Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

buongiorno dottore sono alla 26 settimana di gravidanza e, nonostante esami e visite vadano tutte bene, mi sta venendo un po' di ansia. Da subito ho avuto un gravidanza un po' difficile, avevo forti mal di pancia che ancora non so da dove vengano, qualcuno dice aderenze altri colite, ma di questo mi preoccuperò dopo il parto, ho per questo dovuto prendere delle medicine, 4 b****** nei primi 3 mesi, poi mi è venuta una cistite curata in 5 giorni con amoxicillina, poi ho avuto giorni di forti vertigini curata con 4 compresse di paracetamolo da 500. Secondo Lei sono farmaci non pericolosi e secondo Lei potri avere abusato? Grazie con tutto il cuore, MAry!
MAry

Chi te li ha prescritti conosce il fatto suo sono tutti farmaci ottimamente tollerati in gravidanza.

Buongiorno, sono una donna di 49 anni, ho avuto un rapporto il 17 e l'ovulazione tra il 19 e il 20 gennaio, può essere iniziata una gravidanza? Grazie Federica
Federica

In linea teorica non si può escludere un concepimento.

Buongiorno, 6 giorni fa ho fatto la laporoscopia e cromosalpingografia e istroscopia dove e' risultato tutto a posto. Mi sono venute anche le mestruazioni 3 giorni fa un po' in anticipo sul previsto. Posso provare ad avere una gravidanza gia' questo mese o e' rischioso? Dico per l'anestesia totale fatta,l'antibiotico che mi han fatto e l'antidolorifico/antivomito. Ci sono altri rischi? tipo gravidanza extrauterina? Grazie di cuore per una risposta. Cordiali saluti
Claudia

Se si è trattato solo di interventi diagnostici o poco più non dovrebbero esserci controindicazioni alla ricerca di una gravidanza. Per essere sicura dovresti contattare l'operatore o farti consigliare da un medico che possa legere la tua cartella clinica.

gentile dottore...ho un bisogno urgente di una sua risposta...il 29/12 ho avuto il ciclo...il 3/01 ho avuto un rapporto non protetto con coito interrotto...oggi avrei dovuto avere nuovamente il ciclo, ma fino ad ora ancora niente...ci sono pericoli che sia rimasta incinta? oppure è l'ansia che mi fa ritardare il ciclo? sto davvero male...ho già fatto un'interruzione di gravidanza ad ottobre...
Serena

Credo che le probabilità di una gravidanza siano trascurabili. Vista anche la tua trascorsa interruzione volontaria ti consiglio di adottare un metodo contraccettivo sicuro.

Gentile Dott. Lanzi Sono molto preoccupata: sono andata dalla ginecologa a fare una visita di controllo, da tempo ho un ciclo abbondante e molto doloroso. Mi ha trovato piccole cisti. Mi ha consigliato di non fare niente e aspettare 6 mesi, dopo di che, tornare e fare un altro controllo. Non mi ha spiegato più di tanto, ma nella mia cartella clinica ha scritto: possibile endometriosi. Sono terrorizzata! Ho letto che può provocare sterilità. Ho quasi 34 anni e vorrei avere dei figli in un futuro prossimo… Non so cosa fare: non sono tranquilla e mi angoscia aspettare cosi tanto per avere un vero referto clinico! Non mi do pace... Le prego, Lei cosa consiglia in questo caso? Ringrazio tanto una sua risposta! Vanessa
Vanessa

La diagnosi di Endometriosi è solo chirurgica e non credo che il sospetto della collega sia così serio altrimenti ti avrebbe informata della cosa e ti avrebbe spiegato il da farsi. Magari prima della scadenza dei sei mesi ripeti una buona ecografia pelvica con sonda transvaginale e se vuoi inviami il referto per commentarlo.

Buonasera,gradirei un parere. Qualche anno fà e solo per caso,facendo un prelievo ematico al mio bambino sul cariotipo, e' emerso.. ' traslocazione reciproca tra il braccio corto del cromosoma 1 e il braccio lungo del cromosoma 18 di origine materna'. Il bimbo sta bene e la genetista mi ha detto di non preoccuparmi perchè la traslocazione è di origine materna e visto che io sto bene anche lui non avrà problemi.In effetti il bimbo sta bene... Il problema che vorrei esporle è il seguente... Qualche mese fà ho scoperto di essere incinta ,ma all'8 settimana di gestazione dall'ecografia non si sono evidenziati echi embrionali,così si è dovuto procedere al raschiamento. Dall'esame istologico è' emerso...'Deciduo coriale'. Ora vorrei chiederle,quanto abbia potuto incidere la traslocazione sul concepimento ed eventuale aborto e se ci sono i pressupposti per avere una nuova gravidanza..Il mio desiderio è stato sempre quello di vivere una nuova maternità e quando ho saputo di essere incinta ero piena di gioia...Ora accarezzerei l'idea di riprovarci ma la paura è tanta,soprattutto quella di mettere a rischio la salute del futuro bambino...Non sò se accantonare l'idea di un altro figlio o se provare a cercarlo...Potrebbe darmi delle delucidazioni,visto che non ho il coraggio di parlarne con il mio ginecologo per motivi morali... La ringrazio anticipatamente sperando in un risposta.
rossella

Non ho modo di determinare se la traslocazione abbia nel caso singolo essere stata concausa dell'aborto. A mio parere puoi senza dubbio riprovarci magari mettendo in conto un esame del cariotipo del feto come l'amniocentesi per verificare per quanto possibile l'assenza di alterazioni patologiche.

Salve, per curare la candida la ginecologa mi ha detto di prendere S******* Ovulo (Il trattamento prevede una somministrazione unica) e la lavanda intima B******.. So che l'ovulo lo devo mettere la notte prima di dormire ma posso ad esempio usare la lavanda nel pomeriggio e mettere l'ovulo la stessa sera? Io martedi prossimo rimetto l'anella anticoncezionale e volevo sapere fino a quando devo avere un rapporto protetto da un'altra barriera? Un'altra cosa... la lavanda può ridurre o inattivare l'attività contraccettiva? Non ho molta confidenza con la ginecologa e per parlarle devo aspettare sempre un sacco dato che vado al consultorio.. Grazie per la vostra attenzione
Cristina

Puoi fare lavanda nel pomeriggio e inserire l'ovulo la sera. Se metti l'anello a inizio mestruazione sei protetta fin da subito. La lavanda non interferisce con l'azione contraccettiva.

Salve dottore. Vorrei un consiglio sul dafarsi. Giá lei mi aveva consigliato in caso di consulatare un endocrinologo per una terapia per ovaio policistico. Il mio ginec. mi ha prescritto, come le ho detto precedentemente , estradiolo e progesterone. L´altra volta ho fatto un´altra visita, per mia iniziativa, e lui mi dic che non c´e´nulla di grave e che devo aspettare perche´devo fare almeno 3 mesi di questa terapia ( che ho quasi giá fatto senza vedere in me alcun risultato). Ma io sono preoccupata , sono 7 mesi che non ho piu´il mio ciclo, ed ora comincia anche a diventare per me importante il fattore tempo. Avrò ora dal mio ginec. un altro controllo il 5 febbraio. Lei cosa mi consiglia: lasciar fare al mio medico e 'aspettare:-/ , oppure cercare un altro parere? ( ho trovato nelle vicinanze un ginecologo che lavora in team con altri medici tra cui endocrinologhi in un istituto di infertilità e sterilità . Sarebbe questo esagerato? o un parere in piu´non farebbe male?). Grazie infinitamente!
Alessandra

Penso che un secondo parere ti rassicurerebbe e ti aiuterebbe a capire meglio il tuo stato.

Gentilissimo dottori, io sono nella 26 settimana di gravidanza ed è da qualche giorno che mi si indurisce la pancia ogni tanto, è una cosa preoccupante o è un po' di tensione, visto che sono un po' ansiosa in questo periodo? Grazie, Daniela!
Daniela

Se si indurisce saltuariamente e senza dolore non è cosa pericolosa.

Domanda n. 8537. Grazie... Mi vengono un paio di volte al giorno e mi diventa solo dura, non sento male.... Grazie ancora tantissimo!!!!!!
Daniela

Prego

Gentile dottore, ho un ritardo di 13 giorni. Ho effettuato due test entrambi con esito negativo. Io ho 23 anni, da quando ne avevo 10 soffro di ipotiroidismo, ne soffrono sia mia madre che mia zia e ne soffrva anche mia nonna. Ho preso per poco tempo la pillola nel 2006 ma poi ho smesso perchè ero molto ingrassata. Fino ad allora il ciclo era stato regolare, solo 2 mesi prima che mi venisse prescritta la pillola si era verificato dapprima una serie di ritardi e poi il salto completo di un mese. Dopo aver smesso con la pillola il ciclo si è regolarizzato da solo fino ad oggi. é da novembre che mi capitano di nuovo ritardi. Dapprima 4, poi 8 e questo mese siamo a 13 giorni con oggi Ho la pancia gonfissima e dolorante e vivo il disagio di stare con gli altri tanto a terra è il mio stato d'animo. La prego di volermi dire cosa devo fare. Il mio medico dice che il ciclo può subire alterazioni a volte, ma il mio problema è soprattutto il disagio fisico. la ringrazio infinitamente. Antonella
Antonella

Fermo restando che condivido il parere del collega puoi sempre indurre la mestruazione con i farmaci in caso il tuo medico ti prescriverà il farmaco e il dosaggio più opportuni.

Con riferimento al mio quesito n°8493 del 16/01/2009.Gent.mo Dr.Lanzi purtroppo poi le perdite sono continuate,non copiose,a volte vedevo solo perdite ematiche quando facevo pipì e non si sporcava nemmeno l'asorbente.Venerdì scorso,23/01/09,le perdite sono aumentate un pochino e avevo qualche dolore simil-mestruazione.Sabato ho iniziato a preoccuparmi e mi sono rivolta al pronto soccorso verso le 21,morale della favola il ginecologo di turno dopo visita e ecografia decide di ricoverarmi perchè dalla visita,sono le sue parole,non si poteva capire niente,l'ecografia non gli diceva nulla perchè avevo la vescica vuota,e quindi mi ricoverava dicendomi che se rifiutavo dimostravo che ero andata per niente e lamentandosi perchè secondo lui erano pochi in organico e sarei dovuta andare la mattina per la consulenza.Insomma ho accettato il ricovero,a malincuore perchè ho una bimba piccola che non avrei mai voluto lasciare soprattutto la notte.Il giorno dopo eseguono urinocoltura,di cui non ho i risultati,e altri esami del sangue che,a detta loro erano normali.Anche l'eco TV non ha rilevato alcun problema.Il lunedì visto che le perdite continuavano il primario decide per una revisione della cavità uterina,fatta il 27/01 e ieri pomeriggio mi hanno dimessa dicendomi solo tra 20gg ritiri l'esame istologico.Non nego che sono mooolto preoccupata e anche arrabbiata per il modo freddo con cui mi hanno trattata,praticamente vado in ospedale per placare l'ansia che mi torturava e torno a casa che sto peggio di prima.La prego Dr. mi dica qualcosa cosa mi dovrei e potrei aspettare vista l'attuale situazione,mi sembra di avere una spada di Damocle sulla testa,20gg di pura angoscia in attesa dei risultati dell'esame istologico.Ah dimenticavo ovviamente come diagnosi alle dimissioni:Metrorragia,peccato che questo lo sapevo già da me.Grazie per avermi ascoltata e attendo con fiducia una Sua sollecita risposta
Romina

Non è nel mio stile commentare l'operato dei colleghi specie senza conoscere i dettagli e la documentazione. Posso dirti che fatta la revisione ci sono ottime probabilità che le perdite siano risolte e l'esame istologico (che è routinario) aiuterà a comprendere se non ci siano state alterazioni endometriali. Al momento non ci sono motivi per sospettare nulla di serio e quindi sentirsi sotto la spada di Damocle appare al momento non troppo giustificato.

Carissimo dottor Lanzi buona sera. sono Alessandra, sicuramente nn si ricorderà di me, Ho partorito il 12 luglio alla 28 sett + 4 giorni, a causa di una rottura eccentrica delle membrane avvenuta alla 23 settimana. il mio piccolo federico è stato ricoverato x un mese e mezzo in terapia intensiva, adesso ha 6 mesi e mezzo e x fortuna è un bambino normalissimo ( a parte le dimensioni che sono ovviamente inferiori rispetto a un bimbo di 6 mesi e mezzo). Mi trovo spesso a ripensare a questa gravidanza.. a questo incubo direi.. e nn riesco a darmi pace. Più volte chiesi al ginecologo che mi fece partorire quale fosse la causa della rottura. visto che conducevo una vita praticamente da immobile, vista la gravidanza precedente , lui mi disse che le cause di rottura sono ignare e che probabilmente la membrana era poco spessa. Quello che voglio chiederle è questo.. durante la gravidanza ho avuto spesso perdite maleodoranti, che secondo me poco avevano a che fare con le classiche perdite che si hanno durante la gravidanza, io lo feci presente piùà volte al mio ginecologo ma lui si limitò a prescrivermi una crema da inserire x via vaginale ..senza preoccuparsi ( a mio avviso) di farmi effettuare un tampone vaginale., mi chiedo è possibile che tale rottura sia stata causata da un' infezione nn rilevata? premetto che alla 23 sett in seguito a tale rottura fui ricoverata ( e ci rimasi fino al giorno del parto) effettuarono delle analisi sulle urine e ne uscì fuori che avevano una massiccia carica batterica ( dvuta probabilmente alla lunga immobilità ) e un quantitativo elevato di proteine (in quanto perdevo liquido), dunque conferma che nn avevo infezioni oppure nn lo esclude? so che qualunque sia la risposta ormai è andata così... la mia gravidanza è stata un incubo e nn ho potuto godere nessun momento col mio piccolo ma ringrazio Dio comuque x la grande fortuna che ho avuto. la ringrazio in anticipo un bacio Alessandra
alessandra

Non si può escludere che la rottura sia stata dovuta a un fenomeno infettivo. Il dato di infezione urinaria non è pertinente e non aiuta a capire. Visto che la brutta avventura è andata a buon fine guarda avanti e goditi il tuo bambino.

Gent.mo dott.Lanzi, da circa quattro mesi, dopo che il mio ciclo è ritornato in seguito alla nascita di mia figlia, periodicamente accuso dolore al fianco destro, in prossimità dell'ovaio,nei giorni delle perdite ovulatorie ( trasparenti e filamentose). So che possono essere normali ma il mio dubbio nasce dal fatto che sintomi simili li ho accusati circa due anni fa quando nei giorni a seguire mi fu diagnosticata una grav.extrauterina propio nella tuba destra.Forse la mia è una preoccupazione esagerata, ma puntualmente vivo questi giorni con una certa ansia.Nelle eco non si evince nulla , ma volevo chierderle un parere: mi devo abituare a convivere con questo dolore, anche in virtù del fatto che questa parte è stata trattata chirurgicamente(la tuba è rimasta) o devo pensare che ci sia un'infiammazione da curare e che magari era presente anche allora(tale da causare quello spiacevole esito).Grazie
giusi

Possibile che ci sia qualche aderenza che renda le ovulazioni un filo dolorose. Magari prova a vedere se riesci a fare una eco pelvica proprio quando accusi il dolore.

COSA SIGNIFICA AVERE L'UTERO TRASVERSO ED E' POSSIBILE CHE SIA QUESTA LA CAUSA DI UNA NON RIUSCITA GRAVIDANZA GRAZIE BUONA GIORNATA
PATRIZIA

Ripensa bene a cosa ti sia stato detto perché 'utero trasverso' è dicitura medica piuttosto insolita.

Salve, dottore, come mi aveva consigliato ho fatto le beta lunedì scorso (26/01) ed ero all'incirca al 3° giorno di ritardo. Il risultato è stato 160. Ho rifatto le analisi ieri (28/01) ed il valore è stato 853. Ho cercato di interpretare il risultato sul grafico, ma sinceramente ho bisogno di un suo parere. Nelle prossime settimane fisserò anche un appuntamento dal ginecologo... Grazie
MARIANTONIETTA

Sei gravida e i valori crescono bene.

Buongiorno dottore è la prima volta che le scrivo, vorrei un parere da lei! Sono alla 27 settimana di gravidanza e sto soffrendo molto di crisi d'ansia, lunedì ho iniziato una terapia psicologica e mi hanno prescritto delle gocce omeopatiche! Quando sono molto tesa la pancia mi diventa dura tipo 5/6 volte al giorno, non mi fa male però, c'è il rischio che il mio bambino ne risenta di questa mia situazione e c'è il rischio di un parto prematuro? Grazie e buona giornata, Pamela.
Pamela

Qualche indurimento non doloroso è improbabile faccia danni. Vedrai che chi ti segue potrà confermartelo alla prossima visita.

salve dottore, avrei urgentemente bisogno di un suo parere. lunedì ho effettuato un isteroscopia e il mio ginecologo ha visto che l'utero era chiuso a preso il laser e ha fatto il taglio, da subito ho avuto delle emorragie come se fosse un ciclo molto forte, premetto che da due anni cerchiamo una gravidanza e lui dice che il problema poteva essere causato propio dall'utero, da molti anni il mio ciclo era molto scarso e a volte per mesi non si presentava.é normale avere un ciclo così forte subito dopo quel taglietto all'utero? potrebbe essere stato veramente questo il problema per la quale non sono rimasta incinta? mi scusi se sono stata troppo ripetitiva ma sono un pò spaventata e sapendo che lei è un ginecologo molto stimato vorrei un suo parere. grazie mille, e grazie di avr creato questo meraviglioso spazio. grazie grazie grazie
maria cristina

Si è possibile avere perdite dopo il piccolo intervento. Si una stenosi serrata del canale cervicale può interferire con la fertilità.

Gentilissimo Dotore, mia moglie e' al terzo tentativo di gravidanza. U.M. il 12/12/2008, bhcg effettuate in data 16/01/2009 77; in data 19/01 270.5; in data 22/01 858. Il ginecologo ha fissato ecografia in data 02/02/2009. Secondo lei i valori di bhcg ed il loro incremento lasciano ben sperare o, al contrario, sono valori bassi e quindi indice di una gravidanza a rischio? Quale dovrebbe essere il normale valore delle bhcg e soprattutto il normale incremento? Il continuo dolore al seno può significare che la gravidanza procede bene? La ringrazio anticipatamente.
nicola

I valori salgono bene. Il dolore al seno non può essere usato come indicatore del buon andamento della gravidanza.

GENTILISSIMO DOTTOR GIULIO, VOGLIO RENDERVI PARTECIPE DELLA NS GIOIA ANNUNCIANDOVI LA NASCITA DELLA MIA PRIMOGNITA GIORGIA, NATA IL 20 GENNAIO ALLE 6.53 2,7 KG,CON PARTO NATURALE... E STATO DOLOROSO MA E UNA ESPERIENZA BELLISSIMA... GRAZIE X AVERMI ACCOMPAGNATO X TUTTA LA GRAVID. ANTONELLA
ANTONELLA

Grazie Antonella e un bacio alla piccola Giorgia.

Mi scusi dottore se la assillo. Non trovo risposta al mio quesito relativo all'esito dei dosaggi ormonali al 6 pm. Con l'occasione la informo che ho rifatto i dosaggi al 21 pm e la prolattina è risultata a 45 (limite 25)...sono reduce da 3 microaborti. Visto che la settimana prossima ho un incontro presso un centro poliabortività volevo capire la sua posizione in merito a questi esiti. La ringrazio come sempre. Silvia
Silvia

Credo che i valori siano appena sopra la soglia, non credo sia necessario ricorrere a terapia. I colleghi del centro ti rassicureranno in proposito.

Finalmente e' nata alla 38 settimana la mia piccola bimba di kg 2,500 (nata da concepimento, gravidanza e parto del tutto naturali). Questo vuole essere un messaggio d'amore e di speranza per tutte quelle donne, che come me, hanno attraversato o stanno attraversando giorni bui e tristi a causa di aborti ricorrenti. Dont cry forever (non puo' piovere per sempre). Una virtuale ma energica stretta di mano a Lei dott Lanzi per esserci. Cari saluti. Monica.
monica

E auguri alla nuova arrivata!

buongiorno,ho ricominciato a prendere la pillola all'mio ultimo ciclo mi sarebbe dovuto iniziare al mercoledi come ogni mese e invence e arrivato alla domenica da li ho ripreso le pillole ho fatto 2 giorni con perdite poi basta..oggi mi mancano 2 pillole x finire la conf.ma sonogia'arrivate con perdite marroni filamentose E NORMALE?MI DEVO PREOCCUPARE. grazie per la sua disponibilita' attendo risposta
elisa

Non devi preoccuparti, nei prossimi mesi la pseudomestruazione si sincronizzerà meglio se così non fosse si potrà ricorrere a una pillola dal dosaggio un poco più elevato.

Buona sera Dottore/ssa, sono una ragaza di 25 anni e ho pauraper il pap test.Mi e arrivato a casa l invito per eseguirlo gratuitamente la prima volta l ho riinvato per il ciclo e ora ho delle perdite trasparenti e mi vergogno per questo. puo interferire con lesito del pap test?Penso che siano perdite di ovulazione Vi ringrazio per la risposa un caloroso saluto.
elena

Non aver paura o vergogna... le perdite non sono un problema, ti raccomando di fare il test poi scrivimi se davvero avevi ragione ad aver paura.

vorrei sapere quante possibilità di avere una nuova gravidanza dopo due aboti uno alla 19 settimana e uno alla 2 settimana di gestazione grazie e arrivaderci
belkot

Circa le stesse che avevi nei due precedenti concepimenti.

con il dosaggio beta hcg il risultato e 276 cosa significa? se sono in attesa l'ho perso?
irene

Un dosaggio di 276 senza altre notizie cliniche come ad esempio l'ultima mestruazione permette solo di capire che c'è una gravidanza in corso e null'altro.

caro dottore come sta? le scrivo per porle un altro dei miei quesiti?il mese di dicembre è stato l ultimo mese incui ho assunto il progesterone. ho avuto il ciclo il 1/01 ora sto aspettando l arrivo del ciclo e ho dolore al seno (zona capezzoli),frequente mal di testa e sonnolenza.il mio quesito è:sò che questi sintomi possono essere dovuti dall arrivo del ciclo,ma visto che quando assumevo il progesterone non soffrivo di questi dolori, posso sperare in una gravidanza?mi spiego meglio ,può il progesterone mascherare i sintomi premestuali?sono quasi certa di aver individuato il periodo ovulatorio,ho anche perso 7kg(passando da 99 a 93kg,può questa perdita di peso aiutato a migliorare la situazione del mio ovaio microcistico e a restare incinta? la saluto con affetto
aurora

Cara Aurora se dovessi risponderti dal punto di vista clinico dovrei dirti che sospettare o meno una gravidanza dalle sensazioni corporee in fase premestruale è metodo assai poco affidabile. Non posso fare invece che augurarti che tali sensazioni siano davvero dovute al concepimento che desideri. La perdita di peso è buona cosa per la tua salute in generale per l'ovaio policistico invece non è detto sia così.

Gent.mo dottore,approfitto della sua grande disponibilità per porle un quesito: ho 29 anni e nonostante la mia giovane età soffro di fibromi uterini. Tre anni fa mi sono sottoposta ad un intervento di miomectomia nel quale ne sono stati rimossi due e a distanza di sei mesi, durante una visita di controllo, ne è sorto un'altro.Vorrei assumere un contraccetivo(pillola o cerotto) ma ho sentito pareri ginecoloci discordanti poichè alcuni medici lo sconsigliano ritenendo che sia la possibile causa di comparsa di miomi, altri invece lo consigliano indicandolo addirittura come terapia per il mio problema. Premetto che prima dell'intervento assumevo contraccetivi e non potrò mai sapere se ciò mi è stato d'aiuto moderandone la crescita o causa di comparsa. Potrebbe gentilmente chiarirmi le idee
Giusi

Per la comparsa dei fibromi molto conta la predisposizione genetica e familiare, considererei davvero poco influente il cotributo della terapia estroprogestinica a basso dosaggio.

Gentile Dottor Lanzi, ringraziandola enormemnte per le sue dettagliate e utili risposte le vorrei chiedere la spiegazione di questi valori:ho effettuto il vaccino antirosolia il 29/10/2008 e ad oggi i risultati sono i seguenti: IgG:109 Ul/ml(positivo) IgM:positivo valori assenti con questi valori posso cercare una gravidanza o devo aspettare cke le IgM si negativizzano? Grazie anticipatamente per la sua risposta e disponibilita',paola
paola

I valori di IgM possono permanere positivi a lungo mentre per il vaccino antirosolia si richiedono tre mesi prima di tentare un concepimento.

Buon giorno dott. Lanzi volevo sapere se a 9 settimane i valori Hcg 162181.4 sono normali (da quello che ho capito dalla tabella si)e se in caso di aborto interno a distanza di una settimana scendono oppure possono anche salire o rimanere costanti. Lo chiedo perchè tutti i sintomi avuti dalla 5 alla 9 sett.(vomito e nausea) si sono scomparsi (anche se ecografia 9 settimana evidenziava battito e misure normali)e il seno questa settimana (11) fa poco male e si è sgonfiato rispetto ad una settimana fa. Attendo con ansia risposta. Grazie mille
Cristiana

Sono normali, in caso di aborto i valori possono continuare per un certo periodo a salire ma con un accrescimento inferiore a quello previsto. Non mi stancherò mai di dire che non si può sospettare alcuna complicanza sulla base della sola variazione dei fenomeni collaterali della gravidanza.

Salve dottore, mi sono sottoposta all'ultrascreen (11 sett. + 4 gg.) e durante l'ecografia il medico mi comunicava che tutto sta procedendo bene. Unica mia ansia è: ho letto che ha barrato 'sì' alla voce 'patologie annessiali materne associate' ('no' a quelle uterine, il resto è comprensibilmente tutto regolare, anche ad una lettura profana come la mia). Me ne sono accorta solo quando l'ho salutato e ringraziato e naturalmente prima di una settimana non avrò modo di conoscere i risultati. Mi chiedevo solo cosa possono essere queste patologie, se sono associate alla gravidanza e cosa possono provocare. Preciso che mi sono sempre sottoposta a visita ginecologica e pap test ogni anno, con buoni risultati. Me lo può spiegare, in teoria, consapevole che non so esattamente a quale patologia si riferisce? Grazie di cuore. Giulia
Giulia

Sembra che tu possa avere o avere avuto una qualche alterazione delle tube o delle ovaie (di solito infiammazioni o cisti) anche se fosse così le ricadute sul rischio di malformazioni cromosomiche sono trascurabili.

Gentilissimo Dott. Lanzi avrei bisogno di un chiarimento. Ho partorito il 27/11 scorso ed ho allattato fino ai primi di gennaio. Non avendo avuto il capoparto il mio ginecologo mi ha detto di iniziare a prendere la pillola (securgin) un giorno qualsiasi. Ho iniziato il 20/01. Oggi dopo 15 compresse ho mal di pancia e piccole perdite di sangue. Devo comunque terminare tutte le compresse o devo sospendere la pillola? Ma soprattutto, se non si tratta del vero e proprio ciclo, ma di spotting (come può accadere il primo mese), il ciclo dovrebbe comparire nei sette giorni di sospensione e in tal caso quando devo ricomnciare a prendere la pillola, dopo i sette giorni o come dovrebbe essere il primo giorno delle mestruazioni? E in questo ultimo caso anche solo dopo pochi giorni? Grazie mille come sempre per la sua disponibilità.
Federica

Devi rendere la pillola nei modi previsti prescindendo dallo spotting o dalla pseudomestruazione.

gentile dott.Giulio volevo chiederle se fin da adesso 23+5 devo iniziare a prendermi cura del mio seno,per evitare problemi che possono pregiudicare l'allattamento...grazie
eleonora

Se vuoi un gentile massaggio dei capezzoli può essere utile fin da ora.

Buongiorno dott.re, ho effettuato un'ecografia trasvaginale e mi è stato detto che stavo ovulando. Nel responso c'è scritto: rima endometriale: ispessita trifaico - ovaio destra:regolare un follicolo. Avendo avuto rapporti non protetti i due giorni (entrambi)precedenti la visita e la mattina seguente( la visita era alle 18) ho possibilià di rimanere incinta? grazie.
A

Perché no?

ho le tube tagliate e normale che lo sperma mi fuoriesce tutto dopo il rapporto grazie per la risposta
monica

Anche se non fosero state tagliate avresti la stessa sensazione.

Caro Dott. Lanzi non so perchè non mi abbia risposto. Provo nuovamente a farle la domanda. Ho partorito il 27/11 scorso, senza che avessi ancora avuto il capoparto, il 20/01 (giorno qualsiasi) ho iniziato a prendere la pillola, da qualche giorno ho delle piccole perdite di sangue. Volevo sapere se ciò è normale e soprattutto quando dovrò iniziare la seconda confezione della pillola? Esattamente sette giorni dopo la fine della precedente o quando mi inizieranno le mestruazioni? Grazie.
Federica

Devi rendere la pillola nei modi previsti prescindendo dallo spotting o dalla pseudomestruazione.

buongiorno dottore ho 38anni 2 gravidanze portate a termine con parto naturale l'ultima è terminata il 31.01.08 fin qui tutto bene ora al controllo annuale la ginecologa mi riscontra cistocele di 1° grado con ius all'inizio il suo consiglio è stato di non sollevare pesi quindi neanche i bimbi e di fare ginnastica vaginale quella che ti insegnano in gravidanza ecco io ora vorrei sapere è sufficente? posso comunque fare attivita fisica come addominali o andare in bicicletta?grazie infinite
ROSSELLA

Puoi fare attività fisica e ti consiglio anche una buona riabilitazione del pavimento pelvico con elettrostimolazione e biofeedback.

cosa sono vari frammenti di tessuto brunastro il maggiore di 21x2x in toto
lina

La descrizione di un campione di tessuto inviato per esame istologico.

buonasera.ho 32 anni e sono alla terza gravidanza dopo 2 aborti spontanei,quindi sono un po in ansia.ultima mestr il 15 dicembre,valori beta hcg come segue 15-1 339 19-1 1763 22-1 8620 26-1 22200 29-1 382002-2 794005-2 91300 . fatto eco transvaginale il 29 - 1 con presenza embrione lunghezza cranio caudale di 5 mm con battito cardiaco voorei sapere se vi sembrano valori positivi per sperare in meglio grazie e saluti mara - genova
mara

Tutti i parametri sono nella norma.

ho delle macchie gialle e dei dolorini tipo mestruazioni e sono alla 38 settimana di gravidanza.cosa vuol dire?
Andrea

In realtà nulla di preoccupante (specie se i tuoi tamponi sono negativi). Perdite e contrazioni preparatorie sono comuni a termine di gravidanza.

Salve dottore, sono alla 28 settimana di gravidanza il mio peso è amentato di 4 kg. e la pressione arteriosa (116/60) però e da qualche giorno che ho su tutto il corpo un arrossamento e se premo con il dito la parte premuta diventa chiara e poi subito di nuovo rossa, credo sia ritenzione idrica. E' normale? devo prendere dei provvedimenti? Non ho gonfiori particolari soltanto le sera ho le gambe più gonfie. Premetto che lavoro in un ufficio e passo quasi tutta la giornata seduta. Grazie.
simona

Sembra più un fenomeno irritativo/allergico. Attenta alle sostanze con cui vieni in contatto e se la cosa perdura fatti vedere dal tuo medico.

caro dottore e cara anna, volevo ringraziarvi per la vostra disponibilità e per la velocità con la quale ci tranquillizzate.approfitto un altra volta della vostra gentilezza per chiarire un ulteriore dubbio. come mi avevate detto ,il ciclo è arrivato.il dubbio è,come mai ho con le perdite abbondanti grumi di sangue.?è normale o devo fare dei contolli?ancora grazie e calorosi saluti
aurora

Non è preoccupante se un ciclo si presenta abbondante e con coaguli ma se la cosa dovesse ripetersi allora sarebbe opportuno un controllo.

Buongiorno, Durante la primavera sono abituata ad usare prodotti cosmetici che levigano e tonificano la pelle delle cosce e dei gliutei perchè ho sempre sofferto di inestetismi molto evidenti nonostante sia di corporatura media. i prodotti che utilizzavo per attutire il mio problema (e che ho sempre trovato veramente efficacissimi) sono s******* intensivo notte e s****** pancia e fianchi, sono prodotti della linea cosmetic e non farmaco come l'anticellulite! Siccome sono alla 19° settimana di gravidanza e siccome sui foglietti illustrativi non vi è l'ombra di controndicazioni, Volevo chiederLe, quando arriverà marzo e comincerò a fare un po' di camminate, potro utilizzare questi prodotti per aiutarmi a migliorare un po'? (inutile specificarLe che questi cosmetici li userei solo dalla vita in giù! e mai sulla pancia) Con la gravidanza la situazione è peggiorata molto ed io mi sento molto a disagio!
Gloria

Si tratta di prodotti che contengono molecole piuttosto attive... meglio non usarli in gravidanza

Buon giorno, ho 32 anni ho scoperto di essere epilettica a 14 e ho iniziato a curarmi con vari farmaci, adesso dal 2002 sono in terapia con Keppra 2000 e Topamax 400, non ho crisi, ma vorrei aver un filgio, il mio neurologo dice che devo avvisarlo almeno un anno prima, e mi dice che non ci sono problemi, ho letto che il farmaco e soprattutto le politeramie possono portare a malforamzioni, forse è meglio rinunciare? GRAZIE Silvia
SILVIA

No, esistono molti antiepilettici utilizzabili in gravidanza. Credo che il tuo neurologo in accordo col ginecologo possa studiare una terapia idonea al periodo di gestazione.

salve dottore è parecchio che non la disturbo sono alla 34+5 mi hanno gia prenotato la sala parto x il 13/03 parto cesario x problemi di salute. volevo chiederLe il bambino pur essendo ancora podalico potrebbe decidere di nascere prima della 39 settimana?la pancia è molto bassa e spesso mi dicono che nascerà prima.secondo Lei è puo essere?chiedo anche con il p.c. si ha il ciclo o emorraggia subito dopo?grazie x la pazienza la saluto cordialmente
anna

Si può anche decidere di nascere prima in tal caso si dovrà anticipare il cesareo. Dopo l'intervento le perdite saranno del tutto analoghe a quelle di un parto spontaneo.

Gentile Professore, finalmente dopo un anno e mezzo di tentativi sono alla settima settimana di gestazione. Lunedi ho avuto perdite marroncino chiare, abbastanza consistenti.Sono corsa subito in ospedale e dall'ecografia sembra tutto a posto, il mio fagiolino batte ed è 5 mm. Mi hanno dato una cura di ovuli al progesterone ma le mie perdite continuano... Ma da cosa possono dipendere? Ho il prox controllo la prossima settimana e non so come comportarmi.. Grazie
giada

Segui quanto ti viene prescritto... molte donne infatti convivono con piccole perdite in gravidanza specie nel primo periodo.

buon giorno vorrei tanto sapere dove va a finire lo sperma se si hanno le tube tagliate
GERARDINA

Finisce nella vagina nell'utero e nel moncone di tuba prima del taglio per poi degenerare e venire riassorbito.

Gentile dott. Lanzi, sono una donna di 33 anni, ho partorito il mio primo figlio nove mesi fa. si è trattato di un parto indotto alla 41+2 sfociato poi in parto cesareo perchè dopo 5 ore ero dilatata di solo 1 cm ed il feto iniziava ad essere in sofferenza. il parto cesareo è andato bene sia per me che per il mio bimbo. adesso vorrei tentare una nuova gravidanza, dopo quanti tentativi a vuoto dovrei preoccuparmi ed effettuare indagini mediche? La ringrazio anticipatamente. Sydne
sydne

Direi dopo 10-12 tentativi con rapporti liberi nei giorni fertili.

Salve dottore, sono alla 32+4 settimana della seconda gravidanza e da tempo ho questo disturbo: pancia dura come il marmo se sto in piedi,tanto che fatico a camminare,non dolori particolari ma tanto dura. Se sto stesa torna morbida e rilassata.Inoltre mi hanno riscontrato un poliamnios e ho il diabete gestazionale. Mi han fatto un tracciato da stesa e non c'erano contrazioni,il collo dell'utero è lungo e chiuso però il problema persiste. La ginecologa mi ha detto di prendere la isossisuprina 2 volte al giorno. Secondo lei sono contrazioni,o potrebbe essere,che so,l'intestino?Perchè la pancia si indurisce solo da in piedi? La isossisuprina ho un pò paura a prenderla,so che da tachicardia,vertigini,ipotensione...lei cosa consiglia? Grazie
Paola

Potrebbe dipendere dal fatto che sia il peso stesso del tuo bimbo e del liquido a determinare la tensione uterina cui probabilmente l'organo risponde con attività contrattile. Il farmaco che ti è stato prescritto è di norma ben tollerato.

Gentile dott. Lanzi: Da più di 5 anni ho in ciclo abbondante e doloroso (con tanti e grandissimi coaguli di sangue) che dura fra tre e quattro gg. Ho 34 anni e ancora non ho avuto figli. Quando sono andata ha fare il pap test e un’ecografia trasvaginale, la ginecologa mi ha trovato tre piccole cisti. Mi ha assicurato che possibilmente si assorbiranno da sole e rifare l'ecografia dopo sei mesi per vedere come va. Di solito si fa una cura ormonale per farle passare (pillola) mentre a me non ha dato niente...ma non dovrei prendere la pillola? E poi se non mi passa mi dovrei operare? Ho paura perché senza nessuna cura possono diventare più grandi. Sono angosciata e preoccupata, anche spaventata perché non so si è giusto aspettare tanto senza fare niente… Mi terrorizza pensare che in futuro tutto questo può impedirmi avere figli… La ringrazio tanto! Vanessa.
Vanessa

Se, come sembra, si tratta di cisti funzionali tendono a scomparire spontaneamente e l'effetto della pillola è del tutto marginale.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui