sono alla 7+6 settimana di gestazione ed ho avuto delle leggere perdite ematiche.in ospedale mi hanno prescritto il progesterone da mettere sia la sera che la mattina.a volte ho anche dei doloretti tipo ciclo. volevo sapere se tutto questo può essere normale o se midevo preoccuare. grazie per la risposta
elisabetta
Dovrei sapere cosa se hanno fatto una ecografia e quale fosse il quadro. La situazione non è del tutto fisiologica lo dice il fatto stesso che hano ritenuto di prescriverti una terapia.
scusi se le ripeto la domanda ma in che senso non si fanno ecografie per gioco?a parte che io preferisco non farne se non me lo dice il medico,ma il mio dubbio dopo la sua risposta è'ma se non fanno male'?per esempio una mia amica in preda alle esagerazione ne ha fatte parecchie in gravidanza!ma è normale che a volte non si sentono muovere i bambini anche per una notte e una mattinata intera?lei mi ha detto che dormono molto di meno?il mio che si muove tanto quando succede devo allarmarmi allora?il medico mi ha detto che si riposano e non per forza devono muoversi durante la giornata!scusi le domande ma vorrei capire meglio!grazie un abbraccio
grazia
Non si fanno le ecografie per gioco significa che anche avendo a disposizione la possibilità (magari lavorando in uno studio medico) non è prudente fare ecografie solo per il gusto di 'fare visita' al feto. L'importante è sentire i movimenti più volte nel corso della giornata se poi decide di non muoversi per qualche ora (magari invece sei tu a non percepire i movimenti perché distratta da altre cose).
proprio ora ho letto su internet che più di tre ecografie durante la gravidanza sono nocivissime e che possono portare aborti,parti prematuri,displessia e scarse capacità di parlare per il bimbo,oltre che per il suo cervello!dottore!!sono terrorizzata io ne ho fatte molte ma molte di più!mi scusi se la stò disturbando ma fra brave nascerà il mio bimbo e non vorrei che non fosse sano per delle sciocche ecografie che dicono surriscaldare la pancia
grazia
Come ti ho detto non si deve abusare del mezzo ecografico inutilmente ma ad oggi non ci sono dimostrazioni di danni fetali nel normale uso diagnostico ostetrico dell'ecografia.
Salve,sono una ragazza di 21 ho preso la pillola per ben 3 anni.Ho fatto una pausa di due mesi, ma il terzo mese ho avuto delle perdite rosa e un ritardo di due settimane, quindi sono andata a fare una visita ginecologica.Mi è stato riscontrato un ovaio policistico e nessuna gravidanza.Qualche giorno più tardi ho avuto delle perdite e dato che dovevo riprendere la pillola ho assunto la prima pillola il primo giorno delle 'presunte' mestruazioni.Purtroppo però queste perdite il giorno dopo sono scomparse.Io ho continuato a prendere la pillola, pensando che comunque non ero protetta.ho finito il blister delle 21 pillole sabato 21/06 e aspetto le mestruazioni per il 25 ma oggi 22/06 ho avuto un rapporto non completo di 30-40 secondi senza il preservativo.so che esistono le cosidette perdite pre eiaculatorie ma so anche che per 30 secondi la probabilità di essere rimasta incinta è rara,ma pur sempre presente.ora sono un pò preoccupata.Vorrei un suo parere.La ringrazio anticipatamente. Laura
Laura
Non essere preoccupata.
Gentilissimo dott.Lanzi,dopo un'aborto ritenuto alla 10 settimana,vissuto da me malissimo,in procinto di riprovare ad avere una nuova gravidanza tra qualche mese,ci sono degli accorgimenti da adottare per cercare di lasciare isolato questo triste avento?
eleonora
L'unico modo (a parte i normali accorgimenti in una gravidanza iniziale come l'assunzione di ac. Folico) è quello di convincersi che per quanto doloroso un (ma anche più di uno) aborto è la conseguenza della estrema complessità dell'evento riproduttivo che non permette di raggiungere percentuali maggiori di gravidanza evolutive. Ecco perché l'Organizzazione Mondiale della Sanità e le linee guida considerano pressoché inutili eventuali ricerche in caso di meno di tre eventi abortivi in coppie senza fattori di rischio.
Gent.mo Dottore, si ricorda bene sono alla 10^+3.Quando sarà finito il periodo critico? Perchè c'è chi dice che ancora tutto il 4 mese è pericoloso e chi dice che si devono aspettare le 12 settimane....mi può chiarire il concetto?Ps ho fatto un'eco venerdì e il feto stava bene e non vi era alcun distacco, non conta nulla o conta? Grazie infinite sono molto molto molto in ansia
simona
Conta conta e il periodo più pericoloso è fino alla 12ª-13ª settimana ma essere arrivati in ottima salute embrionale alla 11ª è già un bel passo avanti.
Grazie della risposta dottore e mi scuso se torno a disturbarla (domanda 6763)..visto che per l'eco di controllo devo aspettare fino a sabato prossimo e dato che le perdite (oggi marroncine) sebbene lievi continuano ad esserci, volevo chiederle se le sembra il caso che provi ad insistere con il mio ginecologo per poter ripetere l'eco qualche giorno prima per avere la certezza..inoltre vorrei capire una cosa: se domani ripetendo le beta da 12672 dovessero raddoppiare ancora (in 3 giorni) potrei essere più ottimista (non dovrebbero cominciare a scendere se trattasi di uovo chiaro?) pensando che con qualche giorno di ritardo (es. se fossi stata a 5+5 e non a 6+2) anche con un'eco interna potrebbe non essersi visto l'embrione oppure è un problema di grandezza di camera gestazionale di 1 cm senza sacco vitellino a parlare da sola? Scusi l'insistenza ma questa attesa è insopportabile e mi sto attaccando a tutto...Francesca
francesca
Francesca mi rendo conto dell'ansia, non sono però convito che infoltire i controlli sarebbe di aiuto. Lascia passare questi giorni in modo che la situazione possa essere significativamente differente al controllo e si possa aumentare le probabilità di una diagnosi certa altrimenti rischi di ottenere solo ulteriore incertezza.
Salve dottore. Credo non le sia arrivata la mia domanda che è questa: lo scorso 19 giugno ho avuto una specie di rapporto con il mio ragazzo. Dopo aver eiaculato ha inserito il suo dito in vagina; io non so se poteva essere sporco di sperma ma la mia domanda è questa: nel caso in cui lo fosse stato, c è rischio di essere rimasta incinta? Ultima mestruazione 28 maggio, perdite filametose (presumo ovulatorie) cominciate l'8 giugno, cicli 28-30 giorni. Aspetto una sua risposta.GRAZIE
Caterina
Date le modalità e i tempi anche se teoricamente possibile credo che le probabilità di un concepimento siano davvero trascurabili.
grazie dott.Lanzi per la vostra pazienza e per questo sito...dopo l'aborto ho attraversato monenti veramente brutti credo di essere stata sull'orlo de'i una depressione,ma il suo sito e le sue risposte mi hanno fatto sentire meno sola,mi hanno rincuorato e mi fanno gurdare al futuro con positività...grazie di cuore
eleonora
Grazie a te Eleonora, scritti come il tuo mi ripagano delle tante energie impegnate.
Gentile dottore, sono un pò in crisi...un anno fa ho scoperto di essere celiaca, ho problemi di tiroide, una gonartrite, un' osteopenia, fibromialgia...ana positivi ...ho tanta voglia di avere un bimbo, ho 30 annni, ma ho paura... il mio gine mi ha prescritto acido folico e cardioaspirina e provarci. e' giusto, secondo lei? dovrei fare qualche altra analisi? e se dovessi avere un aborto potrei riprovarci dato che ho avuto un perto cesario a buon fine 5 anni fa? grazie
deborah
La tua descrizione mi fa pensare a una tendenza all'autoimmunità se questo fosse confermato casi come il tuo si avvantaggiano di terapia corticosteroidea a basse dosi.
Buongiorno Dottore, ho avuto l'u.m. il 15/05/08, il 30/05/08 avevo un follicolo di 20mm, il 13/06/08 il test di gravidanza era positivo (anche se la linea era leggera). Oggi è il 40° giorno e ho seno turgido e dolente, molta stanchezza, qualche dolorino al basso ventre. Può dirmi a quale settimana della gravidanza mi trovo? Si può vedere già qualcosa in ecografia?
maria letizia
Sei quasi a 6 settimane e la camera e l'embrione dovrebbero essere già visibili.
Mi sono accorta di aspettare un bambino dopo 1 mese che mi ero trasferita in Uk, quindi è stato tutto un pò diverso: nessun dosaggio Bhcg, nè controlli ecografici fino alla 10ma settimana, ma mi sono adeguata al sistema vigente in questa nazione. A 6 settimane ho avuto qualche perdita marroncina ma l'ostetrica che mi seguiva mi ha tranquillizzata. Nuove perdite alla 10ma settimana, giorno 16 c.m., ho chiamato l'ospedale ma siccome l'ecografia era prevista per il giorno dopo, mi hanno consigliato di aspettare, a meno che le perdite non aumentassero. Purtroppo l'ecografia ha confermato quanto temevo: niente battito ed embrione fermo a 7 settimane. In ospedale mi hanno prospettato 3 opzioni: aspettare che la natura facesse il suo corso (ma potevano servire fino a 6 settimane), usare una terapia farmacologica per facilitare l'espulsione (ma non me la sono sentita) o fare l'isterosuzione (qui d&c). Ho scelto quest'ultima via e sabato 21/06 ho fatto l'intervento. La notte qualche dolore e perdite. La domenica le perdite si sono arrestate per riprendere più forti oggi, accompagnate da dolori. Non mi hanno prescritto nulla (so che in Italia vengono date delle gocce per aiutare l'utero a riprendersi), nè un appuntamento di controllo. Non vorrei essere eccessivamente apprensiva, ma come posso essere sicura che tutto sia andato bene (o stia procedendo in modo corretto)? Ho forti dolori, crampi simil-mestruali, dolori nella parte bassa della schiena e stanotte ho avuto fitte anche vicino l'ombelico. Sono normali a distanza di due giorni dall'intervento? Quando (ed in che caso) devo preoccuparmi? E' necessario al mio rientro in Italia a Luglio per qualche settimana fare un'ecografia di controllo o devo richiederla al mio medico generico qui (non ho capito perchè non esistono studi di ginecologia...)? La ringrazio molto per una sua eventuale risposta. Monica
Monica
Direi che se i sintomi persistono (specie dovesse comparire febbre) è opportuno che tu richieda un controllo in loco.
Gentile dottore,quando sono stata dimessa dall'ospedale dopo un aborto ritenuto (27/05/08),il ginecologo mi ha detto di ripetere le beta tra 20 gioni,ho ritirato oggi il risultato 70,00 cosa ne pensa?Dovevano essere a 0?
eleonora
Non sempre si azzerano subito, bisognerà ripetere il controllo e probabilmente fare una ecografia.
Buongiorno dr. Lanzi,ho fatto un'ecografia di controllo alla 30 settimana+4 (il 19 giugno 2008) e di seguito le riporto i parametri: CA: 27 cm, BDP: 73 mm, Circ. cefalica: 27,5 cm e femore: 52 mm. Le misure sono tutte nella norma meno quella del femore che è più bassa delle curve di crescita. La scorsa ecografia fatta il 22 maggio la misura del femore era di 49mm, in un mese quindi sarebbe cresciuto solo di 3mm. Mi devo preoccupare o il valore di 52 mm può considerarsi comunque nella norma rispetto alla settimana di gestazione? Grazie
Manuela
Il femore è ai limiti bassi della norma, in assenza di altre alterazioni il dato è da tenersi in considerazione ma non preoccupante.
endometriosi nel 1996 con espotazione di un pezzetto di ovaio sinistro e tolte aderenze createsi risultato dell' operazione Positiva adesso ho 37 anni cerco una gravidanza da 3 anni abbiamo fatto io e mio marito tutti gli esami risultati buoni esame isterosalpinografia con contraso risultato tutto ok e tube aperte poi una gravidanza nel settembre dello scorso anno finito con un aborto spontaneo dopo dieci ggiorni di ritardo...la domanda che vorrei farle sarebbe che cosa ci può essere che non và può dipendere dall'ansia di avere un figio oppure da qulcosa che ha creato l'endometriosi perchè dagli esami recenti risuterebbe che stò bene.la ringrazio si d'ora per l'attenzione.
Raffaella
Purtroppo l'endometriosi rende più difficile concepire non è però causa di aborto e il fatto che a settembre una gravidanza sia partita è positivo.
Non credo che l'ansia possa essere di ostacolo al concepimento piuttosto serve uno specialista che studi i dettagli della tua situazione per calibrare gli interventi ricorrendo se occorre anche alla medicina della riproduzione.
gentilissimo dott. Lanzi, torno a scriverle perchè non ho ancora letto la sua risposta, purtroppo il 17/06, ho avuto il mio 4 aborto alla 14 settimana come l'ultima volta a dicembre sempre alla 14 settimana, mentre i precedenti, uno alla 6 sett. prima della nascita di mio figlio e l'altro a giugno dello scorso anno semmpre alla sesta settimana. a gennaio ho fatto il cariotipo mio e di mio marito e tutto risultava a posto e anche la ricerca antifosfolipidi risultava a posto. ora aspetto l'analisi del feto, lei quali altri tipi di esami mi consiglia? la prego mi risponda.sono davvero molto in ansia
anna
Vorrei aiutarti ma come avrai letto più volte non posso prescrivere esami o farmaci in questa sede. Il mio consiglio è quello di ricorrere al più vicino centro per il trattamento della poliabortività dove potranno consigliarti lo screening più adatto al tuo caso.
gentile dottore il 25 maggio ho avuto un rapporto con il mio ragazzo(ultimo ciclo 11 maggio) e il preservativo si è rotto.nell'incertezza ho assunto dopo 11 ore il n******.dopo 15 gg sono comparse delle perdite di sangue che erano meno abbondanti rispetto al mio normale ciclo durate quasi 7 gg senza dolori prodromici.fino ad oggi (23 giugno) nn ho avuto piu perdite nè mi è venuto un ciclo .sono abbastanza preoccupata e volevo sapere se è il caso di attendere ancora o se il ciclo fosse quello venutomi dopo 15 gg
alessia
Probabilmente il ciclo era quello anomalo che hai identificato. Delle irregolarità nella mestruazione sono possibili dopo il farmaco che hai assunto.
Gent.mo Dottore, sono 'quella' della domanda n.6640 (e di tante altre).Mi domandavo come mai le mie mestruazioni sono precedute e seguite da almeno 3 giorni di perdite scure spotting e se per 'comparsa del ciclo' intende il primo di questi giorni 'spotting' oppure il flusso vero e proprio. Inoltre esattamente 1 settimana prima di queste perdite accuso (da almeno 5 mesi a questa parte) dei dolori fortissimi all'altezza delle ovaie (l'una o l'altra, non sempre la stessa ad ogni ciclo). Dolori molto simili aquelli delle mestruazioni ma più dolorosi e brevi, tipo fitte acute. Durano 1 o 2 minuti e poi ricominciano dopo qualche ora. Questo per circa 3 giorni.Ritiene che possano essere dolori dovuti al fatto che l'ovulo fecondato non riesce ad impiantarsi?Come sa non riesco a rimenere incinta...grazie mille, come sempre.
Doriana
Di solito si intende come inizio mestruazione la comparsa delle prime perdite. Per i tuoi dolori potrebbe essere utile una ecografia magari al momento in cui si presentano (magari hai la tendenza a fare corpi lutei con sangue all'interno). Non credo proprio che i dolori dipandamo dall'impianto embrionale.
Salve dottoreho avuto due aborti interni uno a novembre 07 e uno a aprile 08 con conseguenti isterosuzioni, volevo chiederle se dall'ecografia pelvica si può verificare se il mio utero effettivamente non ha malformazioni, il mio ginecologo non ritiene opportuno farmi fare svariati esami ma solo il cariotipo, posso già tentare una nuova gravidanza?quante probabilità ho di abortire ancora?sto dimagrendo un bel po' dato che ho tolto pane pasta e dolci, sto cercando di tornare al mio peso giusto ovvero circa 10/12 kg in meno, questo calo potrebbe incidere su una nuova gravidanza?grazie per le gentili e celere risposte
sabrina
No non basta una ecografia pelvica, per le malformazioni uterine occorre una isteroscopia diagnostica. Se ritorni al peso forma la tua salute se ne avvantaggia e quindi anche una futura gravidanza.
EGREGIO DOTTOR LANZI BUONA SERA,SONO LARA E CI SIAMO SCRITTI UN PAIO DI MESI FA,ORA MI TROVO ALLA 35MA SETT.E AVENDO NOTATO MANI E PIEDI GONFI HO ESEGUITO IMMEDIATAMENTE ALBUSTIK DOVE EFFETTIVEMENTE HA RILEVATO TRACCE DI ALBUMINA,LA PRESSIONE è OTTIMALE E IL MIO PESO NELLA NORMA.MI CHIEDEVO SE POSSO STARE TRANQUILLA HO MI DEVO ASPETTARE SITUAZIONI PERICOLOSE.UN CORDIALE SALUTO E GRAZIE
lara
Magari senti il tuo medico per dosare la quantità di albumina nelle urine ma per il momento la situazione sembra tranquilla. Ti ricordo l'importanza di bere molta acqua.
dottore vorrei sapere,siccome o un cagnolino in casa,e io non o avuto la toxoplasmosi vorrei vaccinarmi,esiste un vaccino?perche stiamo prgettando di avere un altro bambino.grazie
mirella
No non esiste vaccino per la toxoplasmosi.
SALVE MI CHIAMO CARLA HO 31 ANNI,MI E' ACCADUTA UNA COSA STRANA ASPETTAVO L'ARRIVO DEL CICLO IL 19/06 DOPO 3GG DI RITARDO HO FATTO IL TEST DELLE URINE ACQUISTATO IN FARMACIA ED E' RISULTATO POSITIVO IL GIORNO SEGUENTE E QUINDI AL QUARTO 4°GG DI RITARDO HO FATTO L'ESAME DEL BHCG ED E' RISULTATO NEGATIVO!COSA SIGNIFICA?LA RINGRAZIO PER LA SUA ATTENZIONE
CARLA
Che uno dei due test è difettoso o sbagliato. Se il ritardo persiste ridosa il BHCG presso un altro laboratorio.
Gentile dottore,sono una donna di 30 anni,sono stata operata di endometriosi nel 2006 vescica tube utero ovaie.4 mesi dopo ho avuto una mola parziale curata con due raschiamenti e un isteroscopia. Dopo un anno e qualche mese ho provato ad avere una gravidanza :a febbraio sono rimasta incinta ma alla 3 settima ho avuto un aborto spontaneo interno senza raschiamento poi ad aprile si è ripetuta la stessa cosa.Nel mese di giugno ho controllato l'ovulazione attraverso degli eco transvaginali e si é verificato un corpo luteo emorragico di 4cm nell'ovaio sx con ovulo di 25mm ed endometrio di 5mm. Oggi 23/06/08 il corpo luteo è regredito 2,8 cm ed endometrio di 7mm.Sarei grata di ricevere una sua opinione o consiglio riguardo questo caso e un eventuale sua ipotesi del perchè la gravidanza inizia ma non va a buon fine.Sicura di ricevere una sua risposta o consiglio la ringrazio in anticipo. Dimenticavo di dirle che ho effettuato insieme al mio partner anche l'esame del cariotipo dal sangue periferico tutto nella norma. Poi ho effettuato l'esame della coagulazione,anticorpi,tutti nella norma tranne il ca125 51,2 che ho ripetuto con risultato 48,4.
franca
Le eventuali cause materne di abortività possono essere molte:
- Conformazione e vascolarizzazione dell'utero.
- Genetica dei genitori
- Autoimmunità
- Trombofilie e coagulopatie.
- Squilibri ormonali
- Fenomeni infettivi
Ognuno richiede esami articolati e talvolta invasivi per cui serve che il tuo specialista scelga nel tuo caso i dettagli del se e come procedere.
cosa vuol dire utero aumentato di volume .ecostruttura disomogenea fibromatosa indenne da lesioni ?
irene
Se me lo permetti significa che non hai più 20 anni e anche il tuo utero mostra i segni del tempo che passa. Un utero fibromatoso se non comporta mestruazioni particolarmente abbondanti non richiede alcun trattamento.
buona sera dott., cerco in tutti i modi di trovare delle risposte alle mie domande, ma quasi mai riesco ad essere soddisfatta....giorno 18/06 ho effettuato il transfer, il terzo per l'esattezza, ma questa volta e per la prima volta con 3 embrioncini...nn ho chiesto il grado nè la consistenza, ma ho la certezza che tutti e tre erano buoni e a 4 cellule...rispetto alle prime volte ho sintomi strani, piccoli dolori alle ovaie, la mattina mal di reni e delle perdite abbondanti ma totalmente trasparenti, in + si è aggravato il mio problema 'stipsi'...sono consapevole che forse è ancora presto, ma, ho la minima possibilità per sperare??? il beta è previsto per il 30/06...confido in una sua risposta e la ringrazio anticipatamente....
alessia
Dopo il transfer di tre embrioni e col tuo corpo che lancia segnali di 'qualcosa di differente' sperare è d'obbligo.