Gentile Dott. Lanzi, le scrivo per avere dei chiarimenti, U.M. 25/04, oggi sono a 10+4 e vorrei sapere quali a quante settimane andrebbero fatti i primi esami per vedere se il mio bambino ha qualche malformazione cromosomica o altro, mi potrebbe aiutare?La ringrazio anticipatamente per qualsiasi aiuto decidera di darmi. Con affetto Carmen
Carmen
Per le cromosomopatie e alcune malattie genetiche gli unici esami certi sono quelli invasivi come ad esempio l'amniocentesi che si effettua intorno alla 16^ settimana. Altri esami sia ecografici che sul sangue possono dare una stima del rischio. Le anomalie macroscopiche vengono invece studiate ecograficamente, di solito si effettua una prima ecografia intorno alla 12^ settimana e l'esame morfologico di organi e apparati intorno alla 20^. Sono tutte cose piuttosto standardizzate e su questo chiunque ti segua saprà definire i dettagli inerenti il tuo caso.
SALVE DOTTORE, LE AVEVO POSTO IN DATA 7/7/2008 UNA DOMANDA SU UNA CISTE OVARICA IN GRAVIDANZA, SONO ALLA 16 SETTIMANA, CHIEDEVO SE E' PREOCCUPANTE? PUO' ESSERE PERICOLOSO PER IL BIMBO?CORDIALI SALUTI.
SARA
Ti ho risposto in linea di massima se non è voluminosa o ha caratteristiche dubbie non è pericolosa.
gentile dottore sono quella del messaggio 6781.dato chelo pseudo-ciclo che ho identificato è partito il 6 giugno ed è durato fino al 18, quando dovrei aspettarmi le prossime mestruazioni?visto che ad oggi non son ancora arrivate è il caso che faccia test di gravidanza?mi perdoni ma sono molto in ansia.grazie mille
alessia
Dovrebbero essere in arrivo attendi ancora qualche giorno prima di pensare a un test di gravidanza.
Buonasera. Il tampone della 36a settimana ha dato streptococco negativo, ma ha rivelato la presenza di Enterococcus Faecalis. So che in caso di streptococco positivo è prevista una terapia antibiotica da somministrarmi tramite flebo durante il travaglio; ora mi chiedo: faranno lo stesso anche per questo Enterococcus? se la risposta è no, come credo, allora perché mi hanno prescritto un antibiotico locale per eliminarlo? visto che non mi da sintomi non potrei fare la cura dopo il parto (mi mancano solo 20 giorni e sono di principio contraria ai farmaci in gravidanza se non strettamente indispensabili)? oppure anche questo batterio è pericoloso per il bambino? Cosa mi consiglia? Grazie in anticipo.
Elena
Non è particolarmente pericoloso per il bimbo, probabilmente il tuo medico ti ha prescritto la terapia locale (e quindi con scarsi effetti collaterali) perché le infezioni vaginali possono talvolta causare ipercontrattilità o rottura prematura delle membrane.
Salve dottore, ho fatto la beta dopo 13 giorni dal rapporto, ed è uscita8.8 negativa, i sintomi sono gli stessi delle mie prime gravidanze perse, può diventare positivo? Io non l'avevo mai fatto così presto, grazie e arrivederci
Mariangela
Si visto che il valore è borderline meglio ripetere tra qualche giorno.
gentile dottore, volevo sapere come mai sento parlare tanto di controlli frequenti sui dosaggi delle betahcg(addirittura ogni 3-4 giorni) mentre il mio ginecologo non me ne ha parlato:premetto che sono alla 9+1 e molto spaventata (visto che la mia prima gravidanza si è interrotta alla 10 a dicembre scorso). a oggi ho dei dolori che mi agitano un po': in basso a sinistra e quando li sento è come se ci fosse qualcosa che 'tira', tant'è vero che poi sento fastidio anche al rene e all'inguine e in più si accentua la nausea. nell'eco si è visto il battito e il ginecologo mi ha assicurato che la gravidanza procede normalmente e mi ha dato comunque per alleviare i dolori il p***** e lo s*****. il fatto di monitorare le beta più spesso potrebbe aiutarmi a capire se qualcosa non va? se si come posso fare? è normale la situazione che le ho descritto, anche se con pochi particolari? mi scusi ma sa com'è..... dopo aver perso il primo non vorrei il rimorso di non aver provato a fare qualcosa.....
valentina
Ha ragione il tuo medico una volta visualizzato il battito i dosaggi diventano molto meno importanti. Mi sembra proprio che tu sia ben consigliata.
Egregio Professore,ho effettuato degli esami specifici durante le quali mi è stato riscntratouna carica batterica superiore a 10.000 ufc/ml di ureaplasma ureaalyticum su urine di primo getto? Di cosa si tratta? Può essere un problema per chi come me cerca una gravidanza da oltre un anno? E' facilmente risolvibile?Grazie per la sua disponibilità!!!!
Giada
E' risolvibile con opportuna terapia ma non interferisce con la fertilità.
carissimo dott lanzi,mi scusi se la disturbo ancora,stamattina mi sono svegliata con le labbra piene di herpes,è pericoloso?effettivamente io c'è lo quasi ogni mese,mi hanno detto di non mettere la z*****,cosa devo mettere?grazie sempre patrizia
patrizia
Non è pericoloso per l'embrione/feto. Localmente puoi usare l'antivirale in piccole quantità.
mi anno datto in gravidanza il m***** per 2 sere dopo 3giorni unaltra bustina puo fare male al feto 13 settimane
elisa
no
gentilissimo,ho 38 anni e sono in menopausa da 4,ho fatto un ovodonazione al 09 maggio con gravidanza interrotta al 28 maggio, ho fatto circa 15 giorni fa beta hcg ed erano a zero, stamattina ho fatto un test di gravidanza e risulta leggermente positivo è possibile io sia incinta??grazie
cristina
Se ho ben capito mi chiedi se può essere insorta una gravidanza spontanea dopo 4 anni di menopausa. Direi che le probabilità di un simile evento sono molto basse più facile un difetto in uno dei test (quello che diceva 0 BHCG o quello positivo ora).
Gent.mo Dr. Lanzi scusi se la disturbo ancora con le mie domande. Le avevo scritto in seguito all'aborto che ho avuto ad aprile. Sono al mio terzo ciclo post aborto e la cosa che mi preoccupa che negli ultimi due cicli ho avuto l'ovulazione molto tardi, rispetto a prima del raschiamento. Al 19pm e l'ultimo al 21pm (controllata con stick e tb), mentre prima l'avevo al 16pm. Potrebbe essere sintomo di un problema ormonale. come mai si è spostata così in avanti? Ora sono al 7po e spero di avercela fatta questo mese, ma ho paura che il fatto di ovulare tardi possa impedire l'inizio di una gravidanza. La prego mi tranquillizzi. Grazie ancora.
Arianna
Ti tranquillizzo, dopo un aborto è frequente che qualcosa si modifichi nella ciclicità talvolta anche per lunghi periodi. L'importante è che l'ovulazione ci sia e tu possa così mirare i rapporti.
Salve Dottore, ho 42 anni, mai avuto gravidanze, cicli regolari, anche se prendo la pillola da 20 anni. Per la seconda volta dopo 3 anni, mi è stato asportato un voluminoso polipo recidivo all'endometrio che non mi dava sintomi. Unitamente mi sono anche stati asportati due miomi. L'esame istologico parla di tessuto frustolato per volume complessivo 2 cc, 1)polipo endometriale fibroghiandolare,frammenti polipoidi di endometrio disfunzionale, e di leiomioma uterino. Non penso siano patologie gravi, ma visto che non desidero avere figli, posso dare per scontato di non poterne avere e quindi sospendere la pillola? Assumo F**** (E*****) regolarmente, pertanto è strana la formazione di queste anomalie, forse è troppo basso il dosaggio? E' probabile che si riformino sia polipo che mioma? Inoltre vorrei sapere se vado incontro ad altre patologie ben più importanti? Grazie della Sua gentile attenzione. Buon lavoro! Alba
ALBACHIARA
Sia polipi che miomi insorgono su tessuti in un certo senso predisposti quindi la possibilità di una recidiva esiste, molto dipende anche dalla tecnica chirurgica con cui sono stati rimossi. Non sono lesioni a rischio di malignità. Non puoi invece escludere del tutto la possibiità di un concepimento.
gentile dottore, è la prima volta che leggo il suo sito e lo trovo molto interessante!Non ho trovato la risposta che mi interessa e quindi le porgo la mia domanda su un argomento già trattato!Sono alla mia terza gravidanza (un parto indotto alla 21w, per morte endouterina di un feto con problemi cardiaci, e un cesareo d'urgenza alla 38w, per mancanza di liquido amniotico e fallimento parto indotto), sono alla 21 settimana e alla morfologica mi è stata diagnosticata una placenta previa marginale mentre alle altre eco c'era la dicitura 'bassa'. La mia ginecologa ha detto che la placenta è completamente abbassata sull'ou e mi ha detto che nel mio caso devo stare a riposo assoluto! Ho avuto nell'ultimo mese tre episodi di perdite modeste di sangue. Le chiedo perchè il riposo assoluto? E poi se la definizione di marginale è corretta se invece la placenta è sul collo dell'utro e lo ricopre?Certa di una sua risposta le porgo i miei saluti.DINA
dina
Probabilmente il riposo è una misura prudenziale prescritta con l'intenzione di evitarti il rischio di ulteriori sanguinamenti, per quanto attiene la seconda domanda credo che se c'è scritto marginale probabilmente la placenta giunge in prossimità dell orifizio uterino. Probabilmente con la crescita dell'utero il margine placentare si allontanerà anche se nel tuo caso probabilmente si ricorrerà di nuovo al taglio cesareo per la pregressa chirurgia sull'utero.
buona sera dott.Lanzi,volevo farle una domanda.Ho una bimba di 10 mesi,che sto ancora allattando,ma a me e mio marito piacerebbe tanto avere subito un altro bimbo.Devo smettere di allattare?Grazie per la sua cortese attenzione.
daniela
Finché allatti (se non è ricomparso il ciclo) la fertilità è fortemente ridotta.
Gentilissimo dottore, ad Agosto del 2007 la mia gravidanza è terminata alla 25esima settimana con rottura dell'utero e relativa emorragia interna provocando così la morte del feto. Avendo una malformazione all'utero (bicorne unicolle diagnosticatomi con una laparoscopia e isteroscopia) mi era stato detto che il rischio di aborto era alto, ma superato il 5 mese avevo buone possibilità di portarla non magari a termine ma arrivare alla 33esima settimana. Premetto che era la mia prima gravidanza. Il mio ginecologo dopo l'intervento mi ha riferito che si aspettava tutto, ma non la rottura dell'utero e mi ha sconsigliato un'altra gravidanza per evitare di rischiare la mia stessa vita. In accordo con il mio ginecologo abbiamo chiesto un consulto al Prof. F**** della clinica M****** di Milano il quale mi ha sottoposto ad un intervento di ricostruzione dell'utero ma non mi ha dato nessuna risposta in merito ad un'eventuale gravidanza.Volevo sapere se dopo questo tipo di intervento potrei sperare di avere un figlio.( il professore ha detto che l'intervento è riuscito). Io ho già 35 anni. Attendo Vostro riscontro in merito. Distinti Saluti
ELENA
Forse sarebbe utile avere qualche dettaglio in più ma a meno che non ci fossero stati esiti del primo intervento tali da rendere necessario il secondo appare logico pensare che l'indicazione alla correzione chirurgica fosse quella di rendere di nuovo possibile una gravidanza. Sono convinto che se porrai al professore il quesito specifico ti risponderà di si.
Gentile Dottor Lanzi,ho quasi 38 anni e ormai da anni soffro di spotting premestruale che diventa però sempre più duraturo. Ultimamente inizia 8 giorni circa prima del ciclo. La mia ginecologa ha fatto tutti i controlli del caso, compresi quelli ormonali e tutto risulta essere a posto. Devo preoccuparmi o veramente può essere una cosa 'normale'? Grazie in anticipo. Giorgia
giorgia
Può essere piccolo disturbo con il quale dover convivere senza troppe preoccupazioni. Quali accertamenti del caso ti ha fatto la tua ginecologa?
Gentile dottore mi aiuti ho bisogno di un consiglio il mio ultimo ciclo è stato il 14/05/2008 il giorno 24/06 ho fatto la beta hcg e i valori erano 35mila e l'eco rilevava solo la camera gestazionale,il giorno 04/07 ho rifatto la beta e l'eco che rilevava la camera gestazionale di 23mm l'embrione di 12mm e il battito cardiaco,ma la mia paura è che quando ho avuto i risultati della beta i valori sono scesi a 25mila il mio ginecolo mi ha detto di non preoccuparmi ma mi ha dato da fare g**** hp5000,ora sono all'ottava settimana e tra qualche giorno devo ripetere beta e eco, lei cosa mi consiglia? sono in ansia.grazie
nicoletta
Segui quanto prescritto dal tuo medico, non ti nascondo che anche in presenza di battito la discesa (a meno di errori) dei dosaggi BetaHCG no è un segno prognostico favorevole.
Buonasera,dottore sono una donna di 43 anni ho avuto un'aborto lo scorso novembre.Stiamo riprovando ma niente di che, il mio ciclo e' abbastanza normale,sto effettuando anche dosaggi ormonali con valori nella norma.Gradirei capire il motivo per cui non arriva un'altra gravidanza.Alla mia eta' gli ovuli potrebbero non essere fecondabili? Converrebbe secondo lei effetuare una fecondazione artificiale per non perdere TEMPO. La ringranzio anticipatamente per una sua rispost.Saluti.
ANNA
A 43 anni tutto il sistema riproduttivo è meno efficiente, se per te la ricerca di questa gravidanza è importante la medicina della riproduzione può aumentare di molto le probabilità di successo.
Buonasera,a seguito di un 'raschiamento' e successiva analisi istologica mi è stata diagnosticata un'iperplasia dell'endometrio senza atipie. Ho 46 anni e ultimamente ero soggetta a cicli molto raccorciati seguiti da eventi emorragici. Le analisi del sangue hanno sempre rivelato estrogeni nella norma e progesterone basso. Mi è stata prescritta una terapia per sei mesi di F***** 10 mg. Prendo anche eutirox 75 per dei noduli alla tiroide che ho fin da ragazza. Vorrei sapere se ritiene la cura adeguata e se il gonfiore che noto dall'inizio è cosa normale. Grazie mille Lombardi
tiziana
L'iperplasia semplice nelle tue condizioni è imputabile a un deficit relativo di progesterone. La terapia appare del tutto congrua. Il progesterone può anche essere liberato con un dispositivo intrauterino medicato direttamente in loco.
Buonasera Dottore, ho avuto l'ultima mestruazione il 10/06/08 oggi in data 09/07/08 ho fatto le beta risultate 117. Temo che siano troppo basse.. che ne pensa? grazie
Michela
Che non lo sono affatto.
Buongiorno Dottore,intanto volevo ringraziarla per l'aiuto che in questo periodo mi sta dando...per me è davvero importante.sono la ragazza del post 6888,e ieri ho fatto la prima visita dal ginecologo. Dall'eco si vede che la gravidanza si sta evolvendo,si è visto tutto tranne il battito, così il ginecologo mi ha detto di tornare il 18luglio. Ora sono impaurita..è normale che non ci fosse il battito????è incredibile quanto sia difficile l'attesa...( secondo i calcoli miei,avendo ovulato in ritardo, ipotesi confermata anche dalle beta al 26/6=13 e 01/7=253 ieri dovevo essere alla 5+1)...
licia
... e il battito si rende visibile in alla sesta, con ogni probabilità era troppo presto per poterlo rilevare.
Gentile dott.Lanzi,approfitto,ancora una volta ,della sua disponibilità :sono alla 6+3,la prima visita è fissata il 24/07.Ho iniziato ad avere nausee abb.forti una settimana fa ,da ieri sera sono diminuite moltissimo fino quasi a scomparire.E' possibile che, semplicemente, il mio corpo si sia già 'abituato' alla nuova 'situazione' anche se così precocemente?So che risposte certe non me ne può dare.Mi basta sapere se,secondo la sua esperienza, la nausea cessata è un 'brutto segno' o se invece posso tralasciare tutti questi sintomi alquanto variabili .Vorrei cercare di vivere questa gravidanza appena iniziata in modo sereno.La ringrazio molto.Stefania
STEFANIA
Tralascia i sintomi, non sono per nulla affidabili nel monitorare l'avanzamento della gravidanza.
gentilissimo dott gli scrivo perchè non ho avuto risposta alle mie domande dei giorni scorsi,mi scuso per l'impazienza eè capisco che forse erano quesiti che non potevano interessare altre gestanti,ma io riesco a trovare tranquillita solo in base alle sue risposte mi scusi ancora patriza
patrizia
Patrizia non ho il tempo materiale per rispondere ai quesiti prima di quanto non faccia.
Gentile Dottore, ho 38 anni e sono alla settimana 34+0 della mia prima gravidanza. Alla 28+0 ho avuto forte mal di schiena associato a contrazioni. Recatami in ospedale e sotto tracciato la diagnosi è stata di minacce di parto pre termine con accorciamento del collo dell'utero da 37 mm a 20 mm ( no funelling nè dilatazione).Durante il ricovero sono stata trattata con 5 gg di flebo (M*****) e 2 iniziezioni di Corticosteroidi per agevolare la maturità polmonare del mio bimbo.La terapia è andata bene e sono quindi stata dimessa con prescrizione di assoluto riposo, 1 cps di g***** ogni 3 ore per 7 volte al dì e 3 fiale di magnesio. Il tutto fino alla 35+0. A una settimana dalla fine della terapia e con una situazione che si è assestata (collo utero a 22 mm no funelling) vorrei chierdele fin quanto si prolunga l'effetto del g***** sulle contrazioni oltre l'interruzione stabilita, e se il parto potrebbe comunque avvenire lo stesso prima della 40a visto che nell'ultima visita di un paio di gg addietro il ginecologo ha toccato la testolina del bambino. Inoltre vorrei sapere se l'avere 2 discopatie che riguardano i dischi intersomatici L4-L5 ed L5-S1 può comportare problemi in caso di parto naturale (temo la fuoriuscita di ernia sotto sforzo) come in caso di cesareo con epidurale vista la zona interessata. La ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrà dedicare ai miei quesiti.Marcella
Marcella
- La terapia perde effetto poche ore dopo l'assunzione.
- Il parto può avvenire anche prima della 40^
- Puoi partorire spontaneamente
- Puoi Fare anestesie periferiche
gentile dottore,sono una donna di 34 anni che da circa 1 anno sta cercando di avere una seconda gravidanza (la prima nel 2001 tutto ok senza difficoltà anche nel concempimento)con tantissime difficoltà ed ansie. ho fatto anche una stimolazione con c***** per tre mesi circa 6 mesi fa ma con esito negativo. ho cicli abbastanza lunghi circa 33/35 gg ma dalla temperatura e dagli stick nonchè dai dosaggi ormonali sembrerebbero ovulatori. adesso la mia domanda è perchè non rimango incintà? mi sono recata da un nuovo ginecologo che mi ha consigliato esami della tiroide e isterosalpingografia? lei cosa ne pensa? potrebbero aiutarmi. sono disperata e l'ansia aumenta giorno dopo giorno. grazie per la disponibilità e cordiali saluti.
antonella
Non ho elementi per dirti da cosa dipenda la tua difficoltà ma concordo con la necessità di studiare le tube e forse anche fare uno spermiogramma al tuo partner.