Le vostre domande
le mie risposte

  • Home
  • Domande & risposte

Domande & Risposte

Negli anni ho risposto con piacere ad oltre 7.300 domande e le risposte le trovate qui di seguito. Vi invito a cercare all'interno del sito tramite la funzione cerca presente nel menù.

Se invece pensate ce ne sia bisogno, non esitate a contattarmi.

Giulio     


 

Buongiorno, a marzo dello scorso anno ho effettuato isteroscopia operativa x polipi endometriali. Dopo 2 mesi al controllo transvaginale, l'ndometrio era ancora ispessito e da ì si è capito che l'intervento non era necesario in quanto tale endometrio 'ridondante' era frutto di eccessiva produzione di estrogeno. Da lì pillola (estinette). A distanza di 6 mesi effettuo controllo transvaginale e si scopre che: l'endometrio è nella norma, si intravedono un paio di piccoli polipi e una cisti ipoecogena all'ovaio sx di 13 mm. CA 125 è a 76. Dovrò rifare esami sangue ed eco a fine luglio. Sono molto preoccupata. Inoltre, ho il valore della sideremia leggermente basso. Mi potete gentilmente dare delle informazioni in piu', se possibile? Grazie per il vostro parere.
Monica

Si, polipi e endometrio spesso possono avere la stessa origine ma non sono la stessa cosa, la terapia dei polipi è quella chirurgica mentre per gli ispessimenti è possibile la terapia medica. Una cisti ipoecogena di 13 mm è cosa veramente minima e non è escluso si tratti di un semplice follicolo.

Salve Dottore..grazie per avermi risposto cosi velocemente, il prurito che provo seguito da perdite biancastre può essere una cosa infettiva?posso attaccarla al mio fidanzato o posso stare tranquilla?Perché un mese fa abbiamo avuto un rapporto e dopo questo il mio ragazzo ha avuto la stessa sensazione di prurito per un paio di giorni...può centrare il preservativo?grazie ancora...laura
laura

In prima ipotesi si potrebbe sospettare una micosi (quindi niente di preoccupante) ma ti ripeto è opportuno fare una diagnosi certa prima di procedere alla terapia.

Gentile Dottore/ssa, La contatto per avere informazioni sull'efficacia della pillola in caso di dimenticanza. Assumo regolarmente Visofid da un paio d'anni per problemi legati alla pelle e, in base a quanto consigliatomi dalla mia ginecologa, anche come metodo contraccettivo. Ieri mattina (dopo aver avuto due rapporti nella notte con il mio ragazzo) mi sono accorta di aver dimenticato di prendere l'ottava pillola della scatola (essendo iniziato il ciclo il 5 luglio), quella della sera precedente. L'ho quindi assunta in mattinata (dopo circa 35 ore e mezza dalla precedente settima pillola). Sono a rischio contraccezione? La ringrazio anticipatamente per l'attenzione e Le porgo Cordiali Saluti Valentina
Valentina

Si il rischio esiste anche se non particolarmente elevato.

Ultima mestruazione 8 giugno. ecografia 11 luglio a (4+5) con camera gestazionale in utero di 3.6mm e endometrio 21mm. 12 luglio HCG 1820 16 luglio HCG 3030. I valori sono cresciuti poco, ho guardato le vostre curve sono nei limiti ma l'incremento é basso e sono in ansia. Stasera ho altra eco. Cosa ne pensate? Grazie mille. Saluti. Chiara
Chiara

Penso che hai ragione sei nei limiti ma con tendenza dei valori un poco sotto quanto ottimale. Per capire cosa stia succedendo servono altri dati tra cui la prevista ecografia di oggi.

Gentili medici, ho infine un secondo quesito. Sin da piccola soffro circa annualmente di orticaria acuta idiopatica, probabilmente scatenata negli ultimi anni da caldo,stimoli fisici e in concomitanza di un medicinale (antinfiammatorio, antibiotico e altri). La terapia prescrittami dal dermatologo è l'assunzione di antistaminico per 2 mesi e cortisone deltacortene 25 mg al giorno, scalabile nell'arco di un mese. Sono alla fine del sesto mese e molto riluttante ad assumere farmaci. L'unico fondamentale sarebbe, in caso, il cortisone. Ha rischi per la mia bambina? Ringrazio nuovamente e porgo cordiali saluti.
Elena

No se occorre puoi assumere corticosteroidi.

