Gent.mo Dott. Lanzi, innanzitutto grazie per la Sua risposta alla mia domanda n° 8196 del 17/11/08.Ho un 'altra domanda da farle.Come scritto la volta scorsa non ho più rapporti col mio ragazzo dal 15/09/08 e come le ho anche sctitto ho fatto il test in laboratorio la stessa mattina in cui mi sono arrivate le mestruazioni che mi sono terminate il 11/10/08, da allora le aspetto, ma ancora tardano ad arrivarmi e non ho alcun sintomo.Lei mi ha scritto che era molto improbabile sia una gravidanza che una precoce menopausa.Quindi Le volevo chiedere ( non so a cosa pensare, le giuro, tanta è la mia preoccupazione )dato che lavoro in una ditta dove ci sono solo uomini di cui 3/4 di colore ( non fraintenda non sono razzista ed il mio comportamento sul lavoro lo può dimostrare ) che a mio avviso non amano troppo la pulizia, con i quali divido la toilette, ho paura di essermi presa o una qualche malattia o peggio ancora ho paura di qualche traccia di sperma che si possa essere trovata, per una qualsiasi ragione, sulla tavoloccia del wc o nella carta igienica.Mi rendo conto che è quasi un'assurdità e che è un delirio il mio, ma c'è qualche piccola possibilità che possa esserci una gravidanza con questi presupposti, visto che il ritardo sta cominciando ad essere notevole?Lei cosa ne pensa e sopratutto cosa mi consiglia?Grazie ancora e complimenti per il servio che offre.
marika
Ti consiglio di non pensare a 'assurdità e deliri' e aspettare il ciclo più rilassata.. di solito ricompare spontaneamente.
Caro dott.giulio venerdi ho fatto la visita a 12+5,tutto nella norma,volevo sapere da lei se il periodo più critico e da considerarsi superato,devo continuare a prendere ac. salicilico 1/2 compressa dopo pranzo e ripetere le analisi per il CMV,le IGM erano positive ma non riportavano alcun valore proverò a ripeterle in un altro ambulatorio...grazie di cuore per la sua costante presenza...
eleonora
Il periodo più a rischio aborto te lo stai lasciando alle spalle, attendiamo i nuovi riscontri di laboratorio.
salve dottore e grazie ancora x le numerevoli risposte sono anna 23+5 ho un dubbio tutte le persone che mi vedono dicono che ho la pancia bassa e di stare attenta che è pecoloso..in effetti il picolo lo sento appena sopra al pube e ho ma da parecchio tempo doloretti al basso ventre e mal di ren sono aumentata di quasi 6 kl.ho la visita il 3/12,secondo Lei è veramente pericoloso di parto prematuro?ancora molte grazie.
anna maria
Non mi sognerei mai di pensare a una minaccia di parto pretermine sulla base del concetto di 'pancia bassa'.
Gent.mo Dott.,come sta?Sono nuovamente Margherita.E' da parecchio che non la disturbo ma vorrei che mi sciogliesse alcuni dubbi prima di intraprendere una nuova gravidanza.Da quando mi sono sottoposta a laparoscopia diagnostica(10/09/08) dopo aborto(19/04/08)sono tre mesi che sonopiena di bolle (tipo punture) sulla schiena che vanno via dopo 15 min dalla comparsa e poi riappaiono alcune volte nell'arco della giornata subito dopo forti bruciori e principalmente dopo i pasti.Ho spesso bruciori anche alle ginocchia.Ho chiesto a più medici ma ho avuto risposte discordanti:chi allergia post operatoria,chi allergia alimentare,chi nervosismo ,chi malattia autoimmune.Il problema è che da circa due anni soffro di dolori inestinali,ho fatto anche gastroscopia nel settembre 2007 e tutto ok.Ora mi sorge un dubbio:può essersi scatenata la celiachia?Ho fatto anche i tests( il mese scorso è tutto ok) :anti-gliadina(esito10),anti-endomisio(assenti) antitransglutaminasi(esito 3,2).Mica dovrei fare un'altra gastroscopia?Se rimanessi incinta e fossi celiaca abortirei nuovamente?Mi scusi Dottore ma è stato un anno infernale e oltre i dolori nell'ano ed in vagina procutati dopo l'aborto ,ora sto a lottare anche con le bolle.Posso evitare il cortisone e gli antistaminici?Andrà via da sola questa reazione?Vorrei tentare finalmente una gravidanza.La ringrazio sempre tantissimo per la sua infinita pazienza,cordiali salutiMargherita
Margherita
Il fenomeno non è tra i più usuali hai consultato un allergologo o un dermatologo? Si è tentato di determinare cosa scateni la reazione? E' stata considerata l'ipotesi che i tuoi dolori possano dipendere da una patologia autoimmune? Se hai documentazione mandamela a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buonasera dott. Lanzi, sono quella ragazza di Torino che ha dovuto subire un intervento di stadiazione perchè la cisti e l'ovaio già asportati erano affetti da una forma tumorale. Fortunamente l'intevento in questione è andato bene e l'esame istologico dei linfonodi e di tutti gli altri frammenti analizzati ha avuto esito negativo; pertanto non dovrò sottopormi alle terapie che tanto mi terrorizzavano, ovviamente dovrò fare i controlli periodici previsti in casi del genere. Le scrivo nuovamente innanzitutto per ringraziarla per la celerità delle sue risposte e per avere da lei un ultimo parere, anche perchè durante la settimana in corso non potrò parlare direttamente con il ginecologo che mi segue. Il parere rguarderebbe un problema che credo sia conseguenza dell'intervento, ossia da dopo l'intervento ho delle secrezioni vaginali di colore bianco - anche se a volte più trasparenti e altre volte più gialle...credo- piuttosto dense e solo qualche volta provo un fastidio - non un vero bruciore o dolore- durante la minzione; non ho nè prurito nè necessità di urinare spesso e nel corso delle ultime due settimane non ci sono stati peggioramenti. All'inizio ho pensato che fosse normale dopo un intervento molto impegnativo. Tuttavia ora sono passate più di due settimane dall'intervento e queste perdite o secrezioni che comunque si notano poco sulla biancheria, ci sono ancora e anche il fastidio di cui sopra anche se meno frequente c'è ancora. Premetto che anche dopo il primo intervento ho avuto dei problemi anche se più fastidiosi e consistiti in frequente minzione, bruciore e gonfiore ai genitali, ma non ricordo perdite particolari. Il ginecologo, dicendo che il tutto poteva essere stato causato dal catetere, mi ha prescritto ciprofloxacina e infatti il problema si è risolto in breve tempo. Quindi secondo lei il mio problema di oggi, se è un vero e proprio problema, cioè un'infezione, potrà essere di nuovo risolto dalla ciprofloxacina? Aggiungo comunque che non ho altri disagi e che sto piuttosto bene, soprattutto considerando tutto ciò che mi è accaduto. Naturalmente parlerò il prima possibile con il mio ginecologo, però se potessi avere un suo consiglio circa queste perdite sarei più serena. La ringrazio nuovamente e la saluto.
alessandra
No credo si tratti di una vaginite e l'antibiotico urinario non è detto sia utile. Nel tuo caso consiglierei un tampone vaginale e una terapia mirata seguita magari da prodotti a base di lattobacilli per ripristinare l'equilibrio vaginale.
Gent.mo Dr. Lanzi, sono incinta e sono a 5+5 della mia seconda gravidanza, dopo l'aborto interno avuto ad aprile, e come può immaginare la paura che ho è tantissima.Il mio medico mi ha prescritto il dosaggio delle beta e questi sono i valori: a 4+2 erano 1.418, a 4+5 erano 3.580 e a 5+2 erano 14.358.Vorrei sapere se sono cresciute troppo, in quanto il precedente aborto è stato causato da un ispessimento del corion con beta abbasatanze alte. Il ginecologo mi ha detto che devo stare tranquilla, ma come potrà immaginare non è semplice. Ho provato a mettere i valori sul grafico scaricato dal suo sito e sembrano rientrare nei valori giusti, però mi farebbe piacere avere il suo parere, perchè nei mesi scorsi le sue riposte mi hanno aiutato molto.La ringrazio ancora per la sua grande disponibilità.
Arianna
I valori non autorizzano alcuna preoccupazione.
salve dott. sono una ragazza di 18 anni,deve aiutarmi per favore!!! perchè sono preoccupata..allora le spiego,giorno 8 novembre è iniziato il ciclo,(è sempre stato regolare ogni 28 giorni),poi al nono giorno ho avuto un rapporto con il mio ragazzo,e adesso 20 novembre mi sono comparse perdite di sangue con piccoli dolori al fianco destro, e precedentemente makkie biancastre,da premettere che il primo rapporto è stato 9 mesi fa circa e che i nostri rapporti non sono più di 2 al mese,questa però è la seconda volta che succede, come il mese scorso..tutto ciò dipende da una scorretta ovulazione? o potrebbe dipendere dal fatto che non usiamo il preservativo e che quasi ogni rapporto è doloroso? mi faccia sapere al più presto.grazie
carla
Potrebbe essere che tu abbia una vaginite che ti dia il dolore ai rapporti e le perdite. Ti ricordo che se non utilizzi un mezzo contraccettivo sicuro potresti concepire (anche in nona giornata). Ti consiglio un controllo ginecologico che puoi effettuare anche nel tuo consultorio di zona.
Vorrei porvi un quesito perchè ancora con la toxoplasmosi ho dei problemi, non ho ben capito cosa mangiare e cosa no. Ieri ho assaggiato due patatine nachos con la salsa piccante messicana uncle bens (quelle comprate chiuse e sigillate), ma mi dovrei preoccupare? Grazie di cuore per la pazienza, Mary!
MAry
In buona sostanza devi stare attenta alle carni non cotte (anche se stagionate come in taluni insaccati) e che i cibi crudi siano molto ben lavati. Nessuna preoccupazione per gli altri alimenti.
CRL 7,2 0,93CRL 7,5 11,7CRL 10,5 41CRL 11,5 50,6CICLO DI 27 GG U.M. 13/08/2008DATAZIONE ESATTA?
simona
Apparentemente corrispondente all'epoca di amenorrea.
Buomgiorno dr., le scrivo per chiederle un consiglio urgente. Sono a 32+5 e il medico mi ha detto che ho poco liquido (5) che non so cosa significa. Cosa faranno ora? La bimba è in pericolo? Pensa che mi faranno partorire prima? O che arriverò comunque a termine? Ho letto che quando manca liquido può essere che la bimba abbia qualche problema genetico, è vero? Non ho fatto l amniocentesi perchè il bitest erra nella norma ed ho 25 anni. La ringrazio di cuore e spero che mi risponda presto
Fabi
Dovresti cercare sull'ecografia il valore AFI o comunque farmi sapere di preciso cosa scrivono a proposito del liquido amniotico.
dopo quanti gg di ritardo si consiglia la beta?
ROBERTA
Molto dipende dallo stato psicologico, una settimana è un tempo ragionevole per non fare inutilmente test in caso di piccola irregolarità.
carissimo dottore, rieccomi............ cerco di stare calma come lei mi ha suggerito, ma c'è sempre qualcosa che me lo impedisce.. Dalle analisi risulta che ho il potassio basso ( devo prendere 2 polase al giorno) l'uricemia bassa 1.14- una leggera anemia e il tsh basso (0,21). La ginecologa mi ha detto da fare subito ft3 e l'ft4, Ho paura, potrei avere un aborto per questo? L'omeocistina inoltre è sempre al limite: 5.03 quando il minimo è 5, bastera 1 solo fertifol?Grazie, antonella
antonella
Allora nessuno dei valori 'ai limiti' mette a rischio la gravidanza. Ad esempio l'omocisteina bassa è cosa buona perché la molecola è dannosa. Lascia interpretare le analisi al tuo medico e semmai fatti spiegare i dettagli. Non tutti i valori, specie in gravidanza, devono essere al centro dell'intervallo di normalità.
Salve Dott.Lanzi! La ringrazio ancora per la sua disponibilità. I miei sono stait i quesisti n. 8119 e 8203. Oggi il mio ginecologo ha controllato le analisi del sangue, mi ha detto che non c´é nulla di grave. Mi ha prescritto Progesterone e Estradiolo per aiutarmi a riprendere un´ovulazione naturale ( e poter anche avere una gravidanza). Le pillole prescrittemi sarebbero da prendere oralmente ( cosi´dice il foglio illustrativo), ma il mio medico mi ha detto di prenderle vaginali. Ora, mi scusi davvero la domanda, devono andare molto dentro o fanno effetto anche se non sono troppo in fondo? Mi scusi ancora e la ringrazio cordialmente!
Alessandra
Meglio posizionarle profondamente spingendole con un dito.
Sono ancora io Dott. Lanzi! Mi scusi, ho dimenticato di chiederle un´altra cosa. Possono l´estradiolo e il progesterone falsare il test di gravidanza? ( perchè, se facendo questa cura penso di essere riuscita ad intraprendere un´altra gravidanza, posso tranquillamente affidarmi ai comuni test di gravidanza per avere una prima conferma?) Grazie ancora
Alessandra
Non falsano i test.
salve gentile dottor giulio,sono antonella. la aggiorno sul progredirsi della gravidanza: ricorda, nell' ultima domanda le dissi che la bimba era in posizione podalica e il gine aveva optato per la manovra; invece 2 gg fa alla visita di controllo abbiamo riscontrato che la bimba è in posizione cefalica però,effettuando la visita vaginale, ha detto che l'utero è chiuso ma il fatto che la testa sia già così giu fino a toccarla, è un fatto non del tutto normale... a dire la verità non si è allarmato ma mi ha detto che non dvo stressarmi tanto... lei cosa ne pensa, che c'è il rischio che possa partorire prima se non sto a riposo? le dico la verità cerco di non prendere più pesi ma cmq conduco una vita abbastanza frenetica...
antonella
Se il collo non è modificato e se non ci sono contrazioni significative non preoccuparti.
Caro Dr. Lanzi e coll., avrei di nuovo bisogno del vostro aiuto.Dopo una sospetta gravidanza extrauterina del gennaio 2008, ecco che di nuovo le mie beta sono positive. U.Mestr. 24/10/2008, data rapporto (certa) 07/11/2008, beta il 20/11/2008 62,5; ripetute il 24/11/2008 valore 123, oggi 28/11/2008 valore 223. Che dice sono basse? Ho consultato il suo grafico e penso di essere al minimo. Ho paura si tratti ancora una volta di GEU. La prego ho bisogno di un suo parere.Grazie
Lena
Si la crescita è bassa e non si può ancora escludere una GEU (anche in considerazione dei tuoi trascorsi), è opportuno un monitoraggio a stretto contatto col tuo medico.
Gent.mo Dottor Lanzi,Ho 23 anni e da circa un anno assumo yasminelle. Spesso mi capita di non vivere tranquillamente i rapporti sessuali con il mio ragazzo in quanto vivo con l'ansia di una possibile gravidanza. Per questo motivo unitamente alla pillola usiamo anche il preservativo. Circa due settimane fa, durante il rapporto il preservativo si è rotto e appena poco dopo il rapporto è arrivato il ciclo. Adesso ho un dubbio riguardante una possibile granvidanza!Ci sono delle probabilità che questo accada?Grazie mille.Ambra
ambra
La pillola se ben assunta è il contraccettivo più sicuro, se non lo usi per prevenire malattie sessualmente trasmesse considera che il preservativo non aumenta in modo significativo la sicurezza (oltre che essere costoso e da alcuni considerato sgradevole).
Gentile Prof. Lanziieri mi hanno sottoposto a bruciature di condilomi vulvari... Tra quanto potrò verificare se sono veramente eliinati? Possono tornare? anche il mio compagno ha dovuto subire la stessa procedura e vorremmo sapere quando potremo iniziare nuovamente a cercare un bambino.Grazie Giada
Giada
Deve letteralmente 'ricrescere la pelle' nelle zone bruciate e il tempo di riepitelizzazione, di solito di due settimane, dipende dalla ampiezza e profondità della zona trattata. Credo che se la procedura è stata fatta correttamente tutte le lesioni siano state eliminate, non si può escludere invece che possano recidivare in futuro.
Salve,vorrei chiedere una sua opinione. Sono alla 20. settimana di gravidanza ed è da un po' di tempo che ho le perdite liquide trasparenti anche abbondanti (continua sensazione di bagnato). Ho fatto il tampone vaginale e risulta negativo a tutte le infezioni. Non ho prurito, bruciore ne sonoalve,vorrei chiederle un'informazione. Sono alla 20. settimana di gravidanza maleodoranti. E' una cosa normale essendo in gravidanza oppure mi devo preoccupare e pensare alla rottura alta delle membrane?La ringrazio in anticipo,buona serata
caterina
Delle perdite fluide possono essere normali in gravidanza. Se quello che ti preoccupa è la rottura alta delle membrane sono disponibili dei test biochimici acquistabili anche in farmacia che possono toglierti il dubbio.
buonasera Dottore le volevo chiedere se è possibile rimanere incint il sedicesimo gg dall ultimo ciclo.che è avvenuto il 9/11/2008 e ho avuto un rapporto nn protetto il25/11/2008,accuso mal di pancia è possibile che sia in attesa?cordiali saluti attendo notizie.
TINA
Si hai avuto il rapporto in un giorno potenzialmente fertile.
Buongiorno dr, sono andata ieri dal mio ginecologo e lui dice che il liquido amniotico è ancora 8 come una settimana fa e vuole vedermi venerdì prossimo. Non so che unità di misura è. Mi ha detto anche che è podalica e probabilmente non si girerà più perchè c è troppo poco liquido quindi dovrò fare un cesareo. La mia bimba è in pericolo o posso stare tranquilla? È vero che quando si ha poco liquido amniotico può esserci qualche patologia genetica?
Fabi
Se come penso il valore è un AFI di 8 cm. (ma vista la tua preoccupazione non potevi chiedergli i dettagli?) non è così ridotto da far pensare a nulla di serio.
come sempre continuo a rompere, ma le sue risposte chiare e precise mi aiutano a stare più tranquilla.... Come già le ho detto, l'eco fatta a 6+5 è andata benissimo, l'embrione misura 1 cm e c'era il battito. Ora devo aspettare la prox eco a 10+5...il 18 dicembre. Come posso fare a capire se sta andando bene? Il seno non è più duro come all'inizio, c'è tensione più leggera, quando lo tocco in alcuni punti mi fa leggermente male e a volte lo sento più teso al mattino presto. Volevo fare le beta per monitorare come va, ma ora sono nell'8^ settimana e non so come e quando raddoppiano, non vorrei avere risultati che mi spaventino per niente? C'è qualcosa che mi aiuti a capire se tutto procede ben oppure no?mi scusi, ma faccio veramente fatica a stare tranquilla, non vedo l'ora che passi almeno il periodo più criticoGrazie, Antonella la rompi
antonella
L'unico mezzo serio è il follow-up ecografico che non consiglio effettuare troppo di frequente, temo che dovrai portare pazienza fino al prossimo controllo.
Salve, ho 29 anni. sono all'11esima settimana della mia prima gravidanza. (aspetto due gemelli). alla settima settimana ho avuto una piccola minaccia con distacco di placenta di circa 18x8mm da quel momento sono a riposo, la mia gine mi ha dato maternità anticipata per il lavoro, a casa non sto facendo nessuno sforzo. da subito ho avuto l'utero contratto e prendo regolarmente s******. negli ultimi giorni mi è capitato, 2 o 3 volte in tutto, di sentire delle piccole fitte alla pancia molto brevi, come se fossero delle scosse. non so da cosa possano dipendere, ho un pò d'ansia e chiedo a Voi per favore se sono normali o meno! Vi ringrazio anticipatamente.
Silvia
Le contrazioni pericolose vengono di solito descritte come un senso di indurimento associato a sensazione di dolore mestruale. Non mi preoccuperei delle 'scossette'.
Gentile dottore, sono incinta,ho fatto diversi esami ma non capisco alcuni esiti:anti rosolia IgG e' risultato 215,6 e anti rosolia IgM negativo e un'altro esame e'anti HERPES S.1 IgG-IgM 20. Mi devo preoccupare? Grazie
Elena
Per la Rosolia sei immune mente il risultato dell'Herpes non mi è chiaro forse non hai copiato bene il referto.
Gentile dottore sono alla 28 sett. della mia terza gravidanza non capisco bene due cose una è il cytomegalovirus che ha questi risultati Igg mag 250,00 UA/ml inf. 15 assenti *come valore di riferimentoIgM assentiPoi ho trovato questa sigla TPA Antigene Polipetdico Tissutale con valore di riferimento inferiore di 85.VOrrei sapere se per il cytomegalovirus posso stare tranquilla, e poi ho letto che il TPA ha a che fare con determinati carcinoma e mi sto allarmando.Grazie per la sua collaborazione.
Marina
Per il CMV sei immune. Per il TPA non mi scrivi il tuo valore. Se vuoi inviami le analisi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. perché le possa ben interpretare.