Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

salve dottore,ho letto la sua risposta e il primo punto mi ha messo in confusione(sul batito del feto)e come facciamo a sapere se tutto va bene da un ecografia all'altra?non c'è proprio nessun sintomo che mostri la morte del feto?scusi la paranoia ma la cosa mi tormenta,in commercio esiste l'ecodoppler per il battito secondo lei è valido ? grazie per la sua pazienza , mi è veramente indispensabile il suo sapere.
annarita

Se vuoi un rilevatore Doppler si può usare ma temo che in casi come il tuo genererebbe più ansia che altro.
Fino alla 20ª settimana circa non si percepiscono i movimenti e quindi non ci si può accertare giorno per giorno della vitalità del feto.
La gravidanza è un evento speciale proprio per la nascita di una nuova vita, sei certa che sia saggio che la tua sia invece permeata dalla paura della morte?

Buongiorno Dottore, sto provando ad avere un bambino e le ripeto in breve la mia situazione: ciclo regolare di 28 gg, durata circa 3 giorni, flusso medio. Il primo ciclo di osservazione è stato probabilmente anovulatorio: giorno 14’: follicolo di 18mm, poco muco giorni 15’ e 16’: molte secrezioni filanti e trasparenti giorno 17’: follicolo di 35mm e poco muco appiccicoso Il dott. sospetta che io non abbia ovulato e al 19’ gg faccio il dosaggio del progesterone, è a 4,79. Il ciclo arriva al 28’ gg. Nel secondo ciclo: giorno 12’: follicolo di 22mm giorno 13': faccio il G****** (mai fatto prima alcuna cura) Rapporti una sera si e una no, di cui uno 24 ore dopo G****. giorno 21’: faccio ecografia, il follicolo non c’è più, l’endometrio è ispessito, 12mm. giorno 23'gg: faccio il dosaggio plasmatico del progesterone, è a 10,02. Nei valori di riferimento è scritto: 21°giorno 2,5-25,0 ng/ml. Il valore le sembra nella norma? La temperatura basale segna avvenuta ovulazione, oggi è il 25’ giorno ed è a 36,6 per via orale...ho i brufoletti e un pò di dolori al basso ventre quindi credo che stiano per arrivare le mestr. Considerando il mio desiderio di maternità e il precedente ciclo anovulatorio, è opportuno continuare nei prossimi mesi a monitorare il follicolo e a fare G***** per essere certa che esso scoppi? Ho anche l’utero retroverso… Attendo una Sua risposta e La ringrazio molto per la Sua gentilezza e disponibilità.
maria letizia

L'utero retroverso non è un problema, fai pure il farmaco se per te il fattore tempo è importante.

Qualche giorno fa io e il mio ragazzo abbiamo fatto un petting particolare nel senso che io ero completamente nuda e lui indossava slip e pantaloni. Quando lui ha eiaculato io ero sopra di lui e ci sono rimasta per un bel po', notando anche che i suoi pantaloni erano bagnati(ora non so se del suo o del mio liquido). Volevo sapere se fosse possibile che gli spermatozoi abbiano oltrepasato slip e pantaloni generando in me una gravidanza. Poi volevo sapere se quando una donna è incinta ovula o meno, nel senso che io riesco a riconoscere i giorni della mia ovulazione dalla fuoriuscita del muco cervicale. Se fossi rimasta incinta il muco verrebbe comunque emesso o no. Grazie
marta

Ti ho risposto al quesito 6206 e anche al 6212 su questo argomento. Una donna incinta non ovula ma può avere secrezioni che possono essere scambiate con quelle ovulatorie.

Dott. ho letto alcune cose sulla temperatura basale, è vero che dopo l'ovulazione si alza la temperatura? Fino a quanto è considerata normale? In che modo alzari dal letto e fare piccole cose puo alterarla? E' possibile capire se una donna è gravida con tale metodologia? Stamani dopo essermi alzata e aver fatto colazione ho preso la temperatura per via rettale ed era 37.2, è normale visto che l'ultimo ciclo è iniziato il 25/04? Dottore la prego mi risponda vorrei tanto un bambino e da qualche un paio di giorni ho dei doloretti simili a quelli del ciclo. La prego mi aiuti.
Carmen

Ti aiuto dicendoti che il monitoraggio con latemperatura basale richiede metodo e molta attenzione. Dal mio punto di vista oggi possiamo avere gli stessi dati in modo più semplice e affidabile.

Buon giorno dottore! Volevo chiedere un Suo prezioso parere riguardo la tanto temuta toxoplasmosi...Sono a 21+1 di e ogni mese ho sempre effettuato gli esami del sangue. Non sono immune alla toxo, come tante altre mamme e ogni volta che mangio qualche cosa di 'sospetto', comincio a farmi un sacco di paranoie per la mia bambina. E' capitato un episodio verso i primi di maggio quando ho mangiato delle uova sode che avevano il 'giallo' che era rimasto un pò liquido. Inoltre ogni volta che lavo la frutta e la verdura (non sempre col bicarbonato), dopo averla mangiata mi faccio assalire da un sacco di paure! Premetto che dal ginecologo ci sono stata a fine Aprile e la prossima visita l'avrò solo ai primi di giugno e tra l'altro per il mese di maggio non mi ha prescritto nessun esame del sangue, ma solo un urinocoltura. Secondo Lei ho motivo a preoccuparmi o posso aspettare gli esami di giugno? Sono molto in ansia, la ringrazio per la grande gentilezza nelle Sue risposte. Grazie, LINDA :-)
LINDA

Visto che la cosa ti angoscia ripeti pure il toxo test ma considera anche il fatto che nella tua vita precedente la gravidanza non hai osservato tutte queste precauzioni e la toxoplasmosi non la hai contratta, questo la dice lunga su quali siano le probabilità di contagio.

Gentilissimo Dottore, grazie anche ai Suoi consigli ho continuato a monitorare ecograficamente le cisti dei plessi corioidei e la doppia golf ball che mi era stata riscontrata in eco morfolog. Sono circa alla 30 settimana e dall'ultima ecografia non risulta + nulla e l'ecocardio è normale. Prox mese farò la flussimetria ed ancora una eco di controllo. La volevo soltanto aggiornare e soprattutto La volevo ringraziare per la Sua disponibilità.
Floriana

Sono io a ringraziarti della bella notizia.

Buongiorno, ultime mestruazioni avute il 3/4/2008. Con stick ovulatori decidiamo che il tempo giusto per il rapporto sia il 17/4/2008. Già il 2 maggio scopriamo la gravidanza con esame del sangue che da beta hcg 226. Ogni tanto da un paio di giorni compare qualche perdita marrone chiaro. Ieri 13/05/2008 andiamo dal ginecologo: ok la sacca con vitellino ma non si vede l'embrione. Il ginecologo innanzitutto dice riposo totale, puntura P****** e un antispastico. Inoltre ci da appuntamento per verifiche direttamente in ospedale per venerdì 16/5/2008 dicendoci comunque che se non ci sarà l'embrione a quella data sarà un problema. Premmetto che ho avuto già un aborto la scorsa estate con perdite di sangue all'inizio del terzo mese. Se venerdì non c'è l'embrione dovremo rassegnarci o possiamo ancora sperare per qualche giorno? C'è una relazione tra le perdite e la mancanza dell'embrione nell'eco? Grazie
Antonella

Diciamo che l'embrione dovrebbe essere visibile. Al momento di questa risposta dovresti già avere altri dati se vuoi riscrivimi per aggiornarmi.

Dott. Lanzi sono di nuovo a disturbarla, sono al 20° giorno di ciclo, come le ho scritto in passato vorrei avere un bambino, e da qualche giorno avverto delle sensazioni strana. Di solito per il ciclo avverto solo il gionfiore al seno che termina il primo giorno di ciclo, questa volta invece, anche se il ciclo dovrebbe venirmi il 22/05, sento un po male alla schiena e un po alla pancia come se fosse se stessero per arrivarmi, è possibile che sia incinta??? Dott. mi risponda la prego, anche alla domanda precedente... La ringrazio, Carmen.
Carmen

Si possibile.

Gentile dottore,sono alla 26 settimana e ieri facendo l'ecografia, il ginecologo ha detto che la bambina cresce bene e pesa un chilogrammo. C'è una cosa però che mi ha un pò proccupata, il dottore infatti ha detto che lo stomaco della bambina si vede ma è un pò troppo piccolo. Secondo lui o la bambina non trattiene il liquido amniotico a lungo oppure ha problemi nel deglutire.La cosa importante per lui è che si sia visto. Mi chiedo : può trattarsi di una possibile malformazione o è normale che in questa fase della gravidanza alcuni organi non si siano formati completamente? Mi scusi se forse le chiedo una cosa stupida : fare l'ecografia a stomaco vuoto può aver influito sull'esito dell'ecografia? Scusi la mia ignoranza, ma avendo avuto un aborto interno in passato,ho molta paura per questa nuova gravidanza. Preciso che al primo mese ho avuto un distacco di placenta che poi si è risolto con molto riposo e facendo per quattro mesi delle iniezioni (L*******). Ora sto assumendo il L********, il F**** *** e il M*****. La ringrazio fin da adesso e scusi ancora il disturbo.
marianna

No gli organi sono tutti formati. Essere stata a digiuno non può avere influenzato il risultato. Probabilmente la cosa migliore è prendersi 5 min. in più alla prossima eco per ricontrollare il riempimento gastrico.

Salve e grazie in anticipo per la risposta. Giorno 05.05.08, a seguito di complicazioni post amniocentesi (a seguito di piccola emorraggia la bambina ha avuto uno shock e le si è fermato il cuore), ho perso la mia bambina esattamente a 18 settimane. Ho partorito e mi hanno praticato raschiamento per eliminare residui in utero. Vorrei sapere, dal primo ciclo che spero compaia al più presto, fra quanto posso provare ad avere una nuova gravidanza. Grazie Patrizia
Patrizia

Nel tuo caso aspetterei almeno due cicli per far ben ricostituire il collo uterino.

Gentile dottore mi scusi se la disturbo ancora, ma navigando su internet ho letto che quando lo stomaco del bambino appare di dimensioni ridotte, può trattarsi di atresia esofagea. Il dottore non mi ha parlato di quest'eventualità ma è la seconda volta che mi dice che lo stomaco della bambina è un pò piccolo. Il livello del liquido amniotico è regolare e la bambina pesa un chilo. Le ricordo che sono alla 26 settimana. Quali ulteriori esami posso fare per avere una diagnosi precisa?Mi devo preoccupare?
marianna

Come detto fare una ecografia di controllo eventualmente di secondo livello (afferendo cioè a un centro ospedaliero di patologia ostetrica), ma prima parlane col tuo medico magari tu hai interpretato in senso estensivo un semplice commento in corso d'opera.

Salve , sono una donna di 40 anni alla 7°+2 settimana di una gravidanza gemellare monocoriale e monoamniotica . Dall'ultima eco fatta alla 6° andava tutto bene ma ho molti timori . Ho letto dei pericoli della trasfusione feto fetale quanto sono a rischio? quali sono le cose che mi devo aspettare ? i medici mi hanno parlato solamente del fatto che posso perdere un bimbo . Le chiedo se possibile spiegazioni più dettagliate. La ringrazio anticipatamente
daniela

Se davvero monoamniotica le probabilità di trasfusione feto fetale sono molto più basse al punto che francamente non vla nemmeno il momento di parlarne ora. E' invece vero che le prime 12-13 settimane sono quelle più a rischio in gravidanza e che nei casi gemellari può capitare che uno dei due embrioni si fermi e l'altro invece continui a crescere.

Gentilissimo Dottore le volevo porle una domanda che mi stà ossessionando u.m. 1° Aprile ovulazione 15 Aprile 1° beta 5 Maggio ed erano a 8187 2° beta 9 Maggio 22570 13 Maggio 42727 questo ultimo valore mi ha allarmato il 12 Maggio fatta eco e si vedeva camera e sacco vitellino io pensavo di vedere di più poi anche le beta ci si mettono, secondo lei c'è qualche cosa che non và ? la prego mi risponda non posso aspettare martedi quando ho la prossima eco stò in anzia. Saluti Cri
Maria Cristina

L'ultimo dosaggio accenna a una flessione dalla curva ottimale e nell'ecografia si sarebbe dovuto vedere l'embrione (transvaginale vero?) le due cose non permettono di essere particolarmente ottimisti ma ovviamente non è detta l'ultima parola.

Gentilissimo dottore, ho 47 anni sono nata il 31 maggio 1961, e da un paio di anni ho cicli irregolari e gli ultimi stimolati con 5 confetti di f*****. L'ultima mestruazione così stimolata è avvenuta il 29 giugno 2007. Successivamente nemmeno con il Farlutal sono comparse. Su consiglio del ginecologo l'8 ottobre 2007 ho eseguito dei dosaggi. FSH 61,45 ESTRADIOLO (E2) 15,08. Apparentemente menopausa. Il 24 novembre è ricomparso il ciclo regolare. Il 24 dicembre un altro ed un successivo il 21 febbraio regolare anche questo. Qui iniziano i problemi. L'8 marzo iniziano perditine durate sino al 13 aprile. Il ginecologo dice tutto è nella norma si potrebbe pensare ad una terapia sostitutiva, che però a seguito di un'embolia polmonare di mia sorella mentre assumeva la pillola (il mio screening coagulativo è regolare) dice: ci pensiamo. Il 24 aprile ritornano le perdite questa volta rosse e si intensificano sempre più al punto di diventare una mestruazione che ancora al 9 maggio non si era arrestata. Da lì inizio di l***** per 10 giorni poi la terapia per 3 mesi. Rusulta però un endometrio di 11 mm. ed una cisti ovarica di 3 cm per 2. Vorei gentilmente un suo parere. Ho paura del prossimo ciclo. Sarà molto abbondante? cosa mi devo aspettare? e questa cisti ovarica scoppierà da sola? Certo è che io ho un continuo dolore a destra dove c'è la cisti. Secondo Lei tutto questo rientra nella norma a quest'eta? La ringrazio sin d'ora della Sua disponibilità. Cordialità Giuliana
GIULIANA

Si rientra negli squilibri perimenopausali. La cisti ovarica è troppo piccola per dare dolore e se come probabile di origine funzionale scomparirà da sola. Lo spessore dell'endometrio deve essere controllato ecograficamente.

Buonasera, ho partorito da circa 7 mesi ed in gravidanza sono aumentata di 13 kg circa,un paio di mesi fa ero tornata come prima del parto, ma ora sono circa 2 mesi che ho la pancia parecchio gonfia ma non mi sembra di aver perso il tono muscolare degli addominali. Un mese fa ho fatto una visita di controllo perchè avevo dei dolori quando schiacciavo il basso ventre e mi hanno detto che avevo l'utero un pò infiammato.Ho fatto la cura ed il dolore dopo 10 giorni è passato.Da cosa secondo le può dipendere questo gonfiore?Dalla postura? Dai tessuti addominali che sembravano andar bene e sono peggiorati?Dall'infiammazione? Vorrei sapere se tornerò come prima visto che 2 mesi fa ero in forma.Grazie
Simona

Non vedo perché tu non possa tornare in forma. Non capisco bene cosa possa significare utero infiammato in relazione al gonfiore addominale se potessi aggiungere dettagli alla tua storia clinica potrei fare un commento più circostanziato.

Buongiorno dottore, innanzitutto la ringrazio per il suo servizio;ho ritiro il referto dell'esame isotlogico dell'isterosuzione, c'è scritto materiale frustolato e spugnoso per un totale di cc.50, materiale deciduocoriale con ampie aree necrotico flogistiche, mi spiegherebbe il significato?è o stesso risultato del precedente aborto.grazie sabrina
sabrina

La prima parte è la descrizione a occhio nudo la seconda è quella microscopica in cui il materiale deciduale è tessuto di rivestimento interno dell'utero e quello coriale è la gravidanza. E' una risposta standard in casi come il tuo.

buongiorno dottore volevo sapere se un test di gravidanza sulle urine(quelli di farmacia)è attendibile 30 giorni esatti dall ovulazione certa.le chiedo questo perchè i miei cicli negli ultimi mesi sono passati da essere di 24-25 giorni ai 30 giorni.da cosa può dipendere tutto questo?grazie tante e arrivederci.
anna

Il test è attendibile. Per capire il perché dell'allungamento dei tuoi cicli dovrei saperne di più.

Buongiorno Dottore,ancora un dubbio sul CMV (mia domanda 6140). La bambina ora ha esami IGM negative e da IGG é immune. Visto che il il virus é presente nelle urine ma non più nel sangue la bimba é infettiva? Ancora non si sa a quando risale l'infezione pertanto, nonostante la mia possibile immunità temo sempre di poter reinfettarmi. La ringrazio e mi scuso se sono insistente,mentre Lei é così paziente e gentile... grazie loredana
loredana

Ma chi avrebbe determinato la presenza di CMV nelle urine?

Dott. Lanzi, spesso risulto assillante e so anche che ha molte cose da fare ma ieri le ho inviato delle domande potrebbe rispondere appena ha qualche minuto. grazie
CARMEN

Ho risposto non appena possibile, dedico quasi tutto il mio tempo libero alle risposte ai vostri quesiti per cui a sollecitarmi non si può ottenere grossi risultati.

Egregio Proff. Lanzi, le mie ultime mesturazioni risalgono al 14.04.08. Con mio marito stiamo cercando di avere un bambino...oggi 15 maggio non mi sono ancora arrivate! Ho un ciclo che varia da 30 gg a 32 gg e abbiamo avuto rapporti il 1° e il 3 maggio..Quando potrei eseguire il test di gravidanza?? Dopo quanti giorni dal rapporto in genere si puo' fare un test. Grazie mille per una graditissima risposta.
Elena

Dopo 14 giorni dal rapporto e al primo ritardo quindi direi tra qualche giorno se nel frattempo non compare il ciclo.

sono incinta alla 7° settimana, l'ultima mestruazione è iniziata il 27/28 Marzo. La data del concepimento potrebbe essere il 05 di aprile? Sono regolare ogni 27/28 gg.Grazie per la risposta Saluti
laura

In realtà il concepimento dovrebbe essere intorno al 10 aprile.

Gentile Dottore,al fine di ottenere un riscontro scientifico, secondo Lei è utile chiedere la cartella clinica per le interruzioni di gravidanza che ho avuto, una alla 20° per spina bifida a dic/2007 ed un aborto ritenuto alla 8° sett.(grav.gemellare) ad aprile 2008, cioè dagli esami istologici poteri capire le cause di quello che mi è accaduto? Grazie infinite. Claudia
Claudia

Di solito è difficile trarre notizie utili ma vale la pena di ritirare gli esami istologici (spesso vengono consegnati indipendentemente dalla cartella clinica).

BUON GIORNO DOTTORE E' LA PRIMA VOLTA CHE SCRIVO HO UN QUESITO E NON MOLTI DATI A DISPOSIZIONE , MA CI PROVO ALMENO PER UN CONSIGLIO !!! HO AVUTO IL CICLO IL 20/04/2008 CON UN ANTICIPO DI 2 GIORNI E VABBE'....QUESTO MESE MI E' ARRIVATO IL 15/05/2008 CON UN ANTICIPO DI 3 GG , MA E' INIZIATO MOLTO SCURO LE FACCIO PRESENTE CHE HO AVUTO RAPPORTI LIBERI POICHE' ALLA RICERCA DI UNA GRAVIDANZA.... POSSO ANCORA SPERARE IN QUESTO MESE O E' UNA VERA E PROPRIA MESTRUAZIONE SECONDO LEI COSA DEVO FARE ?GRAZIE
Nadia

Fare il test solo se non riconosci le caratteristiche abituali (quantità durata sensazioni collaterali) del tuo flusso mestruale.

salve a tutti. qualche giorno fa ho scoperto di essere nuovamnete incinta, dopo aver dato alla luce la mia piccola bambina 3 mesi fa. dalle analisi risulta una gravidanza quasi alla 7° settimana. l'altro giono non mi sono sentita molto bene, così mi sono rivolta al pronto soccorso locale, dove hanno riscontrato un anomalia del quale non mi hanno saputo dar spiegazione. dall'ecografia risulta una camera gestazionale un pò particolare. pare che essa sia divisa in due parti da un setto. nella parte più piccola c'è l'embrione, l'altra è semplicemente vuota. il dubbio del medico che mi ha visitata è che possano essere 2 camere gestazionali unite..... vorrei capire cosa comporterebbe se fosse una solo camera gestazionale divisa in due parti, o se esistono casi di camere gestazionali unite... grazie.
paola

Vorrei aiutarti ma così descritta la situazione è male interpretabile anche se la presenza di embrione e battito sono ottimi segni non avresti una foto da inviarmi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.?

Buongiorno Dottore, in attesa della sua cortese risposta alla mia recente domanda relativa all'assunzione mi m***** aggiungo ancora un particolare su cui meditavo.. Ho assunto come dicevo a partire circa dal 4 mese finora una compressa al giorno, il più delle volte a orari regolari (ogni mattina a colazione) ma anche (in caso di dimenticanza ad es al mattino) ad orari sballati (imprecisabili.. il numero di volte in cui l'ho assunta ad es alla sera e poi la mattina dopo). Il fatto che non abbia rispettato molte volte una fissa cadenza temporale può avere creato deleteri effetti di accumulo o che altro? Perdoni l'ansia ma la data del parto si avvicina e mi pongo un milione di domande nell'attesa di poter presto vedere la mia bambina. E a proposito del parto che dovrà essere cesareo normalmente a quale settimana viene programmato? Grazie davvero infinite per la sua pazienza con una mamma ansiosa... Sabrina
sabrina

Nessun problema per gli orari. Di norma alla 38ª.

salve dott sono incita di 4 settimane stamattina ho avuto delle perdite di sangue sono andata al pronto.s dopo una visita ostetrica e un controllo ecografico il referto:rfierisce perdite ematica rosso vivo a domicilio g2p1 alla 5 sg non perdite ematiche in atto collo posteriore conservato chiuso utero avf mobile di dimensione regolare per l'amenorrea annessi nella norma in utero sacco gesazionale di sviluppo corrispondente all'amenorrea nel quale non si riconoscono echi embrionali annessi nella norma non liquido libero nel douglas.io non ho capito niente mi ha detto il dott che ho un aborto in atto e fra una settimana vedra se si fra raschiamento rendo nota che ho 42 anni ho gia 1 figlio di 8 anni ho chiasto se faccio il bhcg mi ha detto non serve dovari fidarmi o aspetto un po aiutami grazie
yasmin

Se ha detto aborto non lo ha scritto, forse ha detto minaccia d'aborto. In ogni caso serve un nuovo controllo tra qualche giorno.

Gentile dottore, le volevo chiedere un altra cosa: martedi ho fatto le beta ed erano 300, può darsi che sono ancora quelle di prima del raschiamento? Ho fatto la sonografia ma non si vedeva nulla. Pensa che è più probabile che sia o non sia incinta? Può darsi che non si veda ancora il feto? La ringarzio di cuore
Fabi

Si con 300 di beta è impossibile vedere il feto.

Gentile dottore!leggendo un giornale di future mamme ho letto dell'a*********!l'ho mandato a ritirare al numero verde e ieri l'ho usato!mia madre e mia sorella mi hanno fatto mille paranoie dicendo che le onde trasmesse possono creare danni al bimbo!mio marito a tanto insistito per comprarlo ma io ieri notte ho pianto tutto il tempo con la paura di avergli potuto creare un danno!sono quasi a fine sesto mese e non vorrei per colpa mia danneggiare il mio bimbo che fino a ora è cresciuto bene!la marca è A******* e nella scatola c'è scritto Cuore di Bimbo nell'apparecchietto c'è scritto J***** e distribuito da N****** srl dalla Mia Pharma!scusi se le ho dato tutte queste informazioni ma lei lo conosce personalmente!perchè io ho tanta paura!poi quando l'ho usato ho sentito come un pungiglione forte e doloroso nella pancia!mi aiuti non vorrei passare un'altra notte in bianco
GRAZIA

I rilevatori Doppler di battito cardiaco fetale non sono ad alcun titolo pericolosi.

volevo aggiungere in seguito alla precedente domanda che qui in sicilia questo aggeggio è conosciuto poco!e mi stanno prendendo per una pazza!mi stanno facendo sentire un assassina se mai dovesse essere dannoso!invece ho letto che al nord è molto usato!lei che è un medico e fra l'altro anche non conoscendola di qui ho grande stima mi dica la verità!un abbraccio
GRAZIA

In gravidanza vale una regola 'Non ascoltare altre voci che quelle dei professionisti che ti seguono' in pochi altri argomenti esistono così tante credenze infondate. Prova a guardare la sezione bufale della nonna di questo sito.

sono alla ottava settimana di gravidanza,ma l'8 maggio 2008 ho avuto delle perdite ematiche non abbondanti(U.M.20 marzo 2008).dall'esame eco.risulte una s.g. di 9,5mm ma niente embrione.le mie ultime b-hcg:7789(13 maggio).è possibile un aborto interno?
valentina

Purtroppo si

salve, mi permetto di disturbarla perchè non riesco a 'dare un nome' ai miei malesseri. Sono entrata nel quinto mese il 12/5/08. Tutto il mese scorso è stato scandito da dolori di varia natura, dal tipo mestruale(ho assunto vasosuprina)a dolori di natura intestinale. Ho sempre avuto la sensazione che fossero contrazioni perchè la pancia si induriva e mi venivano fitte al basso ventre. Il mio gine ha sempre verificato il buono stato di conservazione dell'utero, quindi la diagnosi è stata: coliche intestinali. Ho fatto anche urinocoltura ed esami delle urine. Sto attualemnte facendo una cura omeopatica perchè mi hanno diagnosticato una candidosi intestinale e quindi, prendendo dei farmaci omeo ed eliminando alcuni alimenti (lieviti, carboidrati raffinati, solinacee, latticini,cacao...) sono stata meglio per almeno una 15 di giorni fino a stamattina. Accuso dolori al ventre anche in corrispondenza dell'ombelico a dx, indolenzimento generale,soprattutto a destra dove sembra essere il mio utero, difficoltà nei movimenti della gamba destra e sono andata in bagno, stranamente in modo più 'normale' del solito...in genere soffro di stipsi ed emorroidi.Non posso piegarmi o fare movimenti normali perchè ho dolore, non insopportabile ma molto fastidioso. Non me la sento di chiamare il ginecologo poichè il mese passato mi ha vista tre volte e sono anche andata in ospedale. Se può, mi aiuti. Grazie e scusi se sono stata prolissa ma dovevo raccontarle tutto. Grazie infinite.
Laura

Se i dolori sono così intensi con difficoltà nei movimenti un controllo clinico è d'obbligo e non farlo sarebbe imprudente.

ciao sono paola ho 29 anni .il giorno 9 05 avrei dovuto iniziare il ciclo il 7 05 ho avuto due goccie marroni test negativo.dalla visita risulta che l ovaio sx ha ovulato l endometrio più spesso,massa SECRETIVA 8.8MM ,CORPO LUTEO A DX COSA VUOL DIRE HO MILLE DUBBI GRAZIE MILLE
paola

Significa che non c'è gravidanza e che tutto il resto è normale come se ti stesse per venire il ciclo.

Ho circa 41 anni, ancora prima di fare il test, il giorno della scadenza 06 maggio (28 giorni sempre puntuale), ero certa della gravidanza. Così è stato. Dopo i primi sintomi classici, da circa una settimana sono spariti, anzi avverto sporadicamente dolori addominali acuti. Ho fatto, in Opsedale, una ecografia transvag. e il dott. non notava assolutamente nulla. Ripetuta più volte ha intravisto qualcosina. Ho chiesto quindi al medico curante di prescrivere l'esame BHCG. Alla 5+2 i Valori sono 4000. Potrebbero essere normali. la prego mi risponda.
Liliana

Sono normali ed è anche normale che si sia visto poco.

Dottore spero mi perdoni per l'ennessima domanda ma ho dimenticato di dirgli che io sono anemica!ma il dottore non mi fa fare le analisi tutti i mesi per esempio questo mese che sono al sesto niente!che nervi!non so se è normale!comunque mi aveva prescritto f****** ma io ho avuto delle coliche e mal di stomaco fortissimo con questo medicinale quindi ora mi sta dando la L****** da prendere mattina e sera?ma sarà efficace?e vero che con l'anemia si può perdere il bimbo?comunque mi ha prescritto per questo mese anche le compresse si E****** da prendere la sera!mi scusi ma il mio ginecologo non mi spiega mai le cose per bene!ho letto che va assunto almeno tre ore dopo altri medicinali contenenti ferro!quindi potrei prenderlo il mezzogiorno?e la stessa cosa?grazie di cuore!attendo in una sua risposta
GRAZIA

I prodotti prescritti sono ottimi e le vitamine le puoi prendere a mezzogiorno.
Sei sicura di non affrontare questa gravidanza con un eccesso di ansia?

Gentile dottore, ho iniziato tutte le 'procedure' per un esito pap test ASCUS. Ho letto che in gravidanza può presentarsi un CIN HPV correlato. E' possibile che le lesioni che l'HPV comporta all'utero possano compromettere in termine genetico il patrimonio del feto? La ringrazio sin d'ora per la risposta
Elisa

Assolutamente no.

Buonasera, avendo un ritardo di una settimana ho fatto un test di gravidanza da farmacia ma il risultato è negativo. Accuso sintomi da menopausa avendo 40 anni è un pò precoce,vampate di calore ma senza sudorazione, fatico a dormire ed ho dolori alle articolazioni gomiti ginocchia schiena e mano dx. sto facendo un dieta dimagrante per altro con scarsi risultati. ho usato n****** fino a due mesi fà. Secondo lei quali esami devo fare se non c'è una gravidanza? più che altro per capire se c'è veramente la possibilità di una menopausa così presto. la ringrazio anticipatamente.
vania

Dosaggi ormonali in accordo con un ginecologo o un endocrinologo.

Buongiorno dottor. Lanzi. Ringraziandola in anticipo per la risposta che mi fornirà le chiedo: ultimo ciclo 27 Aprile 2008; rapporto 2 Maggio 2008 quindi il 5° giorno del ciclo (se è giusto ciò che penso io che i giorni del ciclo si calacolano dal primo giorno dell'ultima mestruazione)... Con questi presupposti, quante possibilità ci sono di essere rimasta incinta? GRAZIE
Chiara

Piuttosto poche.

il mese scorso ho monitorato l'ovulazione ,all'11 gionoc'era un follicolo di 17mm al 13 facendo un altro monitoraggio il follicolo era scoppiato. Ho avuto una fase lutealecon temperature che oscillavano tra i 36'7 36'1. Al12 gorno la temperatura e' crollata a 36,5 e mi sono venute le mestruazioni.Ho chiamato il mio gine e mi ha detto che il prossimo mese dovro' assumere progesterone nella fase luteale.Leggendo le sue risposte ho visto che lei faceva differenza tra progesterone naturale e progestinici.Potrebbe dirmi qual'e' la differenza tra i due?e quale dei due dovrei assumere per migliorarela fase luteale?Migliorando la fase lutealeavro' qualche possibilita' in piu' per una gravidanza?Certo non di concepimento dato che dovrei iniziarlo dopo lo scoppio del follicolo. Il progesterone in fase luteale aiuta ache cosa?
gabriella

Meglio il progesterone naturale in casi come il tuo. Si tratta di una terapia di 'supplemento' dato che tale ormone è necessario all'embrione specie nei primi tempi.

Cordialissimo dottore!come lei sa adesso comincia l'estate e anche le odiatissime punture di zanzare!ho ricevuto tre morsi stanotte tra cui uno in viso proprio sopra il sopracciglio!di notte stessa presa dal prurito mi sono disinfettata con un pò di alcol solo che mi sono resa conto che poteva essere nocivo aspirarlo proprio nel viso per il bimbo!ho potuto creare danni?come fare a disinfettare le punture in gravidanza?può andare bene il succo del limone?dalle nostre parte si dice sia rinfrescante!mi aiuti grazie
Patrizia

Se vuoi disinfettati pure con alcool, una piccola quantità di vapori inalati non può fare alcun danno.

RASCHIAMENTO (uteri creativi) Mi scusi se la disturbo... l'8 maggio ho subito isteroscopia (sospetto polipo) e raschiamento...oggi 16 maggio ho ancora perdite rosso chiaro pero' solo quando vado a far pipì. Domenica 18 maggio dovrebbe arrivarmi il ciclo...queste le mie domande: - quanto tempo dovrebbero (immagino sia soggettivo...) durare le perdite dopo un raschiamento? sono nella norma quelle che le ho descritto? - il ciclo dovrebbe arrivare normale alla data attesa? - devo aspettarmi ciclo abbondante dolori? Siccome il gine mi ha detto di far controllo al 10° gg del ciclo (eco veloce) mi domando se riusciro' anche a capire quando mi inizieranno!!! Scusi...se rompo ma sono veramente in ansia...e vorrei un po di tranquillità dopo 3 anni di tormenti...vabbè non riuscir ad aver un bimbo ma star sempre male!grazie di cuore
pamela

- anche molti giorni.
- ciclo alla data attesa
- No
La 10ª giornata è un dato indicativo diciamo qualche giorno dopo la fine della mestruazione.

Ho 35 anni, desidererei avere tanti bambini ma vedo i miei anni passare... Vorrei conoscere la vostra opinione riguardo l'attendibilità sui test per identificare i giorni dell'ovulazione, quale tipo è meglio utilizzare (in sticks o digitali con la saliva) e se potete dirmi se secondo la vostra esperienza ce nè uno in particolare da prediligere (e** test o p*****..) Grazie per la cortesia.
Elisabetta

Data la non criticità dei dati da rilevare e le scrse differenze all'atto pratico penso tu possa permetterti di scegliere in base alle tue preferenze di esecuzione e alla spesa. (quelli monouso sono più economici per pochi mesi poi quelli computerizzati diventano più convenienti) alcuni nascono più come contraccettivi (a mio parere non molto sicuri) e possono però poi essere riutilizzati a questo proposito dopo la gravidanza.

Buongiorno ho un quesito visito che il dottore che mi ha in cura è bravo ma poco loquace. Ho un ovaio policistico e prolattina alta. Mi hanno prescritto il progestore fino a che non mi arrivano le mie cose... Ma dal momento che lo prendo quanto tempo deve passare per capire se sono incinta (non sono mai regolare).
Vera

Aiutami a capire meglio per quanti giorni ti è stato prescritto il progesterone? Dammi altri dettagli sul tuo caso.

Buongiorno Dottore e mi scusi se la disturbo con una nuova domanda. Sono due mesi che devo fare la colposcopia per una sospetta HPV ma poichè sto cercando di avere un bambino, ho paura che l'esame possa creare problemi. Poichè la devo fare di martedì, il primo martedì utile corrisponde al 6' giorno di ciclo (il mio dura 3 giorni), il martedì successivo sarà il 13' e non posso assolutamente astenermi visto che farò probabilmente il Gonasi. Rimane il 20' giorno di ciclo così il giorno prima posso astenermi dai rapporti. Quando mi consiglia di farlo? Non vorrei che avvenisse il concepimento e poi facendo l'esame col liquido di contrasto combino un guaio!
MARIA LETIZIA

La colposcopia è esame esterno all'utero e non interferisce o danneggia concepimento e gravidanza.

ho avuto rapporti con il mio ragazzo,2 settimane fa,abbiamo usato il preservativo (ero vergine)....ma ho un ritardo di 3 gg, (mai successo). può sembrare strano ma sono un pò preoccupata, possibile che ci sia stato qualche 'intoppo'. forse il preservativo messo male o altro? aspetto speranzosa una sua risposta. in anticipo la ringrazio.
angela

Se avete usato il preservativo in modo corretto siete voi a saperlo, in tal caso il ritardo potrebbe anche dipendere dall'ansia generata dal timore di una gravidanza non desiderata.

caro dottore dalla mia eco+flussimetria risulta che ho una minore quantita di liquido amnio.afi 6.6 volevo sapere di quanto è inferiore e cosa rischia la mia bambina sono a 32+3 mi risponda la prego
giulia

Piuttosto ridotto, immagino ti abbiano già consigliato riposo e un aumentato apporto di liquidi. La riduzione del liquido può essere un segno indiretto di riduzione di apporto nutritivo (oltre ad altre cause più rare e specifiche). Direi che la cosa più realisticamente possibile è che la si controlli più spesso e che semmai la si debba far nascere qualche settimana prima.

Buongiorno dr. scusi se la distrurvo ancora. Oggi ho ritirato le beta e sono 500. 3 giorni fa erano 300. Il medico sospetta di una gravidanza extrauterina visto che non se vede nulla con l ecografia? Cosa ne pensa? Mi ha detto anche che essendo una gravidanza subito dopo il raschiamento (senza aver avuto il ciclo) è destinata a finire male? E vero? Grazie di cuore, la prego di rispondermi perchè l ansia è tanta e il medico mi ha detto di aspettare fino a martedì
Fabi

Con 500 di beta non è possibile vedere la gravidanza, una gravidanza extrauterina dato che ancora non visibile non si può escludere ma nemmeno sospettare. Non vedo perché la tua gravidanza non possa andare avanti occorrono però controlli seriati nel tempo.

Salve, ho 32 anni, sono alla 21+6 sett.della mia prima gravidanza; sabato 10/05 alla 21+0 sett.ho effettuato l'ecografia morfologica con i seguenti risultati estremità cefalica e rachide DBP 46.7 mm,CC 183 mm,DTC 20mm, trigono 5 mm, addome CA 168 mm, arti LF 34 mm,liquido amniotico normale e placenta anteriore, biometria corrispondente alla data di amennorea,peso 406 gr.Come Le sembrano questi dati?La mia bambina sta bene?Le faccio questa domanda poichè sto facendo degli accertamenti per una diminuzione delle piastrine(ho effettuato con esito negativo l'esame antipiastine,anticorpi,d-dimero,ecc.)ma l'ematologa che mi sta seguendo sostiene che la ginecologa mi ha prescritto un acidofolico(f***** 400 microgrammi)insufficiente essendo io microcitemica ed inoltre pur assumendo da 45 gg circa il f****** il mio livello di emoglobina è di 8.90:tutto cio' puo'aver danneggiato la mia bambina?Premetto che io mi sento comunque in buona salute.La ringrazio.Ps: l'ematologa ha evidenziato di effettuare nuovamente l'esame x l'LHD, a cosa si riferisce?
IRENE

Le misure sono nei limiti della norma, se la tua ematologa ritiene di aumentare le dosi dell'ac. folico fallo pure non ci sono particolari controindicazioni come anche puoi provare una diversa frmulazione per il ferro per favorirne l'assorbimento. E' rassicurante che tu ti senta in forma.

Salve, vorrei un parere perchè in ansia. ho una ciste paraovarica di cm.3,3 e vorremmo un bimbo. non mi arrivano le mestruzioni, ma ho avuto pochissime perdite marroni.Potrei aver concepito?&gg.di ritardo avendo ciclo regolare.grazie
Cristina

Si che potresti aver concepito e la cisti paraovarica non interferisce proprio.

Buona sera, ieri sera, nel 17esimo giorno del ciclo, facendo sesso con la mia ragazza, mi si è rotto il profilattico dopo circa 10 secondi. Ho raggiunto l'orgasmo più tardi. La cosa che mi preoccupa è il liquido pre eiaculatorio. Mi potrebbe dire se c'è rischio di gravidanza? Grazie mille
roberto

Si rischi ridotto ma possibile anche considerando il giorno in cui è avvenuto l'incidente.

Dr. Lanzi, innanzitutto la ringrazio con tutto il cuore per le risposte che mi ha dato ai quesiti 6031 e 6069, e per la sua disponibilità. Ho effettuato il controllo ad un mese dal raschiamento ed è risultato tutto a posto. Il dottore mi ha detto che probabilmene ho già avuto l'ovulazione, avendo riscontrato un corpo luteo di 18 mm circa nell'ovaio dx, e in effetti cinque giorni fa ho avuto i tipici dolori da ovulazione al fianco dx. Oggi però mi è iniziato il primo ciclo post aborto. Vorrei sapere se è possibile, dato che ho avuto l'ovualzione, che la mia fase luteale sia stata di soli 5 giorni, quando solitamente è di 10-11? Grazie
Arianna

Possibile si i primi cicli dopo un raschiamento possono essere anomali.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui