato giorno 8 feb e sembrava di essersi concluso il 25 feb,l 26 e 27 tutto ok il 28 inizio ad avere delle perdite e o notato che queste perdite avvenivano l'indomani di un rapporto sino a ieri 12 marz,premetto che io e mio marito cerchiamo un banbino da 11 mesi senza risultati,dimenticavo continuo ad avere bruciore al seno e ogni tanto tensione allo stomaco ,mi scusi se la disturbo in continuazione ma questa cosa mi preoccupa visto che non era mai successo,secondo lei per sicurezza devo effettuare un test di gravidanza?la ringrazio in anticipo e cordiali saluti da maria
maria

Gentile Maria, tutte le cose di cui mi scrivi non sono del tutto normali né una mestruazione di 17 giorni che riprende dopo tre giorni né i tuoi fastidi. Non sembra nulla di serio ma serve una diagnosi e se necessario una terapia. Vorrei poterti dire di più ma questo è il massimo che posso fare per via telematica.

gentile dottore, mia sorella 34 anni ha avuto una gravidanza extrauterina nel 2003 in seguito alla quale le è stata asportata una tuba. Di recente le hanno anche scoperto 2 fibromi di piccole dimensioni. Non è mai riuscita in questi anni ad avere figli e ne vorrebbe tanto avere uno. Essendo malata di asma bronchiale le hanno sconsigliato la procreazione assistita, mentre gli altri metodi d'inseminazione artificiale sono per ora falliti.Ci sono delle possibilità secondo Lei che possa concepire naturalmente un figlio nonostante questi problemi? Ha qualche consiglio da suggerire? Confido in una Sua risposta. Grazie
SARA

Se la tuba residua non è danneggiata il mio consiglio è di tentare per qualche mese in modo naturale. Se invece come sembra trasparire da quanto mi scrivi ci sono problemi allora l'unico modo è organizzare un consulto tra pneumologo/allergologo e equipe di medicina della riproduzione per concordare una strategia che permetta di usare le tecniche minimizzando i rischi di crisi asmatica.

Volevo chiderle un informazione. Si può effettuare una tac al dente se si è incinta di 1 o 2 settimane? Grazie mille, siete sempre gentilissimi.
Alessandra

In caso di sospetta gravidanza è meglio evitare qualsiasi tipo di esposizione a radiazioni ionizzandi. Se devi fare l'accertamento fallo prima dell'ovulazione.

Gent.mo Dott. Lanzi La mia domanda è la seguente: stò cercando di avere un bambino, il giorno del ciclo è stato il 28.02.07 dal giorno 10.03.08 ho avuto una cistite emorragica curata con il c*****. Salterebbe così il periodo fertile? Devo considerarlo per il prossimo mese? Grazie
SIMONA

Non sono certo di avere capito il quesito ma se non hai avuto rapporti per la cistite oramai il periodo ovulatorio è trascorso e per tentare un concepimento dovrai attendere il prossimo mese.

Buongiorno dottore, sono una ragazza di 28 anni! L'anno scorso stesso periodo ho avuto un aborto spontaneo, sospetta GEU, la mia ginecologa non mi ha fatto fare esami particolari, perchè sosteneva che c'è un alta percetuale di aborti spontanei per la prima gravidanza.... passato un anno il 25/02 faccio il test e risulta positivo, ovviamente ero felicissima, la mia ginecologa conoscendo la mia situazione mi fa fare il betahcg.. i risultati non erano buoni secondo lei infatti erano 29/02 242;il 03/03 266;il 07/03 575. il giorno 09/03 sono iniziate le perdite ed ora ho un ciclo un po abbodante ma nella norma.... sono tristissima.. cmq la mia domanda è questa mia madre soffre di una malattia autoimmune prima (20 anni Fa ca.) pensavano fosse Lupos o Les poi invece l'hanno chiamata (spero di scriverla nel modo corretto) piastropenia. La sua malattia venì fuori dopo un aborto spontaneo dopo aver avuto me!!! Che probabilità ci sono perchè io abbia la stessa malattia o cmq una malattia autoimmunitaria? e questo potrebbe essere la causa dei due aborti spontanei o sospette GeU? Grazie mille per l'ascolto Saluti
carlotta

Si potrebbe essere per fortuna con un semplice esame del sangue si può chiarire il dubbio.

gent.dott. Lanzi, è laprima volta che scrivo, a nov 2007 ho interrotto la mia seconda gravidanza a 12,4 sett.per una tn di 7,7 anche se la villo era normale ma si sospettava un igroma cistico, ora sono di nuovo incinta di 11,3 sett e la tn è 4.5, farò la villo lun 17 marzo 2008, avendo avuto uno scollamento alla settima settimana può questo aver alterato la tn?il bambino dall'eco sembra sano con un bel movimento e battito regolare, possibile di nuovo?lo scollamento non sanguina più da 3 settimane ma è ancora prsente.grazie mille
barbara

Non ti nascondo che la TN testimonia di un rischio elevato e lo scollamento non ha influenza su questo valore. E' necessario attendere i risultati della villocentesi.

Buonasera carissimi Dott. e staff!!Sono Arianna,26 anni, rif.domanda 4878 del 15/02/08.Mi permetto di rubarVi ancora un secondo perchè anche questo mese mi sento 'strana'... Rimembro la mia precedente: 15/12/07 ho effettuato controllo ginecologico con eco (tutto ok) e pap-test, da cui risulta infezione da Gardnerella;07/01/08 comincio la terapia con lavande e crema vaginale per 2 settimane. Il 25/01 arriva il ciclo, doloroso come sempre, e dura i soliti 5 giorni, il 04/02/08 inizio ad avere delle perdite scure, non abbondanti (come quelle dell'ultimo giorno di mestruazione)che durano fino al 14/02, giorno in cui mi arriva il ciclo mestruale in anticipo di una decina di giorni, con i soliti disturbi, che dura circa 4 giorni. Da fine febbraio, però noto nuovamente tensione al seno, ho la pancia gonfia e dolore nella zona lombare.Vista la mia regolarità mestruale oggi 12/02 attendevo il mio ciclo (che di solito arriva in 28-30 giorni) ma nulla, anzi..non ho nessun sintomo tranne quelli che mi porto avanti da giorni ed ho delle 'perdite' chiare come se stessi ovulando. Non uso nulla come contraccettivo, solamente coito, e se dovessere arrivare un pargolo sarei felicissima!So che la più probabile risposta sia quella di fare un test, ma attendo un Vs riscontro..Leggo quotidianamente le Vostre risposte, siete a dir poco FAVOLOSI!!!Arianna
Arianna

Hai quasi indovinato... fai il test ma tra qualche giorno se la mestruazione tarda ancora e grazie dei complimenti.

Gentile dott. Giulio, ho 35 anni e sto provando ad avere il primo figlio, ho due questiti: 1)circa una mese fà il mio compagno ha avuto il fuoco di sant'antonio (in forma lieve) e per una settimana ha preso dei medicinali, ora è quasi guarito. Possiamo provare ad avere un figlio o è meglio aspettare, e quanto? 2) tra qualche settimana dovrei fare la mia prima mammografia dei 35 anni, mi è stata prescritta per un problema di familiarità (già da anni faccio l'ecografia e l'esame senologico, l'ultimo 6 mesi fà per il controllo di una cisti). Tra l'altro ho appena fatto la visita dal ginecologo con palpazione ed è tutto a posto. E' rischiosa la mammografia visto che cercando di avere un figlio, se per caso fossi incinta senza saperlo meglio rinviare? Grazie per la risposta
antonella

1) Potete provare
2) Falla nei primi 10 giorni dalla mestruazione oppure per un mese proteggiti, gli esami radiografici sono controindicati in caso di sospetta gravidanza.

oggi ho fatto la mia ultima ecografia,sono alla 37+2 settimane,ed è risultato che il bpd è 92.3 mm. è possibile sapere il peso del bambino ( è un maschietto) solo in base a questa misura? in attesa di una vostra risposta distinti saluti.
mafalda

Purtroppo no servono anche gli altri parametri.

Salve ho ripetuto la beta. Ultima mesturazione 23 gennaio e ho effettuato la beta il 27 febbraio valore 17.63 ieri 10 marzo valore 7070. Ho fatto un ecografia al pronto soccorso e mi hanno detto che l'utero è vuoto e avevo la viscica vuota puo essere o il dottore poichè aveva fretta non ha voluto perdere tempo. Mi risponda è urgente
anna

Ti rispondo che a meno che tu non abbia avuto perdite importanti che possano far sospettare che tu abbia espulso la gravidanza con 7070 la gravidanza deve essere ecograficamente visibile. Forse bisognerà rivedere la situazione.

Gentile dottore grazie per la sua risposta alla domanda 5256. Torno a riscriverle in merito proprio perchè a seguito della situazione che le ho descritto nessun accertamento mi è stato fatto nè consigliato nè dal ginecologo precedente nè dall'attuale al quale mi sono rivolta proprio in occasione di questo secondo aborto. Mi è stato detto che è tutto a posto (in base alle classiche visite e alle ecografie sovrapubiche) e che due aborti alla mia età sono casuali. Mi consola sentirmi consigliare quantomeno da lei un approfondimento della situazione. Il problema è che non ho idea di quali accertamenti fare...quando ho fatto il primo dosaggio delle beta, da sola ho richiesto il dosaggio del progesterone (che era a 25)..la ringrazio per la pazienza che mi concede. Francesca
Francesca

Cara Francesca, come ti ho scritto in precedenza, ci sono dei limiti legali e deontologici a quello che posso consigliare in questa sede e in particolare non sarebbe corretto consigliare esami diagnostici senza approfondita cognizione di causa. Mi spiace.

Caro Dottore, quando si ha un ciclo irregolare e non si sa nulla di quanto dura il ciclo o di quando devono arrivare le mestruazioni, o se c'è o meno un ritardo.... insomma non si sa nulla,si ha solo come dato certo e sicuro la data del 'rapporto a rischio', volendo controllare l'insorgenza di un'eventuale gravidanza: - dopo quanti gg dal rapporto a rischio si può fare il test di gravidanza quello comperato in farmacia per avere un risposta sicuramente attendibile? - dopo quanti gg dal rapp. a rischio invece si può fare il dosaggio bhcg su sangue per avere anche qui un risultato attendibile? Grazie per La Sua risposta Buona Lavoro.
Simona

Per entrambi e per avere un risultato affidabile almeno due settimane, se desideri fare prima il dosaggio BetaHCG ti consiglio di ripeterlo dopo sette giorni in caso di negatività.

buona sera dottore, grazie per la sua risposta. faccio riferimento alla domanda 5277. cosa mi vuole dire? cosa significa accertamento alla situazione uterina? comunque ancora oggi ho queste perdite di sangue abbondanti... tanto ho dovuto usare anche l'assorbente.
Maria

Quello che ho scritto, significa capire se all'interno dell'utero ci sia una qualche alterazione (come ad esempio un residuo del polipo) che causa il tuo sanguinameto. L'esame più semplice per cominciare è quello ecografico.

Gentile dottore grazie per la sua celere risposta alla mia domanda n. 5303, mi permetto di precisare alcune cose per sicurezza. Se ho capito bene sia che faccia il test a casa, sia che faccia il prelievo su sangue in laboratorio, dal rapp. a rischio devo far passare almeno 20 gg. non meno per avere un risultato affidabile, e questo indipendentemente da tutto basandosi solo sulla data del rapporto a rischio. giusto? Grazie Simona
Simona

Fai passare almeno 15 giorni dal rapporto a rischio, per il resto hai capito bene.

Gent.mo Dott. Lanzi, ho 40 anni ed ho effettuato in terza giornata il dosaggio Fsh risultato 36,0,la prolattina 8,9, e il 17 beta estradiolo 72,0. Sono disperata perchè mi è stato detto che non potrò più avere figli. Io e mio marito ne desideriamo tanto un altro in quanto il primo è affetto da S. di Down e volevamo assicurargli una compagnia. Cosa posso fare? mi consigli Lei!
EMANUELA

In effetti i dosaggi sembrano preludere a una diminuzione drastica della fertilità. Se i cicli sono regolari fai una consulenza in un centro accreditato di medicina della riproduzione dove ti spiegheranno tutto quello che è possibile fare in casi come il tuo.

Buongiorno,sono alla settima settimana di calendario ma alla sesta in base all'ovulazione,Le volevo chiedere se un grosso spavento con conseguente calo di pressione e sudore freddo può influire negativamente sulla gravidanza e provocare un aborto. grazie per la disponibilità sabrina
sabrina

Considererei un tale rapporto di causa effetto eventualità quantomai remota.

Gent.mo dott. Lanzi, sono alla 9+1 sett.. Sab. 8/03 ho avuto una forte emorragia, al PS non vedevano il BCE, sono tornata a casa ma martedi 11/03 sono tornata all'ospedale per il D&C. Il BCE c'era ancora! adesso assumo P***** 200mg x 2 ma continuano modeste perdite di sangue? per quanto ancora possono durare (se non si verifica l'aborto ovviamente). Sono molto preoccupata anche perchè sto vivendo un periodo non facile della mia vita e mi sento molto fragile. Grazie infinitamente. Saluti, Elisa
Elisa

Non è prevedibile quanto possano durare le perdite considera però che se c'è un'area di scollamento meglio che il sangue trovi strada all'esterno piuttosto che confluire in un ematoma facendolo ampliare. Tienimi aggiornato se vuoi.

buon giorno sono una ragazza di 22 anni e qualche giorno fa ho avuto rapporti non protetti.pensando che sono 20 giorni dall ultimo ciclo c è possibilità di una eventuale gravidanza????
elisabetta

Se hai cicli regolari intorno ai 28 giorni la probabilità di concepimento è bassa.

Gentilissimo Dottor Lanzi, la ringrazio tantissimo per il suo aiuto nei miei precedenti quesiti, avrei ancora qualche domanda da farle: 1) in riferimento alla sua risposta alla mia domanda nr. 5249 del 8/3/2008, nella quale mi diceva che non c’è nessuna controindicazione nell’avere rapporti sessuali nei primi tre mesi di gravidanza (io sono alla sesta settimana) in quanto il pene tocca solo il collo dell’utero e non il fondo uterino nel quale cresce l’embrione, le chiedo se questa cosa vale anche per chi come me ha l’utero retroverso-flesso e se quindi mi conferma che posso anche io avere rapporti sessuali senza nessun rischio. 2) L’aborto interno come si manifesta? Una donna si accorge sempre di averlo avuto ? io sono alla sesta settimana e non ho nessun sintomo, ne nausea, ne stanchezza e null’altro, l’unica cosa è un forte dolore al seno. A volte temo che il feto/embrione non sia più vivo… 3) Il dolore al seno e la crescita molto accentuata di esso oltre alla gravidanza può essere causato anche dagli ovuli di progesterone che stò prendendo? 4) come le dicevo nella mia domanda nr. 5249 ho avvertito dolori alle ovaie durante la 5 settimana di gravidanza, adesso che sono nella sesta sono quasi scomparsi, a cosa possono essere dovuti questi dolori? Adesso che sono passati devo preoccuparmi ugualmente o posso stare tranquilla? 5) il caffè decaffeinato può avere controindicazioni in gravidanza Mi scusi per le tante domande ma sono molto ansiosa e sono assalita sempre da innumerevoli dubbi. Cordiali saluti.
Michela

1) Ti confermo che in una gravidanza non a rischio non c'è controindicazione ai rapporti sessuali
2) L'aborto interno può essere a lungo asintomatico.
3) No il progesterone non aumenta il senso di tensione delle mammelle.

Buongiorno, volevo chiederle se cortesemente poteva spiegarmi come funzionano i stick ovulatori. Grazie mille
Alessandra

Ce ne sono di semplici tipo test di gravidanza fino ai sistemi computerizzati, digita 'test ovulazione' in un qualsiasi motore di ricerca e avrai tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Caro Dott.Lanzi, si ricorda di me?sono ancora qua perche' come promesso la volevo aggiornare sulla mia situazione: martedi' ho eseguito la prima visita ed ecografia, il mio piccolo e' lungo 0.89 cm e il suo cuoricino batteva forte forte!un'emozione unica!Grazie ancora e spero di darle in futuro sempre belle notizie. P.S Considerando che il concepimento dovrebbe essere avvenuto il 2-3 febbraio,le misure vanno bene. Grazie ancora Sara
Sara

Tutto ok e grazie dell'aggiornamento.

Gentile dott. Lanzi, sicuramente è andato tutto per il meglio. Ho fatto l'amnio martedì mattina e, ad oggi, giovedì pomeriggio, non ho nessuna ragione per credere il contrario! E' già passata la leggera fitta che sentivo nel punto del prelievo, nessun dolore, nè contrazioni. Ora restano solo un pò di giorni di attesa per l'esito. Grazie di tutto. Laura
laura

Grazie a te dell'aggiornamento.

