Gentili dottori,mi sto rivolgendo a voi in quanto la mia ginecologa è in ferie e avrei bisogno di un chiarimento essendo alla mia prima gravidanza.U.M 11/06/07 cicli di circa 35 giorni il 21 luglio fatta ecografia che evidenzia camera gestazionale di 4 mm, eseguo beta in data 23/07= 3504 e in data 26/07=4005. Mi dicono che sono cresciute poco allora rieseguo ecografia in data 30/07 dove si evidenzia camera di 1.10 cm vuota; altro prelievo beta effettuato in data 31/07= 10048. Va tutto bene? E' davvero troppo presto per visualizzare un embrione o è meglio che faccia di nuovo un'ecografia?grazie mille per la disponibiltà
Valentina
I dosaggi non sono coerenti, li hai effettuati nello stesso laboratorio? Il 30/7 si sarebbe dovuto vedere qualcosa in più senti il tuo medico se non sia il caso di fare un nuovo controllo ecografico a distanza di una settimana.
dovrei iniziare il serofene al fine di favorire il concepimento, gradirei sapere se il primo giorno del ciclo corrisponde a quello in cui si hanno le prime macchie o quando vi è il ciclo abbondante, poichè dovrei iniziare il serofene a partire da 3° giorno. grazie
giusi
Macchie
Dovrei essere alla settimana gestazionale 5+3 ho fatto il beta hcg a due giorni di distanza 2 giorni fa 14769oggi 20518 come vi sembra questa crescita? non cè il raddoppio in 2 giorni .da quanto il raddoppio ci impiega anche 4 giorni per realizzarsi?grazie infinitee
EVANIA
Sembra che i dosaggi siano buoni guarda anche la sezione 'parliamo di / ma le mie beta sono normali?' dalla home di questo sito.
buon giorno sono alla 13° settimana ,prendo 3 volte al giorno la vasosuprina e sono a riposo ,è già dalla 6° settimana che tutte le volte che mi siedo sento delle bucature sotto .vorrei sapere (anche se la domanda è banale )cosa ne pensa.Potrebbe trattarsi del fatto che il bimbo/a è molto basso?grazie
annarita
No è troppo presto perché lui possa darti sensazioni definite.
salve ho avuto il mio ultimo ciclo il 4/7/07 in data 30/7 ho fatto l'esame beta ed è risultato positivo 88 ma di quante settimane sono l'analista mi ha detto che è basso e che devo ripeterlo devo preoccuparmi
concetta
Sei a 4 settimane e un giorno e il valore non è basso.
Gentilissimi,ho 40 anni e vi dico sinceramente che, pur sospettando di essere incinta, non ho ancora fatto il test per timore del risultato. Questo perche' la mia prima gravidanza, 15 anni fa, è terminata all'8 mese per distacco intempestivo di placenta con grave emorragia; per fortuna è andato tutto bene, ma ho molta paura. Il rischio che possa ripetersi un evento simile aumenta se si è già verificato? (oltre ai problemi legati all'età)Grazie, cordiali saluti
patrizia
No se non vi siano alterazioni uterine accertate.
Preg.mo Dott. Giulio, La ringrazio di cuore per prestarmi sempre tanta attenzione. Ieri ho fatto i controlli per la tiroide e dopo un periodo di terapia con l'eutirox 25 ng. finalmente i valori sono perfetti. Quelli di mio marito anche infatti ci stiamo riprovando e spero che nel prox messaggio io vi possa dare una buona notizia. Lo spero tantissimo.Vi ringrazio ancora e se non ci sentiamo più vi auguro buone ferie
nicoletta
Grazie
sono alla 38+4 di gravidanza contrazioni a parte quali cambiamenti avvengono quando siamo vicini al parto ed è normale avere tanta ritenzione idrica? grazie
valentina
Un poco di gonfiore alle gambe può essere normale, e per quanto attiene a cosa avverrà il tuo riferimento è meglio siano le contrazioni e l'eventuale espulsione del tappo mucoso (muco denso e talvolta come appiccicoso), se poi avessi perdite di liquido (non di muco) devi subito avvertire il medico.
Buonasera dottore,sono alla nona settimana di gravidanza. Per combattere una fastidiosissima candida mi è stato consigliato l'olio di tea tree (per uso esterno). Quattro gocce in porecchia acqua. Scopro ora che in gravidanza e controindicatissimo!!! Ho fatto soltanto due lavaggi. Uno ieri sera e uno questa mattina. In effetti sto un pochino meglio... ma avrò fatto danni al feto??? Sono in ansia... GRAZIE per la risposta. Saluti.
alessandra
Non penserei a danni seri ma CHI ti ha dato questo consiglio?
buongiorno, l'ecografia morfologica eseguita alla 20+6 settimana ha evidenziato i seguenti valori: DBP 46.8, CC 168.7, CA 150.6, femore 30.3, il ginecologo mi ha prescritto una ecografia di controllo della crescita dopo 5 settimane, eseguita pertanto alla 25+6 settimana,che ha evidenziato i seguenti valori: DPB 58.8 (ma il bimbo era podalico in quel momento), CC 227.7, CA 207.6, FEMORE 43.8. mi è stato detto che il valore del femore non rientra negli standard della curva di riferimento per la crescita, cioè è al di sotto del minimo percentile. cosa significa questo? che il mio bambino avrà una malformazione alle gambe? avrà le gambe più corte del normale? devo eseguite esami ulteriori? grazie
Camilla
Puoi ricontrollare i dati per favore? Sono discrepanti qualcosa non torna.
Grazie di cuore Dott.Lanzi per avermi dato ascolto (quanto è difficle altrove!!)Sono la ragazza che ri-cito il testo ha: cervice raccorciata con porz.continente di MM20 e parte incont. di MM 15 con OUI svarsato di 9 MM alla 23 esima sett.Io non avverto (ne ho mai avvertito contrazioni) allora che sarà successo?poi le chiedo, scusi l'insistenza, se:la situazione è a rischio?20 MM continenti e 15 incontinenti che vuol dire?9 MM di OUI svarsato sono tanti,troppi? e per ultimo: posso aspettare almeno 20 gg (sarò a riposo) prima della nuova eco, e poi ancora grazie grazie grazie per la cortesia e disponibilità!!!Francesca(mi risponde presto???)
Francesca
Significa che il tuo collo ha un principio di dilatazione che ne diminuisce la capacità di contenimento. La cosa può essere stata causata da qualche contrazione di troppo. In casi come il tuo si consiglia riposo e si cerca di evitare (anche coi farmaci) che ci sia attività contrattile prima del termine.
buongiorno faccio riferimento alla domanda 2830 ,visto che non può essere il bimbo/a ,cosa secondo lei potrebbe essere? aggiungo che spesso anche quando ho la vescica piena provo le solite fitte ed anche quando mi metto sul fianco destro sdraiata sul letto. grazie e scusi ancora
annarita
Cara Annarita, purtroppo la descrizione di fitte o 'bucature sotto' non mi permette senza una visita di darti un parere serio, non sarei di certo preoccupato della cosa ma temo dovrai approfondire col tuo medico al prossimo controllo.
Salve io mi trovo alla 5+1 periodo di gestazione cosa significa? e poi a quante settimane si vede se sono gemelli? Aspetto vostre notizie e grazie
claudia
Significa che sono passate 5 settimane e 1 giorno dall'ultima mestruazione e quindi circa 3 settimane e 1 giorno dal concepimento. Se si tratti di gemelli si può vedere fin dalle prime ecografie.
Sono alla mia prima gravidanza! Alla sett. 21+2 ho fatto l'eco morfologica. Va tutto bene per fortuna, vorrei solo sapere se la mia bambina sarà grande oppure no... Queste sono le misure: femore 3.85, circ.cranica 18.4, circonferenza addominale 20.00 cm. Gradirei tanto una risposta..! La ringrazio per la cortese attenzione. Morena.
morena
Al momento è sopra la media per l'epoca.
Gentili Dottori, sono alla mia prima vera gravidanza poichè 5 anni fà l'ho interrotta spontaneamente. Domanda dato che il mio gruppo sanguigno è RH negativo e avendo fatto la profilassi subito dopo l'interruzione, ci sono possibilità di problemi con la gravidanza in corso? il mio ultimo ciclo l'ho avuto il 27/06/2007 e il risultato dell'HCG è di 543 dovrei essere intorno alla 4a-5a settima. Vi ringrazio anticipatamente.
Barbara
La profilassi vene fatta proprio per evitare futuri problemi di incompatibilità sanguigna materno fetale.
Salve a tutti, ricompaio dopo tanto tempo in quanto il 21 Giugno (alla 37^ settimana) ho dato alla luce un bel maschietto di nome Federico, è nato un pò piccolo,Kg. 2,480, xò perfettamente sano. Dunque adesso colgo l'occasione x ringraziare tutti voi del sostegno datomi e soprattutto x aver sopportato tutti i miei dubbi e le mie ansie durante tutta la gestazione . BACIONI STEFANIA
stefania
Grazie Stefania siamo felici per te.
Buongiorno Dott.Lanzi,oggi ho effettuato l'ecogografia morfologica,sono a 22+4 anche se effettivamente e' di 22+2.queste sono le misurazioni riportate dall'ecografiaDBP 55mm,DFO 70mm,CC 202mm,CERVELLETTO 24mm,DAM 54mm,CA 163mm,FEMORE 38mm,OMERO 37mm.peso fetale 470gr, lunghezza fetale 26cm.Mi hanno detto che e' piu' piccola della norma.Noi genitori siamo alti ed io una volta ero snella!!comunque alla nascita pesavo 2,100kg.ora sono alta 1,80!!!cosa devo pensare?puo' cambiare la situazione?posso stare tranquilla???Grazie infinitamente!!!
barbara
A me risultano valori nella media per l'epoca gestazionale di 22+2
Dottore sempre Francesca (eco trasv con cervice raccorciata con porz. incontinente di MM 20 parte contin. di MM 15 con OUI svarsato di MM 9... l'ho imparato a memoria!!!) stamane non ho ben capito se ho inviato correttam. la domanda, le chiedevo alcune delucidazioni circa i numeri sopra riportati (20 MM sono troppi e 9 poi e OUI svarsato che vuol dire?) le ricordo che sono alla 23 esima e che non ho mai avvertito ne avverto contrazioni ma, particolare che prima avevo omesso ho avuto nei primissimi giorni di grav. un distacco parziale con emorragia molto forte (sono stata a letto per 40 gg) la situaz attuale potrebbe essere una conseguenza della fase iniziale o è un nuovo problema??? Quante difficoltà mamma mia!Mi spieghi qualcosa di quei famosi MM e mi dia, se può qualche consiglio!!!La ringrazio!P.S. nelle foto sembra simpaticissimo!!!Ancora grazie
Francesca
Ti avevo già risposto, ti aggiungo che del tuo canale del collo dell'utero 15 mm sono 'stretti' e 20 sono un pò a imbuto fino a un diametro di 9 mm alla fine del canale verso il bimbo (Orifizio Uterino Interno)
Caro dottore, ho avuto un aborto alla30settimana misono accorta che non avvertivo piu' la mia bambina che si muoveva quindi mi sono recata in ospedale e tramite un ecografia mi e' stato detto che mia figlia era morta .Non mi e' stato spiegato nessun motivo, ora mi chiedo stavo assumendo da circa 2 anni il tirosint per un nodulo all atiroide ogni mese facevo il dosaggio ormonale per monitorale i valori.Ora le chiedo di togliermi un dubbio la pillola o il suo dosaggio puo' aver causato la morte della mia bambina? la prego di volermi dare una mano a capire cosa sia successo la ringrazio per il suo parere
sara
No, anzi mantenere un assetto tiroideo equilibrato è fondamentale in gravidanza.
buongiorno, ho scritto qualche giorno fa indicandovi i dati di crescita del mio bimbo e mi avete risposto di ricontrollare i dati perchè sono discrepanti. li ho controllati e li ripeto, si riferiscono rispettivamente alla 20+6 e alla 25+6 settimane: DBP 46.8/ 58.8, CC 168.7/227.7, CA 150.6/207.6, FEMORE 30.3/43.8. Per quanto attiene il dato della 25+6 sulla DBP il ginecologo mi ha detto che essendo al momento dell'ecografia il bimbo in posizione podalica il dato era fuorviante e non significativo a causa di una temporanea deformazione del cranio, analisi confermata dalla CC che risultava in linea con la precedente rilevazione. Ha posto l'accento invece sull'anomalia del dato del femore. Dopo la vostra risposta sono più allarmata di prima...Cosa significa questo dato? Il mio bimbo avrà malformazioni? Sono consigliabili esami di approfondimento o una verifica persso altro medico ecografo? attendo con ansia. grazie mille. camilla
Camilla
Allora i dati di entrambe le ecografie sono solo un poco sotto la media (siamo sicuri dell'epoca gestazionale?) sono tutti abbastanza armonici e anche il dato del femore che è tra tutti quello che più si discosta dalla media non è da solo motivo sufficiente per sospettare particolari problemi al feto. Aggiungo che la differenza tra le due ecografie dimostra che è intercorso un accrescimento soddisfacente il che è un dato confortante. Ovviamente il mio è un commento ai dati che mi hai inviato e il contatto con il tuo medico deve rimanere l'unico riferimento per le decisioni cliniche.
Gentile dottore,ho avuto l'ultima mestr. il 16/06 e il 24/07 dopo aver eseguito un test in casa risultato debolm positivo ho eseguito il dosaggio delle B-Hcg il 24/07 e sono risultate 60,il 31/07 le ho ripetute ed erano 120.Ieri 03/07 mi sono recata al pronto soccorso perchè ho avuto delle perdite.Mi hanno eseguito una eco transvaginale dalla quale non risultava alcuna camera ovarica.Il Dott.ha ipotizzato un aborto interno o un agravidanza extraut.e mi ha consigliato di ripetere il dosaggio delle hcg tra un paio di gg.Tornata a casa le perdite sono diventate più abbondanti, quasi come un ciclo con un'espulsione di un grumo e dolori simili a quelli del ciclo.Sono veram preoccupata, crede che possa essere veram gravidanza extraut. o è semplicemente un aborto spontaneo che potrebbe risolversi da sè? E se così fosse dopo quanto tempo crede che potrò di nuovo riprovare ad avere un bimbo? Scusi le domande a raffica ma sono preoccupatissima!Grazie di cuore
Sara
Da quanto racconti sembra più un aborto spontaneo ma bene ha fatto il collega a richiederti i controlli per essere sicuri non sia altra cosa.
Caro dottore, la ringrazio per il suo parere per quanto riguarda il mio abborto alla 30 settimana,a questo punto prima di voler affrontare un altra gravidanza volevo sapere se ci sono dei test specifici per poter capire se qualcosa non va',tenendo presente che a giugno 2006 ho avuto un abborto alla 11 settimana. Ho un figlio di7 anni nato con il taglio cesario, Avendo subbito un altro taglio per la nascita della bambina il 25 05 2007 quanTo tempo dovra' passare prima di un altra gravidanza? LA RINGRAZIO PER LA SUA ATTENZIONE
SARA
Io di solito consiglio di far consolidare la situazione per almeno un anno.
Ho 20 anni e a 10 giorni dal parto (avvenuto il 23/07/2007) avverto un forte dolore nella zona dell'osso sacro ed è comparso un gonfiore simile ad una pallina da tennis, Non riesco a restare nella posixione seduta ed avverto forti dolori anche supina.Il mio medico ha parlato di lussazione del coccige avvnuta durante il travaglio Vorrei, se possibile, spiegazioni e eventuali rimediGrazieSonia
Sonia
Probabilmente il medico che ti ha visitata pensa che l'ultima parte della colonna sia stata forzata a muoversi durante il parto e che ora ci sia un versamento dovuto all'infiammazione. In casi come questo basta attendere che la cosa si riassorba usando gli antidolorifici solo se occorre. Resta necessario controllare l'andamento nel tempo.
salve.sono alla 27 di gravidanza e la mia ginecologa mi ha riscontrato polidramnios con afi a 319. e' un livello molto alto?? devo fare una ecografia di secondo livello tra una settimana ma sono davvero preoccupata. cosa può dirmi?
Laura
Il livello del liquido è molto alto la cosa può dipendere da molti fattori alcuni dei quali anche seri. Per descriverteli tutti ci vorrebbe un trattato, forse meglio attendere l'ecografia per indirizzare i sospetti diagnostici e magari riparlare in maniera più specifica del caso.
sono alla 17 settimana e non riesco a sentire niente quali sono i sintomi per stare tranquilla che il bimbo stia bene?
francesca
A 17 settimane non ci sono sensazioni definite che possano rassicurarti giorno per giorno bisogna affidarsi ai controlli strumentali.