Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Salve dottore. Le scrivo per chiederle un parere medico a proposito della gravidanza (la prima) di mia moglie. E' ormai all'ottava settimana e già dal primo giorno di ritardo diceva di avere dolori simili a quelli che normalmente aveva durante il ciclo anche se molto più lievi. Una volta appurata la gravidanza tramite analisi abbiamo effettuato la prima visita con ecografia all'incirca alla 6-7a settimana. E' risultato tutto ok e con immensa gioia abbiamo anche sentito il battito del piccolo... l'unica cosa le è stata prescritta la somministrazione di s****** (credo si scriva così) supposte per i dolori per 6 gg. Resta il fatto che questi dolori perdurano ancora tutt'oggi, presentandosi come fitte più o meno accentuate ad esempio dalla stanchezza. Per quanto ne sappiamo durante la gravidanza è possibile e naturale continuare ad avere rapporti. E' per questo che le scrivo, ieri dopo un rapporto mi sono accorto di avere sul prepuzio due grumetti giallognoli (diciamo di 1 mm di diametro) che mi sembravano pus, non particolarmente maleodoranti... e sicuramente non miei visto che non soffro di alcun fastidio. Premesso che siamo in attesa di ritirare tutte le analisi che mia moglie ha fatto a valle della prima visita e premesso che la prossima visita sarà il 20 dicembre, le chiedevo un parere sull'accaduto e soprattutto se questa cosa è comune o meno. Sono sincero se le dico di aver glissato con mia moglie sulla presenza di questi grumetti per evitarle eventuali inutili proccupazioni... ma mi devo preoccupare io? le devo parlare e magari cercare di anticipare la visita? che mi consiglia? Premetto che a valle dell'accaduto le ho fatto qualche domanda per capire se sentiva qualche altro sintomo, dolore, prurito o altro, anche durante il rapporto, ma mi ha assicurato di stare bene a parte queste fitte descritte in precedenza che ripeto non sono poi particolarmente dolorose a suo dire. La ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi e attendo ansioso sue notizie. cordiali saluti Giovanni
Giovanni

Non sarei preoccupato delle perdite vaginali 'anomale' mentre invece consiglierei prudenza sui rapporti se continuano i doloretti di tipo mestruale.

gentile dottore sono alla diciassettesima sett di gravidanza ed ho appena ritirato gli esami del sangue alcune voci sono fuori parametri ERITROCITI 4.11 (4.20-5.40) EMATOCRITO 34.6 (37.0-47.0) MCH 31.4 (27.0-31.0) MCHC 37.2 (33.0-37.0) HDW 3.27 (2.20-3.20) tutti gli altri valori sono nella norma... ho sempre fatto esami del sangue con valori nella norma... posso stare tranquilla? grazie infinite
enza

I valori normali in gravidanza sono diversi quindi non preoccuparti.

dott per favore mi risponda..non ho preso 3 pillole nella prima settimana,c'è rischio gravidanza?
sabrina

Altamente improbabile avere concepito con queste modalità.

EGREGIO DOTT.LANZI BUONGIORNO,SONO LARA E HO PARTORITO IL 07/08/2008 ALLATTO LA MIA BIMBA AL SENO, PERO' AD OGGI ANCORA NON HO AVUTO IL CICLO MESTRUALE MI CHIEDEVO SE LA SITUAZIONE è NORMALE O SE DEVO EFFETTUARE UN CONTROLLO GINECOLOGICO,TENGO A PRECISARE CHE NON HO ANCORA AVUTO RAPPORTI CHE POSSANO FARMI SOSPETTARE UNA NUOVA GRAVIDANZA GRAZIE E BUONA GIORNATA
LARA

Finché allatti è del tutto normale che la mestruazione sia soppressa.

Gentile dottore, il 29/11 sera ho avuto un brutto incidente di auto, con conseguente colpo di frusta e dolori alla zona cervicale, dorsale e lombare. Al Pronto Soccorso mi hanno chiesto se ero in gravidanza. Ho risposto che non potevo escluderlo (ero al 14 g del ciclo ed avevo avuto rapporti il giorno stesso ed il precedente), e quindi non mi hanno fatto la radiografia. Poiche' a distanza di 4 giorni ho ancora molti fastidi, l'ortopedico mi ha consigliato la radiografia almeno alla zona cervicale. Ho provato a chiedere se posso farla con una protezione a livello dell'addome, ma mi hanno detto che devo aspettare che torni il ciclo (quindi almeno altri 10 giorni!). Cosa mi consiglia? Meglio aspettare? Quanti giorni dopo l'ultimo rapporto posso fare le beta ed essere sicura che, se negative, il risultato sia attendibile? Grazie. Arianna
Arianna

Due settimane almeno.

buonasera dottore forse le sembrerà sciocca come domanda ma con il rischio di un parto prematuro è meglio che il bambino nasca al settimo o all ottavo mese?la ringrazio fin da ora ...cordiali saluti Elena
elena

In caso di prematurità ogni giorno in più in utero migliora la prognosi.

Buonasera, lunedi scorso ho fatto la visita dal io gine e alla 27esima settimana mi ha rilevato collo dell'utero accorciato a 3 cm chiuso, integro no funneling, placenta posteriore con liquido nella norma, ma mi ha detto che il bimbo è MOLTO BASSO (cefalico di vertice) e potrebbe nascere prematuro.... Mi ha dato la cura con pasticche di ritrodina ogni 8 ore, Ho molta paura, cosa posso fare e quali sonoi rischi imminenti? La ringrazio e spero mi risponda presto
Katia

Nulla di più di quello che stai facendo, stante la situazione la terapia appare adeguata.

carissimo dottore, rieccomi, (ULTIMA DOMANDA 8259) volevo aggiornale e sentire cosa ne pensa. Alla prima eco a 6+5 il mio fagiolino misurava 10mm, a 8+4 21mm. Cresce bene? oggi sono a 8+6, prossima eco a 10+5( quanto dovrebbe misurare) speriamo vada tutto bene.
antonella

A 10+5 la lunghezza vertice-sacro è di circa 44 mm.

Salve,una mia amica è al 4 Mese di gravidanza,ma durante una visita il ginecologo le ha riscontrato un fibroma e l'utero retroversoflesso.Quali sono le conseguenze?A cosa andrà incontro?Grazie
LAURA

La retroflessione non comporterà alcun problema mentre invece il fibroma potrebbe comportare sintomatologia da 'occupazione di spazio' ma questo dipende da collocazione e dimensioni.

Gentilissimi dottori, vi ringrazio per la celerità della risposta. avrei un'altra domanda da rivolgervi: su vostro consiglio, visto che avvertivo dei bruciori vaginali in seguito al raschiamento, ho fatto una visita ginecologica e il dottore mi ha consigliato di prendere Fosfomicina e di fare un tampone una volta che le perdite fossero terminate. ho preso il prodotto, sia giovedì sera che venerdì sera (4/5 dicembre)ma oggi(6/12) il bruciore persiste e le perdite invece che diminuire sono aumentate. Aspetto un altro pò di giorni? vi ringrazio
Beatrice

Il farmaco serve per le infezioni urinarie mentre tu sembra abbia sintomatologia vaginale, possibile che non ti sia capita col tuo medico?

Caro Dottore, grazie per aver risposto alla mia domanda num 8253. Ho nuovi elementi. Un riassunto: gennaio di quest'anno sospetta gravidanza extrauterina risolta spontaneamente. U.M. 24/10/2008, 20/11/2008 beta 62, 24/11 123, 28/11 223, 02/12 783. Le novità: 05/12 prima eco dove viene vista formazione ovale in utero di 2mm, la gine dice che è verosimilmente una camera ovulare perchè, mi spiega, è in posizione eccentrica nello spessore dell'utero, però è troppo piccola, mi dice di sospendere il prometrium, (che ho subito interrotto) e che a breve arriveranno le mestruazioni; si tratterebbe insomma con molta probabilità, secondo lei, di un aborto. Comunque mi invita a ripetere le beta perchè la GEU può essere subdola. Non ho i dolori che avevo a gennaio con la GEU, il seno è gonfio, ho nausee, oggi 06/12 le beta sono a 1920. Mi devo preoccupare per la GEU? Secondo lei cè una seppur minima speranza che la gravidanza prosegua (i valori delle beta sono comunque dentro il suo grafico)? Devo sospendere anche l'ac. folico? Grazie
Lena

Purtroppo concordo con il tuo medico sulla prognosi non buona per quanto attiene l'evolutività della gravidanza e sulla necessità di monitorare la situazione per escludere una nuova GEU. L'ac. folico può essere sospeso.

salve! sono una ragazza che ha subito 2 raschiamenti per un aborto interno e dopo il 2 raschiamento dopo 10 giorni ho fatto l amore con il mio ragazzo prima protetto poi per pochi minuti senza.. è possibile che possa essere di nuovo incinta? quali sono i rischi?? la prego mi aiuti
giada

In teoria un concepimento è possibile anche se non molto probabile, se la cosa ti crea ansia puoi fare un test ma non prima di due settimane dal rapporto non protetto.

Buongiorno Dottore, le ho chiesto consigli durante tutta la gravidanza e ho sempre ottenuto risposta anche super rapidamente. Torno a scriverle ora durante l'allattamento. La mia bimba ha 6 mesi nata con parto cesareo programmato e la allatto ancora al seno, ho avuto le prime mestruazioni dopo il parto 3 mesi fa e da allora puntualmente ogni mese. Ho commesso una imprudenza. Ho avuto rapporti sessuali ripetuti con mio marito senza protezione alcuna (eccetto il sistema del coito interrotto) proprio in quella che dovrebbe essere la fase ovulatoria. Ora sono in ansia... Se dovesse mai instaurarsi una gravidanza a soli 6 mesi dal precedente parto cesareo che dovrei fare? Dvorei abortire? Mi è stato detto che per almeno un anno sarebbe pericoloso rimanere incinta per il rischio di rottura dell'utero.. Ormai quello che è stato è stato ma vorrei avere il suo parere in merito... Grazie mille Sabrina
sabrina

Si tratterebbe di un rischio da correre, non mi sognerei di consigliare una IVG in una gravidanza insorta tre mesi dopo TC.

salve,con mia moglie stiamo cercando di avere un figlio,da 4 anni,ha il problema delle plasmacellole,con cura di cortisone, sistematicamente resta in cinta,arrivata a non più della 8° settimana,e il feto muore,con relativo raschiamento!è mai possibile perdere 4 gravidanze per colpa delle plasmacellole?grazie anticipatamente!
giovanni

Purtroppo si, occorre modulare la terapia e anche essere perseveranti.

Carissimo Dottor Lanzi, sono ancora qui a chiedere il Suo prezioso consiglio. Mercoledì 26/11 ho fatto il test sia delle urine che l'urinocoltura e tutto è risultato ok (sono alla 36+5 w). La sera prima mi sono recata in ospedale per forti bruciori e lievi contrazioni, la Dott.ssa che mi ha visitato mi ha detto che si trattava di contrazioni preparatorie e che il dolore alla vescica era causato dalla testolina della mia bimba appoggiata proprio li (è in posizione cefalica). Mi ha dato terapia per 7 gg poichè ha rilevato una leucorrea micotica. Ho incominciato subito la terapia ma dopo 3 gg i bruciori sono ricomparsi e le perdite continuano. Ho chiamato il mio gine il quale mi ha dato un sapone germicida e di interrompere la pomata poichè il prossimo martedì (09/11) devo esaguire il tampone vaginale della 37ma w ed il risultato rischia di non essere attendibile. Però sto impazzando dai bruciori, la visita è stata dolorosissima, ora, da 2 gg, quando sono in piedi mi parte un dolore dalla vagina fino all'inguine, soprattutto a sinistra, dove la mia bimba è proprio appoggiata. Non ho perdite di sangue ma il bruciore non mi è assolutamente passato. Molto tempo fa, un dottore un pò frettoloso, mi ha bruciato con il laser una piccola piaghetta interna e da quando ho queste perdite, il dolore si fa sentire anche li. Il mio gine mi ha detto che per la mia bimba non ci sono problemi ma la prossima settimana farò ancora un esame delle urine con urinocoltuta e il famoso tampone, poi chiamerò il mio gine per la visita di controll ma, per il momento sono molto preoccupata. Sarà una cistite? Ho il terrore di ciò. Bevo molto e ho un'alimentazione molto attenta, l'intestino è regolare... Insomma, sono veramente preoccupata, temo che qualche strana infezione possa nuocere alla mia bimba. Il 30/12 dovrebbe nascere ed io ho una gran paura. La ringrazio per la Sua gentile disponibilità e gentilezza. Tanti saluti Laura
Laura

Sarebbe stato proponibile anticipare tamponi e urinocoltura.

ho da poco ritirato l'esame di biopsia endometriale che recita: endometrio follicolinico. La colorazione con Giemsa evidenzia la presenza di alcune plasmacellule. Potrebbe consigliarmi quale terapia effettuare visto che ho il controllo con il ginecologo del centro solo a febbraio? Ho fretta di anticipare i tempi vista l'età, 42 anni. I tamponi sono risultati tutti negativi. Ho curato mesi fa un'infezione, la Klesbiella con C*******.La ringrazio di vero cuore.
Maria Rosaria

Non avrei potuto prescriverti nulla in questa sede, ma sulla base del solo istologico non trovo motivi per alcuna terapia.

gentile dottore,le scrivo per avere un suo parere sulla mia condizione attuale.ho iniziato un percorso dietetico con una nutrizionista, attualmente peso 95 kg per 158cm.secondo lei quanto dovrei perdere per iniziare a pensare con più serenità ad una gravidanza? servirà la perdita di peso a migliorare la mia situazione di ovaio microcistico e quindi ad ovulare di più? la ringrazio e le porgo i miei auguri per un natale sereno
aurora

Grazie Aurora per gli auguri che contraccambio affettuosamente. Ti consiglierei di integrare il tuo percorso con una consulenza endocrinologica che possa correggere la policistosi ovarica (qualora confermata). Per la perdita di peso considererei un ottimo successo se riuscissi a raggiungere i 75-80 kg.

salve sono al 6° mese di gravidanza alla 27° settimana fino ad ora nei controlli di rutin tutto ok fino a domenica scorsa andando in bagno mi sono accorta di perdite di sangue sono corsa in ospedale facendo l ecografia mi hanno detto che il bimbo stava bene era tutto ok solo che avevo la placenta bassa sono stata tre giorni in ospedale mi hanno fatto la terapia poi mi hanno dimessa il mio dottore mi ha detto di stare 10 giorni a riposo e dopo ci saremmo visti per il controllo giusto una settimana sono ricomparse le macchie e normale o devo preoccuparmi volevo sapere puo continuare fino al parto il bimbo e un pericolo la ringrazio per la risposta
angela

Se la placenta è previa marginale, le perdite potrebbero ripetersi e potrebbe anche rendersi prudente programmare un parto cesareo, tutto dipende dalla distanza tra margine placentare e canale cervicale.

si possono avere rapporti completi dopo una settimana di un aborto spontaneo completo?
lia

Con o senza intervento d revisione di cavità?

Salve,volevo chiedervi se era possibile rimanere incinta prima del capoparto. (Ho partorito il 5 novembre con un cesareo e lo allattata fino a una settimana fa)le prego mi risponda perchè sono in ansia ho molta paura . GRAZIE
anna

Si è possibile, il capoparto è infatti preceduto da una ovulazione. Ti ricordo però che l'allattamento riduce di molto la fertilità.

Gentilissimi dottori, sono una ragazza di 25 anni, e avrei un quesito da porvi. In data 24/10/2008 ho subito un'operazione per interruzione di gravidanza. Ho continuato ad avere delle perdite scure per tutto il periodo successivo, fino al giorno 19/11/2008, in cui ho subito un raschiamento. Quello che vorrei sapere è quando dovrebbero arrivare le mestruazioni. Il mio problema è che verso la fine di novembre (attorno al 25-29) ho avuto dei rapporti senza penetrazione (solo un contatto tra gli organi genitali) e vorrei sapere se c'è il rischio di una nuova gravidanza. Grazie
chiara

In genere il flusso ricompare a 30-40 giorni dal raschiamento.

salve dottore volevo farle gentilmente una domanda,nelle ultime due ecografie sono alla 13 piu 4 il bambino stava bene,ma non si vedevano i suoi movimenti.era in posizioni diverse ma non vedevo mani e pidi muoversi i dottori non mi hanno detto niente....non si muove perche dorme o per quale altro motivo?la ringrazio aspetto gentilmete la sua risposta
minica

Possibile che si sia fatta l'ecografia in un momento di relative quiete dell'embrione.

Buongiorno gentilissimi dottori, ci rivolgiamo a voi per avere delle delucidazioni riguardo alla possibilità di diventare genitori:è da circa 6 mesi che abbiamo rapporti non protetti piuttosto frequenti,ma al momento non siamo riusciti ad avere risposta positiva,mi stò un pò preoccupando perchè io ho 36 anni e mio marito ne ha 40...pensate sia il caso di accertarci con esami se siamo fecondi?il mio ciclo è di 27 giorni, dura solo tre giorni, può dipendere da questo? quali sono gli accertamenti da fare?mille grazie per le vostre risposte e per il tempo rubato alle altre domande, buon lavoro
francesca

Sei mesi di tentativi sono pochi per preoccuparsi. Se vuoi prova a usare dei test ovulatori per meglio mirare i rapporti nel tuo periodo fertile.

Gentili dottori, ho una domanda un pò strana per voi oggi, mi capita di svegliarmi durante la notte e di irrigidirmi e ho l'esigenza di stirarmi tutta, non so come dire, mi contraggo e poi mi stiro, come quando ci si sveglia la mattina, ma non è che questo modo di tirarmi mi fa male? Non tanto a me quando al mio piccolino (sono alla 19 settimana di gravidanza). La cosa brutta è che il mio corpo purtroppo va da solo non risco a non farlo, non sono pazza, mi potreste dare un parere? Grazie, Mary!
MAry

Stirati pure quanto desideri... la cosa non mette a rischio la tua gravidanza.

buongiorno dottore ho 37 anni e sono alla 25esima settimana...è il mio secondo figlio il primo ha 12 anni e la gravidanza è stata perfetta ....aspetto una bimba e stiamo bene ma purtroppo mi hanno impaurita...il 17nov ho fatto la visita e mi hanno detto che il mio utero è troppo corto.19...e che sarei dovuta stare a riposo assoluto praticamente a letto....il 3dic ho fatto il controllo e l utero era di 25...ma la rispost è stata la stessa...letto fino alla 30esima settimana..xchè la bimba sarebbe nata prima e se fosse successo tra la 24 e la 28 la piccina sarebbe rimasta su una sedia a rotelle x tutta la vita...sono terrorizzata adesso ho paura a fare tutto...ma fino ad oggi non ho avuto niente nè un dolore nè una contrazione...si mangia che è un piacere e la bimba si muove come una trottola...la prego mi dia un consiglio anche lei... c è veramente tutto questo rischio x la bambina?...la ringrazio tantissimo...saluti Elena
elena

Senza un esame clinico non posso valutare la serietà della tua incompetenza del collo. Credo però che tu abbia incontrato professionisti poco capaci nella comunicazione anche le condizioni di rischio più serie debbono infatti essere affrontate senza creare inutili ansie accessorie.

Gentile Dottore, sono incinta alla 12°settimana finita, so di avere l'utero retroverso, ho sentito dire che intorno a questo periodo la posizione dell'utero dovrebbe modificarsi, e che se ciò non accade c'è un rischio di aborto: è vero tutto ciò? è possibile determinare se l'utero si è 'girato' tramite ecografia? Inoltre avrei un secondo quesito: sono in cura con il corticosteroidi e altri farmaci, non so bene perchè ma tra le varie cose ho MTHFR in omozigosi mutato e una tiroidite autoimmune, il mio ginecologo ha diminuito il dosaggio da 1 capsula a sera a 2 alla settimana: secondo il suo punto di vista può essere rischioso diminuire il dosaggio del cortisone? grazie
Nadia

Non preoccuparti per la retroversione che si correggerà con l'ingrandirsi dell'utero senza rischi. Per il dosaggio del cortisone non posso aiutarti vuoi perché non posso in questa sede interferire con prescrizioni vuoi perché non conosco la gravità della tua tiroidite.

Buongiorno Dottore! Rieccomi. Ho il risultato anche degli altri esami (domanda n. 8209): Fattore II=89 - Resistenza proteinaC=0,95 - Tempo di quick: Tasso di Protrombina=69 - INR=1,32 - Omocisteina(MTHFR): Allele I(C677T)=non mutato; Allele II =mutato; Genotipo=eterozigote; Allele I e II (A1298C)=non mutato; Genotipo=omozigote non mutato - COOMBS indiretto=negtivo - Fattore V Leiden : Allele I e II=non mutato; Genotipo=Omozigote non mutato. Devo preoccuparmi? Un'ultima cosa: non sono immune alla toxo: lo speck cotto al forno lo posso cmq mangiare? Il sushi e tutto ciò che contiene uova crude(maionese, creme varie) sono da evitare, vero? Grazie infinite.
Sara

Dovrai assumere ac. folico, puoi mangiare qualsiasi carne cotta, per i cibi crudi è importante che siano igienicamente garantiti sani.

Buongiorno Dottore, Ho avuto l'ultimo ciclo il giorno 03/11/2008 e ho effettuato il dosaggio delle beta oggi 09/12/2008 con valore 2270. Poichè ho utilizzato i test ovulatori sono certa che il concepimento è avvenuto il giorno 19/11/2008. Ho 38 anni. Mi è stato detto che i valori alti delle beta a volte coincidono con il rischio sindrome di down. Cosa ne pensa?
Arianna

Che per il momento non sussiste alcun sospetto in proposito.

salve io ho evuto l'ultima mestruazione il 22/10/2008 e il giorno 20/11/2008 ho fatto il primo beta-hcg es è uscito di'77' poi l'ho ripetuto il 26/11/2008 edè uscito '425' ancora l'ho ripetuto l'01/12/2008 ed era di'738'fino a stamattina di'1049.16'ed assieme ho fatto anche l'ecografia interna e si è vista una gravidanza in utero. ma il mio ginecologo mi ha detto che si tratta sicuramente di un aborto spontaneo poichè il beta-hcg sale in maniera lenta. vorrei sapere se invece non si tratti di un ovulozione in ritardo di almeno 10 giorni...sono molto preoccupata sbaglio?grazie mille!!
maria

Purtroppo il tasso di accrescimento dei dosaggi pone seri dubbi sulla evolutività di questa gravidanza.

salve dottore, ho 27 anni e sono sposata da 3 mesi. io e mio marito desideriamo tantiss avere un bimbo. al ritorno dal viaggio di nozze soo stata dal gine xkè ho avuto una forte cistite in viaggio. dalla visita è emersa una poliposi del canale cervicale e un mese fa sono stata sottoposta a polipectomia. il mio gine mi ha prescritto una cura di ovuli xkè dal pap test è risultata una citolisi da doderlein. volevo sapere se era possibile concepire un bebè nonostante questa cura e se nel caso fossi già incinta se è il caso di continuare o qsti ovuli danneggiano il feto. la ringrazio in anticipo.
Annamaria

Dovrei sapere di che ovuli si tratti.

Gent.mo Dott.,grazie mille per le sue risposte .Purtroppo sto ancora combattendo con l'allergia e i dolori intestinali.Oggi sono stata dal mio medico curante ed ha notato che non appena pigiava sull'intestino(dove mi fa male),dopo un 15 min mi riempivo di bolle sulla schiena.Non so più che pensare.Lei crede che la massa che risultava dalla RNM(scomparsa durante l'indagine laparoscopica), indissociabile dall'intestino,possa essere endometriosi interna all'intestino?Si sarebbe visto con la laparoscopia?Mi scusi se continuo a farle domande ma vorrei escludere fattori che mi facciano abortire nuovamente.Grazie mille Cordiali saluti Margherita
Margherita

In caso di endometriosi intestinale (visibile in laparoscopia purché quella zona di intestino sia stata inquadrata) questa non sarebbe fattore di rischio abortività.

Gentile dottore,sono alla 17ma settimana della mia seconda gravidanza e stamattina avrei dovuto effettuare il prelievo per l'amniocentesi,se non fosse che il medico si è rifiutato di effettuare l'indagine perchè avendo l'utero retroverso non riusciva a vedere bene durante l'ecografia e ha voluto rimandare tutto alla prossima settimana nella speranza che essendo più grande ci sia più spazio o magari l'utero si sia normoverso nel frattempo.Preciso che ho 42 anni,ho sempre avuto l'utero retroverso,ma che nella 1a gravidanza avuta sei anni fa non mi ha creato alcun problema,ho effettuato l'amniocentesi anche allora ma alla stessa epoca gestazionale l'utero era già nella giusta posizione.Vorrei sapere da lei se esiste un termine entro il quale l'utero debba girarsi,cosa accadrebbe se ciò non succedesse, e se è vero come ha detto il medico stamattina che dormendo a pancia in giù aiuterei molto la situazione.La ringrazio anticipatamente dell'attenzione.Distinti saluti
Monica

Probabilmente il collega ha avuto difficoltà a trovare una zona sicura da pungere per una combinazione di fattori (posizione di feto e placenta) oltre che per la retroversione. Vedrai che la cosa sarà migliorata al prossimo tentativo e se cos non fosse sono sicuro che il collega saprà indicarti un centro di livello superiore dove sia possibile risolvere anche una situazione 'difficile'.

Gentile dottore, vorrei porle un quesito sull'andamento delle mie beta: alla settimana 4+3 erano 1199; alla 4+5 erano 4119 ed alla 5+2 18272. Ho due precedenti aborti alle spalle e vista la scarsità dei sintomi di gravidanza che avverto, mi chiedo se le beta sono un indice sicuro per il buon andamento di una gravidanza nelle fasi iniziali e se i miei valori sono buoni. la ringrazio per la sua risposta. cordiali saluti
francesca

Le beta sono il miglior indice possibile in una gravidanza iniziale e le tue salgono brillantemente.

Gentile Dottore, sto assumendo la pillola anticoncezionale arianna dopo 1 mese di sopensione ed alla decima compressa ho avuto un rapporto; vorrei sapere se la copertura è garantita, considerando che sto assumendo l antibiotico Minociclina. Il mio medico mi aveva detto che non ci sarebbero state interazioni e dunque mi sono fidata, ma ora ho dei dubbi. Grazie
Erika

Non avere dubbi il tuo medico era nel giusto.

dottore vorrei avere un parere sull'esito dello spermiogramma di mio marito: volume 4.0ml aspetto limpido colore biancastro fluidificazione completa ph 8 conteggio numero spermatozoi 20.000.000/ml precentuale motilità dopo 1h 55% 2h 50% 4h 50% indice di motilità 3 conteggio differenziale forme normali 45% spermiocitogramma: si rilevano rare cellule della linea germinale. mi puo' dare un consulto? GRAZIE GENTILISSIMO
rita

Non rilevo alcun valore patologico.

BUONGIORNO,LA PREGO MI RISPONDA. ALLORA HO PRESO LA PILLOLA PER QUASI UN ANNO.FACENDO LA PAUSA OGNI 6 MESI DI UN MESE.ULTIMAMNTE FACENDO LA PAUSA LA PILLOLA NON LO PIU RIPRESA PERCHè AVEVO SEMPRE MAL DI TESTA PERO PER ALTRI PROBLEMI.PER I PRIMI 4 MESI HO AVUTO IL CICLO SEMPRE REGOLARE.ORA SONO 2 MESI CHE HO RITARDO.NON SENTO PRETICAMENTE NIENTE, SE NON ALL'INIZIO CHE IO LE ASPETTAVO AVEVO DOLORI COME MI STESSERO ARRIVANDO INVECE POI PIU NIENTE.PREMETTO CHE IO HO INIZIATO UN ANNO FA A PRENDERE LA PILLOLA PERCHè N IL CICLO MI VENIVA 2 VOLTE ALL'ANNO.HO 20 ANNI.LA MIA PAURA è NON è CHE SI SONO FORMATE CISTI ED HO QUALCOSA DI BRUTTO LA PREGA MI RISPONDA. CMQ HO AVUTO RAPPORTI TUTTI CON IL COITO INTERROTTO DA UN ANNO FINO AD ORA. HO FATTO CMQ A DUE SETTIMANE DAL RITARDO DUE TES DI GRAVIDANZA CHE MI HANNO DATO NEGATIVO.MI RISPONDA PERO NON AVVERTENDO NIESSUN DOLORE SECONDO LEI C'è QUALCOSA DI BRUTTO HO PAURA HA FARE L'ECOGRAFIA MI TRANQUILLIZZI.GRAZIE DOTTORE L'AMMIRO MOLTO.
barbara

Mi pare solo che tu sia tornata alla situazione precedente in cui le mestruazioni erano irregolari. Non vedo motivo di sospettare 'qualcosa di brutto' devi però continuare a fare i controlli ginecologici di routine.

Gent.mo Dott. Lanzi, ho 28 anni e da un anno e mezzo cerchiamo il primo figlio. Mi sono presa incinta 3 volte e per tutte e 3 le volte l’ho perso alla 5 settimana. Non ho mai fatto raschiamento perché gli aborti sono sempre stati spontanei e si è concluso tutto con una mestruazione abbondante. Ho effettuato alcune analisi tra cui Ecografie TV che sono OK, esami preconcezionali io e mio marito OK, tampone vaginale e cervicale OK, TSH 1,37, FT3 2,88 (da 1,80 a 4,20), FT4 1,53 (da 0,80 a 1,90), anticorpi anti tireoperossidasi inferiore a 10 Ul/ml (fino a 40), anticorpi anti tireoglobulina 41 (fino a 40), anticorpi antinucleo negativo, esame urine di entrambi negativo, spermiogramma di mio marito volume 7 ml (superiore a 2), ph 7,5 (da 7,2 a 8), colore avorio, aspetto opalescente, viscosità normale, fluidificazione normale, concentrazione di spermatozoi 26 mil/ml (superiore a 20), n.totale di spermatozoi 182 mil (superiore a 40)-lo scorso spermiogramma evidenziava 400 mil di spermatozoi; MOTILITA' 1)Lineare veloce 24% 2)Lineare lenta 6% 3)Discinetica o non lineare 3% 4)Agitatoria in situ 2% 5)Immobili 65% (1+2+3>=50% - 1+2=25%); MORFOLOGIA: Forme normali 63% (superiore a 30), anomalie della testa 19%, anomalie del tratto intermedio 10%, anomalie del flagello 8%. Il terzo microaborto è successo un mese fa e immediatamente abbiamo preso appuntamento col centro di poliabortività di Brescia. Nel frattempo stiamo evitando rapporti non protetti. La mia domanda gent.mo dott.è questa…di solito in questi casi, in base alla sua esperienza si ha un lieto fine? Grazie di cuore per il servizio che offre.
Silvia

Con pazienza in genere si migliora di gran lunga la prognosi riproduttiva.... in bocca al lupo.

Buongiorno dott. Lanzi, sono ancora a disturbarLa per un parere. Ho effettuato l'intervento di colecistectomia due settimane fa e mi è stata prescritta per la convalescenza eparina 0.3 per dieci giorni. Durante la convalescenza sono comparse le mestruazioni in anticipo rispetto al solito (le avevo avute il 14/11 e mi sono ricomparse il 6/12) Ad oggi non sono ancora terminate e permangono abbondanti. Mi chiedevo se l' eparina può aver causato questo squilibrio o se il corpo 'ricorda' ( forse domanda stupida) l'aborto del 22 novembre dello scorso anno, dopo il quale ho avuto perdite per mesi bloccate poi con il progesterone. Quanto aspettare prima di effettuare un controllo? grazie di cuore Francesca
francesca

La terapia con anticoagulante può favorire la comparsa di perdite ematiche la cui natura deve essere però indagata. Dovresti almeno informare il tuo ginecologo del fenomeno.

Salve dott. Lanzi, la presente per chiedere il suo aiuto, per quanto possibile...sono alla 28+1 settimana di gravidanza (U.m. 28/05/08).nell'ultimo controllo 17/11 dall'ecografia è risultato che ci sono state delle contrazioni e un'utero accorciato di 35,8. Il ginecologo mi ha detto di non affaticarmi troppo. In realtà da quel momento, nonostante faccia una vita tranquilla,continuo ad avere durante la notte dei dolori a basso ventre come quelli che di solito anticipano le mestruazioni..durano circa 1-2 orette, a volte sono piu' forti ( è capitato almeno 3 volte di essere sul punto di andare al ps) e il resto delle volte sono più sopportabili. In tutta sincerità non riesco a capire se questo dolore sono contrazioni oppure è imputabile all'accorciamento dell'utero e non so nemmeno quanto devo preoccuparmene. l'altra ecografia ce l'ho tra 20gg.. grazie mille per l'aiuto
licia

Le contrazioni possono comportare un 'raccorciamento' del collo dell'utero che di per se non è fenomeno doloroso. I dolori percepiti come di tipo 'mestruale' sono in genere dovuti a attività contrattile.

salve dottore ,sono in ansia oh le mestruazione regolare , avolte durano 3 o 2 gg, pero mi sento che cualcosa si muova nella panccia e pure ho fato tes di gravidanza negativo.grazie
susan

Non essere in ansia se senti muovere probabilmente si tratta del tuo intestino.

Gentile dott. Lanzi, non riuscendo a rintracciare il mio ginecologo (è sempre in ferie, beato lui!) vorrei sapere se un antibiotico come l' amoxicillina è indicato in gravidanza. Sono nella 31esima sett e mia figlia molto probabilmente ha contratto la scarlattina (per ora ha una tonsillite con febbre alta perchè ancora l'esantema non è comparso). Dovendo accudirla ed essendo io particolarmente 'portata' alle recidive da streptococco (ho le tonsille criptiche) e considerando che ogni volta che mia figlia si è ammalata la stessa sorte è toccata a me, vorrei sapere se può essere pericoloso per il feto e a cosa potrei andare incontro. Il prossimo 22 Dicembre ho il prossimo controllo ginecologico per valutare inoltre una sospetta insufficienza placentare ed ho paura che il feto sia ancora più indifeso. Grazie, Francesca
francesca

Non è controindicata ma ti consiglio di assumerla dopo prescrizione medica.

alla mia bambina di 10 anni (non ancora mestruata)hanno diagnosticato'falda di liquido nel duglas' vorrei capire come si è formato se ci sono cure visto che a distanza di giorni ha ancora dolori simili all'appendicite che per altro è appurato che non ha.Ringrazio cordialmente una Vs./cortese risposta
nadia

Il liquido nell'addome può essere dovuto a diversi fattori. Può essere sangue ma anche liquido infiammatorio (come nell'appendicite e altre infezioni). Nel caso della tua bambina bisogna continuare a monitorare il fenomeno per possibilmente determinarne la causa.

io ho la sclerosi multipla e ho un bimbo di tre anni solo che ho paura di fare un altra gravidanza perchè la prima è stata un iter di ricoveri per minacce d'aborto alle quali mai essuno è riuscito a dare una spiegazione visto che niente contrazioni,utero ben chiuso e placenta perfetta.poi non sono riuscita ad allattare perchè non avevo latte possibile che sia stato l'interferone
rosaria

La sclerosi multipla è di per se fattore di rischio per aborto e può avere riattivazioni durante e dopo la gravidanza. Questo non significa che se opportunamente seguita tu debba rinunciare al desiderio di un secondo figlio.

Carissimo dottore,le scrivo con mia grande gioia che alla 40 sett dal mio utero unicorne è nata Allegra,una dolcissima ippopotamina di 3,6 kg!!! Vorrei ringraziarla per ogni volta che,durante tutta la mia dubbiosa gravidanza,mi ha consigliata e confortata.Oggi vorrei condividere con lei solo l'immensa sensazione di felicità e completezza che accompagna questi miei primi giorni da mamma. Che il Signore la protegga e la faccia rimanere la persona generosa che conosciamo.Un immenso abbraccio e tantissimi auguri di buone feste da mamma Rita,papà David e la piccola Allegra Un abbraccio
Rita

Un caro augurio a te e alla piccola Allegra e grazie per le belle parole. Se vuoi mandaci qualche foto su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gent.mo dott. sono io che le scrivo ALESSIA ieri sono andata all'ennesimo controllo 34 settimana la piccola pesa 2400 e il femore 69 la crescita è giusta? il collo dell'utero sempre 1,6 cm con leggero funnelling quindi il riposo piu assoluto è dobbligo! la placenta di II grado è normale in questa settimana? premetto non ho mai bevuto mai fumato non ho mai preso il caffe in tutta la mia vita GRAZIE MILLE
alessia

Crescita e placenta normali e rassicurati sei ampiamente in zona di sicurezza anche se partorissi ora.

Egregio Dottore, Il giorno 09/12 ho effettuato il primo dosaggio delle beta ed il valore era 2270 (settimana 4+5). Oggi 12/12 dopo 3 gg. (quindi 5+1) i valori sono 3724. Non sono neanche raddoppiati. E' necessario che raddoppino ogni 2/3 giorni o è sufficiente che aumentino? Grazie e buon lavoro. Arianna
arianna

I valori devono aumentare secondo una curva specifica (che troverai anche in questo sito nella sezione 'parliamo di') il raddoppio ogni 48 ore è una prima approssimazione. Nel tuo caso l'aumento è inferiore a quanto previsto e questo desta qualche preoccupazione sull'evolutività della gravidanza.

Alla 32 settimana mia figlia aveva fibrinogeno a 695, la ginecologa Le ha fatto seguire una dieta per 1 settimana solo latte e frutta, poi ha detto di continuare solo a verdure e carni bianche e acqua. E' Giusto?
anna

Probabilmente la dieta non è in relazione diretta con il valore di fibrinogeno.

ho eseguito un eco alla 29+1 di gravidanza e i parametri di circonfeenza fetale mm 252 circonferenza addominale di mm 243 con femore lungo mm 55 lunghezza del feto di sesso femminile mm 386 e peso gr 1120 è normale? grazie maria benedetta
maria benedetta

I valori sono nei limiti della norma se il valore di 252 corrisponde alla circonferenza del capo è un poco sotto i valori medi.

Buona giorno Dottore, ho ritirato l'esito del mio pap test nelle note era evidenziato: Presenza di coccobacilli Presenza di numerosi granulociti e di modesta ipercheratosi Mi saprebbe dire cosa significa?faccio il pap test ogni anno ed è sempre risultato negativo, è la prima volta che trovo queste note! Ciò che l'esame ha rilevato potrebbe influire con la ricerca di una gravidanza?? Grazie mille per la sua disponibilità!!!
VERONICA

Si tratta di un lieve stato infiammatorio, probabilmente ti verrà prescritta una leggera terapia e proposta la ripetizione dell'esame.

Gentile dottore,come le avevo già scritto,il 15/10 avevo fatto il pap test con esito:cin 1 e flora mista,dietro suo consiglio mi sono recata dal ginecologo che mi ha visitato ed ha effettuato una coposcopia con esito:portio normale,giunzione squamo-colonare visualizzata.Leucoxantorrea aspecifica. Mi ha detto che era tutto apposto,mi ha dato una terapia topica per l'infezione. Potrebbe essere così gentile e spigarmi cosa vuol dire leucoxantorrea aspecifica e dirmi se posso tranquillamente cercare una gravidanza prima di ripetere tra 6 mesi il pap test? La ringrazio per la sua disponibilità.Francesca
Fracesca

Vuole dire 'perdite bianche senza le caratteristiche proprie di un particolare tipo di infezione' puoi ricercare la gravidanza ma mi raccomando non dimenticarti del Pap Test.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui