Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Buongiorno dottore, sono a quasi 30 settimane e da ieri a mezzogiorno ho forti palpitazioni a livello del cuore. Le ho sempre avute ma raramente e ora le spessissimo. Mi devo preoccupare? È un pò di tempo che faccio fatica anche a respirare. La mia bimba è in pericolo?
Fabi

Non in pericolo diretto, dato che di solito nel corso degli accertamenti in gravidanza si effettua anche un controllo cardiologico è possibile che il tuo medico se non l'ha già fatto anche in considerazione dei sintomi che riferisci voglia richederne uno.

Gentile Dottore vi scrivo nuovamente perchè non ho ricevuto risposta ,forze non ho inviato correttamente la mia richiesta.In merito alla Domanda n. 8090 le dosi di glucosio sono per la minicurva 50 e successivi 100. Potete dirmi se i valori sono nella norma oppure devo preoccuparmi?Grazie per la sua disponibilità.Cordiali saluti Roberta.
roberta

Ti ho risposto alla 8105. Anche a te dico che se le risposte tardano è perché il mio tempo libero è limitato e non ho avuto modo di esaminarle. I solleciti e la reiterazione dei quesiti non possono cambiare questo dato di fatto.

utero retroverso - un ovaio spostato sotto l'utero per cedimento che mi provoca forti dolori. E' utile intervento chirurgico? E quali sono le possibilità di una gravidanza con o senza intervento?
maria grazia

Se non ci sono motivi particolari un utero retroverso e un ovaio prolassato non sono da operare e la fertilità non dovrebbe essere diminuita da questa situazione. Immagino che se ti è stato proposto un intervento ci siano ulteriori dettagli da considerare.

caro dott.giulio,al momento mi sembra che tutto proceda bene sembra che si inizia a vedere anche un pò il pancino,nei prossimi giorni faro gli esemi del sangue e vorrei un suo parere sui seguenti esami seguiti nella scorsa gravidanza,per capire se è il caso di ripeterli o meno,toxoplasmosi igG 0.3 (valore di riferimento 0.0-10.0)toxoplasmosi igM negativo(valore di riferimento negativo)rubella igG 150.4 (valore di riferimento 0.0-15.0)rubella igM negativo(valore di riferimento negativo)citomegalovirus igG >250.0 (valore di riferimento 0.0-15.0)citomegalovirus igM negativo(valore di riferimento negativo)la ringrazio di cuore buona serata
eleonora

Hai avuto e sei quindi immune per CMV e Rosolia mentre non hai avuto la toxoplasmosi e quindi non mangiare carne cruda e osserva con attenzione l'igiene dei cibi.

Gentile dottore,avendo famigliarità e in sovrappeso.ho eseguito per scrupolo,a seguito di due aborti,la curva glicemica e insulinemica. I valori della curva glicemica sono risultati i seguenti: glicemia (basale) 91 dopo 30 min:121 dopo 60 min: 131 dopo 90 min: 75 dopo 120 min: 97 Curva insulinemica: insulina (basale) 14 dopo 30 min:62 dopo 60 min:93 dopo 90 min:38 dopo 120 min:66 Il dietologo che mi segue mi ha detto che c'è una resistenza all'insulina ma non ho capito se può essere un problema in un eventuale gravidanza.
Mara

Un problema no ma un fattore di rischio da controllare e eventualmente correggere.

Buongiorno Dottore, mia moglie è entrata nell'8 settimana e lunedi scorso facendo l'eco con il ginecologo è stato riscontrato un distacco amniocoriale 13x6mm. Le misure del feto sono giuste per la settimana e il battito è regolare. La camera gestazionale nel referto viene definita ridotta. Come cura il ginecologo le ha data progesterone (2 volte al giorno) e miolitico (2 volte al giorno). ringraziando mia moglie non ha ne perdite ne dolori. Volevo sapere da Lei se tutto faceva presagire ad un riassorbimento di ciò e ad una normalizzazione della gravidanza. Cordiali saluti
Giorgio

Il distacco è piccolo e l'embrione appare del tutto normale, le prospettive sono più che buone.

Buon giorno Dottore...l'avevo contattata una settimana fa..e la ringrazio.Ho avuto delle perdite 'strane'..premetto che il ciclo lo dovrei aspettare tra l'8 e il 9 novembre. Io e mio marito stiamo cercando un bimbo,per cui nei gg fertili tra il 21 e il 27 ottobre,ci abbiamo provato... Sabato 1 novembre,però,ho avvertito una perdita rossa chiaro(come se il ciclo mi stesse arrivando)...poi piu nulla per 2 giorni..da martedi ad oggi di nuovo.Sono perdite leggere,liquide mischiate al muco e a volte a dei grumi.La cosa è che il seno lo sento ancora dolorante(soprattutto nella zona ascellare) e gonfio,cosa che di solito all'arrivo del ciclo mi sparisce.Cosa potrebbe essere?Io di solito soffro di spotting premestruale,ma le perdite sono di color marrone,non rosso chiaro...Saranno gli ormoni impazziti,oppure? La prego mi dia una risposta perchè non ci apisco più nulla. Ad ogni modo,aspetto i giorni X e poi vado di corsa dal ginecologo. La ringrazio! Sara
sara

Ho sempre difficoltà a rispondere a quesiti sulla 'percezione della mestruazione come diversa' in realtà potrebbe trattarsi solo di un ciclo diverso dal solito oppure anche di un impianto con perdite ematiche, senza un esame clinico l'unica cosa che posso dire è che non si tratta di cosa di per sè preoccupante.

Salve dottore, mia madre di 53 anni ha da qualche giorno ricevuto le risposte riguardanti delle analisi e sono preoccupata perché ha dei valori che non sono nella norma. I valori sono i seguenti: Conc.Corp.Media Hgb (MCHC):31,6 Colesterolo 211 ed infine quello che mi preoccupa di più: Proteinuria 204. Le ha viste anche il suo medico, ma non le ha dato spiegazioni sufficenti,ha solamente detto che potrebbe avere delle infezioni, ma al momento non ha nulla. Ha anche fatto una visita neurologica suggerita da uno specialista che delinea una storia suggestiva per possibile malattia demielinizzante di ndd. Alla anamnesi emerge comunque che la sospetta NOR ha avuto una durata di pochi minuti. Obiettivamente si segnala: - Alla stimolazione plantare una assenza di risposta a dx senza asimmetrie dei rot ma con live caduta precoce alle prove antigravitarie . - Alla palpazione del radiche cervicale uno stato contrattuale importante. Conclusione: Anche se la obiettività neurolgica non evidenzia sicuri segni piramidali si suggerisce di completare le indagini mediante RMN encefalo non urgente, rivalutando se del caso la paziente se l'esame è positivo. La ringrazio in anticipo e spero possa aiutarmi a capire
Sara

Perdonami ma il mio parere su una questione neurologica rischierebbe di non essere adeguato vorrei aiutarti ma il mio campo è la ginecologia e ostetricia.

Buongiorno, ho 27 anni e le spiego in breve la mia storia. Il 17/8 scopro di essere incinta (al primo tentativo) e il 21/8 comincio ad avere qualche segno marroncino. In ospedale l’ostetrica mi ha fatto un’eco e non ha visto nulla tanto che mi chiese se ero sicura del ritardo e del test. il 25/8 dosai le beta che ovviamente erano un po’ basse e la sera stessa ho avuto una perdita di sangue vivo. il ginecologo l’indomani mi fece ripetere le beta ed erano ancora più basse. Il 28/8 mi fece una visita con eco e mi disse che era già tutto pulito e che avrei avuto le mestruazioni un po’ più lunghe del normale. Così è stato! Il 27/9 mi arrivarono nuovamente le mestruazioni (considerato che ho cicli di 30/32 gg sono state piuttosto puntuali). Sono durate circa 5 giorni, non son state molto abbondanti ma piuttosto “dense/mucose” non so se mi sono spiegata! Alla metà di settembre ho fatto gli esami del sangue generici e delle urine e sono risultati tutti perfetti. Ho scoperto inoltre di aver avuto la rosolia quindi sono coperta, ma sono scoperta da Toxo e Citomegalovirus. Osservando il muco e la TB posso essere quasi certa di aver ovulato il 14/10 e le mestruazioni del 27/10 non si sono ancora presentate (per fortuna). Ho fatto il test della farmacia ed è positivo. Sabato devo andare a prelevare il sangue per le betaHCG e successivamente devo prendere appuntamento con il ginecologo…ma avrei delle domande da porle perché, seppure mi ritengo fortunata a rimanere incinta ad ogni schiocco di dita, l’ansia che si possa ripetere un aborto non mi fa dormire e non mi fa stare tranquilla: - Sinceramente, avendo avuto un aborto precoce poco tempo fa il rischio che si ripeta è molto alto? - Ci sono due laboratori analisi nella mia zona, uno esamina con metodo “elfa” ed è convenzionato con l’ospedale, e l’altro con metodo LIA. Lei cosa mi consiglia? Dove è meglio che mi rivolga? - Dolori all’addome sono normali? Sono affetta da MICI con la il morbo di crohn da 3 anni i crampi all’intestino possono mettere a rischio la vita del mio bambino? Attendo la sua risposta e cordialmente la saluto.
gloria

- No
- Sono paragonabili
- No
In bocca al lupo e tienimi aggiornato.

dott. Giulio Lanzi, innanzitutto volevo ringraziarla per le risposte che ho ricevuto! volevo chiederle: se dopo 15 giorni da un rapporto (non protetto)vengono le mestruazioni, c'è lo stesso la possibilità di una gravidanza anche se si presentano le mestruazioni? Grazie mille per la risposta!!
anna

Se vengono le mestruazioni no. In determinati casi le gravidanze iniziali si accompagnano a perdite di sangue che sono però diverse come quantità e tipologia dal flusso mestruale e quindi facilmente distinguibili.

Buongiorno dott., sono ancora una volta a scriverle chiedendo il suo prezioso consiglio.... Sono alla 24esima settimana di grav. e un paio di settimane fa con l'eco interna mi hanno riscontrato accorciamento del collo dell'utero a 3cm no funneling. Terapia riposo (letto e poltrona) e 3 compresse di tocolitico aj gg. Tampone vaginale clamydia negativo... Quanto ridchio ho di partorire o perdere il bambino? Sono molto in ansia essendo la mia prima gravidanza. Grazie tantissime, un saluto
Katia

L'assenza di Funneling (imbutizzazione o dilatazione interna del collo) è un fattore positivo. Se osservi quanto prescritto ci sono ottime possibilità di arrivare a termine senza grossi problemi.

Buongiorno Dottore. Io assumo la pillola y***** da 3 anni e negli ultimi mesi mi è capitato che ogni tanto la mestruazione non termina di netto, ma continua per una settimana (i primi 7 giorni di pillola)con spotting marroncino, Tutto questo è normale o non devo ritenermi coperta? Non mi era mai capitato in anni quindi ogni cambiamento mi mette in allarme.. La ringrazio anticipatamente.
Maria

Sei coperta non preoccuparti.

Buonasera,ho fatto un controllo perchè avevo prurito bruciore e come una vescichetta sulle labbra vaginali,mi è stato riscontrato un probabile trichomonas vaginalis e mi ha prescritto l***** ovuli uno a distanza di 3 giorni dall'altro;a cosa è dovuta questa infezione?è consigliabile far fare un trattamento anche a mio marito?quali possono essere le cause?influisce sulla gravidanza?può essere causa di aborti se in forma asintomatica? grazie per la disponibilità sabrina
SABRINA

Il trichomonas è infezione molto comune, guarisce rapidamente sotto trattamento e non crea esiti a distanza. In sostanza fai la terapia e non pensarci più.

carissimo dottore rieccomi ancora. Spero riesca a rispondermi presto. Ieri ho fatto le prime beta, ero a 4+6 e le beta erano 7056. Vanno bene? Lunedì vado a rifarle, spero stavolta vada tutto bene
antonella

Vanno benissimo.

Grazie dottore per la sua tempestiva risposta. Dopo circa 24 ore che erano iniziate le palpitazioni sono cessate. Volevo sapere, visto che la mattina avevo bevuto un bel pò di bibita contenente caffeina, posso dare la colpa alla caffeina contenuta in quest ultima? Può darsi che l effetto della caffeina duri circa 24 ore? Grazie di cuore
Fabi

La caffeina ha effetto sulla frequenza cardiaca e molti sperimentano cardiopalmo dopo assunzione di caffé o simili. Come detto visto che un ECG è prescritto perché non approfittare e togliersi i dubbi.

egregio dottore, u.m. 10 aprile 08- Le scrivo perchè mercoledì scorso ho fatto la flussimetria e il risultato è stato: situazione fetale longitudinale presentazione cefalica impianto placentare posteriore grado di maturità 2 quantità di liquido amniotico nella norma DBP mm70 circ add mm236 femore mm52 omero mm 49 epoca gestazionale dimostrata circa 28 settimane sviluppo fetale inferiore alla norma presunzione statistica di peso attuale secondo valori ecobiometrici kg 1150 DPP 16 gennaio La valutazione flussimetrica condotta a livello dell'arteria ombelicale dell'aorta addominale, e dell'arteria cerebrale media mmostra normale morfologia delle onde di flusso valori del PI nella norma alivello dell'aorta ombelicale (1.08) e dell'aorta (2.12) modestamente ridotta l'arteria cerebrale (PI 1.25) aumentato l'indice di resistenza arteriosa a livello di entrambe le arterie uterine con valore di 0.67 a destra e 0.64 a sinistra (val medio periodo 0.46). Mi è stata riscontrata 150/80 pressione arteriosa. Sono sotto cura con Aldomet 250 2 volte al di e solo la raccomandazione di stare il più possibile sdraiata sul fianco sinistro. Avrò la prossima flussimetria lunedì 17 novembre. Mi è stato detto di non preoccuparmi troppo perchè se la bambina non cresce dentro la faranno crescere fuori. Dottore ma è così grave il suo peso attuale? E se non dovesse crescere? Lei cosa mi dice a proposito? Grazie simona
simona

La situazione non è particolarmente grave, si dovrà monitorare il tasso di accrescimento e i dati flussimetrici per controllare che ci sia un sufficiente apporto di nutrimento. Se la situazione dovesse squilibrarsi sarà necessario affrettare i tempi. Segui i consigli che ti hanno dato e considera che in queste condizioni ogni giorno guadagnato migliora la prognosi. Tienimi aggiornato.

sono stata operata otto anni fa .da sempre ho avuto dolori nella ferita fino ad arrosarsi.Oggi dopo tante visite ho scoperto di avere un laparocele e bisogna rioperarmi.A cosa vado in contro?perchè ho questi dolori ? Mi tira la gamba e mi punge dove ce la ferita perchè? Se non mi opero a cosa vado in contro ha tanta paura.
sara

Il laparocele è un cedimento (come una smagliatura) dei tessuti di contenimento dell'addome. La correzione chirurgia è un intervento relativamente 'superficiale' dovendosi solo riparare la zona di cedimento spesso usando delle protesi sintetiche per conferire maggiore robustezza.

a maggio ho fatto la fivet valori 1054 gemelli alla ottava settimana ho avuto rapporti alla nona la gravidanza si e interrotta puo essere questa la causa.
rosanna

Una gravidanza sana è più robusta e protetta di quanto comunemente si immagini e i normali rapporti sessuali non sono fattore di rischio per abortività.

sono patrizia buongiorno a tutti. sono alla 9 settimana di gravidanza come vi sembrano questi esami: emocromo (ematocrito 36.7 v.r (38.0-45.0),Mchc 36.5 v.r (32.0-36.0)-- Formula leucocitaria- linfociti% 17.8 v.r 19.0-48.0. eritrociti 21 v.r (0-15). vi ringrazio sempre.siere gentilissimi.
patrizia

Esami che non destano preoccupazioni di rilievo.

Gent.mo dottore, una domanda a proposito dell'accorciamento del collo dell'utero: ho letto che si può vedere con eco interna e mi chiedevo se vale la stessa cosa per l'eco sovrapubica, si può cioè vedere già così se ci fosse qualche problema in tal senso?il mio attuale ginecologo non mi ha ancora fatto visita interna (con la prima figlia ricordo ogni mese la visita classica proprio per vedere la chiusura del collo) nonostante mi abbia sempre detto che tutto procede per il meglio. Sono di 26 settimane e il prossimo controllo è previsto per il prossimo 26 Novembre...posso stare tranquilla?Grazie, Francesca
francesca

La cervice uterina si studia molto bene con l'ecografia transvaginale e si apprezza anche col semplice esame clinico. In assenza di contrazioni o 'indurimenti' uterini non c'è motivo di sospettare una modificazione del collo. Visto che la cosa ti preoccupa insisti perché venga esaminata al prossimo controllo.

Gentile dottore, sono andata dal mio medico ginecologo, ma non ho avuto molte soddisfazioni, perchè è un uomo di poche parole. comunque mi ha fatto una eco interna, mi ha detto che è tutto a posto tranne per il fatto che secondo lui ho dei follicoli troppo piccoli. mi ha così somministrato il f*****, poichè le mestruazioni mi mancano da 1 mese e mezzo e visitandomi sostiene che non ci sono segni di preparazione. successivamente vuole partire con una serie di analisi, come i monitoraggi, isterosalpingografia e spermiogramma per mio marito. sono 8 mesi che cerchiamo un bimbo e nulla. mi chiarisca dei dubbi: - col farfutal c'è possibilità di incentivare una gravidanza? - come mai lo preoccupano questi follicoli piccoli? -potrebbero essere loro la causa di un mancato concepimento? - devo procedere con tutte queste analisi o potrei attendere ancora? -è possibile dopo mestruazioni regolarissime, non averle a causa di questi follicoli piccoli ed essi hanno una relazione con ovaie micropolicistiche, che tuttavia il dottore ha detto di non avermi riscontrato? le ricordo che ho la sindrome 21 idrosilasi. la ringrazio e attendo suoi chiarimenti vale
VALENTINA

- no ma di indurre la comparsa della mestruazione
- perché non ce ne sono di grandi e preovulatori.
- a regola si attendono circa 12 mesi di rapporti mirati quindi se vuoi puoi aspettare ancora un poco
- i follicoli piccoli sono un epifenomeno del ciclo anovulatorio e non il contrario-

salve sono alla nona settimana e da tre settimane il mio gine mi tiene in stand by ... le beta continuano a salire ma non si vede l'embrione.sono rassegnata al pensiero di fare il raschiamento ma l'attesa mi sta logorando. esiste possibilità di intravedere qualcosa alla prossima eco trasvaginale...dopo l'intervento quanto tempo dobbiamo aspettare per provare ad avere un bimbo-
assuntina

Direi che a nove settimane o si vede embrione e battito o la diagnosi di gravidanza non in evoluzione è inevitabile. Per riprovare io consiglio un ciclo e un controllo post-operatorio.

Buongiorno dottore sono terrorizzata. il 18°giorno del ciclo durante i preliminari ho portato il pene del mio compagno a contatto con l'introito della vagina, non c'è stata penetrazione, o superficialissima, nè eiaculazione. So che ci possono essere delle perdite prima dell'eiaculazione vera e propria e sono queste a preoccuparmi. C'è rischio gravidanza? Sono al 3°giorno di ritardo, ed a parte il seno ingrossato non ho sintomi premestruali. Dottore mi risponda presto.
pina

Modalità che rendono un concepimento molto improbabile, difficile pensare a una gravidanza ottenuta in queste condizioni.

ho 23 anni lo scorso mese ho avuto un ritardo di 8 giorni...questo mi ha scosso un po...!!!oggi mi dovrebbe arrivare il ciclo ma sto vivendo con ansia gia da qualche giorno...!!!ho paura di rivivere quei momenti...!!!poi oggi ho misurato la temperatura basale ed è a 37.2 cosa vuol dire??sono incinta?
luana

Ansia e qualche decimo di temperatura in più sono troppo poco per far diagnosi di gravidanza non credi? In caso di ritardo affidati a un test.

gentilissimo dott lanzi io e il mio compagno stiamo cercando il secondo bimbo volevo avere solo un chiarimento,il periodo in cui le secrezioni vaginali sono filamentose e trasparent equivale al periodo fecondo ovveroquando c'e' gia' stata ovulazione o precede l'ovulazione ??ho avuto rapporti un giorno prima delle secrezioni e il giorno dopo finite ??sono comunque giorni fertili??o i giorni da mirare sono solo quelli con presenza di secrezioni chiare ???
linda

Si sono quelli con secrezioni chiare, il muco trasparente è presente in tutto il periodo ovulatorio.

Egr.gio Dr. sono una signora di 26 anni, ho partorito con taglio cesareo il 16 settembre,il 20 ottobre ho avuto delle perdite di sangue leggere durate solo 2 giorni credevo che fosse il capoparto visto che non allatto, il 3 novembre invece ho avuto delle perdite gelatinose durate fino al 5, oggi 10 novembre mi sono ritrovata con delle perdite abbondanti di sangue è il capoparto o c'è qwualche problema. sottolineo che anche se non allatto ho ancora il latte. La ringrazio e attendo una risposta al più presto
MARIA ROSARIA

Visto che hai ancora latte questo giustifica un 'capoparto' non del tutto standard ma se le perdite irregolari proseguono meglio fare un controllo.

Buongiorno, ho 42 anni e da uno assumo regolarmente contraccettivo orale, negli ultimi 5 anni ho asportato una cisti ovarica e per 2 volte un polipo endometriale. Esami istologici negativi. Il referto dell'ultimo pap-test riporta: Validità del campione: materiale subottimale Diagnosi: negativo per lesione intraepiteliale o malignità Commento e provvedimenti consigliati: Cellule endocervicali scarse Significa che ho qualcosa? Devo ripetere il pap-test o fare ulteriori esami? Grazie.
Nadia

Significa solo che il prelievo non ha fornito un numero sufficiente di cellule dall'interno del collo dell'utero. Probabilmente il citologo ti avrà consigliato un controllo tra sei mesi.

volevo sapere la risposta in merito al secondo tentativo della puntura che sto facendo e se c'erano dei centri per fare le addozioni
carmela

Scusa Carmela ma il tuo quesito è così sintetico che ho difficoltà a interpretarlo.

Egr. Dott. LANZI, eccomi ancora qui ad approfittarne della Sua disponibilità e gentilezza. Ho ritirato oggi l'esito del tampone vaginale (sono alla 33ma w) perchè ho molte perdite e, dei gg, anche dei bruciori esterni. Ecco l'esito, vorrei, per favore, una Sua opinione: ESAME COLTURALE : non presenza di flora batterica patogena. Non sviluppo di lieviti. ESAME MICROSCOPICO : LEUCOCITI : --- LACTOBACILLI : +++ CLUE CELLS : --- CELLULE DI SFALDAMENTO : alcune STEPTOCOCCO BETA EMOLITICO Gruppo B : negativo TRICHOMONAS VAGINALIS : negativo L'esame delle urine è negativo così come l'urinocoltura. Purtroppo le perdite ed i bruciori non passano e, a volte, sento come delle fitte alla vagina, ma non sono molto dolorose, quasi fossero muscolari (non so se mi sono spiegata molto bene, mi scusi). La ringrazio per la Sua risposta sempre molto veloce. Laura
Laura

Sulla base di questi dati dobbiamo die che le perdite non sono patologiche ma dovute alla gravidanza e che probabilmente i fastidi muscolari hanno origine meccanica (ad esempio parti del feto che premano dall'alto). Per via telematica e senza una visita non posso dire di più.

rieccomi dottore. Non so se ha già avuto modo di leggere una delle mie ultime mail di aggiornamento. Riassumo: prime bata a 4+6 = 7067 oggi 2° beta a 5+2 = 14839 Grazie Antonella
antonella

Procedi benone.

SOS!!!!!!!!!!!!!1 RIECCOMI DOTTORE! volevo essere più precisa: ultimo ciclo 4710/08 prime beta 7/11 =7067 seconde beta 10/11 = 14839 come vanno? ce la farò questa volta? Vedrò qualcosa all'eco del 20/11?
antonella

Procedi bene e si all'eco si dovrebbe vedere bene l'embrione.

salve la ringrazio per la risposta precedente,ora avrei se possibile una domanda un pochino piu complicata da proporle..... il 5 marzo 2008 scopro di essere incinta di 6 settimane;la gravidanza procede bene fino a qundo vado a fare un controllo in cui dovrei essere di 17 settimane ed invece c'e' un rallentamento dello sviluppo di una settimana,quindi le misure del feto sono a 16 settimane,ma mi dicono di non preoccuparmi perche potrebbe essere stato concepito un pochino dopo...ma anche li:se alla decima sett le misure corrispondevano preche poi non era piu cosi?cmq mi fanno rifare un eco una settimana dopo e li il feto cresceva 'normalmente' cioe' era avanzato dalla 16 alla 17sett. vado alla 18 e non c'e' piu bcf e la misure danno meu alla 16.com'e' possibile?parto indotto ritiro il referto 2 mesi dopo e.... nessuna infezione per quanto rigaurda me stessa:feto misurazione 16 sett,di 170gr con due giri di cordone intorno al collo e assenza di crescita cellulare....placenta sviluppata in conformita' con le 19 sett di gestazione...come mai?ora sono ancora incinta alla 10 sett,puo' capitare di nuovo?scusi per questa lunga domanda...ma leggendo i vari quesiti;mi sono resa conto che lei e' molto disponibile e cosi cerco un po' di conforto in lei per vivere questa nuova vita che cresce in me,con un po' di serenita'.
monica

La morte intrauterina visto che si sono escluse infezioni potrebbe essere dipesa sia da un fattore fetale (genetico, malformativo etc.) che da una cattivo circolo placentare magari legato proprio a una ostruzione del circolo funicolare. DI solito gli accertamenti di routine non chiariscono affatto la causa. In linea di massima la cosa potrebbe riaccadere ma un evento raro (e il tuo lo è) è molto improbabile si ripeta per due volte di seguito.

gent.mo Dr. Lanzi, innanzi tutto le scrivo per darle un abella notizia. Finalmente, dopo sette mesi da raschiamento, oggi ho fatto un test, sono al 13po ed è positivo. la linea è debole ma c'è. La ringrazio per tutte le risposte che mi ha dato in questi mesi, e alle sue rassicurazioni. Anche se sono spaventata, voglio credere che andrà bene. Ma ora veniamo alle prime paranoie...per sabato avrei un appuntamento dal parrucchiere per fare i colpi di sole. Volevo sapere se posso farli o se c'è qualche rischio per la creatura che ho in grembo. Se si, fino a che settimana è rischioso? Ho molti capelli bianchi e non potrei passare nove mesi senza ricorrere mai alle mani del parrucchiere. Grazie ancora per la sua disponibiltà.
Arianna

I colpi di sole sono meno rischiosi delle tinture perché la cuffia protegge dall'assorbimento cutaneo. Se devi farli meglio prima quando l'embrione è meno delicato fermo restando che si tratta sempre di chimici non studiati in gravidanza e che un piccolo rischio permane.

Buon giorno dott.Lanzi, innanzitutto La ringrazio per tutte le volte che mi ha risposto. Ora vorrei porLe un'altra domanda: ho un ritardo di circa 38 giorni ma ho fatto il test ed è risultato negativo. I due cicli scorsi ho assunto progesterone per ricerca di gravidanza ma non sono andati bene. Questo mese non l'ho assunto perche' ho avuto l'influenza e la ginecologa mi ha sconsigliato di mischiare progesterone con l'antibiotico. Dal 13°giorno in avanti ho continuamente perdite bianche e sabato scorso ho avuto una fitta forte alle ovaie e una goccia di sangue rosso vivo, poi più niente. Non ho tensione al seno solo pesantezza al basso ventre e ogni tanto qualche doloretto irrilevante. Cosa mi consiglia di fare? Grazie mille saluti Anna
ANNA

Aspettare la comparsa spontanea del ciclo.

Salve dottore, vorrei sapere se nel secondo trimestre di gravidanza è concesso fare trattamenti estetici viso all'acido ialuronico oppure può causare danni al bambino. Grazie.
simona

L'acido Jaluronico è molecola normalmente presente nei tessuti e non presenta effetti collaterali di rilievo. Raccomando che le infiltrazioni siano fatte da medico speciaizzato e certificato in proposito e che ogni altro farmaco venga attentamente valutato.

Gent.le dottore, eccomi di nuovo a richiedere il suo aiuto.Ho avuto un problema di prolattina alta, curata con d***** (per 4 settimane mezza pastiglia il lunedi e mezza il giovedi). A 10 giorni dalla fine della cura il valore con prelievo fatto il 22 giorno è di 1,860 (valore riferimento: 4.04-15.20). Al contempo però il valore del progesterone sempre al 22 giorno è di 6,33 (valore di riferimento 1,7-27)Poichè il valore iniziale era di 15,71, le chiedo se questo abbassamento può dipendere dalla cura fatta per la prolattina e se con questo valore un pò basso è possibile rimanere incinta. La ringrazio di cuore. Paola
paola

Non dipende dalla terapia e è ampiamente nel range di normalità.

salve dottore mi scusi ma non ho trovato la sua risposta al mio quesito. Me la può segnalare? Grazie Simona
simona

Trovi la tua risposta al n° 8141

Caro dottore, torno a scriverle in merito alla sua gradita risposta alla domanda 8145..farò come mi consiglia...non sono particolarmente preoccupata sebbene qualche contrazione, indurimento uterino non doloroso (in media 4 o 5 al giorno) si presinti...pensavo però che a quest'epoca gestazionale (26 settimane) questo tipo di contrazioni fossero normali...può darmene una conferma? quante dovrebbero essere al giorno per 'allarmarsi'? Ho comunque chiamato il ginecologo facendo presente la cosa e se fosse il caso di anticipare il controllo per verificare il discorso sull'accorciamento uterino ma mi ha risposto che già dalla eco sovrapubica avrebbe notato qualcosa..secondo lei è possibile? potrebbe dipendere dalla potenza dell'apparecchio? Mi aiuti a fare chiarezza, grazie mille Francesca
francesca

Si qualche contrazione non dolorosa è normale, ti confermo che il collo si valuta meglio anche solo con la visita piuttosto che con l'eco transaddominale.

gentile dottore come previsto (dopo 2 test di gravidanza positivi) oggi ho effettuato l'ecografia transvaginale nella quale è stata riscontrata la presenza di camera gestazionale priva di embrione.La data delle ultime mestruazioni è il 25 settembre 2008 è quindi il medico ha costato che la mia gravidanza è alla 6+5 e di seguito mi ha consigliato di rifare l'ecografia tra 14 giorni.Secondo il parere del dottore la mancanza dell'embrione può essere dovuta al fatto che ho cicli molto irregolari e quando invece sono regolari durano all'incira 30/31 giorni.Dopo di che mi sono recata dalla mia dotteressa la quale mi ha rassicurarto dicendo anche lei che può essere dovuto al ciclo irregolare oppure l'embrione era presenta ma forse troppo piccolo per essere visto in ecografia.Lei cosa ne pensa?posso avere delle speranze che l'embrione si formerà?spero di essermi spiegata bene,aspetto una sua risposta al più presto...grazie
Chiara

Si che devi avere speranze, date le tue irregolarità la possibilità che ci sia stato un concepimento ritardato è consistente.

buon giorno dottore sono patrizia sono alla 9 settimana di gravidanza. faccio eparina mattina e sera poi prendo il ac. folico e vit. B a giorni alterni volevo sapere come gli sembrano questi esami. EMOCROMO (EMATOCRITO 36.7) V.R.38.0-45.0. (Mchc 36.5) v.r 32.0- 36.0.Formula leucocitaria -(Linfociti 17.8) v.r 19.0-48.0.(ERITROCITI) 21 v.r. 0-15.Vi ringrazio sempre.
patrizia

Tutto ok.

Mi scusi se la disturbo ma volevo farle una domanda al nono giorno post g***** un valore beta 9 può essere un falso valore? valori di riferimento del laboratorio da 0a 1 settimana 5-50 attendo risposta grazie mille in anticipo
giovanna

Teoricamente il farmaco dopo una settimana non dovrebbe avere effetti sui dosaggi BetaHCG ma 9 è un valore appena sopra la soglia e l'esame biochimicamente molto delicato. Credo che sia prudente ripetere a distanza di qualche giorno.

Dottore scusi se l'assilo mi ha già risposto ma il ciclo non è ancora tornato.ora ho anche la pancia gonfia e dolente. pensa che dovrei aspettare ancora qualche giorno o fare un test?
pina

Se vuoi fai il test credo che risulterà negativo e sbloccando la tua ansia probabilmente sbloccherà anche il ritardo.

Gentilissimo Professore, durante una visita ginecologica ho fatto un pap test e una colposcopia con biopsia. Risultato pap test negativo e biopsia positiva per condilomi. A giugno avevo fatto la ricerca dell' HPV ed era risultato tutto negativo... Possibile che siano cambiate le cose? Cosa devo fare? Possono essere eliminati con un farmaco o è necessario bruciarli? Grazie per la disponibilità Giada
Giada

Può essere necessario eliminarli chirurgicamente a giudizio del tuo medico, se vuoi mandami colposcopia e biopsia si Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Gent.le dottore, ho 42 anni e due figli, il più piccolo di 5 anni. Non faccio e non ho fatto uso di pillola anticoncezionale. Da diversi mesi, forse più di un anno ho il flusso mestruale strano. Inizia regolarmente con una cadenza di circa 28 giorni ma dopo tre al massimo 4 giorni si interrompe, senza proseguire come accadeva in passato, con piccole perdite sempre più lievi e scure fino a scomparire. Ora come le ho detto, si interrompe per circa uno o due giorni al massimo, poi ecco che riprendono piccole perdite verso il 5° 6° giorno, all'inizio rosse poi subito scure ma molto lievi, tanto che a volte non sporcano le mutandine ma solo la carta igienica che introduco in vagina per controllare se persistono e sono sempre scarse e marrone scuro. Quando poi arriva la metà del ciclo il muco vaginale è color caffè, come se stesse portando con se il sangue rimasto all'interno. Finito il periodo del muco non ho più perdite neanche dopo i rapporti con mio marito. Ho il terrore di avere un cancro ma non me la sento di andare da un ginecologo, in questo ultimo periodo a causa di un tumore di mio padre vedo solo ospedali e persone malate. Lei ritiene che la mia situazione sia preoccupante o posso stare tranquilla e rimandare la visita ginecologica ad un periodo più sereno?Forse sono in premenopausa? Preciso che non credo che lo stress attuale sia la causa dei miei disturbi, iniziati prima della malattia di mio padre. La prego di voler fare un eccezione alla regola e darmi un suo parere al più presto, sono veramente angosciata e non so a chi parlarne . Cordiali saluti
Carla

Gentile Carla come capirai non posso certo sconsigliarti un controllo. Le irregolarità mestruali di solito non sono causate da nulla di preoccupante ma se c'è un modo di sconfiggere il cancro che tanto ti spaventa è proprio quello di fare regolari controlli.

dottore mi scusi tantissimo ma come mai non trovo la sua risposta al mio quesito? Infinitamente grazie simona
simona

Trovi la tua risposta al n° 8141

Dottore carissimo, la volevo solo ringraziare di vero cuore, continuerò a tenerla aggiornata in particolar modo dopo la visita di lunedì. La ringrazio molto perchè la sua risposta mi ha molto rallegrata d'animo che è la cosa più importante (cerco di avere più possibile una atteggiamento positivo e di parlare a mia figlia con serenità e fiducia. Grazie Simona
simona

Di nulla.

Buongiorno, le chiedo se Ibuprofene 400 mg in compresse e Aceclofenac 100 mg in compresse alterano il risultato dell'esame su sangue bhcg? grazie Michela
michela

No

Salve dottore,mi scusi se la disturbo,ma avrei bisogno di un suo parere.Due settimane fa ho avuto un aborto alla 18 settimana per assenza del battito cardiaco del bimbo.Mi hanno fatto partorire e dopo mi hanno fatto il raschiamento.Sono tornata a casa e mi hanno prescritto il metergin per 5 giorni e l'antibiotico per altri 5 giorni.Ora sono un paio di giorni che ho un formicolio alle grandi labbra con prurito cosa posso fare per far andare via questo fastidio?Un'altra cosa qoando potrò riprovare ad avere un'altro bambino
marianna

Il prurito potrebbe dipendere da un fungo il cui sviluppo sia stato favorito dall'antibiotico, serve che tu ti faccia dare un'occhiata dal ginecologo. Ti consiglio inoltre di fare un controllo dopo il primo ciclo che dovrebbe comparire dopo 30-40 giorni per avere il nullaosta alla ricerca di una nuova gravidanza.

HO FATTO GLI ESAMI ORMANALI, IL PROGESTERONE E' 0.34 MA 17 BETA ESTRADIOLO E' ALTO 591 AL 22 GORNO DOPO IL CICLO, NON CAPISCO, IL DOTTORE MI DICE DI ASPETTARE IL CICLO POI VEDERE MI CHIEDO E'UNA GRAVIDANZA?
LILLY

Il solo dato di estrogeni elevati non permette di far diagnosi di gravidanza.

salve dottore la ringrazio innanzitutto per aver risposto alla mia precedente domanda, non o ancora ripetuto il dosaggio della beta come lei mi aveva consigliato ma ieri al 11 esimo giorno post gonasi o fatto un test con sensibilita pari a 25ul ma solo dopo ore quando stato per buttarlo via si è vista una sottillissima linea cosa vuol dire?Potrbberò essere ancora in circolo beta del farmaco visto ce 2 giorni prima il valore nel sangue era 9 .Non so ce pensare mi aiuti per favore.
giovanna

Come ti ho scritto è possibile ecco perché ti ho consigliato di ripetere lasciando passare però dei giorni.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui