Buon Giorno!Sono alla 20+2 e ho effettuato ieri l'eco-morfologica.I valori sono i seguenti:Diam.Bip.47,1 mm-Circ.Cef.170mm-trigono 4,20mm-Diam.cervelletto.21,50mm-Circ.Add.143,00mm-Femore 31,90mm, cisterna magna 4,20mm, plica nucale 2,20mm. Mi farebbe molto piacere un Vostro parere in merito.grazie mille Caterina
caterina
I valori sono nel range di normalità, alcuni un poco sotto la media.
sono risultata positiva solo alla 15 sett. al citomegalovirus igg e negativo il citomegalovirus igm ho gia avuto una gravidanza e il t.o.r.c.h.è sempre stato negativo sono molto preoccupata ho 41 anni e ho fatto l'amniocentesi tutt'ok la ringrazio infintamente
loredana
vuole dire che hai avuto una infezione da CMV nel periodo tra le due gravidanze e ora sei protetta.
Salve dottor Lanzi,le ho già scritto tempo fa esponendole il mio caso,vorrei aggiornarla e chiederle qualche altro parere.Le ricordo il mio caso:ho27anni e sono sposata da uno e mezzo.Quasi da subito ho cercato di avere una gravidanza,ma senza esito.Mi è stato diagnosticato sindrome dell'ovaie policostico.Da aprile scorso prendo la metformina,ho fatto un breve ciclo con il dostinex,ma niente.Ho fatto tutti gli esami possibili,isterosalpingografia,spermiogramma per mio marito,colposcopia,pap test e fino ad oggi è tutto a posto.Nei mesi scorsi ho fatto dei cicli di stimolazione con il clomid,con tanto di monitoraggio e il gonasi per l'ovulazione,ma niente,tutto inutile!Mi chiedo,com'è possibile che con tutto monitorato non riesco a rimanere in cinta?Avendo fatto questi controlli,è da escludere qualunque altra causa oltre alle ovaie policistiche?Lei pensa che dovrei cominciare a pensare ad una inseminazione intrauterina?Premetto che ho piena fiducia nel mio medico,ma vorrei sapere se ho fatto veramente tutto o abbia tralasciato qualcosa,cosa devo fare?Veramente devo aspettare di essere piu fortunata?Anche qui ci vuole fortuna?Mi sembra una cosa molto strana!La ringrazio fin d'ora per il tempo che mi ha dedicato,spero mi risponderà.grazie
mary
Mi sembra che il tuo medico proceda in modo equilibrato, penso che il prossimo passo possa essere quello di una stimolazione ovarica più spinta con o senza inseminazione endouterina. Credo che il collega possa consigliarti al meglio su come affrontare la situazione.
Buongiorno Dott,sono sempre Margherita.Sto tentando(anche se persistono i problemi raccontati)nuovamente una gravidanza.Ho 35 anni e non posso permettermi di aspettare ulteriormente.Poichè da qualche settimana ho forti bruciori, sotto richiesta di medico curante ho fatto esame delle urine che è risultato positivo ad escheria coli(maggiori di 1000000).Ogni volta che tento una gravidanza (rapporti non promtetti ho una cistite)IL mio medico(non ho più un ginecologo),pensando ad un'infezione vaginale, precedentemente mi aveva fatto fare tre lavande vaginali (il 10-11-12 dicembre).IL mio ultimo ciclo è stato il 25 novembre e da ieri sera sto prendendo ampicillina (1g ogni 12 ore per 5 g).Il mio medico mi ha detto che è quello consigliato in gravidanza.Il problema è che dopo 5 minuti dalla somministrazione della prima compressa, dopo aver urinato, ho riscontrato sulla carta perdite gialle con qualche macchiolina rosa.Poichè ho già abortito sono terrorizzata.La prego mi risponda al più presto...devo continuare la cura?E' più pericolosa la cistite per la gravidanza o l'antibiotico?La ringrazio tantissimo ed aspetto con ansia una sua risposta.Cordiali salutiMargherita
Margherita
L'antibiotico non è pericoloso per una eventuale gravidanza e la cistite deve essere curata. Ti consiglio di continuare la terapia, di bere molti liquidi e di avere l'accortezza di urinare subito dopo i rapporti.
Buongiorno,complimenti per il vostro sito.Vi disturbo per sapere un vostro parere.Premetto che alle spalle ho un aborto interno all’ottava settimana.Ora mi trovo in balia dei “fantasmi” delle prime settimane di una nuova gravidanza arrivata a due anni di distanza e dopo una Fivet.Pick up 14/11 e transfer in terza giornata 17/11Prime beta 14 PT - 1/12 :143 Seconde beta 5/12 : 676Terze beta 11/12: 5423 Quindi perfettamente in linea con il vostro splendido grafico!!! Il mio problema è che credo di avere un ginecologo “terrorista” …ha voluto vedermi a tutti i costi il 9/12 (5+4) fatta eco interna che ha evidenziato la camera e quello che lui ha definito un’abozzo di embrione …mi ha detto che si aspettava di vedere di più e che il buon andamento delle beta non significa nulla (sostiene che hanno valore pronostico solo se brutte…).Ho fatto un’po di ricerche sul Web e mi è parso di capire che alla 5+4 è normale vedere solo la camera…Cosa ne pensate voi? …potete spiegarmi cos’è l’abbozzo embrionale?Grazie infinite per la vostra disponibilitàDaniela
Daniela
La camera gestazionale ha un polo dove si svilupperà l'embrione che è visibile precocemente. Credo che il collega volesse sincerarsi che la gravidanza fosse in utero.
sono alla 38esima settimana e alla 33esima la mia gine ha ritenuto opportuno un ricovero per il collo dell'utero accorciato. vorrei sapere il significato.grazie
giulia
Il collo ha una sua lunghezza (normalmente tra i 4 e i 5 cm) se viene stressato da attività contrattile può cominciare a dilatarsi dall'interno apprezzandosi così più corto alla palpazione. In sostanza uno dei segni di minaccia di parto prematuro è il collo raccorciato alla visita ostetrica.
volevo chiedere se potevo avere da lei una richiesta degli esami premaman perche in dieci anni che sono sotto controllo con vari medici nessuno mai mi abbia fatto visite specifiche come devo fare
carmela
Gentile Carmela,
purtroppo la prescrizione di esami è cosa individuale e da farsi dopo un accurato colloquio e una visita. Ti consiglio di rivolgerti a un medico che sappia corrispondere alle tue aspettative.
Salve dottore! E ancora grazie mille per questo servizio. Anche se mille grazie non saranno mai sufficienti per tutta la sua disponibilitá . Informandomi su internet ed anche sul suo sito, non riesco a capire come si chiami la terapia di estrogeni e progesterone datami dal mio ginecologo. E´per caso una stimolazione ovarica? Riepilogo : dopo aver sospeso la contraccezione con Depoprovera sono passati ben 6 mesi senza il mio ciclo. Un mese fa controllo dal ginecolo che riscontra ovaio policistico. Dall´ecografia si vedono 8 follicoli non 'esplosi'. Da qui cura con estradiolo e progesterone. Il loro ruolo è quello di far 'scoppiare' i follicoli? Ed é una cura con buoni risultati? Grazie immensamente!
Alessandra
Sembra più una terapia mirata a mantenere buoni livelli ormonali. Potresti anche pensare a una consulenza endocrinologica perché per la policistosi ovarica (se confermata) si possono seguire strategie terapeutiche diverse.
Salve Dott, le volevo fare una domanda io ho ritirato le riposte delle CMV e risultano le igg negative mentre le igm sono risultate 0.138 i riferimenti di laboratorio dono i seguenti inf. a 0.70 neg, tra 0.70 e 0.90 risultato dubbio maggiore di 0.90 positivo. Secondo Lei mi devo preoccupare la ringrazio anticipatamente e le invio un augurio di buon natale e felice anno nuovo
Nadia
0.138 è meno di 0.7 (leggi come fosse 0.700) sei quindi negativa.
salve dottore....sono una ragazza di 23 anni..ho eseguito il vaccino antirosolia il 29/10/2008 e ora ho rieseguito il test per sapere come fossero i valori e sono i seguenti:IgG61ul/ml negativo;IgM positvo valori assenti!Come sono da considerarsi?Dovro' aspettare per un'eventuale gravidanza?Grazie anticipatamente x la risp
PAOLA
Secondo le indicazioni attuali si considera sicuro un limite di 28 giorni tra vaccino e eventuale gravidanza.
cerco una gravidanza da 4 mewsi .il ciclo mi dovrebbe arrivare il 23 'ogni 30 gg'pero da ieri noto pipi molto densa e giallA. POTREBBE ESSERE UN BUON SEGNALE
vittoria
Un segnale di nessuna rilevanza per quanto attiene un possibile concepimento.
salve carissimo dottor giulio,sono ancora antonella... il tempo si avvicina sempre più... sono a 35 sett e fra un pò vedro la mia piccola. che emozione ma anche che fifa!!!stavolta le scrivo perchè un paio di gg fa ho avuto un rapporto con mio marito che mi ha procurato molto dolore durante, e anche dopo ho avuto un pò di fastidio; da allora quando mi stanco molto mi vengono dolori tipo mestruali e fitte al bassissimo ventre tipo aghi... lei pensa che sia dovuto al fatto accaduto o perchè la testolina della bimba sia, a detta dell' ultima visita vaginale, già così in basso? è stato azzardato avere rapporto? e poi come mai ho sentito dolore tipo bruciore?grazie come sempre e buon Natale a lei e tutti coloro che,tramite questo servizio così efficiente e valido, ci donano un pò di sollivo...Anto
antonella
I bruciori possono essere dovuti a un comune fatto irritativo, non è affatto azzardato avere rapporti in gravidanza.
caro dott. lanzi sono una ragazza incinta di 3 mesi , fin dall'inizio della gravidanza prendo il eparina a basso peso molecolare a causa di un livello di i.n.r al di sotto della norma.ho ripetuto le analisi ed è risultato questo:tempo di protrombina:12.4 secondi;attività protrombinica :109% con range di 70-140;i.n.r:0.96 con range di 2.0-3.3;ptt:25,5 sec con range di 23-35!il valore del i.n.r è rimasto uguale all'inizio della gravidanza, come mai visto la terapia con l'eparina questo valore non si normalizza? e ci sono dei rischi per il bimbo con un valore così basso? la ringrazio della risposta.
mariacatena
Credo che in casi come il tuo possa essere utile ricercare il motivo che ha comportato le alterazioni della coagulazione. Il farmaco che ti è stato prescritto in ogni caso minimizza i rischi.
DESIDERO AVERE IL VOSTRO PARERE A RIGUARDO DELLE BHCG DI MIA MOGLIE, GIUNTA ALL'11 SETTIMA DI GRAVIDANZA UM 04/10/2008: BHCG 1 - 219 2 - 4.6503 - 30.0134 - 82.3695 - 123.6326 - 141.6717 - 146.382I PRELIEVI VENGONO FATTI A DISTANZA DI 7 GIORNI
SALVO
Mi servirebbe sapere le date precise dei prelievi che in ogni caso crescono secondo una curva di accrescimento del tutto normale.
gentile dott.Giulio,ho ritirato il referto del TRITEST e vorrei sapere il suo parere,rischio biochimico per trisomia 21 1:2698,rischio per età 1:820,indice di rischio difetti del tubo neurale 1:4527,indice di rischio per trisomia 18 <1:10000,poi ci sono questi risultati che non capisco AFP 19,9ng/ml MOM CORRENTE 0,94,HCG 37918mlu/ml MOM CORRENTE 1,01,UE3 2ng/ml MOM CORRENTE 0,96,NELL'INSIEME MI SEMBRA DI CAPIRE CHE SIA TUTTO NELLA NORMA MA ASPETTO CON ANSIA LA SUA RISPOSTA...UN AFFETTUOSO SALUTO GRAZIE
eleonora
I test statistici forniscono una stima del rischio (non ce ne sono di normali o anormali) e il tuo è a basso rischio. Ti ricordo che solo i prelievi invasivi come l'amniocentesi forniscono dati sicuri sulle sindromi cromosomiche.
Caro Dottore, le ho scritto il 6/12 domanda 8304. Ad oggi la geu è stata esclusa in quanto la mia gine vede crescere la camera in utero. Um 224/10/2008, beta 20/11/2008 63, 24/11 123, 28/11 228, 02/12 783, 05/12 prima ecografia, rilevata una camera di 2mm, la gine si pronuncia negativamente, mi indica di sospendere il progesterone perchè tra 2 giorni mi arriveranno le mestruazioni (a sua detta). 6/12 beta 1920, 9/12 3539 12/12 seconda eco dove si vede la camera di 2 mm rimasta tale e quale e un'altra camera di 1 cm per 5,5mm, vuota. 13/12 beta 6355, 16/12 10450. 17/12 altra ecografia dove si vede la camera di 2mm rimasta tale e quale e quella di 1cm cresciuta a 14mm per 8,5mm e sacco vitellino di 2 mm anaembrionica. La notte scorsa ho avuto piccole perdite. La gine mi prescrive il raschiamento mi dice che sarebbe meglio farlo prima delle feste ma nello stesso tempo mi dice che prima sarebbe meglio ripetere l'eco. Lei ora va in ferie.... Mi dà tempo una settimana per prendere l'appuntamento in ospedale.Approffitto della sua gentilezza e disponibilità per chiederle il senso di tutto ciò. Ha senso aspettare qualche giorno, ripetere l'eco e poi fare il raschiamento o a suo parere la sorte infausta è già segnata?GrazieLena
Lena
Purtroppo i dati depongono per una gravidanza non evolutiva ma trovo ragionevole fare un ultimo controllo prima di procedere alla revisione di cavità.
Gentilissimo dottore....salve!!!!!!!volevo se fosse possibile una sua consulenza:ho eseguito il vaccino antirosolia il 29/10/2008 e oggi ho ricevuto le analisi ke ho effettuato per sapere come avessi le igg e igm e i risultati sono i seguentiIGG 61UL/ML(percio' positivo)IGM POSITIVO VALORI ASSENTIPosso iniziare a cercare una gravidanza o ancora e' troppo presto e percio' non sono immune??Grazie anticipatamente per la sua risposta!!!
paola
Ti ho risposto alla domanda precedente, puoi ricercare la gravidanza che desideri.
SALVE. IERI HO FATTO UN ECOGRAFIA E MI HANNO DETTO CHE HO UN CORPO LUTEO ALL'OVAIO SINISTRO. DA PREMETTERE CHE IL 30/11/08 HO AVUTO L'ULTIMO CICLO E NEI GIORNI 06/12 E 16/12 HO AVUTO RAPPORTI COMPLETI. HO 32 ANNI E ULTIMAMENTE IL CICLO ARRIVA SEMPRE QUALCHE GIORNO PRIMA. MI AIUTATE A CAPIRE SE SONO INCINTA?
MARINA
Non certo per la presenzaq di un corpo luteo che è normale ci sia nella seconda fase del ciclo.
Scendo ora dal pero... MA il gorgonzola non si può mangiare? Non è che io mi sia abbuffata, ma mi è capitato di mangiare un po' crema al gorgonzola, dite che ho fatto un danno? Grazie di cuore MAry!
MAry
Credo che il formaggio gorgonzola proveniente da industria casearia seria possa considerarsi sicuro.
Carissimo dottore, ho 31 anni e sono alla mia proma gravidanza.Lunedì 15 dicembre ha fatto la mia terza ecografia, ero nella diciassettesima settima e 2 gioni.Il mio ginecologo ha fatto una premorfologica e tutto andava bene, ma mi ha detto che la crescita del bambino corrispondeva alla sedicesima settimana.Mi ha detto di incrementare la mia alimentazione con più proteine, visto che la carne l'ho un pò abbandonata e sono ingrassata di appena 1kg.devo ritornare il 5 gennaio per controllare come va altrimente dovrò fare altri esami.la mia pressione sanguigna e buona.Sono preoccupata, può darmi delle ulteriori informazioni? La ringrazio di cuore ed attento con ansia una sua risposta.Distinti saluti
Lucia
Sembrerebbe che il tuo medico abbia rilevato un feto più piccolino di quanto previsto, se la datazione è certa concordo con il consiglio di non ridurre l'apporto proteico senza motivo.
Buonasera dr., le ho scritto tante volte, penso che questa sarà l ultima e ne aprofitto anche per farle gli auguri di buona Natale e Felice Anno Nuovo. Volevo sapere: il mio liquido amniotico è stabile (afi 8), il ctg della bimba è a posto e volevo sapere la cosa più grave che può accadere alla mia bambina? Se va tutto bene perchè il medico mi vuole vedere tutte le settimane? È abbastanza fare il ctg, non bisognerebbe fare il doppler? Le auguro ancora buone feste!
Fabi
Nelle ultime fasi della gravidanza il CTG è un ottimo modo di verificare il benessere fetale, la flussimetria Doppler si riserva ai casi in cui si sospettino fattori di rischio rilevanti.
gentile dottore vorrei ringraziarla di cuore per la sua disponibilità ed avrei un altro quesito per lei.avendo verificato che questo mese ho avuto l ovulazione sono un pò preoccupata in quanto ho ritirato le analisi per la prolattina con risultato 30,45 e valore di riferimento max 29,15.sto assumendo il d****** mezza compressa ogni 15 giorni.il dubbio è:se fossi rimasta incinta può un valore cosi poco sopra la norma della prolattina causare problemi,come un aborto ,ad una eventuale gravidanza? se cosi fosse come devo comportarmi?la ringrazio e rinnovo i miei migliori auguri per le prossime festività
aurora
Non preoccuparti, la iperprolattinemia può interferire con l'ovulazione ma non danneggiare una gravidanza in atto, i tuoi valori non sono inoltre poi così elevati.
Gent. mo Dottore, spero che possa risolvere il mio dubbio! ho iniziato ieri un estroprogestinico ma in questi giorni sto usando la pomata a****** che contiene clortetraciclina ed è una pomata antibiotica; sapendo che gli antibiotici interferiscono con la pillola, ho letto il bugiarino di belara e ho visto che tra i farmaci che possono interferire vi sono le tetracicline! da stasera non ne userò più ma mi dica, l'effetto contraccettivo è mantenuto? tra gli antibiotici a cui stare attenti rientrano anche questi di uso topico? grazie in anticipo per la risposta, la saluto cordialmente.
barbara
L'uso topico non interferisce con l'effetto contraccettivo.
Buonasera,Gent.mo Dottore.Sono Stefania e ha gia' risposto ad una mia domanda (8198 del 17/11/2008).Mi permetto di disturbarla ancora e grazie in anticipo se potra' nuovamente rispondere.Le perdite di cui le parlavo si sono poi rivelate perdite da impianto. Infatti il primo dicembre ho fatto le beta ed erano a 1611.Il giorno otto dicembre xo' ho avuto una piccolissima perdita scura e mi sono recata al P.S., ad un nuovo dosaggio le beta erano scese a 1294.Il ginecologo reperibile non ha ritenuto opportuno vedermi visto che non avevo un' emorragia in corso e mi ha invitata a presentarmi il giorno successivo x un' eco ed eventuale raschiamento.Il giorno 9 dicembre avevo gia' prenotato da tempo una visita ginecologica di routine ed il ginecologo si rende conto si tratta di una geu alla tuba sx.Il giorno 10/12 vengo operata in laparoscopia ed il gine mi dice che si e' trattato di un eccezionale impianto su una fimbria del padiglione tubarico e che non e' stato necessario asportare la tuba.Mi hanno detto che sono riuscita a portarla avanti per cosi' tanto tempo senza avere dolori proprio x qs motivo.Ora io le chiedo se in caso di nuova gravidanza ho maggiori possibilita' rispetto ad altre di avere una nuova geu e se e' possibile diagnosticarla prima ed evitare l'intervento.Da cosa dipende una geu? puo' dipendere dall' eta'? Io ho 40 anni,qs gravidanza non era stata cercata , ma dopo il primo attimo di smarrimento ne ero veramente felice.Prima di un'eventuale prossima gravidanza e' bene che faccia degli esami e quanto tempo devo aspettare?Sono tante qs domande,ma e' successo tutto cosi' rapidamente ed ero un po' frastornata che non ho pensato di chiedere tutto al mio gine ed il prossimo appuntamento ce l'ho tra tre settimane. Grazie mille dottore x la sua disponibilita'.
stefania
Se davvero la GEU era esterna alla tuba questa deve essere rimasta integra. Non è possibile prevenirne una nuova ma invece possibile diagnosticarla precocemente (con ecografia) in modo da poterla trattare con farmaci senza ricorrere a intervento chirurgico. Non sono necessari esami specifici e puoi ricercare da subito la gravidanza che desideri.
Salve dott.Lanzi,scusi il disturbo ma volevo esporle il mio caso.Già tempo fa le avevo scritto,e soddisfatta delle sua risposte,ho deciso di scriverle nuovamente.Non so se ricorda,comunque mi hanno diagnosticato le ovaie policistiche,ed ho cominciato a prendere subito la metformina.Ho anche fatto un piccolo ciclo con il dostinex.E' già da aprile scorso che sono sotto stretta osservazione.Ho fatto di tutto(almeno credo).Ho fatto l'isterosalpingografia,ed è tutto ok,il mio ginecologo mi ha detto che ho l'utero a sella ma questo non interferisce con il fatto che non riesca a rimanere in cinta,secondo lei è cosi?Poi abbiamo fatto lo spermiogramma a mio marito,e anche quello va bene.Allora ho cominciato dei cicli con il clomid con monitoraggi follicolari e l'iniezione di gonasi per ovulare,ma ancora niente.Sono passati 7 mesi dall'inizio delle cure e non ho visto nessun risultato.Ho fatto la colposcopia e il pap-test ed anche quelli sono ok.Adesso in questi ultimi 2 mesi il mio ginecologo non mi sta facendo piu assumere nessun farmaco,tranne che la metformina,ma mi sta monitorando ugualmente.Il risultato è che,naturalmente,ovulo un po piu in ritardo,ma ovulo.Il mio dubbio è,sono sicura che non ci potrebbe essere qualche altro problema?Possibile che con tutti questi monitoraggi,avendo rapporti mirati e le stimolazioni ormonali non riesca a rimanere in cinta?Le ovaie policistiche possono causare tutto questo?C'è qualche altro esame che dovrei fare?E poi,secondo lei,dovrei fare una stimolazione piu forte?Nell'attesa che mi possa rispondere,le auguro un buon natale ed un felice anno nuovo.cordiali saluti.
mary
Buon Natale anche a te, troverai la tua risposta al quesito 8348.