Gentile Dottore, sono incinta alla 12°settimana finita, so di avere l'utero retroverso, ho sentito dire che intorno a questo periodo la posizione dell'utero dovrebbe modificarsi, e che se ciò non accade c'è un rischio di aborto: è vero tutto ciò? è possibile determinare se l'utero si è 'girato' tramite ecografia? Inoltre avrei un secondo quesito: sono in cura con il corticosteroidi e altri farmaci, non so bene perchè ma tra le varie cose ho MTHFR in omozigosi mutato e una tiroidite autoimmune, il mio ginecologo ha diminuito il dosaggio da 1 capsula a sera a 2 alla settimana: secondo il suo punto di vista può essere rischioso diminuire il dosaggio del cortisone?grazie
Nadia
Non preoccuparti per la retroversione che si correggerà con l'ingrandirsi dell'utero senza rischi. Per il dosaggio del cortisone non posso aiutarti vuoi perché non posso in questa sede interferire con prescrizioni vuoi perché non conosco la gravità della tua tiroidite.
Buongiorno Dottore! Rieccomi. Ho il risultato anche degli altri esami (domanda n. 8209): Fattore II=89 - Resistenza proteinaC=0,95 - Tempo di quick: Tasso di Protrombina=69 - INR=1,32 - Omocisteina(MTHFR): Allele I(C677T)=non mutato; Allele II =mutato; Genotipo=eterozigote; Allele I e II (A1298C)=non mutato; Genotipo=omozigote non mutato - COOMBS indiretto=negtivo - Fattore V Leiden : Allele I e II=non mutato; Genotipo=Omozigote non mutato. Devo preoccuparmi? Un'ultima cosa: non sono immune alla toxo: lo speck cotto al forno lo posso cmq mangiare? Il sushi e tutto ciò che contiene uova crude(maionese, creme varie) sono da evitare, vero? Grazie infinite.
Sara
Dovrai assumere ac. folico, puoi mangiare qualsiasi carne cotta, per i cibi crudi è importante che siano igienicamente garantiti sani.
Buongiorno Dottore,Ho avuto l'ultimo ciclo il giorno 03/11/2008 e ho effettuato il dosaggio delle beta oggi 09/12/2008 con valore 2270. Poichè ho utilizzato i test ovulatori sono certa che il concepimento è avvenuto il giorno 19/11/2008. Ho 38 anni. Mi è stato detto che i valori alti delle beta a volte coincidono con il rischio sindrome di down. Cosa ne pensa?
Arianna
Che per il momento non sussiste alcun sospetto in proposito.
salve io ho evuto l'ultima mestruazione il 22/10/2008 e il giorno 20/11/2008 ho fatto il primo beta-hcg es è uscito di'77' poi l'ho ripetuto il 26/11/2008 edè uscito '425' ancora l'ho ripetuto l'01/12/2008 ed era di'738'fino a stamattina di'1049.16'ed assieme ho fatto anche l'ecografia interna e si è vista una gravidanza in utero. ma il mio ginecologo mi ha detto che si tratta sicuramente di un aborto spontaneo poichè il beta-hcg sale in maniera lenta. vorrei sapere se invece non si tratti di un ovulozione in ritardo di almeno 10 giorni...sono molto preoccupata sbaglio?grazie mille!!
maria
Purtroppo il tasso di accrescimento dei dosaggi pone seri dubbi sulla evolutività di questa gravidanza.
salve dottore, ho 27 anni e sono sposata da 3 mesi. io e mio marito desideriamo tantiss avere un bimbo. al ritorno dal viaggio di nozze soo stata dal gine xkè ho avuto una forte cistite in viaggio. dalla visita è emersa una poliposi del canale cervicale e un mese fa sono stata sottoposta a polipectomia. il mio gine mi ha prescritto una cura di ovuli xkè dal pap test è risultata una citolisi da doderlein. volevo sapere se era possibile concepire un bebè nonostante questa cura e se nel caso fossi già incinta se è il caso di continuare o qsti ovuli danneggiano il feto. la ringrazio in anticipo.
Annamaria
Dovrei sapere di che ovuli si tratti.
Gent.mo Dott.,grazie mille per le sue risposte .Purtroppo sto ancora combattendo con l'allergia e i dolori intestinali.Oggi sono stata dal mio medico curante ed ha notato che non appena pigiava sull'intestino(dove mi fa male),dopo un 15 min mi riempivo di bolle sulla schiena.Non so più che pensare.Lei crede che la massa che risultava dalla RNM(scomparsa durante l'indagine laparoscopica), indissociabile dall'intestino,possa essere endometriosi interna all'intestino?Si sarebbe visto con la laparoscopia?Mi scusi se continuo a farle domande ma vorrei escludere fattori che mi facciano abortire nuovamente.Grazie milleCordiali salutiMargherita
Margherita
In caso di endometriosi intestinale (visibile in laparoscopia purché quella zona di intestino sia stata inquadrata) questa non sarebbe fattore di rischio abortività.
Gentile dottore,sono alla 17ma settimana della mia seconda gravidanza e stamattina avrei dovuto effettuare il prelievo per l'amniocentesi,se non fosse che il medico si è rifiutato di effettuare l'indagine perchè avendo l'utero retroverso non riusciva a vedere bene durante l'ecografia e ha voluto rimandare tutto alla prossima settimana nella speranza che essendo più grande ci sia più spazio o magari l'utero si sia normoverso nel frattempo.Preciso che ho 42 anni,ho sempre avuto l'utero retroverso,ma che nella 1a gravidanza avuta sei anni fa non mi ha creato alcun problema,ho effettuato l'amniocentesi anche allora ma alla stessa epoca gestazionale l'utero era già nella giusta posizione.Vorrei sapere da lei se esiste un termine entro il quale l'utero debba girarsi,cosa accadrebbe se ciò non succedesse, e se è vero come ha detto il medico stamattina che dormendo a pancia in giù aiuterei molto la situazione.La ringrazio anticipatamente dell'attenzione.Distinti saluti
Monica
Probabilmente il collega ha avuto difficoltà a trovare una zona sicura da pungere per una combinazione di fattori (posizione di feto e placenta) oltre che per la retroversione. Vedrai che la cosa sarà migliorata al prossimo tentativo e se cos non fosse sono sicuro che il collega saprà indicarti un centro di livello superiore dove sia possibile risolvere anche una situazione 'difficile'.
Gentile dottore, vorrei porle un quesito sull'andamento delle mie beta: alla settimana 4+3 erano 1199; alla 4+5 erano 4119 ed alla 5+2 18272. Ho due precedenti aborti alle spalle e vista la scarsità dei sintomi di gravidanza che avverto, mi chiedo se le beta sono un indice sicuro per il buon andamento di una gravidanza nelle fasi iniziali e se i miei valori sono buoni. la ringrazio per la sua risposta. cordiali saluti
francesca
Le beta sono il miglior indice possibile in una gravidanza iniziale e le tue salgono brillantemente.
Gentile Dottore, sto assumendo la pillola anticoncezionale arianna dopo 1 mese di sopensione ed alla decima compressa ho avuto un rapporto; vorrei sapere se la copertura è garantita, considerando che sto assumendo l antibiotico Minociclina. Il mio medico mi aveva detto che non ci sarebbero state interazioni e dunque mi sono fidata, ma ora ho dei dubbi.Grazie
Erika
Non avere dubbi il tuo medico era nel giusto.
dottore vorrei avere un parere sull'esito dello spermiogramma di mio marito:volume 4.0mlaspetto limpidocolore biancastrofluidificazione completaph 8conteggio numero spermatozoi 20.000.000/mlprecentuale motilità dopo 1h 55%2h 50%4h 50%indice di motilità 3conteggio differenziale forme normali 45%spermiocitogramma: si rilevano rare cellule della linea germinale.mi puo' dare un consulto?GRAZIE GENTILISSIMO
rita
Non rilevo alcun valore patologico.
BUONGIORNO,LA PREGO MI RISPONDA. ALLORA HO PRESO LA PILLOLA PER QUASI UN ANNO.FACENDO LA PAUSA OGNI 6 MESI DI UN MESE.ULTIMAMNTE FACENDO LA PAUSA LA PILLOLA NON LO PIU RIPRESA PERCHè AVEVO SEMPRE MAL DI TESTA PERO PER ALTRI PROBLEMI.PER I PRIMI 4 MESI HO AVUTO IL CICLO SEMPRE REGOLARE.ORA SONO 2 MESI CHE HO RITARDO.NON SENTO PRETICAMENTE NIENTE, SE NON ALL'INIZIO CHE IO LE ASPETTAVO AVEVO DOLORI COME MI STESSERO ARRIVANDO INVECE POI PIU NIENTE.PREMETTO CHE IO HO INIZIATO UN ANNO FA A PRENDERE LA PILLOLA PERCHè N IL CICLO MI VENIVA 2 VOLTE ALL'ANNO.HO 20 ANNI.LA MIA PAURA è NON è CHE SI SONO FORMATE CISTI ED HO QUALCOSA DI BRUTTO LA PREGA MI RISPONDA. CMQ HO AVUTO RAPPORTI TUTTI CON IL COITO INTERROTTO DA UN ANNO FINO AD ORA. HO FATTO CMQ A DUE SETTIMANE DAL RITARDO DUE TES DI GRAVIDANZA CHE MI HANNO DATO NEGATIVO.MI RISPONDA PERO NON AVVERTENDO NIESSUN DOLORE SECONDO LEI C'è QUALCOSA DI BRUTTO HO PAURA HA FARE L'ECOGRAFIA MI TRANQUILLIZZI.GRAZIE DOTTORE L'AMMIRO MOLTO.
barbara
Mi pare solo che tu sia tornata alla situazione precedente in cui le mestruazioni erano irregolari. Non vedo motivo di sospettare 'qualcosa di brutto' devi però continuare a fare i controlli ginecologici di routine.
Gent.mo Dott. Lanzi,ho 28 anni e da un anno e mezzo cerchiamo il primo figlio.Mi sono presa incinta 3 volte e per tutte e 3 le volte l’ho perso alla 5 settimana. Non ho mai fatto raschiamento perché gli aborti sono sempre stati spontanei e si è concluso tutto con una mestruazione abbondante.Ho effettuato alcune analisi tra cui Ecografie TV che sono OK, esami preconcezionali io e mio marito OK, tampone vaginale e cervicale OK, TSH 1,37, FT3 2,88 (da 1,80 a 4,20), FT4 1,53 (da 0,80 a 1,90), anticorpi anti tireoperossidasi inferiore a 10 Ul/ml (fino a 40), anticorpi anti tireoglobulina 41 (fino a 40), anticorpi antinucleo negativo, esame urine di entrambi negativo, spermiogramma di mio marito volume 7 ml (superiore a 2), ph 7,5 (da 7,2 a 8), colore avorio, aspetto opalescente, viscosità normale, fluidificazione normale, concentrazione di spermatozoi 26 mil/ml (superiore a 20), n.totale di spermatozoi 182 mil (superiore a 40)-lo scorso spermiogramma evidenziava 400 mil di spermatozoi; MOTILITA' 1)Lineare veloce 24% 2)Lineare lenta 6% 3)Discinetica o non lineare 3% 4)Agitatoria in situ 2% 5)Immobili 65% (1+2+3>=50% - 1+2=25%); MORFOLOGIA: Forme normali 63% (superiore a 30), anomalie della testa 19%, anomalie del tratto intermedio 10%, anomalie del flagello 8%.Il terzo microaborto è successo un mese fa e immediatamente abbiamo preso appuntamento col centro di poliabortività di Brescia. Nel frattempo stiamo evitando rapporti non protetti.La mia domanda gent.mo dott.è questa…di solito in questi casi, in base alla sua esperienza si ha un lieto fine?Grazie di cuore per il servizio che offre.
Silvia
Con pazienza in genere si migliora di gran lunga la prognosi riproduttiva.... in bocca al lupo.
Buongiorno dott. Lanzi, sono ancora a disturbarLa per un parere. Ho effettuato l'intervento di colecistectomia due settimane fa e mi è stata prescritta per la convalescenza eparina 0.3 per dieci giorni. Durante la convalescenza sono comparse le mestruazioni in anticipo rispetto al solito (le avevo avute il 14/11 e mi sono ricomparse il 6/12) Ad oggi non sono ancora terminate e permangono abbondanti. Mi chiedevo se l' eparina può aver causato questo squilibrio o se il corpo 'ricorda' ( forse domanda stupida) l'aborto del 22 novembre dello scorso anno, dopo il quale ho avuto perdite per mesi bloccate poi con il progesterone. Quanto aspettare prima di effettuare un controllo? grazie di cuore Francesca
francesca
La terapia con anticoagulante può favorire la comparsa di perdite ematiche la cui natura deve essere però indagata. Dovresti almeno informare il tuo ginecologo del fenomeno.
Salve dott. Lanzi, la presente per chiedere il suo aiuto, per quanto possibile...sono alla 28+1 settimana di gravidanza (U.m. 28/05/08).nell'ultimo controllo 17/11 dall'ecografia è risultato che ci sono state delle contrazioni e un'utero accorciato di 35,8. Il ginecologo mi ha detto di non affaticarmi troppo. In realtà da quel momento, nonostante faccia una vita tranquilla,continuo ad avere durante la notte dei dolori a basso ventre come quelli che di solito anticipano le mestruazioni..durano circa 1-2 orette, a volte sono piu' forti ( è capitato almeno 3 volte di essere sul punto di andare al ps) e il resto delle volte sono più sopportabili. In tutta sincerità non riesco a capire se questo dolore sono contrazioni oppure è imputabile all'accorciamento dell'utero e non so nemmeno quanto devo preoccuparmene. l'altra ecografia ce l'ho tra 20gg.. grazie mille per l'aiuto
licia
Le contrazioni possono comportare un 'raccorciamento' del collo dell'utero che di per se non è fenomeno doloroso. I dolori percepiti come di tipo 'mestruale' sono in genere dovuti a attività contrattile.
salve dottore ,sono in ansia oh le mestruazione regolare , avolte durano 3 o 2 gg, pero mi sento che cualcosa si muova nella panccia e pure ho fato tes di gravidanza negativo.grazie
susan
Non essere in ansia se senti muovere probabilmente si tratta del tuo intestino.
Gentile dott. Lanzi, non riuscendo a rintracciare il mio ginecologo (è sempre in ferie, beato lui!) vorrei sapere se un antibiotico come l' amoxicillina è indicato in gravidanza. Sono nella 31esima sett e mia figlia molto probabilmente ha contratto la scarlattina (per ora ha una tonsillite con febbre alta perchè ancora l'esantema non è comparso). Dovendo accudirla ed essendo io particolarmente 'portata' alle recidive da streptococco (ho le tonsille criptiche) e considerando che ogni volta che mia figlia si è ammalata la stessa sorte è toccata a me, vorrei sapere se può essere pericoloso per il feto e a cosa potrei andare incontro. Il prossimo 22 Dicembre ho il prossimo controllo ginecologico per valutare inoltre una sospetta insufficienza placentare ed ho paura che il feto sia ancora più indifeso. Grazie, Francesca
francesca
Non è controindicata ma ti consiglio di assumerla dopo prescrizione medica.
alla mia bambina di 10 anni (non ancora mestruata)hanno diagnosticato'falda di liquido nel duglas' vorrei capire come si è formato se ci sono cure visto che a distanza di giorni ha ancora dolori simili all'appendicite che per altro è appurato che non ha.Ringrazio cordialmente una Vs./cortese risposta
nadia
Il liquido nell'addome può essere dovuto a diversi fattori. Può essere sangue ma anche liquido infiammatorio (come nell'appendicite e altre infezioni). Nel caso della tua bambina bisogna continuare a monitorare il fenomeno per possibilmente determinarne la causa.
io ho la sclerosi multipla e ho un bimbo di tre anni solo che ho paura di fare un altra gravidanza perchè la prima è stata un iter di ricoveri per minacce d'aborto alle quali mai essuno è riuscito a dare una spiegazione visto che niente contrazioni,utero ben chiuso e placenta perfetta.poi non sono riuscita ad allattare perchè non avevo latte possibile che sia stato l'interferone
rosaria
La sclerosi multipla è di per se fattore di rischio per aborto e può avere riattivazioni durante e dopo la gravidanza. Questo non significa che se opportunamente seguita tu debba rinunciare al desiderio di un secondo figlio.
Carissimo dottore,le scrivo con mia grande gioia che alla 40 sett dal mio utero unicorne è nata Allegra,una dolcissima ippopotamina di 3,6 kg!!!Vorrei ringraziarla per ogni volta che,durante tutta la mia dubbiosa gravidanza,mi ha consigliata e confortata.Oggi vorrei condividere con lei solo l'immensa sensazione di felicità e completezza che accompagna questi miei primi giorni da mamma.Che il Signore la protegga e la faccia rimanere la persona generosa che conosciamo.Un immenso abbraccio e tantissimi auguri di buone feste da mamma Rita,papà David e la piccola AllegraUn abbraccio
Rita
Un caro augurio a te e alla piccola Allegra e grazie per le belle parole. Se vuoi mandaci qualche foto su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gent.mo dott. sono io che le scrivo ALESSIA ieri sono andata all'ennesimo controllo 34 settimana la piccola pesa 2400 e il femore 69 la crescita è giusta? il collo dell'utero sempre 1,6 cm con leggero funnelling quindi il riposo piu assoluto è dobbligo! la placenta di II grado è normale in questa settimana? premetto non ho mai bevuto mai fumato non ho mai preso il caffe in tutta la mia vitaGRAZIE MILLE
alessia
Crescita e placenta normali e rassicurati sei ampiamente in zona di sicurezza anche se partorissi ora.
Egregio Dottore,Il giorno 09/12 ho effettuato il primo dosaggio delle beta ed il valore era 2270 (settimana 4+5). Oggi 12/12 dopo 3 gg. (quindi 5+1) i valori sono 3724. Non sono neanche raddoppiati. E' necessario che raddoppino ogni 2/3 giorni o è sufficiente che aumentino?Grazie e buon lavoro.Arianna
arianna
I valori devono aumentare secondo una curva specifica (che troverai anche in questo sito nella sezione 'parliamo di') il raddoppio ogni 48 ore è una prima approssimazione. Nel tuo caso l'aumento è inferiore a quanto previsto e questo desta qualche preoccupazione sull'evolutività della gravidanza.
Alla 32 settimana mia figlia aveva fibrinogeno a 695, la ginecologa Le ha fatto seguire una dieta per 1 settimana solo latte e frutta, poi ha detto di continuare solo a verdure e carni bianche e acqua. E' Giusto?
anna
Probabilmente la dieta non è in relazione diretta con il valore di fibrinogeno.
ho eseguito un eco alla 29+1 di gravidanza e i parametri di circonfeenza fetale mm 252 circonferenza addominale di mm 243 con femore lungo mm 55 lunghezza del feto di sesso femminile mm 386 e peso gr 1120 è normale? grazie maria benedetta
maria benedetta
I valori sono nei limiti della norma se il valore di 252 corrisponde alla circonferenza del capo è un poco sotto i valori medi.
Buona giorno Dottore,ho ritirato l'esito del mio pap test nelle note era evidenziato:Presenza di coccobacilliPresenza di numerosi granulociti e di modesta ipercheratosi Mi saprebbe dire cosa significa?faccio il pap test ogni anno ed è sempre risultato negativo, è la prima volta che trovo queste note!Ciò che l'esame ha rilevato potrebbe influire con la ricerca di una gravidanza??Grazie mille per la sua disponibilità!!!
VERONICA
Si tratta di un lieve stato infiammatorio, probabilmente ti verrà prescritta una leggera terapia e proposta la ripetizione dell'esame.
Gentile dottore,come le avevo già scritto,il 15/10 avevo fatto il pap test con esito:cin 1 e flora mista,dietro suo consiglio mi sono recata dal ginecologo che mi ha visitato ed ha effettuato una coposcopia con esito:portio normale,giunzione squamo-colonare visualizzata.Leucoxantorrea aspecifica.Mi ha detto che era tutto apposto,mi ha dato una terapia topica per l'infezione.Potrebbe essere così gentile e spigarmi cosa vuol dire leucoxantorrea aspecifica e dirmi se posso tranquillamente cercare una gravidanza prima di ripetere tra 6 mesi il pap test? La ringrazio per la sua disponibilità.Francesca
Fracesca
Vuole dire 'perdite bianche senza le caratteristiche proprie di un particolare tipo di infezione' puoi ricercare la gravidanza ma mi raccomando non dimenticarti del Pap Test.