Femore Salve, sono una ragazza di 31 anni incinta alla 32.ma settimana. Alla 31+2 ho effettuato l'ecografia di accrescimento, dalla quale si è avuto il seguente esito: DBP 82 mm, CC 300 mm, CA 283 mm, LF 57 mm, LO 53 mm. La ginecologa ha scritto che lo sviluppo fetale corrisponde al 95.mo percentile e che la morfologia fetale è nella norma, ma a me sembra che la lunghezza del femore sia leggermente ridotta (peraltro io sono alta 160 cm, mio marito è alto 176 cm). Premetto che alla morfologica, effettuata alla 22+3 con morfologia fetale nella norma, il femore misurava 39 mm. Vi chiedo cortesemente di darmi una risposta.
elisa

La lunghezza del femore è nella media non vedo alcun motivo di preoccupazione.

Salve Dottore son sempre io,vorrei chiederle un consiglio,ho terminato la cura per la vaginite usando come ho già scritto lo ******* gel, da oltre 4 giorni fà.Però ho un ritardo di una settimana non sono in stato interessante e sono sempre stata regolare tutto ciò può essere causato dalla terapia?devo chiedere al mio gine o non serve è tutto normale visto l'uso di quel gel
dany

La terapia effettuata non ha effetti sul ciclo. Io aspetterei qualche giorno prima di fare un controllo.

Gent. mi Dott. Lanzi e collaboratori, sono molto in ansia perchè io e mio marito stiam da pochissim cercao di avere un bimbo, ma al riproporsi della sntomatologia della Candida, ahimè recidivante, ho subito fatto due applicazini di pevaryl e solo dopo ho pensato di controllare se fosse controndicato in caso di gravidanza!La mia dott mi ha tranquillizzata e suggerisce di continuare con AB300.Ho sbagliato vero???
MANUELA

Si hai sbagliato a autoprescriverti una terapia ma credo proprio tu non abbia potuto con questa causarti alcun danno.

buonasera dottore, ho un dubbio legato ad una paura che mi sta distruggendo. Oggi doveva venimi il ciclo ma nulla. Questo mese ho dimenticato la terza pillola del blister e l'ho assunta dopo 23 ore prndendone 2 quasi insieme e poi ho continuato regolarmente la sera successiva. Dalla sera stessa ho usato altre precauzioni per 6 o 7 giorni credendo di poter stare tranquilla e invece eccomi qui alle 2 del mattino ad attanagliarmi con le mie domande e le mie paure. La prego dirispondere al piu presto.. posso essere incinta o è normale un ritardo di ciclo?la prego ho bisogno di una risposta. La ringrazio di vero cuore.
ulli

Credo che una gravidanza indesiderata nelle tue condizioni sia piuttosto improbabile. Visto però che il tuo livello di ansia è così elevato perché non risolvere tutto con un test di gravidanza?

Grazie per la risposta alla domanda n°2714, ho il dato dell'ecografia. Riepilogo u.m. 8/6/2007 eco 4+5 c.o. 3.2-3.5mm HCG 4+6 1820 HCG 5+3 3030 eco a 5+3 c.o. 5.8 mm e probabile sacco vitellino di 1.7mm Programmata altra eco a 6+3. L'ecografista dice che potrei semplicemente essere in ritardo di qualche giorno (non riesco a risalire alla data dell'ovulazione). Volevo chiederle cortesemente la sua impressione sul dato aggiuntivo dato dall'eco, posso essere un po' più ottimista? Grazie molte. Saluti. Chiara
Chiara

Si i dati sono in evoluzione e l'ipotesi di una gravidanza insorta più tardi è plausibile.

all'inizio del 4 mese di gravidanza e' normale avere il beta hgc 645000 '
giuseppina

Controlla il valore forse non lo hai scritto correttamente.

Ho una figlia di 19 mesi che ha contratto la sesta malattia e vorrei sapere quali sono i rischi collegati ad una seconda gravidanza visto che sono alla settima settimana di gestazione. In attesa di una sua risposta le porgo cordiali saluti.
Giovanna

Le infezioni da Herpes Virus non sono particolarmente preoccupanti in gravidanza, a questo aggiungi che gli adulti sono pressoché immuni alla sesta malattia che infatti colpisce quasi esclusivamente bambini molto piccoli.

sono alla 21 settimana di gravidanza, e da circa 3 settimane 3 o 4 volte al giorno sento che la pancia se indurisce per circa 10- 30 secondi (contrazioni). Questa cosa succede quase sempre quando sono sdraiata. Secondo il mio medico il collo del utero è chiuso, ma tutte le volte mi spavento molto e non so se non è il caso di prendere qualche farmaci?
elena

Qualche contrazioncina non deve spaventarti mentre per i farmaci devi fidarti del tuo medico.

Salve, volevo sapere se fosse possibile saltare il ciclo volontariamente applicando il cerotto **** la quarta settimana (settimana in cui dovrei avere il ciclo), questo provoca dei problemi? successivamente proseguo con il cilco normale di cerotti? Grazie mille, Federica
Federica

Puoi applicare i cerotti senza interruzione. La cosa di norma non provoca problemi.

Salve dottore,pochi giorni fa mi e' stato diagnosticato un lieve stato di polidramnios.dall'ecografia morfologica,sono state escluse le patologie piu' gravi a carico del feto. vorrei tanto sapere se questa malfunzione puo' anche non essere sintomo di problemi fetali,e che probabilita' avrebbe il mio BAMBINO DI SOPRAVVIVERE SE NASCESSE ADESSO OVVERO ALLA 30 MA SETTIMANA DI GESTAZIONE
elisa

Intanto dimmi di che entità è il polidramnios. A 30 settimane le possibilità di sopravvivenza in un centro adeguato sono oltre il 95%

Salve dottore, sono alla 27 settimana e ho appena ritirarto l'esito della mini curva da carico. Ecco i miei valori: glucosio somministrato 50 g, base 82 mg/dl, dopo 60 min 124 mg/dl. Come li ritiene i valori? Sono normali? La ringrazio, Chiara.
chiara

Ottimi

Gentile dottore, oggi ho sentito parlare per la prima volta di camera gestazionale: cos'è? L' ultima mestruazione risale al 27/06/07 e il 07/07/07 ho avuto un rapporto completo non protetto: questa mattina il ginecologo mi ha fatto un' ecografia interna e ha visto una camera gestazionale, seduta stante ho fatto il test ma risulta negativo, capisco che a due settimane dal concepimento non si veda nulla ma posso essere incinta? E' possibile una falsa negatività? Grazie
Gabriela

La camera gestazionale è la struttura all'interno della quale si accresce l'embrione. Nel tuo caso direi che uno degli esami effettuati è errato in quanto a immagine di camera gestazionale deve corrispondere un test positivo.

Gentile Dr. Lanzi,approfitto ancora una volta della Sua gentilezza per porLe un ulteriore quesito: premesso che sto seguendo il Suo consiglio...(uso gli stick ****** per monitorare l'ovulazione),Dom. 15/7 rapporto,Lun. 16/7 e Mar. 17/7 ho avuto i test positivi e di conseguenza ...rapporti,Mer. 18 non più positivo (linee dx e sx entrambe deboli) niente rapporto. Come mai solo un pò ieri 18/7 ed oggi 19/7 avverto i sintomi ovulatori? Significa che non ho beccato i giorni giusti e quindi mi conviene continuare? Grazie infinitamente.
luna

Nel dubbio puoi di certo continuare ad avere rapporti liberi in questi giorni.

buonasera, lunedì 16 luglio ho effettuato la mia prima cardiotocografia, alla 38 esima settimana, non sapevo bene come si svolgesse, ma ho notato che mentre tutte le altre future mamme dopo 20/30 minuti avevano finito l'esame, io sono rimasta per 2 ore, alla fine ho chiesto perchè, mi è stato risposto che la bambina stava dormendo percui il tracciato non era soddisfacente, spesso mi smuovevano l'addome, mi hanno fatto mangiare una caramella e mi hanno anche fatto mettere di lato, poi solo dopo due ore hanno detto he potevo andare via. Sono un pò preoccupata da questa situazione, ne ho motivo? Grazie per il vostro aiuto.
sara

Per assicurarti del tutto dovrei vedere il tracciato, considera che i feti possono dormire anche per 40' quindi l'esame può prolungarsi. Cosa hanno scritto nella risposta e quando lo ripetono?

Caro dottore! Eccomi qua di nuovo a chiederLe un parere. Le scrivevo giorni fa in merito al mio problema con l’infezione (ureaplasma) in gravidanza alla 30 settimana che tutt’ora permane anche dopo la cura di sei giorni con eritromicina. Dopo la visita ginecologica la dottoressa mi ha consigliato di fare la cura con ******** per 3 giorni associato a una crema vaginale “*******”, ma io leggendo il foglio illustrativo dell’antibiotico, ho notato che era controindicato in gravidanza e ho paura di assumerle quelle medicine. Che posso fare??? La ringrazio, una mamma in ansia!
ALMA

Fidati del tuo medico, il prodotto citato infatti si può usare con un ottimo rapporto rischio/beneficio.

come è possibile che il 16/07/07 il valore delle beta hcg era 1600 e il 19/07/07 era sceso a 362? qualche 'ombra' solo in due casi sulla carta igienica che non si possono definire perdite e nient'altro... grazie in anticipo per la risposta. SONO DISPERATA!
mariacristina

Mi spiace, ma può succedere quando la gravidanza si 'spegne' in utero ma senza che ancora ci siano fenomeni contrattili o espulsivi.

è possibile alla 8°settimana non vedere se i feti sono 2?
rossella

Alla 8^ effettiva si deve poter vedere se si tratti di 1 o più embrioni.

Dott. credo di avere un problema Le chiedo conferma: *ultime mestruazioni 25/05/07 *Prelievo del 06/07/2007 BetaHCG 68404 MUl/ml *Prelievo del 13/07/2007 beta HCG 121629 MUl/ml *Prelievo del 18/07/2007 beta HCG 174107 MUl/ml Premetto che nella prima ecografia del 12/07/2007 la dott.ssa mi rilevò due sacchi vitellini uno di 11 mm che batteva l'altro di 3 mm che non batteva, oggi 19/07 ripeto l'ecografia è risulta un solo embrione di regolare crescita, ho un problema? devo fare qualche altra analisi? Grazie
stefania

Non sembra ci siano particolari problemi, prosegui coi normali controlli.

Le chiedo se una circonferenza cranica corrispondente alla 29 sett di gravidanza eun femore corrispondente alla 26 settimana (questo alla 29 settimana di gestazione) possono, assieme ad una lieve dilatazione dei bacinetti renali, far sospettare della trisomia 21. Sono molto preoccupata, anche se la mia ginecologa mi ha detto che non ce n'è motivo. LA ringrazio
Barbara

Preso singolarmente il valore della lunghezza del femore sotto la media non è significativamente collegato alla trisomia 21. Hai fatto piuttosto i test dedicati alla valutazione del rischio?

BUONGIORNO DOTT. GIULIO, SONO FRANCESCA DI 35 ANNI E LA RINGRAZIO ANCORA UNA VOLTA PER LA SUA RISPOSTA, ORA SE POSSIBILE, VORREI FARLE UN'ALTRA DOMANDA, COME GIA' SPIEGATO ALTRE VOLTE, U.M. 11/06/2007, CICLO 36 GG, QUINDI FACENDO I CALCOLI PROSSIMA MESTR. 17/07 E CREDO DI AVER OVULATO SABATO 14/07 E DOMENICA 15 (QUINDI HO AVUTO RAPPORTI COMPLETI), OGGI SONO ANDATA DALLA MIA GINECOLOGA PER VISITA E MI HA DETTO CHE 'UN RITARDO C'E', O C'E' UNA PICCOLISSIMA GRAVIDANZA O PROPRIO C'E' UN RITARDO', ORA MI CHIEDO POSSIBILE CHE NON SI RIESCA A VEDERE SE C'E' UNA GRAVIDANZA IN CORSO? GLIEL'HO CHIESTO MA MI HA RISPOSTO DI STARE TRANQUILLA E DI CONTINUARE LA MIA VITA E DI CONTINUARE A PRENDERE 'FERTIFOL', LA RISPOSTA DELLA MIA GINECOLOGA NON MI SEMBRA CHIARA!! GRAZIE PER LA SUA GENTILE RISPOSTA.
FRANCESCA

Con una ovulazione intorno al 15/7 in caso di gravidanza al massimo si stanno positivizzando le Beta HCG. Se hai bisogno di risposte devi fare un test meglio se tra qualche giorno. Dicerto con visite e/o ecografie non si può al momento vedere nulla.

vorrei sapere se i sospetti di una geu possono essere fondati. premetto che ne ho avuta una nel 2004. l'ultimo ciclo risale al 15 giugno, l'ovulazione l'ho avuta tra il 1 e il 2 luglio e i rapporti il 30/6 e il 3/7. Il 12/7 ho avuto il ciclo se cosi' si puo' chiamare, ma dopo sei giorni avevo dei sintomi strani e ho deciso di fare il test che e' risultato leggermente positivo. Ho fatto le beta il 18/7 ed erano 206 le ho ripetute il 20/7 risultato 412,8... quanto devono aumentare nelle primissime fasi della gravidanza? io secondo i calcoli dovrei essere di 2 settimane... l'eco di ieri evidenziava un pallino microscopico da definire nell'utero ma nella tuba sx qualcosa di sospetto... un corpo di 17x18 mm. il ginecologo mi ha detto che potrebbe essere un corpo luteo gravidico... potrebbe gia' essere una gravidanza con quelle dimensioni tenendo conto delle due settimane dal concepimento? Grazie
raffaeella

Sei alla 5ª settimana, i valori BetaHCG sono normali, il sospetto se c'è è basato sui dati ecografici.

Salve, prendo due ovuli di Utrogestan algiorno, dal giorno 20 di questo ciclo, per prevenire un terzo eventuale aborto. Dal giorno 20, prima di metter il primo ovulo, ho accusato delle fitte nella zona dell'ovaio sinistro ed il seno ha iniziato a farmi male. Oggi sono al primo giorno di ritardo (ho un ciclo di 28 giorni) ma il seno non mi fa più male, mi sembra giusto un po' gonfio e forse i capezzoli sono un po' più scuri. perché il seno non mi fa più male? di solito il seno un po' doloroso passa con le mestruazioni ma di mestruazioni non ne ho proprio alcun sintomo. grazie
vittoria

Il preparato è a base di progestinici che hanno come effetto collaterale quello di diminuire il senso di tensione al seno, quindi niente di strano.

salve volevo un'informazione se è possibile sono alla 31.5 settimane di gravidanza e avverto dolori alla vagina quasi insopportabili e fastidiosi sopratutto quando la bimba si muove non ho perdite di nessun tipo cosa mi può consigliare è il caso che vada in ospedale per un controllo o è nella norma grazie
giusy

Talvolta il dolore può essere provocato dalla testina che spinge ma se come dici i dolori sono localizzati alla vagina e così intensi probabilmente serve un controllo.

Gentile dott.Lanzi,ho bisogno,ancora una volta, di un suo consiglio anche se so di chiederle una cosa non legata strettamente al suo ambito.Da circa quattro mesi sto assumento eutirox 75mg per un ipotiroidismo dovuto ad una tiroidite cronica.Le ultime analisi ritirate oggi hanno dato questi risultati:FT4 1.89 - TSH 0.09 FT3 4.00.L'appuntamento per la relativa visita sarà fra 15gg ma mi sono chiesta se ,nel frattempo,non sia meglio abbassare il dosaggio visto che il TSH è 'crollato' così tanto(all'inizio della cura avevo un TSH a 10.00).La ringrazio fin da ora .
STEFANIA

Anche se condivido il tuo dubbio sull'opportunità di ridurre il dosaggio, come sai non posso proprio per motivi deontologici e medico-legali, intervenire su prescrizioni attraverso questi canali.

ho partorito l'8 settembre ed ho avuto il capoparto il15 giugno che è durato ben 7 giorni.Siamo ad oggi 21luglio ed il ciclo non arriva,è da premettere che allatto ancora.devo preoccuparmi?
emanuela

No

salve dottore questa mattina ho effettuato la morfologica e ci siamo accorti che il trigono ventricolare e di 11 mm,mi ha consigliato il mio ginecologo di fare l'amminiocentasi e la cordocentasi.. dottore o paura per la salute della mia bambina come starà e sopprattutto come nascerà, sana?
manuela

Il consiglio del tuo medico è mirato proprio all'accertamento dello stato di salute della bambina. Dopo l'amniocentesi saprai con molta più precisione se ci siano problemi con la bimba.

salve. sono alla venticinquesima settimana di gravidanza ., a causa del caldo ho avuto problemi con la gambe e il mio ginecologo mi ha prescritto le compresse di ****** 500 ma leggendo le indicazioni sul foglietto ho visto che in gravidanza non si possono assumere. cosa devo fare? saluti daniela
daniela

Come saprai non discuto le prescrizioni dei colleghi in questa sede. In linea generale il farmaco prescritto non si è mai dimostrato dannoso in gravidanza.

buongiorno e grazie in anticipo. sono alla settimana 24+2, dovuto alle numerose contrazioni che ho dalla 20 settimana sono in trattamento con lentogest (1 puntura ogni 3 giorni), vasosuprina,magnesio e riposo quasi assoluto, nell ultima visita la dottoressa ha riscontrato la bimba in posizione cefalica e molto in basso, il tappo era intatto ma mi ha detto che le contrazioni unite alla pressione della testolina potevano provocarmi un parto prematuro. adesso le contrazioni sono un molto diminuite(anche se comunque presenti)ma da qualche giorno ho dei dolori quasi fissi di tipo mestruali al basso ventre, e sensazione di pesantezza molto in basso, nessun tipo di perdite.secondo lei, la terapia e il riposo possono ridurre il rischio pi parto prematuro, e se non, da quale settimana un bambino può affrontare meglio un nacita pretermine? grazie mille
begona

Insieme con il tuo medico state facendo quanto corretto per evitare un parto pretermine. Per quanto attiene alle sopravvivenze nella prematurità senza entrare nel dettaglio (mi sembra presto) considera che ogni giorno guadagnato migliora la prognosi.
In bocca al lupo e tienimi aggiornato.

Egr. Dott., viene sempre consigliata l'amniocentesi alla 16/17 settimana. Vorrei sapere se ci sono dei rischi a farla alla 18/19 poichè a me hanno potuto prenotarla solo per il 3 settembre ed ho avuto l'ultima messtruazione l'1.5.07. Grazie per la sua grande disponibilità.
paola maria

Non è un problema intrinseco all'esame, quanto per i tempi successivi che sono stretti in caso si voglia ricorrere a una interruzione volontaria.

Dopo un intervento di interruzoine volontaria di gravidanza, è scosigliata l'attività sportiva? se sì, per quanto tempo?
Laura

Non è sconsigliata appena in forma puoi fare a mio parere quel che vuoi. Alcuni colleghi consigliano di non fare nuoto o bagni al mare per qualche giorno.

Alla C. A. del Dott Lanzi Gentilissimo Dottore sono valentina ho 28 anni e le scrivo perchè sono molto preoccupata. Il motivo e che si è rotto il preservativo durante un rapporto ed è successo tra il 14° ed il 18° gg dopo il ciclo, quante probabilità ho di rimanere incinta? l'ultima mestruazione è arrivata il 3 luglio ed il rapporto è successo a cavallo tra il 18 ed il 19 luglio ci siamo resi conto solo adesso preoccupati di cosa ci aspetterebbe. attualmente nn siamo in grado di affrontare una gravidanza come dobbiamo comportarci?
valentina

Sembra proprio che l'incidente sia avvenuto nel periodo fertile quindi quello in cui la possibilità di una gravidanza è piuttosto concreta. Oramai non resta che attendere e effettuare i test di gravidanza. Semmai dovessi avere concepito potrai avvalerti della possibilità legale di interruzione.

perdite liquide di colore trasparente, una volta asciugato sullo slip rimane un alone beige, sto perdendo liquido amniotico? sono alla 25 settimana
emilia

Se si tratta di liquido e non di muco o secrezioni dense è opportuno fare un controllo.

buongiorno ho avuto l'ultima mestruazione il giorno 16/giugno/07 il giorno 19/07/07 ho fatto il beta hcg ed è risultato 2320 è troppo basso?
patrizia

No

Gent. Dott. ho 35 anni ed un bimbo di 5. il 4 maggio scorso ho avuto un aborto alla 17 sett. per morte intrauterina (assenza BCF)di cui nessuno ha saputo darmi spiegazioni. Ho partorito naturalmente e poi mi hanno fatto lo stesso il raschiamento. il mio ginecologo mi ha detto che è tutto a posto visto anche che per il mio primo figlio ho avuto una gravidanza fisiologica ed un parto normale. Ora sto riprovandoci e mi sono accorta che da quando mi è tornato il ciclo la fase ovulatoria è divenuta un po dolorosa e con tensione al seno ed inoltre avverto capogiri, stessi dolori che ho i primi giorni del ciclo. Devo preoccuparmi? Grazie.
Olga

Non vedo alcuna connessione tra la tua storia clinica e i disturbi che accusi. Una ovulazione dolorosa è cosa piuttosto comune, lo sono meno i capogiri. Non considererei la cosa preoccupante ma se i sintomi continuano a infastidirti forse il tuo medico dovrebbe esserne a conoscenza.

Buongiorno dottore, sono in gravidanza all'ottava settimana. In questi giorni avrei dovuto avere le mestruazioni. Avverto dolori al basso ventre (quelli tipici mestruali) da ieri. E' normale? E' possibile che nei giorni di 'mancate mestruazioni' i sintomi siano uguali? Per fortuna non ho perdite. Grazie e cordiali saluti
alessandra

No non è del tutto normale di norma l'attività contrattile in gravidanza iniziale deve essere 'sedata' con opportuna terapia.

Salve Dott.re, non avrei mai pensato di scriverle, ma dopo la visita in ospedale di questa mattina vorrei chiederle delle delucidazioni; sono alla 30 sett. e da poco ho fatto l'eco con flussimetria che è risultata perfetta, sono sempre stata più che bene, ma oggi in ospedale mi hanno riscontrato un utero contratto con delle contrazioni(da parte mia mai avvertite), ora mi rivolgo a lei visto che la Dott.ssa è stata vaga e poco convincente. Cosa comporta? Ed è possibile che dopo una settimana cambi la situazione, visto che Merc. scorso sono stata dalla mia Dot.ssa personale ed era tutto a posto? La ringrazio anticipatamente.
FIAMMETTA

Le contrazioni per essere pericolose devono perdurare nel tempo. Se la collega ha rilevato che l'utero era un poco contratto durante l'ecografia (quando tra l'altro lo si stimola meccanicamente con la sonda) non è detto che l'attività contrattile sia di durata e intensità preoccupanti. Ti consiglio di ascoltare il tuo corpo con attenzione e di rivolgerti al tuo medico se senti la tua pancia diventare dura o senti dolori simil-mestruali.

Gentile dottore mi chiamo Alessia, ho 32 anni e sono alla mia seconda gravidanza.ultima mestruazione 2-6-07 Durante la prima gravidanza(3anni fa)ero immune alla rosolia.(ho fatto la malattia da piccola) Avevo un valore di Igg 110 e le IGm assenti Oggi ritiro le analisi (tra l'altro non le stavo nemmeno facendo considerato il risultato avuto con i controlli fatti durante la prima gravidanza ) e con mia sorpresa trovo un valore di IGG 240(valori di riferimento 0-15) IGM presenti. cosa significa questa cosa? devo preoccurmi vero? sul referto c'è un asterisco e consigliano di fare il test di Avidità.... io vedo la mia ginecologa solo venerdi.... potreste darmi delle spiegazioni voi per favore? grata per la collaborazione distinti saluti
anna

Sono pronto a scommettere che si tratti di un falso positivo. L'immunità per la rubeola è infatti permanente.

nei primi di agosto sarà luna piena?
alessandra

Cerca 'lunario' su google

BUONGIORNO DOTTORE SONO FRANCESCA E LA RINGRAZIO ANCORA UNA VOLTA PER LE SUE RISPOSTE, ORA VORREI FARLE UNA DOMANDA SOLA: DOPO QUANTI GIORNI DAL CONCEPIMENTO SI PUO' FARE IL TEST DI GRAVIDANZA? NON MI CHIEDA DAL 1° GIORNO DI MANCATA MESTRUAZIONE (17/07) PERCHE' HO IL RITARDO DI UNA SETTIMANA E (CREDO) DI AVER OVULATO (14/07 O 15/07) 3 GG PRIMA DELL'ARRIVO DELLE MIE METRUAZIONI! LA MIA GINECOLOGA MI HA FATTO L'ECO VENERDI' 20 E I HA DETTO CHE UN RITARDO C'E', O C'E' UNA PICCOLISSIMA GRAVIDANZA OPPURE C'E' UN RITARDO, DUNQUE SE E' STATA VAGA LEI ORA VORREI SAPERE QUANDO FARE IL TEST. GRAZIE PER LA SUA GENTILE RISPOSTA. P.S: LA MIA E' UN PO' COMPLICATA? MI SCUSI. CORDIALI SALUTI. FRANCESCA.
FRANCESCA

I test si positivizzano 10-14 giorni dopo il concepimento. Il che corrisponde circa ai giorni in cui si attende la mestruazione perché il tempo tra ovulazione e comparsa delle mestruazione costante ed è di 14 giorni. Se hai ovulato il 14/7 allora devi attenderti l'eventuale mestruazione per il 28/8. Attorno a quella data se non dovesse comparire la mestruazione puoi effettuare il primo test. Se non ho risposto a quello che desideravi sapere cerca di essere più specifica.

sono alla 17+5 e da due giorni avverto dei lievi disturbi all'utero (come se si stesse tirando): é normale? devo ricorrere ad una ecografia? premetto che la scorsa settimana ho fatto l'amniocentesi nel corso della quale tutto é andato bene, senza dolori e perdite ed in fase ecografica il bimbo saltellava e stava bene! grazie dottore
nuccia

Forse fare una ecografia è forse eccessivo, contatta il tuo medico potrebbe consigliarti qualche giorno di riposo e/o terapia.

Buon giorno. U.m. 5 giugno.data di concepimento verso Il 22 giugno. Beta hcg fatto Il 13 luglio con valore 100. Ecografia transvaginale fatta Il 24 luglio sacco di 7mm senza ebrione e senza battito. Il dottore mi dice che dovrei essere all inizio della sesta settimana.Vorrei sapere se devo preoccuparmi e che ne pensa.
manuela

Sia i valori che l'eco non sono corrispondenti all'epoca calcolata dall'ultima mestruazione. Potrebbe trattarsi di una gravidanza insorta più tardi oppure che non stia evolvendo. Per capire cosa stia succedendo bisogna attendere i prossimi controlli.

Buongiorno Dott., le ho già scritto due volte e volevo ringraziarla per le sue gentili e pronte risposte (domanda 2723 credo). Riepilogo u.m. 8/6/2007 4+5 c.o. 3.5mm 4+6 hcg 1820 5+3 hcg 3030 e eco con c.o. 5.8mm e s.v 1.7mm (l'ecografista dice che probabilmente l'ovulazione era avvenuta 4-5 giorni in ritardo), eco 6+3 c.o grande circa 1.5-2cm, s.v. circolare e embrione 2.6mm con battito veloce!!!(gioia infinita!) Ridata di una settimana scarsa. L'ecografista dice che é tutto perfetto! Posso finalmente tirare un sospiro di sollievo e non pensare più ai valori delle beta che tanto mi hanno fatto penare la scorsa settimana?. P.S. Da ieri molta nausea. La ringrazio molto. Chiara
Chiara

Sono felice per te. Una volta visualizzato il battito i dosggi BetaHCG diventano meno importanti rispetto ai rilievi ecografici.

Mio marito è spesso fuori città per lavoro e noi cerchiamo un altro bambino, ma ultimamente il ciclo è irregolare e capire quando è il momento buono è difficile anche se uso gli stick. Soprattutto mi capita che lui sia via quando sono nel periodo buono..potrei provare a stimolare l'ovulazione per avere più possibilità o devo solo aspettare? é davvero dura in questo modo..la mia dott dice di avere pazienza, ma io desidero tanto dare al mio bambino il fratellino che desidera. La ringrazio molto per la sua attenzione. Vera
vera

La stimolazione ovarica comporta terapie piuttosto impegnative, anche io ti consiglio di avere pazienza.

salve, sono alla 12° settimana ieri sera sono andata a letto e durante la notte ho avuto dei dolorini costanti alla pancia (sembravano contrazioni).stamani mi sono svegliata sempre con i dolori ma dolori nella parte alta sinistra della pancia. Di che cosa si potrebbe trattare? grazie infinite .
annarita sbrana

Difficile fare una diagnosi su questi dati, la parte alta sinistra farebbe pensare a un problema intestinale ma senza un esame clinico davvero non posso pronunciarmi.

Buongiorno gentili dottori, ho un bimbo di 3 anni e mezzo sano. Un anno e mezzo fa ho avuto un aborto spontaneo alla 6 settimana di gravidanza e la scorsa settimana, alla terza gravidanza in 12° settimana, ho deciso per l'interruzione di gravidanza in quanto una TN aumentata ci ha spinto ad un approfondimento tramite villocentesi, dalla quale è emersa la sindrome di Down. Vorrei cercare nuovamente una nuova gravidanza ma ho dei timori che giro a voi. Ho più probabilità di altre donne della mia età (35 anni) di andare incontro nuovamente ad una sindrome di down' oppure è stata una casualità? Sia la biologa che i dottori dell'ospedale, che la mia ginecologa, mi hanno sconsigliato per un colloquio con un genetista in quanto, avendo già un bambino sano, sicuramente non sono portatrice sana di tale sindrome. Ma io sono piena di timori: sono più a rischio oppure potrei anche avere un bimbo sano? E' il caso che faccia controlli più approfonditi o vivo serena? Scusate ma è stato un trauma enorme anche la scelta dolorosa che abbiamo fatto e adesso il segno è ancora profondo. Grazie per i preziosi aiuti e per la gentile risposta.
roberta

Per quanto attiene alla sindrome di Down e le altre alterazioni di numero dei cromosomi ogni gravidanza parte con le stesse probabilità. Una consulenza genetica potrebbe essere indicata se nella tua famiglia o in quella di tuo marito ci fossero state malattie ereditarie o anche se nella tua storia ci fossero stati tre o più aborti spontanei. In ogni caso la scelta è anche tua e se la cosa ti rende più tranquilla al massimo avrai speso qualche Euro in più.

Dott.Giulio Lanzi

Medico Chirurgo Specialista in ginecologia e ostericia
Iscrizione Ordine dei Medici di Roma n°47912
Partita Iva 07851481007

Collaborazioni

 Il Dott. Giulio Lanzi collabora con la testata Gravidanzaonline.it.gravidanzaonline.it Visita il suo profilo >>

 

Contatti

Via Attilio Friggeri, 103
Roma - Zona Balduina
06.51600500

realizzazione geniomela.it | tutti i diritti riservati | © 2022

Doctolib
Prenota un appuntamento onlineVai qui