Buongiorno, in riferimento alla domanda 2536, volevo solo far sapere che oggi sono stata sottoposta a isteroscopia operativa con cui sono stati rimossi i frammenti abortivi rimasti e in piu' e' stata rimossa anche una membrana che ricopriva il lato dx dell'utero e occludeva la tuba...definito dal medico come materiale ovulare che si e' organizzato ..non ho ancora il referto questo e' quanto mi ha detto il medico che mi ha operata. Mi ha ancghe detto che l'endometrio si ricolonizzera' in un'po di tempo.Sincerament non ho ben capito cosa sia successo...ma ora sono piu' serena anche grazie a voi!
Daniela
E' successo che si è proceduto ad asportare dei residui della precedente gravidanza, che la possibilità di farlo sotto visuale diretta ha permesso una rimozione selettiva solo sulle zone interessate, e che davanti alla tuba si stava formando una specie di aderenza che è stata rimossa. Una o due mestruazioni e di tutto questo non resterà traccia. In bocca al lupo per la prossima gravidanza.
Gent. Dott, Lanzi buonasera volevo sapere se alla 17sett. di gravidanza avere poco liquido è pericoloso. io ho avuto un aborto spontaneo alla 7sett. infatti era una gravidanza gemellare, ora uno lo sto portando avanti come le ho detto ma oggi 19/06/07 avrei dovuto programmare l'amniocentesi ma la dott, mi ha detto non si puo' hai poco liquido,torna tra una settimana e prenditi il vasosuprina retard e vediamo, ora la mia ulteriore domanda è :se non si forma il liquido che succede? attendo con ansia una sua risposta grazie mille silvia,sa' è la mia prima gravidanza e non riesco a stare tranquilla distinti saluti silvia
silvia
Bisogna capire quanto ridotto (cosa dice l'ecografia?). Magari è solo che la collega vuole fare il prelievo in condizioni di massima sicurezza. Io consiglierei anche una vita riposata e bere molto.
gentil. dott. lanzi spero che anche questa volta potrà aiutarmi ieri esattamente alla 25 sett. ho eseguito la flussimetria nn dal mio medico ma da una gine sua amica,mi ha detto che la bambina che fino ad allora nn aveve nessun ritardo di crescita mostrava un ritardo di 4/5 giorni, poi che la circonferenza addominale era un po piccola,ma quando ha saputo che avevo fatto l'amniocentesi ha detto che era tutto a posto e che nn dovevo preoccuparmi,sono andata subito dal mio gine che poverino per mancanza di tempo mi ha detto di ritornare sabato,dimenticavo mi ha detto che vescica e reni erano tutto a posto, le chiedo è il caso di preoccuparmi la ringrazio anticipatamente
naty
Il ritardo di crescita è opportuno verificarlo in due controlli successivi. Se i flussi sono buoni è probabile si sia trattato di un commento inopportuno. Si basi solo su quanto scritto nella risposta che talvolta le parole generano confusione.
Buongiorno e grazie per il vostro preziosissimo aiuto. Vorrei sapere se è possibile che alla 7+0 si veda un solo battito ed una camera e si scopra poi più avanti una gravidanza gemellare monocoriale.grazie per la risposta
roberta
No in caso di gravidanza gemellare gli embrioni si dovrebbero vedere entrambi.
ho perdite binacastre molto mucose, ho fatto la visita va tutto bene sono alla 39+1 al primo figlio può essere il tappo mucoso ho anche delle leggere fitte, ma la mia dott dice che ancora ci vuole un pò che ho solo il collo dell'utero svasato sapete dirmi qualcosa? grazie cordiali saluti
adriana
Si vuole dire che non c'è ancora un inizio di dilatazione e che quindi non ci sono ancora segni di travaglio.
Buongiorno, sono alla 9settimana di gravidanza ( 7 dal concepimento), ho eseguito un prelievo per il dosaggio della beta hcg che ha evidenziato un valore di 113660. Fin dall'inizio della gravidanza si sono presentate perdite ematiche lievi e non associate anche a perdite di filementi membranosi. Ho eseguito eco transvaginale tutte le settimane e va sempre tutto bene, embrione presente con battito cardiaco e della giusta dimensione. Cosa devo pensare delle perdite ematiche soprattutto presenti alla mattina appena mi alzo? grazie per l'attezione Nicoletta
Nicoletta
Se tutto il resto procede bene non le considererei preoccupanti, sono molte le gravidanze iniziali accompagnate da piccole innocue perdite ematiche.
Buonasera.Ho 24 anni e sto assumendo la pillola Milvane come contraccettivo.La settimana scorsa per un'operazione in anestesia locale mi è stato prescritto un antibiotico,l'amoxicillina,che ho preso per 5 giorni.Posso essere sicura in questi giorni dell'efficacia della pillola per prevenire gravidanze?grazie
Lara
L'assunzione di antibiotici può far ridurre l'assorbimento della pillola se vuoi assoluta certezza devi proteggerti con altri metodi fino alla comparsa del ciclo.
Buonasera, mi chiamo Sabrina, ho 20 anni e sono alla 30+ 4 della mia seconda gravidanza.Vorrei chiedervi un parere sulla mia situazione attuale vista l indifferenza del mio ginecologo e dei medici che ho incontrato al pronto soccorso.Due notti fa mi sono recata al PS perchè avvertivo contrazioni lievemente dolorose ogni 2 minuti di durata circa 15 secondi da 3 ore.il tracciato è risultato piatto(contrazione di max 15%)anche se mentro lo facevo sentivo le contrazioni che ripeto erano appena dolorose.L ecografia interna ha rilevato il collo dell utero di 58mm quindi perfettamente chiuso e lungo.Mi hanno rimandata a casa dandomi quasi della pazza, il problema è che queste contrazioni continuano e anche il mio ginecologo non si pone nessun problema, io invece sono preoccupata e mi sto chiedendo se con i giorni potrebbero portare all apertura del collo avendole ormai da 2 giorni continuamente, indipendentemente dalla posizione o dal riposo.Venberdì dovrei andare al mare e il mio ginocologo ha detto che non ci sono problemi, io invece indipendentemente dal viaggio sono preoccupata che con i giorni la cosa peggiori anche perchè contrazioni così le ebbi 3 giorni prima del mio primo parto avvenuto in 39 settimane, il collo era perfettamente chiuso, iniziò ad accorciarsi e dopo 4 giorni iniziò il travaglio.Vi sarei veramente frata se potreste dirmi in genere se queste contrazioni portano alla modifica del collo o no e se dovrei preoccuparmi o rimanere così.Vi ringrazio per l attenzione.Sabrina
Sabrina Maryam
Hai ragione, se senti contrazioni è evidente che la tua tranquillità ne risente. Il collo è conservato e quindi è difficile che avvengano sorprese in tempi rapidi. Io direi che se tu dovessi continuare a sentire contrazioni (meglio se anche tracciabili con un eventuale monitoraggio) sarebbe opportuno risentire un medico per vedere se non ci sia necessità di una terapia che le blocchi.
cosa può significare un muscolo papillare ipertrofico ventricolo sinistro in un feto alla 15 settimana di gravidanza?
roberta
Il muscolo papillare è deputato a aprire la valvola che fà affluire il sangue nel ventricolo. L'ipertrofia vuole dire che questo muscolo è più 'robusto' che nella media. La cosa può essere di poco conto ma è probabile che il tuo medico voglia rivedere con più dettaglio il funzionamento della valvola. La cosa si può fare sia nel corso delle ecografie previste che con un esame più specifico che è l'ecocardiografia fetale. Decidere se questa sia o meno necessaria è ovviamente compito di chi ti segue e conosce il tuo caso.
ho 36 anni incinta di 15 settimane. ho fatto la tn con esito negativo ma con la probabilita' di 1/300. mi è stata consigliata la amniocentesi, ma ho rifiutato. e' rischioso per il risultato ottenuto e per la mia età? grazie spero a presto in una risposta
gabriella
Il rischio è esattamente quello che ti hanno comunicato hai una probabilità su 300 di una sindrome cromosomica. Se la cosa sia accettabile è questione che devi decidere tu sulla base delle tue convinzioni etiche e filosofiche.
salve, ho fatto la mia prima iui l'11 giugno ,da ieri sera sento dei fastidi al basso ventre e mi duole il seno (sembra che stiano arrivando le mestruazioni)che devo pensare ? grazie
marilena
Difficile dire cosa possa stare succedendo senza una sintomatologia più definita e/o uno o più dosaggi Beta HCG
Gent.mo dott. Lanzi, ho subito raschiamento (per aspirazione), per aborto interno alla settima settimana, intorno al 20 di aprile; da allora non ho mai avuto le mestruzioni. A seguito controllo in data 18 giugno il ginecologo rileva un ispessimento dell'endometrio e mi consiglia terapia con dufaston; mi viene inoltre consigliato un nuovo raschiamento nel caso in cui, a seguito della terapia prescritta, non dovessero comparire le mestruazioni. E' proprio essenziale rifare l'intervento o prima posso fare qualche accertamento? E poi ,questi contiunui raschiamemti possono compromettere future gravidanze? grazie
roberta
Se ben condotti i raschiamenti non compromettono la fertilità. Per il primo quesito esistono diverse strategie (i dosaggi BetaHCG si sono negativizzati?) ma credo che se hai fiducia nel tuo medico devi anche essere convinta che ti stia consigliando per il meglio. Se così non fosse senti un secondo parere.
salve,è la prima volta che scrivo,vorrei sapere una cosa,io prendo la pollola yamin da un paio di mesi ma questo mese piu precisamente oggi 21-06 il ciclo non mi è ancora arrivato mi doveva venire il 18-06 come ogni mese premetto che non ho assunto sempre rogolarmente le pollole questo mese e ho avuto rapporti completi,in attesa di una visita ginecologica che avrò giorno 25-06 vorrei sapere se c'è una gravidanza in corso è possibile già vedere qualcosa?sono agitatissima vi ringrazio attendo una vostra spero presto risp
Manuela Carmela
La pillola che prendi può dare mestruazioni molto ridotte ma se non la hai assunta regolarmente e temi una gravidanza basta un test acquistabile in farmacia per toglierti ogni dubbio.
Alla 7w ho avuto una minaccia d'aborto con una piccola area di distacco.Dopo riposo per 3 settimane il ginec, dopo l'eco, mi ha detto che posso riprendere una vita normale senza dimenticare la gravidanza.Sono alla 11+4w posso considerarmi guarita o l'episodio della minaccia mi rende più vulnerabile a un ripetersi del fenomeno?Ho 41 anni e una gravidanza normale 19 anni fà.
Linda
Se la minaccia, come dici, è completamente risolta la tua gravidanza non è da considerarsi particlarmente a rischio.
buon giorno, sono incinta alla 14° settimana. l'altro giorno ho avuto delle perdite di colore marrone scuro. ho fatto una visita ginecologica e il Dott. mi ha detto che ho delle contrazioni(per il momento lievi visto che non accuso dolori pelvici)mi ha quindi dato come terapia la vasosuprina compresse 2 volte al di. volevo sapere se queste contrazioni possono portare all'aborto o sono una cosa abbastanza normale? la ringrazio anticipatamente
marika
Non sono del tutto normali, il tuo medico ha instaurato la terapia proprio allo scopo di farle diminuire, in casi come il tuo si possono anche utilizzare degli antispastici.
Gent.le Dott,vorrei chiederle un parere circa la mia situazione.Ho preso la pillola Yasmine fino a novembre, sospesa per forti emicranie che non passavano con alcun farmaco.Da allora il mio ciclo ha continuato ad essere regolare: 28 giorni, durata circa 6-7 giorni, non dolorose.Il mese scorso ho avuto un ritardo di 7 giorni, quindi ciclo di 35 giorni con pancia molto gonfia e dolori e solo spotting: ho usato i tampax, non erano mai inzuppati, e di notte l'assorbente classico non si è mai sporcato. Queste perdite sono durate 2-3 giorni.Ho fatto un test di gravidanza risultato negativo e la mia ginecologa mi ha prescritto gli esami del sangue per le BETA hcg.Nel frattempo, il 9/6, ho avuto un rapporto a rischio (preservativo sfilato, rimasto dentro). Ho pensato di aspettare ancora per fare gli esami: lunedì 18/6, dopo 26 giorni, ho iniziato ad avere forti dolori alle ovaie e per 2 giorni perdite rosse, meno abbondanti del solito. Oggi solo un po' di spotting.Ieri ho fatto gli esami del sangue e le beta hcg risultano assenti ma ho un dubbio atroce:avendo avuto un ciclo un po' divero dal solito, è possibile che l'ovulazione sia avvenuta più tardi e che quindi le beta hcg non siano ancora state prodotte? é possibile che sia rimasta incinta e che gli esami del sangue siano stati fatti troppo presto?secondo lei posso stare tranquilla o devo ripetere un test o gli esami del sangue?In attesa di una sua cortese risposta le porgo cordiali saluti.Monica
Monica
Direi che Beta assenti e mestruazioni in corso siano più che sufficienti per escludere una gravidanza.
Buongiorno a tutti! Ho spulciato fra le risposte date alle altre lettrici e anche se ho trovato qualcosa di simile al mio caso, preferirei avere una risposta specifica in attesa, ovviamente, di recarmi dalla ginecologa per l'ecografia. Ho avuto l'ultima mestruazione dal 21 al 25 maggio e il primo valore di BHCG riscontrato ieri, 19/06/2007 è di 234. Fra pochi giorni ripeterò il test come da prassi, ma vorrei sapere se secondo voi questo valore che ho riscontrato è troppo basso e potrebbe significare un successivo rischio di aborto. Grazie!
Arianna
Il valore è normale, prova per i prossimi dosaggi a usare il grafico nella sezione 'parliamo di' di questo sito.
Gent.le dottore,ho un problema un pò imbarazzante. Nel momento della penetrazione quando lui si spinge abastanza in fondo, a me viene un improvviso e persistente stimolo ad urinare, che mi impedisce di continuare il rapporto, ma nel momento stesso in cui terminiamo il rapporto, lo stimolo mi è passato. Qual è il problema? cosa posso fare? Grazie anticipatamente
daniela
Potrebbe trattarsi di una banale infezione della vescica oppure di una vescica diciamo 'irritabile' chiedi al tuo medico se non ritenga utile una ricerca di batteri nelle urine.
Gentile Dott. quattro giorni fa ho eseguito una RMN cerebrale (senza contrasto) e solo ieri ho scoperto di essere incinta,non essendomi stato chiesto neppure se fossi in gravidanza, le chiedo che rischio c'è di eventuali malformazioni per il bambino.Grazie per la risposta
GENNY
No, pensa che si stà studiando la RMN come mezzo diagnostico alternativo all'ecografia.
Gentile Dott. volevo proporle un quesito circa l'andamento delle beta hcg. Ultima mestruazione il 16/05/2007, le prime beta il 14/06/2007 sono state 64, dopo 3 giorni 220 e dopo 3 giorni 460, possono considerarsi cresciute o sono sempre bassine. Questa sarebbe la mia terza gravidanza, nella prima (chimica) le beta da 46 erano arrivate a 146 e poi ho ho avuto il ciclo, nella seconda, andata a buon fine, però le beta mi sembravano più alte da un valore iniziale di 660, sono passate a 3000 e poi a 7000. In questo caso potrebbe trattarsi di una nuova gravid. chimica, anche se le beta crescono, oppure di un ritradato annidamento visto che penso di avere ovultato più tardi del 15 giorno??grazie
marisa
L'andamento dei dosaggi che mi scrivi è normale anche se lievemente più basso della media la cosa potrebbe dipendere come dici tu da una ovulazione ritardata di qualche giorno. La cosa si vedrà meglio quando farai le prime ecografie. Se vuoi leggi l'articolo 'Ma le mie Beta sono normali?' nella sezione 'Parliamo di' di questo sito.
gentile dottore ho avuto l'ultimo ciclo il 21/05 ho fatto le beta il20/06 perche sentivo dei fastidi risultato 14 secondo i miei calcoli il concepimento e avvenuti gli ultimi giorni dell'ovulazione quindi intorno al 17/18 giorno.Secondo lei il valore e basso ? la prego mi aiuti sono molto preoccupata.
annalisa
Il valore è basso ma positivo per capire cosa stia succedendo basterebbe ripeterlo.
Salve sono alla 16 settimana di gravidanza e proprio ieri ho fatto l'eco per un controllo (distacco amniotico cm3x1,5 del margine placentare alla 10 settimana con perdite rosse),ora risulta lacuna venosa cm4x2 a carico del margine superiore della placenta,senza piu' perdite.Cosa vuol dire? e' grave?sono stata un mese a letto e fatto punture di lentogest, ora mi hanno detto di riprendere le mie normali attivita'.Devo?o continuo con il riposo assoluto?Grazie in anticipo.
Francesca
La lacuna venosa è una formazione normale quindi come ti ha detto il tuo medico puoi riprendere le normali attività.
Gent.mo Dott.Lanzi,> le chiedo scusa per il disturbo, ma avrei un quesito da porle.> Sono attualmente alla 25 settimana di gravidanza.> Ho controllato i valori delle IgG e delle IgM del CMV in 2 momenti diversi> della gravidanza eseguendo gli esami sempre nel medesimo laboratorio;> questi sono i risultati:> - in data 16/03/07 (alla 11 settimana)> - IgG ASSENTI (met.ELISA)> - IgM ASSENTI (met.ELFA)>> - in data 14/06/07 (alla 24 settimana)> - IgG 33 UI/ml (met.ELISA)> - IgM ASSENTI (met.ELISA)>> Secondo il mio ginecologo è probabile che si sia verificato un errore di> laboratorio in quanto nell'arco di 3 mesi non è logico avere le IgG> così basse e le IgM assenti. Inoltre dice che l'importante durante la gravidanza è di non avere mai le IgM positive.Potrei chiederLe la sua opinione a tal riguardo? E' possibile che io l'abbia contratta in questo intervallo di tempo con questi valori ematici?> Ovviamente sono un pò preoccupata e non so se ripetere le analisi o> eseguire degli accertamenti più specifici; ed ancora che rischi può> correre la mia 'piccola bimba'?> Grazie per la sua cortese attenzione
Roberta
Sono in accordo con il suo ginecologo. li IgM assenti permettono di stare tranquilli. Il modesto aumento delle IgG potrebbe dipendere sia da un errore che dalla presenza di anticorpi simili a quelli per il CMV che abbiano falzato i dosaggi.
Gentile Dottore, gradirei un suo parere sulla discrepanza rilevata mediante ecogrsfia transvaginale alla 7 settimana di gravidanza:Crl:10 mmsacca gestazionale: 18 mmbattito : 142Grazie
Loredana
Non vedo grosse discrepanze e i valori non sono lontani dalla media.
Ho fatto ecografia alla 33° settimana e il bimbo pesava Kg.2,250 mentre l'ultima ecografia fatta alla 37° settimana pesa Kg.2,884. Secondo lei cresce bene e va bene come peso? E quanto dalla 37° settimana il bambino dovrebbe aumentare? Grazie sempre per la gentilezza.
Linda
Il peso alla 33ª era abbastanza sopra la media mentre alla 37ª è nella media. Potrebbe essere stato sovrastimato alla prima ecografia ma se così non fosse allora ci sarebbe una certa tendenza del feto a diminuire di peso. Credo che il tuo medico vorrà ripetere un controllo di accrescimento tra qualche settimana.