Gentile dottore mi scuso se la disturbo ancora, sono Lisa domanda n. 5243; prima di tutto la ringrazio per la sua gentile risposta inoltre le chiedo un'altra informazione: non riesco a capire bene tutti i medicinali che le ho scritto nella precedente domanda perchè coperti da asterisco, penso che il primo sia M*****, oltre a questo io ho presto il M***** A** dunque anche per questo le chiedo 1) se va ad alterare il risultato del test di gravidanza fatto a casa. Inoltre Le chiedo 2) se tutti i medicinali indicati nella domanda precedente compreso il M***** A** alterano il risultato del prelievo Beta hacg su sangue fatto in laboratorio analisi. Grazie ancora dottore.
Lisa

No i medicinali non alterano i test fatti in casa o i dosaggi di laboratorio.
P.S. Metto gli asterischi sui farmaci per non favorirne l'uso o il non uso 'fai da te' da parte di chi legge.

Gentile dottore, sono una ragazza di 23 anni ed ho un problema che mi assilla. Prendevo la pillola Ginoden da ormai circa 6 anni senza averla mai interrotta. Fino a circa due mesi fa stavo benissimo, ma dalla mestruazione di febbraio (avvenuta nella settimana di sospensione della pillola) mi sono accorta che il flusso era ridotto. Ero allarmata ma ho continuato lo stesso a prendere la pillola. Venerdì 7/03 (le mestruazioni da interruzione mi arrivavano sempre il venerdì) ho visto ancora che il flusso era poco. Allora, angosciata sono andata subito dal mio ginecologo. Lui mi ha fatto un'ecografia interna e mi ha detto che c'era un blocco della mestruazione. Mi ha così sospeso definitivamente Ginoden, mi ha prescritto dei lavaggi vaginali per 5 gg e degli esami ormonali da fare durante il prossimo ciclo se mi viene, se no senza ciclo tra circa 40gg. Io ero comunque molto perplessa e gli ho chiesto se fossi incinta. Lui mi ha detto di no. Ora io scrivo non perchè non mi fido di lui ma perchè è da circa lo scorso cilo che avverto nausea che va e viene (senza vomito), dolori di schiena e comparsa di puntini bianchi, come brufoletti sui capezzoli e seno più gonfio. Dato che ho letto ovunque che sono sintomi di gravidanza, mi è presa ancora più paura e mi sto agitando moltissimo. Il ginecologo non mi ha spiegato molto perchè c'è questa poca mestruazione e non mi ha detto di fare il test di gravidanza. Ora chiedo un parere sulla mia situazione a Voi perchè non riesco più a dormire. Aggiungo che io la pillola penso di averla sempre presa correttamente e comunque il mio ragazzo ha sempre usato il preservativo. Ormai è un mese che non abbiamo più rapporti anche perchè io ora ho paura. Vi prego, datemi una risposta: devo fare il test o devo solo stare tranquilla. Grazie, Marina.
marina

Pillola e preservativo insieme dovrebbero proprio far escludere una gravidanza. Dato però che la tranquillità non ha prezzo e che un test costa solo qualche € se pensi che possa aiutarti perché non farlo.

salve dottore,volevo chiederle una curiosità in merito alle gravidanze gemellari...da cosa e quando si può capire che gli embrioni sono 2 e non uno?grazie!
lucia

Si può cominciare a sospettare da valori esuberanti nei dosaggi BetaHCG per poi fare diagnosi precocemente alle prime ecografie perché che ci siano due embrioni si vede bene non appena questi sono sufficientemente grandi da essere individuati ecograficamente.

Gent.mo Dottore, le scrivo per un problema che riguarda mia sorella. Si chiama Giovanna ha 30 anni, e da circa 7 mesi sta provando ad avere un bambino. il mese scorso il ciclo non le è venuto, ha avuto solo delle piccole macchie scure, infatti ha anche fatto un test di gravidanza, ma era negativo. ieri la gine le ha detto da un'eco interna, che ha le ovaie che al momento non stanno funzionando. ( ha sempre avuto un ciclo abbastanza regolare), e la forma dell'endometrio molto strana.le ha prescritto delle analisi: FSH -LH-17B Estrodiolo-Prolattina. Noi siamo molto preoccupate. la gine le ha detto che tutto ciò possibilmente è dovuto a un forte stress o a un dimagrimento ( e potrebbe essere!). Mi dice cosa ne pensa? urgentemente. alla mia e-mail. Grazie. Giulia Vinci
Giulia

Penso che tua sorella è giovane e che quindi una volta ritrovata la tranquillità anche le ovulazioni (e quindi le possibilità di concepimento) torneranno normali.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui