buongiorno dottore sono alla 26 settimana di gravidanza e, nonostante esami e visite vadano tutte bene, mi sta venendo un po' di ansia. Da subito ho avuto un gravidanza un po' difficile, avevo forti mal di pancia che ancora non so da dove vengano, qualcuno dice aderenze altri colite, ma di questo mi preoccuperò dopo il parto, ho per questo dovuto prendere delle medicine, 4 b****** nei primi 3 mesi, poi mi è venuta una cistite curata in 5 giorni con amoxicillina, poi ho avuto giorni di forti vertigini curata con 4 compresse di paracetamolo da 500. Secondo Lei sono farmaci non pericolosi e secondo Lei potri avere abusato? Grazie con tutto il cuore, MAry!
MAry
Chi te li ha prescritti conosce il fatto suo sono tutti farmaci ottimamente tollerati in gravidanza.
Buongiorno, sono una donna di 49 anni, ho avuto un rapporto il 17 e l'ovulazione tra il 19 e il 20 gennaio, può essere iniziata una gravidanza?GrazieFederica
Federica
In linea teorica non si può escludere un concepimento.
Buongiorno,6 giorni fa ho fatto la laporoscopia e cromosalpingografia e istroscopia dove e' risultato tutto a posto. Mi sono venute anche le mestruazioni 3 giorni fa un po' in anticipo sul previsto. Posso provare ad avere una gravidanza gia' questo mese o e' rischioso? Dico per l'anestesia totale fatta,l'antibiotico che mi han fatto e l'antidolorifico/antivomito. Ci sono altri rischi? tipo gravidanza extrauterina? Grazie di cuore per una risposta. Cordiali saluti
Claudia
Se si è trattato solo di interventi diagnostici o poco più non dovrebbero esserci controindicazioni alla ricerca di una gravidanza. Per essere sicura dovresti contattare l'operatore o farti consigliare da un medico che possa legere la tua cartella clinica.
gentile dottore...ho un bisogno urgente di una sua risposta...il 29/12 ho avuto il ciclo...il 3/01 ho avuto un rapporto non protetto con coito interrotto...oggi avrei dovuto avere nuovamente il ciclo, ma fino ad ora ancora niente...ci sono pericoli che sia rimasta incinta? oppure è l'ansia che mi fa ritardare il ciclo?sto davvero male...ho già fatto un'interruzione di gravidanza ad ottobre...
Serena
Credo che le probabilità di una gravidanza siano trascurabili. Vista anche la tua trascorsa interruzione volontaria ti consiglio di adottare un metodo contraccettivo sicuro.
Gentile Dott. LanziSono molto preoccupata: sono andata dalla ginecologa a fare una visita di controllo, da tempo ho un ciclo abbondante e molto doloroso. Mi ha trovato piccole cisti. Mi ha consigliato di non fare niente e aspettare 6 mesi, dopo di che, tornare e fare un altro controllo. Non mi ha spiegato più di tanto, ma nella mia cartella clinica ha scritto: possibile endometriosi. Sono terrorizzata! Ho letto che può provocare sterilità. Ho quasi 34 anni e vorrei avere dei figli in un futuro prossimo… Non so cosa fare: non sono tranquilla e mi angoscia aspettare cosi tanto per avere un vero referto clinico! Non mi do pace...Le prego, Lei cosa consiglia in questo caso? Ringrazio tanto una sua risposta!Vanessa
Vanessa
La diagnosi di Endometriosi è solo chirurgica e non credo che il sospetto della collega sia così serio altrimenti ti avrebbe informata della cosa e ti avrebbe spiegato il da farsi. Magari prima della scadenza dei sei mesi ripeti una buona ecografia pelvica con sonda transvaginale e se vuoi inviami il referto per commentarlo.
Buonasera,gradirei un parere.Qualche anno fà e solo per caso,facendo un prelievo ematico al mio bambino sul cariotipo, e' emerso.. ' traslocazione reciproca tra il braccio corto del cromosoma 1 e il braccio lungo del cromosoma 18 di origine materna'.Il bimbo sta bene e la genetista mi ha detto di non preoccuparmi perchè la traslocazione è di origine materna e visto che io sto bene anche lui non avrà problemi.In effetti il bimbo sta bene...Il problema che vorrei esporle è il seguente... Qualche mese fà ho scoperto di essere incinta ,ma all'8 settimana di gestazione dall'ecografia non si sono evidenziati echi embrionali,così si è dovuto procedere al raschiamento.Dall'esame istologico è' emerso...'Deciduo coriale'.Ora vorrei chiederle,quanto abbia potuto incidere la traslocazione sul concepimento ed eventuale aborto e se ci sono i pressupposti per avere una nuova gravidanza..Il mio desiderio è stato sempre quello di vivere una nuova maternità e quando ho saputo di essere incinta ero piena di gioia...Ora accarezzerei l'idea di riprovarci ma la paura è tanta,soprattutto quella di mettere a rischio la salute del futuro bambino...Non sò se accantonare l'idea di un altro figlio o se provare a cercarlo...Potrebbe darmi delle delucidazioni,visto che non ho il coraggio di parlarne con il mio ginecologo per motivi morali...La ringrazio anticipatamente sperando in un risposta.
rossella
Non ho modo di determinare se la traslocazione abbia nel caso singolo essere stata concausa dell'aborto. A mio parere puoi senza dubbio riprovarci magari mettendo in conto un esame del cariotipo del feto come l'amniocentesi per verificare per quanto possibile l'assenza di alterazioni patologiche.
Salve, per curare la candida la ginecologa mi ha detto di prendere S******* Ovulo (Il trattamento prevede una somministrazione unica) e la lavanda intima B******.. So che l'ovulo lo devo mettere la notte prima di dormire ma posso ad esempio usare la lavanda nel pomeriggio e mettere l'ovulo la stessa sera?Io martedi prossimo rimetto l'anella anticoncezionale e volevo sapere fino a quando devo avere un rapporto protetto da un'altra barriera?Un'altra cosa... la lavanda può ridurre o inattivare l'attività contraccettiva?Non ho molta confidenza con la ginecologa e per parlarle devo aspettare sempre un sacco dato che vado al consultorio.. Grazie per la vostra attenzione
Cristina
Puoi fare lavanda nel pomeriggio e inserire l'ovulo la sera. Se metti l'anello a inizio mestruazione sei protetta fin da subito. La lavanda non interferisce con l'azione contraccettiva.
Salve dottore. Vorrei un consiglio sul dafarsi. Giá lei mi aveva consigliato in caso di consulatare un endocrinologo per una terapia per ovaio policistico. Il mio ginec. mi ha prescritto, come le ho detto precedentemente , estradiolo e progesterone. L´altra volta ho fatto un´altra visita, per mia iniziativa, e lui mi dic che non c´e´nulla di grave e che devo aspettare perche´devo fare almeno 3 mesi di questa terapia ( che ho quasi giá fatto senza vedere in me alcun risultato). Ma io sono preoccupata , sono 7 mesi che non ho piu´il mio ciclo, ed ora comincia anche a diventare per me importante il fattore tempo. Avrò ora dal mio ginec. un altro controllo il 5 febbraio. Lei cosa mi consiglia: lasciar fare al mio medico e 'aspettare:-/ , oppure cercare un altro parere? ( ho trovato nelle vicinanze un ginecologo che lavora in team con altri medici tra cui endocrinologhi in un istituto di infertilità e sterilità . Sarebbe questo esagerato? o un parere in piu´non farebbe male?). Grazie infinitamente!
Alessandra
Penso che un secondo parere ti rassicurerebbe e ti aiuterebbe a capire meglio il tuo stato.
Gentilissimo dottori, io sono nella 26 settimana di gravidanza ed è da qualche giorno che mi si indurisce la pancia ogni tanto, è una cosa preoccupante o è un po' di tensione, visto che sono un po' ansiosa in questo periodo? Grazie, Daniela!
Daniela
Se si indurisce saltuariamente e senza dolore non è cosa pericolosa.
Domanda n. 8537. Grazie... Mi vengono un paio di volte al giorno e mi diventa solo dura, non sento male.... Grazie ancora tantissimo!!!!!!
Daniela
Prego
Gentile dottore, ho un ritardo di 13 giorni. Ho effettuato due test entrambi con esito negativo. Io ho 23 anni, da quando ne avevo 10 soffro di ipotiroidismo, ne soffrono sia mia madre che mia zia e ne soffrva anche mia nonna. Ho preso per poco tempo la pillola nel 2006 ma poi ho smesso perchè ero molto ingrassata. Fino ad allora il ciclo era stato regolare, solo 2 mesi prima che mi venisse prescritta la pillola si era verificato dapprima una serie di ritardi e poi il salto completo di un mese. Dopo aver smesso con la pillola il ciclo si è regolarizzato da solo fino ad oggi. é da novembre che mi capitano di nuovo ritardi. Dapprima 4, poi 8 e questo mese siamo a 13 giorni con oggi Ho la pancia gonfissima e dolorante e vivo il disagio di stare con gli altri tanto a terra è il mio stato d'animo. La prego di volermi dire cosa devo fare. Il mio medico dice che il ciclo può subire alterazioni a volte, ma il mio problema è soprattutto il disagio fisico. la ringrazio infinitamente. Antonella
Antonella
Fermo restando che condivido il parere del collega puoi sempre indurre la mestruazione con i farmaci in caso il tuo medico ti prescriverà il farmaco e il dosaggio più opportuni.
Con riferimento al mio quesito n°8493 del 16/01/2009.Gent.mo Dr.Lanzi purtroppo poi le perdite sono continuate,non copiose,a volte vedevo solo perdite ematiche quando facevo pipì e non si sporcava nemmeno l'asorbente.Venerdì scorso,23/01/09,le perdite sono aumentate un pochino e avevo qualche dolore simil-mestruazione.Sabato ho iniziato a preoccuparmi e mi sono rivolta al pronto soccorso verso le 21,morale della favola il ginecologo di turno dopo visita e ecografia decide di ricoverarmi perchè dalla visita,sono le sue parole,non si poteva capire niente,l'ecografia non gli diceva nulla perchè avevo la vescica vuota,e quindi mi ricoverava dicendomi che se rifiutavo dimostravo che ero andata per niente e lamentandosi perchè secondo lui erano pochi in organico e sarei dovuta andare la mattina per la consulenza.Insomma ho accettato il ricovero,a malincuore perchè ho una bimba piccola che non avrei mai voluto lasciare soprattutto la notte.Il giorno dopo eseguono urinocoltura,di cui non ho i risultati,e altri esami del sangue che,a detta loro erano normali.Anche l'eco TV non ha rilevato alcun problema.Il lunedì visto che le perdite continuavano il primario decide per una revisione della cavità uterina,fatta il 27/01 e ieri pomeriggio mi hanno dimessa dicendomi solo tra 20gg ritiri l'esame istologico.Non nego che sono mooolto preoccupata e anche arrabbiata per il modo freddo con cui mi hanno trattata,praticamente vado in ospedale per placare l'ansia che mi torturava e torno a casa che sto peggio di prima.La prego Dr. mi dica qualcosa cosa mi dovrei e potrei aspettare vista l'attuale situazione,mi sembra di avere una spada di Damocle sulla testa,20gg di pura angoscia in attesa dei risultati dell'esame istologico.Ah dimenticavo ovviamente come diagnosi alle dimissioni:Metrorragia,peccato che questo lo sapevo già da me.Grazie per avermi ascoltata e attendo con fiducia una Sua sollecita risposta
Romina
Non è nel mio stile commentare l'operato dei colleghi specie senza conoscere i dettagli e la documentazione. Posso dirti che fatta la revisione ci sono ottime probabilità che le perdite siano risolte e l'esame istologico (che è routinario) aiuterà a comprendere se non ci siano state alterazioni endometriali. Al momento non ci sono motivi per sospettare nulla di serio e quindi sentirsi sotto la spada di Damocle appare al momento non troppo giustificato.
Carissimo dottor Lanzi buona sera. sono Alessandra, sicuramente nn si ricorderà di me, Ho partorito il 12 luglio alla 28 sett + 4 giorni, a causa di una rottura eccentrica delle membrane avvenuta alla 23 settimana. il mio piccolo federico è stato ricoverato x un mese e mezzo in terapia intensiva, adesso ha 6 mesi e mezzo e x fortuna è un bambino normalissimo ( a parte le dimensioni che sono ovviamente inferiori rispetto a un bimbo di 6 mesi e mezzo). Mi trovo spesso a ripensare a questa gravidanza.. a questo incubo direi.. e nn riesco a darmi pace. Più volte chiesi al ginecologo che mi fece partorire quale fosse la causa della rottura. visto che conducevo una vita praticamente da immobile, vista la gravidanza precedente , lui mi disse che le cause di rottura sono ignare e che probabilmente la membrana era poco spessa. Quello che voglio chiederle è questo.. durante la gravidanza ho avuto spesso perdite maleodoranti, che secondo me poco avevano a che fare con le classiche perdite che si hanno durante la gravidanza, io lo feci presente piùà volte al mio ginecologo ma lui si limitò a prescrivermi una crema da inserire x via vaginale ..senza preoccuparsi ( a mio avviso) di farmi effettuare un tampone vaginale., mi chiedo è possibile che tale rottura sia stata causata da un' infezione nn rilevata? premetto che alla 23 sett in seguito a tale rottura fui ricoverata ( e ci rimasi fino al giorno del parto) effettuarono delle analisi sulle urine e ne uscì fuori che avevano una massiccia carica batterica ( dvuta probabilmente alla lunga immobilità ) e un quantitativo elevato di proteine (in quanto perdevo liquido), dunque conferma che nn avevo infezioni oppure nn lo esclude? so che qualunque sia la risposta ormai è andata così... la mia gravidanza è stata un incubo e nn ho potuto godere nessun momento col mio piccolo ma ringrazio Dio comuque x la grande fortuna che ho avuto. la ringrazio in anticipo un bacio Alessandra
alessandra
Non si può escludere che la rottura sia stata dovuta a un fenomeno infettivo. Il dato di infezione urinaria non è pertinente e non aiuta a capire. Visto che la brutta avventura è andata a buon fine guarda avanti e goditi il tuo bambino.
Gent.mo dott.Lanzi, da circa quattro mesi, dopo che il mio ciclo è ritornato in seguito alla nascita di mia figlia, periodicamente accuso dolore al fianco destro, in prossimità dell'ovaio,nei giorni delle perdite ovulatorie ( trasparenti e filamentose). So che possono essere normali ma il mio dubbio nasce dal fatto che sintomi simili li ho accusati circa due anni fa quando nei giorni a seguire mi fu diagnosticata una grav.extrauterina propio nella tuba destra.Forse la mia è una preoccupazione esagerata, ma puntualmente vivo questi giorni con una certa ansia.Nelle eco non si evince nulla , ma volevo chierderle un parere: mi devo abituare a convivere con questo dolore, anche in virtù del fatto che questa parte è stata trattata chirurgicamente(la tuba è rimasta) o devo pensare che ci sia un'infiammazione da curare e che magari era presente anche allora(tale da causare quello spiacevole esito).Grazie
giusi
Possibile che ci sia qualche aderenza che renda le ovulazioni un filo dolorose. Magari prova a vedere se riesci a fare una eco pelvica proprio quando accusi il dolore.
COSA SIGNIFICA AVERE L'UTERO TRASVERSO ED E' POSSIBILE CHE SIA QUESTA LA CAUSA DI UNA NON RIUSCITA GRAVIDANZA GRAZIE BUONA GIORNATA
PATRIZIA
Ripensa bene a cosa ti sia stato detto perché 'utero trasverso' è dicitura medica piuttosto insolita.
Salve, dottore,come mi aveva consigliato ho fatto le beta lunedì scorso (26/01) ed ero all'incirca al 3° giorno di ritardo. Il risultato è stato 160.Ho rifatto le analisi ieri (28/01) ed il valore è stato 853.Ho cercato di interpretare il risultato sul grafico, ma sinceramente ho bisogno di un suo parere.Nelle prossime settimane fisserò anche un appuntamento dal ginecologo...Grazie
MARIANTONIETTA
Sei gravida e i valori crescono bene.
Buongiorno dottore è la prima volta che le scrivo, vorrei un parere da lei! Sono alla 27 settimana di gravidanza e sto soffrendo molto di crisi d'ansia, lunedì ho iniziato una terapia psicologica e mi hanno prescritto delle gocce omeopatiche! Quando sono molto tesa la pancia mi diventa dura tipo 5/6 volte al giorno, non mi fa male però, c'è il rischio che il mio bambino ne risenta di questa mia situazione e c'è il rischio di un parto prematuro? Grazie e buona giornata, Pamela.
Pamela
Qualche indurimento non doloroso è improbabile faccia danni. Vedrai che chi ti segue potrà confermartelo alla prossima visita.
salve dottore, avrei urgentemente bisogno di un suo parere. lunedì ho effettuato un isteroscopia e il mio ginecologo ha visto che l'utero era chiuso a preso il laser e ha fatto il taglio, da subito ho avuto delle emorragie come se fosse un ciclo molto forte, premetto che da due anni cerchiamo una gravidanza e lui dice che il problema poteva essere causato propio dall'utero, da molti anni il mio ciclo era molto scarso e a volte per mesi non si presentava.é normale avere un ciclo così forte subito dopo quel taglietto all'utero? potrebbe essere stato veramente questo il problema per la quale non sono rimasta incinta? mi scusi se sono stata troppo ripetitiva ma sono un pò spaventata e sapendo che lei è un ginecologo molto stimato vorrei un suo parere. grazie mille, e grazie di avr creato questo meraviglioso spazio. grazie grazie grazie
maria cristina
Si è possibile avere perdite dopo il piccolo intervento. Si una stenosi serrata del canale cervicale può interferire con la fertilità.
Gentilissimo Dotore,mia moglie e' al terzo tentativo di gravidanza. U.M. il 12/12/2008, bhcg effettuate in data 16/01/2009 77; in data 19/01 270.5; in data 22/01 858.Il ginecologo ha fissato ecografia in data 02/02/2009. Secondo lei i valori di bhcg ed il loro incremento lasciano ben sperare o, al contrario, sono valori bassi e quindi indice di una gravidanza a rischio?Quale dovrebbe essere il normale valore delle bhcg e soprattutto il normale incremento?Il continuo dolore al seno può significare che la gravidanza procede bene?La ringrazio anticipatamente.
nicola
I valori salgono bene. Il dolore al seno non può essere usato come indicatore del buon andamento della gravidanza.
GENTILISSIMO DOTTOR GIULIO,VOGLIO RENDERVI PARTECIPE DELLA NS GIOIA ANNUNCIANDOVI LA NASCITA DELLA MIA PRIMOGNITA GIORGIA, NATA IL 20 GENNAIO ALLE 6.53 2,7 KG,CON PARTO NATURALE... E STATO DOLOROSO MA E UNA ESPERIENZA BELLISSIMA...GRAZIE X AVERMI ACCOMPAGNATO X TUTTA LA GRAVID.ANTONELLA
ANTONELLA
Grazie Antonella e un bacio alla piccola Giorgia.
Mi scusi dottore se la assillo.Non trovo risposta al mio quesito relativo all'esito dei dosaggi ormonali al 6 pm. Con l'occasione la informo che ho rifatto i dosaggi al 21 pm e la prolattina è risultata a 45 (limite 25)...sono reduce da 3 microaborti.Visto che la settimana prossima ho un incontro presso un centro poliabortività volevo capire la sua posizione in merito a questi esiti.La ringrazio come sempre.Silvia
Silvia
Credo che i valori siano appena sopra la soglia, non credo sia necessario ricorrere a terapia. I colleghi del centro ti rassicureranno in proposito.
Finalmente e' nata alla 38 settimana la mia piccola bimba di kg 2,500 (nata da concepimento, gravidanza e parto del tutto naturali). Questo vuole essere un messaggio d'amore e di speranza per tutte quelle donne, che come me, hanno attraversato o stanno attraversando giorni bui e tristi a causa di aborti ricorrenti. Dont cry forever (non puo' piovere per sempre). Una virtuale ma energica stretta di mano a Lei dott Lanzi per esserci. Cari saluti. Monica.
monica
E auguri alla nuova arrivata!
buongiorno,ho ricominciato a prendere la pillola all'mio ultimo ciclo mi sarebbe dovuto iniziare al mercoledi come ogni mese e invence e arrivato alla domenica da li ho ripreso le pillole ho fatto 2 giorni con perdite poi basta..oggi mi mancano 2 pillole x finire la conf.ma sonogia'arrivate con perdite marroni filamentose E NORMALE?MI DEVO PREOCCUPARE. grazie per la sua disponibilita' attendo risposta
elisa
Non devi preoccuparti, nei prossimi mesi la pseudomestruazione si sincronizzerà meglio se così non fosse si potrà ricorrere a una pillola dal dosaggio un poco più elevato.
Buona sera Dottore/ssa,sono una ragaza di 25 anni e ho pauraper il pap test.Mi e arrivato a casa l invito per eseguirlo gratuitamente la prima volta l ho riinvato per il ciclo e ora ho delle perdite trasparenti e mi vergogno per questo. puo interferire con lesito del pap test?Penso che siano perdite di ovulazioneVi ringrazio per la risposa un caloroso saluto.
elena
Non aver paura o vergogna... le perdite non sono un problema, ti raccomando di fare il test poi scrivimi se davvero avevi ragione ad aver paura.
vorrei sapere quante possibilità di avere una nuova gravidanza dopo due aboti uno alla 19 settimana e uno alla 2 settimana di gestazionegrazie e arrivaderci
belkot
Circa le stesse che avevi nei due precedenti concepimenti.